Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.873
Totale discussioni
4.895
Sì per carità i soldi sono importanti, anzi fondamentali, però di sicuro fa strano vedere uno sponsor diverso dal fornitore. Anche se al giorno d'oggi non c'è più niente di strano per quanto riguarda le sponsorizzazioni.

Ufficiale: una sola sessione di prove libere a Imola

È stato confermato il format per il fine settimana che vedrà la F1 tornare dopo 14 anni a correre a Imola. Il fine settimana non prevede il venerdì per permettere al Circus un giorno in più a livello logistico per spostare tutti i materiali dal Portogallo dove la massima formula automobilistica sarà impegnata nel fine settimana precedente sul circuito di Portimao dal 23 al 25 ottobre. Il Gran Premio dell'Emilia Romagna sarà dunque un banco di prova per sperimentare un nuovo format, decisamente più snello, in vista di un futuro in cui Liberty Media vorrebbe incrementare gli appuntamenti in calendario riducendo l'attività in pista e il numero di giornate in cui si sviluppano i weekend di gara.

Sabato 31 ottobre a Imola alle 10:00 inizierà l'unico turno di prove libere fino alle 11:30, 90 minuti a disposizione di team e piloti per prendere le misure al selettivo circuito del Santerno. Alle 14:00 scatteranno le Qualifiche, mentre la gara prenderà il via alle 13:10, un orario anticipato rispetto alle consuete 15:10 per non andare incontro a problemi a livello di illuminazione dal momento che domenica 1 novembre è una collocazione inusuale per quello che in passato era in Gran Premio di San Marino collocato in calendario in primavera. Di seguito il riassunto delle tre sessioni in cui si articolerà il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2020.

GP Emilia Romagna 2020, il format di gara

Sabato 31 ottobre
Ore 10:00-11:30 Sessione di prove libere
Ore 14:00-15:00 Qualifiche

Domenica 1 novembre
Ore 13:10 Gara

Fonte: formulapassion.it

F1, ritorno anticipato di Alonso: c'è la decisione definitiva

La McLaren ha commentato le voci sul possibile ritorno dell'asturiano nel Mondiale in corso come terzo pilota.

Il Circus della Formula 1 viaggia su due binari paralleli. Da una parte l'attenzione verso il Mondiale appena iniziato, condizionato dalla pandemia di Coronavirus, dall'altra il pensiero rivolto al 2022, quando secondo buona parte degli addetti ai lavori con le nuove regole potranno cambiare i rapporti di forza.
In mezzo, nel 2021, è previsto il ritorno in pista di Fernando Alonso, che guiderà una Renault, la scuderia con cui ha vinto due Mondiali nel 2005 e nel 2006.
Dopo il Gp di Gran Bretagna, tuttavia, era trapelata la notizia sul possibile ritorno anticipato in Formula 1 del pilota asturiano, già nel corso dell'attuale campionato. L'ipotesi era legata a un altro ritorno, quello alla McLaren, dove invece Alonso non ha lasciato ottimi ricordi nel quinquennio in due fasi vissuto prima nell'annata 2007, condizionata dalla difficile convivenza con un giovane Lewis Hamilton, e poi nel deludente quadriennio 2015-2018.
Quest'anno la McLaren sembra avere ritrovato una buona affidabilità, a differenza dei tempi di Alonso, eppure da Woking non sono interessati ad Alonso, neppure come terzo pilota.

Ad anticipare la notizia è stato il team principal della McLaren, Andreas Seidl, che ha affermato che la scuderia non ha pre-allertato Alonso qualora ci fosse la necessità di sostituirei due piloti titolari, Carlos Sainz o Lando Norris, in caso di positività al Covid-19, virus che ha già colpito Sergio Perez.
Secondo Seidl gli eventuali prescelti per la sostituzione sarebbero Esteban Gutierrez e Stoffel Vandoorne, che avrebbero già effettuato la prova sedile sedile e qualche sessione di test al simulatore.
"Fernando Alonso non sarà la nostra riserva quest'anno – ha dichiarato Andreas Seidl. "Il suo programma di preparazione per la Indy 500 inizierà a breve. Con Gutierrez e Vandoorne abbiamo anche già sostenuto una breve sessione al simulatore".

Alonso è in realtà già legato all'universo McLaren, visto che, come riporta As.com, lo spagnolo gareggerà il 23 agosto nella 500 miglia di Indianapolis con la Arrow McLaren Schmidt


fonte: virgilio sport


 :-prg

Quest'anno e il prossimo e i prossimi Seidl  :-grr
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Meno male,  ci voleva Seidl a chiudere questo portone.
Stavo pensando che Stoffel sia capitato nel peggior periodo Mclaren,  e  nonostante tutto si é fatto valere, chissà con questa macchina cosa poteva fare. Non sarà stato un fuoriclasse ma secondo me ha preso il treno sbagliato al momento sbagliato
Fare prima di dire.


Citazione di: zipavelo il 05 Agosto 2020, 16:24:12
Meno male,  ci voleva Seidl a chiudere questo portone.
Stavo pensando che Stoffel sia capitato nel peggior periodo Mclaren,  e  nonostante tutto si é fatto valere, chissà con questa macchina cosa poteva fare. Non sarà stato un fuoriclasse ma secondo me ha preso il treno sbagliato al momento sbagliato
Sì questo è sicuro, anche se non mi è sembrato un grande talento sinceramente. Di solito si notano anche in momenti difficilissimi.

Citazione di: GoLewisGo il 05 Agosto 2020, 16:26:38
Citazione di: zipavelo il 05 Agosto 2020, 16:24:12
Meno male,  ci voleva Seidl a chiudere questo portone.
Stavo pensando che Stoffel sia capitato nel peggior periodo Mclaren,  e  nonostante tutto si é fatto valere, chissà con questa macchina cosa poteva fare. Non sarà stato un fuoriclasse ma secondo me ha preso il treno sbagliato al momento sbagliato
Sì questo è sicuro, anche se non mi è sembrato un grande talento sinceramente. Di solito si notano anche in momenti difficilissimi.
Vabbè ma con Alonso in squadra, e con le pretese tutte per se c'è poco da fare. Aggiungi una monoposto che non si muove, ed ecco che si è bruciato. Con button andava sempre forte, appena arrivava Alonso finiva sistematicamente dietro.

Comunque la RP perde 15 punti dal gp della stira. E poi 400 mila euro di multa per i prossimi gp
Che caz**ta di sanzione

Citazione di: Paul il 07 Agosto 2020, 11:12:40
Comunque la RP perde 15 punti dal gp della stira. E poi 400 mila euro di multa per i prossimi gp
Che caz**ta di sanzione

Senza parole. Renault molto probabilmente insisterà sulla cosa, non è di certo finita qui.

Citazione di: Paul il 07 Agosto 2020, 11:12:40
Comunque la RP perde 15 punti dal gp della stira. E poi 400 mila euro di multa per i prossimi gp
Che caz**ta di sanzione
Wow, vado a leggermi le motivazioni. Così è ancora più ridicolo il tutto.

Citazione di: Paul il 07 Agosto 2020, 11:12:40
Comunque la RP perde 15 punti dal gp della stira. E poi 400 mila euro di multa per i prossimi gp
Che caz**ta di sanzione
Ma da quello che ho capito la multa è solo di 400K, perché per gli altri gp c'è stata solo una "reprimenda". La sanzione si riferisce al GP della Stiria e basta. Anche se le motivazioni non le ho trovate ancora. Bah, ad ogni modo il tutto mi sembra abbastanza ridicolo. Anche se dall'inciucio fia-ferrari per il motore ormai la credibilità di questo sport è pari a zero.

I punti della Stiria verranno solo sottratti e non verranno aggiunti al 8/9/10 classificato e cosi via a scalare la classifica del gp.
Bella caz**ta
Fare prima di dire.


Citazione di: zipavelo il 07 Agosto 2020, 11:45:16
I punti della Stiria verranno solo sottratti e non verranno aggiunti al 8/9/10 classificato e cosi via a scalare la classifica del gp.
Bella caz**ta
Sì esatto, anche perché hanno tolto 7,5 punti a testa da quello che ho capito.

Citazione di: GoLewisGo il 07 Agosto 2020, 11:47:55
Citazione di: zipavelo il 07 Agosto 2020, 11:45:16
I punti della Stiria verranno solo sottratti e non verranno aggiunti al 8/9/10 classificato e cosi via a scalare la classifica del gp.
Bella caz**ta
Sì esatto, anche perché hanno tolto 7,5 punti a testa da quello che ho capito.

Esatto. Calcolati un metodo molto rigoroso che si usa anche nella mia università, noto come "interpolazione a sentimento".