Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
838
Messaggi totali
188.871
Totale discussioni
4.871
Citazione di: Mika84 il 18 Novembre 2009, 12:55:44
Di Monaco '84 ho sentito dire anche che Senna si sarebbe ritirato di lì a poco per un guasto al motore. Il problema è che fino ad allora con una macchina acciaccata stava dando filo da torcere a Prost. Il revisionismo delle gare non mi piace mai perchè si tende a rovesciare la verità storica del momento.

Io sapevo di un problema alla sospensione anteriore destra danneggiata per un salto sul cordolo della chicane dopo il tunnel. I filmati mostrano spesso quest'episodio, perché fu il primo momento in cui Ayrton venne inquadrato dalle telecamere. Chiedo conferma o smentita.


"We make history – you only write about it" - Ron Dennis

Citazione di: Ice Man il 18 Novembre 2009, 13:02:22
Citazione di: Mika84 il 18 Novembre 2009, 12:55:44
Di Monaco '84 ho sentito dire anche che Senna si sarebbe ritirato di lì a poco per un guasto al motore. Il problema è che fino ad allora con una macchina acciaccata stava dando filo da torcere a Prost. Il revisionismo delle gare non mi piace mai perchè si tende a rovesciare la verità storica del momento.

Io sapevo di un problema alla sospensione anteriore destra danneggiata per un salto sul cordolo della chicane dopo il tunnel. I filmati mostrano spesso quest'episodio, perché fu il primo momento in cui Ayrton venne inquadrato dalle telecamere. Chiedo conferma o smentita.

Si, è vero .
Se ne parla ampiamente nel Vhs " Il duello Prost-Senna", con il commento di Michele Alboreto  e  relativo agli anni 1984-1988 .

A proposito dei tempi sul giro  che si erano alzati riporto tale elenco  relativo ai giri veloci dal 16esimo al 31esimo giro:


Lap 16: Bellof 1'57.3", Rosberg 1'59.0", Prost 1'59.1", Alboreto 1'59.6", Ghinzani 1'59.8", Arnoux 2'00.0"
Lap 17: de Angelis 1'56.4", Prost 1'57.1", Bellof 1'57.4", Rosberg 1'58.1", Ghinzani 1'58.2", Arnoux 1'58.5"
Lap 18: Prost 1'56.1", Bellof 1'57.2", Rosberg 1'57.2", Winkelhock 1'57.8", Senna 1'57.8", Alboreto 1'57.9"
Lap 19: Prost 1'55.5", Senna 1'56.1", Winkelhock 1'56.9", Bellof 1'57.7", Alboreto 1'58.0", de Angelis 1'58.2"
Lap 20: de Angelis 1'55.4", Senna 1'56.1", Prost 1'56.6", Winkelhock 1'56.7", Alboreto 1'56.7", Arnoux 1'58.0"
Lap 21: de Angelis 1'55.4", Winkelhock 1'55.7", Prost 1'56.2", Alboreto 1'56.3", Arnoux 1'57.3", Senna 1'57.5"
Lap 22: de Angelis 1'55.0", Senna 1'55.2", Bellof 1'55.3", Prost 1'56.1", Arnoux 1'56.7", Lauda 1'56.9"
Lap 23: Senna 1'54.6", Bellof 1'55.3", Alboreto 1'55.4", de Angelis 1'55.8", Lauda 1'57.0", Arnoux 1'57.2"
Lap 24: Senna 1'54.3", Rosberg 1'56.1", Alboreto 1'56.4", Prost 1'56.8", Arnoux 1'57.2", Bellof 1'57.2"
Lap 25: de Angelis 1'55.2", Senna 1'55.6", Rosberg 1'55.7", Arnoux 1'56.1", Bellof 1'56.2", Alboreto 1'56.5"
Lap 26: de Angelis 1'55.0", Senna 1'55.2", Bellof 1'55.4", Arnoux 1'55.5", Rosberg 1'55.8", Alboreto 1'55.9"
Lap 27: Senna 1'55.2", Rosberg 1'55.7", Bellof 1'56.1", Alboreto 1'57.0", de Angelis 1'57.7", Arnoux 1'59.2"
Lap 28: Bellof 1'55.0", de Angelis 1'56.0", Rosberg 1'56.1", Senna 1'56.6", Arnoux 1'56.8", Alboreto 1'56.9"
Lap 29: Bellof 1'54.9", Senna 1'56.6", Arnoux 1'57.0", Alboreto 1'57.2", de Angelis 1'57.5", Rosberg 1'57.7"
Lap 30: Bellof 1'58.9", Senna 1'59.0", Alboreto 1'59.0", Rosberg 1'59.6", Arnoux 1'59.7", de Angelis 2'01.2"
Lap 31: Bellof 1'59.2", Senna 1'59.4", Arnoux 1'59.7", de Angelis 2'01.4", Alboreto 2'02.1", Rosberg 2'02.3"
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Citazione di: jimcoxe il 18 Novembre 2009, 12:52:24
Con il passaggio agli aspirati il vantaggio della Honda si ridusse, ma c'era comunque sempre un certo vantaggio sia nel 1989 che nel 1990  rispetto alla concorrenza .

Sono contento che con jim sta venendo fuori questa bella discussione, ma non sono per nulla d'accordo su quanto detto riguardo ai motori: nel '91 soprattutto senza Senna col cavolo che vincevamo. Ormai i Renault erano nettamente davanti.
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

Io  infatti parlavo del 1989 e del 1990 .
A partire dal 91 il V10 Renault in leghe d'allumino fu il motore dominatore degli anni 90, fino al 97 .
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Citazione di: Mika84 il 18 Novembre 2009, 14:54:42
Citazione di: jimcoxe il 18 Novembre 2009, 12:52:24
Con il passaggio agli aspirati il vantaggio della Honda si ridusse, ma c'era comunque sempre un certo vantaggio sia nel 1989 che nel 1990  rispetto alla concorrenza .

Sono contento che con jim sta venendo fuori questa bella discussione, ma non sono per nulla d'accordo su quanto detto riguardo ai motori: nel '91 soprattutto senza Senna col cavolo che vincevamo. Ormai i Renault erano nettamente davanti.

e si è visto poi quanto le Williams fossero di un altro pianeta.
Fare prima di dire.


ma infatti nel 91 se il titolo restò in  McLaren è solo grazie a Senna e li non mi parlare di nessun vantaggio dato dai motori, nel 93 Prost vinse il mondiale, con un missile, la McLaren era in alto mare, malgrado ciò la classifica finale recitava Prost 99, Senna 73, guardando i circuiti in cui Senna vinse , noto che erano tutti circuiti da guida, e vista la macchina erano gli unici dove potesse difendersi, Prost vinse nei circuiti di motore .Mi ricordo una conferenza stampa dopo gara in cui Senna aveva vinto e Prost si lamentava della vettura.Senna gli chiese se voleva fare cambio con risata generale dei giornalisti presenti

sia chiaro Jim che non ho nulla di personale , anzi le discussioni sulla F1 sono il pane di un forum e a me piace ricordare un periodo splendido, sia personale che sportivo, quindi continuimo a lungo anche su altri argomenti.
L'appunto è che ogni tanto trovo forzate alcune ricostruzioni, certo è una chiave di lettura, ma non posso convincermi di cose su cui ho riflettuto per anni.

Sul passaggio di Prost ai rossi , e li che l'ho perso, per l'odio verso i rossi,esclude qualsiasi tipo di complotto e di confronto viziato , cosa che avevi insinuato, non sono state tolte le vittorie perchè la fia se ne è accorta dopo la 4a gara, sicuramente su soffiata di quelcuno (rossi?)che quando non riusciva a fare chiedeva divieti,  ma non aveva elementi sufficienti per penalizzarlo, ricordiamo che l'anno prima ci fù lo scandalo dell'umiliazione di Senna.
Non dò la colpa a Mansell, ma è noto che non fosse tenero con le meccaniche

Citazione di: riccardo il 18 Novembre 2009, 21:12:23
ma infatti nel 91 se il titolo restò in  McLaren è solo grazie a Senna e li non mi parlare di nessun vantaggio dato dai motori, nel 93 Prost vinse il mondiale, con un missile, la McLaren era in alto mare, malgrado ciò la classifica finale recitava Prost 99, Senna 73, guardando i circuiti in cui Senna vinse , noto che erano tutti circuiti da guida, e vista la macchina erano gli unici dove potesse difendersi, Prost vinse nei circuiti di motore .Mi ricordo una conferenza stampa dopo gara in cui Senna aveva vinto e Prost si lamentava della vettura.Senna gli chiese se voleva fare cambio con risata generale dei giornalisti presenti

Ribadisco  che  a proposito dei motori  aspirati la supremazia della Honda sulla concorrenza si ha fra il 1989 ed il 1990 .
Senna nel 91 non vinse per la supremazia del motore ma per altre ragioni di cui ho ampiamente parlato nel thred su Senna .
Per quanto riguarda il 93 io stesso ho riconosciuto che la Williams Renault fosse superiore rispetto alla McLaren , per telaio, elettronica e motore .
La conferenza stampa di Senna e Prost a cui ti riferisci  è quella di Donington 93 . Già in questo topic ho inserito le parole di Patrick Head riportate in un Autosprint dell' anno scorso che spiegano le difficoltà incontrate da Prost quel giorno .

Gradirei che si leggessero bene i miei post e non mi si attribuissero cose mai dette .
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Citazione di: riccardo il 18 Novembre 2009, 21:23:01
sia chiaro Jim che non ho nulla di personale , anzi le discussioni sulla F1 sono il pane di un forum e a me piace ricordare un periodo splendido, sia personale che sportivo, quindi continuimo a lungo anche su altri argomenti.
L'appunto è che ogni tanto trovo forzate alcune ricostruzioni, certo è una chiave di lettura, ma non posso convincermi di cose su cui ho riflettuto per anni.

Sul passaggio di Prost ai rossi , e li che l'ho perso, per l'odio verso i rossi,esclude qualsiasi tipo di complotto e di confronto viziato , cosa che avevi insinuato, non sono state tolte le vittorie perchè la fia se ne è accorta dopo la 4a gara, sicuramente su soffiata di quelcuno (rossi?)che quando non riusciva a fare chiedeva divieti,  ma non aveva elementi sufficienti per penalizzarlo, ricordiamo che l'anno prima ci fù lo scandalo dell'umiliazione di Senna.
Non dò la colpa a Mansell, ma è noto che non fosse tenero con le meccaniche

Non riesco a capire cosa intendi quando ti riferisci a mie insinuazioni sul passaggio di Prost alla Ferrari . Tutti sanno che Prost nell' estate 1989 decise di lasciare la McLaren in vista del 1990, dato che quest' ultima e la Honda strafavorivano Senna .
Prost poteva scegliere tra la Williams e la Ferrari, perchè riteneva quest' ultima migliore . nemmeno prese in considerazione  le offerte di Ron Dennis sull' anno sabbatico pagato dalla McLaren .

Per quanto riguarda la furbata della Honda nelle prime 4 gare del 91 , mi sembra che sia un fatto accertato . Del resto si spiega con il passaggio al 12 cilindri quell'anno  da parte del motorista giapponese.
Il fatto che gli avversari della McLaren abbiano denunciato ciò alla Federazione , mi sembra che fosse un loro diritto .
Come al solito Senna ne è uscito senza grossi danni, conservando i 40 punti ottenuti  fino a quel momento .

A proposito di piloti e scuderie che si danno da fare per fare squalificare altri , vogliamo parlare delle manovre di Senna e Ron Dennis per fare squalificare la Williams nel 1993 per via delle presunte benzine irregolari ?
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

beh, la benzina irregolare lo era eccome, il campione depositato non era conforme alla benzina usata, non potendo accertare il dolo! non gli fu fatto nulla, la stessa cosa per i serbatoi supplementari, non fu accertato che erano li per quello che sostieni tu, il discorso del peso all'epoca si faceva con l'acqua.
Ma allora quando nell 88 (mi pare, non ricordo se era l'89 o 88) Senna aveva i motori che scoppiavano per il serbatoio dell'olio cambio che non funzionava e Prost si allora la honda favoriva Prost?
Questi discorsi di favoritismi vengono fuori sempre quando c'è in palio il predominio in un top team , mi pare che la paranoia sia una malattia che colpisce a livelli alti i top driver, ne hanno patito Prost nei confonti di Senna e viceversa, Manssell, Piquet alonso , andretti ecc...

Ecco adesso il discorso del passaggio in rosso è chiaro, prima era insinuato.

L'anno sabbatico era per evitare di portare i segreti in casa rossa, ma il rapporto con Dennis era chiuso da tempo

non mi pare di averti attribuito cose mai dette, ma quella conferenza stampa fu comica data la lamentela di Prost che a parte quel giorno aveva una macchina molto avanti rispetto alla concorrenza, solo le lamentele rosse fecero regredire la Williams nel 94.Senna combatte tutta la stagione con una vettura decisamente inferiore, malgrado ciò riuscì ad arrivare 2° nel mondiale, aparti invertite Prost non avrebbe fatto granchè con quella McLaren e questa è una verità sia storica che incontrovertibile, a meno di teorie particolari

Citazione di: riccardo il 19 Novembre 2009, 12:13:21
non mi pare di averti attribuito cose mai dette, ma quella conferenza stampa fu comica data la lamentela di Prost che a parte quel giorno aveva una macchina molto avanti rispetto alla concorrenza, solo le lamentele rosse fecero regredire la Williams nel 94.Senna combatte tutta la stagione con una vettura decisamente inferiore, malgrado ciò riuscì ad arrivare 2° nel mondiale, aparti invertite Prost non avrebbe fatto granchè con quella McLaren e questa è una verità sia storica che incontrovertibile, a meno di teorie particolari

Se  leggi  i messaggi  precedenti noterai che ad un certo punto mi attribuisci l' affermazione per la quale la McLaren nel 91 aveva il motore migliore ... Io invece ho detto che il V10 Renault era superiore ....
Ciò posto le parole di Patrick Head  danno ragione al Prost presunto lamentoso di Donington 93 .
Nel 1993 Prost stradominò la stagione con tredici pole e sedici prime file, sette vittorie che potevano essere ben di più se non avesse avuto :
1) incidente in Brasile causato da un errore di comunicazione dei box,
2) difetti delle sospensioni attive sul bagnato a Donington,
3) solito problema alla frizione in partenza a Montecarlo ,
4) idem in Ungheria,
5) problemi al sistema di sospensioni attive in Belgio,
6) problemi al motore a Monza ,
7) noia e demotivazione nelle ultime  due gare.

Ti ricordo che nel 1986 contro una stratosferica Williams Honda  Prost non si limitò a dare fastidio ai rivali, ma il mondiale lo vinse ...

L' abitacolo della  Fw15 andava bene per un pilota basso e magro come Prost ... Dato che la cosa è per tutti dolorosa non voglio parlare dello stretto abitacolo della Williams dell' anno dopo ... Però non si può parlare delle differenze fra le Williams del 93 e del 94 solo  citando le limitazioni in materia di elettronica e con l' introduzione dei rifornimenti .
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Citazione di: riccardo il 19 Novembre 2009, 12:09:45
beh, la benzina irregolare lo era eccome, il campione depositato non era conforme alla benzina usata, non potendo accertare il dolo! non gli fu fatto nulla, la stessa cosa per i serbatoi supplementari, non fu accertato che erano li per quello che sostieni tu, il discorso del peso all'epoca si faceva con l'acqua.
Ma allora quando nell 88 (mi pare, non ricordo se era l'89 o 88) Senna aveva i motori che scoppiavano per il serbatoio dell'olio cambio che non funzionava e Prost si allora la honda favoriva Prost?
Questi discorsi di favoritismi vengono fuori sempre quando c'è in palio il predominio in un top team , mi pare che la paranoia sia una malattia che colpisce a livelli alti i top driver, ne hanno patito Prost nei confonti di Senna e viceversa, Manssell, Piquet alonso , andretti ecc...

Ecco adesso il discorso del passaggio in rosso è chiaro, prima era insinuato.

L'anno sabbatico era per evitare di portare i segreti in casa rossa, ma il rapporto con Dennis era chiuso da tempo

Mi  sembra doveroso fare alcune precisazioni .
Innanzitutto  continuo a non capire cosa avrei insinuato a proposito del passaggio di Prost in Ferrari .
Poi faccio notare che il discorso sul serbatoio di scarico irregolare utilizzato dalla Honda  nelle prime 4 gare del 91  l' avevo fatto senza accennare in alcun modo alla questione del peso . Avevo solo detto che dato che la Honda nel 91 era passata dal 10 cilindri al 12 cilindri  all' inizio per alterare le prestazioni ( che si temevano poco brillanti ) utilizzava quel sistema poco lecito .
Altra questione : nel biennio 88 - 89 la McLaren si ritirò per problemi di motore solo tre volte , con Prost a Monza nel 1988 , con Senna in Canada e a Monza nel 1989 . Faccio notare che  a Montreal quell' anno Prost si ritirò per un singolarissimo , quanto sospetto problema alle sospensioni , mentre il week-end di Monza 89 è quello in cui dopo le qualifiche Prost sbottò sui favoritismi della Honda per Senna .

Tornando alla questione delle presunte benzine irregolari  del 1993  non è affatto vero come tu dici che queste erano irregolari eccome, dato che l' esito del procedimento fu ben diverso .......
Ad ogni modo vi fu un regolare procedimento, cosa che non avvenne per i serbatoi irregolari della McLaren nel 91 . In quel caso vi fu un mero invito a " non farlo più " .

Copio e incollo alcuni articoli ( i primi 2 del Corriere della Sera , il terzo della Repubblica) risalenti all' estate del 1993 e che trattano della questione nella fase precedente e successiva al Consiglio Mondiale FIA che decise sulla vicenda .

Indagine sulle benzine proibite e' l' ultima guerra Senna Prost
Il brasiliano vuol far penalizzare il rivale
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ POLEMICA . Il brasiliano vuol far penalizzare il rivale TITOLO: Indagine sulle benzine proibite E' l' ultima guerra Senna Prost - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Il circus della F1 sta tornando in Europa dopo il G.P. del Canada e le polemiche non mancano. La notizia piu' importante e' la "sparata" fatta da Senna al termine della gara nordamericana. Il brasiliano accusa Prost di aver usato benzine irregolari nel G.P. di Spagna, vinto a Barcellona. L' alfiere della McLaren chiede, di conseguenza, che al rivale vengano tolti i dieci punti. Succedera' ? La federazione internazionale (Fia) non rilascia dichiarazioni, pero' sono in corso verifiche. E comunque vero che le benzine sono di nuovo sul banco degli imputati. Pare infatti che il problema coinvolga due petrolieri (Elf e Agip) che hanno prodotto carburanti al limite delle norme e che suscitano continue controversie tra i laboratori. Nei giorni scorsi c' erano poi state voci che davano per illegali le sospensioni attive fin dalla prossima corsa (G.P. di Francia, il 4 luglio). E una polemica innescata dal presidente della Federazione Internazionale, Max Mosley, che nei primi mesi di quest' anno ha cominciato a tuonare affermando che i controlli elettronici saranno fuori legge dal 1994. In quell' occasione Ron Dennis (Mc Laren), Frank Williams e la Ligier gli risposero che, ai sensi del regolamento, ogni variante non potra' essere introdotta prima del 1995. Ma lo scorso febbraio la Commissione F1 con dieci voti favorevoli e tre astensioni ha ritenuto che gli ausilii elettronici siano rispondenti al codice sportivo e non a quello tecnico. Nel primo caso ogni modifica va comunicata entro il 31 ottobre ed entra in vigore dal gennaio successivo. Ora i commissari tecnici del G.P. del Canada hanno rilevato quali macchine utilizzavano meccanismi elettronici per controllare le sospensioni e il pattinamento delle ruote. La Federazione ha pero' precisato che un rapporto tecnico non equivale a una decisione e che ogni provvedimento sara' rimesso al Consiglio mondiale, in ottobre a Parigi


F1. IL CONSIGLIO DELL' AUTOMOBILE SI RIUNISCE A PARIGI PER DISCUTERE NORME CHE STRAVOLGEREBBERO IL MONDIALE IN CORSO
scende in pista la Formula Caos
Prost rischia una squalifica per " benzina irregolare " , le sospensioni elettroniche potrebbero sparire subito
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ F1 . Il consiglio dell' automobile si riunisce a Parigi per discutere norme che stravolgerebbero il Mondiale in corso TITOLO: Scende in pista la Formula Caos Prost rischia una squalifica, le sospensioni elettroniche potrebbero sparire subito - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - A Parigi oggi e domani nella sede della Federazione Internazionale dell' Automobile si terra' il consiglio mondiale: all' ordine del giorno argomenti di grande importanza per la Formula 1. Si discutera' infatti dell' abolizione delle sospensioni attive, pare addirittura dal prossimo G.P. di Germania, e delle decisioni da adottare in seguito alle analisi effettuate sul carburante di alcune vetture. Ancora una volta sul banco degli imputati, o meglio dei possibili danneggiati, c' e' la Williams, dominatrice della stagione 1992 e del campionato 1993. Si era cominciato con la possibile esclusione della squadra campione del mondo, rea di aver inviato l' iscrizione al campionato in ritardo di mezza giornata; si e' poi passati ad attaccare Alain Prost, la prima guida, colpevole di aver rilasciato dichiarazioni offensive nei confronti dei dirigenti dello sport automobilistico. Segui' infine un "processo" a Parigi in cui la Williams venne regolarmente inserita nel Mondiale e il pilota assolto perche' al momento dell' intervista non aveva la licenza Fia. Contemporaneamente, pero' , alcune squadre, con a capo la Benetton e con la Ferrari in una posizione non ben definita, votarono l' abolizione di tutto quanto e' elettronico sulle vetture, appellandosi al regolamento sportivo e indicando nell' 1 gennaio 1994 l' entrata in vigore delle restrizioni. Fu un escamotage quello di applicare il regolamento sportivo, anziche' quello tecnico, alla questione delle sospensioni elettroniche. Le modifiche alle normative tecniche devono infatti essere precedute da un lungo preavviso. Ad esempio: qualsiasi variante presentata entro il 31 dicembre 1993 puo' entrare il vigore solo dall' 1 gennaio 1995. Nel frattempo, comunque, McLaren e Williams non hanno nascosto le loro intenzioni di ricorrere al Tribunale di Losanna per un arbitrato che faccia rispettare il Patto della Concordia: alla base dell' atto c' e' infatti l' unanimita' di tutti i partecipanti al Mondiale quale condizioni basilare per l' approvazione delle novita' . E passato un periodo di apparente tregua, ma in occasione del G.P. del Canada ecco il fulmine a ciel sereno: i commissari tecnici della Federazione annunciavano che 24 macchine su 26 erano irregolari. Il copione era ripetuto nelle successive gare. Si trattava di una mossa a sorpresa del presidente della Fia, Max Mosley, alla quale ha cercato di opporsi Bernard Ecclestone facendo circolare una lettera nella quale i team dichiaravano di accettare le sospensioni attive. L' hanno firmata molte scuderie, compresa la Benetton, tranne la Ferrari. Sul tavolo, comunque, c' e' anche il problema del carburante. Il presidente della ELF ha detto: "Su tre analisi, solo il laboratorio inglese si e' espresso a sfavore della nostra benzina". Cosi' Prost rischia la squalifica e la cancellazione di alcuni punteggi: forse e' un sistema per ridare interesse al Mondiale dopo i cali di audience a causa del dominio della Williams.


F1, LA MCLAREN SI RIBELLA
Repubblica — 17 luglio 1993   pagina 24   sezione: SPORT
PARIGI - Dopo aver colpito duro sulle sospensioni attive, la Federazione internazionale dell' automobile è stata clemente sulle benzine utilizzate in F.1 dalla Williams, dalla Benetton e dalla Ferrari. Ieri il Consiglio mondiale ha ritenuto regolari le benzine impiegate nei gran premi di San Marino, Spagna, Monaco e Canada. Regolari ma "col beneficio del dubbio" in quanto le prove di laboratorio effettuate in questi mesi non sono state ritenute certe e definitive. Pertanto i risultati di classifica delle quattro gare indicate sono confermati e nessun punto verrà tolto, specialmente a Prost che in questo processo era l' imputato più a rischio. La Fia ha però approfittato dell' occasione per emanare nuove norme sulle benzine. A partire da oggi ogni scuderia è tenuta a presentare in anticipo una esauriente descrizione tecnica nonché un campione di eventuali nuove benzine. Solo dopo aver ricevuto dalla Fia un certificato di conformità, queste nuove benzine potranno essere usate in gara. Chi le utilizzerà prima di aver ricevuto tale certificato verrà cancellato dalle classifiche. Per quanto riguarda la sentenza di giovedì sulle sospensioni attive, il presidente della Fia, Max Mosley, ha annunciato che il tribunale internazionale di appello si riunirà per decidere sui ricorsi il 27 luglio, cioè due giorni dopo la conclusione del Gp di Germania. Secondo Mosley "sia la Williams che la McLaren dovrebbero presentare appello contro quella decisione" ma da parte della McLaren non si è avuta alcuna conferma in proposito. Si è appreso anche che giovedì prossimo sul circuito di Hockenheim ci sarà una riunione di tutte le scuderie nel corso della quale Bernie Ecclestone cercherà di convincere tutti a firmare un documento col quale chiedere alla Fia di lasciar continuare il campionato secondo le modalità tecniche con cui esso era iniziato in Sudafrica (e cioè con le sospensioni attive e tutto il resto) rimandando al primo gennaio 94 la proibizione di tutte le tecnologie contrarie ai regolamenti. "In questo caso - ha commentato Mosley - l' appello del 27 luglio sarebbe del tutto superfluo e saremmo lieti di accogliere una tale richiesta". In caso contrario la Williams si troverebbe costretta probabilmente a non correre nel Gp di Ungheria. Dall' Inghilterra però giunge notizia che la McLaren non sarebbe disposta a firmare un simile documento e che sarebbe invece intenzionata a ricorrere ad un tribunale civile.
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

periodo di benzine chimiche non codificate.
Le 3 scuderie non penalizzate e le sospensioni attive bandite.Favore a Senna e penalizzazione di Prost! Ok

vinci per sfinimento

mi arrendo.

Ma quando un pilota becca 1 secondo o più alle qualifiiche come beccava Prost e 1 sec al giro in gara , normalmete non è più forte, poi con le tue teorie galileiane riesci a fare passare il bianco per il nero
Quando ammetterai che balestre era dalla parte di Prost e non negandolo come hai fatto fino ad ora con teorie che mi ricordano la rilettura del processo a gesù nel maestro e margherita di Bulgakov, allora si potrà discutere del sesso degli angeli, cioè se era più forte il migliore pilota della F1 o uno dei grandissimi di questo sport.
Manchi molto di obiettività, hai negato delle imprese che solo Senna è riuscito a compiere, questa non è discussione, è tifo malato.
Scusami ma non ci sto più.Senza nessun tipo di acredine personale, ma non trovo argomento di discussione, mi sembra di parlare con un ferarista, che deve avere ragione a ogni costo