Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.881
Totale discussioni
4.895
Citazione di: britannia il 14 Febbraio 2019, 14:04:32
Citazione di: Mika85 il 14 Febbraio 2019, 13:57:06
A guardarla da lontano sembra la renault di Briatore per abbinamento di colori... quel papayamerda sembra a tratti giallo.
Cmq è più gradevole dello scorso anno.
Inguardabili le tute blu. Due piloti operai.

La macchina sembra ben fatta, ma ha un retrotreno ancora cicciotto..... in giro si mormora che abbiano trovato una soluzione per il diffusore con un buco regolamentare.

Si è più gradevole dello scorso anno ma continuo a dire che il papaya è brutto

Non torneranno più, il rocket e il nero..... rassegnamoci.
O forse solo quando saremo vecchi e, un giorno, in poltrona, diremo ai nostri figli: "questa è la carezza del Papa".
As I've always said, McLaren exists to win, and win we will.
RON DENNIS

Citazione di: Mika85 il 14 Febbraio 2019, 14:09:28
Citazione di: britannia il 14 Febbraio 2019, 14:04:32
Citazione di: Mika85 il 14 Febbraio 2019, 13:57:06
A guardarla da lontano sembra la renault di Briatore per abbinamento di colori... quel papayamerda sembra a tratti giallo.
Cmq è più gradevole dello scorso anno.
Inguardabili le tute blu. Due piloti operai.

La macchina sembra ben fatta, ma ha un retrotreno ancora cicciotto..... in giro si mormora che abbiano trovato una soluzione per il diffusore con un buco regolamentare.

Si è più gradevole dello scorso anno ma continuo a dire che il papaya è brutto

Non torneranno più, il rocket e il nero..... rassegnamoci.
O forse solo quando saremo vecchi e, un giorno, in poltrona, diremo ai nostri figli: "questa è la carezza del Papa".

:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( io continuo a sperare già per la Mcl35; per ora speriamo che questa Mcl34 sia migliore della sua predecessora
2024 world champions

Citazione di: McLaren94 il 14 Febbraio 2019, 14:08:32
Ho scoperto solo ora che i nostri colori sono casualmente uguali pari pari a quelli del logo della British American Tobacco  :-caf



Coincidenze? Io non creTo.

"Amico caro, caro amico, te lo dico da sigaretta fatti una nube di ca**i tua"
2024 world champions

Citazione di: britannia il 14 Febbraio 2019, 14:14:45
"Amico caro, caro amico, te lo dico da sigaretta fatti una nube di ca**i tua"
:-ahah :-ahah :-ahah



Citazione di: Mika85 il 14 Febbraio 2019, 13:57:06
In giro si mormora che abbiano trovato una soluzione per il diffusore con un buco regolamentare.

Non mi dire ste cose che poi mi illudo... Con la testa già ho immaginato una Brawn 2.0 e la doppietta in Australia

Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk

One Team, One Dream; McLaren Forever
Se trovi qualcosa che ti piace non permettere mai a nessuno di dirti che è sbagliato.

Più la guardo più noto cose nuove... notate l'attacco della sospensione anteriore e i supporti degli specchietti.


Rispetto all anno scorso non c e paragone. Questa vettura è molto più curata in ogni dettaglio. Quest'anno ci divertiremo.... sono parecchio fiducioso.

McLaren MCL34, tante novità e qualche raffinatezza

La monoposto di Woking presenta soluzioni decisamente interessanti che si discostano dal recente passato

Non si tratta di una trasformazione a 360 gradi perché l'auto conserva ancora alcune peculiarità del modello precedente, tuttavia il lavoro svolto dallo staff tecnico del team d'oltremanica è evidente. Livrea a parte, che incorpora più blu cobalto insieme al tradizionale arancione 'papaya', subito sul muso troviamo dei dettagli degni di nota. Ad un primo sguardo sembra che gli ingegneri McLaren abbiano seguito la linea della Mercedes, con l'estremità tonda e stretta, ma trattasi solo di una scelta cromatica che inganna l'occhio. Infatti, laddove termina l'arancione c'è la struttura deformabile in carbonio che mantiene la fisionomia a tre canali come sul muso introdotto in Spagna lo scorso anno.



Al pari di quanto fatto sul finire del 2018, sono state però tolte le 'nervature' laterali che avevano contrassegnato la genesi di tale soluzione e vennero eliminate per diminuire la resistenza sul dritto. Tornando alle novità, dietro ai piloni di sostegno dell'ala, di forma decisamente inedita e con una piccola presa naca ai lati, ci sono due convogliatori ispirati a quelli della Mercedes che vanno ad estendersi fino alla circonferenza delle ruote. L'alettone davanti, a cinque elementi per regolamento, non ha momentaneamente particolari accorgimenti degni di nota. Il naso, stretto in principio come sulla  MCL33, prende a sua volta la fisionomia utilizzata sulle Frecce d'Argento e si allarga in corrispondenza dell'attacco della sospensione. Sospensione anteriore che ripropone un ulteriore concept Mercedes, ma anche Toro Rosso nel biennio 2017/2018, ovvero quello del triangolo superiore rialzato mediante l'inserimento di un'estensione (bracket) che si congiunge al porta mozzo. L'idea è probabilmente quella di liberare una maggiore quantità di aria verso le prese dei sidpod e l'area dei bargboard più in basso.



Proseguendo a ritroso nella visualizzazione della sagoma della macchina, altri interventi interessanti riguardano proprio i bargeboard. La struttura, abbassata per esigenze normative, ha il suo tratto distintivo nel profilo a boomerang che si chiude completamente formando un telaio rettangolare. Una soluzione decisamente insolita e frutto del lavoro dell'equipe aerodinamica facente capo a Peter Prodromou che spesso ha sfornato elementi innovativi. In tema specchietti, alla McLaren hanno scelto di seguire la strada di altre rivali, a partire dalla Haas che si è presentata per prima, in termini di supporti dei retrovisori. La staffa allungata verso l'esterno non è però orizzontale, ma obliqua, e funge in tal senso da profilo aerodinamico aggiuntivo. Discorso analogo per le fiancate che vedono comunque uno stacco netto con il passato. La scelta è ricaduta sul layout Red Bull, quello con il profilo che include i coni anti intrusione e riprende la base dell'innovativo concetto elaborato nel 2017 dalla Ferrari sulla SF70H.



Le bocche di ingresso, ricavate fra il convogliatore inferiore e quello superiore sono più rialzate ed arretrate se paragonate con quelle della McL33. La sezione della 'coca cola' è invece più generosa e in linea con il modello precedente. Ampliata inoltre la presa d'aria principale della power unit sopra la testa del pilota. Ora la sagomatura è rettangolare, ma soprattutto più ampia per offrire maggior refrigerio agli organi interni sotto al cofano. Una decisione che pone di fatto termine alla politica del 'size zero' inaugurato nel 2015 (con l'arrivo di Honda) e che spesso aveva innescato grossi problemi con le temperature dell'unità motrice. Non ultimi quelli rilevati dodici mesi durante i primi giri di pista a Barcellona quando fu il turbocompressore a surriscaldarsi. Sul cofano motore, nella parte posteriore, c'è un leggero accenno di pinna dorsale in corrispondenza del numero di gara in campo blu elettrico. Aspetto che sancisce la cura per il particolare nella definizione dell'aerodinamica. L'ala posteriore è sorretta da due piloni e segue perciò la scuola Ferrari che aveva già adottato in passato il medesimo schema.



L'ancoraggio è situato sopra al profilo del main plane, avendo ricavato un gomito incurvato, e lo scarico del V6 Renault è stato perciò fatto passare attraverso lo spazio creato dai due piloni. Le paratie degli endplate continuano a seguire la filosofia lanciata proprio dalla McLaren due anni fa e possiedono nuovamente lo spazio aperto nel mezzo. Conservate le frange nella sezione superiore della paratia che si estende all'indietro all'altezza dei profili orizzontali. Novità interessanti e non meno importanti sono quelle relative alle sospensioni posteriori che possiedono una notevole carenatura del triangolo inferiore con lo scopo di ottenere la massima pulizia a livello aerodinamico. Da notare infine che l'assetto rake sembra essere, nel caso della MCL34, meno accentuato se confrontato con quello dell'auto che l'ha preceduta.

Fonte: formulapassion.it

Sembra una creatura degli incubi di Lovecraft





Menomale che i test iniziano subito così l'illusione di avere una buona macchina durerà solo 4 giorni
One Team, One Dream; McLaren Forever
Se trovi qualcosa che ti piace non permettere mai a nessuno di dirti che è sbagliato.

Citazione di: McLaren94 il 14 Febbraio 2019, 17:54:50
Sembra una creatura degli incubi di Lovecraft





Menomale che i test iniziano subito così l'illusione di avere una buona macchina durerà solo 4 giorni

I racconti di HP Lovecraft non erano raccapriccianti come le nostre ultime stagioni.



Parto da questa foto perchè credo da qui si notino i cambiamenti più importanti: le pance sono state completamente riviste figlie di una ridistribuzione interna molto diversa: hanno ridotto quell'ingombro bombato ma hanno allargato la presa d'aria, la zona dei bargeboard è spaziale come del resto le altre medesime zone sulle rimanenti vetture già presentate.
Hanno ampliato anche l'airscope e lasciato generosa la coca cola: della serie meglio far lavorare il motore e le componenti interne, per stringere si fa sempre in tempo.

La livrea piace abbastanza il mix con il blu è da digerire ma è bilanciato, a prima vista potrebbe sembrare un pastrocchio tra nero, papaya e (vega) blu ma vedremo se il telaio è in netta discontinuità il passato.
Almeno qualche sponsor lo abbiamo racimolato in questi anni, testimoniando il fatto che la fiducia di chi investe c'è anche se sono 6 anni che non si vince nulla.
Molto importante British American Tobacco che sopperisce alla dipartita di Chandon.
Macchina comunque abbastanza basica, come del resto lo sono state quelle dei top team: nessuna soluzione estremamente innovativa..comunque vedremo nei test.

Zak ha parlato in un 2018 come "transition year" e 2019 come "rebuilding year".
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

Aspettiamo la pista, le immagini restano immagini. Poi se hanno creato qualcosa di buono la serpe ricompare. Altrimenti niente.
Livrea peggiore di quella di un anno fa. Odio l'effetto triangolino sul blu è anche sul casco di Sainz.

La livrea è simile a quella dell'anno scorso,anche se la MCL34 ha quel qualcosa in più...forse è la curiosità della nuova macchina.
Poi la tonalità di arancione delle foto preparate e modificate renderà in maniera diversa rispetto alle telecamere della TV
"If you cut us, we bleed McLaren."

Il problema della livrea è che semplicemente non sembra una McLaren.
Sul resto mi pronuncio domani ma sembra una macchina molto studiata. E questo è bene.
As I've always said, McLaren exists to win, and win we will.
RON DENNIS