Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
839
Messaggi totali
189.477
Totale discussioni
4.891
A me non pare che Allison abbia trovato un buco regolamentare! Mi sembra piuttosto un tentativo disperato per recuperare.
Comunque girano voci che la Power Unit Honda sia troppo pesante!

E' confortante sapere che hanno alzato il peso massimo complessivo nel 2015 allora  :-cal
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Horner conferma l'inizio della collaborazione fra Ilmor e Renault

18 dicembre 2014 – Il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha confermato che la Renault sta lavorando attivamente insieme a  Mario Illien in vista della prossima stagione.

La collaborazione con il motorista svizzero si è concretizzata per fare fronte ai problemi palesati lo scorso anno dalla power unit francese che, seppure sia migliorata nel corso dei mesi, non ha mai raggiunto livelli di efficienza simili tali da poter sfidare il propulsore messo in campo dalla Mercedes. La prima apparizione pubblica di Illien nel nuovo ruolo è avvenuta in occasione del Gran Premio di Abu Dhabi, quando è stato visto al box della Red Bull. "È positivo che la Renault abbia iniziato a lavorare con la Ilmor" - ha dichiarato Horner, citato dalla rivista francese Auto Hebdo - "L'azienda (Ilmor) ha dovuto affrontare probelmi simili in Indycar. Mario ha parecchia esperienza ed è in grado di vedere con occhi nuovi problemi e prospettive". Inoltre, sempre Horner, ha confermato l'impegno della sua squadra per quanto riguarda l'aiuto fornito alla Renault sul piano tecnico: "Sto parlando di modelli di simulazione, di ottimizzazione del flusso dell'aria e di cose del genere. Aree nelle quali abbiamo una certa esperienza e siamo in grado di fornire un aiuto".

Durante l'inverno i rivali della Mercedes dovranno cercare di recuperare in qualche modo il terreno perduto, anche se, alla luce di quanto prevede il regolamento c'è molto scetticismo sulla possibilità di riuscire a mettere a punto un motore in grado di contrastare il V6 tedesco in tempo per Melbourne. Per questo motivo, in occasione dell'odierna riunione dello Strategy Group, si prevedono nuove discussione relative alla questione dei regolamenti sui motori, insieme alla proposta di Bernie Ecclestone di abolire gli attuali propulsori in favore di un ritorno agli aspirati nel 2016. Ma, se non puoi combatterli, alleati con loro: sembra questo quanto invece ha pensato di fare la Lotus, che dal 2015 utilizzerà le power unit della Mercedes in luogo di quelle fornite dalla Renault. Qualche tempo fa Auto Motor und Sport scriveva che, nel passaggio dai propulsori francesi a quelli tedeschi, il team di Enstone aveva ottenuto sulla carta un guadagno di addirittura 85 cavalli e 18 chili di peso risparmiati. Numeri che un ingegnere della scuderia inglese aveva rivelato sulla base delle prime simulazioni effettuate con i dati del motore della Stella a tre punte.


Fonte: formulapassion.it


Cavolo ragazzi, @Illmor87 è passato alla RB! :O












:-ahah :-ahah :-ahah

Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Salta il congelamento delle power unti per la stagione 2015. I motorisi saranno liberi di usare i 32 gettoni che corrispondono al 48% della power Unit durante tutto l'arco della stagione.
Fonte: blogf1.it


Sono con il telefono e non riesco a postare tutto. A quanto pare la Mercedes ha abbassato il tiro perché nel 2016 non basta il si di tutte le squadre ma solo della maggioranza perciò per non perdere di più ha accettato questo. Comunque la notizia deve essere confermata dalla FIA perché questa è la decisione presa dal strategy group ieri.
Ottima notizie per noi con la Honda. Perché se azzeccano il progetto giusto ma ancora grezzo ci offre l'opportunità di affinare il prodotto.


Ahahahah @GoLewisGo @Arkhans era una sorpresa che doveva essere svelata il prossimo anno, ma vabbè pazienza!!! :-ahah

Tra l'altro la partnership con la Renault è arrivata nello stesso momento che su Twitter ha iniziato a seguirmi il fansclub ufficiale di alonsio O.o
Che ci sia un nesso??????? :-ahah :-ahah
NOI FACCIAMO LA STORIA, VOI LA RACCONTATE SOLTANTO (Ron Dennis ai giornalisti 1989)


Abbiamo più infiltrati qua dentro che la Ferrari nei paddock  :-ahah
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Ecco alcune chicche di giornata!

Confermata la procedura virtuale della Safety Car

9 gennaio 2015 – Il nuovo sistema che verrà introdotto in Formula 1 della Safety Car virtuale (VSC) è stato confermato dalla FIA per la stagione 2015.

La VSC è stata discussa dopo il tremendo incidente subito da Jules Bianchi, durante il Gran Premio del Giappone, al fine di rallentare le auto in zone dove sono avvenuti degli incidenti.

Le variazioni sono state sperimentate con successo nelle ultime tre gare negli Stati Uniti, Brasile e Abu Dhabi, prima che le squadre abbiano concordato la sua introduzione.

L'articolo 41 prevede che la VSC venga normalmente utilizzata quando verranno esposte le doppie bandiere gialle ondulate, ma la situazione non garantisce l'utilizzo della Safety Car in sé.

I pannelli luminosi dei commissari intorno alla pista mostreranno 'VSC' quando il sistema è in uso, durante la quale i piloti dovranno rimanere sopra un tempo minimo, almeno una volta in ogni settore.

Ai piloti non sarà permesso di entrare nella corsia dei box, quando la VSC è in funzione, a meno che non ci sia solo lo scopo di cambiare le gomme.

Quando il direttore corse è sicuro che si possa riprendere la corsa, i team saranno informati sul sistema con un messaggio ufficiale che il periodo della VSC sta finendo.

Tra i 10 e i 15 secondi dopo il messaggio, i pannelli luminosi dei commissari diventeranno verdi e spegneranno le luci dei pannelli dopo altri 30 secondi.

La ripartenza dopo un periodo di Safety Car e i doppi punti alla fase finale del mondiale sono stati ufficialmente rimossi dai regolamenti.

Fonte: GpUpdate.net


"Ai piloti non sarà permesso di entrare nella corsia dei box, quando la VSC è in funzione, a meno che non ci sia solo lo scopo di cambiare le gomme."

Date l'Oscar al Paperino di turno che ha avuto il coraggio di scrivere questa genialata!  :-ahah

In sostanza, c'è la VSC? Sei stato coinvolto in un incidente e hai rotto il musetto? Bene, la tua gara è finita. Salvo tu non abbia l'intenzione di cambiare le gomme no perché, forse, così ti possono cambiare il musetto anche, forse...  :-dbb :-nono :-caf

"La ripartenza dopo un periodo di Safety Car e i doppi punti alla fase finale del mondiale sono stati ufficialmente rimossi dai regolamenti."
E su questa si fa festa  :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi

Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

No vabbè è assurdo! Perché non si possono cambiare parti danneggiate? Ti mandano in pista con pezzi volanti in pratica, e questo non è comunque pericoloso?

A me piacerebbe tanto, ma proprio tanto, che tornassero ai vecchi tempi: SC o VSC? Box aperti e ognuno fa quello che vuole MA le posizioni in pista le perdi! No come ora che se sei terzo torni terzo. Allora sì che auto performanti sarebbero costrette a rimontare. Diventerebbe più movimentato, strategico ed emozionante per i tifosi.
Che sia più pericoloso? Bhè ma se questa novità, così come l'ho capita, ti lascia in pista se hai un pezzo di muso rotto allora...
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Power unit: le modifiche concesse dal 2015 al 2020

16 gennaio 2015 – Nel 2015 scatterà la seconda stagione agonistica per le nuove power unit, che rispetto allo scorso anno verranno limitate per quanto riguarda il numero dei componenti modificabili.

Nello schema sottostante è riproduce la tabella pubblicata dalla FIA nell'appendice del regolamento tecnico 2015 della Formula 1, con l'elenco degli elementi nei confronti dei quali si potrà intervenire dal 2015 al 2020. La X in corrispondenza dell'anno indica quei particolari sui quali non è possibile intervenire e non sarà possibile farlo in chiave futura in base alla proiezione temporale, mentre nella colonna denominata "Gettone" si trovano il numero di "Token" spendibili per il componente o i componenti relativi. L'ultimo schema a fondo pagina riassume invece quelle che sono le limitazioni e le concessioni in base alle norme, dal numero di gettoni per anno alla percentuale modificabile.

La tabella in oggetto è stata redatta prima dell'inizio della stagione 2014 e per il momento le uniche varianti concesse sono quelle riguardanti l'arco temporale, poiché secondo l'informativa inviata ai team da Charlie Whiting nello scorso mese di dicembre i motoristi avranno la possibilità di spendere i 32 gettoni concessi per il 2015 lungo l'arco della stagione e non con il vincolo dell'omologazione entro il 28 febbraio, così come accaduto dodici mesi fa. Quest'ultimo provvedimento non comprende (per il momento) la Honda, che sarà quindi obbligata a consegnare entro la fine del mese di febbraio la specifica definitiva del propulsore 2015. Le uniche varianti concesse in merito sono quelle consentite nel caso si verifichi una mancanza di affidabilità da parte di uno o più componenti facenti parte della power unit.





Fonte: formulapassion.it

Credo ci siano delle contraddizioni ma non progetto motori per cui non posso affermarlo con certezza. Certo che, ad esempio, bloccare lo sviluppo del blocco valvole ha dei risvolti sulle altre componenti che magari hanno uno sviluppo libero. Oppure, il diametro dei cuscinetti dell'albero motore impone all'albero stesso un certo diametro altrimenti il cuscinetto diventa debole. Però si potrebbe metterne uno più spesso. Certo che, se poi lo stesso diventa una parte che provoca danni continui ne posso mettere uno di diametro maggiore in quanto c'è la deroga per l'affidabilità?

In sostanza, a vista generale, hanno praticamente bloccato (dal 2015) lo sviluppo del motore termico lasciando ampio margine allo sviluppo del motore elettrico. Da una parte mi sta anche bene, dall'altra, come detto, ci vedo delle contraddizioni, delle forzature e, ovviamente, sotto a tutto una politica di favore nei confronti di un certo motorista (che, a forza, si può sopportare se servirà a lasciar invariate le regole per un pò di anni che è quello che auspico da tempo).
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Vetture molto più veloci nel 2015? Hembery prevede 2/3 secondi

23 gennaio 2015 – Le F1 saranno più veloci nel 2015 e anche di parecchio secondo quanto ha rivelato il direttore di Pirelli Motorsport, Paul Hembery. Un salto di qualità che potrebbe portare ad un significativo incremento delle prestazioni durante la stagione.

Già in occasione di alcuni interventi precedenti il tecnico britannico aveva esternato le proprie opinioni in merito, ribadendo che le monoposto nate per affrontare il secondo campionato sotto l'egida dei regolamenti, i quali impongono l'utilizzo dei propulsori ibridi, sarebbero potute essere prestazionalmente più efficaci delle loro progenitrici. A tal proposito l'esperienza accumulata dai team lo scorso, quando tutto era nuovo, si è indubbiamente rivelata utile in funzione dell'ottimizzazione dei tanti aspetti riguardanti l'integrazione della power unit, ovvero la capacità di saper far funzionare al meglio l'elemento ibrido in combinazione con il propulsore termico. "I nostri dati iniziali suggeriscono che ci saranno alcuni grandi passi avanti" – ha dichiarato Hembery ad Autosport -  "Le squadre hanno avuto la possibilità di cambiare le cose nel corso dell'inverno, in particolare dal punto di vista del powertrain e prevediamo che nel momento in cui saremo a Melbourne, o al massimo in Cina, potremo vedere dei miglioramenti significativi rispetto alla passata stagione. Sappiamo di essere sempre alla ricerca di un obiettivo in movimento e credo che si possa parlare di un target quantificabile in due o tre secondi. Questa è una differenza enorme. Significa che i nostri pneumatici, che lo scorso anno erano frutto di una scelta conservativa, potrebbero essere molto più aggressivi in questa stagione".

Un incremento simile della performance porterebbe le monoposto della nuova generazione a competere con le migliori dell'era V8 e non solo. Infatti, come ha suggerito sempre Autosport le previsioni di Hembery dovessero avverarsi, i tempi sul giro potrebbero avvicinarsi addirittura a quelli fatti registrare su alcuni tracciati dai V10 da 3000 cc. Ad esempio, se si prendono tre riferimenti relativi al Bahrain, la prima gara asciutta dello scorso anno, si evidenziano i seguenti dati: pole 2014 siglata da Nico Rosberg 1.33.185, pole 2013, sempre di Rosberg, 1.32.330, pole 2004, Michael Schumacher, 1.30.139. Se dovessero davvero esserci dai due ai tre secondi di miglioramento, questo primato non sarebbe poi tanto lontano dall'essere raggiunto. Che le potrebbero essere molto più veloci, lo ha confermato anche il direttore tecnico della Williams, Pat Symonds, il quale crede che ciò sarà possibile nonostante le difficoltà causate ai progettisti dai nuovi musi, più bassi e spioventi, e che hanno di fatto hanno portato via efficienza in termini di carico aerodinamico. "Le vetture diventano sempre più veloci perché sono in continua evoluzione" – ha ribadito Symonds - "Abbiamo avuto un contraccolpo a livello aerodinamico nel 2015, ma si riuscirà comunque a migliorare. Non mi dispiacerebbe vedere delle macchine più veloci, così come non mi dispiacerebbe se dovessimo avere più potenza".


Fonte: formulapassion.it

Bhè il picco della velocità media e di punta è stato raggiunto tra il 2002 e il 2004, 10 anni fa. Sarebbe ora di tornare su quei tempi più o meno...
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.