Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.641
Totale discussioni
4.893
Paul Di Resta (SCO) - McLaren-Mercedes MP4-23 - Silverstone 2008

Nota di commento: Un anno dopo il primo test in McLaren, nel novembre 2008 Di Resta viene richiamato dalla squadra di Woking per svolgere un programma di quattro giorni sempre sul tracciato di Silverstone. Il secondo test non ebbe ulteriori sviluppi, ma consentì al giovane scozzese di mettersi in mostra per aggiudicarsi un volante in Formula 1. Dopo essere diventato pilota di riserva, correrà tre stagioni consecutive in Force India (2011-13) tra alti e bassi, prima di tornare in DTM sempre in Mercedes.



"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Stefan Wilson (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-23 - Silverstone 2009

Nota di commento: Fratellino minore di Justin Wilson, il giovane britannico si aggiudica il McLaren Autosport BRDC Award edizione 2007. Un test in McLaren nella primavera 2009 verrà organizzato a Silverstone sul circuito corto in condizioni di pista bagnata. Nonostante un certo nervosismo iniziale, Wilson ben figurò nella prima uscita su una monoposto di Formula 1, anche se in seguito non ci furono possibilità di correre nella massima categoria.







"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

#137
Alexander Sims (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-23 - Silverstone 2010

Nota di commento: Protagonista della F3 Euroseries e della Formula Renault britannica, il pilota inglese si aggiudica il McLaren Autosport BRDC Award edizione 2008. Per compiere il sospirato test in McLaren dovrà aspettare due anni: il 5 novembre 2010, sul tracciato di Silverstone, Alexander Sims porta in pista la monoposto 2008 completando 16 giri di prova. Resterà nell'orbita del Gran Turismo sempre grazie alla McLaren, che gli affiderà la supercar MP4-12C.











"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Dean Smith (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-23 - Silverstone 2010

Nota di commento: Vincitore della serie Formula Renault UK e del premio McLaren Autosport BRDC Award edizione 2009, il 29 novembre dell'anno seguente, il 22enne inglese nativo di Wolverhampton sale per la prima volta su una monoposto di Formula 1 a Silverstone, al volante della vettura 2008, compiendo 18 tornare in 3 run da 6 giri: "Quando sono entrato in pista per la prima volta la pista era abbastanza bagnata ma non è stato un problema, tutto sembrava naturale. Neppure la velocità si sente così tanto, la vettura è molto bilanciata, è impressionante. Mi sento molto fortunato per questa opportunità, sono contento del lavoro fatto con la squadra".









"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Lewis Williamson (SCO) - McLaren-Mercedes MP4-23 - Silverstone 2011

Nota di commento: Pilota della Formula Renault britannica e della categoria GP3, lo scozzese è il trionfatore del McLaren Autosport BRDC Award (2010). Il test in McLaren viene organizzato per l'anno successivo, il 7 novembre 2011, come ormai da tradizione a Silverstone, con un insolito casco nero. "E' stato assurdo: la vettura ha talmente tanta potenza che non ti lascia neanche il tempo di pensare. Ogni volta che tornavo in pista però mi sentivo davvero felice. Anche sui freni c'è tanto da imparare, perché puoi spostare continuamente il tuo limite. Il fondo era piuttosto scivoloso, ma con una vettura come questa è decisamente più facile provare ad avvicinarsi al limite. In ogni caso devi essere estremamente fluido nella guida, la macchina è veramente molto sensibile" ha dichiarato Williamson.











"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

#140
Oliver Rowland (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-26 - Silverstone 2012

Nota di commento: Giovanissimo, a soli 19 anni Oliver Rowland si aggiudica l'ambito riconoscimento del McLaren Autosport BRDC Award al termine dell'annata agonistica 2011; merito dei buoni risultati ottenuti nella Formula Renault UK (vicecampione assoluto nella categoria). Un anno più tardi ecco il test in McLaren, organizzato come di consuetudine a novembre sulla pista di Silverstone. Anche in quest'occasione, l'esordiente Rowland si dice impressionato dalla potenza di una monoposto di Formula 1. Con una buona preparazione fisica generale, l'inglese ottiene discreti risultati.







"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Jake Dennis (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-26 - Silverstone 2013

Nota di commento: A soli 17 anni, Jake Dennis diventa il più giovane pilota di sempre ad aggiudicarsi il McLaren Autosport BRDC Award. Nell'edizione 2012, il britannico batte la concorrenza di Jack Hawksworth, Josh Hill, Jordan King, Melville McKee e Josh Webster scrivendo il suo nome nell'albo d'oro del trofeo. Campione iridato nella serie Formula Renault 2.0 NEC, Dennis si mette subito in mostra per poi passare alla Formula 3 nella categoria europea istituita dalla FIA. Il test in McLaren viene organizzato nel novembre 2013 in Inghilterra, sul tracciato di Silverstone. Il giovane pilota resta colpito dalla velocità nella selezione delle marce e dal grip meccanico a disposizione, un altro pianeta rispetto alle monoposto delle categorie minori.







"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Matt Parry (GBR) - McLaren-Mercedes MP4-26 - Silverstone 2014

Nota di commento: Concludiamo la rassegna dei McLaren Autosport BRDC Driver of the Year con Matt Parry, vincitore del trofeo edizione 2013. Il 20enne britannico, Campione iridato nell'InterSteps Championship 2012 e della Formula Renault 2.0 NEC 2013 ha avuto modo di provare la monoposto di Formula 1 lo scorso 27 ottobre sul tracciato di Silverstone. Ecco le dichiarazioni pubblicate sul suo sito ufficiale: "È stato straordinario sedersi in macchina per la prima volta. Ero un po' nervoso prima di partire, perché ero preoccupato di uscire dal box senza mandare in stallo la macchina, soprattutto con tutti che mi guardavano. Ma una volta fuori, l'istinto del pilota ha preso il sopravvento e ho solo cercato di sfruttare al meglio l'esperienza e di divertirmi senza fare errori. La velocità è la cosa più grande, è difficile descrivere la potenza, ma continua a spingere in ogni marcia, anche in settima sembra di essere in prima. I freni, in carbonio, sono incredibili da provare anche loro, soprattutto con quel carico aerodinamico. Rispetto a una Formula Renault 3.5 e ad altre macchine che ho guidato, la Formula 1 è su un livello diverso ed è per questo che è la massima categoria. Spero di poter guidare qualcosa di simile un giorno perché non c'è nulla di simile al mondo". Da notare l'impiego della vecchia MP4-26 con la livrea 2014 (colori argento e nero). Oggi questa monoposto viene generalmente utilizzata per test privati ed esibizioni in Europa e nel resto del mondo.











"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

#143
Juan-Pablo Montoya (COL) - McLaren-Mercedes MP4-19B - Jerez de la Frontera 2004

Nota di commento: Nel dicembre 2004 l'accordo tra Montoya e la McLaren, definito già da tempo, viene ratificato dal consenso della Williams di lasciare libero il pilota colombiano per acclimatarsi con la nuova squadra. Una volta risolte le dispute a livello contrattuale, i test spagnoli dell'inverno 2004-05 vedono Montoya impegnato al volante della vecchia MP4-19B, monoposto evoluzione che aveva ben figurato nella seconda parte della stagione 2004 consentendo a Raikkonen di aggiudicarsi una bella vittoria a Spa-Francorchamps. Da notare il casco del pilota, totalmente privo di scritte e sponsor.











"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

#144
Alain Prost (FRA) - McLaren-TAG Porsche MP4-1E - Le Castellet e Rio de Janeiro 1983-84

Nota di commento: Sfumata la conquista del titolo mondiale a vantaggio di Nelson Piquet e della Brabham-BMW, dopo l'addio alla Renault Alain Prost ritorna in McLaren a quattro anni di distanza dal debutto in Formula 1. I primi test con la squadra di Woking si svolgono con il modello MP4-1E, ultima evoluzione della monoposto che accoglie la prima versione del nuovo motore TAG Porsche V6 turbo, già portato in pista da Niki Lauda nelle ultime gare della stagione 1983. Effettivamente risulta difficile distinguere le foto di Prost al volante della MP4-1E da quelle della nuova MP4-2, la macchina-vincitutto dell'84 (12 vittorie su 16 corse). Qui ho scovato le immagini delle prime prove private del rientrante transalpino alla McLaren, ma le differenze tra le due auto sono quasi impercettibili ai meno esperti. Qui abbiamo alcune rari scatti della MP4-1E; per semplificare al massimo, confermo che la vettura nelle immagini è quella dell'83 nell'ultima versione prima del pensionamento. Prost la provò brevemente in Francia (gennaio '84 al Paul Ricard, miglior giro in 1'33"840) e in Brasile nei test invernali 1983-84.





"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Alain Prost (FRA) - McLaren-Honda MP4/3B - Jerez de la Frontera 1988

Nota di commento: I primi test del nuovo propulsore Honda V6 turbo si svolsero sul telaio della monoposto 1987, siglata MP4/3B. La monoposto, rimasta essenzialmente invariata nelle forme esteriori, in realtà sotto il vestito incorporava nuovi elementi ibridi in fatto di cambio, prese d'aria del turbo e aerodinamica, tra cui una nuova ala posteriore a tre elementi. Prost guidò la vettura in inverno in Andalusia, facendo registrare tempi di tutto rispetto; nessuno allora poteva prevedere il dominio McLaren che si sarebbe realizzato nella stagione 1988...



"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Ayrton Senna (BRA) - McLaren-Honda MP4/3B - Rio de Janeiro 1988

Nota di commento: Cinque anni dopo il primo test in McLaren a Silverstone nell'autunno 1983, Ayrton Senna sale di nuovo a bordo di una monoposto di Woking per i test invernali 1987-88. Il brasiliano collauda brevemente la monoposto dell'87 con il nuovo motore Honda nelle prove private di Jacarepaguá, in attesa della nuova vettura. La MP4/4, infatti, arriverà solamente una settimana prima dell'inizio del mondiale nei test di Imola, un ritardo che tuttavia non pregiudicherà le stratosferiche prestazioni in pista. La MP4/3B, figlia della serie MP4/2 nate dalla matita di John Barnard, va in pensione: l'esordio dell'accoppiata Nichols-Oatley alla direzione tecnica-progettuale marca la fine di un'era.



"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Ayrton Senna (BRA) - McLaren-Lamborghini MP4/8 - Estoril 1993

Nota di commento: Il celebre test di Magic con il propulsore modenese. Venne svolto a Estoril nella sessione di test successiva al Gran Premio del Portogallo. Vennero fatti registrare rilievi cronometrici di tutto rispetto. Il brasiliano ne fu molto entusiasta e avrebbe voluto gareggiare con questo motore nelle ultime due gare della stagione (Suzuka e Adelaide), ma il contratto con la Ford rappresentava un vincolo; inoltre, Ron Dennis aveva già stretto accordi con la Peugeot per la stagione '94. Qui cinque delle più belle immagini, per averle in alta definizione basta fare una piccola ricerca su Google.

Per leggere la storia completa dell'affaire McLaren-Lamborghini abbiamo un topic a parte.











"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Mika Hakkinen (FIN) - McLaren-Lamborghini MP4/8 - Silverstone 1993

Nota di commento: Due scatti del famoso test della MP4/8 priva di sponsor con i motori V12 Lamborghini. Qui vediamo Mika Hakkinen impegnato a Silverstone, mentre Ayrton Senna proverà in Portogallo. Solitamente siamo abituati a immagini di repertorio del brasiliano; queste due di Hakkinen sono più rare.

Qui una testimonianza di Hakkinen: "Lo ricordo chiaramente quel test, è stato emozionante. Il motore Ford era complessivamente buono, ma noi avevamo grandi aspettative e il Lamborghini le poteva soddisfare - quando mettevi giù il piede, andavi veramente forte. Comunque c'erano un paio di problemi. Per prima cosa era molto lungo, e questo non aiutava più di tanto il telaio. Il consumo di benzina pure era maggiore, poi era un po' più pesante del Ford e aveva bisogno di maggiore raffreddamento. Ma era un motore davvero stimolante. Non dimenticherò mai ciò che provai là. Fu strabiliante, la potenza era sempre maggiore. E' stato fantastico; stavamo come volando. Ma nell'Hangar Straight, andando verso la Stowe, esplose...voglio dire, esploso veramente! Un esplosione gigantesca mai vista, forse la più grande che io ricordi. In quegli istanti fu scioccante. Pezzi e pistoni che volavano a destra, alla mia sinistra, dappertutto. Potevi vederli che vedevano da dietro il casco. Un botto talmente forte da lasciare un buco nel fondo piatto. Uno dei momenti più speciali della mia carriera in F1. E che sound incredibile..."







"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Ayrton Senna (BRA) - McLaren-Honda MP4/4B - Jerez de la Frontera 1988

Nota di commento: Sempre nella categoria "monoposto ibride" è da segnalare il test di 'Magic' sul modello MP4/4B, telaio nato per ospitare un motore turbo, su cui venne montata una prima versione del nuovo motore Honda V10 aspirato. Anche in questo caso, questa vettura prese parte ai test invernali 1988-89 e fu affidata a Senna, Prost, Palmer e Pirro. Fu una buona base per la realizzazione della nuova MP4/5, progetto firmato da Neil Oatley dopo l'uscita di scena di Steve Nichols in direzione Ferrari. Da segnalare inoltre che Senna guidò poco questa monoposto perchè lontano in vacanza in Brasile: in inverno Prost dovette sobbarcarsi tutti i test e andò su tutte le furie...



"We make history – you only write about it" - Ron Dennis