Test pre-stagionali del Bahrain 2025
La stagione 2025 di F1 è alle porte.
Finalmente ci siamo. La nuova stagione di Formula 1 si appresta a prendere il via questa settimana con l'unica sessione di test pre-stagionali che, così come è avvenuto negli ultimi anni, si terrà sul tracciato di Sakhir, in Bahrain.
Caduti i veli dalle nuove livree, spente le luci della O2 Arena di Londra e svelate le forme delle monoposto 2025, ora è tempo di fare sul serio. E' tempo dell'azione.
Il tempo dei proclami è finito: a parlare sarà finalmente la pista. Dal 26 al 28 febbraio, sulla pista di Sakhir, vedremo in azione tutti e 10 i team di Formula 1 che potranno provare le rispettive monoposto prima di inviarle a Melbourne, in Australia, per il primo dei 24 gran premi che compongono la stagione 2025.
L'attesa è alta, e non poteva essere altrimenti. Sulla scia di quanto abbiamo visto - e goduto - nella seconda parte del 2024, in tanti si attendono una Formula 1 fatta da team vicinissimi nelle prestazioni. Una lotta a più vetture per la vittoria, per i podi, per la zona punti, per evitare di finire all'ultimo posto e, soprattutto, per i titoli iridati in palio nel 2025.
Max Verstappen e la McLaren ripartono con la corona in testa. L'olandese, reduce dalla conquista del quarto titolo mondiale consecutivo, va alla caccia del quinto per diventare il pilota Red Bull più vincente della storia, staccando Sebastian Vettel con il quale sta condividendo il record.
La McLaren, invece, non solo vuole ripetersi a livello Costruttori, ma anche artigliare quel titolo iridato Piloti che, a un certo punto della passata stagione, sembrava avere già in mano e che, invece, è tornato ancora una volta a casa Verstappen grazie a una guida eccezionale dell'olandese, ma anche di alcuni errori fatti da Lando Norris, unico e vero rivale del pilota della Red Bull.
Ma non è tutto, perché la Ferrari - seconda nel Costruttori 2024 - vuole scalzare la McLaren dal primo posto e riportare a casa un titolo che a Maranello manca dall'ormai lontanissimo 2008 (quando vinse il Costruttori con Felipe Massa e Kimi Raikkonen). Ma non basta, perché presentarsi al via di una nuova stagione con un Charles Leclerc affamato e, soprattutto, con il 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton la dice lunga sulle mire del team diretto da Frédéric Vasseur.
Se non è un all-in, poco ci manca. Ora toccherà alla SF-25 essere all'altezza del talento dei due piloti in Rosso, ma anche del team, che dovrà confermarsi cresciuto dopo l'ottimo 2024.
Non andrà dimenticata Mercedes, orfana sì di Hamilton ma con un Andrea Kimi Antonelli in più nel proprio motore che guarda lontano. Per la precisione al 2026, quando cambieranno le regole tecniche e la Casa della Stella a tre punte cercherà di tornare a comandare il Circus iridato. Intanto George Russell dovrà prendere i galloni di capitano, di pilota di riferimento, e guidare il team di Toto Wolff a una stagione migliore, in vista di un 2026 che promette scintille.
Ci sono poi tanti team con velleità differenti, ma che andranno tenuti in considerazione. Primo tra tutti Aston Martin. Se nel 2024 la squadra di Silverstone non ha brillato, il 2025 potrebbe rappresentare il primo passo verso la scalata al vertice. La presenza di risorse quasi illimitate e, soprattutto, l'arrivo di Adrian Newey cambia lo status del team. Anzi, potenzialmente potrebbe cambiare proprio tutto.
fonte: motorsport.com
F1 | Test Bahrain: Ferrari sceglie mescole più morbide, McLaren punta sulle dure
Ogni squadra avrà a disposizione 35 set di pneumatici in totale per i test in Bahrain che prenderanno il via mercoledì. Tuttavia, all'interno di quei 35 treni di gomme, i team possono scegliere liberamente i set per ogni mescola. Emerge così un primo quadro interessante: Ferrari ha optato per compound più teneri, mentre Red Bull e McLaren l'opposto
Dopo la sosta invernale, finalmente l'attesa è quasi finita. Da domani i team di Formula 1 torneranno di nuovo in pista a Sakhir per l'unica sessione di test ufficiali prima del via della stagione 2025, che si terrà a metà marzo a Melbourne.
Per le scuderie, che in realtà hanno già percorso i primi chilometri nei filming day, sarà l'unica occasione per mettere davvero a punto le monoposto senza le restrizioni che vi sono usualmente nelle giornate di riprese televisive, dove ad esempio le gomme sono in versione demo. Tre giorni di test, per un totale di 24 ore in pista – dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 locali – che inizieranno a delineare i primi equilibri.
Rispetto al 2024 vi è una novità importante da tenere a mente. Se le gomme dello scorso anno andavano a ricalcare di fatto quelle introdotte a metà 2023, il che aveva dato alle squadre modo di comprenderne già alcune caratteristiche, per questa stagione le coperture saranno totalmente nuove, non solo come mescole, ma anche come struttura, modificata per rispondere ai crescenti carichi delle vetture.
Tutte le mescole in pista
Il test sarà quindi anche l'occasione per vedere all'opera il range delle gomme che Pirelli ha omologato per il 2025. Per i test di Sakhir ci saranno tutte e sei le mescole da asciutto omologate, e che potranno essere identificate come si può apprezzare dalla foto. La C1 e la C2 avranno le scritte bianche, la C3 e la C4 le avranno gialle, mentre la C5 e la nuova C6 le avranno rosse. Per differenziarle poi all'interno di ogni gruppo, tre di queste mescole saranno senza bande laterali, mentre sulle restanti saranno presenti.
Dopo aver debuttato nei test del Messico e di Abu Dhabi nel 2024, quest'anno sarà disponibile per tutti la nuova C6, ovvero il compound più morbido in assoluto che potrà essere utilizzata in occasione dei GP che si disputano sui circuiti cittadini o che impongono un basso livello di energia. Considerando le caratteristiche dell'asfalto del Bahrain, molto aggressivo sulle gomme, è difficile che venga utilizzata a Sakhir, tanto che l'hanno scelta solo due team.
Per quanto riguarda le altre mescole, la C1 rimane come nel 2024, la più dura ed è rimasta molto vicina a quella usata lo scorso anno mentre la C2 è stata posizionata più verso la C3, la più versatile in termini di bilanciamento. Sulla C4 si è lavorato per ridurre la formazione di graining, così come sulla C5.
Scelte differenti tra le squadre
Per l'appuntamento di Sakhir ogni squadra ha potuto scegliere fino a 35 set di gomme, di cui 30 verranno effettivamente montati sui cerchi per essere impiegati in pista. Tuttavia, all'interno di quei 35 set, poi le scuderie potevano scegliere liberamente l'allocazione e dall'analisi delle selezioni emergono alcune indicazioni interessanti.
Storicamente quella del Bahrain è una pista molto severa per gli pneumatici a causa del suo asfalto aggressivo, tanto che tradizionalmente si scelgono le tre mescole più dure per il Gran Premio. Tuttavia, i test di Sakhir rappresentano anche una preparazione al mondiale, per cui la C3, ovvero la mescola più "intermedia" della gamma e che certamente sarà quella selezionata più frequentemente durante l'arco del campionato, sarà anche quella più usata.
La Mercedes è la squadra che ha scelto più set di C3, ben 27, mentre la Williams si trova all'estremo opposto con solamente 15 treni di questa mescola selezionati. Queste due squadre si invertono le posizioni per quanto riguarda la C2: 12 set scelti dal team di Carlos Sainz e Alexander Albon, che ha quindi deciso di concentrarsi sulle coperture più dure, mentre George Russell e Kimi Antonelli ne avranno solamente due.
Parlando di Mercedes, insieme alla Ferrari è il top team che ha maggiormente puntato sulle mescole più tenere. La scuderia di Maranello, infatti, perderà solamente tre set di C1 e, soprattutto, solo quattro treni di C2, concentrandosi invece sulla C3. Curiosamente, Ferrari ha scelto anche di portare cinque set di C4 e, insieme alla Williams, è l'unica ad aver optato anche per un treno di C5 e C6: è immaginabile che, con questa allocazione, la Rossa abbia scelto di comprendere meglio anche come gestire la fase di warm-up delle coperture più tenere in ottica qualifica, qualcosa su cui la SF-24 aveva mostrato delle carenze.
Situazione totalmente opposta per McLaren e Red Bull, che hanno preferito concentrarsi su mescole più dure della gamma. McLaren porterà addirittura cinque C1, un numero inferiore solamente ad Aston Martin e Alpine, a cui si aggiungeranno ben nove treni di C2. Red Bull ha invece optato per una selezione leggermente differente, con solo due set di C1, ma ben undici di C2. Si può supporre che, nel loro caso, parte di questi treni verranno usati anche per le classiche prove sul piano aerodinamico per la raccolta dati.
È interessante notare anche le scelte dell'Aston Martin e dell'Alpine, citate precedentemente, le quali hanno deciso di puntare sui compound più duri in assoluto, tanto da non portare nemmeno un set di C4. Lo scorso anno la AMR24, la vettura del marchio britannico, aveva spesso sofferto il degrado degli pneumatici, per cui si può ipotizzare anche come Aston in questi test andrà ad effettuare ripetuti stint di media lunghezza per verificare il comportamento delle gomme al variare dell'assetto.
Fonte: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-test-bahrain-ferrari-sceglie-gomme-piu-morbide-mclaren-e-red-bull-quelle-piu-dure/10698325/
https://x.com/mclarenf1/status/1894447556077158889?s=46&t=Z383MdQRWhe0DTYANRkU-g
https://x.com/i/status/1894429097037619394
https://x.com/i/status/1894368173673050205
E vero che piastri non sta girando tantissimo?
Sono già in ansia
Adesso sto leggendo che gira ed è sesto a mezzo secondo da albon primo,long run non dicono niente
Come stiamo andando? Non posso seguire purtroppo.....
Citazione di: Gidan il 26 Febbraio 2025, 14:17:22Come stiamo andando? Non posso seguire purtroppo.....
quasi due ore sessione pomeridiana,e Norris fatto solo un paio di giri..inizio preoccuparmi :-hlp
Citazione di: forevermclaren82 il 26 Febbraio 2025, 14:40:38Citazione di: Gidan il 26 Febbraio 2025, 14:17:22Come stiamo andando? Non posso seguire purtroppo.....
quasi due ore sessione pomeridiana,e Norris fatto solo un paio di giri..inizio preoccuparmi :-hlp
Staranno facendo delle prove......
Citazione di: forevermclaren82 il 26 Febbraio 2025, 10:41:23E vero che piastri non sta girando tantissimo?
(https://i.ibb.co/3YFqb0F3/Screenshot-20250226-142310-X.jpg)
Sembra che giri.
Io ho visto che girava con gomme medie e la solita gabbia sputa fluido.
Per I tempi mi sembra presto.
Oscar Piastri about his 1st day of testing:
"The car is feeling pretty good. We tried a bunch of stuff. The red flag is not ideal but similar story for everybody.
We're pretty happy with how is going. Everything is working as it should do."
Oscar Piastri racconta il suo primo giorno di test:
"La macchina si sente abbastanza bene. Abbiamo provato un sacco di cose. La bandiera rossa non è l'ideale ma è una storia simile per tutti.
Siamo abbastanza contenti di come sta andando. Tutto funziona come dovrebbe."
Fonte: McLaren news on X
#F1Testing
Oscar Piastri on F1TV says: "The car is feeling pretty good, we are just trying to get the car in a better window and try some things. There are a few teams that are looking pretty good, but we are happy with how it is going."
Oscar Piastri su F1TV dice: "La macchina si sente abbastanza bene, stiamo solo cercando di mettere la macchina in una finestra migliore e provare alcune cose. Ci sono alcune squadre che sembrano abbastanza buone, ma siamo contenti di come sta andando."
Fonte: X
Sono molto fiducioso quest'anno. Vedo un team molto motivato, sicuro del lavoro svolto in inverno e consapevole di essere tornato un top team. Sono sicuro che saremo protagonisti anche quest'anno. Vedremo poi in pista se ai nastri di partenza saremo davanti o dovremo rincorrere.
Oggi si proverà ulteriormente per un ora.
Credo che il motivo sia per quella bandiera rossa di cui parlava Oscar.
Si correrà ufficialmente fino alle ore 20:00 locali. Quindi un'altra ora e mezza.
https://x.com/elmejordelresto/status/1894742167018508472?t=ItAPQpOEcYafr10XYs2VOg&s=19
Novità in Sauber.
Quando la ruota viene fissata bene si accende un led sul cerchio 🔵
Primo tempo per Norris ma non è questa la bella notizia: macchina super stabile e sui binari per tutto il giro e non è rientrato per fare fuel. Adesso pare stia provando long run
Dal confronto dei giri di #Norris e di #Leclerc si vede come i programmi siano diversi. Si vede la #Ferrari con velocità di punta più alta ma con staccate anticipate, velocità in curva simili, #McLaren più veloce nello snake. Sembra che con la #SF25 abbia provato un giro tirato con tanto carburante, mentre la McLaren stia provando più carico e magari meno peso. praticamente impossibile confrontarli direttamente in maniera significativa come performance. A video sembravano due ottime macchine, ben bilanciate. Mi è parso che la McLaren avesse un po' più di direzionalità, quindi un anteriore un po' più forte, ma deriverebbe anche dal maggior carico che mostrano i numeri. Niente, è il primo giorno, non bisogna cercare sentenze perché per ora non ce ne sono. #F1Testing #F1
Fonte: Federico Albano on X
Sono in pausa vedo ottimi tempi nel long run di Lando :-prg
Lando Norris long run [🟡]
1:30:430 --> 🟪🚀
2:04:126 (Pitlane through)
1:56:545 (Pitlane through)
1:32:733
1:32:952
1:32:829
1:32:897
1:33:160
1:32:998
1:32:997
1:33:177
1:32:819
1:35:433
1:56:562 (Pitlane and end of the stint)
Fonte: McLaren news on X
Passo gara difficile da leggere però sembra molto buono
Citazione di: forevermclaren82 il 26 Febbraio 2025, 16:49:50Sono in pausa vedo ottimi tempi nel long run di Lando :-prg
Sì,la McLaren sembra esserci
Negli ultimi 3 minuti Norris ha fatto un giro con la macchina con il flow vis a velocità bassa, quando è rientrato al box i meccanici McLaren hanno fatto un muro umano perché era arrivato un fotografo redbull. 🤭
Ci spiano, ci temono.
Considerazioni sul primo giorno.
Mclaren va sui binari.
Redbull veloce con Verstappen.
Mercedes non il massimo ma con molto giri con entrambi i piloti.
Ferrari i curva fatica, molte correzioni.
Considerazioni che lasciano il tempo che trovano ovviamente
Il lavoro dei campioni del mondo
Giornata molto ventosa quella di Sakhir, una difficoltà in più per i piloti ma allo stesso tempo un'occasione per le squadre di verificare la robustezza delle vetture alle folate di vento. Grande attenzione ricade sulla McLaren, autrice di un programma di lavoro atipico, sacrificando la prima ora sia al mattino sia al pomeriggio ed effettuando più prove aerodinamiche a velocità costante rispetto alla concorrenza. Nonostante l'inizio a rilento, Lando Norris si porta in cima alla classifica sin dai primi attacchi al tempo. L'impressione è di una McLaren subito ben bilanciata e prevedibile per i piloti, come emerge anche dalle riprese di bordo.
La scuderia di Woking si presenta in Bahrain con più mescole dure (C1) della concorrenza, in genere utilizzate nella seconda frazione di gara con poco carico di carburante. La simulazione serale di Lando Norris infatti lo vede girare con poca benzina a bordo, ma con tempi più alti di Verstappen nonostante l'impiego di una mescola più dura e quindi più consistente (C2 contro C3).
https://www.formulapassion.it/f1/f1-analisi-tecnica/leclerc-trova-una-ferrari-puntata-mclaren-da-scoprire
Aspettiamo le dichiarazioni di team e piloti.. sembriamo forti ma tutti molto vicini..speriamo che abbiano qualche asso nascosto
Words from Lando Norris after day 1 of testing:
"It's nice to be back in the car. A big shout-out to the team for getting everything ready and prepared for today. It was a good, fun day on track, and we progressed through a lot of the tests that we wanted to do.
I'm looking forward to pushing the car a bit more over the next couple of days."
Parole di Lando Norris dopo il primo giorno di test:
"È bello essere di nuovo in macchina. Un grande ringraziamento alla squadra per aver preparato tutto per oggi. È stata una bella giornata divertente in pista e siamo progrediti attraverso molti dei test che volevamo fare.
Non vedo l'ora di spingere un po' di più la macchina nei prossimi due giorni".
Fonte: McLaren news on X
Giusto per dare due riferimenti di quello che si è visto oggi. NON CONCLUSIONI, prima che qualcuno urli che la #Ferrari, la #McLaren, la #Merecedes o la #RedBull sono già Campioni del Mondo oppure da buttare, progetto cannato, gente da licenziare, meglio pensare al duemilamai etc meglio ribadirlo chiaramente.
Dai tempi si vede benissimo come #Leclerc abbia lavorato nella seconda parte della giornata con long run fatti con alti carichi di benzina, girando su tempi molto alti ma costanti nei vari run. Nella prima metà ha fatto una serie di mini-run sempre con alto degrado, ma guardando i dati dei singoli giri ho sempre avuto l'impressione che avesse una configurazione con un carico aero inferiore alla concorrenza e tanto carburante, come se stessero provando appunto i limiti delle gomme in certe condizioni. #Norris, #Verstappen e #Russell hanno mostrato invece programmi più simili. McLaren nel relativo (e solo in quello) era quella più veloce e costante, RedBull quella che aveva bisogno di iniziare più lentamente per poi arrivare al target time man mano, Mercedes quella che delle 3 degradava di più. Dalla telemetria media (che è fatta su tutti i giri di cui si vedono i pallini nel grafico dei tempi) sembrerebbe (da prendere con le pinze dato che è una media di una giornata di test!) anzitutto che Leclerc perda spazio non tanto in percorrenza e trazione quanto proprio in frenata e ingresso. Dato interessante, che da una parte confermerebbe la maggior massa della macchina dovuta al maggior quantitativo di carburante, dall'altra è da tenere d'occhio perché è una di quelle fasi che potrebbe venire influenzata dal passaggio al pull rod. Norris ha dato tutto il giorno l'impressione di avere una configurazione più carica (ma cmq efficiente), un buon compromesso, ma che ha mostrato buoni riscontri soprattutto come downforce (che spiegherebbe il degrado così basso. NOTA: non è detto che sia la configurazione migliore, è verosimile anzi che stessero provando quella configurazione di carico specifica, vedasi flow-viz su tutta la macchina alla fine). Mercedes molto stabile, ma da capire come si comporta con le gomme e come gestisce l'altezza da terra (si è sentito qualche fastidio se ho ben capito i TR), RedBull come sempre rigidissima, sembra per ora di vedere un'evoluzione diretta della vettura dell'anno scorso anche concettualmente. è tutto da scoprire, tutto in divenire, questo tweet è fatto per informare e non per dare sentenze o giudizi, perché è solo il primo giorno di test e non abbiamo quindi visto nulla. Cheers
#F1Testing #F1
Fonte: Federico Albano on X
Confortante sentire Lando così sereno e ansioso spingere di piu
Test Bahrain, Giorno 1: Norris porta la McLaren davanti. Leclerc 4°(https://cdn-6.motorsport.com/images/amp/Yv8yVGn0/s1000/lando-norris-mclaren.jpg)
Lando Norris chiude davanti a tutti nella prima giornata di test pre-stagionali 2025 di F1 a Sakhir. I top team sono vicini con Russell, Verstappen e Leclerc a pochi decimi. Buon avvio di Antonelli con la Mercedes e di Sainz sulla Williams.
McLaren riprende da dove aveva lasciato ad Abu Dhabi 2024, ossia davanti a tutti. Nel primo giorno di test pre-stagionali 2025 di Formula 1 Lando Norris ha ottenuto il miglior tempo in 1'30″430, questo significa 9 decimi più veloce rispetto al miglior tempo che Max Verstappen ottenne nel primo giorno di test della passata stagione (1'31″344).
Questa generazione di vetture è arrivato all'ultimo anno e s'è visto davvero tutto. L'unica bandiera rossa di giornata – durata per altro circa un'ora – è stata causata da un salto di corrente in tutto il sud del Bahrain che ha lasciato Sakhir al buio. Niente luce, niente comunicazioni, niente telemetrie né la possibilità di interagire con la Direzione gara.
Per questo motivo, una volta ripristinata la corrente, è stato deciso di allungare di un'ora la giornata odierna, così da poter recuperare il tempo perso e compiere davvero 8 ora di prove, sfruttando l'illuminazione del tracciato del Bahrain.
Una volta ripresa la sessione pomeridiana dopo l'interruzione della bandiera rossa, diversi piloti hanno montato mescole C3 e hanno provato il giro veloce (firmando i primi tempi di giornata tutti con quella gomma). Norris è risultato il più veloce di tutti, con 157 millesimi di margine sulla Mercedes W16 di George Russell, seconda, e 244 millesimi sulla Red Bull RB21 di Max Verstappen.
I tempi di oggi lasciano davvero il tempo che trovano. A impressionare, però, è stata la precisione della MCL39 in pista, in tutti e tre i settori, ma anche la costanza dei tempi mostrata dalla Red Bull. Mercedes, soprattutto con Russell, ha fatto vedere cose interessanti, ma anche stint meno buoni. I tre team in questione si sono concentrati a simulare stint centrali o finali di una simulazione di gara, mentre la Ferrari ha fatto un lavoro differente.
Charles Leclerc, quarto a 448 millesimi da Norris, non ha provato il time attack con la pista più favorevole per temperature e gommatura, e si è concentrato soprattutto a valutare il passo con un alto carico di benzina. I tempi della SF-25, spesso sull'1'36" e mezzo, rivelano su cosa si sia concentrato il team di Maranello, memore delle difficoltà palesate l'anno passato nel primo stint di gara, a serbatoi ancora pieni.
Se in Mercedes Andrea Kimi Antonelli si è tolto la soddisfazione di firmare il miglior tempo assoluto nella sessione mattutina e di chiudere settimo di giornata nella classifica complessiva, Lewis Hamilton è solo 13esimo. L'impressione è che il britannico – al pari di Leclerc – non si sia certo concentrato sulla prestazione, quanto a capire meglio la vettura per arrivare pronto a Melbourne.
Dietro i 4 top team ecco la Williams con un Carlos Sainz in grande spolvero sul giro secco, quinto, staccato di meno di un decimo dalla Ferrari dell'ex compagno di squadra Leclerc. Lo spagnolo s'è acceso nelle due ore conclusive di giornata, arrivando a migliorarsi passaggio dopo passaggio. Molto bene anche Alpine, con il solito Pierre Gasly in sesta posizione e convincente per tutto il pomeriggio. Il passo di Williams e Alpine, però, non è stato buono a tal punto da vederle con i migliori.
Detto di Antonelli, settimo, ecco Liam Lawson, ottavo e convincente nel turno della mattina. La Williams può essere soddisfatta, perché oltre a Sainz quinto c'è Alexander Albon nono davanti alle due Racing Bulls di Yuki Tsunoda e Isack Hadjar. Molto bene l'esordiente del team di faenza, bravo a migliorarsi giro dopo giro sino ad arrivare a 21 millesimi dal compagno di squadra.
La prima Sauber in classifica è quella di Gabriel Bortoleto, 12esimo, anche se ha impressionato maggiormente la mattinata di Nico Hulkenberg, considerando quanto indietro fosse il team di Hinwil solo pochi mesi fa, nel Mondiale 2024. Hamilton è 13esimo e dietro di lui c'è Jack Doohan con l'Alpine. Sorprende la giornata silenziosa e nelle retrovie di Aston Martin, con Fernando Alonso e Lance Stroll staccato di meno di un decimo e rispettivamente in 15esima e 16esima posizione.
Oscar Piastri è solo 17esimo, ma la sua mattinata è stata concentrata a fare valutazioni differenti rispetto al lavoro svolto da Norris questo pomeriggio. Chiudono la classifica di oggi le Haas di Esteban Ocon e Oliver Bearman. Non un avvio splendente per la squadra americana, ma c'è ancora tutto il tempo per far vedere ben di più già da domani.
(https://pbs.twimg.com/media/Gkuv8uvWAAADugL?format=jpg&name=small)
Fonte:
motorsport.com
Test e "segreti": i meccanici McLaren fanno muro contro un fotografo :-ahah :-ahah
https://twitter.com/i/status/1894820804442865828
Fonte:
formulapassion.it
(https://pbs.twimg.com/media/GkuptD1XgAEBIa9?format=jpg&name=small)
(https://pbs.twimg.com/media/GkupvieWoAEFWSF?format=jpg&name=small)
Oggi Lando ha fatto una simulazione di gara con tempi bassi in confronto agli altri.
LA Ferrari sta dietro nei tempi sul long run ma quello che che si è capito è che in alcun curve fatica.
LA Red Bull la vedo in forma con Verstappen e una macchina normale con Doohan.
Ho assistito alla simulazione del GP.di Lando in diretta su Sky,devo dire impressionante e ha dato a Verstappen raffrontando i tempi del GP Bahrain 24 sui tempi di max,oltre un minuto..abbiamo giocato sul.giro secco attendo ansioso dichiarazioni dei nostri
McLaren: la simulazione di GP ha ammutolito la concorrenza
In testa alla tabella dei tempi di giornata c'è Sainz con una Williams cresciuta e una mappatura del motore Mercedes più spinta, ma l'attenzione è andata alla McLaren di Norris che ha avuto un passo decisamente superiore alla Ferrari di Leclerc. Positiva la crescita di Antonelli con la Mercedes, mentre la Red Bull soffre per una perdita d'acqua.
Il primo acuto della stagione 2025 lo ha lanciato la McLaren. L'exploit di Norris non appare sulla classifica di giornata, dove Lando occupa solo la quattordicesima posizione, ma è stampata nei cronologici della sessione pomeridiana.
La McLaren è stata tra le squadre che hanno completato una simulazione di gara completa su tre stint, ed il ritmo di Norris si è confermato estremamente veloce, un passo migliore (e non di poco) di quello che lo scorso anno ha permesso a Max Verstappen di far suo il Gran Premio del Bahrain. Al termine dei tre long-run i volti nel box 'papaya' sono stati abbastanza espliciti, anche se i festeggiamenti si sono limitati a qualche pacca sulle spalle.
Poco dopo Norris è tornato in pista per due simulazioni di qualifica con gomma C3. In entrambi i casi Lando si è lanciato coprendo ad un ottimo ritmo i primi due settori prima di rientrare ai box, impedendo così agli avversari di poter avere un riferimento cronometrico preciso.
Ma al di là del dato mancante sul giro veloce, al termine della giornata nel paddock di Sakhir a tenere banco è stata la simulazione di gara di Norris. I più pessimisti hanno commentato senza mezzi termini "fanno un altro sport", altri hanno messo sul piatto alcuni parametri che potrebbero aver giocato a favore della McLaren, dalle basse temperature alla possibilità che prima dei long-run siano stati tolti dalla monoposto di Norris tutti gli strumenti (sempre presenti nei test) utilizzati per l'acquisizione dati.
La giornata di domani dovrebbe chiarire un po' di più lo scenario, visto che sono attese temperature più elevate dei quindici gradi registrati oggi, ma l'impressione è che la McLaren sia riuscita già a far sorgere dei dubbi negli avversari diretti, ad iniziare da Mercedes e Ferrari.
Per la Scuderia c'è stata la possibilità di comparare i dati emersi dal long-run di Norris con la simulazione di gara di Leclerc e, al netto delle condizioni, le notizie emerse non sono state delle migliori. La Red Bull rimanda tutto all'ultimo giorno, quando in macchina ci sarà Max Verstappen ed anche qualche piccola novità tecnica arrivata oggi in Bahrain.
La giornata di Liam Lawson non è stata immune da problemi, ad iniziare da una perdita d'acqua in un radiatore che è costata quasi un'ora di sosta ai box. Buone notizie per Kimi Antonelli, che ha proseguito il suo apprendistato completando la sua prima simulazione di gara. Un paio di sbavature nell'ultimo stint, ma per il resto il ritmo è stato buono e costante.
Oltre che nel box McLaren, qualche sorriso si è visto anche in casa Williams. Non ha certo un valore assoluto, ma il miglior tempo di giornata ottenuto da Carlos Sainz è comunque un segnale positivo. Le gomme (C3) sono state le stesse degli avversari, a fare la differenza potrebbe aver aiutato la mappatura della power unit e la quantità di carburante, ma l'exploit di Sainz non è stato solo un lampo.
Sin dai primi giri percorsi sul circuito di Sakhir, Carlos è sembrato a suo agio con la monoposto, ed il volume di lavoro completato in un giorno e mezzo è stato significativo. In Formula 1 non esistono miracoli, è molto probabile che la Williams a Melbourne si ritroverà alle spalle dei top-4, ma un posto in Q3 non sembra essere un obiettivo impossibile, almeno secondo quanto visto finora. Non è davvero poca cosa, considerando i problemi che ha dovuto affrontare la squadra la scorsa stagione, ed è una buona notizia per Sainz, che poco più di sei mesi fa diede fiducia ad un team che navigava in acque ben più torbide.
Fonte:
motorsport.com
(https://pbs.twimg.com/media/GkzoVJLXcAIeiRi?format=jpg&name=small)
La simulazione gara
Momento di giornata è la simulazione di Gran Premio quasi in contemporanea per McLaren, Ferrari e Mercedes. Il confronto è limitato dal diverso tempismo di utilizzo delle mescole, con Norris equipaggiato con la C1 nella seconda frazione prima di passare alla C2, contrariamente a Leclerc e Antonelli. L'inglese della McLaren comunque sorprende per la capacità di abbassare i propri tempi, con un degrado gomma più che compensato dall'alleggerirsi del serbatoio. Ritmo più alto per i colleghi, con Leclerc che conferma l'estrema cautela nell'introduzione della gomma nuova, a differenza di un Antonelli più aggressivo nei primi giri.
(https://mclarenracing.altervista.org/wp-content/uploads/2025/02/stint1.png)
(https://mclarenracing.altervista.org/wp-content/uploads/2025/02/stint2.png)
(https://mclarenracing.altervista.org/wp-content/uploads/2025/02/stint3.png)
Fonte:
formulapassion.it
(https://pbs.twimg.com/media/GkzqCrJXUAAJhkO?format=jpg&name=small)
(https://pbs.twimg.com/media/GkzqBbpXgAAxPcC?format=jpg&name=small)
https://x.com/i/status/1895165337110253661
https://x.com/i/status/1895035803690013136
Stamattina non stiamo in pista.
State tranquilli, stanno provando varie cose per fare funzionare la macchina in condizioni diverse da quelle testate nei giorni scorsi. I test servono per questo.....
Mi sembra che con le basse temperature be abbiamo di più, sempre che ce ne sia l'occasione, con le temperature medie si livellano più le prestazioni.
La mia è un sensazione da bar.
A 2 settimane dallo start io vedo ancora favorito Verstappen.
Citazione di: zipavelo il 28 Febbraio 2025, 17:22:52Mi sembra che con le basse temperature be abbiamo di più, sempre che ce ne sia l'occasione, con le temperature medie si livellano più le prestazioni.
La mia è un sensazione da bar.
A 2 settimane dallo start io vedo ancora favorito Verstappen.
non la penso come te..se non ci azzoppano con qualche direttiva non ci prende nessuno :-prg
Citazione di: forevermclaren82 il 28 Febbraio 2025, 17:31:59Citazione di: zipavelo il 28 Febbraio 2025, 17:22:52Mi sembra che con le basse temperature be abbiamo di più, sempre che ce ne sia l'occasione, con le temperature medie si livellano più le prestazioni.
La mia è un sensazione da bar.
A 2 settimane dallo start io vedo ancora favorito Verstappen.
non la penso come te..se non ci azzoppano con qualche direttiva non ci prende nessuno :-prg
Sull'ultima cosa che hai detto spero di no. Perché dominavano con il terzo pedale e ci azzopparono.
Se ci sarà qualche protesta li vedremo alla prima gara, se la facessero oggi ci sarebbero modo di fare modifiche.
Ma si sa, tutti spiano tutti, quindi vediamo chi farà la prima mossa.
I test ci hanno detto che , AD OGGI, McLaren resta l'auto da battere. Dietro Red Bull e Mercedes con Ferrari che sembra in ritardo.....ma hanno cambiato tanto con margini di crescita più ampi rispetto alle rivali. Al di là di ciò , sono molto contento di come ha lavorato il team in inverno e della consapevolezza nei nostri mezzi che traspare da ogni componente del team, Stella in primis e piloti in secundis. La stagione sarà lunga ma sicuramente McLaren ha iniziato come meglio non si poteva.
Per me Ferrari è l'auto da battere, hanno girato pesanti e giù di motore di proposito ma sono loro i favoriti. Hamilton già a suo agio farà spingere Leclerc ancora di più, hanno una coppia da fare paura. Considerate che questi sono appena passati dal push rod al pull rod davanti, e già son lì con una macchina che ha solo bisogno di un paio di ritocchi, ma per il resto è nettamente la migliore. Sono i favoriti per il titolo costruttori, per il piloti non saprei.
Red bull punta chiaramente tutto su Verstappen che purtroppo sembra avere la stessa fame degli scorsi anni, per i titolo piloti è il favorito secondo me.
Mercedes non l'ho vista ultra competitiva, direi come lo scorso anno sarà altalenante a seconda della pista.
Ho visto una McLaren molto nervosa sul giro singolo, soprattutto con temperature alte, molto puntata come bilanciamento e difficile da guidare. Passo gara meglio ma usura altissima con carico di benzina, meglio a serbatoio più vuoto ma avevamo anche top speed molto alte, secondo me si sono nascosti meno degli altri come potenza motore. Direi che siamo dietro Ferrari e Verstappen ma probabilmente davanti a Mercedes e Lawson.
(https://pbs.twimg.com/media/Gk433AFXoAAik2G?format=jpg&name=small)
(https://pbs.twimg.com/media/Gk3tSR3WUAA7x8T?format=jpg&name=small)
https://x.com/i/status/1895414391979590120
Mi pare di capire che noi siamo partiti meglio dello scorso anno (prima di Miami eravamo terza o quarta forza... addirittura in lotta con Aston Martin in un paio di occasioni!).
Detto questo molti team sembrano competitivi e la lotta sarà serrata. Personalmente ritengo Ferrari la favorita per il WCC e Verstappen per il WDC.
I Test dicono, tutti dicono e danno favorita la MCL39 per il primo appuntamento della stagione a Melbourne.
Io dico calma, perchè dico calma?
Punto primo, la MCL39 è la evoluzione estremmizzata della MCL38 che li per sè aveva finito la stagione 2024 su un livello molto competitivo, ma a mordegli la coda si era avvicinata una Ferrari molto ma molto competitiva.
Dai Test si è notato chiaramente una MCL39 molto più in palla ma con qualche pecca anche se magari minima al posteriore, diversamente dalla Ferrari che lascia i test del Baharain con problemi di bilancio, io personalmente penso che non siano risolvibili in poco tempo, anzi la poca conoscenza che ha sulla sospensione Pull Rod all'anteriore nell'era del Regolamento effetto suolo, possa dargli dei grattacapi a farla funzionare a dovere, comunque vedremo a Melbourne come si presenterà, ora rimane un rebus.
Ok che i Test si sono disputati con un clima non comune per il Baharain, temperature basse nei primi due giorni con qualche goccia di pionggià a rompere le uova nel paniere sui programmi di test dei Team, ma comunque la MCL39 su qualsiasi tipologia di gomme con clima freddo e con clima più caldo nell'ultimo giorno, non si può escludere che nelle simulazioni di gara è stata imbattibile sia con Norris sia con Piastri, questo mi da una buona dose di ottimismo almeno per la prima gara, quindi ho visto una MCL39 più informa su tutti, anche se alla fine non esce con il miglior crono,sempre volutamente abbortito il giro secco, giusto per nascorndere il vero potenziale?, ma... vedremo in qualifica in Australia.
Vedendo le dichiarazioni di Stella, invita a stare con i piedi per terra, ma gli avversari un pò preoccupati lo sono dal potenziale del Team di Woking.
(https://pbs.twimg.com/media/Gk5jKyiXsAAlDkL?format=jpg&name=small)
(https://pbs.twimg.com/media/Gk5rmbEWkAABM9d?format=jpg&name=small)
https://x.com/i/status/1895887004698825202
La griglia di partenza 2025 delle testate straniere: la Ferrari oscilla tra il 2° e il 3° posto
Tutti concordano nel ritenere prima forza la McLaren
Chi sarà davanti?
Dopo l'analisi dei quotidiani italiani e quella dei nostri Federico Albano e Carlo Platella, ora è la volta delle testate straniere nel provare a stilare quella che dovrebbe essere la griglia di partenza dei team alla vigilia del campionato 2025 di Formula 1.
Tutti concordi: quantomeno a inizio mondiale sarà la McLaren la vettura da battere, con Ferrari, Red Bull e Mercedes in ordine variabile come prime inseguitrici.
Auto Motor und Sport
Il giornalista Michael Schmidt pone la McLaren davanti a tutti, prendendo in esame la simulazione gara del terzo giorno dove "a seconda dalla mescola degli pneumatici, il vantaggio della McLaren variava da tre decimi a un secondo" e i dati del GPS "che mostrano che sono avanti non solo in termini di velocità massima in rettilineo ma anche in tutte le curve".
La Red Bull "si aspetta un distacco di 3-4 decimi dalla McLaren" e "sulla carta la RB21 dovrebbe essere tre decimi più veloce della vecchia" e viene posizionata seconda.
Terza la Ferrari, descritta "non così nervosa per il confronto delle simulazioni di gara tra Norris e Leclerc" perché "ritiene che le temperature basse della pista siano adatte alla McLaren".
Le altre sono così incolonnate: Mercedes quarta, Alpine quinta, Williams sesta, Haas settima, Aston Martin ottava, Racing Bulls nona, Sauber decima.
Sky Deutschland
Peer Kuni elegge la McLaren regina dei test perché "è quella che dà l'impressione di maggiore stabilità, sia sui long run che sul giro singolo" e si spinge a ipotizzare che "stia deliberatamente andando piano per non mostrare tutto il potenziale". Secondo posto per la Red Bull, più per il fattore Verstappen che per la competitività della RB21, che senza l'olandese "sarebbe da quarta piazza". Terza la Ferrari, descritta "buona o molto buona sul giro secco, mentre ha ancora da fare sui long run".
Seguono Mercedes quarta, Williams quinta, Aston Martin sesta, Racing Bulls settima, Alpine ottava, Haas nona e Sauber decima.
BBC
Il giornalista Andrew Benson ha osservato come la McLaren "sembra evidente che abbia un netto vantaggio, meno chiaro sul giro singolo rispetto alla distanza di gara".
Se si valuta una prospettiva di qualifica, McLaren e Ferrari sono viste "alla pari", inseguono invece Red Bull e Mercedes.
Per 'la migliore delle altre' si ipotizza una lotta tra Aston Martin e Alpine, "seguite da Williams, Racing Bulls, Haas e Sauber".
The Race
La testata britannica piazza la McLaren virtualmente davanti a tutti perché "il suo ritmo di gara è stato poderoso rispetto agli altri, ciò significa che il suo status di favorita è confermato". E sottolinea: "Il paddock pensa che la McLaren sia in testa, anche se con un margine non così grande come la Red Bull a inizio 2023 e inizio 2024".
Al secondo posto c'è la Mercedes, per la serenità vista ai box, per il "buon passo, con numeri che la mettono a un livello simile alla Ferrari" e per una "macchina che sembrava ben bilanciata".
Terza la Ferrari, che ha mostrato "ottime prestazioni e non è mai sembrata in grossa difficoltà", per la quale "non ci sono grandi campanelli d'allarme, ma non sono stati test da capogiro".
Insegue quarta la Red Bull, con la Williams quinta, l'Alpine sesta, la Racing Bulls settima, la Haas ottava, l'Aston Martin nona e la Sauber decima.
Sky Uk
Anche Ted Kravitz vede la McLaren chiaramente in testa, tanto da spingersi a scrivere: "Se il GP del Bahrain dovesse svolgersi domani in queste condizioni, sarebbe una doppietta con Norris primo e Piastri secondo", con un vantaggio stimato "in due decimi al giro".
Seconda piazza per la Ferrari, tallonata dalla Mercedes, con quest'ultima "che pensa che tra loro non ci sia neppure un decimo". Quarta la Red Bull, ma il talento di Verstappen "potrebbe permetterle di trovarsi davanti sia a Ferrari che Mercedes quantomeno sul giro singolo".
Williams quinta, Alpine sesta, Haas settima, Aston Martin ottava, Racing Bulls nona e Sauber decima.
fonte: formulapassion.it
L'importante è essere competitivi.....poi vedremo pista per pista come saranno i valori. Dobbiamo essere molto fiduciosi.....quest'anno l'obiettivo deve essere la stella nel costruttori.
Ed ovviamente il piloti.
Citazione di: Mpk64 il 02 Marzo 2025, 23:01:01I Test dicono, tutti dicono e danno favorita la MCL39 per il primo appuntamento della stagione a Melbourne.
Io dico calma, perchè dico calma?
[...]
Concordo con tutto quello che hai scritto. La penso esattamente nello stesso modo.
Nei primi due giorni la macchina era su due rotaie, ma le condizioni climatiche molto particolari non permettono di dare un giudizio attendibile. Il terzo giorno, soprattutto alla mattina, la macchina era nervosa al retrotreno, ma anche gli altri hanno avuto problemi analoghi, forse il tanto vento ha disturbato tutti.
I tempi non sono da guardare, nei test non sono "quasi" mai attendibili. Quello che mi auguro è che abbiano riscontrato la correlazione con il CFD e con la galleria del vento, cosa davvero molto importante, che permetteranno di portare con fiducia gli sviluppi previsti per la prima parte della stagione.
Forza McLaren!
Citazione di: Giasone Bottone il 01 Marzo 2025, 14:33:57Mi pare di capire che noi siamo partiti meglio dello scorso anno (prima di Miami eravamo terza o quarta forza... addirittura in lotta con Aston Martin in un paio di occasioni!).
Detto questo molti team sembrano competitivi e la lotta sarà serrata. Personalmente ritengo Ferrari la favorita per il WCC e Verstappen per il WDC.
Da candidata a WCC a WC è un attimo.
Ovviamente qui nessuno glielo augura.
Guadagni F1: ai team 1,2 miliardi $. Ferrari al top con 242 milioni $
La scuderia di Maranello è quella che ha ricevuto la somma maggiore da Liberty Media
Le squadre si spartiscono il premio
Con la pubblicazione dei risultati del bilancio 2024 di Formula One Group, Liberty Media ha anche comunicato la cifra destinata ai team, da spartirsi con il noto meccanismo mixato di percentuali sommate tra risultati in pista dell'ultimo anno, risultati storici e bonus speciali.
I team riceveranno la somma di 1,2 miliardi $, un aumento del 4% rispetto a quelli generati un anno fa. La discrepanza rispetto al crescere del 9% dei ricavi complessivi della F1 è dato dal fatto che all'aumentare dei ricavi, la fetta di torta per i detentori dei diritti diventa più grande.
Ferrari in pole position
Come raccontato da Auto, Motor und Sport, la Ferrari porterà a casa 242 milioni $, più di ogni altra scuderia. Il team di Maranello arriva a questa cifra con i 137 milioni $ di premi stagionali, i 28 milioni $ di bonus storici e i 77 milioni $ extra per il suo speciale status. Rispetto a un anno fa il Cavallino Rampante porta a casa 34 milioni $ in più.
A registrare l'incremento percentuale maggiore rispetto al 2024 è invece la McLaren (+51%), che tocca 168 milioni $ grazie alla vittoria nel mondiale costruttori. Terza piazza per la Red Bull, a 152 milioni $, quarta la Mercedes a 151 milioni $ – entrambe in calo per via del peggioramento della posizione in classifica. Quinta l'Alpine a 110 milioni $, sesta Aston Martin a 106 milioni $, settime Haas e Williams a 90 milioni $, nona la Racing Bulls a 84 milioni $, decima la Sauber a 74 milioni $.
fonte: formulapassion.it
Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla
Tranquillo ci penserà Elkann a distruggere la Ferrari.
Le ha portate dalla strada all'estero poi in borsa, adesso arriverà la Ferrari tutta elettrica che demolira' il mito del motorista.
Quei 28+77 milioni sono una porcheria.
Citazione di: britannia il 04 Marzo 2025, 22:58:01Guadagni F1: ai team 1,2 miliardi $. Ferrari al top con 242 milioni $
La scuderia di Maranello è quella che ha ricevuto la somma maggiore da Liberty Media
Le squadre si spartiscono il premio
Con la pubblicazione dei risultati del bilancio 2024 di Formula One Group, Liberty Media ha anche comunicato la cifra destinata ai team, da spartirsi con il noto meccanismo mixato di percentuali sommate tra risultati in pista dell'ultimo anno, risultati storici e bonus speciali.
I team riceveranno la somma di 1,2 miliardi $, un aumento del 4% rispetto a quelli generati un anno fa. La discrepanza rispetto al crescere del 9% dei ricavi complessivi della F1 è dato dal fatto che all'aumentare dei ricavi, la fetta di torta per i detentori dei diritti diventa più grande.
Ferrari in pole position
Come raccontato da Auto, Motor und Sport, la Ferrari porterà a casa 242 milioni $, più di ogni altra scuderia. Il team di Maranello arriva a questa cifra con i 137 milioni $ di premi stagionali, i 28 milioni $ di bonus storici e i 77 milioni $ extra per il suo speciale status. Rispetto a un anno fa il Cavallino Rampante porta a casa 34 milioni $ in più.
A registrare l'incremento percentuale maggiore rispetto al 2024 è invece la McLaren (+51%), che tocca 168 milioni $ grazie alla vittoria nel mondiale costruttori. Terza piazza per la Red Bull, a 152 milioni $, quarta la Mercedes a 151 milioni $ – entrambe in calo per via del peggioramento della posizione in classifica. Quinta l'Alpine a 110 milioni $, sesta Aston Martin a 106 milioni $, settime Haas e Williams a 90 milioni $, nona la Racing Bulls a 84 milioni $, decima la Sauber a 74 milioni $.
fonte: formulapassion.it
Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla
Parole sante. Inconcepibile.
Onestamente questa cosa non sta né in cielo né in terra. In sostanza un team è privilegiato dalla stessa federazione e chi se ne frega degli altri 9 (fra poco 10).
Ma in una competizione sportiva tutto ciò è inaccettabile.
Peraltro Ferrari non credo che abbia nemmeno bisogno di questi soldi e allora perché non ci rinuncia? Farebbe solo una figura onorevole per una volta.
Idem per la questione del diritto di veto, che sarà anche stato utilizzato poche volte ma concettualmente è una aberrazione, visto che per definizione le regole in una competizione sportiva non vengono decise da uno dei partecipanti secondo i propri interessi.
Ed è per questo che ogni volta che non possiamo vincere noi NON deve vincere la Ferrari.
Tutti (anche quegli insopportabili della Red Bull) sono meglio.
Purtroppo so che prima o poi torneranno a vincere. Già quest'anno mi sembrano piuttosto convinti (oserei dire quasi sicuri) di farcela.
Citazione di: britannia il 04 Marzo 2025, 22:58:01Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla
Tutti accordi sporchi dell'era Ecclestone.
Perchè 'storici' non lo saremmo anche noi? 59 anni di militanza dal 1966, unico team a vincere il campionato costruttori a 50 anni di distanza dal primo, 1974-2024, nemmeno la tanto declamata 'storica' Ferrari è riuscita in questo (1961-2008 sono solo 47).
Citazione di: Giasone Bottone il 07 Marzo 2025, 11:31:24Onestamente questa cosa non sta né in cielo né in terra. In sostanza un team è privilegiato dalla stessa federazione e chi se ne frega degli altri 9 (fra poco 10).
Ma in una competizione sportiva tutto ciò è inaccettabile.
Peraltro Ferrari non credo che abbia nemmeno bisogno di questi soldi e allora perché non ci rinuncia? Farebbe solo una figura onorevole per una volta.
Idem per la questione del diritto di veto, che sarà anche stato utilizzato poche volte ma concettualmente è una aberrazione, visto che per definizione le regole in una competizione sportiva non vengono decise da uno dei partecipanti secondo i propri interessi.
Ed è per questo che ogni volta che non possiamo vincere noi NON deve vincere la Ferrari.
Tutti (anche quegli insopportabili della Red Bull) sono meglio.
Purtroppo so che prima o poi torneranno a vincere. Già quest'anno mi sembrano piuttosto convinti (oserei dire quasi sicuri) di farcela.
Più che d'accordo, lo penso anch'io da sempre, se non possiamo vincere noi che vinca chiunque ma non la Ferrari
A proposito di Ferrari.....le parole di Norris sul suo sogno di vestire il rosso un giorno erano assolutamente evitabili......capisco (fino ad un certo punto) avere la Ferrari ma quelle parole danno un po' fastidio.....
Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 14:01:35A proposito di Ferrari.....le parole di Norris sul suo sogno di vestire il rosso un giorno erano assolutamente evitabili......capisco (fino ad un certo punto) avere la Ferrari ma quelle parole danno un po' fastidio.....
condivido, sebbene ha abbia detto "se un giorno la McLaren dovesse uscire dalla F1", avrebbe potuto essere più generico.
Citazione di: Frenkoz il 09 Marzo 2025, 18:39:34Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 14:01:35A proposito di Ferrari.....le parole di Norris sul suo sogno di vestire il rosso un giorno erano assolutamente evitabili......capisco (fino ad un certo punto) avere la Ferrari ma quelle parole danno un po' fastidio.....
condivido, sebbene ha abbia detto "se un giorno la McLaren dovesse uscire dalla F1", avrebbe potuto essere più generico.
Mi ha veramente dato fastidio.....un giorno andrà sicuramente alla Ferrari, se lo vorranno, per molti motivi.....1) non è la prima volta che mostra apprezzamenti verso la Ferrari
2) non si fa problemi a girare con le sue Ferrari, è evidente che per lui è un sogno correre per questo marchio.
Ma oggi è il pilota di punta della sua acerrima rivale storica e deve rispettare team e tifosi.
Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 21:14:31Citazione di: Frenkoz il 09 Marzo 2025, 18:39:34Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 14:01:35A proposito di Ferrari.....le parole di Norris sul suo sogno di vestire il rosso un giorno erano assolutamente evitabili......capisco (fino ad un certo punto) avere la Ferrari ma quelle parole danno un po' fastidio.....
condivido, sebbene ha abbia detto "se un giorno la McLaren dovesse uscire dalla F1", avrebbe potuto essere più generico.
Io penso che un Pilota non si possa tenere incatenato sempre nello stesso Team, almeno che questo gli garantisca di vincere parecchi Mondiali Piloti.
Mi ha veramente dato fastidio.....un giorno andrà sicuramente alla Ferrari, se lo vorranno, per molti motivi.....1) non è la prima volta che mostra apprezzamenti verso la Ferrari
2) non si fa problemi a girare con le sue Ferrari, è evidente che per lui è un sogno correre per questo marchio.
Ma oggi è il pilota di punta della sua acerrima rivale storica e deve rispettare team e tifosi.
Di quello che dice o pensa Norris, sinceramente non me ne frega più di tanto, non mi da fastidio, perchè tra qualche stagione potrebbe lasciasre la McLaren e andarsene in un'altro Team, che fosse Ferrari o altri non mi farebbe una piega.
Importante che poi il Team di Woking abbia con chi sostituirlo, i Piloti vanno e vengono (esemp.Alonso), ma il Team rimane sempre quello che noi Tifosi sosteniamo.
Unico Pilota della McLaren che abbia rifiutato la Ferrari non è altro che Mika Hakkinen, hai tempi del passato anche un certo Ayrton Senna voleva andare in Ferrari, pensandoci bene ci era quasi riuscito nel 1991 se non ci fosse stato un certo Alain Prost in Ferrari che fece valere il suo Veto.
Ma la cosa che comunque abbiamo evitato è quello di non avere montato il loro motore sulla nostra McLaren, immaginate se fosse andato in porto, vedere il Team di Woking motorizzato Ferrari, cioè in poche parole un Mclaren Ferrari. :-ahah
Citazione di: Mpk64 il 09 Marzo 2025, 23:20:19Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 21:14:31Citazione di: Frenkoz il 09 Marzo 2025, 18:39:34Citazione di: Gidan il 09 Marzo 2025, 14:01:35A proposito di Ferrari.....le parole di Norris sul suo sogno di vestire il rosso un giorno erano assolutamente evitabili......capisco (fino ad un certo punto) avere la Ferrari ma quelle parole danno un po' fastidio.....
condivido, sebbene ha abbia detto "se un giorno la McLaren dovesse uscire dalla F1", avrebbe potuto essere più generico.
Io penso che un Pilota non si possa tenere incatenato sempre nello stesso Team, almeno che questo gli garantisca di vincere parecchi Mondiali Piloti.
Mi ha veramente dato fastidio.....un giorno andrà sicuramente alla Ferrari, se lo vorranno, per molti motivi.....1) non è la prima volta che mostra apprezzamenti verso la Ferrari
2) non si fa problemi a girare con le sue Ferrari, è evidente che per lui è un sogno correre per questo marchio.
Ma oggi è il pilota di punta della sua acerrima rivale storica e deve rispettare team e tifosi.
Di quello che dice o pensa Norris, sinceramente non me ne frega più di tanto, non mi da fastidio, perchè tra qualche stagione potrebbe lasciasre la McLaren e andarsene in un'altro Team, che fosse Ferrari o altri non mi farebbe una piega.
Importante che poi il Team di Woking abbia con chi sostituirlo, i Piloti vanno e vengono (esemp.Alonso), ma il Team rimane sempre quello che noi Tifosi sosteniamo.
Unico Pilota della McLaren che abbia rifiutato la Ferrari non è altro che Mika Hakkinen, hai tempi del passato anche un certo Ayrton Senna voleva andare in Ferrari, pensandoci bene ci era quasi riuscito nel 1991 se non ci fosse stato un certo Alain Prost in Ferrari che fece valere il suo Veto.
Ma la cosa che comunque abbiamo evitato è quello di non avere montato il loro motore sulla nostra McLaren, immaginate se fosse andato in porto, vedere il Team di Woking motorizzato Ferrari, cioè in poche parole un Mclaren Ferrari. :-ahah
Nausea allo stato puro😶