Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.950
Totale discussioni
4.895
ragazzi ho paura ci portino via alonso..se prendevano wehrlein lo avrebbero gia annunciato...invece dicono di pensarci molto bene al sostituto e quasi sicuramente staran pensando allo spagnolo,se non ad un incredibile accoppiata vettel-hamilton,ma credo la ferrari non voglia farsi scappare il proprio pilota,essendo unpo piu forte di noi,che vedo allo sbaraglio... :'(

Notizia che mi lascia semplicemente basito.

Le spiegazioni lasciano il tempo che trovano, nel senso che ognuno decide per se stesso in maniera personale, ci mancherebbe, solo a me dispiace per questo ritiro, tutto qua.

Poteva vincerne ancora di Gp, senza dubbio, si vede che è "a posto così", il suo sogno è compiuto.

Citazione di: liongalahad il 02 Dicembre 2016, 17:23:58
comunque la mia previsione e' questa

Alonso sguinzaglia gli avvocati e rescinde il contratto con McLaren, approdando in pompa magna in Mercedes
ERGO,
La Mercedes canna in pieno il progetto 2017.
NEL FRATTEMPO...
La McLaren azzecca tutto e torna grande. Button, ripescato per un anno per rimpiazzare Alonso in fretta e furia, vince il mondiale 2017, diventando bicampione (ritirandosi anche lui, ovviamente)

:-ahah

Se Alonso va in Mercedes il tuo discorso diventa una certezza matematica, non vedrei l'ora  :-ahah
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Citazione di: forevermclaren82 il 02 Dicembre 2016, 20:45:09
ragazzi ho paura ci portino via alonso..se prendevano wehrlein lo avrebbero gia annunciato...invece dicono di pensarci molto bene al sostituto e quasi sicuramente staran pensando allo spagnolo,se non ad un incredibile accoppiata vettel-hamilton,ma credo la ferrari non voglia farsi scappare il proprio pilota,essendo unpo piu forte di noi,che vedo allo sbaraglio... :'(

Secondo me Alo crede nel progetto McLaren-Honda e quindi rimarrà a prescindere da eventuali offerte della Mercedes.

Cmq chapeu a Nico che ha preso una decisione assolutamente clamorosa e coraggiosa oserei dire. Avrebbe potuto benissimo sfruttare l'onda del titolo per guadagnare un sacco di soldi. Inoltre avrebbe comunque vinto altre gare e perché no giocarsi nuovamente il campionato.

Invece ha capito di non riuscire a reggere lo stress e la tensione e la fatica della frenetica F1 e ha deciso di levare le tende e dedicarsi alla sua famiglia. Bravo. Spero che ogni tanto si farà comunque vedere in giro nel paddock perché l'ho sempre trovato una persona gradevole (per quel che si può evincere dalla Tv...).

Raga non scherzate. Di nuovo Giasone no. Punto.

Vale il detto "lascia quando stai vincendo". Pazzesco, e chi lo avrebbe mai detto? Rosberg Campione del Mondo annuncia il ritiro...

Adesso prepariamoci al toto-nomi, mercato impazzito.


"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Il coraggio è rischiare la vita anche quando hai vinto tutto. Il coraggio è lasciare una delle scuderie più forti al mondo per abbracciare un progetto su cui nessuno puntava. Il coraggio è rimettersi in gioco anche ad un'età avanzata. Non scherziamo per favore.

Provo a pensare in quali condizioni mentali possa aver corso Rosberg ad Abu Dhabi: sapendo che poteva diventare campione del mondo, pur essendoci vicino tutto poteva ancora succedere, specialmente con la tattica ostruzionistica di Hamilton, avendo due mastini come Vettel e Verstappen attaccati negli scarichi. O una banale rottura meccanica. Sapendo che quel benedetto titolo poteva sfuggirgli. Sapendo che poteva essere l'ultima volta, l'ultima corsa su un auto di F1. Discorso parallelo quello di Hamilton, che ha giocato d'azzardo, imputandosi, mettendosi contro la squadra.

A fronte di un dominio Mercedes ormai incontrastato da 3 anni a questa parte, credo che sia Hamilton che Rosberg siano arrivati in senso metaforico all'estremo.
Forse entrambi prosciugati dal punto di vista psicologico dopo 3 anni di lotte. Non dev'essere stato facile.


"We make history – you only write about it" - Ron Dennis


#38
Citazione di: turbo_lawrence il 02 Dicembre 2016, 18:11:19
Citazione di: liongalahad il 02 Dicembre 2016, 17:52:34
per curiosita', mi sono andato a vedere quali piloti si sono ritirati da campioni del mondo, ecco la lista:

Mike Hawthorn 1958 (ritiro a fine stagione, unico titolo)
Jackie Stewart 1973 (ritiro a stagione in corso, prima dell'ultima gara, terzo titolo)
Alain Prost 1993 (ritiro a fine stagione, quarto titolo)
Nico Rosberg 2016 (ritiro a fine stagione, unico titolo)

vanno menzionati:
Jochen Rindt 1970 (morte a stagione in corso, unico titolo)
Nigel Mansell 1992 (ritiro a fine stagione, unico titolo, ritorna nel 94 e 95 per qualche gara sparsa, vincendone una)

Tra l'altro c'è da dire che Mansell nel '90 annunciò il ritiro perchè frustrato dai due anni in Ferrari. Fu poi Frank Williams a convincerlo a non mollare e a firmare un biennale con la sua squadra scongiurando il ritiro dell'inglese. Ritornò in pista nel '94 e dopo i test favorevoli a Brands Hatch corse il GP di Francia (con il suo numero di gara rigorosamente rosso), saltò le successive 6 gare rientrando in pista e correndo le ultime 3 della stagione. Vinse ad Adelaide (sua ultima vittoria in carriera). Corse con noi due Gran Premi nel '95 (San Marino e Spagna) per poi ritirarsi definitivamente viste le scarsissime prestazioni dell'Mp4/10.
Un altro caso clamoroso di ritiro (ma senza essere il campione in carica) è di Niki Lauda. Frustrato dopo l'ennesima prestazione disastrosa della sua Brabham, decise, dopo le prove libere del GP del Canada del 1979 di ritirarsi con effetto immediato. Niki Lauda Style  :-ahah :-ahah :-ahah
Dio quanto amo la storia della Formula 1  :-ahah

Mike Hawthorn si ritirò perchè era la fine. La Formula 1 aveva perso Castellotti, De Portago, Musso, Lewis-Evans. E l'amico fraterno Peter Collins. Senza pensare che gli restavano comunque pochi anni di vita perchè aveva un solo rene, e per giunta malato.

Mansell aveva letteralmente sbattuto la porta alla Formula 1 e alla Williams. Questione di soldi, oltre che di status in seno alla squadra. Ma la politica di Sir Frank è sempre stata quella.
Ricordate a Monza nel '92 quando Mansell andò ad offrirsi a Ron Dennis davanti a fotografi e giornalisti? Una scena surreale. Considerando che Ron non ha mai amato Nigel...

L'addio di Prost nel '93 fu più triste, malinconico. Segnò la fine di un'era, anche se come pilota era ancora competitivo a 38 anni suonati. Ebbe quasi un ripensamento di fronte all'offerta della Peugeot per rientrare subito in McLaren, ma da uomo Renault non tornò sui suoi passi. E, va precisato, Senna si sentì letteralmente perso senza il suo storico avversario. A parte la Race of Champions di fine '93, prima dell'incidente di Imola ci furono molti indizi in questo senso. Senza Alain, tutto sarebbe stato diverso.


"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Non so cosa pensare. Valutazioni totalmente contrastanti. Da un lato mi chiedo come possa uno che fa ciò che milioni di persone darebbero un rene per fare buttare via tutto così, dall'altro rispetto per qualcuno che evidentemente ha ben chiare in testa lecsue priorità e ha la forza di non farsi trascinare dalla corrente. La  Mercedes ha tanto di quel margine che può metterci chiunque su quel sedile. Potrebbero però avere il coraggio di metterci un top driver (Alonso?) per amore dello spettacolo

In diretta da Stoccarda arrivano le prime foto in esclusiva

Solo chi non capisce un c***o di F1 poteva pensare "Che spettacolo! Si giocano all'ultimo giro il mondiale!", perché non si giocavano un c***o! Uno aveva una gomma di tre secondi più veloce

M. Bobbi


#42
Citazione di: Ice Man il 02 Dicembre 2016, 21:35:33
Citazione di: turbo_lawrence il 02 Dicembre 2016, 18:11:19
Citazione di: liongalahad il 02 Dicembre 2016, 17:52:34
per curiosita', mi sono andato a vedere quali piloti si sono ritirati da campioni del mondo, ecco la lista:

Mike Hawthorn 1958 (ritiro a fine stagione, unico titolo)
Jackie Stewart 1973 (ritiro a stagione in corso, prima dell'ultima gara, terzo titolo)
Alain Prost 1993 (ritiro a fine stagione, quarto titolo)
Nico Rosberg 2016 (ritiro a fine stagione, unico titolo)

vanno menzionati:
Jochen Rindt 1970 (morte a stagione in corso, unico titolo)
Nigel Mansell 1992 (ritiro a fine stagione, unico titolo, ritorna nel 94 e 95 per qualche gara sparsa, vincendone una)

Tra l'altro c'è da dire che Mansell nel '90 annunciò il ritiro perchè frustrato dai due anni in Ferrari. Fu poi Frank Williams a convincerlo a non mollare e a firmare un biennale con la sua squadra scongiurando il ritiro dell'inglese. Ritornò in pista nel '94 e dopo i test favorevoli a Brands Hatch corse il GP di Francia (con il suo numero di gara rigorosamente rosso), saltò le successive 6 gare rientrando in pista e correndo le ultime 3 della stagione. Vinse ad Adelaide (sua ultima vittoria in carriera). Corse con noi due Gran Premi nel '95 (San Marino e Spagna) per poi ritirarsi definitivamente viste le scarsissime prestazioni dell'Mp4/10.
Un altro caso clamoroso di ritiro (ma senza essere il campione in carica) è di Niki Lauda. Frustrato dopo l'ennesima prestazione disastrosa della sua Brabham, decise, dopo le prove libere del GP del Canada del 1979 di ritirarsi con effetto immediato. Niki Lauda Style  :-ahah :-ahah :-ahah
Dio quanto amo la storia della Formula 1  :-ahah

Mike Hawthorn si ritirò perchè era la fine. La Formula 1 aveva perso Castellotti, De Portago, Musso, Lewis-Evans. E l'amico fraterno Peter Collins. Senza pensare che gli restavano comunque pochi anni di vita perchè aveva un solo rene, e per giunta malato.

Mansell aveva letteralmente sbattuto la porta alla Formula 1 e alla Williams. Questione di soldi, oltre che di status in seno alla squadra. Ma la politica di Sir Frank è sempre stata quella.
Ricordate a Monza nel '92 quando Mansell andò ad offrirsi a Ron Dennis davanti a fotografi e giornalisti? Una scena surreale. Considerando che Ron non ha mai amato Nigel...

L'addio di Prost nel '93 fu più triste, malinconico. Segnò la fine di un'era, anche se come pilota era ancora competitivo a 38 anni suonati. Ebbe quasi un ripensamento di fronte all'offerta della Peugeot per rientrare subito in McLaren, ma da uomo Renault non tornò sui suoi passi. E, va precisato, Senna si sentì letteralmente perso senza il suo storico avversario. A parte la Race of Champions di fine '93, prima dell'incidente di Imola ci furono molti indizi in questo senso. Senza Alain, tutto sarebbe stato diverso.

"I miss you Alain"
Una frase che riassume un'epoca. Che brividi!
In merito a Mansell, beh, era un personaggio che ogni tanto staccava il cervello (tipo Estoril 1989) e non doveva essere facile trattare con lui. Non era un pilota da Ferrari secondo me. Troppa pressione su troppi fronti (squadra, stampa, tifosi) ed uno come lui prima o poi sbottava (proprio come a Silverstone nel '90).
Nico avrà le sue ragioni e sicuramente noi possiamo sbizzarrici a capire il perchè ma la verità la conosce solamente lui e le nostre sono e resteranno mere ipotesi. Penso ad un figlio d'arte come Hill (esordiente anziano se pensiamo che era coetano di Ayrton) che ebbe la fortuna di finire in una squadra competitiva per alcuni anni ma vinse il mondiale solamente quando il suo rivale si ritrovò a guidare una carriola che bruciava motori nel warm up. Penso a Villeneuve che capitò nella squadra giusta nel momento giusto e mise a segno il colpaccio l'anno successivo. Poi il nulla, Nico figlio di Keke e per questo forse un pochino aiutato dal baffone finlandese si è comunque fatto le ossa guidando macchine così così per qualche anno e alla fine ha avuto l'occasione di correre per un top team che gli ha dato la chance della vita.

To finish first, first you have to finish

To finish first, first you have to finish

Citazione di: vinz1926 il 02 Dicembre 2016, 17:26:16
Se Alonso va alla Mercedes è fatta...torniamo competitivi  :-ahah

Si porterà con lui i progetti McLaren-Honda  per perdere :-ahah
Fare prima di dire.