Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
838
Messaggi totali
188.871
Totale discussioni
4.871
Copio e incollo una serie di messaggi che ho scritto  in questi giorni .
Sono tre .


Torno un attimo sui benedetti fatti di Suzuka 89 .
Ho già detto tantissime cose , ma siccome mi rendo conto che non sono un tipo con un grande carisma continuo a citare delle fonti .

Sulla presunta irregolarità di Prost nella manovra alla fine del rettilineo di ritorno che precedeva la Chicane del Triangolo ecco le dichiarazioni di personaggi autorevolissimi ... Anche loro facenti parte della presunta Spectre capeggiata da Balestre ?

Ecco il commento di Niki Lauda: "Why should Prost let Senna pass without a fight? Alain drove the normal fight-line, not zig-zag. Alain did not at all drive unfair. The driver who is behind the other is always guilty at accidents. Prost is absolutely innocent".

Jackie Stewart :"it doesn't matter whether or not Alain closed the door. The fact remains that Ayrton was in the wrong because he allowed himself to be at someone else's mercy. Once he made his move, the matter was out of his hands: if Prost was prepared to lose the race, OK, he'd be through; but if he wasn't, then Senna was in trouble..."

Mario Andretti "If I was in Prost's shoes, I'd have done the same – and, let's face it, if the situation had been reversed, Senna would have done the same! Senna should have expected it, but you can't fault him for trying. That was the only place he was going to pass." "In the end"

Alan Henry, AUTOCOURSE 50 years of World Championship GRAND PRIX MOTOR RACING ..."It had to happen. Senna braked incredibly late, two wheels shaving the grass on the inside. But Prost wasn't having it. As Ayrton kept coming, the Frenchman – who had by now had enough of his intimidation – closed the door. The two cars skidded to an interlocked halt in the middle of the track."


Adriano Cimarosti, The complete history of GRAND PRIX MOTOR RACING ..."A highly motivated Prost held the lead ahead of Senna until the Brazilian attempted a risky overtaking maneuver into the chicane. Prost held his line and the two McLarens collided and slid off the track."

Ivan Rendall, THE POWER GAME ..."In Japan, Senna was on pole but Prost made the better start and went into the lead and so it continued for 47 of the 53 laps. Coming to the chicane, Prost closed in on the corner. Senna never gave way on the track, that was part of his style, so the two McLarens collided and slid off the circuit..."

Ivan Rendall, THE CHECKERED FLAG, 100 Years of Motor Racing ..."In Japan, Prost took the lead with Senna right behind him. As they approached the chicane, Senna tried to out brake Prost, and neither gave way. They slid off the circuit, locked together...



Sul presunto intervento di Jean Marie Balestre nella sala dei commissari di gara che doveva decidere sulla squalifica da infliggere a Senna per il taglio della chicane e le altre violazioni ecco un passaggio del libro di "Bernies Game" di Terry Lovell . Farei anche notare che quest' ultimo giornalista fra Prost e Senna simpatizzava ai tempi per quest' ultimo ... Ma forse anche lui è diventato uno degli esponenti del gruppo capeggiato da Balestre ?

" He played a controversial part in the open argument after the collision of Ayrton Senna with Alain Prost in the 46th lap, in which the Frenchman tried to eliminate his arch rival in the race that was crucial for his chances for the world title. Within several descriptions of the events it is told that Balestre had pursued for the disqualification of Senna who, - in first position – had finished the race. Senna accused Balestre of manipulating the race to the advantage of his fellow countryman, something widely mentioned within the media. But in this case, Balestre, who was known for using his authority within FIA investigations, was innocent. He had made the error to enter the office in which the stewards were going through the reports and studying the videos. But he didn't actively participate with the stewards in order to persuade the to take Prost's side. "That wasn't the case" said one of the stewards who was within that too. "The only thing he had said was `I am glad that I don't have to make this decision". The decision to disqualify Senna, second behind Prost within the World Championship, was based on the fact that Senna had his car push-started and had joined the track not at the point where he had left the track, but after cutting off the chicane".


Ho notato poi che  certe volte  per biasimare la scelta dei commissari di gara di squalificare Senna per il taglio della chicane dopo il push start si fa riferimento a quanto avvenuto nel Gp del Nurburgring del 2003 con la vettura di Schumi .
Grandissimo errore ... Nel caso da ultimo citato e fino al gp del Nurburgring 2007 ( episodio di Hamilton da me citato nel mio primo messaggio ) era lecito ( unica eccezione al divieto introdotto nel 90) che gli assistenti di percorso spingessero un vettura che si trovasse in una situazione pericolosa e che avesse ancora il motore acceso . Viceversa la vettura di Senna a Suzuka 89 al momento della spinta degli assistenti di percorso ha il motore spento . Ad ogni modo Senna non fu squalificato per la semplice spinta dei commissari in quanto tale , ma perchè tornò in pista dopo avere commesso delle violazioni ( taglio della chicane e conseguente vantaggio derivante dall' accorciamento del percorso di gara ) , oltre che per le altre violazioni di cui ho già detto ieri .

Ad ogni modo ...Tratto da Wikipedia - Gp Nurburgring 2003

Dopo la sosta, Montoya è nettamente più veloce di Schumacher, a cui recupera quasi due secondi in un giro: al 43° giro il colombiano attacca il rivale all'esterno, ma i due vengono a contatto. Schumacher ha la peggio e finisce fuori pista, fermandosi a cavallo del cordolo con il motore ancora acceso: rientra in pista con l'aiuto dei commissari, inserendosi in sesta posizione, alle spalle di Alonso e Coulthard.


Dato che non di soli torroni , panettoni e pandori vive Jim Coxe ed essendo spinto dalla sete di verità al fine di contrastare l' opera di denigrazione di Alain Prost , del suo bellissimo ed indimenticabile mondiale del 1989 e del compianto Jean Marie Balestre , voglio soffermarmi su alcune leggende metropolitane che hanno sempre accompagnato il ricordo del Presidente FISA.

Spesso, infatti , lo si è accusato di favorire i suoi connazionali .
E' accaduto con Prost a Suzuka 89 e ho detto già tutto su questa triste vicenda , dimostrando ampiamente la pretestuosità delle accuse rivolte a Monsieur le President .

Ma qualche anno prima , nel 1986 , JMB fu ingiustamente accusato di essere intervenuto nel Mondiale Rally per favorire la francese Peugeot a scapito della italiana Lancia .
Non essendo mai stato un appassionato di rally ho fatto un giro su internet e ho trovato questa amenità scritta da un tifoso di Senna per screditare JMB .

Al Rally di Sanremo succede qualcosa di eclatante: la Lancia piazza tre macchine ai primi tre posti con Alen 1°, Cerrato 2°, Biasion 3°. Le Peugeot sono squalificate per irregolarità nelle minigonne laterali. Alen arriva poi 2° al RAC e 1° all'Olimpus Rally,ultima gara del Mondiale. Alen è Campione del Mondo così come la Lancia. La rimonta del finnico,che dopo il Rally della Nuova Zelanda aveva 20 punti di ritardo da Kankkunen, ha dell'incredibile. Undici giorni dopo la conclusione dell'Olimpus, però, la FIA accoglie il ricorso della Peugeot contro la squalifica di Sanremo,ma anziché riammettere le vetture francesi in gara (cosa che non cambierebbe il risultato finale del Mondiale), annulla il Rally di Sanremo cancellandone i risultati. Così i Mondiali passano da Chivasso a Sochaux causa decisione della FIA. Una cosa scandalosa.

Ma la verità in effetti è , come nel caso di Suzuka 89 , ben diversa .

"All this happened until early May, but as if the FIA wasn't faced with enough farce already, the organisers of the Rally San Remo decided to disqualify the entire Peugeot team from their event. Suspiscioun was that the Italian organisers didn't like the dominance of the Peugeots over the Italian cars, although the official claim was that Peugeot used illegal side skirts. But indeed the cars were impounded by the FIA only for them to proof that this is how the cars were homologated and running since over a year. Peugeot was again the manufacturer WRChampion since Finland, but since the driver WRC was still very open between Lancia's Markku Alen and Peugeot's Juha Kankkunen - Kankkunen was leading San Remo at the point of disqualification - the FIA had no option but to kick the Rally San Remo out of the WRC after it had run! Part of the scandal was that the Italian organisers refused Peugeot the right to run under appeal. It is completely unique in the entire history of rallying that an event is cancelled and removed from the calendar after it had run!

The whole scenario did bear some major irony. Juha Kankkunen was not sure of his title until about 3 weeks after the last event was run! In retrospect some may feel this was harsh on Markku Alen, who won the title by points, Markku such was World Champion for 3weeks. However we should not forget that Juha Kankkunen was leading San Remo ahead of Alen at the point of his team's exclusion, which would have been enough for Juha's title anyway.

At the same time one can't claim bias of the FIA towards French teams, as some fans of other makes sometimes like to do. In contrary, Peugeot had sued the FIA on a different subject and this could have been a pay back opportunity. Plus the season already had so much disaster, the FIA could well have done without the unique farce of cancelling an event after it had run. That in this situation the FIA gave Peugeot right may show how clear the situation was, but also that the FIA's judgement was fair. "

I giudici del Sanremo 1986 hanno fatto non uno ma ben DUE grossissimi " errori":
1) giudicare irregolari macchine che erano esattamente come quelle che erano state omologate!
2) non permettere alla Peugeot di correre sub-judice, in questo modo quando la Peugeot ha vinto l'appello il rally diventava inevitabilmente privo di validità .

Quindi Balestre non ha favorito in alcun modo la Peugeot di Jean Todt .

Viceversa nel 1986 la FISA presieduta da JMB chiuse non un occhio , ma due ( E QUI TORNIAMO ALLA FORMULA 1 ) sulla Lotus di un certo Ayrton Senna .
C' erano , infatti , dei forti sospetti intorno alla Lotus 98t progettata dal francese Gerard Ducarouge e guidata da Senna e Dumfries. Soprattutto in configurazione da prova. Sembrerebbe infatti che non solo disponga di opportuni correttori che modificano l'assetto della vettura rendendolo leggermente cabrato ma, soprattutto che abbia il fondo piatto opportunamente fissato in modo che possa flettersi liberamente verso il basso alle estremità laterali in modo da creare una sorta di sigillo con l'asfalto per migliorare l'aderenza.
E la FISA che fa ? Nulla . Proprio ostile a Senna questo Balestre .... Non c' è che dire !


Altra ( falsa ) accusa rivolta a Balestre : quella di favorire le Ligier , al fine di evitare le prequalifiche introdotte nel 1989 e mantenute a fasi alterne fino al 92 .
L'elenco dei team che avrebbero dovuto affrontare le prequalifiche fu oggetto di qualche protesta da parte di alcuni team che dovevano affrontare alle prequalifiche con uno dei loro piloti, con ovvi problemi di gestione dei box.
In realtà il criterio adottato considerava il fatto che l'elenco doveva comprendere il team esordiente (Onyx) e le vetture aggiuntive dei team che in passato avevano una sola monoposto (come appunto Rial, Scuderia Italia e Coloni) in quanto "aggiuntive" prima di valutare la classifica dell'anno precedente.
Ad ogni modo Balestre non impedì in alcun modo che in alcune gare del 1990 le Ligier dovessero affrontare le prequalifiche , alla luce degli scadenti risultati di tale scuderia ottenuti nelle ultime 8 gare del 1989 e nelle prime 8 gare del 1990 .

Vorrei chiudere nuovamente tornando a parlare di Suzuka 89 .
A chi ritiene che in quel gp Prost si sia comportato in modo scorretto nei confronti di Senna e che Senna non andasse squalificato invito a rivedere in qualche cassetta o anche su Youtube un precedente Gp : Messico 87 .
In quel gp Prost tentò ai danni di Piquet un sorpasso per certi versi simile a quello che tentò Senna su Prost a Suzuka 89 . Piquet chiuse la porta causando lo scontro fra la sua vettura e quella di Prost .
Prost fu costretto al ritiro , ma nè la McLaren nè Prost si lamentarono più di tanto dell' accaduto . Sbagliò in quell' occasione Prost a tentare quel sorpasso azzardato . E soprattutto non ci fu nè alcuna decisione dei commissari di gara contro Piquet , nè una campagna di stampa contro quest' ultimo . Fu un normalissimo incidente di gara che non meritava alcuna indagine . Non capisco perchè l' avrebbe meritata la manovra di Prost a Suzuka 89 ... Viceversa qualche indagine l' avrebbe meritata la manovra di Senna ai danni di Mansell a Spa 87 . Ma anche in quel caso l' episodio fu valutato come un normale incidente di gara. Tanto normale in effetti non mi sembra ... Ma , comunque , non vede perchè sarebbe dovuto finire sotto indagine Prost per quanto avvenuto a Suzuka 89 ...
Altra cosetta ... E' vero che Piquet ripartì grazie alle spinte degli assistenti di percorso , arrivando secondo senza che questo suo risultato fosse poi sovvertito dai commissari di gara , ma a differenza di quanto avvenuto per Senna a Suzuka 89 , Piquet ripartì senza tagliare la chicane o commettere alcun altra irregolarità .


Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

QUESTO E? IL POST DI CONTINUAZIONE A QUELLO SCRITTO  QUALCHE MINUTO FA .

Reintervengo in questa discussione in attesa di nuovi interventi continuando a ricordare Jean Marie Balestre e mettendo in evidenza come egli non abbia mai favorito Prost e abbia sempre pensato alla sicurezza dei piloti .

Per quanto riguarda il primo aspetto ricordo i fatti di Kyalami 82 con la rivolta dei piloti capeggiata dall' appena tornato Lauda e riporto il brano di un libro dedicato a Gilles Villeneuve .

I piloti erano contrariati perchè le loro licenze erano state emesse solo in relazione al loro team del momento, cosa che rendeva limitata la loro libertà di cambiare scuderia. Inoltre protestavano contro un'altra clausola che indicava che ogni commento o azione contraria ai regolamenti avrebbe potuto comportare la sospensine della licenza.
I piloti chiesero che queste clausole venissero subito modificate e il presidente del GPDA, Didier Pironi, presentò la richiesta a Balestre e Ecclestone, capi di FISA (ex FIA) e FOCA.
Il giovedì prima della gara tutti gli iscritti al GP del Sudafrica si barricarono in un hotel, rimanendoci per 24 ore e dormendo su materassi sistemati nella sala conferenze.
Uniti dalla causa comune, alcuni piloti (rivali in pista) svilupparono un cameratismo mai visto prima sulle piste. Elio De Angelis e Gilles Villeneuve diedero spettacolo con un concerto improvvisato con pianoforte e tromba e gli altri che cantavano intorno.
Quando Lauda riceveva una telefonata da Pironi (che era al circuito a trattare), Gilles e Elio annunciavano la notizia con una marcia solenne.
Nel frattempo, tutti giocavano sul fatto di dover dormire insieme e Patrick Tambay disse che se Prost e Villeneuve avessero mai fatto un figlio, sarebbe stato il bambino più veloce al mondo.
Mentre da una parte si scherzava, dall'altra si continuava a trattare, fino a quando Balestre, dopo estenuanti discussioni, decise di trattare, lo sciopero fu revocato e venne dato il via alle prove.
Ecclestone impedì a Piquet di girare con la sua Brabham (adducendo una notte insonne per il brasiliano, cosa non vera) e Villeneuve se la prese molto dicendo che la gente nella stragrande maggioranza (Ferrari esclusa, ovviamente) veniva ai circuiti per vedere i piloti e non le macchine. Ci fu una discussione molto calda tra i due, che quasi finì in rissa.
L'episodio di Kyalami si concluse con 10 mila dollari di multa per Villeneuve, Pironi, Patrese, Prost, Giacomelli e Laffite, mentre gli altri presero 5 mila dollari.

Fonte: Gilles Villeneuve - La vita di un pilota leggendario - di Gerald Donaldson

Quindi tra i piloti che si beccarono una sanzione maggiore ci furono ben tre francesi , tra cui Prost ...


Per quanto riguarda la sicurezza dei piloti , dopo i tragici fatti del 1982 ( morti di Villeneuve e Paletti e grave incidente di Pironi ) Balestre impose :
1) Introduzione del fondo piatto completo tra la tangente delle ruote anteriori e posteriori.
2) Divieto per le minigonne e per qualsiasi altro sistema inteso a colmare la distanza tra suolo e vettura.
3) Modifica della larghezza e dell'altezza dell'ala posteriore.
4) Incremento della cellula di sopravvivenza davanti ai piedi del pilota da 30 a 50 cm.
5) Miglioramento della protezione del serbatoio e dei pannelli laterali della macchina.
6) Nuova dimensione (540 kg) e definizione del peso delle vetture e del relativo controllo.
7) Divieto di 4WD.
8)Max 4 ruote (la Williams campione del mondo aveva già messo in pista la 6 ruote con le 4 motrici al posteriore con ottimi risultati).

Il mondiale 1983 cominciò il 13 marzo (la pausa più lunga fino ad allora) proprio per consentire alle scuderie di adeguarsi alle novità tecniche imposte dal saggio Balestre(le macchine erano tutte da rifare ).


Tornando a Suzuka 89 , dopo che ieri avevo citato Messico 87 e Spa 87 , oggi cito un gp più recente : Melbourne 2009 .
Si dice sempre che oggi si punisce ogni inezia .
Questo spesso è vero ( vedi le sanzioni inflitte rispettivamente ad Hamilton , a Massa ed a Bourdais al Fuji 2008 ) e però non sempre è così .
Lo scontro fra Kubica e Vettel viene giudicato un normale incidente di gara , anche se la manovra di Vettel che resiste oltre il lecito a Kubica ( che a sua volta lo aveva raggiunto approfittando dei problemi di gomme del tedesco ) mi lascia qualche dubbio anche perchè mi ricorda la manovra di Senna ai danni di Mansell a Spa 87 .
Vettel sarà poi squalificato con 10 posizioni dietro in griglia nel successivo gp , ma non per la manovra ai danni di Kubica , ma solo perchè poi cerca di imitare il Gilles di Zandvoort 79 creando un pericolo per sè e per le vetture che sopraggiungevano .
Ora , mi chiedo ...
Se la manovra di Vettel ai danni di Kubica a Melbourne 2009 è stata considerata un normale incidente di gara , perchè la manovra molto meno pericolosa di Prost a Suzuka 89 avrebbe dovuto considerarsi sospetta ?
Specie pensando che nel 1989 c' era una maggiore tolleranza nell' esame di certi episodi ...
Del resto , lo ribadisco , nemmeno Ron Dennis e Senna si lamentarono più di tanto della manovra di Prost , il quale si limitò a difendere la sua posizione .
Certo , non cercò di evitare lo scontro con Senna ...
Mah , mi sembra che tanti vogliano pretendere per il campione brasiliano una sorta di licenza di primato sulla concorrenza che non dovrebbe esistere per nessun pilota !Anche il povero Prost aveva diritto di difendere la sua posizione ! O no ?



Dato che anch'io mi sto appassionando ai fatti di Suzuka 89 dico qualcos' altro in attesa degli interventi degli altri appassionati di motori .
Vorrei innanzitutto fare notare che , nel mondo anglosassone , alla luce di quanto da me letto su riviste e forum e alla luce di quanto detto dallo stesso James Hunt nella telecronaca di quel giorno per la BBC , non ci si sofferma più di tanto sul fatto della squalifica di Senna . Si dà per scontato che questa fosse giusta .
A tutto quello che ho detto in queste settimane aggiungo solo :
1) che non è richiamabile la manovra di Prost a Imola 89 , dato che in quel caso non ci fu alcun push start ,
2 ) non ha alcun rilievo il fatto che a Suzuka la via di fuga presentasse le barriere di gomme disposte a pettine, tipiche secondo alcuni di una "via di fuga percorribile a bassa velocità". Mi sembra ben più rilevante la circostanza che Senna riaccese il motore quando era già fuori gara e ad ogni modo non affrontò la chicane . Del resto l' anno dopo alla luce del briefing pregara si permise di passare dalla via di fuga nel caso in cui il pilota fosse andato lungo involontariamnte ( COME PROST A IMOLA 89 E NON COME SENNA A SUZUKA 89 ) e la disposizione delle gomme era diversa . Quindi la disposizione delle gomme è assolutamente irrilevante ai fini della soluzione del caso della squalifica di Senna .

Semmai ci si sofferma sulla sportività o meno della manovra di Prost .
Io più volte ho detto che questa dimostra la suprema intelligenza e scaltrezza di Prost , che ha fatto sì che vi fosse la collisione facendolo apparire come un normalissimo incidente di gara .
Alcuni si lamentano del fatto che i commissari di gara non abbiano aperto un' indagine sulla manovra di Prost .
Ora , ho già detto che :
1) i commissari di gara non potevano agire ex officio e in ogni caso non c' è stato alcun reclamo della McLaren e di Senna ,
2 ) sia Poltronieri ( RAI ) che James Hunt ( BBC ) hanno dato di primo istinto la colpa della collisione a Senna ,
3) la FISA considerò colpevole Senna , dato che non si accontentò della mera esclusione dalla gara per Senna decisa dai commissari di gara e nel documento contenente gli otto punti da me riportati qualche giorno fa ve n' è uno per il quale Senna è accusato di una manovra pericolosa ai danni di Prost e un altro in cui si accusa Senna di averla ripetuta ai danni di Nannini , costretto ad una brusca frenata .

Come poteva la Federazione chiedere ai commissari di gara di mettere sotto indagine Prost per la manovra in esame , se considerava gravemente colpevole Senna del ritiro di entrambi ?

Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

ma cosa centra il sud africa che aveva motivazioni politico economiche con prost e senna.Ma cosa c.... centrano le supre licenze e lo sciopero con la farsa della revoca della concessione ai piloti durante la gara con prost e senna
sui fatti peugeot lancia informati meglio, non lo dico con polemica ma con amore del vero, io in quegli anni correvo nel rally e i fatti li seguivo da molto addentro
Sui fatti di suzuka non posso che darti ragione , almeno la smettiamo, altrimenti la prossima volta mi prendi ad esempio due tuoi concittadini che in macchina hanno avuto un incidente.
Non ti sto deridendo, ma secondo me stai andando oltre,cmq ci sono alcune immagini dal camera car di prost che evidenziano una chiusura anticipata.Le motivazioni della sentenza sono riportate molti post più indietro e sono più complesse di quelle che hai citato, manca il riferimento al fatto che senna non ha preso il caffè a fine pranzo per punirlo

McNIK
#468
Ric....il caffe' Senna lo prese.....ma non si fece mettere lo zucchero da Alain , ed il francese si offese a morte . :-ahah :-ahah

Soltanto dopo qualche anno....Senna gli spiego' che lui....il caffè....lo beve amaro. :-ahah

Pensando di fare una cosa gradita a tutti gli appassionati di motori , mi permetto di copiare in questa discussione ,da Autocourse 89/90 ( la Bibbia per gli appassionati di motori ) a pag .197 , gli otto motivi della squalifica di Senna in quel gp ( che ieri ho dimenticato di postare ) :

1) Violazione dell' art. 10 delle Istruzioni del Commissario di percorso per cui si ripetono le sanzioni per comportamento pericoloso .
2) Non è stato completato l' intero percorso di gara in quanto ritornato in pista dopo avere tagliato la chicane e non al punto in cui si era fermato .
3) Violazione del Capitolo IV Codice L : << Durante la gara i piloti useranno la sola pista >> .
4) Violazione dei regolamenti sull' arresto delle vetture durante le gare << avendo approfittato della manovra di sgombro , eseguita per portare la vettura in posizione sicura >>. Il Codice Sportivo è chiaro << se il pilota non riesce a rimettere in moto la vettura per trarsi da una posizione potenzialmente pericolosa è dovere dei Commissari di pista aiutarlo >> .
In questo caso se il pilota riesce a rimettere in moto senza aiuto esterno e raggiungere la corsa senza infrangere il regolamento e senza avvantaggiarsi del precedente spostamento della sua vettura , non verrà escluso dalla gara >> .
5) Ha parzialmente abbandonato la pista per tentare una manovra pericolosa : superare la vettura n. 2 .
6) Violazione per aver superato la linea tra la zona di decelerazione dei box e la pista .
7) Ha causato il ritiro della vettura n. 2 , in testa da 47 giri , in seguito a una manovra pericolosa .
8) Ripetizione della manovra pericolosa dopo vari giri ai danni del pilota Nannini che si è salvato grazie ad una violenta frenata per lasciar passare Senna .


Ci sarebbero tante cose da dire .
Ne dico qualcuna .
Come si vede al punto 1 non è affatto vero che Senna si sia attenuto alle scelte dei Commissari di percorso , dato che ha violato l' art. 10 delle Istruzioni del Commissario di percorso . Quindi invocare una insindacabile potestà decisionale dei commissari di percorso è argomentazione inutilizzabile per sostenere la regolarità della condotta di Senna .

Come si vede dal punto 4 Senna è tornato in pista infrangendo il regolamento ( vedi punto 2 ) e avvantaggiandosi del precedente spostamento della vettura , dato che tagliando la chicane ha accorciato il percorso di gara .

Faccio anche notare che in un altro forum un tifoso di Schumacher e non di Prost , come tale imparziale , ha affermato che l' episodio di Senna non potrebbe farsi rientrare nemmeno nella fattispecie contemplata dal Regolamento di gara vigente all' epoca ( ar. 56 : Spostamento di vettura in situazione pericolosa ) dato che gli assistenti di percorso  portano la vettura di Senna troppo oltre  per poterla ancora considerare come tolta da una posizione pericolosa . Basti vedere dove rimane la vettura di Prost .

Faccio notare che gli otto punti di cui sopra sono riportati in un documento FISA con il quale si chiede alla Corte Internazionale d' Appello FIA di Parigi << di incrementare le sanzioni dei Commissari Sportivi aggiungendo una pesante ammenda e una sospensione della licenza di Senna per un anno >> .

La Corte di Parigi ha confermato l' esclusione di Senna dal Gp del Giappone , ha inflitto una multa di 100.000 dollari e una sospensione di sei mesi .
Quindi la Corte inflisse una sanzione inferiore rispetto a quella richiesta dalla FISA , comunque accogliendo sostanzialmente le argomentazioni dell' accusa . Ad ogni modo non è che la Corte d' appello di Parigi inflisse di propria iniziativa delle sanzioni ulteriori a Senna ...

Altra cosa .
Si dice sempre che Balestre aveva interesse ad aiutare Prost perché entrambi francesi .
Faccio notare che francese era anche l' avvocato della McLaren e di Senna : Jean Francois Prat .

Del resto era francese anche Arnoux che nei doppiaggi era solito ostacolare Prost ...
Per par condicio riconosco che era brasiliano Piquet che , specie a Suzuka 89 , nel doppiaggio rallentò Senna .
Come si vede non significa nulla che due persone sono connazionali , per poterle considerare amiche .

Ciao a tutti e buon 2010 !
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Mai sentito nominare Autocourse, comunque il discorso è stato affrontato abbondantemente ma  ti stai fossilizzando su quella famosa gara quando potresti parlare di altre bellissime gare del francese.

Buon anno.
Fare prima di dire.


AmanteMclaren
Quello che nasceva come un topic tributo della forza di Prost, tra l'altro scritto da uno che ha Senna nel cuore e nell'anima, sta diventando la solita storia .. senza polemica con Jimcoxe, che apprezzo per l'approccio analitico e la precisione, però se in un topic di Prost si continua a parlare di Senna (nel bene e nel male) .. significa che qualcosa non quadra.

Citazione di: AmanteMclaren il 01 Gennaio 2010, 22:41:16
Quello che nasceva come un topic tributo della forza di Prost, tra l'altro scritto da uno che ha Senna nel cuore e nell'anima, sta diventando la solita storia .. senza polemica con Jimcoxe, che apprezzo per l'approccio analitico e la precisione, però se in un topic di Prost si continua a parlare di Senna (nel bene e nel male) .. significa che qualcosa non quadra.

Comprendo  quanto affermato  da Amante McLaren .
Il fatto è che Prost non correva da solo in pista , ma contro degli avversari ...
Dunque  non si può parlare di Prost , senza parlare dei suoi avversari , in particolare di quello più importante : Senna .
Ad ogni modo  le mie analisi sono dirette principalmente a difendere il ricordo del bellissimo Mondiale 1989 vinto da Prost  , che molto spesso sento in giro   definire sulla stampa , in TV e nei forum come un mondiale " rubato " .
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

AmanteMclaren
Il mondiale 89 di Prost fu meritatissimo, peccato per una gestione politica della f1 poco chiara, priva di trasparenza e chiarezza, che giustifica, almeno a mio modo di vedere, qualche perplessità.

beh che un tifoso del calzolaio perori la causa di prost è innaturale, visto come ha vinto 1 mondiale , ed ovvio allo stesso tempo.
Questo post nasce per rivedere il giudizio ed esprimere il favore ad un pilota spesso ingiustamente dimenticato o sottovalutato ed è stato trasformato in una diatriba legale sulla gara di suzuka.
Dai cita qualche pagina epica di Alain che non comprenda Senna, e ce ne sono......

"Credevo che ogni addio fosse una fine. Oggi lo so: anche crescere è un addio. Anche crescere significa abbandonare. E la fine non esiste."

Citazione di: Elio11 il 10 Gennaio 2010, 23:03:24


questa poi... proprio mi mancava.. Quando è successo? e perchè??

Il "dove" non so, il "perchè" invece è questo: fu un evento  pubblicitario. Ma ignoro totalmente l'occasione. Se si trova qualcos'altro a riguardo lo posto.
"Credevo che ogni addio fosse una fine. Oggi lo so: anche crescere è un addio. Anche crescere significa abbandonare. E la fine non esiste."

Dato che nel post di Ica Man  si fa un confronto  fra  la presunta impresa di Schumi a Barcellona 94  e  quella di Senna a Interlagos 1991 mi vorrei soffermare su quest' ultima  , con un apposito thread per non andare offtopic  in quello sulla Benetton 94 .

Faccio notare che quella gara è sempre ricordata  in modo leggendario e atecnico , dato che mai leggo sui giornali quanto adesso dirò .

Nelle prime quattro gare di quel mondiale(1991) le Mc Laren Honda alla partenza sollevavano una notevole polvere d'olio . La Honda probabilmente aveva un serbatoio di recupero vietato, così l'olio veniva rimesso in circolo. Ad inizio gara, visto il consumo eccessivo di olio del motore, veniva messo molto olio, che in parte si disperdeva in aria.

In effetti la questione sembra molto complessa  dato che , secondo un' altra versione l' irregolarità della Mc Laren  consisteva nel fatto che il tubo dei vapori d'olio non scaricava detti vapori nel serbatoio di recupero e quindi nel motore, ma attraversava un finto serbatoio e li scaricava in aria tramite un tubo nascosto.

Questa vicenda  deve ricollegarsi alla scelta  della Honda ( motorista della McLaren )di passare nel 1991 dal V10 del 1990 al 12 cilindri. E questa fu una risposta ai progressi ottenuti dal V12 Ferrari nelle ultime  gare del 1990 , quanto alla  potenza e ai consumi ( anche in virtù delle benzine fornite dalla Agip ) .
Ma il V12 Honda ebbe diversi problemi nelle prime gare quanto a pressione ( ecco il perché dell' escamotage del ricircolo dell' olio di cui si parlava sopra ) e di consumi , con Senna  che in ben tre delle prime quattro gare rischiò di non arrivare alla bandiera  a scacchi a causa del motore pesante ed assetato .

Nel GP del Canada, scoperti, quelli della Honda non montarono più il serbatoio irregolare .
Quindi ben quattro gare ( tutte vinte da Senna = 40 punti ) sono state da lui corse in condizioni irregolari e ciò è risultato decisivo ai fini dell' assegnazione di quel mondiale . Avrebbe meritato di essere squalificato  per il resto della stagione o , quantomeno , di avere azzerati i punti ottenuti in quelle 4 gare e , invece , la Federazione si accontentò che la McLaren togliesse quell' escamotage .

Dal Canada in poi la vettura di Berger ( secondo pilota McLaren ) diventò la cavia per esperimenti poco riusciti che lo portarono a diversi ritiri ( Canada , Messico e Francia ) , mentre Senna oltre a ritirarsi in Canada ed a fare gare opache in Messico e soprattutto a Magny Cours , si ritirerà per mancanza di benzina a Silverstone ed a Hochenheim . Per mancanza di benzina guarda caso ...
Solo a partire dall' Ungheria la situazione della McLaren tornerà a migliorare con l' arrivo di una nuova benzina speciale della Shell .
Mi pare evidente che il problema del V12 Honda assetato e quello del serbatoio di scarico vietato siano strettamente connessi .

Un' altra cosa strana avvenne sempre in una delle prime 4 gare del mondiale 1991 . Mi riferisco alle qualifiche del Gran Premio del Brasile .
Pochi mesi prima, in quello stesso 1991 (GP del Brasile) la FIA tolse a Morbidelli il suo miglior tempo in qualifica per aver oltrepassato la linea di ingresso ai box nell'affrontare l'ultima curva, contravvenendo ad una direttiva impartita dalla direzione gara  in precedenza .
Poco dopo  Senna chiuse il suo ultimo giro di qualifica  tagliando la  linea dei box  senza subire alcuna sanzione. E proprio quel giro gli permise di conquistare la pole sul circuito di casa di Interlagos .


Altra cosetta . Non solo Senna , ma anche Patrese ebbe problemi al cambio negli ultimi giri , ed è per questo che non potè raggiungere Senna .

E poi ... Appena iniziò a piovere  Senna alzò il dito  per chiedere l' interruzione della gara . E poi il codardo è Prost che  a causa di problemi ai freni secondo alcuni , ad una ruota secondo altri alzò il braccio a Monaco 84 per chiedere l' interruzione della gara . Solo che a Monaco 84 diluviava e i tempi sul giro si alzarono di ben 4-5 secondi negli ultimi due giri . Viceversa ad Interlagos 91 la pioggia non era così battente ...
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

Citazione di: jimcoxe il 19 Gennaio 2010, 14:33:00
Nel GP del Canada, scoperti, quelli della Honda non montarono più il serbatoio irregolare .
Quindi ben quattro gare ( tutte vinte da Senna = 40 punti ) sono state da lui corse in condizioni irregolari e ciò è risultato decisivo ai fini dell' assegnazione di quel mondiale . Avrebbe meritato di essere squalificato  per il resto della stagione o , quantomeno , di avere azzerati i punti ottenuti in quelle 4 gare e , invece , la Federazione si accontentò che la McLaren togliesse quell' escamotage .

Che centra allora anche alla Renault non gli sono stati tolti i punti quando gli hanno trovato il mass damper. E così alla Ferrari di Raikkonen quando in Australia nel 2007 correva col fondo mobile. Non si tratta di irregolarità, ma di elusione del regolamento che non può prevedere sempre tutto. La mente degli ingegneri è infinita, e così quando la FIA scopre qualche cosa che non va la vieta.
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.