Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
189.881
Totale discussioni
4.895
Secondo me invece è giusto che Lewis venga lasciato in pace. Ho capito, guadagna molto, ma che c'entra? Un pilota ha bisogno anche di riposare per rendere al meglio, e se lo richiede mi sembra giusto accontentarlo. Commovente il papà, sempre un grande uomo. Magari nel nostro box metterebbe troppa tensione al piccolo Lewis, ma ciò che dice è sempre molto interessante. Qui poi ha messo in luce la riconoscenza che ha nei confronti del mitico Ron. Ha dato loro una chance di vivere in modo agiato per tutta la vita dopo tutti i sacrifici che hanno dovuto fare. Tutti e tre sono dei grandi uomini.

Lewis Hamilton, croce e delizia della F1 attuale
Pubblicato il 2 agosto 2011


Genio. Scorretto. Superveloce. Irrispettoso. Grintoso. Arrogante.

La Formula 1 si divide su Lewis Hamilton. Ad ogni gara.

L'alfiere della Mclaren parla e fa parlare di sè. Dei suoi atteggiamenti, delle sue gare, dei suoi sorpassi al limite e oltre. Delle sanzioni che riceve sistematicamente per aver 'osato' quello che oggi, in Formula 1, è 'inosabile'.

In una Formula 1, infatti, che dopo aver standardizzato tutto il possibile dal lato tecnico, sta tentando di livellare anche l'aspetto sportivo (i sorpassi con il DRS ne sono esempio, prima o poi alla Fia decreteranno regolari solo questi), Lewis Hamilton fa la figura del pesce fuor d'acqua in continuazione.

L'inglese, se parliamo di 'manico' e aggressività, è il top in circolazione. Veloce sull'asciutto, sul bagnato. Non si fa problemi a tentare un sorpasso. D'altro canto, l'irruenza che lo contraddistingue gli vieta di ottenere, a volte, i risultati che sul campo sta meritando. E di episodi ce ne sono, da ricordare. Primi tra tutti Monza e Singapore 2010, dove di fatto si giocò le possibilità mondiali. Nel 2011 ricordiamo il duello finito male col compagno Button a Montreal.

Una sola settimana fa era reduce dalla straordinaria vittoria in casa del Campione in carica Vettel. Ieri, invece, un po' per colpe sue e un po' per una strategia completamente sbagliata, ha dovuto rinunciare alla lotta per la vittoria. Inoltre, è arrivata l'ennesima sanzione ai suoi danni per lo spin in faccia a Di Resta, che ha diviso il pubblico (e anche degli ex piloti come Alesì e Capelli).

Lewis...[...]

Lewis è così, o lo ami o lo odi. Non ha mezze misure. Lui ci prova, sempre. A volte il colpo gli riesce, a volte no, a volte i suoi sogni si infrangono contro altri piloti. Nella sua irruenza ricorda lontanamente Juan Pablo Montoya, che nella sua breve carriera in F1 qualche volta si è reso protagonista di episodi controversi, soprattutto con i propri compagni di squadra. A volte di Hamilton si dice che spenga il cervello. Forse è così, o forse è semplicemente foga agonistica.

Lewis divide perchè il suo modo di vivere la Formula 1 è diverso da quello di tutti gli altri piloti. Già in altre occasioni avevamo sottolineato il fatto che sembra un pilota di altri tempi (e altri regolamenti, soprattutto) teletrasportato nel 2011. E forse, nel giudizio complessivo su di lui, pesa l'età dei tifosi e di chi commenta il suo modo di correre.

Lewis non piace infatti a chi ha vissuto solo questa Formula 1, quella degli ultimi 10 anni. Non piace ai tifosi avversari, che in ogni sua azione aggressiva o irruente vedono uno scavalcare le regole, un atto illegale a prescindere. Non piace per la sua spavalderia a chi non è più abituato a questo genere di piloti. Non piace in Italia perchè ha portato via un Mondiale a Felipe Massa all'ultima curva. Chi lo sa, però, che un giorno non varchi la soglia di Maranello? E allora, cosa succederebbe? Beh, forse è facile prevederlo.

Lewis è considerato raccomandato da chi contesta il fatto che abbia esordito in F1 direttamente al volante della Mclaren, senza di fatto fare la 'gavetta'. Che è e sarebbe importante, per un esordiente (Vettel ha corso un anno e mezzo in Toro Rosso prima di approdare alla casa madre). La stagione 2007, però, ha dimostrato che probabilmente non ne aveva bisogno. Quanti avrebbero scommesso 100€ su un pari punti con Fernando Alonso ad Interlagos, all'inizio dell'anno? Nessuno, probabilmente. Nemmeno lui.

Lewis piace, invece, a chi ha vissuto generazioni di F1 e, nella memoria, ha impresse immagini passate di duelli avvincenti, senza esclusione di colpi e senza continue interferenze da parte della Federazione con sanzioni che, ai tempi, non venivano nemmeno prese in considerazione. Lewis piace perchè mette l'anima in ogni tentativo di sorpasso e non si arrende mai. A Budapest ha pressato come un mastino Vettel fino all'errore del tedesco, e ha ingaggiato un duello spettacolare con il compagno Jenson Button. L'inglese, in una Formula 1 immaginaria, sarebbe bello vederlo lottare contro Senna e Mansell, più che contro Prost e Berger. Stona invece nell'attuale Formula, dove tutti sono ligi ad un regolamento da scolaretti in fila per due mano nella mano. Certo, le regole vanno rispettate, ma se le regole sono queste ci poniamo questa domanda: è Lewis Hamilton il 'selvaggio', o è la Formula 1 ad essere diventata 'santarellina'?

Abbiamo già avuto modo di parlare, dopo Montecarlo, del fattore sanzioni. Lewis, per questo regolamento, spesso esagera, e viene (regole alla mano) sanzionato. Ma questo non vuol dire che il regolamento sia giusto.

Parentesi: Lewis e Fernando Alonso sono i due piloti più decisi, nel sorpassare. Ma, se poniamo di fronte a chi 'ci prova' lo spauracchio della sanzione dietro l'angolo, ecco che non ne usciamo più. Proprio i due furono protagonisti di un bel duello a Sepang, quest'anno. Ed entrambi furono sanzionati con 20 secondi aggiunti al tempo di gara per aver cambiato troppe volte traiettoria (Lewis) e aver causato un incidente (Fernando). Una delle sanzioni più scandalose del 2011. Stiamo parlando di motorsport, di corse, di piloti che corrono a trecento all'ora. Che senso ha penalizzare un involontario incidente di gara? O vogliamo credere che in tutti gli incidenti ci sia l'intenzionalità di chi 'tocca' di buttare fuori l'avversario?

Tornando a Hamilton e concludendo: piace, non piace, lascia tutti senza parole o fa discutere, ma alla fine si parla sempre di lui. E, quando si parla sempre di un pilota, raramente è perchè siamo di fronte ad un pilota mediocre.

Alessandro Secchi
F1Grandprix.it

Forza Mclaren

vi posto anche un commento:

A me Hamilton caratterialmente non piace per niente, ma devo dire che dal punto di vista di grinta e guida è in assoluto il migliore in pista al momento. Se un giorno arriverà in Ferrari magari cambierò idea... 
Forse la FIA quando lo punisce fa un po' di confusione tra episodi di foga agonistica (che ci stanno) ed episodi in cui si creano situazioni pericolose: domenica per esempio la ripartenza dopo il testacoda secondo me è stata giustamente punita...



la mia opinione, invece, è che Hamilton incarna in piano lo spirito della formula 1.

grande Lewis! e grande mclaren,; l'unica scuderia di vertice che lascia liberi di lottare i propri piloti. Fantastica
Forza Mclaren

già..la gente comincia ad aprire gli occhi

i primi 15 giri di hamilton in ungheria sono stati stupendi, praticamente ha corso nella sua condizione ideale, dove gli altri hanno paura, lui è sicuro, e vedere il suo controllo di forza sulla mclaren che scodava da paura in scia a vettel è da vero campionissimo !
lo dico da ferrarista, giù il cappello ad ham quando ci delizia con il suo stile !!!
FORZA FERRARI SEMPRE !!!

Lo seguo fin dalla GP2, ricordo gare dove partiva dall'ultimo posto e arrivava primo al traguardo. Non ha paura di nulla, acqua, asciutto, traffico, ecc. Anzi, al contrario di Vettel sembra divertirsi di più quando deve sorpassare decine di macchine. A volte sbaglia a guidare, più spesso a parlare, però lasciatemi dire che è un campione e da solo vale il gran premio. Il mio sogno è vederlo in Ferrari con Kobayashi!!!!!!



d'altra parte si rendono conto che senza lewis questa F1 degli ultimi 5 anni sarebbe stata ZERO spettacolare!!! e cominciano a volerlo alla rossa.. speriamo non accada (e secondo me non accadrà mai) , ma se proprio dovrà accadere, lo voglio vedere in coppia con la Serpe!! :-ahah

http://www.youtube.com/watch?v=mzO4uED5du4

a me Hamilton piace anche come ragazzo (caratterialmente)!


edit: per quanto possa emergere dalla TV e dalla stampa
Forza Mclaren

Prima di fare questa intervista avrà fumato qualcosa con i suoi amici rappettari, prima va lungo, poi quelle dichiarazione sulla Ferrari.... Valentino Rossi simpatico???  :-ahah
Fare prima di dire.


Citazione di: Aquila Rossa il 02 Agosto 2011, 09:22:51
Lewis Hamilton, croce e delizia della F1 attuale
Pubblicato il 2 agosto 2011


Parentesi: Lewis e Fernando Alonso sono i due piloti più decisi, nel sorpassare. Ma, se poniamo di fronte a chi 'ci prova' lo spauracchio della sanzione dietro l'angolo, ecco che non ne usciamo più. Proprio i due furono protagonisti di un bel duello a Sepang, quest'anno. Ed entrambi furono sanzionati con 20 secondi aggiunti al tempo di gara per aver cambiato troppe volte traiettoria (Lewis) e aver causato un incidente (Fernando). Una delle sanzioni più scandalose del 2011. Stiamo parlando di motorsport, di corse, di piloti che corrono a trecento all'ora. Che senso ha penalizzare un involontario incidente di gara? O vogliamo credere che in tutti gli incidenti ci sia l'intenzionalità di chi 'tocca' di buttare fuori l'avversario?





alonso deciso nel sorpassare?!?!?! Ma stiamo scherzando?!?
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

Sì Alonso è deciso nel sorpassare, dopo che ha spedito l'ordine di rallentare al povero Felipe Massa con tanto di marca da bollo da 8,14 euro.
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

Citazione di: liongalahad il 02 Agosto 2011, 09:56:20
ma se proprio dovrà accadere, lo voglio vedere in coppia con la Serpe!! :-ahah

QUOTISSIMOOOOO!!! Se proprio deve andarsene...lo faccia con più "danni" possibili!  :-ahah

Citazione di: Mika84 il 02 Agosto 2011, 19:25:43
Sì Alonso è deciso nel sorpassare, dopo che ha spedito l'ordine di rallentare al povero Felipe Massa con tanto di marca da bollo da 8,14 euro.


:-ahah :-ahah :-ahah

la marca ormai la chiedono anche per le cose più stupide, è vero!!!  :-ahah :-ahah :-ahah
As I've always said, McLaren exists to win, and win we will.
RON DENNIS

W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

Hamilton: "Andare in Ferrari non è un mio obiettivo"
intervista ad AS

"Io alla Ferrari? Non ho alcun piano a riguardo e non è una mia speranza: non lo vedo come un obiettivo. Detto questo, parliamo comunque di una squadra fantastica e poi non puoi mai sapere quello che ti capiterà in futuro" ha detto Lewis agli spagnoli.

http://www.omnicorse.it/magazine/11099/formula-1-hamilton-spiega-che-andare-in-ferrari-non-rientra-tra-i-suoi-obiettivi
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

Se proprio deve cambiare va in Red Bull ma alla Ferrari non credo proprio, sempre pensato e sempre lo penserò, non è un pilota da rossa.
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

E' un pilota nato e cresciuto vedendo la ferrari come l'antagonista numero 1...sarebbe come chiedere a chiunque di noi se sarebbe disposto a guidare una ferrari credo.  :-)

Citazione di: B1uRay il 02 Agosto 2011, 22:23:45
Citazione di: liongalahad il 02 Agosto 2011, 09:56:20
ma se proprio dovrà accadere, lo voglio vedere in coppia con la Serpe!! :-ahah

QUOTISSIMOOOOO!!! Se proprio deve andarsene...lo faccia con più "danni" possibili!  :-ahah


:-ahah :-ahah :-ahah:
Secondo voi Hamilton vorrebbe andare in Ferrari o è la Ferrari che vorrebbe prendere Hamilton?...  :-ahah

Fermo restando che spero che Hamilton sia fedele alla McLaren di qui fino alla pensione  :-), penso che alla Ferrari non avrebbero interesse ad averlo come pilota. Due galli in un pollaio sono troppi e i due galli in questione hanno fatto scintille nel 2007, ma hanno anche perso il titolo. In McLaren i piloti sono liberi di lottare (giustamente!), ma in Ferrari non lo permetterebbero mai. Lewis non voleva star sotto da esordiente, figuriamoci da Campione del Mondo!