Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
838
Messaggi totali
188.871
Totale discussioni
4.871
Citazione di: Elio11 il 10 Gennaio 2010, 23:03:24


Questa non me la ricordavo; mamma mia cosa hai ritirato fuori.

Comunque auguri al Professore uno dei tanti campione che hanno vinto con lal Mclaren e che hanno dato tanto alla F1.
Fare prima di dire.




<< Ayrton, mi manchi >>

Compagni di squadra. E avversari. Divisi da una rivalità che spesso ha toccato i toni dell'inimicizia. Alain Prost e Ayrton Senna, entrambi campioni eccelsi, ma agli antipodi sotto il profilo umano e sportivo. O, forse, nemmeno troppo lontani, come svela il pilota francese che, sempre restio, nonostante le sollecitazioni, a parlare del loro confronto, spesso grandioso, talvolta drammatico, oggi, a 49 anni, e a 10 anni di distanza dalla scomparsa di Senna, ha accettato di farsi intervistare per parlare di quel pilota e di quelle stagioni che hanno segnato la storia della Formula 1.



Signor Prost, ricorda il suo primo incontro con Senna?

"Era il 1984. La Mercedes ci aveva chiesto di disputare una gara dimostrativa al Nurburgring per il lancio di un nuovo modello. Un'occasione divertente: c'erano tutti i piloti della Formula 1 dell'epoca, oltre a qualche grande ex, come Jack Brabham e Stirling Moss. Ayrton, che sarebbe atterrato mezz'ora dopo di me, mi aveva chiesto un passaggio in auto. Lo aspettai all'aeroporto, facemmo il viaggio assieme. Una situazione buffa: lui non conosceva nessuno e mi rimase attaccato per tutto il weekend sapendo che io, invece, conoscevo tutti".

Che effetto le fece quella volta Senna?

"Non si può decifrare una personalità come quella di Ayrton in una sola giornata. Come tutti i piloti appena arrivati in Formula 1, era un po' timido, a tratti freddo, poco espansivo. Era stupito dal fatto che io guidassi a 220-230 all'ora in autostrada, cosa che mi pareva naturale allora in Germania!"

Com'era Ayrton nei primi anni di Formula1? C'era chi lo riteneva pericoloso.

"Alla Lotus, dopo l'esordio con la Toleman, si era affermato come top driver. Il motore Renault di allora era notevole, il telaio Lotus era buono, ma non eccezionale, e il binomio Ayrton-Renault esplosivo.

Senna era molto, molto veloce nelle qualifiche e aveva conquistato tante pole position. A volte il suo comportamento poteva apparire pericoloso: si muoveva come se in pista ci fosse solo lui e questo era già un indizio della sua voglia di dominare. Poi è cambiato, è maturato, ha cominciato a reagire diversamente".

Era questa la sua opinione quando Senna arrivò alla McLaren nel 1988?

"No, avevo già cambiato idea: tutti sanno che fui io a insistere perché Ayrton entrasse nel nostro team. Lui era il miglior pilota, e io pensavo che in una squadra come la McLaren-Honda avessimo bisogno del migliore".

Non ebbe l'impressione di vedere il lupo entrare nell'ovile?

"E' difficile per un osservatore esterno capire il mio stato d'animo di quel momento. Avevo cambiato atteggiamento grazie a lui, ma anche a causa sua e non lo rifarei più. Ayrton volle subito essere il numero uno, com'è oggi Schumacher. La McLaren era la mia famiglia, e si era persino parlato di una mia partecipazione nella squadra. Avevo insistito affinché fosse ingaggiato solo perché volevo ricreare il dream team del 1984 e 1985 con me e Niki Lauda.

Non dico sul piano sportivo, a quello ero preparato: avevo sottovalutato l'aspetto umano".

Per lei furono due anni terribili. A proposito delle vostre liti, si disse che erano scontri violenti e radicali.

"A distanza di tanto tempo, non posso avere rimpianti: restano solo i bei ricordi, anche se ci furono momenti parecchio difficili. Soffrii molto sul finire della stagione 1989. La situazione era insopportabile: essere in una squadra alla quale avevo dato tutto e per la quale sentivo che, piano piano...

Mi ricordo di Monza, per esempio: io avevo i miei tre o quattro tecnici ad aiutarmi, mentre attorno alla macchina di Ayrton ruotavano una trentina di persone. Difficile da sopportare. Mi sentii tradito da alcuni in particolare, specialmente quelli della Honda, mai quelli della McLaren".

Quindici anni dopo, come interpreta il vostro confronto a oltranza?

"Ayrton era in una posizione di forza, soprattutto verso la Honda. Avevo capito che, a lungo andare, la situazione sarebbe stata insostenibile per me. Verso metà '89, quando dissi a Ron Dennis patron della McLaren, che avrei lasciato la squadra, non avevo preso il minimo contatto con altri team. Però mi dicevo: "Smetto, non voglio più fare una stagione come questa". Il peggio era che mi sentivo completamente sfruttato. Mi facevano fare tutte le prove, Ron mi chiamava e mi diceva: "Vai in Inghilterra, Ayrton è in Brasile". Punto e basta. Nel 1988 avrei potuto ancora sopportarlo, ma dopo..."

Nel 1988 avevate già ingaggiato duelli terribili.

"E' vero, ma ci si doveva aspettare questo da Ayrton. Dal momento in cui abbassava la visiera, entrava completamente nel suo ruolo di pilota. Avevamo forti scontri specie nei momenti di grande tensione, come a Estoril, dopo la corsa, ma poi tutto passava. Nel 1989, però, la situazione si complicò sul piano umano e politico: mi sentivo soffocare, da qui la mia decisione di andarmene. Avrei preferito lasciare la Formula 1 piuttosto che continuare in quella situazione. Io e Ayrton eravamo due piloti eccezionali, ma con qualità e stili opposti. Eravamo diversi, ma volevamo guidare la stessa macchina e perseguire gli stessi risultati. Avevamo un approccio mentale e un modo di lavorare divergente: Ayrton era forte nella prestazione sul giro, mentre io mi concentravo sulla preparazione della macchina per la gara. Due metodi di lavoro che avrebbero potuto unirci, o separarci irrimediabilmente. Non parliamo poi dei

media... Passammo di colpo dalle pagine dei giornali specializzati a quelle delle più diffuse riviste familiari. D'improvviso il numero di chi si interessava alla Formula 1 si moltiplicò per dieci".

Certo che in quel periodo la Formula 1 era appassionante...

"La rendemmo noi appassionante, involontariamente, facendo il nostro lavoro. Non sarebbe mai successo con un Lauda o un Rosberg. Doveva esserci Senna, uno completamente diverso, eccezionale non solo in pista. C'era una miscela esplosiva. Nel 1988, in realtà, non era successo gran che, ma bastò un nonnulla perché la situazione acquistasse dimensioni incredibili. Sulla pista non avrei mai creduto che il nostro antagonismo sarebbe potuto arrivare... arrivare... fino alla morte. No! E qui mi permetto di parlare di me più che di Ayrton. Mi si può rimproverare il fatto che è facile dirlo a vent'anni di distanza, ma è cosi. Nel 1982 gli incidenti di Didier Pironi e Gilles Villeneuve mi avevano profondamente scosso. Avevo quasi deciso di smettere. Quando pioveva o c'erano condizioni pericolose, mi ripetevo:"Alain, fa quello che ritieni giusto. Infischiatene di chi ti guarda o ti giudica perché tu potrai raccontarlo". Mi ero imposto di evitare rischi superflui. Questo sport è pieno di pericoli e io non sono mai stato pronto ad affrontare Ayrton fino in fondo".

Eppure, continuavate ad avere degli incidenti, come a Suzuka nel 1989.

"Tutte le manovre di sorpasso di Ayrton si traducevano in un: "o la va o la spacca". Spesso è "andata" solo perché io non volevo che si "spaccasse".

Prima della gara di Suzuka nel 1989, dissi a Dennis e alla stampa: "Qui ci si gioca il campionato, ma non sarò io ad aprire la porta!". Quando Ayrton fece il suo sorpasso, io la porta non la chiusi, ma nemmeno la spalancai. Lui arrivò velocissimo: neanche l'avevo scorto, perché sbucò da molto lontano. Ma io controllavo la corsa. Lui sapeva che la mia macchina era di un'inezia migliore della sua e quello era l'unico punto e l'unico momento per tentare di passarmi. Non aveva remore. La sua motivazione principale era battermi. Ero il bersaglio. Ho moltiplicato per dieci la determinazione".

Ci fu un altro scontro a Suzuka, nel 1990.

"Se c'è una cosa che non ho mai mandato giù, è proprio quell'episodio.

Ayrton era furioso perché non avevano accettato di spostare la posizione della pole sulla griglia. E lui, ovviamente, aveva la pole position. Tutto accadde solo perché lui voleva vendicarsi della decisione di Jean-Marie Balestra di squalificarlo l'anno prima. Era tutto premeditato: l'aveva già svelato a molti. Non pensavo che potesse arrivare a tanto. Persi la corsa e ogni possibilità di vincere il titolo con la Ferrari, che sarebbe stata una cosa formidabile. Nel 1991, Ayrton disse che non che quel gesto si ritorcesse contro di me. Una dichiarazione che mi fece tornare in mente gli avvenimenti degli anni precedenti, così pensai: "Se questo tipo è capace di tanto, vuol dire che non ha paura di morire"".

Poi le acque si calmarono. Nel 1992 lei non gareggiò, nel 1993 invece, era alla Williams e suggellaste la pace ad Adelaide per l'ultima gara.

"Ayrton si faceva beffe di quelli della Formula 1 e dei giornalisti. Non era sempre così, ma gli piaceva farlo. La riprova la si ebbe all'annuncio del mio ritiro dopo la conquista del quarto titolo. Mi aveva chiamato per parlarne, prima del Giappone. Aveva capito improvvisamente di avere via libera. A Suzuka vinse, io arrivai secondo. Ci ritrovammo in una saletta prima della conferenza stampa e io gli dissi:"Sai che questo è il momento di ammettere pubblicamente qualcosa?". Mi guardò e annuì. Ma alla conferenza stampa fece di tutto per rendermi ridicolo. Un orrore! Mi dissi dal più profondo :"Allora Ayrton è davvero una testa di ca**o!". Ero furibondo! Credo che fra sé e sé pensasse: "Ci resta ancora una corsa, dobbiamo batterci ancora un' ultima volta". Era il Gran Premio d'Australia non ci parlavamo dal fine settimana. Ai box, ci scambiammo qualche battuta. Lui vinse, io fui secondo e poco prima di salire sul podio mi chiese di raggiungerlo. Una cosa improvvisata e per questo più spontanea e simpatica. Da quel momento la situazione si ribaltò: per lui era tutto finito".

Sembra che il suo ritiro l'avesse segnato.

"Si, e in modo inaspettato. Nell'inverno non smise di chiamarmi. Avevo ritrovato quegli aspetti positivi della sua persona che talvolta, in passato, erano affiorati in modo fugace. Perciò dico che in fondo non eravamo così distanti. E' stata colpa di un gioco del destino, di una stranezza. Un'alchimia sbagliata che aveva fatto prendere al nostro rapporto quella piega strana".

E improvvisamente vi riavvicinaste.

"Una storia che sembra la trama di un film, un racconto magico che parla di persone molto più amiche di quanto loro stesse pensassero. Bastò un nonnulla per ritrovarsi. Penso di non sbagliarmi su una cosa: quando aveva esordito in Formula 1, mi aveva confessato di aver seguito da vicino tutta la mai carriera. Per lui la Formula 1 era Alain Prost. Nient'altro che Alain Prost. Doveva batterlo, non solo: doveva annientarlo!"

Come ha interpretato la sua frase pronunciata in tv "Alain mi manchi" ?

"Ayrton disse queste parole commentando dal suo abitacolo della sua Williams un giro del circuito di Imola. Un servizio registrato alla vigilia di quel Gran Premio fatale. Fu una cosa commovente. Fino ad allora, Ayrton aveva fatto qualche confidenza telefonica, per esempio svelandomi di non essere motivato nei confronti di Schumacher o Mansell, o di ritenere che la Benetton non rispettasse le regole, o che non riusciva a trovare un spinta forte... Più qualche altra informazione personale. Ma quella era la prima volta che dichiarava pubblicamente qualcosa di così gentile nei miei confronti. Non era uno dei suoi soliti scherzi, veniva più dal profondo. La stessa settimana l'avevo sentito al telefono: non stava bene. Sentivo che era inquieto e non solo per il passaggio dalla McLaren alla Williams. C'era un insieme di fattori. Era un po' afflitto: la macchina non andava bene come credeva aveva un problema di posizione all'interno dell'abitacolo. E poi io che non c'ero più, la storia con la Benetton, qualche preoccupazione personale... Mi chiedeva consigli sulla Williams. Era carino da parte sua. Sembra sciocco, ma Ayrton era il tipo che avrei sempre continuato ad aiutare. Sinceramente".

Lei era a Imola il 1° maggio 1994.

"Facevo al cronaca in diretta per TF1... Un momento che non si può dimenticare, con tutte quelle imprecazioni che si sentivano a destra e a sinistra... Quel fine settimana fu davvero incredibile. Gli incidenti di Barricehllo e Ratzenberger, la registrazione con quella frase "Alain,mi manchi". La vigilia della corsa, Ayrton mi aveva chiamato per parlarmi di sicurezza: era molto preoccupato in proposito. Poco prima della gara, ero a pranzo con esponenti della Renault e qualche giornalista. Lo vidi venire verso di me, con il casco sotto il braccio. Attraversò il motorhome per venire a parlare con me. Non l'avevo mai visto fare una cosa simile. Venne a chiedermi di raggiungerlo nei box. E per farlo dovette superare quella barriera di assistenti che, sinceramente , infastidisce non poco in un momento di massima tensione e concentrazione, mentre ci si sta avviando a prendere posizione per la partenza della gara. Lo raggiunsi nel box: stava facendo un po' di stretching. Quando rimanemmo soli, mi espose alcuni dubbi. In quel momento vidi un Ayrton totalmente diverso, non più dominatore, ma, al contrario, preoccupato e inquieto. Mi parlò dell'impossibilità di battere la Benetton, della gara che stava per partire, e anche un po' dell'incidente della vigilia. Fu lui ad affrontare l'argomento".

Poi l'incidente.

"Vidi la testa di Senna inclinata su un lato: significava che aveva perso conoscenza, che l'incidente era molto grave. Ma c'erano due interpretazioni, a seconda del punto di osservazione. Chi diceva che l'impatto era stato molto violento, chi che la macchina aveva continuato la corsa per inerzia assorbendo il colpo. Il cozzo con il muro fu comunque spaventoso. Subito capimmo la gravità del fatto, ma le notizie erano contraddittorie. Alla tv volevano far credere che Ayrton si fosse solo rotto una spalla, ma io obiettai: "Aspettate, non diciamo niente né in un senso,né nell'altro: è ridicolo." L'immagine più angosciante che mi è rimasta è di qualche ora più tardi, all'aeroporto. Ero con quelli della Renault quando ci comunicarono che Ayrton era morto. Ci sedemmo in una saletta, con Louis Schweitzer, presidente della Renault, che fece il comunicato. Mi pose qualche domanda, poi salimmo a bordo. Una cosa grottesca, irreale. Sull'aereo fu troppo! Vedevo tutti mangiare come se niente fosse. Io ero scioccato, gli altri pensavano ai propri affari, alle loro trasmissioni televisive Ho vissuto tutta la settimana seguente praticamente anestetizzato".

Una parte della sua vita stava andando in pezzi.

"Assolutamente. E' stato come un secondo stop alla mia carriera. Da quel momento, non ho più pensato alla Formula 1 come prima. E' stata un'emozione troppo forte, che mi ritorna in mente in continuazione".

Come guarda oggi a quel passato?

"A dieci anni di distanza, la notorietà di cui godeva, e di cui anch'io sono tuttora circondato, è sempre percettibile. Ayrton e io abbiamo scritto gli anni più belli della Formula 1:in modo naturale, spontaneo. La gente si rende conto di questo, oggi forse ancora più di un tempo. Con Ayrton abbiamo costruito qualcosa di grande, senza volerlo. E questo fa parte della mia storia".

Ayrton le manca?

"E' sciocco, ma chiedo spesso cosa ne sarebbe stato di lui. Penso sarebbe tornato in Brasile, semplicemente".




http://www.ayrtonsennadasilva.it/intervista_esclusiva_con_alain_p1.htm
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

bella e chiarificante per alcuni aspetti

mauriturbo
Citazione di: riccardo il 18 Marzo 2010, 23:29:47
bella e chiarificante per alcuni aspetti


Domenica è il 21 marzo.

bellissima intevista, davvero...

GIà domenica Ayrton avrebbe fatto 50 anni.
L'ultima parte, quella dove i manager sono sull'aereo in atteggiamenti come se niente fosse successo, credo che spieghi in modo nudo e crudo il concetto che i piloti sono un numero per i manager(ci sarà qualche eccezione alla regola).
Comunque bella intervista a cuore aperto.
Fare prima di dire.


Oggi Ayrton avrebbe compiuto 50 anni

"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

non me ne rendo conto ancora oggi, per me è rimasto fermo a quella curva, in cui è morta una parte della F1

#533

(...) erano le 21. 30 del 20 marzo 1960. Dissi a mio marito della perdita eccessiva di liquido e dell'inizio degli spasmi. Cercammo di avvisare il dottor Carizzato, il nostro vecchio medico di famiglia che già aveva aiutato mia madre a farmi nascere, ma non lo trovammo. Fu Antonietta, esperta assistente del dottore, a diagnosticare la rottura delle acque e a indirizzarmi, immediatamente, all'ospedale e al reparto maternità Promater. Mentre partivamo dal quartiere di Tucuruvi (zona nord di S. Paulo), Antonietta trovò il dottore, lo strappò dal tavolo dove stava giocando a poker e lo mandò ad assistermi.
Essendo già madre di una bambina, Viviane, ora volevo un maschio. Tutto andò per il meglio e alle 2.45 del 21 marzo Ayrton venne alla luce. Fu l'unico dei miei tre figli a nascere con un parto "secco" (la placenta si era già rotta), Che ironia, per lui che sarebbe diventato uno specialista delle vittorie "sul bagnato". Il primo commento sul neonato fu quello di mia cognata Eunice e non fu molto incoraggiante:
- Zazá - così mi chiamavano tutti, in casa - hai appena avuto un bambino, tuo figlio è maschio. 
Poi, senza particolare tatto, mi avvisò:
- Guarda, non voglio spaventarti, ma è brutto, molto brutto - 
Mi venne da ridere, non dimenticherò mai la sua franchezza. Ero curiosa di vedere mio figlio. Lo guardai, tutto rugoso, con il viso semi-stropicciato e la bocca bene in mostra, che mi parve enorme, ma non lo trovai poi così brutto. (...) Ayrton fu sempre inquieto, era magrolino ma sano e molto agitato. Si faceva male in continuazione. Non riusciva a salire tre gradini di una scala senza cadere. Di gelati, ne comprava sempre due, perché uno gli scappava regolarmente di mano. Questi suoi gesti maldestri mi preoccupavano tanto che decisi di portarlo da un neurologo. Temevo per la sua coordinazione motoria e gli feci fare un elettroencefalogramma. Grazie al cielo, non aveva niente di anormale. e. Le mie preoccupazioni diminuirono quando Ayrton, a 10 anni, mi insegnò a mettere la retromarcia della macchina che avevo parcheggiato al supermercato e che non riuscivo più a manovrare. Successivamente, quando vidi mio figlio, che quasi non arrivava ai pedali, guidare una jeep, nella "fazenda" là in Goiás, cambiai definitivamente opinione e smisi di preoccuparmi per i suoi disastri.



Milton Guirado Theodoro da Silva - padre

(...) Mi è sempre piaciuto l' automobilismo e siccome Ayrton era un fanatico del kart, decisi di diventare un padre-progettista e costruirne uno per lui. Fu un gioco che, col passare degli anni, finì per diventare la cosa più seria della sua vita. A quell' epoca avevo una piccola officina, la Metalúrgica Universal, nel quartiere di Tremembé, a S.Paulo. Improvvisai un progetto, basandomi su alcune foto che avevo visto. Per finire il lavoro, in maniera totalmente artigianale, pezzo per pezzo, mi ci vollero sei mesi, un'eternità per Ayrton, che contava i giorni e non vedeva l' ora che quella "macchinina" fosse pronta. (...) Come motore, usai, adattandolo, quello di un tagliaerba da 3 cavalli (...) il kart arrivava fino a 60 km/h, velocità che Ayrton raggiungeva senza alcuno sforzo, malgrado avesse solo 4 anni. Io avevo paura, ma lui continuò a pilotare quel kart fino a 9 anni, senza nessun problema.
Andavamo in posti dove non c' era traffico, ad esempio in un vecchio spiazzo all'uscita da S.Paulo, all'imbocco dell'autostrada Fernão Dias. (...) a 9 anni, Ayrton partecipò ad una corsa su strada, a Campinas. Non mi dimenticherò mai che fui io, quel giorno, a tremare, e non lui, ammesso che qualche volta in vita sua abbia tremato. Mi spaventai quando vidi schierarsi oltre 30 kartisti, tutti più vecchi di lui. Le posizioni sulla griglia di partenza furono stabilite per sorteggio e ad Ayrton capitò il numero 1. Feci di tutto per non farlo partire, annullai l'iscrizione e ritirai il kart. Ma la sua insistenza fu di tale portata che dovetti cedere, ad una condizione: non partire in pole position, ma per ultimo. Non mi dette nemmeno questa soddisfazione. Che Dio ci protegga, pensai. Erano 40 giri, partì davanti e mantenne il comando, mentre io, nervoso, pregavo che la corsa finisse. Eravamo al 35° giro e gli altri piloti, dietro, aumentavano la pressione, ma lui non ne voleva sapere: continuava a stare davanti, sterzando e chiudendo chiunque tentasse di passarlo, facendomi soffrire. All' improvviso, in un tratto difficile, un contatto. Si alzò un polverone e sparì dalla mia vista. Corsi nella direzione dell' incidente pensando: - Me l'hanno ammazzato! - ma fu solo uno spavento. Arrivai alla curva e lui era là, già in piedi, togliendosi la polvere di dosso e guardando storto quello che lo aveva buttato fuori pista (...).


Bellissimi ricordi.

#535
Voglio dare anch'io il mio contributo, anche se un pò in ritardo, tramite le parole di Leo Turrini...

Buon compleanno Ayrton...ci manchi...



Il 21 marzo Ayrton Senna compirebbe cinquant'anni. Eravamo coetanei ed eravamo diventati amici in un modo bizzarro, che più avanti narrerò.

Il primo ricordo che ho di lui è l'ultimo. Martedì 3 maggio 1994. Due giorni dopo la tragedia di Imola. Al giornale insistono, vogliono che assolutamente io vada in Brasile per i funerali. Pagherei per stare a casa, ma capisco che hanno ragione. Prendo un volo di linea da Bologna a Parigi, mentre la salma del campione viaggiava, fino alla capitale francese, sull'aereo del Presidente della Repubblica, all'epoca Oscar Luigi Scalfaro.

A Parigi, ignaro di tutto, salgo sul jumbo diretto a San Paolo. La compagnia è la Varig, l'Alitalia del Brasile. Entro e mi accorgo che in mezzo alla business hanno rimosso due file di poltrone. E subito dietro la mia, di poltrona, c'è una bara. Avvolta nella bandiera verde oro. Era lui.

Prima del decollo, sentimmo tutti la voce del comandante. Disse: per legge i feretri debbono essere sistemati nella stiva di un aereo, ma noi non ce la sentiamo di metterlo là, Ayrton volava sempre con noi e lo riportiamo a casa per l'ultima volta.

Ora, io immagino che la maggior parte di voi abbia fatto un volo intercontinentale, quei viaggi da dieci o dodici ore. C'è sempre casino, persone che si alzano, bambini che frignano, nonni con la prostata che hanno spesso bisogno del bagno, eccetera.

Ebbene, dopo quelle parole del comandante calò un silenzio surreale. Qualcosa di incredibile. Una veglia funebre a diecimila metri di quota. Una esperienza pazzesca. Straziante. Indimenticabile.

Ero l'unico giornalista italiano su quell'aereo. Ho scritto un articolo, appena sbarcato a San Paolo, e non ricordo come ho fatto. Il taxi dall'aeroporto all'albergo, un tragitto di solito lungo mezzora, impiegò quasi cinque ore. C'era tutto il Brasile per strada.

Quando sono tornato a casa, sono andato dal mio direttore dell'epoca. Gli ho detto: io la Formula Uno non la voglio più seguire, io voglio raccontare emozioni e passioni e sono troppo giovane per spiegare la morte, quella di Senna come quella dello sconosciuto Ratzenberger il giorno prima. Lui, il direttore, mi mise una mano sulla spalla, aveva il magone anche lui. Mi disse: vai a casa, stai qualche giorno con tua moglie e la tua bambina e poi mercoledì vai a Montecarlo, perché è troppo facile chiamarsi fuori quando la vita mostra il lato peggiore.

Aveva ragione.

E dire che all'inizio a me Senna non piaceva. Entrai nel giro a fine 1988, lui era appena diventato campione ma io parteggiavo per Prost. Fu un grande fotografo di Bologna, Angelo Orsi, a buttarmela lì: sono amico di Ayrton, mi disse. Un giorno te lo presento, gli parli e vedrai che cambi idea.

Ho cambiato idea. Senna non era un santo, non era un angelo. Era un uomo normale. Fu sleale con Prost a Suzuka nel 1990, molto sleale. Me lo aveva anticipato e l'ho già raccontato e lo aveva scritto. Lui era tremendamente religioso, però forse era rimasto al Vecchio Testamento: occhio per occhio, dente per dente. Dopo la morte, chi lo ha beatificato gli ha fatto un torto. La canzone che gli dedicò Lucio Dalla nel 1996 è ridicola, non è vero che per Ayrton un quinto posto valeva la vittoria, lui pur di vincere avrebbe asfaltato anche la mamma.

Era un campione fantastico. Io c'ero a Donington, nel 1993, quando sotto la pioggia umiliò non solo Prost ma anche il giovane e presuntuoso Schumi. Tutti sanno quanto ammirazione io abbia per il vecchio zio tedesco, eppure il brasiliano era di un'altra categoria e in cuor suo anche Michael questo lo ha sempre saputo.

E poi, cosa ci volete fare. Avevamo la stessa età, forse anche un tratto di sensibilità in comune per le cose della vita, non lo so. Hanno scritto tanti libri su di lui, non me ne è piaciuto nemmeno uno.

Una volta eravamo a Spa, il giovedì, credo fosse il 1991. Girava la chiacchiera che Ayrton potesse passare alla Williams e alle nove di sera lui aveva, al circuito, un incontro con il vecchio Frank. Io avevo la febbre a 39 e dovevo tornare a Liegi, sessanta chilometri più in là, dove avevo l'albergo.

Senna arriva in pista alle sei. Tutta la stampa lo assedia. Lui dice: farò una comunicazione dopo l'incontro con Williams, alle nove e mezza di sera, tanto per i giornali fate in tempo. Io alzo la mano, lo guardo, indico il moccio al naso e sussurro: no, dai, sto malissimo, per favore...

E lì accadde una cosa incredibile, una cosa che porto nel cuore. Senna, che era Senna, il numero uno, l'eroe dei due mondi, mentre io ero un cronista italiano molto sfigato, all'improvviso comunica: farò conoscere la mia decisione solo domani mattina alle 10, perché qui c'è qualcuno che ha bisogno di andare a letto subito. E mi strizza l'occhio.

Non c'è niente-niente-niente-niente, parlando di Formula Uno da raccontare, che valga una memoria del genere.

Ps. Quando compimmo 30 anni, facemmo una foto assieme. Me la autografò. C'è scritto: 'Al mio amico Leo con affetto'. Ce l'ho davanti, sul tavolo, mentre scrivo queste righe. E non piango solo perché ho cinquant'anni, quelli che il 21 marzo avrebbe compiuto anche lui.

http://club.quotidianonet.ilsole24ore.com/turrini/i_50_anni_di_ayrton_senna


Scusate...ma dall'alto (basso...) dei miei ventidue anni non sono stato forte come Turrini...a me la lacrimuccia leggendo queste righe francamente è scappata...

stupendo questo articolo, Turrini si conferma un grande... veramente da lacrime

articolo stupendo!  

:'( uno dei più grossi rimpianti della mia vita (forse anke il PIU') è stato quello di non veder correre questo MITO  :'(
 
                         :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(

GRAZIE AYRTON



One Team, One Dream; McLaren Forever
Se trovi qualcosa che ti piace non permettere mai a nessuno di dirti che è sbagliato.

DIO F1 insieme al suo "fratellino"




:'( :'(
One Team, One Dream; McLaren Forever
Se trovi qualcosa che ti piace non permettere mai a nessuno di dirti che è sbagliato.