MondoMcLaren

Pit-Lane => Team & Piloti => Discussione aperta da: BOSS il 29 Gennaio 2020, 13:46:48

Titolo: PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: BOSS il 29 Gennaio 2020, 13:46:48
13.02.2020

https://twitter.com/McLarenF1/status/1216735238543548417


(https://pbs.twimg.com/media/EQqOGI6WsAAhg9r?format=jpg&name=small)
(https://pbs.twimg.com/media/EQqOHPNWsAMu0R_?format=jpg&name=360x360) (https://pbs.twimg.com/media/EQqOHP6WkAMDSDb?format=jpg&name=360x360)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: BOSS il 12 Febbraio 2020, 14:09:14
MCL35
SPECIFICHE TECNICHE


TELAIO
Monoscocca in fibra di carbonio comprensiva di comandi del pilota e serbatoio
Strutture di sicurezza Cella di sopravvivenza resistente a impatto comprensiva di pannelli anti-sfondamento, struttura anti-impatto frontale, strutture anti-impatto laterali, struttura anti-rollio anteriore e posteriore. Halo.
Corpo vettura In fibra di carbonio comprensiva di motore, cofano, pance, fondo, musetto, ala anteriore, ala posteriore comprensiva di sistema DRS azionato dal pilota
Sospensione anteriore Bracci in fibra di carbonio a schema push-rod, barra di torsione e ammortizzatore
Sospensione posteriore Bracci in fibra di carbonio a schema pullrod, barra di torsione e ammortizzatore
Peso 746 kg (incluso il pilota, carburante escluso) distribuzione 45.4%-46.4%
Elettronica McLaren Applied. Sono inclusi: controlli del telaio, controlli del motore, acquisizione dei dati, sensori, analisi dei dati e telemetria
Strumentazione McLaren Applied.
Freni Pinze e cilindri Akebono. Sistema di controllo "brake-by-wire" al posteriore. Dischi in carbonio.
Sterzo A cremagliera e pignone, assistito.
Pneumatici Pirelli P-Zero
Cerchioni Enkei
Vernice Prodotti AzkoNobel Sikkens
Raffreddamento Scambiatori Marelli, olio motore e sistema di raffreddamento ERS
Manifattura avanzata Stampa 3D Stratasys e manifattura addizionale Mazak Advanced Technology Solutions

POWER UNIT
Power unit Renault Sport R.E.20
Peso minimo 145 kg
Componenti primari Motore a combustione interna (ICE)
         Motogeneratore cinetico (MGU-K)
         Motogeneratore termico (MGU-H)
         Batterie di accumulo dell'energia (ES)
         Turbocompressore
         Elettronica di controllo

MOTORE ICE
Capacità 1.6 litri
Cilindri 6
Angolo di bancata 90°a V
Valvole 24
Velocità massima 15.000 giri/min
Flusso max. di carburante 100 kg/ora (a circa 10500 giri/min)
Consumo di carburante 110 kg (dal via alla bandiera a scacchi)
Iniezione Diretta, un iniettore per cilindro, 500 bar max
Compressore A singolo stadio calettato con turbina su medesimo albero

ERS
Architettura Sistema integrato dell'energia tramite i motogeneratori MGU-K e MGU-K
Batteria 20-25 kg agli ioni litio, max 4 MJ/giro
MGU-K velocità massima 50.000 giri/min
   massima potenza 120 kW/h
   massimo recupero dell'energia 2MJ/giro
   massima energia a disposizione 4 MJ/giro
MGU-H velocità massima 125.000 giri/min
   massima potenza, illimitata
   massimo recupero dell'energia, illimitato
   massima energia a disposizione, illimitata

TRASMISSIONE
Cambio in fibra di carbonio, longitudinale
Rapporti 8 + retromarcia
Selezione marce automatico servoidraulico senza pause (seamless)
Differenziale epiciclico con sistema anti-scivolamento
Frizione servoidraulica in carbonio

LOGISTICA
Trasporto Camion Volvo
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 09:40:12
https://twitter.com/McLarenF1/status/1227662402809974784
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 09:43:44
(https://i.postimg.cc/zGSbJxdR/Immagine.jpg) (https://postimg.cc/RWhVdLxM)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:19:51
Previsione sulla livrea: ci sarà troppo blu o troppo bianco (o entrambi) e mi farà cag*re
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: GoLewisGo il 13 Febbraio 2020, 14:40:36
Mah niente di che a primo impatto. Però almeno hanno tolto il nero dall'halo. Un po' troppo blu per me.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 14:44:40
Arancio opaco :-spv aspetto di vederlo in pista alla luce del sole per giudicarlo. Tecnicamente non salta nulla all'occhio.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: GoLewisGo il 13 Febbraio 2020, 14:45:44
Eh sì aspetto tecnico si poteva immaginare il nulla.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:56:50
Il muso, le pance, l'airscope. È tutto più estremizzato rispetto all'anno scorso. Aspetto di vedere il posteriore nel dettaglio, ma già così sembra una macchina molto più da top rispetto all'anno scorso. Speriamo non abbiano fatto caz**te stile 2018

Ah si, l'opaco è proprio brutto, quantomeno sotto quelle luci... Ma per qualche millesimo questo e altro
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 14:57:38
(https://i.postimg.cc/qMZ98vhJ/2020-Launch-Car-55-BAT-Front-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/GHG7RrxV)
(https://i.postimg.cc/Cxq6kHp7/2020-Launch-Car-4-BAT-Rear-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/pmPZtjT5)
(https://i.postimg.cc/W3bnW0CQ/2020-Launch-Car-4-BAT-Front-Low-Lando-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/5HTLjQx3)
(https://i.postimg.cc/WbJ7HNYb/2jTYv3w.jpg) (https://postimg.cc/xcnHk2SW)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: BOSS il 13 Febbraio 2020, 14:58:08
https://twitter.com/McLarenF1/status/1227954307166855168
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 14:59:25
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:56:50
Il muso, le pance, l'airscope. È tutto più estremizzato rispetto all'anno scorso. Aspetto di vedere il posteriore nel dettaglio, ma già così sembra una macchina molto più da top rispetto all'anno scorso. Speriamo non abbiano fatto caz**te stile 2018

Dici? Dietro mi pare cicciottella rispetto a Mercedes e RB. Non è che Zak gli ha passato qualche ciambella sottobanco?

Il muso è più stretto, simile a quello che ha fatto RB ma senza zanne. L'airscope ha una forma effettivamente diversa. Vediamo cosa porteremo nei test.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 15:02:01
Tecnicamente è presto per parlare.
Bisogna vedere un po' meglio. Sembra, com'è giusto che sia, l'evoluzione della 34.
Il matte fa schifo e anche lo schema con cui i colori sono stati accoppiati non denota particolare fantasia. Bastava unire le due fasce nere dietro e sarebbe sembrata molto più aggressiva.
Ma ormai la McLaren delle livree belle è da tempo che è finita.

Aspettiamo di scoprire un po' di cose interesanti. A occhio sembra che lo spazio tra la ruota anteriore e l'inizio della presa d'aria sia ulteriormente cresciuto.

L'halo papaya è inguardabile.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 15:06:08
Citazione di: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 14:57:38
(https://i.postimg.cc/qMZ98vhJ/2020-Launch-Car-55-BAT-Front-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/GHG7RrxV)
(https://i.postimg.cc/Cxq6kHp7/2020-Launch-Car-4-BAT-Rear-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/pmPZtjT5)
(https://i.postimg.cc/W3bnW0CQ/2020-Launch-Car-4-BAT-Front-Low-Lando-v1-Website.jpg) (https://postimg.cc/5HTLjQx3)
(https://i.postimg.cc/WbJ7HNYb/2jTYv3w.jpg) (https://postimg.cc/xcnHk2SW)
Sotto questa luce è già tutt'altra cosa, anche se non capisco se sono render o foto in studio
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 15:06:17
(https://i.postimg.cc/6q0qqGYf/image.jpg) (https://postimg.cc/fSVDgk4V)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 15:12:53
Nemmeno a me fa impazzire l'Halo arancione
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 15:18:19


Citazione di: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 14:59:25
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:56:50
Il muso, le pance, l'airscope. È tutto più estremizzato rispetto all'anno scorso. Aspetto di vedere il posteriore nel dettaglio, ma già così sembra una macchina molto più da top rispetto all'anno scorso. Speriamo non abbiano fatto caz**te stile 2018

Dici? Dietro mi pare cicciottella rispetto a Mercedes e RB. Non è che Zak gli ha passato qualche ciambella sottobanco?

Il muso è più stretto, simile a quello che ha fatto RB ma senza zanne. L'airscope ha una forma effettivamente diversa. Vediamo cosa porteremo nei test.

Si vedendo altre angolazioni non è proprio tra le più estreme al posteriore.
Cioè la parte bassa colorata di nero sembra abbastanza stretta, ma dove inizia il papaya si allarga improvvisamente e diventa ciccionissima. Magari è solo un effetto visivo del nero ed è tutta enorme in realtà, boh
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: GoLewisGo il 13 Febbraio 2020, 15:25:24
Per me era da vomito l'halo nero. Paradossalmente era più logico su questa livrea che su quella dell'anno scorso, però resta il fatto che non mi sembra in generale una bella livrea. Pazienza.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 15:43:44
Ma in tutto ciò... dove sta Coca cola?
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 15:54:29
(https://i.postimg.cc/fLWPt8nP/2UVnu6X.jpg) (https://postimg.cc/2qJGgF5d)fisto fallout 3 (https://falloutfacts.com/top-10-fallout-weapons)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 16:08:52
Citazione di: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 15:54:29
(https://i.postimg.cc/fLWPt8nP/2UVnu6X.jpg) (https://postimg.cc/2qJGgF5d)fisto fallout 3 (https://falloutfacts.com/top-10-fallout-weapons)

Più laraga nella parte alta, molto più stretta sotto. Strano, molto strano. Vediamo cosa tira fuori Renault.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 16:21:10
(https://i.postimg.cc/B6t8vG6w/S5H18RP.jpg) (https://postimages.org/)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: vinz1926 il 13 Febbraio 2020, 16:29:10
A me piace molto,la trovo una MCL34 più perfezionata dal punto di vista estetico.
Non mi aspettavo una rivoluzione grafica rispetto all'anno scorso
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: britannia il 13 Febbraio 2020, 17:18:49
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:19:51
Previsione sulla livrea: ci sarà troppo blu o troppo bianco (o entrambi) e mi farà cag*re

Mi accodo come prevedibile la livrea è brutta
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 17:19:51
Citazione di: britannia il 13 Febbraio 2020, 17:18:49
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:19:51
Previsione sulla livrea: ci sarà troppo blu o troppo bianco (o entrambi) e mi farà cag*re

Mi accodo come prevedibile la livrea è brutta

Quella dello scorso anno mi era diventata simpatica.
Ma quella di questo, vista di fianco è inguardabile. Che ca**o ci voleva a disporre meglio i colori!?
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Ice Man il 13 Febbraio 2020, 17:24:11
Molto meglio la livrea Indy. Per il resto, basta che vada forte.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: britannia il 13 Febbraio 2020, 17:27:33
Citazione di: Mika85 il 13 Febbraio 2020, 17:19:51
Citazione di: britannia il 13 Febbraio 2020, 17:18:49
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 14:19:51
Previsione sulla livrea: ci sarà troppo blu o troppo bianco (o entrambi) e mi farà cag*re

Mi accodo come prevedibile la livrea è brutta

Quella dello scorso anno mi era diventata simpatica.
Ma quella di questo, vista di fianco è inguardabile. Che ca**o ci voleva a disporre meglio i colori!?

Io da anni sarò monotono continuo a ribadire che papaya fa schifo, + i vari abbinamenti pastrocchiati con il nero/bianco e con il blu/azzurro
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: mp4-89 il 13 Febbraio 2020, 17:46:06
Mah, livrea che non mi dice niente, non ho provato nessuna emozione nel vederla, boh, sono praticamente tre anni che non la cambiamo.

Per le novità tecniche aspetto i test di Barcellona
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: zipavelo il 13 Febbraio 2020, 17:47:23
In quasi tutte le presentazioni si é visto poco o nulla del retrotreno,  zona a coca cola ed estrattore.
A questo  punto  sto pensando che sia meglio presentarle direttamente in pista, invece di organizzare accensione del motore e unveiling.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 17:52:25
Ogni anno la livrea piace sempre di meno a noi del foro e generalmente di più a tutti gli altri appassionati di F1 sul web :-ahah io la preferivo lo scorso anno ma tutto sommato non mi dispiace (preferisco la livrea nera/arancio della Indy, vista però  in pista).
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: GoLewisGo il 13 Febbraio 2020, 18:14:41
Preferisco anche io di gran lunga la livrea della Indy, come scritto nell'altro post.

P.S. quest'anno forse per la prima volta ho perso l'hype della presentazione subitissimo. Dopo 10 minuti di presentazione già si era esaurita quasi tutta la spinta emotiva della situazione. Un po' mi dispiace, perché per me resta uno degli eventi più belli nell'ambito della F1.

P.P.S. E' anche vero che in effetti nella presentazione ormai non ti danno nessuna notizia o quasi su quella che sarà la macchina in pista, quindi c'è poco da vedere.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Aquila Rossa il 13 Febbraio 2020, 18:29:30
Mi sarebbe piaciuto sentire il progettista
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: vinz1926 il 13 Febbraio 2020, 18:30:51
Ragazzi ma lo sponsor sulle fiancate...parliamone  :-evvi
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Frenkoz il 13 Febbraio 2020, 19:09:41
Citazione di: Aquila Rossa il 13 Febbraio 2020, 18:29:30
Mi sarebbe piaciuto sentire il progettista

Key: "Nuovi concetti sulla MCL35 per diminuire il gap dai primi"


Il direttore tecnico della McLaren spiega il lavoro fatto sulla nuova monoposto che sarà affidata a Carlos Sainz Jr. e a Lando Norris.
James Key è il padre della MCL35, la nuova McLaren per il Mondiale 2020 di Formula 1 presentata oggi a Woking. Oggi l'ex ingegnere di Sauber e Toro Rosso si è fermato a contemplare la sua creatura che, sin dal primo sguardo, appare ben più di una semplice evoluzione della MCL34.

La monoposto 2020 ha come base la progenitrice che ha corso l'anno passato, ma presenta concetti innovativi sia all'anteriore che al posteriore. Key, a margine della presentazione, ha spiegato il lavoro fatto sulla macchina che anche quest'anno sarà affidata a Carlos Sainz Jr. e a Lando Norris.

"I nuovi concetti della MCL35 sono stati studiati pensando a quanto abbiamo appreso dalla monoposto dello scorso anno, mentre la stagione era in corso. Quindi nel corso della stagione abbiamo cambiato alcune cose del progetto".

"La carrozzeria della macchina segue la tendenza che abbiamo visto crescere di anno in anno, con le pance molto strette, che è un bell'esercizio di progettazione per tutto quello che concerne il retrotreno".

"Abbiamo lavorato molto anche sul cambio per cercare di adeguarci a quella filosofia. C'è molto lavoro fatto anche sulle sospensioni posteriori. Un approccio in questo caso molto differente da quello che abbiamo avuto fino all'anno scorso".

"Allo stesso modo, abbiamo cercato di lavorare su nuove filosofie anche alle sospensioni anteriori. E' chiaro che la MCL34 sia stata presa come base per la nuova monoposto 2020. Abbiamo però deciso di stravolgere alcuni concetti della 34, perché alcune nuove idee non sarebbero state implementabili".

"Dobbiamo capire dove saranno gli avversari, ma è certo che arrivare già nelle prime posizioni quest'anno sarebbe ottimo, ma dovremmo fare un passo enorme rispetto a quanto abbiamo fatto l'anno passato".

"Fare questo passo ora sarebbe molto gradito, ma è un passo enorme. Abbiamo obiettivi fissati stando a quanto fatto l'anno passato, dove abbiamo comunque scoperto alcuni nostri punti deboli. Ed erano proprio quelli che volevamo affrontare".

"Abbiamo notato che alcuni di questi erano molto simili ai punti deboli dei team con cui ci siamo trovati a gareggiare nel 2019 per il quarto posto nel Costruttori e abbiamo cercato di fare progressi proprio in quelle aree. Penso che l'obiettivo a medio termine sia quello di mantenere la nostra posizione e, si spera, colmare un po' il divario dai 3 top team e costruire su questo. Quindi, se riusciremo a centrare i nostri obiettivi, allora potremmo raggiungere l'obiettivo che abbiamo".

Key ha aggiunto che la livrea della MCL35 è stata resa opaca non solo per motivi estetici, ma soprattutto per questioni di peso: "Certo, il colore è pulito e omogeneo, ma ci sono vantaggi tecnici. Sicuramente è un beneficio in termini di peso, ma ci sono anche altre cose".

"La soluzione che abbiamo trovato è ottima per i nostri sponsor, ma anche per noi a livello tecnico. Non è stato facile utilizzare una soluzione del genere, ma è vantaggioso per tutti e siamo soddisfatti".

https://it.motorsport.com/f1/news/key-nuovi-concetti-sulla-mcl35-per-diminuire-il-gap-dai-primi/4684785/
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 13 Febbraio 2020, 19:36:06
Analisi Tecnica McLaren MCL35: Sorprende la nuova sospensione anteriore


Ma la vera rivoluzione di Woking si osserva nella sospensione anteriore: i due triangoli sono stati sollevati come mai in nessuna Formula Uno moderna. Quello inferiore è stato infulcrato al porta mozzo all'altezza del centro ruota, per liberare il flusso d'aria al di sotto e al telaio si attacca poco sotto le camera car. Davvero impressionante!

Confermato il push rod all'anteriore (il puntone è molto inclinato in avanti e si infulcra quasi al punto più alto del telaio). Per migliorare la pulizia aerodinamica i tecnici del team inglese hanno esasperato un concetto che Mercedes utilizza già da diverse stagioni. Non è un salto nel vuoto per il team di Woking in quanto la soluzione a pivot tra il triangolo superiore e il porta mozzo era già stata provata durante la stagione 2019. Sarà interessante vedere come McLaren riuscirà a sfruttare in questo 2020 le gomme visto che, nel 2019, insieme a Mercedes, è il team che aveva meglio compreso gli pneumatici.

https://www.f1analisitecnica.com/2020/02/analisi-tecnica-mclaren-mcl35-sorprende-la-nuova-sospensione-anteriore.html?amp&__twitter_impression=true
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Paul il 13 Febbraio 2020, 19:36:53
Colore orrendo, non sono un fan del papaya ma pure opaco, già la Ferrari faceva ca**re con il rosso opaco adesso pure noi.

Parte tecnica sembra una evoluzione della 34 anche se le pance sembrano strette come quelle Red Bull bel era Renault. L'ala anteriore sarà fondamentale, quella non foto non è la versione definitiva ma se riescono a farla funzionare come i big possiamo fare bene.
Zona badgeborde ormai è così complessa che non ci capisci più una mazza.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: zipavelo il 13 Febbraio 2020, 20:34:02
Una cosa é sicura, non passeremo inosservati con quei colori.
Gli sponsor si vedono bene.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 21:26:49


Citazione di: Frenkoz il 13 Febbraio 2020, 19:09:41

"Abbiamo lavorato molto anche sul cambio per cercare di adeguarci a quella filosofia. C'è molto lavoro fatto anche sulle sospensioni posteriori. Un approccio in questo caso molto differente da quello che abbiamo avuto fino all'anno scorso".


Ok allora metto in conto almeno 4 ritiri in gara a causa del cambio
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Ice Man il 13 Febbraio 2020, 21:29:53
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 21:26:49


Citazione di: Frenkoz il 13 Febbraio 2020, 19:09:41

"Abbiamo lavorato molto anche sul cambio per cercare di adeguarci a quella filosofia. C'è molto lavoro fatto anche sulle sospensioni posteriori. Un approccio in questo caso molto differente da quello che abbiamo avuto fino all'anno scorso".


Ok allora metto in conto almeno 4 ritiri in gara a causa del cambio

Il cambio storicamente è la nostra croce :-nono
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Aquila Rossa il 14 Febbraio 2020, 10:10:31
Citazione di: Frenkoz il 13 Febbraio 2020, 19:09:41
Citazione di: Aquila Rossa il 13 Febbraio 2020, 18:29:30
Mi sarebbe piaciuto sentire il progettista

Key: "Nuovi concetti sulla MCL35 per diminuire il gap dai primi"


Il direttore tecnico della McLaren spiega il lavoro fatto sulla nuova monoposto che sarà affidata a Carlos Sainz Jr. e a Lando Norris.
James Key è il padre della MCL35, la nuova McLaren per il Mondiale 2020 di Formula 1 presentata oggi a Woking. Oggi l'ex ingegnere di Sauber e Toro Rosso si è fermato a contemplare la sua creatura che, sin dal primo sguardo, appare ben più di una semplice evoluzione della MCL34.

La monoposto 2020 ha come base la progenitrice che ha corso l'anno passato, ma presenta concetti innovativi sia all'anteriore che al posteriore. Key, a margine della presentazione, ha spiegato il lavoro fatto sulla macchina che anche quest'anno sarà affidata a Carlos Sainz Jr. e a Lando Norris.

"I nuovi concetti della MCL35 sono stati studiati pensando a quanto abbiamo appreso dalla monoposto dello scorso anno, mentre la stagione era in corso. Quindi nel corso della stagione abbiamo cambiato alcune cose del progetto".

"La carrozzeria della macchina segue la tendenza che abbiamo visto crescere di anno in anno, con le pance molto strette, che è un bell'esercizio di progettazione per tutto quello che concerne il retrotreno".

"Abbiamo lavorato molto anche sul cambio per cercare di adeguarci a quella filosofia. C'è molto lavoro fatto anche sulle sospensioni posteriori. Un approccio in questo caso molto differente da quello che abbiamo avuto fino all'anno scorso".

"Allo stesso modo, abbiamo cercato di lavorare su nuove filosofie anche alle sospensioni anteriori. E' chiaro che la MCL34 sia stata presa come base per la nuova monoposto 2020. Abbiamo però deciso di stravolgere alcuni concetti della 34, perché alcune nuove idee non sarebbero state implementabili".

"Dobbiamo capire dove saranno gli avversari, ma è certo che arrivare già nelle prime posizioni quest'anno sarebbe ottimo, ma dovremmo fare un passo enorme rispetto a quanto abbiamo fatto l'anno passato".

"Fare questo passo ora sarebbe molto gradito, ma è un passo enorme. Abbiamo obiettivi fissati stando a quanto fatto l'anno passato, dove abbiamo comunque scoperto alcuni nostri punti deboli. Ed erano proprio quelli che volevamo affrontare".

"Abbiamo notato che alcuni di questi erano molto simili ai punti deboli dei team con cui ci siamo trovati a gareggiare nel 2019 per il quarto posto nel Costruttori e abbiamo cercato di fare progressi proprio in quelle aree. Penso che l'obiettivo a medio termine sia quello di mantenere la nostra posizione e, si spera, colmare un po' il divario dai 3 top team e costruire su questo. Quindi, se riusciremo a centrare i nostri obiettivi, allora potremmo raggiungere l'obiettivo che abbiamo".

Key ha aggiunto che la livrea della MCL35 è stata resa opaca non solo per motivi estetici, ma soprattutto per questioni di peso: "Certo, il colore è pulito e omogeneo, ma ci sono vantaggi tecnici. Sicuramente è un beneficio in termini di peso, ma ci sono anche altre cose".

"La soluzione che abbiamo trovato è ottima per i nostri sponsor, ma anche per noi a livello tecnico. Non è stato facile utilizzare una soluzione del genere, ma è vantaggioso per tutti e siamo soddisfatti".

https://it.motorsport.com/f1/news/key-nuovi-concetti-sulla-mcl35-per-diminuire-il-gap-dai-primi/4684785/

grazie!
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika84 il 14 Febbraio 2020, 18:32:31
Citazione di: Ice Man il 13 Febbraio 2020, 21:29:53
Citazione di: McLaren94 il 13 Febbraio 2020, 21:26:49


Citazione di: Frenkoz il 13 Febbraio 2020, 19:09:41

"Abbiamo lavorato molto anche sul cambio per cercare di adeguarci a quella filosofia. C'è molto lavoro fatto anche sulle sospensioni posteriori. Un approccio in questo caso molto differente da quello che abbiamo avuto fino all'anno scorso".


Io proporrei un cambio...a croce, chissà mai che funzioni!  :-ahah

Ok allora metto in conto almeno 4 ritiri in gara a causa del cambio

Il cambio storicamente è la nostra croce :-nono
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Ice Man il 14 Febbraio 2020, 19:20:38
È rimasto un po' spoglio il cofano motore, avete notato? Hanno concentrato almeno le fiancate
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: mp4-89 il 14 Febbraio 2020, 19:33:07
Avevo già fatto questa domanda in passato ma non ricordo la risposta, la vecchiaia avanza anche per me.

Prodomou è ancora nel team?
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 14 Febbraio 2020, 21:55:11
 (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200214/abd9962791653fe654a619214ad0b11c.jpg)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: zipavelo il 15 Febbraio 2020, 09:28:22
Do un giudizio con riserva sulle livree, perché in pista potrebbero dare poi un'impressione differente e migliore.
Ma da una prima impressione sembra che alcune si confonderanno in tv e da pista potrebbe essere peggio.
Quella nostra e della Ferrari sono riconoscibili da subito, le altre un po' meno, troppi colori simili in comune.
Parere personale che potrei cambiare il primo giorno di test.
Quanto mi piacevano i tempi in cui si vedeva gareggiare la Benetton di Nannini e Boutsen con i colori verdegiallorossoazzurro.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: mp4-89 il 15 Febbraio 2020, 12:53:06
Citazione di: zipavelo il 15 Febbraio 2020, 09:28:22
Do un giudizio con riserva sulle livree, perché in pista potrebbero dare poi un'impressione differente e migliore.
Ma da una prima impressione sembra che alcune si confonderanno in tv e da pista potrebbe essere peggio.
Quella nostra e della Ferrari sono riconoscibili da subito, le altre un po' meno, troppi colori simili in comune.
Parere personale che potrei cambiare il primo giorno di test.
Quanto mi piacevano i tempi in cui si vedeva gareggiare la Benetton di Nannini e Boutsen con i colori verdegiallorossoazzurro.

Sono d'accordo, ormai è qualche anno che le livree peccano di originalità, sembra quasi vengano fatte in due minuti senza il minimo impegno. I colori sfumati sono sempre più rari, non c'è più fantasia, la sensazione è che le livree ormai non siano più una priorità per le scuderie.

Renault ha raggiunto il limite dell'indecenza con una presentazione senza macchina e con livrea non definitiva.

Per quanto mi riguarda stanno rovinando una delle parti più belle e caratteristiche di tutto il circus, le presentazioni non riescono più ad emozionarmi.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 18:49:41
(https://i.postimg.cc/YjKMsVT4/EQ6j-Le-UXUAEe-Hrp.jpg) (https://postimg.cc/YL354Xrk) (https://postimages.org/)

La macchina scesa in pista oggi per lo shakedown presenta POU (introdotta lo scorso anno, poi rimossa, assente nei render e alla presentazione) e badgeboard leggermente diversi. Risulta ancora piuttosto tozza dietro.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 16 Febbraio 2020, 19:33:36
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 18:49:41
(https://i.postimg.cc/YjKMsVT4/EQ6j-Le-UXUAEe-Hrp.jpg) (https://postimg.cc/YL354Xrk) (https://postimages.org/)

La macchina scesa in pista oggi per lo shakedown presenta POU (introdotta lo scorso anno, poi rimossa, assente nei render e alla presentazione) e badgeboard leggermente diversi. Risulta ancora piuttosto tozza dietro.
Giuro che in quasi 20 anni che seguo questo sport non ho mai avuto tante difficoltà a riconoscere una soluzione tecnica come per questa fantomanica sospensione POU :-hlp
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 19:35:15
@McLaren94 nel senso che fai fatica a vederla o fai fatica a capire di cosa si tratta? Perché in effetti essendo tutto nero è un dettaglio che a una prima occhiata sfugge.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 16 Febbraio 2020, 19:43:04
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 19:35:15
@McLaren94 nel senso che fai fatica a vederla o fai fatica a capire di cosa si tratta? Perché in effetti essendo tutto nero è un dettaglio che a una prima occhiata sfugge.
Nel senso che a vederla così non riesco a capire la differenza con una sospensione classica. Mi servirebbe un confronto diretto con un'altra foto e magari qualche freccia a evidenziare il diverso posizionamento. Insomma una cosa a prova di ritardato
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 20:03:42
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2020, 19:43:04
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 19:35:15
@McLaren94 nel senso che fai fatica a vederla o fai fatica a capire di cosa si tratta? Perché in effetti essendo tutto nero è un dettaglio che a una prima occhiata sfugge.
Nel senso che a vederla così non riesco a capire la differenza con una sospensione classica. Mi servirebbe un confronto diretto con un'altra foto e magari qualche freccia a evidenziare il diverso posizionamento. Insomma una cosa a prova di ritardato

Dunque la cosa è profondamente complicata, quantomeno per me, perché coinvolge un discorso di geometrie, trasferimento di carichi e angoli che gli emittenti come Sky e co. semplificano mostruosamente e personalmente ho giusto intravisto nei miei studi.

Ti linko un articolo fatto da dio di F1 Analisi Tecnica (che sono i migliori), in sostanza invece di un semplice braccetto (pushrod) che si attacca dentro il "mozzo", si ha un attacco che avviene fuori (che quindi è visibile, esposto) e che quindi permette di aumentare gli angoli di sterzo a basse velocità. Lo noti "semplicemente" guardando se il braccetto è un pezzo singolo o meno.

https://www.f1analisitecnica.com/2019/05/gp-monaco-mercedes-w10-il-pushrod-on.html

Scusate l'OT, piuttosto sposto il discorso in un nuovo topic se il post disturba.

Edit: attenzione a non confonderlo con il montante che esce dalla ruota e supporta il triangolo (wishbone) superiore. Anche se il concetto è vagamente simile.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 17 Febbraio 2020, 12:20:35


Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 20:03:42
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2020, 19:43:04
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 19:35:15
@McLaren94 nel senso che fai fatica a vederla o fai fatica a capire di cosa si tratta? Perché in effetti essendo tutto nero è un dettaglio che a una prima occhiata sfugge.
Nel senso che a vederla così non riesco a capire la differenza con una sospensione classica. Mi servirebbe un confronto diretto con un'altra foto e magari qualche freccia a evidenziare il diverso posizionamento. Insomma una cosa a prova di ritardato

Dunque la cosa è profondamente complicata, quantomeno per me, perché coinvolge un discorso di geometrie, trasferimento di carichi e angoli che gli emittenti come Sky e co. semplificano mostruosamente e personalmente ho giusto intravisto nei miei studi.

Ti linko un articolo fatto da dio di F1 Analisi Tecnica (che sono i migliori), in sostanza invece di un semplice braccetto (pushrod) che si attacca dentro il "mozzo", si ha un attacco che avviene fuori (che quindi è visibile, esposto) e che quindi permette di aumentare gli angoli di sterzo a basse velocità. Lo noti "semplicemente" guardando se il braccetto è un pezzo singolo o meno.

https://www.f1analisitecnica.com/2019/05/gp-monaco-mercedes-w10-il-pushrod-on.html

Scusate l'OT, piuttosto sposto il discorso in un nuovo topic se il post disturba.

Edit: attenzione a non confonderlo con il montante che esce dalla ruota e supporta il triangolo (wishbone) superiore. Anche se il concetto è vagamente simile.

Grazie bro

Ricordati del forum dopo la laurea quando inizierai a lavorare in F1 :-)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 17 Febbraio 2020, 12:21:26
Citazione di: McLaren94 il 17 Febbraio 2020, 12:20:35


Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 20:03:42
Citazione di: McLaren94 il 16 Febbraio 2020, 19:43:04
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 19:35:15
@McLaren94 nel senso che fai fatica a vederla o fai fatica a capire di cosa si tratta? Perché in effetti essendo tutto nero è un dettaglio che a una prima occhiata sfugge.
Nel senso che a vederla così non riesco a capire la differenza con una sospensione classica. Mi servirebbe un confronto diretto con un'altra foto e magari qualche freccia a evidenziare il diverso posizionamento. Insomma una cosa a prova di ritardato

Dunque la cosa è profondamente complicata, quantomeno per me, perché coinvolge un discorso di geometrie, trasferimento di carichi e angoli che gli emittenti come Sky e co. semplificano mostruosamente e personalmente ho giusto intravisto nei miei studi.

Ti linko un articolo fatto da dio di F1 Analisi Tecnica (che sono i migliori), in sostanza invece di un semplice braccetto (pushrod) che si attacca dentro il "mozzo", si ha un attacco che avviene fuori (che quindi è visibile, esposto) e che quindi permette di aumentare gli angoli di sterzo a basse velocità. Lo noti "semplicemente" guardando se il braccetto è un pezzo singolo o meno.

https://www.f1analisitecnica.com/2019/05/gp-monaco-mercedes-w10-il-pushrod-on.html

Scusate l'OT, piuttosto sposto il discorso in un nuovo topic se il post disturba.

Edit: attenzione a non confonderlo con il montante che esce dalla ruota e supporta il triangolo (wishbone) superiore. Anche se il concetto è vagamente simile.

Grazie bro

Ricordati del forum dopo la laurea quando inizierai a lavorare in F1 :-)

È già tanto se non finisco a vivere sotto un ponte bro :-ahah
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Mika84 il 18 Febbraio 2020, 19:07:12
Citazione di: pietro27 il 16 Febbraio 2020, 18:49:41
(https://i.postimg.cc/YjKMsVT4/EQ6j-Le-UXUAEe-Hrp.jpg) (https://postimg.cc/YL354Xrk) (https://postimages.org/)

La macchina scesa in pista oggi per lo shakedown presenta POU (introdotta lo scorso anno, poi rimossa, assente nei render e alla presentazione) e badgeboard leggermente diversi. Risulta ancora piuttosto tozza dietro.

Mamma quant'è bella  :-sbv :-sbv :-sbv, la prima di Key dopo la 34 che era affetta dal famoso fundamental error della 33. Mamma quanto è disassato il mozzo. Da notare lo scivolo davanti in stile Mercedes.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: McLaren94 il 02 Luglio 2020, 10:35:40
https://mobile.twitter.com/ivanlda/status/1277912215249661952

My boi Ivan preannuncia aggiornamenti succosi per le prossime gare
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: zipavelo il 14 Agosto 2020, 10:19:31
Nuova galleria del vento in ritardo di un anno.

James Key, direttore tecnico di Woking, ha fatto sapere che il nuovo wind tunnel in costruzione nella factory è in ritardo di un anno rispetto ai piani previsti: il nuovo impianto entrerà in funzione nel 2022 con l'introduzione delle nuove monoposto a effetto suolo.
Gli effetti della pandemia del COVID-19 si fanno sentire. La McLaren ha fatto sapere attraverso il suo direttore tecnico, James Key, che la squadra di Woking ritardo di un anno l'introduzione della nuova galleria del vento.


La McLaren aveva annunciato lo scorso anno che aveva in programma di aggiornare le sue strutture presso la factory di Woking, realizzando un nuovo wind tunnel che aveva avuto il finanziamento del Consiglio di amministrazione.

In attesa della ristrutturazione, la squadra diretta da Andreas Seidl sta utilizzando una delle due gallerie del vento della Toyota a Colonia dove ha sviluppo le sue monoposto negli ultimi anni. L'intenzione era di essere attiva con il nuovo impianto a partire dal 2021, ma l'emergenza Coronavirus ha imposto di ritardare i piani di un anno.

Il team principal tedesco giunto dalla Porsche è stato fra gli assertori di questo aggiornamento, confidando che avrebbe contribuito a fare un alto salto di qualità alla squadra.

Key ha spiegato che sebbene i piani siano stati ritardati di circa un anno rispetto alle previsioni, il posticipo dei nuovi regolamenti al 2022 permette di non modificare gli obiettivi, visto che la nuova galleria arriverà in tempo per sviluppare la monoposto a effetto suolo.


"Stiamo uscendo da una situazione piuttosto difficile in tutto il mondo, quindi è normale che ci sia stato un ritardo in tutti i progetti".

"Penso al piano originale e che avremmo potuto avere il nostro wind tunnel a metà del prossimo anno, quindi perderemo lo sviluppo della vettura '21, ma poi saremo operativi per il 2022, per cui non cambia di molto la sostanza. Certo ci perderemo il vantaggio di disporre di una nuova struttura nuova di zecca, ma saremo perfettamente allineati con le nuore regole".

Il McLaren Group ha già confermato che taglierà circa 1.200 posti di lavoro ma solo 70 saranno dipendenti del team di F1. La squadra di Woking ha conseguito a giugno un prestito dalla Banca Nazionale del Bahrain per cui il peggio sembra già alle spalle.

(Autosport.com)
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: pietro27 il 14 Agosto 2020, 10:33:21
Praticamente tutto è stato posticipato di 1 anno, per cui mi sembra piuttosto comprensibile.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Frenkoz il 21 Dicembre 2020, 13:50:07
Bentornata McLaren

Storico, combattuto, insperato, sofferto, coinvolgente. Sono tanti gli aggettivi con cui si potrebbe descrivere il terzo posto della McLaren nel mondiale costruttori, che ritorna sul podio iridato per la prima volta dal 2012. Il team di Woking è emerso al termine di un acceso confronto con Renault e Racing Point protrattosi per l'intera stagione, con un tale livello di equilibrio che alla fine sono stati i singoli episodi a risultare determinanti. Più che il risultato finale quindi, sono la competitività e le prestazioni espresse nell'arco del campionato che spingono a riconoscere i meriti della squadra inglese. La storica scuderia britannica prosegue così il percorso di crescita delle ultime stagioni, frutto di scelte tecniche audaci ed efficienti, la cui origine a sua volta è da attribuirsi alla riorganizzazione e all'approccio lavorativo del team.

Nata per crescere
Già in fase di presentazione, dalla MCL35 traspariva la determinazione a continuare la lunga risalita verso le posizioni di vertice. Nonostante l'eccezionale quarto posto nel Mondiale 2019 e l'imminente cambio regolamentare, originariamente previsto per il 2021, il team di Woking ha scelto di operare un impegnativo cambiamento nella concezione della vettura, per tenere il passo con una soluzione tecnica progressivamente diventata popolare tra gli altri team. Al pari delle monoposto rivali di Renault e Racing Point infatti, la MCL35 segna il passaggio alla filosofia del muso stretto.

'efficacia di questa particolare soluzione tecnica risiede nella riduzione della resistenza aerodinamica, migliorando i consumi e le prestazioni in rettilineo a discapito di una leggera perdita di carico all'anteriore. La deportanza persa all'avantreno è però più che compensata dalla migliore efficienza e dal maggior carico del fondo, grazie a una gestione più efficace dei flussi aerodinamici provenienti dall'ala anteriore e diretti al retrotreno.  In contrasto con la soluzione introdotta da Mercedes e ripresa da Renault e Racing Point, la McLaren aveva però inizialmente concepito il muso stretto in maniera differente, mantenendo i supporti di aggancio dell'ala anteriore marcatamente distanziati, nel tentativo di incanalare quanta più aria possibile sotto al corpo vettura.

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/05/McLaren-muso.jpg)

Sviluppo mirato
Il percorso evolutivo della MCL35 durante la stagione racconta di un team particolarmente dinamico, tra i più attivi in griglia sul fronte dello sviluppo, esprimendo allo stesso tempo un approccio lavorativo differente dalle prime due della classe. Mercedes infatti ha dimostrato di concepire gli aggiornamenti nel loro insieme, facendo debuttare le novità tecniche in blocco, con McLaren e Red Bull che hanno invece portato avanti uno sviluppo progressivo, con piccole modifiche ad ogni gara. Mentre il team anglo-austriaco ha però introdotto degli aggiornamenti nelle varie aree della vettura, la scuderia di Woking ha lavorato miratamente in alcune regioni strategiche, in particolare fondo e bargeboards.

L'evoluzione del fondo si è concentrata nella parte arretrata davanti alle ruote posteriori, in un'area cruciale per la gestione del tire squirt, ossia le turbolenze generate dal rotolamento e dalla deformazione dello pneumatico che impattano negativamente sull'efficienza del fondo stesso. La grande varietà di soluzioni proposte a distanza ravvicinata suggerisce alcune difficoltà a identificare la strada più efficace. Per il Gran Premio di Stiria infatti viene adottata un'apertura con il profilo superiore rialzato, che però scompare dalla gara successiva in Ungheria, sostituita da un'appendice verticale allungata, poi raddoppiata nella versione di Silverstone. Quest'ultima viene impiegata per gran parte della stagione fino a Istanbul, quando ritorna lo slot rialzato davanti alla ruota posteriore, questa volta accoppiato con il profilo longitudinale al suo fianco.

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/07/McLaren_MCL35_Austria2.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/07/McLaren-MCL35-Ungheria-fondo-666x444.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/07/McLaren-MCL35-Silverstone-1-fondo-666x444.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/12/McLaren-MCL35-Fondo-Istanbul-666x444.jpg)


A muso duro
Il cambiamento più significativo è però il muso che debutta in gara a Sochi, dopo alcune prove condotte durante il venerdì del Mugello. Con il nuovo musetto la McLaren si uniforma definitivamente alla filosofia della Mercedes, avvicinando i piloncini di sostegno dell'ala per dirigere gran parte del flusso esternamente piuttosto che sotto al corpo vettura. Parallelamente viene rivisto il cape, il profilo orizzontale nella parte inferiore del muso che, incanalando ed accelerando l'aria sotto di esso, contribuisce a generare carico all'anteriore.
Il team principal Andreas Seidl è stato chiaro su quanto il nuovo musetto rappresenti un cambio in prospettiva, con il potenziale di portare dei benefici col proseguimento dello sviluppo piuttosto che un vantaggio nell'immediato: "Le parti che sono state presentate a Sochi hanno fatto quello che ci aspettavamo. Non è stato un grande passo avanti, ma un cambiamento nella direzione dello sviluppo. Vediamo più potenziale per quest'anno e anche per il prossimo, ed è per questo che portiamo nuove parti".

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/09/McLaren-MCL35-Mugello-Old-Nose-666x444.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/09/McLaren-MCL35-Mugello-New-Nose.jpg)


Il nuovo muso comporta un cambiamento importante nella gestione dell'aerodinamica della vettura, dal momento che la bontà della nuova filosofia risiede nel diverso percorso dei flussi verso i bargeboards nella zona dei radiatori laterali, da cui a sua volta dipende fortemente l'efficienza e il carico del fondo. La zona centrale della monoposto diventa così una regione nevralgica e non sorprende come gran parte del lavoro si sia concentrato in quest'area, prima e dopo l'introduzione del muso del Mugello. Nel dettaglio, nel corso dell'anno viene rivisto il disegno dei profili sotto ai boomerang, sopra ai quali compaiono successivamente dei generatori di vortici, mentre vengono aggiunti dei deflettori dietro ai bargeboards. Il processo di sviluppo però non è lineare e più volte il team evidenzia delle difficoltà nel riuscire a sfruttare al meglio i nuovi componenti, effettuando svariate prove in pista prima di procedere con l'utilizzo in gara.

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/07/McLaren-MCL35-Ungheria-bargeboards.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/07/McLaren-MCL35-Silverstone-bargeboards.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/08/McLaren-MCL35-Bargeboards-Spa.jpg)

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/10/McLaren-MCL35-Bargeboards-Imola.jpg)

Una mentalità vincente
La portata del cambio di filosofia con il passaggio al nuovo muso nel corso della stagione è la prova più evidente dell'audacia e della validità del metodo lavorativo in casa McLaren. Una simile novità comporta delle conseguenze importanti sull'intera aerodinamica della monoposto e la sua integrazione risulta ancora più difficile a campionato in corso, quanto le opportunità di intervento sulla vettura sono limitate.
Lo sforzo necessario ad aggiornare il musetto acquista ancora più rilievo considerando che la sua omologazione è arrivata prima della fine di settembre. Rispettare questa tempistica era fondamentale in quanto, a causa dei nuovi regolamenti, dopo sarebbe stato necessario spendere i due gettoni per lo sviluppo. Tale opzione non era però disponibile per la McLaren, costretta a conservare i gettoni per apportare le modifiche necessarie ad installare la power unit Mercedes nel 2021.
La nuova filosofia aerodinamica ha richiesto infine un esteso lavoro di analisi dati, alla ricerca dell'assetto ottimale con cui riuscire a sfruttare il potenziale del nuovo muso, obiettivo raggiunto non senza difficoltà.

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2020/12/McLaren-MCL35-aggiornamenti-2020.jpg)

Non si può fare a meno di notare come simili aggiornamenti siano diventati più frequenti dopo l'arrivo di Andreas Seidl nel ruolo di team principal. Nel 2019 ad esempio lo sviluppo della vettura seguì la tendenza del resto della griglia, convertendosi lentamente alla filosofia ad outwash dell'ala anteriore, che guidando i flussi all'esterno delle ruote anteriori aveva dimostrato nel complesso di essere aerodinamicamente più efficace. In Francia inoltre sulla MCL34 debuttò una nuova sospensione anteriore caratterizzata da un più marcato POU, acronimo di Pushrod On Upright. La soluzione, introdotta dalla Mercedes, interpone un bracket tra il braccetto obliquo del pushrod e il portamozzo, delineando così un cinematismo in grado di controllare l'altezza dell'avantreno in curva.

(https://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2019/06/Photo4_s.r.l._1010159.jpg)

In tutti i casi emerge come i tecnici di Woking preferiscano prendersi dei rischi piuttosto che adottare un approccio cauto e conservativo, reagendo con prontezza alle ultime tendenze tecniche del momento. Nelle ultime due stagioni sono state dedicate importanti risorse per realizzare degli aggiornamenti di grande impatto, con il pericolo costante di non riuscire a tradurre il tutto in un effettivo vantaggio.
L'aspetto tecnico tuttavia è il risultato a sua volta del cambio di mentalità all'interno della squadra e nell'instaurazione di un ambiente di lavoro sano e propositivo. Lando Norris ha spesso rimarcato quanto questo fattore possa essere determinante, come dichiarato anche a FormulaPassion.it: "Anche se tutti lavorano solo l'1% in più, quando metti tutto quanto insieme, con migliaia di persone in McLaren che fanno un lavoro migliore, rapido, a cui magari pensano un po' di più e che inventano qualcosa di nuovo, allora si ottiene una squadra diversa, che può raggiungere dei risultati migliori."


La dinamicità della McLaren emerge anche dal fatto che la scuderia di Woking è stato il primo team a testare in pista un prototipo di fondo ristretto conforme al regolamento 2021, durante il venerdì del Gran Premio del Belgio. Il passaggio alla motorizzazione Mercedes inoltre potrebbe contribuire ulteriormente alla crescita del team nella prossima stagione, sia per la maggior potenza della power unit che per il miglior impacchettamento, che consente di disegnare un cofano motore compatto e aerodinamicamente più efficiente.

Per consentire l'alloggiamento della nuova power unit in macchina, la FIA ha esentato la McLaren dal limite dei due gettoni per lo sviluppo, consentendo di apportare le minime modifiche necessarie. Se da un lato questo potrebbe rappresentare un vantaggio aggiuntivo in vista del 2021, dall'altro potrebbe invece rivelarsi un ostacolo. Considerando le ripercussioni dell'unità Mercedes su aerodinamica e ripartizione dei pesi derivanti dall'integrazione con una vettura concepita in funzione di un'altra power unit, non è scontato che al cambio di motorizzazione corrisponderà un salto di qualità nell'immediato. La squadra di Woking dovrà quindi dare prova ancora una volta della propria efficienza, per riuscire a difendere il risultato più importante della recente storia del team.

FP | Carlo Platella

https://www.formulapassion.it/manifestomotore/zoom/f1-bentornata-mclaren-analisi-tecnica-formula1-lando-norris-carlos-sainz-seidl-539542.html
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Arkhans il 22 Dicembre 2020, 18:29:01
Un bel post tecnico come non se ne vedevano da un pezzo.

Sostanzialmente sono stati due anni in corsa, con un ritmo sempre più crescente, con una modifica importante nell'assetto del personale ad inizio anno e un 2021 che promette di esser altrettanto arduo dovendo adattare per l'ennesima volta l'auto a qualcosa di nuovo.

Se non viene cannato qualcosa di grave che ci faccia vagare nel vuoto per mesi abbiamo discrete probabilità di replicare almeno un quarto posto costruttori il prossimo anno, sperando che i cambiamenti continui ci preparino meglio degli altri al 2022.
Titolo: Re:PRESENTAZIONE 2020: McLaren MCL35
Inserito da: Giasone Bottone il 23 Dicembre 2020, 09:55:38
Per quanto riguarda il lavoro dei nostri ho apprezzato che durante l'anno hanno introdotto delle modifiche anticipando i tempi (ad esempio il nuovo muso) sapendo che non avrebbero altrimenti potuto farlo nel 2021 viste le limitazioni di tokens stante il cambio di PU.

Nonostante ciò abbia inevitabilmente compromesso lo sviluppo della vettura del 2020 siamo comunque riusciti a portare a casa il terzo posto. E speriamo che i frutti di tale lavoro si vedano l'anno venturo.

Sarà comunque un anno decisamente interessante (dando per scontato che Mercedes dominerà ancora).