Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.643
Totale discussioni
4.893
Io penso che le mescole attuali debbano essere modificate poichè a mio avviso il rischio per la sicurezza c'è... non è che ci deve scappare il morto finchè esso venga considerato alto. Ci sono gia stati diversi casi di scoppio degli pneumatici o distacchi della gomma dalla struttura causa magari eccessiva usura o chissàcosa... La composizione della mescola va cambiata da subito almeno il minimo indispensabile per renderla sicura e che non si ripropongano i casi citati prima. Poi dalle prossime stagioni fare le gomme cmq piu durevoli in modo che tutti siano pronti a quelle mescole o si preparino da tempo per giustizia sportiva.

Anche se personalmente io di questa Formula Pirelli o Formula Pit Stop ne ho ormai le .... piene.

Rivoglio le gomme di una volta magari se possibile non monogomma e il rabbocco carburante in gara, via sta oscenità di parco chiuso.

In pratica la Formula Noia? No, non sono d'accordo.
A me basta la Formula 1 del 2010.
Tantissimi sorpassi, no gomme mozzarella, no DRS, no Kers, no rifornimenti.

Bellissima. La Formula Noia basata sulle strategie del carburante ha fatto la sua storia.

Concordo sull'abolizione del parco chiuso, un'oscenità.

Citazione di: Nikko il 22 Maggio 2013, 19:32:31
In pratica la Formula Noia? No, non sono d'accordo.
A me basta la Formula 1 del 2010.
Tantissimi sorpassi, no gomme mozzarella, no DRS, no Kers, no rifornimenti.

Bellissima. La Formula Noia basata sulle strategie del carburante ha fatto la sua storia.

Concordo sull'abolizione del parco chiuso, un'oscenità.

Quoto tutto. Non serve andare tanto indietro con gli anni per rivedere una F1 migliore.

Beh si anche questo è vero sui rifornimenti..  c'è da dire però che se levi le gomme di pastafrolla di oggi e torni alle gomme di una volta  avremo con buona probabilita 1 solo pit a gara raramente 2..poiche oggi come oggi i team si sono specializzati anche nel progettare l'auto attorno alle gomme..non sarebbe piu come una volta..insomma non mi meraviglierei se con le mescole di una volta si potesse fare 1 unico pit a gara.

Anche questo è vero in quanto nel 2010 tanti piloti riuscivano a fare 50 giri sullo stesso treno prima di fermarsi (partendo con il pieno eh!).

Ma da quel che ho letto erano gomme piuttosto dure in generale (per forza sennò mica duravano 40 o 50 giri). Preferisco gomme più performanti così da non avere altissimi carichi aerodinamici anche a Monza.

Se proprio vogliamo dirla tutta, i progettisti è da anni e anni che progettano in funzione delle gomme, con le Pirelli questo è stato estremizzato.

Io del 2010 cambierei solo l'uso del Kers, lo metterei obbligatorio. Anzi, con i turbo ci metto pure l'overboost.

Davvero le F1 vanno carichissime a Monza? Non ci avevo mai fatto caso, ero certo del contrario a priori!

Citazione di: GoLewisGo il 22 Maggio 2013, 20:25:46
Davvero le F1 vanno carichissime a Monza? Non ci avevo mai fatto caso, ero certo del contrario a priori!

"Carichissime" rispetto a 15 anni fa. Perchè poi tanto hanno il KERS che da potenza in più, poi hanno un limite di giri bassissimo rispetto a quanto potrebbero andare per avere un motore più duraturo e marce molto corte lo stesso.

15 anni fa era normale superare i 350 all'ora a Monza in rettilineo e l'anno scorso con KERS, DRS e scia manco andavano oltre i 340. Tutto tarato per avere carico ed accelerazione.



Citazione di: Nikko il 23 Maggio 2013, 13:03:10
Citazione di: GoLewisGo il 22 Maggio 2013, 20:25:46
Davvero le F1 vanno carichissime a Monza? Non ci avevo mai fatto caso, ero certo del contrario a priori!

"Carichissime" rispetto a 15 anni fa. Perchè poi tanto hanno il KERS che da potenza in più, poi hanno un limite di giri bassissimo rispetto a quanto potrebbero andare per avere un motore più duraturo e marce molto corte lo stesso.

15 anni fa era normale superare i 350 all'ora a Monza in rettilineo e l'anno scorso con KERS, DRS e scia manco andavano oltre i 340. Tutto tarato per avere carico ed accelerazione.



Adesso ti capisco quando vorresti tornare alla vecchia F1...

Non c'è accordo tra team e Pirelli
Ecclestone pensa a Cooper Avon?


La situazione gomme si fa sempre più intricata. La Pirelli è addirittura arrivata a minacciare il ritiro dalla F.1 perché nelle trattative private con i team, alcuni di questi non hanno firmato l'accordo. Tra le squadre top, la Mercedes, come riporta la Gazzetta dello Sport, poi altre. E dunque, si sta perdendo tempo. Paul Hembery ha ricordato che dal prossimo anno le macchine e le regole saranno diverse e dunque, per progettare le gomme del futuro serve tempo e tranquillità. E, a quanto pare, le scadenze che la Pirelli vorrebbe rispettare rischiano di saltare. Rimane poi il problema dei pochi test, che sono fondamentali per capire lo sviluppo delle macchine e dunque come adattare gli pneumatici. Ma finché rimane l'assurdo divieto di svolgere prove nel corso dell'anno, questo inconveniente difficilmente potrà essere risolto. Dunque, il futuro è quanto mai incerto e dalla Germania fanno sapere che Bernie Ecclestone avrebbe contattato la Cooper Avon. Tramontata invece l'ipotesi Hankook, che era stata presa in considerazione qualche settimana fa.

http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=39978&cat=1


Wow, la pirelli minaccia l'addio? Che paura!

Citazione di: GoLewisGo il 25 Maggio 2013, 12:57:02
Wow, la pirelli minaccia l'addio? Che paura!
:-ahah

nemmeno io ci dormirò la notte...

La Pirelli postpone l'introduzione di nuove gomme

29 maggio 2013

La Pirelli non fornirà ai team nuove gomme per il Gran Premio del Canada, in programma il 9 giugno a Montreal. Secondo quanto si apprende oggi, i team -già per altro informati - avrebbero a disposizione due nuovi treni di gomme posteriori ma potrebbero usarle solo nelle prove libere del venerdì.

Una decisione che, se confermata, punterebbe a garantire stesse condizioni per tutti i team dopo il caso legato ai test effettuati dalla Mercedes a Barcellona dopo il Gran Premio di Spagna.

Tra il 15 e il 17 maggio la Mercedes aveva testato pneumatici Pirelli per un totale di 1000 km con una monoposto 2013 affidata ai due piloti ufficiali, Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Ma il regolamento sportivo vieta, a stagione in corso, collaudi con la macchina attuale e prevede solo la possibilità di effettuare test solo con monoposto vecchia di 2 anni.

Una vicenda, quella venuta a galla prima del Gran Premio di Montecarlo, vinto proprio da Rosberg, che ha innescato una serie di polemiche, con Red Bull e Ferrari che hanno già chiesto chiarimenti alla FIA.

"Possiamo confermare che porteremo due set di pneumatici sperimentali per le libere del venerdì visto che i regolamenti ci permettono di farlo", ha spiegato un portavoce della Pirelli a GPUpdate.net." Le gomme per l'evento saranno lle stesse che sono state usate tutto l'anno. Speriamo di essere in grado di iniziare a utilizzare le nuove gomme da Silverstone in poi".

Fonte: GpUpdate.net


Tutta questa buffonata per minimizzare il vantaggio del test Mercedes? Ma pensano che le persone siano stupide?  :-nono
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Che pagliacciata... E dopo la Lotus si offende, campionato falsato da un lato, campionato falsato dall'altro e la storia non finirà mai.

Citazione di: GoLewisGo il 30 Maggio 2013, 09:04:05
Che pagliacciata... E dopo la Lotus si offende, campionato falsato da un lato, campionato falsato dall'altro e la storia non finirà mai.

Mah... stanno cercando di chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati.
Diciamo che è il minimo che potevano fare per garantire un po' di serietà alla baracca.

A me sembra che queste gomme, volute con alta degradazione per incrementare lo spettacolo, hanno iniziato da un po' a ottenere l'effetto opposto: in sè infatti raggiungono l'obiettivo ma il fatto è che le squadre giocando con la strategia spingono i piloti a salvaguardare le gomme durante la gara, perdendo così l'occasione di vedere duelli tra piloti in condizioni di gomma e benzina equivalenti e facendoci vedere dei sorpassi finti come quello di Alonso su Hamilton ad esempio (definito da corriere.it come mozzafiato).

Vi immaginate un duello Hakkinen-Schumacher interrotto da uno dei due ingegneri di macchina che comunica al pilota "Don't push, we have to save tyres" ?
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE