Topic dedicato alla presentazione della MCL35M
(https://pbs.twimg.com/profile_banners/24871896/1611831695/1080x360)
(https://media-cdn.mclaren.com/media/images/galleries/MCL35M_launch_Website_Gallery_Image_1600x620_72_2.jpg)
(https://media-cdn.mclaren.com/media/images/galleries/MCL35M_launch_Website_Gallery_Image_1600x620_72_3.jpg)
(https://media-cdn.mclaren.com/media/images/galleries/MCL35M_launch_Website_Gallery_Image_1600x620_72_7.jpg)
(https://media-cdn.mclaren.com/media/images/galleries/MCL35M_launch_Website_Gallery_Image_1600x620_72_1.jpg)
MCL35M
SPECIFICHE TECNICHE
TELAIOScocca in fibra di carbonio, comprensiva dei comandi del pilota e del serbatoio
Strutture di sicurezza Cella di sicurezza anti-impatto dotata di pannelli anti-sfondamento, struttura di protezione frontale, laterale e posteriore, halo, struttura di protezione della testa del pilota e seggiolino di sicurezza.
Corpo vettura In fibra di carbonio, comprensiva di cofano motore, fiancate, deflettori, fondo, musetto, ala anteriore e posteriore dotata di sistema di riduzione della resistenza all’avanzamento.
Sospensione anteriore in fibra di carbonio di tipo pushrod, comprensiva di barra di torsione interna e ammortizzatori.
Sospensione posteriore in fibra di carbonio di tipo pullrod comprensiva di comprensiva di barra di torsione interna e ammortizzatori.
Peso complessivo del veicolo 752 kg (pilota incluso, senza carburante). Distribuzione del peso tra il 45,4% e il 46,4% all’anteriore.
Elettronica McLaren Applied. Comprensiva dei controlli del telaio, motore, acquisizione dati, sensori e analisi dati.
Strumentazione Volante dotato di display McLaren Applied
Freni Pinze a 6 pistoni con cilindri anteriori e posteriori. Sistema di controllo brake-by-wire. Dischi ventilati in carbonio.
Sterzo Servo-assistito Pneumatici Pirelli P Zero Cerchioni Enkei
Vernice AkzoNobel Sikkens
Sistema di raffreddamento aria compressa, olio motore, cambio e idraulica, acqua e sistema di raffreddamento dell’ERS
Manifattura avanzata Soluzioni tecnologiche avanzate Stratasys 3D Printing & Additive Manufacturing Mazak
MOTOREPower unit Mercedes-AMG M12 E Performance Peso 150 kg
MOTORE A COMBUSTIONE INTERNAComponenti principaliMotore a combustione interna (ICE) e moto generatore cinetico (MGU-K) e termico (MGU-H).
Sistema di accumulo dell’energia (ES). Turbocompressore
Capacità 1.6 litri
Cilindri 6
Angolo di bancata V a 90 °
Valvole 24
Velocità massima 15.000 RPM
Flusso massimo di benzina 100 kg/ora a 10.500 RPM
Consumo di benzina 110 kg dal via alla bandiera a scacchi
Iniezione diretta, un iniettore per cilindro, 500 bar di pressione massima
Compressore a singolo stadio e turbina dei gas esausti coassiale con albero in comune
SISTEMA DI RECUPERO DELL’ENERGIAArchitettura sistema integrato di recupero dell’energia tramite le unità motogeneratrici
MGU-K elettrico accoppiato all’albero motore
MUG-H accoppiato al compressore
Sistema di accumulo dell’energia (ES) batteria agli ioni di litio, pesante tra i 20 e i 25 kg. MGU-K velocità massima 50.000 RPM, potenza massima 120 kW, massima energia recuperata 2 MJ al giro, massima energia rilasciata 4 MJ al giro. MGU-H velocità massima 125.000 RPM, potenza massima illimitata, massima energia recuperata illimitata, massima energia rilasciata illimitata.
TRASMISSIONEScatola del cambio in fibra di carbonio, a schema longitudinale
Rapporti 8 in avanti, 1 in retromarcia
Selezione delle marce elettro-idraulica con sistema seamless
Differenziale epicicloidale a slittamento limitato grazie alla frizione multi-disco
Frizione elettro-idraulica in carbonio, multi-disco
Logistica Camion Volvo
Un po' troppo Ricciardocentrica, sta presentazione eh...pare un poco c'è posta per te...
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 20:16:32
Un po' troppo Ricciardocentrica, sta presentazione eh...pare un poco c'è posta per te...
Ci ho pensato anch'io :-ahah
Eddaje con sta macchina però.
ma che ca**o è, McLaren's got talent?
Dai manca solo ballando con le stelle... :-ahah
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 20:24:12
Dai manca solo ballando con le stelle... :-ahah
Ed è qui che spunta Alonso.
Ao ma la tifosa italiana è nel forum almeno?
Poca fantasia, ma basta che sia veloce.
Sbaglio o non è presente in nessun modo il logo Mercedes? Oppure sono scemo io, molto probabile
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 20:37:55
Sbaglio o non è presente in nessun modo il logo Mercedes? Oppure sono scemo io, molto probabile
Già non ho visto nemmeno il laghetto Mercedes.
Paiono pance alte e più strette, poche foto al posteriore
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 20:37:55
Sbaglio o non è presente in nessun modo il logo Mercedes? Oppure sono scemo io, molto probabile
Non sbagli affatto. Strano.
Ammazza si sono sprecati per la livrea :-ahah
Chi è sta martina.
Trovatela.
Comunque mi aspettavo più coraggio a livello di livrea. Ma non c'è problema, mi piaceva già. Speriamo sia competitiva.
C'è chi sperava nel logo Mercedes e chi mente :'(
Comunque fa nulla... l'importante è che diano gas :-supp
Bella presentazione, molto originale e altrettanto divertente :-ahah Lando e Daniel avranno ricevuto qualche limitazione sui commenti o battute per non rischiare di andare troppo fuori tema :-ahah
La monoposto è cambiata solo sulla zona PU, confermo anch'io che le pance sono molto strette ma a guardare il confronto con la 35 sono leggermente più basse nell'ingresso e molto più scavate in profondità. Vediamo domani durante il filming day a silverstone, speriamo vada tutto bene.
Citazione di: vinz1926 il 15 Febbraio 2021, 20:47:40
C'è chi sperava nel logo Mercedes e chi mente :'(
Comunque fa nulla... l'importante è che diano gas :-supp
Ehi ti ho mandato un messaggio privato!
(https://i.imgur.com/ORoSNsk.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/EuSpxirXIAIzVEp?format=jpg&name=medium)
(https://pbs.twimg.com/media/EuSp0IXWQAABBAn?format=jpg&name=medium)
Citazione di: pietro27 il 15 Febbraio 2021, 20:42:51
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 20:37:55
Sbaglio o non è presente in nessun modo il logo Mercedes? Oppure sono scemo io, molto probabile
Non sbagli affatto. Strano.
A quanto pare hanno deciso di rimuovere definitivamente il logo del motorista, anche perché non abbiamo nessun sconto sulle PU o qualche tipo di sponsorizzazione.
Citazione di: Paul il 15 Febbraio 2021, 21:05:29
Citazione di: pietro27 il 15 Febbraio 2021, 20:42:51
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 20:37:55
Sbaglio o non è presente in nessun modo il logo Mercedes? Oppure sono scemo io, molto probabile
Non sbagli affatto. Strano.
A quanto pare hanno deciso di rimuovere definitivamente il logo del motorista, anche perché non abbiamo nessun sconto sulle PU o qualche tipo di sponsorizzazione.
Già, ma un piccolo "Powered by Mercedes-Benz" potevano metterlo.
Ecco un bel confronto! Un musetto un po' diverso, pance più alte e strette!
(https://i.ibb.co/4YZZ2wT/4-D811-C55-5-F40-4-C38-8-B09-6-B37884-A5-D7-A.jpg)
Ad occhio mi dà l'impressione di essere un po' più tozza, spero sia solo un'impressione.
Filming day domani, di sicuro con Lando
Presentazione simpatica si sono soffermati poco sui dettagli
Il sipario si alzerà solo in pista, lì la vedremo meglio.
A prima vista mi sembra più snella dietro, vediamo se sfruttiamo bene l'aria e creare il downforce
Uffa, ormai la livrea non è più una sorpresa, è praticamente uguale alle ultime due. Vabbè, l'importante è che sia veloce, qualcuno l'ha già detto? :-ahah
Sui commenti di Formula passion l'hanno già definita come "un'altra copia della Mercedes" :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 15 Febbraio 2021, 21:51:05
Sui commenti di Formula passion l'hanno già definita come "un'altra copia della Mercedes" :-ahah
Ma si drogano?
La speranza è sempre e solo una ragazzi.... quella che possa essere veloce e competitiva su ogni circuito. :-supp
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Citazione di: mp4-89 il 15 Febbraio 2021, 21:51:05
Sui commenti di Formula passion l'hanno già definita come "un'altra copia della Mercedes" :-ahah
:-ahah Che trash l'utente medio di quel forum.
Magari fosse una copia della Mercedes :-ahah
Livrea potevano fare di meglio, sul muso avrei preferito che la linea blue si fosse estesa fino al estremità del muso, in stile McLaren Mercedes. Per me potevano copiare lo schema del 2013, e usare questi colori.
Citazione di: GoLewisGo il 15 Febbraio 2021, 22:39:18
Magari fosse una copia della Mercedes :-ahah
Appunto :-ahah con Mercedes siamo anni luce indietro per quanto riguarda sospensioni e grip meccanico.
https://twitter.com/scarbstech/status/1361429670453993474
Comunque Ricciardo ha dichiarato di aver firmato per 3 stagioni! Deve davvero credere nel progetto McLaren per impegnarsi così a lungo termine, io credevo fosse un tipico biennale.
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Da notare che:
- il cambio è lo stesso del 2020, McLaren in carbonio. Potevamo prendere il cambio Mercedes ma abbiamo preferito di no
- Dietro abbiamo la sospensione pull rod, Mercedes ha push rod
- il peso minimo aumenta rispetto al 2020 da 745 kg a 752 kg (pilota incluso, senza benzina), questo potrebbe aver influito sul disegno delle sospensioni anteriori, che sembrano più alte di quelle del 2020, ma forse questo è per le nuove Pirelli
- il rake è diminuito ed è logico visto il taglio del fondo dietro, non ha più senso andare a cercare angoli estremi come faceva la Red Bull
Pare anche che molte parti spec 2021 saranno presenti solo ai test in Bahrein. Avrebbe senso, siamo stati i primi a presentare la macchina pur essendo gli unici che hanno dovuto cambiare qualcosa, forse in modo da poter fare il prima possibile un filming day per vedere se tutto funziona.
Macchina bella che ovviamente si basa come da regolamento su quella del 2020. I cambiamenti maggiori logicamente sono al posteriore, ma va detto che con una presentazione così anticipata rispetto alla concorrenza mi aspetto che molte novità (aerodinamiche) compaiano in occasione dei test.
Infine la livrea che pure mi piace è davvero molto simile a quella dello scorso anno, ma d'altronde stiamo parlando di una versione B o meglio M della MCL35.
Citazione di: pietro27 il 15 Febbraio 2021, 21:51:28
Citazione di: mp4-89 il 15 Febbraio 2021, 21:51:05
Sui commenti di Formula passion l'hanno già definita come "un'altra copia della Mercedes" :-ahah
Ma si drogano?
Guarda, anche un mio collega ha detto la stessa cosa, io non cosa cosa pensare, o siamo pazzi noi o sono pazzi loro 😅
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 23:07:51
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Se vuoi la macchina argento e la stella sul muso vai a tifare mercedes, semplice. Che pretese assurde.
L'impressione è che sia stato fatto molto già da giugno in cui abbiamo dovuto omologare il muso anteriore 2021. Da lì in poi tutta l'attenzione si è concentrata sulle pance e sul posteriore: anche se non si raggiungono i livelli di magrezza delle pance mercedes, la rastremazione e l'abbattimento dei comuni sono significativi.
Quella che abbiamo visto tra ieri e oggi è molto simile a un mock-up però per vedere i livelli di affidabilità della monoposto durante lo shakedown e quanto possono ulteriormente spingere come riduzione ed evoluzione per la prima gara tra 40 giorni.
Non dimentichiamo che Mercedes e Ferrari presentano tra 2 e 3 settimane, ma ovviamente loro hanno un altro tipo di lavoro rispetto al nostro.
Per il resto non c'è molto da dire essendo questa un'evoluzione.
Rimane il cromatismo 2021 che alla fine ormai ci identifica bene.
Speriamo Ricciardo si integri da subito anche se secondo me non sarà facile, e Norris sia molto più costante.
(https://i.ibb.co/ZM142gK/PjvyIfS.png)
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2021, 13:45:54
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 23:07:51
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Se vuoi la macchina argento e la stella sul muso vai a tifare mercedes, semplice. Che pretese assurde.
Dai non riapriamo questo discorso, da ambo le parti. È chiaro che se si è venuti su abituandosi ed innamorandosi di certi colori si possa restare legati a quella identità, ma sapete meglio di me che Mclaren è molto più dei colori. Non è la prima volta che li cambiamo (riferito al cambiamento di ormai 4 anni fa), e probabilmente nemmeno l'ultima.
Capisco davvero, io stesso sono il primo amante del nero e della malvagità, però le persone cambiano e l'immagine della squadra si adatta ai cambiamenti, come è giusto che sia. Ecco, se poi proprio volete una squadra costantemente antipatica e mai al passo con i tempi, andate a tifare Ferrari (si scherza ovviamente). :-)
Come dissi tempo fa, io sono orgoglioso della nuova immagine che la squadra ha trovato. Non sarà sovrapponibile alla mia, ma è autentica, molto sentita nel paddock e tra i tifosi, e nel marketing ha dato grandi risultati. Poi per me può essere di qualsiasi colore la macchina, purché non sia tutta rossa.
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2021, 13:56:30
(https://i.ibb.co/ZM142gK/PjvyIfS.png)
L'impressione, a detta di molti, è che sia stato già fatto un ottimo lavoro con il packaging, la differenza è notevole da tutte le angolazioni e la complessiva forma del cofano risulta molto molto diversa.
Immagino (spero) che sotto questo aspetto si andrà a migliorare di gara in gara.
Per me basta che vince, mi accontento di poco.
Comunque non capisco perchè allo store stanno insistendo sull'abbinata papaya-nero e blu-nero, quando sarebbe più coerente e bello un blu-papaya.
Negli anni '90/2000 la linea era coerente alla macchina e agli spondor, vedi Vodafone
Secondo me noi rappresentiamo l'unica scuderia davvero cliente, nel verso senso della parola. Acquistiamo i motori e basta, finisce lì. Nessun aiuto, nessun regalo, nessuno scambio di piloti. Compriamo i motori e stop, come dovrebbe essere per tutti i non costruttori. Siamo sempre stati "troppo" corretti, e ne vado fiero sinceramente.
L'ultima McLaren argentata fu la prima MP4-30 e per quanto mi riguarda era bellissima, però effettivamente tornare alla livrea argentata non ha molto senso... della Mercedes non siamo altro che un cliente
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ok mi sotterro :-ahah
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2021, 13:45:54
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 23:07:51
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Se vuoi la macchina argento e la stella sul muso vai a tifare mercedes, semplice. Che pretese assurde.
Uè ciccio, calmino.
Qua ognuno ha i suoi gusti ed è legittimo esprimerli... a noi l'arcobaleno non piace.
Problè?
:-ahah
Citazione di: Mika85 il 16 Febbraio 2021, 23:21:42
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2021, 13:45:54
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 23:07:51
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Se vuoi la macchina argento e la stella sul muso vai a tifare mercedes, semplice. Che pretese assurde.
Uè ciccio, calmino.
Qua ognuno ha i suoi gusti ed è legittimo esprimerli... a noi l'arcobaleno non piace.
Problè?
:-ahah
Dai almeno l'halo è tornato normale :D
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2021, 14:14:17
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2021, 13:45:54
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 23:07:51
Citazione di: Mika85 il 15 Febbraio 2021, 22:27:30
Citazione di: britannia il 15 Febbraio 2021, 22:01:06
Eh niente anche quest'anno si spera nella livrea dell'anno prossimo....
La livrea continua a far ca**re ma quantomeno hanno migliorato la forma della goccia sui sidepod. Poi quell'arcobaleno... vabbè. Meglio stare zitti.
Dietro la macchina è notevolmente più magra. Ma di un bel 20% eh..
Si beh non parliamo dell'arcobaleno và ...pensavo che la stella Mercedes tornasse sul muso e invece niente va beh speriamo sia almeno veloce dai
Se vuoi la macchina argento e la stella sul muso vai a tifare mercedes, semplice. Che pretese assurde.
Dai non riapriamo questo discorso, da ambo le parti. È chiaro che se si è venuti su abituandosi ed innamorandosi di certi colori si possa restare legati a quella identità, ma sapete meglio di me che Mclaren è molto più dei colori. Non è la prima volta che li cambiamo (riferito al cambiamento di ormai 4 anni fa), e probabilmente nemmeno l'ultima.
Capisco davvero, io stesso sono il primo amante del nero e della malvagità, però le persone cambiano e l'immagine della squadra si adatta ai cambiamenti, come è giusto che sia. Ecco, se poi proprio volete una squadra costantemente antipatica e mai al passo con i tempi, andate a tifare Ferrari (si scherza ovviamente). :-)
Come dissi tempo fa, io sono orgoglioso della nuova immagine che la squadra ha trovato. Non sarà sovrapponibile alla mia, ma è autentica, molto sentita nel paddock e tra i tifosi, e nel marketing ha dato grandi risultati. Poi per me può essere di qualsiasi colore la macchina, purché non sia tutta rossa.
Sappiamo che la livrea è un tema divisivo, tra Febbraio e Marzo di ogni anno (non sapendo che prestazioni ha) ci limitiamo a scannarci sugli abbinamenti cromatici pazienza, per la cronaca la McLaren - Mercedes ha sempre avuto la stella sul musetto, la sua presenza rimarca la partnership con il motorista, tutti abbiniamo l'argento alla storia McLaren, l'appellativo "frecce d'argento" (nome anche di questo forum per un certo periodo) è riferito alla McLaren, anche ovviamente alla sua stressa collaborazione con Mercedes
https://mobile.twitter.com/SmilexTech/status/1361755937158164480
https://mobile.twitter.com/f1talks/status/1361798085970714630
Qualcosa bolle in pentola.
Assolutamente, Mercedes nel bene e nel male fa parte della nostra storia. Molti di noi so per certo che hanno iniziato ad amare questo team con i motori Mercedes, io compreso. Però certo, tutte le storie prima o poi finiscono, ed ora siamo dei semplici clienti. E' chiaro che un po' di nostalgia ci sia, ma da qui a tifare Mercedes ce ne passa insomma.
Citazione di: pietro27 il 17 Febbraio 2021, 11:26:06
https://mobile.twitter.com/SmilexTech/status/1361755937158164480
https://mobile.twitter.com/f1talks/status/1361798085970714630
Qualcosa bolle in pentola.
Io penso che stanno trollando, tanto in Bahrain mostreranno la vera monoposto e questo vale per tutti. Sarà interessante vedere che ali anteriori utilizzeranno e di conseguenza i Bargeboard.
il passo allungato lo vedo come un arma a doppio taglio, ottimo per recuperare downforce, pessimo se soffri nelle curve lente. Anche mercedes ha ammesso di aver trovato la soluzione nel 2019 grazie alle indicazioni di Hamilton.
Adesso aspetto Red Bull, perché sono l'unico team che è in controtendenza. Sono curioso di vedere le loro scelte in modo da avere un quadro più chiaro.
La macchina sembra ben studiata, tenendo conto delle limitazioni di quest'anno.
La livrea è secondo me molto bella, l'anno scorso era a mio modesto avviso la più bella in pista.
Certo, anche io avrei voluto qualche modifica più significativa, perché la novità porta sempre un brivido.
Però bisogna conto che:
- cambiamento non sempre significa miglioramento;
- la macchina si chiama MCL35M e quindi era difficile che ci fosse uno stacco radicale nel disegno e nei colori rispetto alla monoposto precedente;
- credo che l'anno prossimo oseremo di più come livrea anche per inaugurare la nuova era dal punto di vista dei regolamenti tecnici.
Ora voglio vedere le altre macchine anche se, sinceramente, dubito si scosteranno molto dalle vetture della scorsa stagione.
E poi...parola alla pista. Non vedo l'ora :-evvi
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ottimo fotomontaggio Mika, sembra vero! Potresti farlo come lavoro
(https://i.postimg.cc/RZYwXFNz/ejTdGFZ.jpg) (https://postimg.cc/fVx3bMcH)
Devo dire che a me piace molto, sia per la livrea papaya (vero, mi aspettavo qualcosa in più anche io, ma come avete detto, ormai ci contraddistingue), sia per l'estremizzazione della parte posteriore e dei lavori di affinamento sul fondo e sulle pance. Adesso non resta che vedere come si comporterà in pista, mi sembra che Daniel si sia già integrato bene nel team e sono sicuro che la collaborazione con Lando sarà molto forte.
(https://i.postimg.cc/htZJVv7D/Eucf-BIy-XAAwtsb-T.jpg) (https://postimg.cc/Wdrbv2nC)
:-caf
Tecnica McLaren: la MCL35M si distingue in 10 punti
Di Nugnes+Piola
(https://i.postimg.cc/d10m3WQm/1.jpg) (https://postimages.org/)
La McLaren MCL35M è stata la prima monoposto 2021 a essere stata scoperta: la vettura curata da James Key ha mostrato alcune soluzioni interessanti che sono possibile grazie all'adozione della power unit Mercedes al posto del motore Renault.
Il "trapianto" della meccanica è stato possibile perché la FIA ha concesso alla squadra di Woking di ridisegnare la scocca nella parte posteriore, altrimenti sarebbe stato impossibile adottare l'unità di Brixworth sul telaio del 2020 che, in teoria, era stato congelato. Andiamo ad analizzare punto per punto quali sono gli interventi più significativi che si sono potuti notare dalle immagini della presentazione di lunedì sera.
McLaren MCL35 il muso al GP di Toscana
(https://i.postimg.cc/3xnyzTm8/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35 il muso al GP di Toscana
Photo by: Giorgio Piola
1 - La McLaren ha introdotto un nuovo muso in occasione del GP di Toscana al Mugello, in tempo per omologare la versione stretta, prima che scattassero i vincoli regolamentari della FIAsu quella parte di vettura. I tecnici di Woking hanno seguito l'indirizzo lanciato dalla Mercedes e poi seguito da altre squadre. È molto probabile che quella soluzione sia stata pensata in funzione della MCL35M. È stato rivisto il disegno del cape che lavora in perfetta sintonia con i nuovi turning vanes e i bargeboard.
(https://i.postimg.cc/C1wQ5bdH/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35M dettaglio dei barge board
Photo by: McLaren
2 – I barge board sono di nuovo disegno: resta il boomerang superiore (che è anche più grande di quello dello scorso anno), mentre è sparito quello inferiore, sostituito da una complessa struttura a pettine. L'andamento dei flussi è cambiato in funzione della nuova pancia che è stata ridisegnata in funzione dell'impianto di raffreddamento della power unit Mercedes.
(https://i.postimg.cc/136CKvqr/1.jpg) (https://postimages.org/)
Confronto tra la McLaren MCL35M e McLaren MCL35
Photo by: McLaren
3 - La linea gialla contrassegna quanto le pance della MCL35M siano sono più strette rispetto a quelle dell'anno scorso, anticipando anche il punto di massima larghezza delle fiancate. A Woking hanno compiuto un grosso sforzo per rendere più snella la vettura, potendo contare su radiatori più piccoli rispetto a quelli che erano necessari per raffreddare la power unit Renault. I pacchi radianti sono stati sistemati in un modo diverso, portando a un'ottimizzazione dell'aerodinamica.
4 – La McLaren si è convertita a seguire i concetti Mercedes in materia di raffreddamento del motore siglato M12 che sono molto diversi da quelli in uso con la power unit Renault E-Tech 20. Meno sfoghi di aria calda in coda alle fiancate, avendo aperto una vistosa griglia ai due lati dell'abitacolo dalle quali estrarre il calore dai radiatori. La "finestra" può essere modulabile in funzione delle temperature che si incontreranno nei diversi tracciati.
(https://i.postimg.cc/8zh4vs2y/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35M dettagli delle pance e dell'airbox in stile Mercedes
Photo by: McLaren
Da segnalare anche il diverso disegno del roll hoop e dell'airbox che è diventato di forma ovale: il cambiamento è stato dettato dai motoristi della Mercedes che vantano una grande esperienza su come alimentare il V6 turbo senza problemi di affidabilità.
5 – Grazie all'adozione della power unit Mercedes, che ha un packaging più accurato degli accessori e alle minori esigenze di raffreddamento, gli aerodinamici di James Key hanno potuto disegnare delle pance molto più tirate. Per effetto di un diverso disegno degli scarichi, per esempio, è stato possibile dotare la MCL35M di una carrozzeria molto più filante che ha regalato qualche punto di efficienza.
6 - Il fondo risponde alle nuove regole FIA grazie alle quali si è voluto ridurre il carico aerodinamico di circa il 10%. Come si può ben osservare la superficie del pavimento non è calata di molto, nonostante il taglio in diagonale previsto, perché le fiancate sono risultate sensibilmente più snelle.
7 – Sono scomparsi gli slot nel bordo d'uscita del fondo perché le norme 2021 li hanno vietati, per cui sono spariti i lunghi binari che hanno caratterizzato la McLaren dello scorso anno, determinando una sensibile perdita di carico, visto che non sarà semplice riprodurre la "minigonna pneumatica" che permetteva di sigillare il fondo all'asfalto generand una sorta di effetto Venturi.
8 - Il taglio diagonale del fondo avrà un effetto importante nel gestire le turbolenze che saranno generate dalla ruota posteriore in movimento, peggiorando l'efficienza del diffusore. La McLaren ha mostrato alla presentazione un arrotondamento del fondo nella porzione finale.
9 – Senza slot e soffiaggi gli aerodinamici dovranno fare ricorso alla fantasia per cercare di controllare il "tyre squirt", vale a dire i vortici che si creano con la deformazione della spalla della gomma posteriore quando si schiaccia in curva o su un cordolo: è facile prevedere che in quell'area vedremo comparire dei deviatori di flusso e dei generatori di vortice per ritrovare, almeno in parte, alcune funzionalità persorispetto allo scorso anno.
10 - Per accogliere il propulsore Mercedes il passo della MCL35M è stato leggermente allungato. Ciò avrà un impatto su numerosi aspetti della vettura, dalla cinematica delle sospensioni che di schema sono rimaste le stesse dello scorso anno e l'aerodinamica. Un interasse più lungo permette di avere una superficie maggiore grazie alla quale generare della downforce. Non solo, ma la McLaren dovrebbe rinunciare all'assetto picchiato più estremo, convertendosi ai dettami aerodinamici di Brackley che puntano su una monoposto con un minore angolo di Rake.
Fonte e diritti: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-tecnica-mclaren-la-mcl35m-si-distingue-in-10-punti/5417963/?ic_source=home-page-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1
Letto l'articolo con molto interesse. La macchina sembra davvero una evoluzione migliorata della Mcl35 grazie il miglior packaging al posteriore dovuto alla nuova PU Mercedes. Se poi avremo anche un guadagno a livello di cavalleria allora ci sono le premesse per fare quel passo ulteriore verso i top team.
Tra l'altro è davvero apprezzabile il lavoro fatto lo scorso anno quando si è dedicato tempo e risorse per introdurre novità proprio in vista del 2021, come il nuovo muso che se no ci sarebbe stato precluso.
Segno di un lavoro organizzativo di un certo rilievo.
Ovviamente poi sarà la pista a decretare il valore della nuova vettura, ma sono abbastanza fiducioso.
E quando i propri amici ferraristi se ne escono con frasi tipo:"quest'anno col Mercedes andrete alla grandissima", ti devi preoccupare e toccare ferro a volontà
Citazione di: mp4-89 il 17 Febbraio 2021, 17:05:12
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ottimo fotomontaggio Mika, sembra vero! Potresti farlo come lavoro
Se non sbaglio una volta è stata anche tutta bianca
Questo é un piccolo passo per i tifosi McLaren...
#LifeOnMars
(https://i.ibb.co/0jh1H7v/Screenshot-20210219-214205-Twitter.jpg)
Seidl: "Tanto da imparare su motore Mercedes nei primi GP"
Lo abbiamo ripetuto tante volte: la rinata accoppiata McLaren-Mercedes rappresenta senza dubbio uno degli aspetti più intriganti della nuova stagione di Formula 1. La scuderia di Woking è l'unica ad aver accettato la scommessa di un cambio di motorizzazione in un anno in cui il congelamento parziale dello sviluppo potrebbe rappresentare una forte componente di handicap.
Da un lato le potenzialità del propulsore sulla carta più competitivo, dall'altra le difficoltà di adattamento: di tutto questo è decisamente consapevole il team principal della McLaren, Andreas Seidl.
"Siamo consapevoli della sfida da affrontare, soprattutto con la limitazione dei test il loro spostamento a ridosso del primo GP – ha dichiarato Seidl a GPFans – A parte questo, sono fiducioso e credo che saremo pronti per la prima gara della stagione. Abbiamo visto in questo periodo di pandemia un ottimo lavoro di squadra tra i nostri ragazzi e quelli della Mercedes a Brixworth, ma allo stesso tempo è chiaro che il cambio di power unit sia una grande sfida. Siamo consapevoli dei potenziali problemi che potremmo incontrare all'inizio".
"Di recente, però, abbiamo esperienza in merito a cambi di fornitore, e anche i ragazzi della Mercedes sono molto esperti, quindi siamo ottimisti. Nel corso delle prime gare ci saranno delle cose da imparare, è un processo dal quale non ci possiamo sottrarre, ma ne eravamo consapevoli quando abbiamo deciso di cambiare motore" ha concluso Seidl.
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/mercedes-seidl-tanto-da-imparare-su-motore-mercedes-nei-primi-gp-551784.html
Citazione di: Mika85 il 18 Febbraio 2021, 11:57:18
Tecnica McLaren: la MCL35M si distingue in 10 punti
Di Nugnes+Piola
(https://i.postimg.cc/d10m3WQm/1.jpg) (https://postimages.org/)
La McLaren MCL35M è stata la prima monoposto 2021 a essere stata scoperta: la vettura curata da James Key ha mostrato alcune soluzioni interessanti che sono possibile grazie all'adozione della power unit Mercedes al posto del motore Renault.
Il "trapianto" della meccanica è stato possibile perché la FIA ha concesso alla squadra di Woking di ridisegnare la scocca nella parte posteriore, altrimenti sarebbe stato impossibile adottare l'unità di Brixworth sul telaio del 2020 che, in teoria, era stato congelato. Andiamo ad analizzare punto per punto quali sono gli interventi più significativi che si sono potuti notare dalle immagini della presentazione di lunedì sera.
McLaren MCL35 il muso al GP di Toscana
(https://i.postimg.cc/3xnyzTm8/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35 il muso al GP di Toscana
Photo by: Giorgio Piola
1 - La McLaren ha introdotto un nuovo muso in occasione del GP di Toscana al Mugello, in tempo per omologare la versione stretta, prima che scattassero i vincoli regolamentari della FIAsu quella parte di vettura. I tecnici di Woking hanno seguito l'indirizzo lanciato dalla Mercedes e poi seguito da altre squadre. È molto probabile che quella soluzione sia stata pensata in funzione della MCL35M. È stato rivisto il disegno del cape che lavora in perfetta sintonia con i nuovi turning vanes e i bargeboard.
(https://i.postimg.cc/C1wQ5bdH/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35M dettaglio dei barge board
Photo by: McLaren
2 – I barge board sono di nuovo disegno: resta il boomerang superiore (che è anche più grande di quello dello scorso anno), mentre è sparito quello inferiore, sostituito da una complessa struttura a pettine. L'andamento dei flussi è cambiato in funzione della nuova pancia che è stata ridisegnata in funzione dell'impianto di raffreddamento della power unit Mercedes.
(https://i.postimg.cc/136CKvqr/1.jpg) (https://postimages.org/)
Confronto tra la McLaren MCL35M e McLaren MCL35
Photo by: McLaren
3 - La linea gialla contrassegna quanto le pance della MCL35M siano sono più strette rispetto a quelle dell'anno scorso, anticipando anche il punto di massima larghezza delle fiancate. A Woking hanno compiuto un grosso sforzo per rendere più snella la vettura, potendo contare su radiatori più piccoli rispetto a quelli che erano necessari per raffreddare la power unit Renault. I pacchi radianti sono stati sistemati in un modo diverso, portando a un'ottimizzazione dell'aerodinamica.
4 – La McLaren si è convertita a seguire i concetti Mercedes in materia di raffreddamento del motore siglato M12 che sono molto diversi da quelli in uso con la power unit Renault E-Tech 20. Meno sfoghi di aria calda in coda alle fiancate, avendo aperto una vistosa griglia ai due lati dell'abitacolo dalle quali estrarre il calore dai radiatori. La "finestra" può essere modulabile in funzione delle temperature che si incontreranno nei diversi tracciati.
(https://i.postimg.cc/8zh4vs2y/1.jpg) (https://postimages.org/)
McLaren MCL35M dettagli delle pance e dell'airbox in stile Mercedes
Photo by: McLaren
Da segnalare anche il diverso disegno del roll hoop e dell'airbox che è diventato di forma ovale: il cambiamento è stato dettato dai motoristi della Mercedes che vantano una grande esperienza su come alimentare il V6 turbo senza problemi di affidabilità.
5 – Grazie all'adozione della power unit Mercedes, che ha un packaging più accurato degli accessori e alle minori esigenze di raffreddamento, gli aerodinamici di James Key hanno potuto disegnare delle pance molto più tirate. Per effetto di un diverso disegno degli scarichi, per esempio, è stato possibile dotare la MCL35M di una carrozzeria molto più filante che ha regalato qualche punto di efficienza.
6 - Il fondo risponde alle nuove regole FIA grazie alle quali si è voluto ridurre il carico aerodinamico di circa il 10%. Come si può ben osservare la superficie del pavimento non è calata di molto, nonostante il taglio in diagonale previsto, perché le fiancate sono risultate sensibilmente più snelle.
7 – Sono scomparsi gli slot nel bordo d'uscita del fondo perché le norme 2021 li hanno vietati, per cui sono spariti i lunghi binari che hanno caratterizzato la McLaren dello scorso anno, determinando una sensibile perdita di carico, visto che non sarà semplice riprodurre la "minigonna pneumatica" che permetteva di sigillare il fondo all'asfalto generand una sorta di effetto Venturi.
8 - Il taglio diagonale del fondo avrà un effetto importante nel gestire le turbolenze che saranno generate dalla ruota posteriore in movimento, peggiorando l'efficienza del diffusore. La McLaren ha mostrato alla presentazione un arrotondamento del fondo nella porzione finale.
9 – Senza slot e soffiaggi gli aerodinamici dovranno fare ricorso alla fantasia per cercare di controllare il "tyre squirt", vale a dire i vortici che si creano con la deformazione della spalla della gomma posteriore quando si schiaccia in curva o su un cordolo: è facile prevedere che in quell'area vedremo comparire dei deviatori di flusso e dei generatori di vortice per ritrovare, almeno in parte, alcune funzionalità persorispetto allo scorso anno.
10 - Per accogliere il propulsore Mercedes il passo della MCL35M è stato leggermente allungato. Ciò avrà un impatto su numerosi aspetti della vettura, dalla cinematica delle sospensioni che di schema sono rimaste le stesse dello scorso anno e l'aerodinamica. Un interasse più lungo permette di avere una superficie maggiore grazie alla quale generare della downforce. Non solo, ma la McLaren dovrebbe rinunciare all'assetto picchiato più estremo, convertendosi ai dettami aerodinamici di Brackley che puntano su una monoposto con un minore angolo di Rake.
Fonte e diritti: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-tecnica-mclaren-la-mcl35m-si-distingue-in-10-punti/5417963/?ic_source=home-page-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-1
La Mercedes ci ha dato qualche dritta per raffreddare il motore, e a quanto pare non avremmo un assetto picchiato.
Chissà come risolveranno i nostri il problemaq dei vortici sulle ruote e dell'aria al diffusore.
Preghiamo il Santo del Kemmel :-supp che ci dia il nostro downforce quotidiano .
Citazione di: britannia il 18 Febbraio 2021, 21:41:26
Citazione di: mp4-89 il 17 Febbraio 2021, 17:05:12
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ottimo fotomontaggio Mika, sembra vero! Potresti farlo come lavoro
Se non sbaglio una volta è stata anche tutta bianca
Ti riferisci al periodo Yardley degli anni '70? Perché la prima M2B in realtà era grigia.
Citazione di: Mika84 il 16 Marzo 2021, 07:22:58
Citazione di: britannia il 18 Febbraio 2021, 21:41:26
Citazione di: mp4-89 il 17 Febbraio 2021, 17:05:12
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ottimo fotomontaggio Mika, sembra vero! Potresti farlo come lavoro
Se non sbaglio una volta è stata anche tutta bianca
Ti riferisci al periodo Yardley degli anni '70? Perché la prima M2B in realtà era grigia.
dovrebbe essere la BRM M2B del 1966
Citazione di: britannia il 16 Marzo 2021, 11:28:44
Citazione di: Mika84 il 16 Marzo 2021, 07:22:58
Citazione di: britannia il 18 Febbraio 2021, 21:41:26
Citazione di: mp4-89 il 17 Febbraio 2021, 17:05:12
Citazione di: Mika84 il 16 Febbraio 2021, 21:03:23
Siamo stati anche rossi...
(https://s35.wheelsage.org/format/picture/picture-preview-large/m/mclaren/m4b_brm/mclaren_m4b_brm.jpg)
E mo' vi voglio vedere :-ahah
Ottimo fotomontaggio Mika, sembra vero! Potresti farlo come lavoro
Se non sbaglio una volta è stata anche tutta bianca
Ti riferisci al periodo Yardley degli anni '70? Perché la prima M2B in realtà era grigia.
dovrebbe essere la BRM M2B del 1966
M4B del 67 si, con i motori BRM.
Norris: "Motore Mercedes non fa la differenza"
Secondo il giovane pilota inglese, la McLaren avrebbe potuto spendere meglio i due gettoni di sviluppo. La ricostituzione del binomio McLaren-Mercedes potrebbe portare dividendi al team di Woking, ammesso che riesca a integrare la miglior power unit del lotto al telaio. La crescita di McLaren sotto la guida di Zak Brown e Andreas Seidl lascia pensare che la scuderia britannica abbia ponderato bene il passo, e anche i test del Bahrain sembrano andare nella direzione sperata. Dal circuito di Sakhir il ruolo di terza forza della McLaren ne esce consolidato, ma è pur vero che Aston Martin, Alpine, Ferrari e AlphaTauri sono molto vicine. Lando Norris va controcorrente e dice che il motore della Mercedes non fa tutta questa differenza rispetto a quello Renault del 2020. E che, anzi, McLaren avrebbe potuto spendere dei gettoni di sviluppo altrove, sebbene il lavoro in fabbrica sia assolutamente da elogiare.
"So che molte persone si aspettano una grande differenza, ma io non ne vedo molta. Abbiamo dovuto usare i nostri gettoni esclusivamente per inserire il motore Mercedes, da questo punto di vista non è stata una soluzione ideale. Tuttavia i ragazzi e le ragazze in fabbrica hanno lavorato molto duramente per migliorare la macchina in altri punti. Ad esempio, non sapevo che il fondo di cui tutti parlano (il suo disegno è stato modificato in ossequio ai nuovi regolamenti, ndr) fosse così speciale! Tutti continuavano a parlare di quanto fosse innovativo e diverso dal resto delle squadre. Durante tutto l'anno, continueremo a spingerlo e a cercare di cambiarlo e migliorarlo. Ma allo stesso tempo, la vettura è abbastanza simile a quella dell'anno scorso, il che è positivo. Abbiamo compiuto quel piccolo passo avanti che speriamo ci renda un po' più competitivi. Ma sono sicuro che anche tutti gli altri si siano migliorati", ha detto Norris all'emittente britannica Sky Sports.
Il britannico, anche alla luce di queste considerazioni, è sicuro che la McLaren possa ben figurare in Bahrain. Per scoprirlo, come al solito, il giudice sarà la pista: orologi puntati alle 17.00 del 28 marzo.
Fonte: Formulapassion.it
Io l'intervista l'ho vista.
E quello rideva sotto i baffi come facevo io quando mi spazzolavo le cioccolate dal comò di nonna e fingevo di non saperne niente.
Dai.
Citazione di: Mika85 il 22 Marzo 2021, 17:03:12
Io l'intervista l'ho vista.
E quello rideva sotto i baffi come facevo io quando mi spazzolavo le cioccolate dal comò di nonna e fingevo di non saperne niente.
Dai.
Non che sia un esemplare di serietà quel ragazzo però eh :-ahah
Ma dal virgolettato non mi sembra proprio che intenda dire che era meglio spenderli altrove e restare col renault. Ha solo sottolineato una cosa oggettiva, cioè che non è stato un vantaggio dover utilizzare i due gettoni per il motore (mentre tutta la stampa italiana, nei mesi scorsi, ha venduto questa cosa come "la McLaren può rifare la macchina e gli altri no")
Quanto odio i giornalisti