Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
839
Messaggi totali
189.477
Totale discussioni
4.891
Virtual Safety Car ufficiale nel 2015

2 dicembre 2014 - La Virtual Safety Car ha ricevuto il benestare della FIA e dei team di F1: debutterà ufficialmente la prossima stagione.

Dopo le prove generali effettuate ad Austin, la Virtual Safety Car è pronta a fare il proprio ingresso ufficiale a partire dal prossimo Mondiale di Formula 1. L'idea di testare tale regola, che standardizza le velocità dei piloti senza il reale ingresso della Mercedes "stradale", è nata a seguito dell'onda emotiva scaturita a seguito del drammatico incidente che ha visto coinvolto Jules Bianchi a Suzuka l'ottobre scorso.

La VSC, inoltre, è stata preferita dai piloti rispetto alla necessità di mantenere una velocità impostata dalla direzione in un determinato settore, come conferma un portavoce FIA. "I piloti si sarebbero dovuto concentrare troppo, frenando da elevate a basse velocità per entrare in un settore. Per questo è stata preferita la VSC. Alcuni di loro si sono preoccupati della possibilità di vedere il segnale di slow-zone tardi, o di non vederlo affatto, e l'elevata differenza di velocità avrebbe generato dei problemi. Inoltre, l'assenza di linee di demarcazione per i singoli settori, avrebbe prodotto penalità senza limiti. Per queste ragioni, abbiamo scelto la Virtual Safety Car."

Dopo i test di Abu Dhabi, è stato deciso che la VSC avrebbe fatto il suo ingresso nel mondiale ad inizio 2015, ma altre prove verranno effettuate nei test pre-stagionali, a cominciare da quelli di Jerez del 1° febbraio.




Fonte: formulapassion.it


Possiamo, volendo, creare un topic con tutte le novità tecniche e regolamentari del 2015. Fatemi sapere, eventualmente cambio il titolo al topic. :-)

Non sono molto convinto dell'utilità della VSC. La velocità massima è applicabile in rettilineo ma in curva? Chi decide che l'incidente non sia "grave", mi sembra già di sentir le polemiche che si verificheranno se succederà qualcosa e l'incidente era stato valutato come "non grave". Quello precedente a Bianchi era grave o no? Ecc.
E la regola che in caso di entrata SC poi si riparte da fermi sulla griglia? Ci sarà? Perché allora la SC non la vedremmo più.



Citazione di: GoLewisGo il 03 Dicembre 2014, 00:34:21

Possiamo, volendo, creare un topic con tutte le novità tecniche e regolamentari del 2015. Fatemi sapere, eventualmente cambio il titolo al topic. :-)

Si  :-)

Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Secondo me devono inserire un limitatore. Inviano il segnale direttamente dalla direzione gara. Chi non lo fa prende una grossa penalità. È l'unico modo equo, e non servirebbe neanche la SC. Anzi, così non si ricompatterebbe neanche il gruppo.

Ale.
secondo me è completamente inutile. ci saranno problemi e incomprensioni.

Piuttosto, non si sono ancora resi conto che i doppiati si possono sdoppiare anche facendosi superare? Non sarà proprio matematico a fine gara (nel senso che avranno 2 giri in meno degli altri) ma perlomeno gli altri non si perdono 2-3 giri di gara.
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Citazione di: Arkhans il 03 Dicembre 2014, 13:29:25
Piuttosto, non si sono ancora resi conto che i doppiati si possono sdoppiare anche facendosi superare? Non sarà proprio matematico a fine gara (nel senso che avranno 2 giri in meno degli altri) ma perlomeno gli altri non si perdono 2-3 giri di gara.
Sì questa cosa me la chiedo da sempre.

Non capisco perché non va bene la SC normale, prevedo un sacco di penalità e discussioni per sta VSC

Beh la SC normale fa perdere una marea di tempo, che poi viene sottratto allo spettacolo.

Ale.
scusate ma stì quà mi sà ke nn hanno capito nnt...ci sono altre cose da sistemare. lo spettacolo nn c'è xkè ci sono troppe cose complicate, a partire dal regolamento. una f1 + semplice sarebbe + divertente, cm quella di una volta. il problema è ke hanno fatto troppe cavolate e ora stanno cercando di metterci una pezza, qst è il punto.

Citazione di: GoLewisGo il 03 Dicembre 2014, 16:39:04
Beh la SC normale fa perdere una marea di tempo, che poi viene sottratto allo spettacolo.

Sì ma alla fine c'è sempre stata, e secondo me crea molta suspance, poi magari sbaglio io

Ale.
Citazione di: pietro27 il 03 Dicembre 2014, 17:06:47
Citazione di: GoLewisGo il 03 Dicembre 2014, 16:39:04
Beh la SC normale fa perdere una marea di tempo, che poi viene sottratto allo spettacolo.

Sì ma alla fine c'è sempre stata, e secondo me crea molta suspance, poi magari sbaglio io

No nn sbagli. anke a me piace la Safety Car. spero nn la tolgano.

Io intendo una SC ogni minimo incidente renderebbe la gara una noia mortale. Non si può risolvere così la questione.

Gli aggiornamenti al regolamento tecnico 2015

4 dicembre 2014 – In occasione della riunione del World Motorsport Council a Doha, Qatar, sono state approvate diverse norme in previsione dell'inizio dei campionati FIA 2015. Fra queste anche alcune che vanno a modificare l'attuale regolamento tecnico della F1.

1. Andando con ordire, la prima riguarda l'aumento del peso minimo delle vetture senza carburante, ma compreso il pilota, che passa così da 691 a 702 chilogrammi e deve essere rispettato in ogni momento del week end.

2. Restrizione sull'utilizzo degli impianti, con la riduzione delle ore a disposizione per lo studio dell'aerodinamica secondo i canoni in precedenza proposti dalla F1 Commission: "sono state approvate modifiche alle norme che disciplinano i test eseguiti in galleria del vento per quanto riguarda il tempo delle prove destinate all'aerodinamica sia nel 2015 che nel 2016″.

3. Confermato il divieto relativo al sistema di interconnessione fra sospensioni anteriori: "Qualsiasi sistema di sospensione montato sulle ruote anteriori (o posteriori) deve essere disposto in modo tale che la risposta derivante dalle variazioni di carico venga applicata solo sulle ruote anteriori (o posteriori)".

4. Introdotte anche nuove norme riguardanti la sicurezza, le prime dopo l'incidente di Jules Bianchi. No agli abitacoli chiusi, ma in compenso sì all'aumento delle protezioni ai lati della testa: "I pannelli anti intrusione in Zylon posizionati su entrambi i lati della cellula di sopravvivenza sono stati estesi verso l'alto sui bordi dell'abitacolo e a fianco  della testa del pilota".


Fonte: formulapassion.it

La FIA annuncia regole più severe per le licenze piloti

16:17 – Dal 2016, le regole per la licenza di Formula 1 saranno notevolmente inasprite. Nessun pilota potrà scendere in pista prima dei 18 anni e dovrà avere un minimo di due anni di esperienza con la monoposto.

Lo ha deciso il World Motor Sport Council della FIA che ha anche ribadito che i piloti dovranno effettuare almeno 300 km di test prima di ottenere la licenza.

Nello stesso incontro, la FIA ha anche ratificato una serie di modifiche alle regole della F1 per il 2015.

E sull'introduzione della safety car virtuale ha spiegato che "sarà normalmente utilizzata quando le doppie bandiere gialle saranno necessarie in qualsiasi sezione della pista e i piloti o i funzionari di gara possano essere in pericolo, ma le circostanze non sono tali da giustificare l'uso della vettura di sicurezza in sé".

Fonte: GpUpdate.net

Quindi la SCV sarà per le situazioni simili a quelle dell'incidente di Bianchi e le nuove regole per la licenza (dal 2016) saranno per evitare nuovi Verstappen in pista.  :-caf
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Allison trova una falla nel regolamento 2015, ma la FIA...

9 dicembre 2014 – Continuano i tentativi di Renault, Ferrari e Honda per convincere la Mercedes ad allentare la presa sulla questione dello scongelamento motoristico nella speranza di poter sviluppare al meglio le proprie Power Unit e recuperare il ritardo. Nel frattempo una falla nel regolamento potrebbe aiutare gli inseguitori ma la FIA sta già correndo ai ripari.

Torna sotto i riflettori dopo qualche giorno di silenzio la questione Power Unit. Senza un accordo sullo scongelamento delle unità di potenza in vista della stagione 2015, i team si stanno ingegnando su come fare per svilupparle al meglio al fine di chiudere il gap con la Mercedes.

A trovare la scappatoia sembrava esserci riuscito James Allison, il direttore tecnico della Ferrari che nell'ultimo incontro con la FIA ad Abu Dhabi aveva fatto notare come non sia presente nei regolamenti tecnici alcuna data specifica entro la quale i team siano costretti ad omologare il proprio motore in vista della stagione 2015.

Per assurdo – in pratica è questa la tesi di Allison – visto quanto omesso dal regolamento, si potrebbe continuare a sviluppare il motore anche nel corso della stagione semplicemente omologandolo a mondiale avviato. La FIA ha però risposto che altre clausole nel regolamento indicano implicitamente come le Power Unit debbano essere omologate entro la gara inaugurale a Melbourne.

In particolare nel paragrafo 2 dell'appendice 4 del Regolamento Sportivo 2015 si legge: "Il costruttore può omologare non più di una specifica Power Unit". Questo però non esclude che si possa cominciare la stagione con il motore 2014 e continuare nel frattempo a lavorare su quello 2015.

Ma questi appunti al regolamento tecnico non giungono solamente dalla Ferrari, "una fonte proveniente da un "importante team" – scrive Autosport – ha riferito quanto segue, confermando alla testata britannica ciò che abbiamo appena spiegato: "Non c'è una data specifica per omologare il motore, quindi in teoria possiamo aspettare qualche gara per farlo. Ciò ci consentirebbe un certo tempo di sviluppo prezioso, ma ad ogni modo ci costringerebbe a iniziare l'anno con un motore più lento, quello 2014".

Un portavoce della FIA ha infine messo a tacere le voci, minimizzando il problema: "La nostra posizione è stata chiaramente indicata nelle riunioni ad Abu Dhabi, è possibile avere un solo tipo di motore omologato per anno, quindi qualsiasi Power Unit utilizzeranno i team a Melbourne sarà quella che omologheremo".

"Abbiamo sempre previsto, sebbene non sia specificato esplicitamente nel regolamento, che i produttori sarebbero potuti intervenire sul motore nei limiti delle regole" – ha continuato il portavoce – "E dunque inviare il loro propulsore entro la prima gara 2015. È un concetto semplice ma sfortunatamente non lo si può leggere nel regolamento, tuttavia è desumibile dal paragrafo 2 dell'appendice 4. Avremo comunque tempo per discutere ordinatamente la questione prima di Melbourne".

Per avere un metro di paragone va detto che alla Honda – l'unico costruttore di motori esordiente del 2015 – è stata indicata come data entro la quale omologare la propria Power Unit, il 28 febbraio 2015, un paio di settimane prima dell'avvio del mondiale.


Fonte: formulapassion.it