Durante l'ultima riunione dello WMSC (World MotorSport Council.ndr), la Federazione Internazionale dell'Automobile ha confermato che dal 2018 ogni pilota potrà utilizzare tre sole unità termiche per affrontare i ventuno appuntamenti del prossimo mondiale di Formula Uno.
Una riduzione notevole se consideriamo che le squadre stanno già pagando a caro prezzo la riduzione attuata lo scorso anno (quattro power unit per venti appuntamenti.nr). Le novità però non si fermano qui: dal 2018, infatti, ogni team potrà utilizzare due centraline ERS, due batterie ERS, due motori MGU-K e due centraline elettroniche. Un taglio netto visto che quest'anno è possibile utilizzarne ben quattro (parliamo di una riduzione pari al 50% del materiale utilizzato durante questa stagione.ndr). A nulla sono valse le richieste di Niki Lauda e soprattutto Christian Horner, i quali puntavano fortemente su un aumento del numero della componentistica legata ai motori.
Queste riduzioni, infatti, costringeranno i motoristi a nuovi test al banco, fattore che aumenterà i costi di vendita delle unità alle piccole squadre. Vedremo se queste novità saranno confermate durante il prossimo WMSC.
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-cambiano-i-regolamenti-2018-tre-sole-power-unit-a-pilota-taglio-netto-su-mgu-k-e-centraline/
Questi sono fuori di melone.
Follia.
Pazzi
Ma la pinna sul retro tipo f-duct la toglieranno o no? è abbastanza brutta
Ora che i motoristi troveranno la quadratura del cerchio per fare motori che coniughino una così lunga durata assieme a prestazioni di alto livello, potete immaginarvi quante prove su prove saranno indotti a fare. Altro che riduzione dei costi, con quest'artifizio vogliono rimescolare le carte in tavola, ancora di più, per creare qualcosa di artificiale fino a sé stesso che dovrebbe destare l'interesse dei veri appassionati ma che risulterà ancora più patetico...
Io spero che dal 2020 i motori siano più semplici e soprattutto ci siano più motoristi, Mercedes, Ferrari, Renault, Honda, Aston Martin, Porche, BMW
Citazione di: Elio11 il 26 Settembre 2017, 16:30:06
Ora che i motoristi troveranno la quadratura del cerchio per fare motori che coniughino una così lunga durata assieme a prestazioni di alto livello, potete immaginarvi quante prove su prove saranno indotti a fare. Altro che riduzione dei costi, con quest'artifizio vogliono rimescolare le carte in tavola, ancora di più, per creare qualcosa di artificiale fino a sé stesso che dovrebbe destare l'interesse dei veri appassionati ma che risulterà ancora più patetico...
Perfettamente d'accordo! Ricordate la proprietà di Briatore di bagnare la pista così a caso per rendere le gare più caotiche ed interessanti? Ecco, più o meno si tratta della stessa cosa
L'anno prossimo prevedo penalità per la Toro Rosso già dalla quarta/quinta gara.
Comunque così realmente non si abbassano i costi,i motoristi per tentare di sviluppare un motore più resistente dovranno investire molti soldi,o probabilmente finiranno per fregarsene e beccare le penalità (inevitabili)