Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
838
Messaggi totali
188.871
Totale discussioni
4.871
non è una notizia bomba, è la cronaca dei fatti avvenuti, cosa che tu hai negato nel tuo post.
Negare il favoritismo di balestre per Prost è come negare gli aiuti ai rossi e al calzolaio.Ti ringrazio per avermi rinfrescato la memoria su balestre, mi sono venuti in mente molti passaggi del napoleone Fia, da Kyalami a venire avanti
Prost usò moltissimo la stampa , fino a rovinare il rapporto con il Team che era la sua seconda casa.Sebbene a quei tempi lo tifavo incondizionatamente mci restai di sasso per le dichiarazioni contro Senna e Ron
Zip, lascia perdere il libro di Ramirez che ogni tanto sfora, sul sito di repubblica negli articoli di Marincovich ci sono delle perle spettacolari.Ed era un rosso nel midollo
Io non sono assolutamente convinto di quello che dice Ramirez, Senna avrebbe fatto la curva e avrebbe costretto Prost ad allargare

Non mi ricordo la grandezza di Prost sul bagnato... mi sfugge.... ho visto un camera car dove Prost chiude in anticipo.Boh! sara la fame e il calo glicemico

mauriturbo



Ecco il punto di staccata...parecchi metri avanti rispetto al punto di collisione.

dopo aver visto questo giro mi ritiro dalla diatriba, ho un nodo in gola, stiamo parlando di epica
ca**o che piloti

mauriturbo
E che vetture!!!!!!

Solo il modo in cui si scalavano le marce è roba da fantascenza,dovevi fare il suola suola con il piede destro per tenere sù il motore e con il sinistro pigiavi la frizione mentre con la destra cambiavi e la sinistra guidavi.......

McNIK
Citazione di: riccardo il 16 Novembre 2009, 18:15:03
Non mi ricordo la grandezza di Prost sul bagnato... mi sfugge.... ho visto un camera car dove Prost chiude in anticipo.Boh! sara la fame e il calo glicemico

Infatti....non era per nulla votato x la pista bagnata , non ricordo il gp ma ricordo un episodio comico ,dove prost era in procinto di fare il giro di ricognizione che precede la partenza.......ebbene..... nello scaldare le gomme, usci' di pista clamorosamente ....non dico che questo episodio possa essere prova che lui fosse negato sul bagnato, basta dare un'occhiata a questo filmato per rendersi conto della differenza tra i due sul bagnato .


non erano vetture , opere d'arte meccanica

McNIK
Citazione di: mauriturbo il 16 Novembre 2009, 18:26:27
E che vetture!!!!!!

Solo il modo in cui si scalavano le marce è roba da fantascenza,dovevi fare il suola suola con il piede destro per tenere sù il motore e con il sinistro pigiavi la frizione mentre con la destra cambiavi e la sinistra guidavi.......


Mi fai ricordare quel gp dove senna rimase con un paio di marce ......fu una gara sudata x lui ,ma bellissima.   Ricordi vero?


mauriturbo


mauriturbo
Con la favolosa /6 l'ultima vera f1.

Notare comunque che mentre si parla di Alain salta fuori Ayrton........incredibile!

Citazione di: mauriturbo il 16 Novembre 2009, 18:35:31
Notare comunque che mentre si parla di Alain salta fuori Ayrton........incredibile!

Comincio a pensare che la teoria del dualismo onda/particella di De Broglie valga anche per Senna, cioè Senna e Prost sono la stessa cosa, o meglio, non puoi parlare di uno senza parlare dell'altro come due facce della stessa medaglia.
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

Dato  che  prima  si  è  accennato  all' errore  di  Prost  alla  Rivazza  nel  Gp  di  Imola  del  1991 ,   e  ciò per  suffragare  una  presunta  antipatia  di  Prost  per  il  bagnato   , inserisco  questo  messaggio  in  cui  più  ampiamente  parlo  del  Prost  del  1991 .  Domani  inserirò  qualcosa  a  proposito  di  due  Gp  da  icubo  per  Prost  sul  bagnato : Donington  93  e  Silverstone  88 .


Forse  nei  vari  forum  di  appassionati  di  Formula  1  nessuno  l' ha  mai  fatto . Parlerò , come  già  anticipato   , del  Prost  del  1991 .
L' argomento  di  oggi  è  molto  scottante  e  premetto  che  dirò  delle  cose  singolari .
Ero  indeciso  se  affrontare  questo  argomento , anche  perchè  essendo  tifoso  di  Prost  qualcuno  si  stupirà  del  ritratto  professionale  e  umano  che  farò  di  lui , o  peggio  qualcuno  mi  potrà  considerare  perfido  per  il  fatto  che  io  giustifichi  certe  scelte  compiute  dal  Professore  quell' anno .
In  un altro  forum  mi  sono  imbattuto  in  un  tifoso  di  Alesi   che  voleva  giustificare  la  pochezza  delle  prestazioni  del  suo  idolo  con  il  fatto  che  la  Ferrari  di  quell' anno  fosse  un  camion , alla  luce  della  celebre  dichiarazione  fatta  da  Prost  dopo  il  Gp  di  Suzuka . Non  esaminando  per  filo  e  per  segno  quell' annata  gli  diedi  l' idea   di  condividere  tale  posizione  il  che  non  corrispondeva  certo  ad  una  mia  personale  convinzione . Avevo, come  già  detto, ragioni  di  carattere  personale  e  morale  per  non  dire  quello  che  adesso  dirò .


Ciò  posto  io  inizierei   non  dai   primi  mesi  del  1991, ma  da  settembre  quando  Cesare  Fiorio ( a  maggio  licenziato  dopo  il  Gp  di  Monaco )  rilascia  a  Carlo  Marinkovich  un' intervista  molto  interessante  che  fa  luce  sulle  prestazioni  della  Ferrari  di  quell' anno . Premetto  che  non  mi  soffermerò  sulle  ragioni  che  stavano  dietro  i  contrasti  tra  Fiorio  e  Prost . Per  questo  rimando  alle  dichiarazioni  di  Leo  Turrini , pubblicate  recentemente  sul  suo  blog .
 
FIORIO ATTACCA LA FERRARI ' SONO ORMAI SCHIAVI DI PROST'
Repubblica — 01 settembre 1991   pagina 38   sezione: SPORT
PORTO CERVO - Cesare Fiorio sta partendo per il primo di tanti severi collaudi con la nave Destriero. Rimpianti per la Formula 1 e la Ferrari? "Per la prima sì, per la seconda no. Venerdì prossimo sarò a Monza, per vedere le prove. Lo sa chi mi ha invitato ai box? La Williams Renault". Tre mesi dopo il suo licenziamento la Ferrari rompe e perde. "Lo vedo, lo vedo. Qualcuno fa finta di non ricordare che a Imola la Ferrari in prova era a due decimi di secondo da Senna, poi Prost fece quel che fece nel giro di ricognizione. Oggi le Ferrari stanno almeno un secondo dietro Senna". Qualcuno chi sarebbe? "Il primo è Prost, a Montecarlo si rifiutò di uscire in prova nel secondo giorno facendo perdere alla Ferrari parecchie posizioni. Quando gli dissi di uscire perchè la pista era quasi vuota rispose per radio ' decido io' . Lo fece apposta per far precipitare la situazione. Infatti mi licenziarono". E lei perchè non lo punì? "Appena tornati a Maranello volevo punirlo per quel rifiuto e dargli anche una lezione per tutte le dichiarazioni fatte alla stampa, ma il presidente se lo prese sotto braccio coccolandolo". Oggi Prost comanda ancora? "Non lo so ma leggo sui giornali che Prost detta e Mazzola scrive. E che altro può fare il povero Mazzola, suo ingegnere?". Ma perchè Prost ce l' aveva tanto con lei? "Perchè l' anno scorso qualcuno che conta alla Ferrari gli andò a dire che io stavo trattando Senna e così Prost ha sfoderato gli artigli. In fondo lo capisco, difendeva il suo posto. Capisco meno l' operato di quel qualcuno che me lo mise contro e che ora ha perso il controllo sul disordine". Continuano a rompere motori come grissini... "Strano, avevamo raggiunto un' ottima affidabilità. Vorrei ricordare che la mia gestione ha ottenuto nove vittorie e moltissimi podii". La 642, cioè quella che ha debuttato a Phoenix, si è poi rivelata un bidone: come arrivaste ad una scelta del genere? "Perchè ci fidammo di Prost. Continuava a dire: tutto ok. Gli abbiamo creduto, questo è il guaio". - c m


Alla  luce  di  queste  dichiarazioni  di  Fiorio  incomincio  a  capire  tante  cose  e  l' idea  che  me  ne  sono  fatta  è  la  seguente . Prima ,  però , sento  l' esigenza  di  chiarire  alcuni  aspetti  tecnici .


Ora, le  modifiche  regolamentari  introdotte  per  volere  di  Balestre  per  la  stagione  1991  sicuramente  impediscono  qualsiasi  tentativo  di  considerare  le  F642, F642/b  e  F643  alla  luce  delle  prestazioni  della  F641 , nonostante  questo  sia  stato  il  modello  seguito  da  Steve  Nichols  per  il  progetto  delle  Ferrari  del  1991 .
Ciò  posto , come  leggere  le  affermazioni  di  Prost  prima  dell' inizio  del  campionato, secondo  le  quali  la  F642  era  un' ottima  macchina  e  che  lui  credeva  di  poter  vincere  con  questa  vettura  il  mondiale  1991 ?
Dall' ultima  parte  dell'  intervista  di  Fiorio  di  cui  sopra  sembrerebbe  che  Prost  avesse  pianificato  fin  da  subito  una  manovra  ai  danni  di  Fiorio  stesso , portando  a  gareggiare  una  vettura  poco  competitiva , presentandola  come  vincente ma  sapendo  bene  che  non  lo  fosse .
Questa  soluzione  interpretativa  non  mi  convince , essenzialmente  perchè  altrimenti  non  si  spiegherebbe  l' ottima  prestazione  di  Prost  sia  in  qualifica  che  in  gara  a  Phoenix .
Dall' altro  lato  si  potrebbe  dire : Prost  ha  preso  una  cantonata , illudendosi  del  fatto  che  poteva  vincere  il  mondiale  con  quella  vettura .
Neanche  questa  soluzione  mi  convince . Infatti, accogliendola, non  si  spiegherebbe  perchè  nella  immediatezza  del  Gp  di  Phoenix  l' intero  entourage  Ferrari  era  convinto  che  quella  pista  non  si  addiceva  alle  caratteristiche  della  F642 .
Questo  a  mio  parere  significa  che  già  in  quel  momento  era  stato  individuato  il  problema  principale  del  progetto  di  Nichols : il  complesso  telaio - sospensioni  non  permetteva  di  ottenere  prestazioni  significative  in  frenata , specie  nei  circuiti  cittadini  o  comunque  tortuosi  in  cui  le  frenate  sono  fra  loro  molto  ravvicinate . Dire  che  la  F642  non  va  bene  a  Phoenix, significa  dire  che  non  potrà  mai  andare  bene  nemmeno  a  Montecarlo , ad  Adelaide  e  all' Hungaroring  ad  esempio . Rendersi  conto  che  la  F642  non  sopporta  gli  avallamenti  significa  che  non  potrà  mai  andare  bene  ad  Interlagos  e  a  Città  del  Messico , che  sono  i  circuiti  con  il  fondo  meno  levigato  del  mondiale .
Non  resta  che  una  soluzione  interpretativa . Prost  a  inizio  anno, avendo  uno  straordinario  talento  di  collaudatore , non  poteva  non  rendersi  conto  fin  dalle  prove  a  Fiorano  che  quella  vettura  così  com' era  non  poteva  portarlo  da  nessuna  parte . Egli  fece  quella  dichiarazione  perchè  sperava  che  con  degli  interventi  successivi  la  situazione  sarebbe  migliorata .
Gli  interventi  arrivarono  per  il  Gp  di  Imola . Ma  non  portarono  a  quanto  sperato . Nelle  qualifiche  Prost  si  classificò  solo  terzo , anche  se  a  soli  due  decimi  da  Senna . Il  fatto  è  che  Prost  arrivò  dietro  anche  Patrese , segno  che  non  solo  la  McLaren  ma  anche  la  Williams  quell' anno  erano  superiori  rispetto  alla  Ferrari .
In  quel  sabato  d' aprile  Prost  si  rese  conto  che  non  avrebbe  mai  potuto  vincere  quel  mondiale . Piuttosto  che  arrivare  terzo  o  quarto  nel  mondiale  un  tricampione  del  mondo  qual  era  Prost, decise  di  non  impegnarsi  più  di  tanto  nel  resto  dell' anno  sia  per  quanto  attiene  allo  sviluppo  della  vettura  che  per  quanto  attiene  alle  prestazioni  nelle  qualifiche  e  in  gara .
E'  lampante  quanto  raccontato  da  Fiorio  riguardo  all' episodio  delle  qualifiche  di  Montecarlo . Io  avrei  dei  sospetti  anche  sul  presunto  errore  alla  Rivazza  nel  giro  di  ricognizione  a  Imola . Un  campione  esperto  come  Prost  va  in  acquaplaning  in  un  giro  di  ricognizione ( dunque  a  velocità  non  elevata ), nel  punto  più  tranquillo  della  pista ( dato  l' ampio  prato  accanto ), e  a  differenza  di  Berger  fa  di  tutto  per  non  prendere  la  via  del  ritorno  in  pista  e  per  fare  spegnere  il  motore ...Mi  sembra  una  cosa  strana .
Credo  che  sia  lampante  la  vendetta  nei  confronti  di  colui  che  l' anno  prima  aveva  cercato  di  portargli  il  suo  peggior  nemico  in  squadra , che  l' aveva  offeso  dopo  il  gp  del  Belgio ( Fiorio  disse  che  a  macchine  invertite  quel  giorno  avrebbe  vinto  Senna )  e  che  non  l' aveva  saputo  tutelare  abbastanza  nei  confronti  di  Mansell  all' Estoril  ...
Il  resto  della  stagione  di  Prost  è  un  alternarsi  di  gare  volutamente  mediocri  e  qualche  lampo  dovuto  a  sue  personali  esigenze .
Mi  riferisco  ai  secondi  posti  di  Magny  Cours  e  Barcellona . Io  non  li  spiegherei  semplicemente  con  il  fondo  più  levigato  del  solito . Se  questo  è  in  gran  parte  vero  soprattutto  per  il  primo  circuito , faccio  notare  che  Magny  Cours  è  il  circuito  di  casa ( l' unico  in  cui  la  Ferrari  tenne  testa  alle  altre  vetture ) e  che  il  secondo  posto  di  Barcellona  fu  per  certi  versi  casuale .In  quest' ultimo  cano  faccio  notare  anche  che  quello  era  il  periodo  in  cui  si  discuteva  il  ritocco  all'  ingaggio  di  Prost  per  il  1992 .
E  concludo  citando  l' episodio  del " camion "  di  Suzuka . Fu  la  ciliegina  sulla  torta  di  una  strategia  orchestrata  da  diversi  mesi  da  parte  del  Professore .
Sapendo  bene  che  la  Ferrari  l' anno  successivo  non  sarebbe  stata  meglio  di  quella  del  1991, sapendo  di  non  potere  avere  la  Williams  per  il  92  e  non  avendo  alcuna  voglia  di  gareggiare  per  qualche  piazzamento  con  una  mediocre  Ferrari  o  , peggio, con  una  Ligier  la  cosa  migliore  era  quella  di  restare  fermo  un  anno , pagato  da  Maranello  e  con  l' integrazione  del  compenso  per  il  commento d ei  Gp  alla  Tf1  preparando  il  grande  ritorno  per  il  1993, forte  dell' appoggio  della  Renault .

Ciò  che  voglio  dire  è  che  la  Ferrari  del  1991  era  sicuramente  inferiore  rispetto  alla  McLaren  e  alla  Williams , ma  non  era  sicuramente  quella  macchina  inguidabile  che  Prost  ha  voluto  fare  credere  e  che  molti  credono .
Se  Prost  si  fosse  impegnato  durante  tutto  l' arco  dell'  anno  nello  sviluppo  della  vettura  come  fatto  nel  1990 ,  avesse  sempre  corso  come  a  Phoenix  e  Magny  Cours   e  non  avesse  creato  quel  clima  invivibile  nel  box  ( offendendo  un  giorno  sì  e  l' altro  pure  meccanici  e  dirigenti ) sicuramente  non  avrebbe  vinto  quel  mondiale , ma  avrebbe  ottenuto  anzichè  34  punti  , 60  punti  tranquillamente .
Il  fatto  stesso  che  a  Magny  Cours  per  larghi  tratti  la  Ferrari  stette  davanti  alla  stratosferica  Williams  era  perchè  c'era  una  aerodinamica  da  non  buttare  per  la  F643 ( che  in  quel  weekend  prese  il  posto  della  F642 ), dato  che  quel  circuito  è  caratterizzato  da  un  alternanza  di  curve  medie  e  veloci .
Non riesco a stabilire se è maggiore l' ammirazione che avevo e che ho per Prost , oppure quella che nutro nei confronti di paddock75 ( che ormai considero " Il professore del professore " ) .
Jimcox

mauriturbo
Io riassumo con poche parole la situazione ferrari anni 90.......tanta troppa politica.

Se avessero dato retta ad Alain avrebbero cominciato a vincere prima dell' arrivo del tedescone......