Nel frattempo i rumors confermano che McLaren e Mercedes sono in contatto già per l'anno prossimo: https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-sounds-out-mercedes-about-f1-engine-supply-883240/
Ricordiamo che Hakkinen in questi anni ha lavorato per Mercedes ed è pure nell'entourage di Bottas...
Se noi torniamo con Mercedes, Honda andrà con RedBull.
RedBull spunterà un accordo tale per cui i suoi esperti di motore saranno autorizzati, contrariamente ai nostri, a mettere mano sul monoblocco giapponese.
RedBull si buscherà un sacco di soldi e farà un motorone.
Nel frattempo noi navigheremo a vista perchè non avremo piloti degni e Prodromou sarà andato in Ferrari.
RedBull diventerà ipercompetitiva e vinceranno il mondiale come RedBull-Honda con tre piloti diversi nello stesso anno.
Andrà così. Lo so. Andrà così.
Anyway, a mio avviso tornare coi tedeschi ha senso in soli due casi:
- i tedeschi prevedono il ritiro (cosa che con le grandi case, prima o poi, è sempre successo), anche se per come vanno bene è fantascienza pura;
- nel frattempo stiamo stuzzicando un altro costruttore, ma anche questa è fantascienza perchè:
a) BMW ha smantellato il reparto motorsport ufficiale. Thiessen si è unito ad una compagnia teatrale ed interpreta Ned Flanders in un musical sui Simpson;
b) Toyota e Audi hanno una bella esperienza di motori ibridi da corsa: pare addirittura che Toyota abbia minacciato di abbandonare il WEC se si dovesse diminuire l'apporto di tecnologia ibrida... ma sia l'uno che l'altro fanno motori diesel;
c) il più credibile e quello con maggiori garanzie sarebbe Porsche, non fosse che ce la siamo dati di santa ragione nella lotta P1 vs 918 hybrid e, di fatto, siamo competitor per quanto concerne le stradali. Però loro sono dei maghi sull'ibrido benzina.
Alla fine secondo me le strade realistiche sono le seguenti:
- facciamo i clienti a vita e non vinciamo più un ca**o. Perchè è assurdo che una casa costruttrice come Renault o Mercedes sopporti di avere un team ufficiale che perde costantemente contro il team clienti. Non guardate la Renault di oggi: quando saranno abbastanza competitivi i problemi sorgeranno eccome e questo rende molto credibile, a mio avviso, l'ipotesi di una RBR-Honda. Horner sa perfettamente che i francesi non possono permettersi in eterno di prendere bastonate da loro, per un mero fattore di investimento e decisioni degli stakeholders... per cui o usciranno o, se resteranno, vorranno vincere LORO;
- facciamo funzionare la partnership con Honda, ma per fare ciò vanno cambiati i rapporti in maniera radicale nel senso che DOMANI MATTINA ci si presenta in giappone e si dice a quei cazzoni che Sakura diventa il centro ricerche McLaren, che ci cedono gratuitamente tutto il know-how e che dal pomeriggio dopo ci portiamo tutte le merd*te che hanno fatto nell'interrato del Paragon per farci mettere le mani dai nostri;
- cominciamo a pensare ad un motore nostro, solo che ci vogliono risorse (moltissime) e tempo..magari un accordo con il gigante Ricardo sulla scia di quello per l'otto cilindri delle macchine potrebbe accelerare. Alla fine, se ci pensate, cosa è stato fatto con l'automotive ha dell'incredibile. Qualche anno fa non esistevamo e adesso le nostre auto fanno concorrenza ai giganti del settore.
Lo so. é difficile. Eppure a me questo video fa sognare (anche perchè il capoprogetto è un italiano):
Non ho idea di cosa farà la mecca, ma so cosa farei io: trovare uno sponsor che copra le spese senza Honda, anche se vuole la macchina rosa lo si accontenta, poi si rompe con Honda per passare a Mercedes e nel frattempo sviluppare un motore nostro "sullo stampo" di quello Mercedes e via. Ipotesi utopica, lo so...
Purtroppo l'idea di un motore fatto da noi era da proporre qualche anno fa,ora è troppo tardi o almeno è utopia fino a quando ci saranno questi V6,per sperare in un motore "McLaren" dobbiamo aspettare un cambiamento di queste PU al livello regolamentare
Semmai ci fosse qualche nostalgico Mercedes a giro, tanto per ricordare:
McLaren non vince un campionato dal 2008, non vince una gara dal 2012, Honda è arrivata nel 2015.
Evidentemente il 2017 sarà l'anno delle decisioni non voglio dire "irrevocabili" per non citare politici del passato ma sicuramente fondamentali tuttavia in base a come andranno le prime gare si potrà decidere meglio per il futuro. Onestamente non credo che Honda visti i risultati di questi 3 anni sia capace di capire gli errori e rimediare, se da una parte risolve dei guai ne inventa subito degli altri o fa azzardi che non funzionano, non ci possiamo permette di perdere ulteriore tempo. Credo che McLaren e Honda siano inevitabilmente destinati a lasciarsi, le alternative? qualcuno le ha già scritte sopra, non sò quale possa essere la migliore tuttavia per il 2018 il ritorno della McLaren - Mercedes non mi dispiacerebbe il vinceremo il titolo ma almeno non faremo ulteriori figure come in questi anni con Honda certo il futuro non può essere con Mercedes a meno che non si ritiri come ha detto
@Mika85 potrebbe essere con Renault a quel punto sarebbe si Red Bull a lasciare Renault anche qui con la speranza che il team di punta sia la McLaren - Renaul e che la Renault scuderia si ritiri. L'ultima alternativa sarebbe Volkswagen con i marchi Audi o Porche oppure Toyota.
E' vero c'è anche il problema sponsor o McLaren si dà da fare a cercare uno sponsor che versi quanto Honda o sarà ancora più difficile divorziare da essa. Vodafone? Santander? British Petroleum?. L'anno prossimo saranno 10 anni che non vinciamo un titolo piloti e 20 che non vinciamo un costruttori, potrebbero esserci utenti in questo forum che non hanno mai visto vincere un titolo costruttori alla McLaren :-stll
Citazione di: britannia il 16 Marzo 2017, 22:29:54
Evidentemente il 2017 sarà l'anno delle decisioni non voglio dire "irrevocabili" per non citare politici del passato ma sicuramente fondamentali tuttavia in base a come andranno le prime gare si potrà decidere meglio per il futuro. Onestamente non credo che Honda visti i risultati di questi 3 anni sia capace di capire gli errori e rimediare, se da una parte risolve dei guai ne inventa subito degli altri o fa azzardi che non funzionano, non ci possiamo permette di perdere ulteriore tempo. Credo che McLaren e Honda siano inevitabilmente destinati a lasciarsi, le alternative? qualcuno le ha già scritte sopra, non sò quale possa essere la migliore tuttavia per il 2018 il ritorno della McLaren - Mercedes non mi dispiacerebbe il vinceremo il titolo ma almeno non faremo ulteriori figure come in questi anni con Honda certo il futuro non può essere con Mercedes a meno che non si ritiri come ha detto @Mika85 potrebbe essere con Renault a quel punto sarebbe si Red Bull a lasciare Renault anche qui con la speranza che il team di punta sia la McLaren - Renaul e che la Renault scuderia si ritiri. L'ultima alternativa sarebbe Volkswagen con i marchi Audi o Porche oppure Toyota.
Gruppo VW non credo. Hanno ridotto al minimo l'impegno nelle corse dopo il dieselgate.
Scusate, mi viene da sorridere: Honda tra investimenti e sponsorship investe in McLaren circa 100 milioni di euro l'anno. Dove lo troviamo uno sponsor che versi una tale cifra nelle nostre casse? Petronas (cifre ufficiose, ma realistiche) si dice investa in Mercedes poco meno della metà e parliamo del team campione del mondo in carica. Banco Santander versa a Ferrari 45 milioni di euro l'anno e parliamo del team col brand più forte in F1. Dovremmo trovare almeno due main sponsor di levatura altissima, quando al momento a fatica riusciamo a trovarne uno di media levatura.
Citazione di: Michele il 16 Marzo 2017, 23:19:57
Scusate, mi viene da sorridere: Honda tra investimenti e sponsorship investe in McLaren circa 100 milioni di euro l'anno. Dove lo troviamo uno sponsor che versi una tale cifra nelle nostre casse? Petronas (cifre ufficiose, ma realistiche) si dice investa in Mercedes poco meno della metà e parliamo del team campione del mondo in carica. Banco Santander versa a Ferrari 45 milioni di euro l'anno e parliamo del team col brand più forte in F1. Dovremmo trovare almeno due main sponsor di levatura altissima, quando al momento a fatica riusciamo a trovarne uno di media levatura.
E' il cortocircuito che ci ha affossato perché se finissimo ben più avanti in campionato costruttori avremmo un budget che permetterebbe di sostenere il disimpegno della Honda. Purtroppo Honda stessa ci ha trascinato più in giù dei tristi livelli 2013-2014 e ora siamo in balia dei giapponesi (ancora per poco perché qua sta scoppiando tutto).
Non so come ne usciremo, se con Mercedes o con chi altri ma hai ricordato come già nel 2013 facessimo pena. Questo mi ha fatto pensare ad un'altra triste verità: avevamo un problema di sviluppo telaistico qualche anno fa (dopo il ciclo vincente conclusosi nel 2012) che non è per nulla migliorato, anzi. Ora stiamo vivendo gli ultimi periodi col dubbio di aver fatto un telaio più o meno buono. Cioè siamo messi ancora peggio! A fine 2013 potevamo dire di aver cannato l'auto, ora non possiamo dire nemmeno questo perché finché non abbiamo un motore decente non possiamo tradurre in dati reali il lavoro di Woking, specie adesso che è cambiata l'aerodinamica.
Un 2018 con un motorista diverso perlomeno ci permetterebbe di tornare a concentrarci sul telaio perché qui va a finire che Honda diventa competitiva per errore a fine anno (siamo nel campo dell'assurdo) e noi il prossimo campionato lo facciamo comunque nella mediocrità perché siamo diventati scemi ad adattare le ultime auto ai problemi della PU e non ci ricordiamo più come far delle buone sospensioni (in realtà le buone sospensioni in Mecca se le sono scordate già da 8 anni circa).
Guardando i tempi migliori per ogni settore siamo a 7 decimi dalla ferrari nel primo settore, 1,4 secondi nel secondo e a 4 decimi nel terzo.
Il telaio non fa poi così tanto schifo...
Ormai la McLaren è destinata a diventare un team di fascia media (Williams e Company)..
L'abbandono Mercedes prima e la legnata honda adesso hanno portato a questo purtroppo.
Il motore è diventata la scusa per tutto. Boullier sta parando il sedere a McLaren giocando su un equivoco di fondo: dico in giro che abbiamo uno dei migliori telai, tanto nessuno potrà smentirmi mai, perché siamo talmente lenti che non avranno mai la controprova che sto dicendo una idiozia. Di fatto, allo stato attuale, McLaren potrebbe anche bloccare la propria evoluzione telaistica, perché conscia del fatto che, se pure andasse avanti in maniera massiccia (cosa di cui dubito, ma amen) studiando un telaio ai limiti della perfezione, non servirebbe comunque a un bel niente. Quindi a questo punto va bene tutto, ma anche il contrario di tutto: telaio ottimo, telaio schifoso, telaio medio, possono e possiamo dire quello che vogliono e che vogliamo, quando si gira a 30 km/h in meno rispetto agli altri puoi anche girare col telaio di una F2 o di una astronave, è la stessa cosa.
Quei tempi lì significano niente alla fine: con un telaio peggiore potevamo essere a 2 secondi a settore, con uno migliore a mezzo secondo? Boh, chi può dirlo, siamo talmente lenti che non sapremo mai quanto carico aerodinamico potremo mai avere...
Sì vero, con un motore migliore non avremmo più scuse e, mi chiedo e vi chiedo provocatoriamente, siamo così sicuri che in fin dei conti McLaren voglia davvero questo? Perché ora hanno una scusa enorme per potersi giustificare, eppure io sì, ricordo che le ultime stagioni col motore più potente della categoria si riusciva a malapena a battagliare per il podio in certe gare. C'è qualche magagna ben più profonda di Honda ed è quella che ha portato un team di vertice a perdere in meno di dieci anni: piloti di livello, manager di successo, progettisti degni di questo nome, sponsor ricchissimi, appeal mediatico e perfino una identità vera e propria. La cosa triste è che tutto questo, se vogliamo essere davvero onesti, è cominciato ben prima di Honda...
Citazione di: Michele il 17 Marzo 2017, 10:00:02
Il motore è diventata la scusa per tutto. Boullier sta parando il sedere a McLaren giocando su un equivoco di fondo: dico in giro che abbiamo uno dei migliori telai, tanto nessuno potrà smentirmi mai, perché siamo talmente lenti che non avranno mai la controprova che sto dicendo una idiozia. Di fatto, allo stato attuale, McLaren potrebbe anche bloccare la propria evoluzione telaistica, perché conscia del fatto che, se pure andasse avanti in maniera massiccia (cosa di cui dubito, ma amen) studiando un telaio ai limiti della perfezione, non servirebbe comunque a un bel niente. Quindi a questo punto va bene tutto, ma anche il contrario di tutto: telaio ottimo, telaio schifoso, telaio medio, possono e possiamo dire quello che vogliono e che vogliamo, quando si gira a 30 km/h in meno rispetto agli altri puoi anche girare col telaio di una F2 o di una astronave, è la stessa cosa.
Quei tempi lì significano niente alla fine: con un telaio peggiore potevamo essere a 2 secondi a settore, con uno migliore a mezzo secondo? Boh, chi può dirlo, siamo talmente lenti che non sapremo mai quanto carico aerodinamico potremo mai avere...
Sì vero, con un motore migliore non avremmo più scuse e, mi chiedo e vi chiedo provocatoriamente, siamo così sicuri che in fin dei conti McLaren voglia davvero questo? Perché ora hanno una scusa enorme per potersi giustificare, eppure io sì, ricordo che le ultime stagioni col motore più potente della categoria si riusciva a malapena a battagliare per il podio in certe gare. C'è qualche magagna ben più profonda di Honda ed è quella che ha portato un team di vertice a perdere in meno di dieci anni: piloti di livello, manager di successo, progettisti degni di questo nome, sponsor ricchissimi, appeal mediatico e perfino una identità vera e propria. La cosa triste è che tutto questo, se vogliamo essere davvero onesti, è cominciato ben prima di Honda...
La scelta più madornale che potessero fare fu il pensionamento della MP4-27. Avrebbero dovuto investire in un'evoluzione di quel modello, migliorando l'affidabilità (vero punto debole del progetto). Invece puntarono su una macchina completamente nuova, la 28, per giunta nell'ultimo anno degli aspirati. Lì abbiamo perso il treno della competitivà a livello tecnico, rimanendo indietro per anni...
La scelta di Honda mi pare una cosa sensata per un top team. Ovvero è più rischioso ma in teoria più proficua una fornitura di motori in esclusiva piuttosto che scegliere la strada più sicura optando per un motore di seconda mano che rischierebbe di relegare la squadra al semplice ruolo di comparsa. Chiaro che se l'azzardo non paga le conseguenze sono disastrose specie nella F1 attuale dove gli sponsor che sganciano tanti soldi sono pochi e chiaramente guardano più ai risultati recenti piuttosto che al palmares e alle glorie passate. Chiaro che se pago una squadra per mettere il mio nome sulla macchina e questa viene inquadrata 10 volte in due ore non è un affare per me...
Come detto da Michele i problemi della McLaren sono cominciati ben prima dell'arrivo di Honda che ha sicuramente contribuito a scavare una fossa più profonda ma che non è stata la sola ed unica causa di tutti i mali. Al momento Honda è chiaramente (e giustamente) alla sbarra perchè dopo 3 anni non puoi mettere in pista quel cesso. Non è possibile, non è ammissibile. E' una situazione disperata che non avrei mai pensato potesse capitare alla McLaren ma alla fine se ci guardiamo attorno, a parte noi, Williams (che non vince un mondiale da 20 anni!) e Ferrari, chi altro è rimasto delle scuderie storiche, ovvero quelle che hanno operato costantemente da 40 anni a questa parte?
Se Honda se ne va pensate che Ford, Toyota, o qualcun'altro sarà così scemo da buttarsi a mettere in cantiere un motore? Con questo regolamento?
Citazione di: Michele il 17 Marzo 2017, 10:00:02
Il motore è diventata la scusa per tutto. Boullier sta parando il sedere a McLaren giocando su un equivoco di fondo: dico in giro che abbiamo uno dei migliori telai, tanto nessuno potrà smentirmi mai, perché siamo talmente lenti che non avranno mai la controprova che sto dicendo una idiozia. Di fatto, allo stato attuale, McLaren potrebbe anche bloccare la propria evoluzione telaistica, perché conscia del fatto che, se pure andasse avanti in maniera massiccia (cosa di cui dubito, ma amen) studiando un telaio ai limiti della perfezione, non servirebbe comunque a un bel niente. Quindi a questo punto va bene tutto, ma anche il contrario di tutto: telaio ottimo, telaio schifoso, telaio medio, possono e possiamo dire quello che vogliono e che vogliamo, quando si gira a 30 km/h in meno rispetto agli altri puoi anche girare col telaio di una F2 o di una astronave, è la stessa cosa.
Quei tempi lì significano niente alla fine: con un telaio peggiore potevamo essere a 2 secondi a settore, con uno migliore a mezzo secondo? Boh, chi può dirlo, siamo talmente lenti che non sapremo mai quanto carico aerodinamico potremo mai avere...
Sì vero, con un motore migliore non avremmo più scuse e, mi chiedo e vi chiedo provocatoriamente, siamo così sicuri che in fin dei conti McLaren voglia davvero questo? Perché ora hanno una scusa enorme per potersi giustificare, eppure io sì, ricordo che le ultime stagioni col motore più potente della categoria si riusciva a malapena a battagliare per il podio in certe gare. C'è qualche magagna ben più profonda di Honda ed è quella che ha portato un team di vertice a perdere in meno di dieci anni: piloti di livello, manager di successo, progettisti degni di questo nome, sponsor ricchissimi, appeal mediatico e perfino una identità vera e propria. La cosa triste è che tutto questo, se vogliamo essere davvero onesti, è cominciato ben prima di Honda...
Scusa ma a me sembra utopia pensare che alla McLaren va bene un motore così indegno
Dici bene, la F1 dell'ultimo decennio è una categoria che non ha minimamente tenuto conto della storia (giustamente o in maniera sbagliata, ma alla fine vincono sempre i più forti, chiunque essi siano). Come se nel calcio domani smettessero di vincere Barcellona e Real Madrid e cominciassero a vincere il Red Bull Lipsia (nomen omen) o il Sassuolo a ripetizione. Brawn, Red Bull, Mercedes, sono scuderie nuove di zecca che hanno vinto seguendo semplicemente due formule: sfruttando vuoti regolamentarli (o interpretandoli meglio) e buttando soldi a fondo perduto per la ricerca. Ferrari, McLaren e Williams si sono adagiate lì, aiutate moltissimo anche dal Patto della Concordia: semplicemente sono scuderie che, a prescindere, a fine anno vengono pagate profumatamente per il palmares, per il solo fatto di aver vinto mondiali 20, 30 o 40 anni fa. Hanno perso motivazioni ed hanno anche sottovalutato i nuovi avversari, pensando evidentemente si trattasse di piccoli cicli destinati a finire come è sempre stato. Magari finiranno eh, ma tanto piccoli non mi sembrano, è già passato un decennio e non credo che Mercedes e RedBull abbiano intenzione di fermarsi. Adesso i team storici si sono accorti, anche solo per un fatto di orgoglio, che vincere magari non è un fatto tanto secondario quando ti trovi poi a vendere vetture stradali o cappellini ai tifosi: il ragazzino di oggi se ne sbatte che ti chiami McLaren, lui compra il cappellino di Hamilton della Mercedes perché sono i più forti, non gliene frega niente che 25 anni fa vincevi con Senna, non sa manco chi è Senna magari...
Ferrari almeno ha il vantaggio enorme di poter contare solo su sé stessa e su pochi altri aiuti esterni, almeno hanno la possibilità di seguire la strada di Mercedes (anche se io personalmente non lo farei, se non altro per una questione di orgoglio anche in questo caso). Williams è stata piegata dalla crisi: non ha vinto più niente, ha perso introiti a palate e si è ritrovata a cambiare un fornitore ogni due/tre anni andando molto a tentativi. McLaren ha pagato un po' di arroganza rifiutando l'aiuto Mercedes e pensando di potercela fare sulla base del proprio enorme brand. Nonostante questo resta un team che ha una differenza enorme rispetto a tutti gli altri: viene pagata per essere motorizzata e non paga per farsi motorizzare. Se cade anche quest'ultimo privilegio, McLaren non ha più senso di esistere come team di F1.
Citazione di: vinz1926 il 17 Marzo 2017, 12:31:22
Citazione di: Michele il 17 Marzo 2017, 10:00:02
Il motore è diventata la scusa per tutto. Boullier sta parando il sedere a McLaren giocando su un equivoco di fondo: dico in giro che abbiamo uno dei migliori telai, tanto nessuno potrà smentirmi mai, perché siamo talmente lenti che non avranno mai la controprova che sto dicendo una idiozia. Di fatto, allo stato attuale, McLaren potrebbe anche bloccare la propria evoluzione telaistica, perché conscia del fatto che, se pure andasse avanti in maniera massiccia (cosa di cui dubito, ma amen) studiando un telaio ai limiti della perfezione, non servirebbe comunque a un bel niente. Quindi a questo punto va bene tutto, ma anche il contrario di tutto: telaio ottimo, telaio schifoso, telaio medio, possono e possiamo dire quello che vogliono e che vogliamo, quando si gira a 30 km/h in meno rispetto agli altri puoi anche girare col telaio di una F2 o di una astronave, è la stessa cosa.
Quei tempi lì significano niente alla fine: con un telaio peggiore potevamo essere a 2 secondi a settore, con uno migliore a mezzo secondo? Boh, chi può dirlo, siamo talmente lenti che non sapremo mai quanto carico aerodinamico potremo mai avere...
Sì vero, con un motore migliore non avremmo più scuse e, mi chiedo e vi chiedo provocatoriamente, siamo così sicuri che in fin dei conti McLaren voglia davvero questo? Perché ora hanno una scusa enorme per potersi giustificare, eppure io sì, ricordo che le ultime stagioni col motore più potente della categoria si riusciva a malapena a battagliare per il podio in certe gare. C'è qualche magagna ben più profonda di Honda ed è quella che ha portato un team di vertice a perdere in meno di dieci anni: piloti di livello, manager di successo, progettisti degni di questo nome, sponsor ricchissimi, appeal mediatico e perfino una identità vera e propria. La cosa triste è che tutto questo, se vogliamo essere davvero onesti, è cominciato ben prima di Honda...
Scusa ma a me sembra utopia pensare che alla McLaren va bene un motore così indegno
Perfettamente d'accordo! Siamo diventati gli zimbelli del circus, in rete girano miriadi di meme che ci prendono per i fondelli, e mi rifiuto di credere che alla Mclaren accettino tutto questo solo per mantenere dei dubbi della bontà del proprio telaio.
Oggi il televideo Mediaset scrive che la Mclaren ha chiesto a Mercedes la fornitura delle Pu destinate alla manor per il 2017. Premesso che per me è una bufala colossale, ma sarebbe possibile una cosa del genere? Non si dovrebbe ripensare in maniera massiccia il telaio?
Potremo anche passare al motore Mercedes, ma saremmo comunque dietro a Red Bull, Ferrari e alla stessa Mercedes. Si che il problema principale nostro è il motore, ma anche come telaio a mio modo di vedere non siamo al loro livello, anche perchè in questi anni non lo abbiamo potuto sviluppare per colpa di questa PU. Siamo indietro su tutto ormai e non vedo come e quando potremo tornare sul podio.... forse fra qualche anno, ma non a breve sicuramente.
Citazione di: mp4-89 il 17 Marzo 2017, 12:40:15
Citazione di: vinz1926 il 17 Marzo 2017, 12:31:22
Citazione di: Michele il 17 Marzo 2017, 10:00:02
Il motore è diventata la scusa per tutto. Boullier sta parando il sedere a McLaren giocando su un equivoco di fondo: dico in giro che abbiamo uno dei migliori telai, tanto nessuno potrà smentirmi mai, perché siamo talmente lenti che non avranno mai la controprova che sto dicendo una idiozia. Di fatto, allo stato attuale, McLaren potrebbe anche bloccare la propria evoluzione telaistica, perché conscia del fatto che, se pure andasse avanti in maniera massiccia (cosa di cui dubito, ma amen) studiando un telaio ai limiti della perfezione, non servirebbe comunque a un bel niente. Quindi a questo punto va bene tutto, ma anche il contrario di tutto: telaio ottimo, telaio schifoso, telaio medio, possono e possiamo dire quello che vogliono e che vogliamo, quando si gira a 30 km/h in meno rispetto agli altri puoi anche girare col telaio di una F2 o di una astronave, è la stessa cosa.
Quei tempi lì significano niente alla fine: con un telaio peggiore potevamo essere a 2 secondi a settore, con uno migliore a mezzo secondo? Boh, chi può dirlo, siamo talmente lenti che non sapremo mai quanto carico aerodinamico potremo mai avere...
Sì vero, con un motore migliore non avremmo più scuse e, mi chiedo e vi chiedo provocatoriamente, siamo così sicuri che in fin dei conti McLaren voglia davvero questo? Perché ora hanno una scusa enorme per potersi giustificare, eppure io sì, ricordo che le ultime stagioni col motore più potente della categoria si riusciva a malapena a battagliare per il podio in certe gare. C'è qualche magagna ben più profonda di Honda ed è quella che ha portato un team di vertice a perdere in meno di dieci anni: piloti di livello, manager di successo, progettisti degni di questo nome, sponsor ricchissimi, appeal mediatico e perfino una identità vera e propria. La cosa triste è che tutto questo, se vogliamo essere davvero onesti, è cominciato ben prima di Honda...
Scusa ma a me sembra utopia pensare che alla McLaren va bene un motore così indegno
Perfettamente d'accordo! Siamo diventati gli zimbelli del circus, in rete girano miriadi di meme che ci prendono per i fondelli, e mi rifiuto di credere che alla Mclaren accettino tutto questo solo per mantenere dei dubbi della bontà del proprio telaio.
Oggi il televideo Mediaset scrive che la Mclaren ha chiesto a Mercedes la fornitura delle Pu destinate alla manor per il 2017. Premesso che per me è una bufala colossale, ma sarebbe possibile una cosa del genere? Non si dovrebbe ripensare in maniera massiccia il telaio?
Boh, la mia è una provocazione. Evidentemente non gli sta bene questo motore, ma in fondo in fondo credo non gli stia neppure tanto male quanto stia male a noi. L'errore sta nel pensare che i vertici la pensino come noi tifosi. Sono dei freddi dirigenti d'azienda, dei manager, non sono tifosi. Vogliono vincere ovviamente, ma valutano sempre, oltre ai contro, i pro di una situazione del genere. E sì, purtroppo qualche pro c'è come vedete: i perdenti hanno sempre una scusa e quella di Honda, obiettivamente, è anche bella grossa e verosimile, un bel tetto caldo con cui parare le critiche.
Nel 2017 McLaren non mollerà mai Honda, a meno che non sia Honda ad essere d'accordo per prima, ma sarebbe una suicidio tecnico e commerciale. Sarebbe da rifare quasi tutto. A questo punto il progetto Manor è lì, mancava solo la fase di produzione del telaio: prendessero quel progetto, ci buttassero dentro un motore Mercedes e facessero girare Alonso e Vandoorne con 3-4 giri di doppiaggio ad ogni gara...
Ma scusate una cosa....perche redbull puo vincere con un motore Renault clienti e noi non possiamo?? Mi pare che anche Reanult ha il proprio team ufficiale lontano anni luce dalle prestazioni Redbull, Brawn GP ha vinto con un motore clienti mercedes quando ancora mercedes era la nostra main partner...mi sembra che sta storia del 'se sei un cliente non puoi vincere nulla' sia una scusa bella e buona per non ammettere le carenze del reparto telistico e aerodinamico, tant e che Mercedes e pure ferrari si rifiutarono di offrire il loro motore 'clienti' a redbull per paura di essere battuti quindi....poche caz**te...che si procurino il miglior motore in circolazione e si mettano a partorire auto da corsa e non cancelli!!!
Citazione di: mp4-89 il 17 Marzo 2017, 12:40:15
Oggi il televideo Mediaset scrive che la Mclaren ha chiesto a Mercedes la fornitura delle Pu destinate alla manor per il 2017. Premesso che per me è una bufala colossale, ma sarebbe possibile una cosa del genere? Non si dovrebbe ripensare in maniera massiccia il telaio?
Non date credito a Mediaset; avendo lavorato proprio a SportMediaset, ne avrei di cose da dire.....
Per questa stagione non ha senso cambiare, voglio proprio vedere di cosa sono in grado di fare con lo sviluppo libero. Se non combinano nulla di buono allora Addio Honda. Anche perché nel 2018 bloccano lo sviluppo di certe parti del motore.
A Barcellona Nei test la McLaren pagava 7 decimi nel primo settore. 1.2s nel secondo e 4 decimi nel terzo settore rispetto alla Ferrari.
Citazione di: Matty il 17 Marzo 2017, 13:34:08
Ma scusate una cosa....perche redbull puo vincere con un motore Renault clienti e noi non possiamo?? Mi pare che anche Reanult ha il proprio team ufficiale lontano anni luce dalle prestazioni Redbull, Brawn GP ha vinto con un motore clienti mercedes quando ancora mercedes era la nostra main partner...mi sembra che sta storia del 'se sei un cliente non puoi vincere nulla' sia una scusa bella e buona per non ammettere le carenze del reparto telistico e aerodinamico, tant e che Mercedes e pure ferrari si rifiutarono di offrire il loro motore 'clienti' a redbull per paura di essere battuti quindi....poche caz**te...che si procurino il miglior motore in circolazione e si mettano a partorire auto da corsa e non cancelli!!!
Perché RB ha un telaio nettamente migliore del nostro da 8 anni a questa parte.
Se non ci si puo separare da honda perché tiene la baracca in piedi finanziariamente forse potrebbero fare una mossa alla red bull con i suoi motori Renault chiamati tag o cmq con un altro nome.
Basta fare comprare i mercedes che erano destinati a manor da Honda rimuovere i loghi mercedes e mettere il logo Honda .
La collaborazione economica continuerebbe,si insomma ci manterrebbero ancora
La honda avrebbe finalmente risolto i suoi problemi di affidabilità e messo una buona pezza alla performance
La honda potrebbe salvare un minimo di immagine perché solo gli appassionati di f1 o motori farebbe caso alla cosa
del resto se guardiamo alle McLaren stradali sulle testate del motore c'è il logo McLaren ma non è proprio,proprio vero
La butto lì: e se McLaren stesse sfruttando appositamente questi rumors per mettere pressione a Honda?
No vabbè ragazzi... Ma avete visto l'ultimo articolo su McLaren.com? Parla della Formula 1 di quest'anno e di come questa sia un mix perfetto di tutto quello che abbiamo visto negli ultimi 25/30 anni.
Beh, guardate la foto usata come copertina dell'articolo: http://media.cdn.mclaren.com/images/articles/hero/2017Feature-HeroImage_iNFo0qb.jpg
Sono dei pazzi (e non saprei dire se in positivo o negativo).
(L'articolo completo: http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/found-soul-how-f1-2017-went-backwards-go-forwards-1122563/?utm_source=Twitter&utm_medium=Social&utm_campaign=2017Season )
Citazione di: McLaren94 il 17 Marzo 2017, 15:57:59
No vabbè ragazzi... Ma avete visto l'ultimo articolo su McLaren.com? Parla della Formula 1 di quest'anno e di come questa sia un mix perfetto di tutto quello che abbiamo visto negli ultimi 25/30 anni.
Beh, guardate la foto usata come copertina dell'articolo: http://media.cdn.mclaren.com/images/articles/hero/2017Feature-HeroImage_iNFo0qb.jpg
Sono dei pazzi (e non saprei dire se in positivo o negativo).
(L'articolo completo: http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/found-soul-how-f1-2017-went-backwards-go-forwards-1122563/?utm_source=Twitter&utm_medium=Social&utm_campaign=2017Season )
Io che la Formula 1 la seguo da oltre 25 anni posso dirti che secondo me quell'articolo è una cag..ta pazzesca.
Citazione di: turbo_lawrence il 17 Marzo 2017, 16:23:37
Citazione di: McLaren94 il 17 Marzo 2017, 15:57:59
No vabbè ragazzi... Ma avete visto l'ultimo articolo su McLaren.com? Parla della Formula 1 di quest'anno e di come questa sia un mix perfetto di tutto quello che abbiamo visto negli ultimi 25/30 anni.
Beh, guardate la foto usata come copertina dell'articolo: http://media.cdn.mclaren.com/images/articles/hero/2017Feature-HeroImage_iNFo0qb.jpg
Sono dei pazzi (e non saprei dire se in positivo o negativo).
(L'articolo completo: http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/found-soul-how-f1-2017-went-backwards-go-forwards-1122563/?utm_source=Twitter&utm_medium=Social&utm_campaign=2017Season )
Io che la Formula 1 la seguo da oltre 25 anni posso dirti che secondo me quell'articolo è una cag..ta pazzesca.
il "perfetto" in effetti l'ho aggiunto io. Nell'articolo ci sono i pro e i contro, mi sembra abbastanza obiettivo.
Citazione di: Berilio il 17 Marzo 2017, 14:57:55
Se non ci si puo separare da honda perché tiene la baracca in piedi finanziariamente forse potrebbero fare una mossa alla red bull con i suoi motori Renault chiamati tag o cmq con un altro nome.
Basta fare comprare i mercedes che erano destinati a manor da Honda rimuovere i loghi mercedes e mettere il logo Honda .
La collaborazione economica continuerebbe,si insomma ci manterrebbero ancora
La honda avrebbe finalmente risolto i suoi problemi di affidabilità e messo una buona pezza alla performance
La honda potrebbe salvare un minimo di immagine perché solo gli appassionati di f1 o motori farebbe caso alla cosa
del resto se guardiamo alle McLaren stradali sulle testate del motore c'è il logo McLaren ma non è proprio,proprio vero
Soluzione non percorribile per il solito motivo, ovvero la cocciutaggine dei giapponesi. Per loro comprare un motore Mercedes e rinominarlo Honda sarebbe un fallimento atroce che porterebbe Hasegawa all harakiri! Piottosto continuano a fare figuracce a nastro, ma non potrebbero mai accettare una soluzione del genere.
L'unica cosa che potremmo fare noi del forum è una bella colletta per comprare una delle Pu destinate alla manor, per poi consegnarla direttamente a Sakura e dire:"Ecco, questa è la Pu migliore del lotto! Smontatela, studiatela, copiatela e, se possibile, miglioratela!" :-ahah
Citazione di: Ice Man il 17 Marzo 2017, 14:01:56
Citazione di: mp4-89 il 17 Marzo 2017, 12:40:15
Oggi il televideo Mediaset scrive che la Mclaren ha chiesto a Mercedes la fornitura delle Pu destinate alla manor per il 2017. Premesso che per me è una bufala colossale, ma sarebbe possibile una cosa del genere? Non si dovrebbe ripensare in maniera massiccia il telaio?
Non date credito a Mediaset; avendo lavorato proprio a SportMediaset, ne avrei di cose da dire.....
Si si, infatti! Ho detto subito che per me era una bo*ata, ma per pura curiosità volevo sapere se la cosa fosse fattibile.
Davvero hai lavorato per SM? Potresti aprire un topic apposito e cominciare a "cantare"! :-ahah
P.s. com'è Giorgia Rossi dal vivo? :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 17 Marzo 2017, 16:54:15
Citazione di: Berilio il 17 Marzo 2017, 14:57:55
Se non ci si puo separare da honda perché tiene la baracca in piedi finanziariamente forse potrebbero fare una mossa alla red bull con i suoi motori Renault chiamati tag o cmq con un altro nome.
Basta fare comprare i mercedes che erano destinati a manor da Honda rimuovere i loghi mercedes e mettere il logo Honda .
La collaborazione economica continuerebbe,si insomma ci manterrebbero ancora
La honda avrebbe finalmente risolto i suoi problemi di affidabilità e messo una buona pezza alla performance
La honda potrebbe salvare un minimo di immagine perché solo gli appassionati di f1 o motori farebbe caso alla cosa
del resto se guardiamo alle McLaren stradali sulle testate del motore c'è il logo McLaren ma non è proprio,proprio vero
Soluzione non percorribile per il solito motivo, ovvero la cocciutaggine dei giapponesi. Per loro comprare un motore Mercedes e rinominarlo Honda sarebbe un fallimento atroce che porterebbe Hasegawa all harakiri! Piottosto continuano a fare figuracce a nastro, ma non potrebbero mai accettare una soluzione del genere.
L'unica cosa che potremmo fare noi del forum è una bella colletta per comprare una delle Pu destinate alla manor, per poi consegnarla direttamente a Sakura e dire:"Ecco, questa è la Pu migliore del lotto! Smontatela, studiatela, copiatela e, se possibile, miglioratela!" :-ahah
Anche se porti una PU Mercedes a Sakura per studiarla si offendono. Se i ragazzi di F1analisitecnica scrivono che Ferrari e Renault dopo il 2014 si sono fatte aiutare da Mercedes e Honda ha rifiutato di essere aiutata e già chiaro che Honda non ha problemi di collaborazione solo con la McLaren ma anche con gli altri.
Con ordine:
- Non si può comprare il motore di una casa costruttrice e rinominarlo con quello di un'altra: in termini legali, se non c'è minimo un consenso scritto, è truffa. RedBull ha ottenuto una fornitura di motori con un accordo commerciale (pagandoli) da Renault che però, a sua volta, trovandosi nell'imbarazzo di dover gestire un team clienti più forte di quello principale, ha chiesto ed ottenuto in cambio di uno sconticino sulla fornitura la possibilità di non dare il proprio nome a quei motori. RedBull ha colto la palla al balzo con una astuta mossa commerciale, ci ha fregato lo sponsor (con cui eravamo in rotta per via di alcune discussioni con Ron Dennis, che pare volesse più soldini dagli svizzeri) e ha permesso loro di dare il nome al motore. Con questo stratagemma RedBull ha cambiato denominazione in RedBull Tag Heuer (nelle formule ufficiali figura il nome del costruttore accompagnato a quello del motorista, se si tratta di parti distinte) e Renault non se l'è presa perché i suoi motori non hanno il nome di un concorrente, ma semplicemente di un'azienda che produce orologi e tecnologie, ma non di certo motori. Game, set, match.
- Mercedes ovviamente non permetterebbe mai a Honda di comprare un motore per rinominarlo col suo brand, al netto dei discorsi di orgoglio dei giapponesi che si taglierebbero le vene in massa piuttosto che fare una roba del genere. Commercialmente per Honda poi sarebbe un suicidio peggio che ritirarsi dalla F1 a schiaffoni in testa. Tra l'altro quella fornitura Mercedes, destinata a Manor, è una spec 2016, come i Ferrari della Sauber, a sviluppo congelato. Tradotto in altri termini: per le F1 attuali, fanno più schifo di quelli Honda (tant'è che nonostante il motore Honda 2017 sia il peggiore tra i 2017, è comunque più potente del Ferrari 2016 che usa Sauber, tempi alla mano). Non è il motore che ha Mercedes insomma, ma nemmeno quello che hanno Williams e Force India, è quello che usavano l'anno scorso questi team, penso abbia un bel po' di cavalli in meno.
- La notizia di SportMediaset è una bufala, ma è ripresa da un'altra fonte (Motorsport UK mi pare): sono stati polli a non citare, ma i tizi che lavorano dietro al loro teletext sono stagisti della redazione che non hanno competenze specifiche di F1 ma si occupano di calciomercato e di raccogliere la forfora a Bargiggia (lì dentro, a parte Claudia Peroni e Andrea Nicoli, nessuno ha competenze sulle quattro ruote, tanto non hanno diritti quasi su nulla a parte WRC, non se ne fan niente di giornalisti competenti da quel punto di vista, sarebbero una spesa inutile).
- Motorsport fa parte del gruppo editoriale gestito da Zak Brown, per cui date per scontato, quando leggete una notizia lì, che la fonte sia sempre interna a McLaren. Quindi sì, la notizia potrebbe essere palesemente una bufala, ma messa in giro ad arte per mettere pressione ad Honda. Tanto anche le ultime dichiarazioni e mosse McLaren (come l'immagine di cui sopra) sono ormai orientate a quello. Anzi, sono mosse di comunicazione anche piuttosto grossolane.
- Giorgia Rossi è una gran f*ca e la bomba Alessio Conti.
«C'è davvero preoccupazione. Questo è il terzo anno di rapporto: va bene dire "Ok, sono anni di apprendistato per Honda, non hanno ancora l'esperienza di altri costruttori", ma questa non è la Formula Scuse, è la Formula Uno: o ce la fai, o te ne vai. Questa situazione sta avendo ripercussioni negative sullo spirito di squadra McLaren, sugli sponsor e sui partner che ci sono. Chiaramente ci sono stare pure delle turbolenze nella gestione del team e nella sua ristrutturazione, ma a nessuno piace vedere una grande squadra storica come McLaren passare per questo genere di difficoltà. Mi pare ovvio che ci siano dei problemi di comunicazione, perché se Honda avesse davvero voluto comunicare correttamente a McLaren a che punto era con le prestazioni del motore, perché mai allora c'avrebbero messo tutto questo tempo a sviluppare un'auto competitiva? Non ci si può permettere una brutta stagione in F1, per non parlare di due o tre, come sta per succedere quest'anno... McLaren dovrebbe avere bene il quadro delle prestazioni di Honda, perché altrimenti non sarà mai in grado di fissare gli obiettivi e il modo di raggiungerli, come successo l'anno scorso e quest'anno. Si dice che abbiano perfino meno potenza della scorsa stagione e dicono che è colpa dell'affidabilità, ma questo non conta nulla. L'unica cosa che conta in F1 è la prestazione e se Honda non è in grado di soddisfare certe aspettative, allora deve rompere con McLaren. In caso contrario rischieranno di trascinare la scuderia sempre più giù. Se non hai un buon motorista, non hai nulla».
David Coulthard ad AutosportME: http://en.f1i.com/news/262143-coulthard-honda-not-formula-excuse-formula-1.html
Citazione di: Michele il 17 Marzo 2017, 23:58:59
«C'è davvero preoccupazione. Questo è il terzo anno di rapporto: va bene dire "Ok, sono anni di apprendistato per Honda, non hanno ancora l'esperienza di altri costruttori", ma questa non è la Formula Scuse, è la Formula Uno: o ce la fai, o te ne vai. Questa situazione sta avendo ripercussioni negative sullo spirito di squadra McLaren, sugli sponsor e sui partner che ci sono. Chiaramente ci sono stare pure delle turbolenze nella gestione del team e nella sua ristrutturazione, ma a nessuno piace vedere una grande squadra storica come McLaren passare per questo genere di difficoltà. Mi pare ovvio che ci siano dei problemi di comunicazione, perché se Honda avesse davvero voluto comunicare correttamente a McLaren a che punto era con le prestazioni del motore, perché mai allora c'avrebbero messo tutto questo tempo a sviluppare un'auto competitiva? Non ci si può permettere una brutta stagione in F1, per non parlare di due o tre, come sta per succedere quest'anno... McLaren dovrebbe avere bene il quadro delle prestazioni di Honda, perché altrimenti non sarà mai in grado di fissare gli obiettivi e il modo di raggiungerli, come successo l'anno scorso e quest'anno. Si dice che abbiano perfino meno potenza della scorsa stagione e dicono che è colpa dell'affidabilità, ma questo non conta nulla. L'unica cosa che conta in F1 è la prestazione e se Honda non è in grado di soddisfare certe aspettative, allora deve rompere con McLaren. In caso contrario rischieranno di trascinare la scuderia sempre più giù. Se non hai un buon motorista, non hai nulla».
David Coulthard ad AutosportME: http://en.f1i.com/news/262143-coulthard-honda-not-formula-excuse-formula-1.html
Bravo David :-appl
Che i japu si facciano da parte.
F1, Hasegawa: «Honda continuerà al 100% con la McLaren»
VENERDÌ 17 MARZO 2017 15:51
ROMA - La Honda resta al «100% impegnata» per continuare a fornire i motori alla McLaren. Così la casa giapponese ha commentato i rumours degli ultimi giorni. Dopo i numerosi problemi riscontrati nelle due sessioni di test a Barcellona - nei quali la power unit della McLaren ha dimostrato scarsa potenza e affidabilità - alcune voci affermavano che la scuderia di Woking stesse considerando di tornare ai propulsori della Mercedes per il futuro.
COMUNICAZIONE Secondo Autosport, però, la Honda non ha nessuna intenzione di abbandonare il progetto cominciato assieme alla McLaren: «Di sicuro la situazione attuale non è quella in cui saremmo voluti essere - ha spiegato Yusuke Hasegawa, a capo del progetto F1 - ma siamo ancora convinti al 100% del nostro futuro in questo sport e della nostra relazione con la McLaren. Noi crediamo in questa collaborazione, così come la McLaren ed è importante per entrambi lavorare di concerto per superare le difficoltà. La priorità è mantenere una comunicazione aperta e onesta nonostante la difficile condizione».
fonte: sportmediaset
Citazione di: McLaren94 il 17 Marzo 2017, 15:57:59
No vabbè ragazzi... Ma avete visto l'ultimo articolo su McLaren.com? Parla della Formula 1 di quest'anno e di come questa sia un mix perfetto di tutto quello che abbiamo visto negli ultimi 25/30 anni.
Beh, guardate la foto usata come copertina dell'articolo: http://media.cdn.mclaren.com/images/articles/hero/2017Feature-HeroImage_iNFo0qb.jpg
Sono dei pazzi (e non saprei dire se in positivo o negativo).
(L'articolo completo: http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/found-soul-how-f1-2017-went-backwards-go-forwards-1122563/?utm_source=Twitter&utm_medium=Social&utm_campaign=2017Season )
Hanno rimosso l'articolo... Qui gatta ci cova...
perché sono pazzi? se la foto voleva essere un collage del meglio delle McLaren degli ultimi 25 anni che problema c'è.
Citazione di: Berilio il 18 Marzo 2017, 11:51:43
perché sono pazzi? se la foto voleva essere un collage del meglio delle McLaren degli ultimi 25 anni che problema c'è.
No, era un collage chiaramente provocatorio ed anche piuttosto aggressivo dal punto di vista della comunicazione, una roba dove Zak Brown non ha davvero da imparare da nessuno, è il suo lavoro in pratica. Nell'immagine (che è ancora online, solo quella, hanno rimosso l'articolo ma non l'url statico del collage) si vede chiaramente campeggiare in bella vista il logo Mercedes sul cofano motore. Avrebbero potuto mettere tranquillamente quello Honda della MP4/4, che campeggiava più o meno nella stessa zona (http://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2013/05/McLaren-MP4-4-Senna-1988.jpg) sotto la scritta Marlboro, anziché solo il posteriore (che tra l'altro si vede a malapena) ed usare la parte anteriore della MP4/13 o 14 dove non c'era nessun logo Mercedes. Honda gli avrà chiesto di rimuovere quell'articolo per le ragioni di cui stiamo discutendo, qui finisce a pesci in faccia.
EDIT: mi correggo, il posteriore dovrebbe essere della MP4/3, ma comunque il senso del discorso non cambia.
già il fatto che Hasegawa dichiari che Honda rimane vuol dire che le voci di Mclaren che si sta guardando attorno sono vere, mica serviva una smentita.... Faremo al 100 % la fine della Williams senza sponsor ne pu saremo costretti all'elemosina, e quello che fa ridere è che adesso come adesso saremmo contenti e felici di arrivare anche sesti (cosa che con Mercedes e Renault è garantita). Andare con Mercedes vuol dire tenersi anche Alonso e tornare se non alla vittoria, al podio per me
Citazione di: Berilio il 18 Marzo 2017, 11:51:43
perché sono pazzi? se la foto voleva essere un collage del meglio delle McLaren degli ultimi 25 anni che problema c'è.
Se volevano un collage del meglio delle McLaren degli ultimi 25 anni la Mcl-32 o Mp4-32 (come scritto sulle maglie) non doveva neanche esserci
Che la Mclaren si stia guardando attorno e stia studiando delle alternative mi sembra un fatto abbastanza scontato. A mio parere se a metà campionato Honda non avrà mostrato tangibili segni di miglioramento ci sarà la notizia della rottura del rapporto, sempre se tutte le clausole contrattuali del caso lo permettano.
il problema è che da pezzenti che siamo diventati non abbiamo i soldi della penale :-grr
Pure se Honda decide di abbandonare per evitare figuracce,lo stesso facciamo una brutta fine...perché da un momento all'altro ci ritroveremo senza i milioni che versa Honda e saremo costretti a pagare un altro pilota e una fornitura della PU.
La situazione non è sicuramente rosea
Ma la nostra situazione finanziaria è così tanto disastrosa? Qualcuno di voi ha accesso ai libri contabili dell'azienda? Ok, i 100 milioni che butta Honda non li ripeschi da nessuna parte, ma non credo che all'imporovviso siamo diventati dei barboni.
io so che le PU sono date gratis da Honda che paga anche gli ingaggi dei piloti
Il problema è se la mecca può o meno recedere nel caso non si ottengano determinati risultati. Se può recedere solo pagando una cifra, probabilmente molto alta e indipendente dai risultati, significa che è nella m...., perché a questo punto sarebbe dipendente in tutto e per tutto dagli umori giappo visto che la grana, parliamoci chiaro, la mecca non ce l'ha. Se i nippo decidono di rimanere in f1 altri 2-3 anni con questo scaldabagno c'è il rischio che il team debba continuare a mangiare sta minestra.
I tabloid inglesi insistono da un po' sul fatto che alla fine di quest'anno McLaren abbia una exit-clause, ovvero una clausola di uscita, per recedere dal contratto un anno prima della scadenza. È solo un gossip, ma potrebbe non essere inverosimile del tutto se è vero, come è vero, che quel contratto è stato studiato da Ron Dennis che certo non è l'ultimo scemo arrivato in città per farsi dare le pacche sulle spalle. Provo a documentarmi meglio, ma i contratti sono riservatissimi ovviamente, quindi oltre il sentito dire non c'è niente.
Honda ha un contratto da motorista/sponsor, cioè non solo fornisce i motori, ma paga per associare il proprio brand a McLaren, cosa che altri motoristi si guardano bene dal fare con i clienti (nel caso di Mercedes si limitano a fornire motori, know how, piloti e a prendersi i soldi della vendita delle PU, nel caso di Renault con RedBull, addirittura non vogliono associare proprio nulla al team cliente), da qui si spiegano i 100 milioni di euro l'anno. In verità non è che McLaren non abbia un main sponsor, più propriamente ce l'ha: è Honda. Nell'accordo iniziale era previsto che ufficiosamente che, per aumentare la commerciabilità del marchio, McLaren si impegnasse a trovare un top driver di fama planetaria che attirasse l'interesse: Alonso costa 40 milioni di euro l'anno quasi, i 100 milioni che Honda versa sono anche per quello. In teoria dovrebbe essere un ritorno di immagine, o anzi doveva, perché mi sa che ultimamente anche con Senna in pista avremmo fatto comunque delle grosse figure di m...
Stando a quando dichiarato da Dennis all'inizio dello scorso anno, prima che succedesse quello che è successo, McLaren Technology Group + Automotive (inteso come il reparto corse, il reparto stradale ed il reparto di tecnologia che vende componenti) non gode di buona, ma di ottima salute: tutti gli indici hanno fatto registrare una crescita negli ultimi anni ed i bilanci sono assolutamente in attivo (almeno fino all'anno scorso) anche grazie ai soldi Honda, ma non solo grazie a quelli. Gran parte dei ricavati McLaren lo deve agli accordi commerciali con altre case automobilistiche per cui fornisce tecnologie e dalla vendita di vetture stradali (non sono auto di serie e quindi non hanno un mercato enorme, ma vendono molto bene). Lo stesso Dennis affermò in una intervista che dovrei ritrovare: «Stiamo bene, non abbiamo bisogno di un main sponsor, possiamo permetterci di scegliere». Pure Brown al suo insediamento disse una roba simile, affermando che McLaren aveva bisogno di un main sponsor per una questione più che altro di immagine, ma che non avrebbe mai scelto uno sponsor di secondo livello solo per prendere due spicci: ad un top team sarebbe servito un top sponsor. Amen.
Detto questo, e qui comincia la mia modestissima opinione eh, tre anni come gli ultimi taglierebbero le gambe a qualsiasi scuderia, specie ad una casa automobilistica non appartenente a nessuna grossa conglomerata come Mercedes, FCA, Toyota, etc. etc. e che non ha alle spalle qualcuno disposto a coprire le perdite a prescindere. Ron Dennis è stato mandato via perché avrebbe voluto vendere quote ai cinesi: un motivo ci sarà dico io... Ci sono state aziende molto più grosse di McLaren che sono fallite, case motoristiche molto più ricche che non hanno retto l'urto della F1 e sono andate via prima di ridursi sul lastrico o quasi. La F1 non è un gioco: non puoi recedere da un contratto senza avere una valida opzione a pararti il sedere, non puoi rinunciare a una montagna di soldi pensando di trovarne facilmente altrove, specie in periodi di crisi come questo. Se Honda andasse via di sua sponte, senza farci cacciare fuori un euro, o se esistesse davvero una clausola che permetterebbe una risoluzione consensuale senza pagare penali eccessive, ci si potrebbe pure pensare, in caso contrario si tratterebbe di dover scegliere se finire in ginocchio subito con un colpo secco o piano piano aspettando che i risultati ci condannino. O magari sperare che Honda trovi il colpo di genio un attimo prima del tracollo: alcune volte le favole esistono... :-) :-) :-)
Sto guardando speciale f1 su Rai-sport, Mazzoni parla di una penale di 300 milioni in caso di recesso del contratto da parte della McLaren. Evidentemente il buon Mazzoni ha poteri che non conosciamo...........
Nel mentre: http://www.motorsportitalia.net/boullier-non-so-se-vedremo-il-traguardo-a-melbourne/
E vi invito a leggere con attenzione una analisi perfetta di Ted Kravitz di Sky Sports che è uno dei giornalisti più vicini a McLaren della F1. Cioè, per capirci, non stiamo parlando di Mazzoni che scambia ancora Massa per Barrichello... http://www.skysports.com/f1/news/12433/10804713/mclaren-and-honda-what-now-for-the-under-pressure-partnership (se vi serve una traduzione, ve la butto giù appena ho due minuti, ma il senso si capisce).
McLaren potrebbe davvero lasciare Honda?
«Beh, consideriamo le origini degli ultimi gossip: la storia nasce dalla stampa spagnola nel penultimo giorno di test invernali. Possiamo parlare del fatto che sia partita dall'entourage di Fernando Alonso o meno, ma seppure non fosse una voce vera, è partita comunque in quel momento. Ho chiesto di questa cosa la sera stessa ad Eric Boullier e, piuttosto che negare seccamente, ha semplicemente detto che "non aveva intenzione di entrare in questo argomento". Quello che penso è che, non appena McLaren ha visto come sono andati i test, ha capito che non c'erano i presupposti per fare quel salto in termini di prestazioni che Honda aveva promesso per il 2017 ed ha dovuto cominciare ad analizzare ogni possibilità, compresa quella di acquistare una nuova futura fornitura di motori altrove per il futuro. Quello che noi continuiamo a sentire da McLaren è: "Stiamo lavorando per tornare a vincere", oppure "Dobbiamo tornare a vincere e lo faremo". Quindi, tenendo a mente che questa è l'ambizione fondamentale del team, anche la possibilità dell'opzione finale, ovvero divorziare da Honda, non pare possa essere impensabile. Dobbiamo ricordare che la decisione di tornare con Honda è stata presa da Ron Dennis e Martin Witmarsh nel 2013, per questo il nuovo a. d. Zak Brown ed il comitato esecutivo McLaren (ExCom, come viene chiamato) potrebbero lasciarla sostenendo ragionevolmente che, prima di tutto, tornare da Honda non era stata una loro idea. Honda comunque ha detto che è tornata in F1 con un progetto a lungo termine e questo è vero, quindi potrebbero benissimo trovarsi un altro team senza problemi: Williams e Sauber sono delle opzioni, mentre McLaren potrebbe stipulare un accordo con Mercedes, Renault o, si sussurra, Ferrari. Sarebbe una mossa spietata da parte di Brown, ma questa è la F1».
La McLaren potrebbe cambiare motorista già da questa stagione?
«Tecnicamente sì, ma avrebbero bisogno di almeno sei mesi a partire da oggi per avere una vettura migliore di quella attuale in termini di prestazioni. Dopotutto bisognerebbe riprogettare gran parte del telaio, montare un motore diverso ed altre parti... Se poi facessero tutto di fretta, sarebbe difficile ottenere un pacchetto migliore di quello attuale. Per questo è dico che è una cosa possibile, ma è più probabile che ci sia il progetto di cambiare motorista per la prossima stagione, qualora McLaren dovesse davvero decidere di cambiare. Però c'è un'altra cosa che penso: per divorziare da Honda, McLaren dovrebbe fare a meno dei suoi soldi. Attualmente una gran parte del bilancio McLaren proviene dagli introiti Honda, quindi dubito finanziariamente parlando che possano divorziare ad oggi. Dovremmo vedere questa faccenda semplicemente come dare un calcio nel sedere ad Honda».
In ogni caso, Mercedes sarebbe davvero interessata a tornare da McLaren?
«Bella domanda: perché mai Mercedes dovrebbe fornire un altro grande team, specie un gigante dormiente come McLaren? Beh, visto che Manor è fallita a gennaio, diciamo prima di tutto che Mercedes ha senza dubbio le capacità per fornire un terzo team e, paradossalmente, avere McLaren tra questi sarebbe quasi una sfida. Il capo di Mercedes Toto Wolff vedrebbe come una sfida rifornire McLaren per batterli poi dal lato telaistico: se ci riuscissero sarebbe una gran bella soddisfazione per gli uomini di Brackley. Poi c'è un dibattito sul fatto che molti si chiedono se mai un cliente Mercedes fosse mai in grado di battere il team principale, perché non sarebbe mai così coinvolto nel modo di lavorare come invece i tedeschi e la domanda ci porta al motivo per cui Ron Dennis volle divorziare da Mercedes. Lui era quasi certamente di questa opinione: un team cliente non potrà mai battere quello principale e, se questo fosse vero, allora Wolff non avrebbe sicuramente nessun timore di essere messo in secondo piano da un eventuale miglior telaio McLaren».
Quindi McLaren e Honda cosa faranno ora? McLaren vuole davvero cambiare?
«Io continuo a pensare a quello che Boullier ha detto durante i test, quando gli avevo chiesto notizie circa il difetto di progettazione del serbatoio dell MCL32 che ha causato problemi il primo giorno. Gli avevo detto che normalmente un problema del genere sarebbe potuto essere rilevato da un semplice programma di simulazione al pc prima di andare in pista e lui mi aveva detto: "Sì, ma quando si cambiano certi processi di lavorazione, queste cose te le perdi". Mi chiedo ancora a cosa facesse riferimento: Honda ha cambiato procedimento e questo ha causato problemi al motore? Penso che McLaren chiederà a Honda nuove idee e risorse per applicare modifiche al motore. Non potranno fare nulla per le prime quattro gare, quelle probabilmente ormai sono perdute, ma questa cosa sta mettendo pressione a Honda e li costringe a mettere insieme risorse ed ore di lavoro per provare ad essere in pari con i pronostici entro metà maggio, quando inizierà la stagione europea».
Citazione di: mp4-89 il 18 Marzo 2017, 17:05:33
Ma la nostra situazione finanziaria è così tanto disastrosa? Qualcuno di voi ha accesso ai libri contabili dell'azienda? Ok, i 100 milioni che butta Honda non li ripeschi da nessuna parte, ma non credo che all'imporovviso siamo diventati dei barboni.
Il punto è che senza Honda passaremo da un budget al livello Mercedes, RB è Ferrari ad uno della Williams
Io avrei gia cacciato Boullier sinceramente
A quanto si legge, il contratto fra McLaren e Honda prevede almeno due clausole:
- una legata al raggiungimento di un certo livello minimo di prestazioni entro il terzo anno, in assenza del quale McLaren può rompere il contratto gratis;
- un'altra in base alla quale il contratto può essere risolto da entrambe le parti se "la partnership arreca un danno d'immagine superiore ai benefici".
Quindi a oggi McLaren potrebbe liberarsi dei giapponesi senza alcuno sforzo.
Anzi, è altamente probabile che sia possibile contestare a Honda il mancato rispetto del contratto, in virtù del fatto che non hanno fornito quanto pattuito, ovvero un motore che si possa definire tale.
E il contratto di Alonso? Lo paga la Honda, come facciamo? Ma dio ce ne scampi, di pensionati ne abbiamo già avuto uno e fin troppo a lungo, lo spagnolo lo ha voluto la Honda (e solo loro). Noi abbiamo Stoffel che ci basta e avanza. Alonso un calcio nel sedere e via, oppure se gli interessa restare contratto indicizzato ai punti e fine. Solo a Maranello potevano essere così tordi da tenerselo cinque anni, dài.
In ogni caso il budget non è un problema: non dimentichiamo che alle spalle abbiamo una proprietà composta in maggioranza (Bahrain + Ojjeh) da società d'investimento che trattano MILIARDI di dollari. E c'è sempre la strada paventata da Dennis di una cessione ai cinesi per far entrare capitali freschi.
Perciò non solo potremmo rompere il contratto anche domattina, se volessimo, ma anche reclamare un sostanzioso indennizzo economico a quei cialtroni di giapponesi. Magari giusto giusto quanto basta per pagarci una fornitura di Mercedes per qualche anno...
La Mercedes fra l'altro aveva già pianificato la quarta fornitura per la Manor, che non essendosi concretizzata costituisce al momento per loro un mancato guadagno, se non addirittura un costo imprevisto per l'approvvigionamento. McLaren questo lo sa e potrebbe approfittarne per spuntare uno sconto.
Il motore Honda 2017 è più ingombrante di quello 2016, quindi sicuramente è più semplice adattare l'attuale telaio che non, per esempio, quello 2016 basato sulla filosofia size-zero.
Come qualcuno ha già detto, Brawn e Red Bull con motori clienti hanno vinto il mondiale per cinque anni di fila. Noi nel 2012 avremmo potuto farlo noi, sempre con motore clienti.
Il nostro telaio oggi è al livello del Mercedes? No. Ma è folle sperare di vincere un mondiale solo con il motore. Non siamo più negli anni '50. La Mercedes vince da tre anni per il loro telaio, le loro sospensioni, il loro pilota e perché la loro squadra sbaglia pochissimo.
In ogni caso, adesso con la Honda è proprio ora di finirla. Questi incapaci non sono in F1 dall'altro ieri, e hanno praticamente sempre fatto schifo: nel 2008 noi vincevamo il mondiale e loro facevano UN podio (per puro c*lo) in tutto l'anno. Nel '91 se non fosse stato per il nostro telaio, Ayrton e la Shell, non avrebbero mai vinto con quel cassone di V12, che dimostra quanto siano arretrati tecnologicamente: passare al V12 in un momento storico in cui TUTTI in F1 andavano verso il V10...
E non dimentichiamo la cosa più importante di tutte, il motivo per cui MAI avremmo dovuto tornare con questi ciarlatani: nel '92, quando il Renault faceva sembrare il loro motore un dinosauro, loro ci hanno lasciato a piedi, costringendoci a ripiegare su un motore farlocco per il '93, quando avevamo pilota, telaio, sospensioni attive e tutto per poter contendere il titolo alla Williams.
Mai più con Honda, a maggior ragione adesso.
Per tutte queste ragioni, penso la McLaren abbia tutto l'interesse a rompere con Honda il prima possibile, se non in tempo per Shanghai almeno per Barcellona.
Ora Zak Brown deve far vedere di avere le pa**e e meritarsi il posto che era del boss.
Su Alonso hai tutto il mio supporto.Non capisco a cosa serva,se si fosse in lotta per qualcosa forse potrebbe anche tornare utile ma ora come ora è un male averlo,porta malumore,mette zizzania tra i vari reparti,fa fare figuracce in mondovisione a chi paga il suo stipendio.Per me è superfluo,abbiamo bisogno di piloti non di prime donne.
Concordo pure io, Alonso è un grande campione ma per arrivare 18° ci possono mettere anche mio nonno. Direi che per l'asturiano può anche arrivare la pensione, tanto ha sbagliato tutte le scelte degli ultimi 10 anni, quindi il mondiale imho non lo vedrà più, e visto che per lui arrivare secondi o ultimi è la stessa cosa tanto vale starsene a casa.
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Si è vero c'è una differenza enorme; sarebbe uno smacco per il team ufficiale farsi battere da quello clienti, anche se in passato è già successo (dal 2010 al 2012 la mecca ha sempre legnato la mercedes), ma mai per il titolo (anche se nel 2010 la mclaren poteva vincerlo). Infatti secondo me red bull non vincerà più nulla ora che la renault è in prima fila; magari ancora quest'anno le starà davanti perché ha un forte know-how aerodinamico e il motore non è ancora il top, ma qualora lo diventasse ai bibitari verrebbero rifilate le specifiche vecchie come succede ai mercedes. Siamo in un'epoca dove bisogna imho farsi tutto in casa per essere competitivi, o avere un motorista non impegnato con un proprio team, come la honda, che però ha fornito alla squadra inglese uno scaldabagno. In ogni caso penso che l'idea che hanno a Paragon di tornare ai fasti passati sia una chimera, è un team che dovrà puntare a sopravvivere; il titolo sarà questione tra mercedes, ferrari (forse) e renault (forse) nei prossimi anni.
Citazione di: Michele il 19 Marzo 2017, 17:26:36
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Sono d'accordo sia sul discorso di Alonso e sul discorso delle motorizzazioni clienti.
Attualmente pure per me è impossibile vedere una Williams Mercedes vincere un campionato,e così sarebbe anche per un'eventuale McLaren Mercedes.
Per un ritorno della vera McLaren Mercedes si deve aspettare che la casa di Stoccarda lasci il circus,ma al momento non ci sono i presupposti per questo ritiro
Citazione di: Michele il 19 Marzo 2017, 17:26:36
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Alonso sprona e motiva?
potrebbe essere ma a giudicare dai suoi team radio in cui ride in faccia al suo ingegnere di gara o insulta la honda, faccio fatica a credere all'uomo squadra. Anche mettersi su uno sdraio a prendere il sole la vedo un po' come un comportamento poco rispettoso per il team,mi chiedo quale motivazione possano avere ricevuto i meccanici vedendolo sdraiato al sole,loro che avevano fatto magari le ore piccole per sostituire l'ennesima PU.
Anche il "gp2 engine" nel gp di casa della honda deve averli veramente spronati
ma a me anche un quinto posto andrebbe di lusso
Citazione di: Berilio il 19 Marzo 2017, 18:44:54
Citazione di: Michele il 19 Marzo 2017, 17:26:36
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Alonso sprona e motiva?
potrebbe essere ma a giudicare dai suoi team radio in cui ride in faccia al suo ingegnere di gara o insulta la honda, faccio fatica a credere all'uomo squadra. Anche mettersi su uno sdraio a prendere il sole la vedo un po' come un comportamento poco rispettoso per il team,mi chiedo quale motivazione possano avere ricevuto i meccanici vedendolo sdraiato al sole,loro che avevano fatto magari le ore piccole per sostituire l'ennesima PU.
Anche il "gp2 engine" nel gp di casa della honda deve averli veramente spronati
Quando si parla di uomo squadra mi vengono in mente nomi tipo Hakkinen, scomodo anche Senna. Ma Alonso proprio non riesco ad accostarlo al concetto di uomo squadra
Ragazzi, i tempi sono cambiati e ognuno ha il suo carattere: Hakkinen aveva il suo, Alonso ne ha un altro. Adesso sono passati diversi anni e qualcuno perfino più giovane di me forse non ricorderà, ma l'atteggiamento di Senna non è sempre stato pacatissimo, tutt'altro... Anche lui ha avuto le sue belle diatribe con avversari e squadra, senza parlare di quelle con Honda che sono cicliche, ormai si è capito, anche solo per diversità culturali (i giapponesi sono distanti anni luce dal nostro modo di intendere tutto). In McLaren non c'è un solo elemento che abbia mai parlato male di Alonso: è un pilota che punta i piedi ed esige rispetto, ma in pista dà il 101% sempre e comunque, anche con un cesso tra le mani come quello attuale. Ha un'etica del lavoro incredibile: viene pagato tanto e per questo si sbatte anche più degli altri, se c'è da lavorare il doppio non si fa problemi, è un professionista che è arrivato a quasi 40 anni ancora in uno stato di forma eccezionale, lo hanno confermato tutti nel paddock proprio in queste settimane. Quegli atteggiamenti che da fuori possono sembrare irrisori e fuori luogo, in un contesto di lavoro come quello di una scuderia (ma non solo) sono da sprono: ti dico che fai schifo per spronarti a non fare più schifo, ti prendo in giro (senza troppa cattiveria, perché quella sul GP2 engine è stata davvero una battuta innocente e tra l'altro pure rispondente a verità) per aspettarmi da te una reazione. Poi è uno che prende in giro, ma si prende pure in giro eh, quindi non possiamo manco dire sia uno di quelli che offende gratuitamente per farsi fico agli occhi degli altri, semplicemente questo è il suo modo di spingere gli altri a dare quanto lui e probabilmente anche per spingere sé stesso a dare sempre di più. Non sarà sempre simpatico eh, chi lo nega, ma ovunque è andato ha sempre ottenuto il massimo che poteva ottenere senza farsi nemici. Anche in Ferrari, a parte i tifosi che appunto restano tifosi, tutti parlano di Alonso in maniera esemplare.
Sia chiaro che io non sono un alonsista sfegatato eh, credo che nel 2007 per esempio abbia fatto dei grossi torti a McLaren (anche se McLaren non è stata da meno nei suoi confronti) e abbia avuto un atteggiamento abbastanza ondivago pure nella vicenda spy-story. Però caspita, sono passati dieci anni per noi, sono passati dieci anni pure per lui eh, le persone cambiano e lo stesso Dennis mi pare abbia ampiamente messo in un cassetto ogni vicenda: se l'ha perdonato lui, possiamo perdonarlo pure noi penso... Negli ultimi tre anni secondo me non gli si può imputare nulla: ha fatto tutto e più di tutto per noi, ha rischiato anche la salute più di una volta senza fiatare, ha lavorato per la squadra senza fare la prima donna. Per me questo è essere uomo squadra, ha cementato un gruppo che onestamente avrebbe più di un motivo per sfaldarsi a questo punto della storia...
McLaren, contatti con la Mercedes per il motore
La McLaren ha avuto un breve contatto con la Mercedes per sondare il terreno nel caso in cui decidessero di cambiare il propulsore, visto che l'Honda non sembra funzionare secondo le aspettative.
Secondo la BBC, la McLaren sta ora valutando altre opzioni per il 2018 e oltre, e ha avuto un approccio esplorativo con la Mercedes, descritto come "informale e breve".
La McLaren ha usato i motori tedeschi nel periodo 1995-2014, che ha prodotto un titolo costruttori nel 1998, tre mondiali piloti con Mika Häkkinen (1998 e 1999) e Lewis Hamilton (2008).
Tuttavia il team di Woking dovrebbe trovare una via d'uscita del suo contratto pluriennale con la Honda.
Eric Boullier ha recentemente parlato dei guai della McLaren-Honda in un'intervista con il giornale spagnolo AS, ammettendo che non si aspettava così tanti problemi e che la squadra rischia di perdere Fernando Alonso .
"Stiamo avendo più problemi di quanto ci aspettassimo", ha detto il direttore corse del team.
"Sapevamo che avremmo incontrato alcune problematiche nei test, ma veramente non così tante come stiamo vedendo. Siamo costantemente al lavoro per ridurre il numero di problemi e di essere in grado di andare più veloci".
Sul futuro di Alonso alla McLaren, Boullier ha aggiunto: "Lui vuole essere competitivo perché ha talento da mostrare al mondo e a se stesso, e abbiamo bisogno di essere competitivi per renderlo felice. Se siamo competitivi lui sarà sereno nel prendere le proprie decisioni...".
Alla domanda se la McLaren attuale potrebbe vincere se avesse il motore Mercedes, Boullier ha risposto: "L'abbiamo già fatto".
Un portavoce della McLaren ha poi risposto alla domanda di GPUpdate.net riguardo alle relazioni con il marchio giapponese: "Il test è stato difficile e deludente. Stiamo lavorando con la Honda per affrontare le carenze. Insieme a loro stiamo considerando varie opzioni, ma noi non commenteremo le speculazioni dei media".
Fonte: GPupdate.net
Citazione di: Michele il 19 Marzo 2017, 17:26:36
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Su Alonso dissento sul tuo...dissenso :-cmp
Tutti i piloti, anche i più grandi fenomeni, hanno una fase discendente della carriera, e nel caso di Alonso questa fase IMHO è già iniziata da un pezzo. Nel 2010 perse un mondiale malamente per una serie di errori anche suoi, nel 2012 ne buttò letteralmente via un altro perché aveva perso completamente la capacità di "leggere" la corsa. Il fatto che non ebbe praticamente guasti tecnici in un anno in cui i suoi avversari facevano a gara a rompere, e riuscì comunque a perdere il mondiale, IMHO dice tutto.
Sulla sua capacità di spronare/motivare, penso che la situazione in Ferrari sia eloquente dell'ambiente che ha lasciato dopo il suo passaggio. Questa non è una sua esclusiva prerogativa, a nessun campione piace fare la muffa mentre vincono gli altri, d'accordo, ma il punto è che se deve restare per dare un contributo da "esperto", beh per quel ruolo abbiamo già sotto contratto Jenson.
Jenson che peraltro lo ha battuto nel 2015...
Non sto dicendo di affiancare a Stoffel il primo che passa, di sicuro però non credo che ci serva pagare 30 milioni Alonso per quello che ancora ha da dare.
Citazione
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Non concordo nemmeno sul paragone con Red Bull e Mercedes: Red Bull ha iniziato a vincere quando è arrivato Vettel, altrimenti sarebbero rimasti a vivacchiare con Webber come facevano già da due anni.
La Mercedes finché c'era Schumacher...faceva i punti con Rosberg, e hanno cominciato a vincere seriamente solo nel 2014. Nel frattempo, mentre loro erano in pista con il team ufficiale, nel 2010 e nel 2012 noi ci siamo giocati il mondiale per due volte, mentre loro non toccavano palla.
Idem con patate per la Renault: nel 2009 e nel 2010 erano in pista con il team ufficiale, la Red Bull col motore clienti si è giocata il mondiale prima, e l'ha vinto poi. Non conto gli anni dal 2011 al 2013 perché la Renault non era più presente in prima persona.
Infine c'è il 2009, con la Brawn che a dicembre manco sapeva che motore avrebbe usato, e poi vinse il titolo con un Mercedes clienti.
Quindi direi che i fatti dimostrano come un motore clienti, montato su un telaio d'eccellenza e condotto da un pilota top possa vincere più che facilmente.
Noi oggi il telaio a quel livello forse non lo abbiamo, e sicuramente Stoffel deve ancora fare un poco di esperienza, ma al momento il mondiale lo sta vincendo solo Mercedes, quindi non vedo che male ci sia ad averne uno in macchina...la Williams non ha la nostra struttura, a parità di motore credo ci siano dietro, oltre al fatto che non schierano piloti di livello assoluto.
Quando avremo un telaio top e un pilota del livello di Hamilton, sarò felice di discutere di eventuali gap di potenza tra il nostro motore clienti e quello ufficiale, ma fino ad allora non ha nessuno senso fare 18° se possiamo andare a podio.
Citazione di: peter_ray il 19 Marzo 2017, 23:49:17
Citazione di: Michele il 19 Marzo 2017, 17:26:36
Su Alonso mi permetto di dissentire fortemente :-)
Per qualità è, probabilmente, il miglior pilota del dopo-Schumacher/Hakkinen insieme ad Hamilton. Non solo: è un uomo di esperienza ed un motivatore, uno che non ha paura di dire la sua e che sprona continuamente il team a fare quel poco (molto poco) che si può fare in situazioni disperate come questa. Come tutti i campioni un po' sopra le righe è un personaggio controverso, di sicuro non è uno di quelli che campa di sola passione perché si è sempre fatto pagare sin troppo bene, ma per una squadra che deve riemergere è l'uomo ideale. Ogni scuderia che è partita da zero o quasi ha sempre fatto affidamento su piloti di esperienza: la Mercedes dove sarebbe senza Schumacher? La RedBull senza Coulthard? Tutti sono partiti da una base di esperienza, pazzo chi pensa che il solo Vandoorne possa bastare insieme a qualche altro malcapitato ragazzino della GP2 (ora F2): il belga sarebbe il primo ad essere bruciato senza un pilota esperto al suo fianco. Mi pare chiaro che molto difficilmente l'anno prossimo quel pilota sarà Alonso e certo non ripiegherei su un dinosauro come Massa, per dire, ma non mi accontenterei di un altro giovane o di un emergente qualsiasi... Bottas l'anno prossimo sarà già in scadenza, Hulkenberg ruota in orbita Mercedes nonostante il passaggio a Renault, poi c'è sempre un certo Rosberg che non si sa quanto stia bluffando e che Mercedes sarebbe ben contenta di piazzare altrove. Sia chiaro però: di Alonso ce n'è uno. L'anno scorso e quello prima avremmo concluso il campionato ben più al di sotto delle aspettative senza lo spagnolo che tutto mi è sembrato, tranne che un bollito. Anzi, di bollito in McLaren ce n'era uno, ma era il compagno di box, non certo lui.
Su Alonso dissento sul tuo...dissenso :-cmp
Tutti i piloti, anche i più grandi fenomeni, hanno una fase discendente della carriera, e nel caso di Alonso questa fase IMHO è già iniziata da un pezzo. Nel 2010 perse un mondiale malamente per una serie di errori anche suoi, nel 2012 ne buttò letteralmente via un altro perché aveva perso completamente la capacità di "leggere" la corsa. Il fatto che non ebbe praticamente guasti tecnici in un anno in cui i suoi avversari facevano a gara a rompere, e riuscì comunque a perdere il mondiale, IMHO dice tutto.
Sulla sua capacità di spronare/motivare, penso che la situazione in Ferrari sia eloquente dell'ambiente che ha lasciato dopo il suo passaggio. Questa non è una sua esclusiva prerogativa, a nessun campione piace fare la muffa mentre vincono gli altri, d'accordo, ma il punto è che se deve restare per dare un contributo da "esperto", beh per quel ruolo abbiamo già sotto contratto Jenson.
Jenson che peraltro lo ha battuto nel 2015...
Non sto dicendo di affiancare a Stoffel il primo che passa, di sicuro però non credo che ci serva pagare 30 milioni Alonso per quello che ancora ha da dare.
Citazione
Io sono della linea di Dennis: per me un motore clienti non ti fa vincere, può portarti al massimo molto in alto, ma non ti fa vincere quasi mai nulla ed un team come McLaren ha il dovere di puntare alla vetta, senza contentini di mezzo come un terzo o un quarto posto misero. Gli esempi sopracitati, a mio modesto parere, non sono del tutto giusti: Brawn GP era cliente di chi? Mercedes? Mercedes all'epoca non era in F1, aveva pianificato l'entrata l'anno dopo proprio al posto di Brawn, quindi semmai si può dire che Brawn GP non fosse altro che Mercedes con un altro nome. RedBull ha stravinto con un motore clienti? Clienti di chi? Renault si era ritirata ed aveva passato loro la fornitura di motori, ora che sono tornati non mi pare RedBull stia raccogliendo trionfi... McLaren ha vinto per anni con Mercedes, non era una cliente, era una sua partner stretta (possedevano le nostre azioni, erano noi, senza differenza alcuna). C'è una differenza abissale tra l'essere una scuderia partner di una casa motoristica che non è interessata in primissima persona in F1 (nel senso che non c'è come scuderia autonoma) e l'essere clienti di una casa che è già in F1 con una sua scuderia e che per forza di cose avrà interessi prioritari sempre e solo in quella.
Non concordo nemmeno sul paragone con Red Bull e Mercedes: Red Bull ha iniziato a vincere quando è arrivato Vettel, altrimenti sarebbero rimasti a vivacchiare con Webber come facevano già da due anni.
La Mercedes finché c'era Schumacher...faceva i punti con Rosberg, e hanno cominciato a vincere seriamente solo nel 2014. Nel frattempo, mentre loro erano in pista con il team ufficiale, nel 2010 e nel 2012 noi ci siamo giocati il mondiale per due volte, mentre loro non toccavano palla.
Idem con patate per la Renault: nel 2009 e nel 2010 erano in pista con il team ufficiale, la Red Bull col motore clienti si è giocata il mondiale prima, e l'ha vinto poi. Non conto gli anni dal 2011 al 2013 perché la Renault non era più presente in prima persona.
Infine c'è il 2009, con la Brawn che a dicembre manco sapeva che motore avrebbe usato, e poi vinse il titolo con un Mercedes clienti.
Quindi direi che i fatti dimostrano come un motore clienti, montato su un telaio d'eccellenza e condotto da un pilota top possa vincere più che facilmente.
Noi oggi il telaio a quel livello forse non lo abbiamo, e sicuramente Stoffel deve ancora fare un poco di esperienza, ma al momento il mondiale lo sta vincendo solo Mercedes, quindi non vedo che male ci sia ad averne uno in macchina...la Williams non ha la nostra struttura, a parità di motore credo ci siano dietro, oltre al fatto che non schierano piloti di livello assoluto.
Quando avremo un telaio top e un pilota del livello di Hamilton, sarò felice di discutere di eventuali gap di potenza tra il nostro motore clienti e quello ufficiale, ma fino ad allora non ha nessuno senso fare 18° se possiamo andare a podio.
Sono d'accordo, abbiamo battuto Mercedes con il loro stesso motore nel 2010 - 2011 - 2012 e siamo stati battuti da loro nel 2013 e 2014 in questi due anni probabilmente per colpa nostra. In più nel 2009 dove Mercedes non era ancora presente come team siamo stati battuti dalla Brawn che montava un motore clienti e noi eravamo la scuderia di riferimento essendo la McLaren - Mercedes. Pure Renault scuderia è stata battuta dalla Red Bull - Renault nel 2009 e 2010
State prendendo come riferimenti anni dove il motore serviva solo per far muovere la macchina. non vincevi il mondiale per la bontà del motore. Se il motore contasse poco come allora state tranquilli che Ron non avrebbe mai contattato Honda.
La Brawn gp vinse un mondiale con una vettura che interpretò il regolamento in modo "bizzarro" e con alla guida Button e Barrichello, secondo me non va usata come esempio
Citazione di: mp4-89 il 20 Marzo 2017, 12:33:34
La Brawn gp vinse un mondiale con una vettura che interpretò il regolamento in modo "bizzarro" e con alla guida Button e Barrichello, secondo me non va usata come esempio
Ci mancava poco che lo perdessero anche , una volta che anche le altre scuderie corsero ai ripari. Per Vettel potevano essere 5
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 12:10:56
State prendendo come riferimenti anni dove il motore serviva solo per far muovere la macchina. non vincevi il mondiale per la bontà del motore. Se il motore contasse poco come allora state tranquilli che Ron non avrebbe mai contattato Honda.
Fermo restando che sono perfettamente d'accordo con l'analisi di Michele per quel che concerne la scelta di Honda da parte della Mclaren, tu sopra hai scritto, a mio avviso, una cosa essenziale: la PU non ha niente a che vedere col vecchio concetto di motore. Prima si ragionava su differenze di qualche cavallo, ora c'è un abisso tra i vari competitor motoristici dove la potenza è solo una parte della prestazione globale.
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 12:10:56
State prendendo come riferimenti anni dove il motore serviva solo per far muovere la macchina. non vincevi il mondiale per la bontà del motore.
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
Eh oh, le opinioni sono opinioni, se non riusciamo a convenire noi, a cui per inciso non entra in tasca un euro da questa faccenda (purtroppo eh), figuratevi loro in McLaren che fanno questo per lavoro... :-)
Io ad essere onesto non ricordo un'epoca storica della F1 in cui il motore non contasse proprio nulla... Cioè, la F1 è una formula motore, da che mondo è mondo è stata sempre tale ed i motori hanno sempre avuto grossa rilevanza. Che i motori di oggi pesino molto più di qualche anno fa sulla prestazione finale, è oggettivo, ma McLaren con telai di tutto rispetto e motori osceni come quello Peugeot, non ricordo abbia mai ottenuto grossi risultati... Il motore è il motore, non devo spiegare io l'importanza che ha su un'automobile qualsiasi, figuriamoci su una F1: contava ieri, conta ancora di più oggi. Magari prima c'erano più possibilità che quella col motore migliore non vincesse perché sopravanzata da qualcun'altra col telaio più avanzato, ma che quella col motore più scarso arrivasse prima di tutte, obiettivamente, non è mai successo. E se non succedeva prima, figurarsi ora.
Con un motore clienti per me McLaren ha possibilità di ottenere grosse prestazioni, al più anche di battere team blasonati, escludo categoricamente (o quasi, a meno di nuovi stravolgimenti regolamentari) possa addirittura vincere un Mondiale in barba a tutto e tutti. Se l'orizzonte è di avere una PU Mercedes per giocarci i podi e qualche vittoria stagionale, boh, sì oddio sempre meglio che come siamo ridotti oggi, ma ammetto che l'idea non mi faccia per niente impazzire.
Citazione di: peter_ray il 20 Marzo 2017, 14:12:35
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 12:10:56
State prendendo come riferimenti anni dove il motore serviva solo per far muovere la macchina. non vincevi il mondiale per la bontà del motore.
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
Dai peter, sai cosa intendo.
Oggi il motore conta tanto quanto il telaio, giustissimo. Ma negli ultimi 5/6 anni degli aspirati quanto impatto poteva avere il motore sulla prestazione? 20%? Secondo me nemmeno questo. Quindi imho gli esempi di quegli anni li non sono validi.
Guarda, manco a farlo apposta, Luca Furbatto (ex-McLaren) proprio oggi sul blog di Turrini dice che il rapporto attuale telaio/motore in F1 è circa 80/20.
Io non ricordo un mondiale vinto di motore dopo il '61.
in compenso ricordo fior di motoroni che non vincevano niente perché montati su telai pessimi.
Poi sia chiaro, il motore serve a spostare la macchina, sennò correremmo in bicicletta...
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 17:43:51
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
L'anno scorso il motore Renault trovò 35 CV in un attimo. E fu lì che la RBR recuperò tantissimo. Quest'era di F1 che stiamo vivendo purtroppo ha il fatto che i motori contano tanto. Troppo. Molto più di telaio e gomme. Per carità, è l'evoluzione ma questo spiega la nostra drammatica crisi.
Citazione di: Mika84 il 21 Marzo 2017, 07:23:24
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 17:43:51
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
L'anno scorso il motore Renault trovò 35 CV in un attimo. E fu lì che la RBR recuperò tantissimo. Quest'era di F1 che stiamo vivendo purtroppo ha il fatto che i motori contano tanto. Troppo. Molto più di telaio e gomme. Per carità, è l'evoluzione ma questo spiega la nostra drammatica crisi.
Non discuto che abbia trovato 35 cv in un attimo, discuto che questo abbia avuto ripercussioni nella lotta per il titolo.
Citazione di: peter_ray il 21 Marzo 2017, 08:15:00
Citazione di: Mika84 il 21 Marzo 2017, 07:23:24
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 17:43:51
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
L'anno scorso il motore Renault trovò 35 CV in un attimo. E fu lì che la RBR recuperò tantissimo. Quest'era di F1 che stiamo vivendo purtroppo ha il fatto che i motori contano tanto. Troppo. Molto più di telaio e gomme. Per carità, è l'evoluzione ma questo spiega la nostra drammatica crisi.
Non discuto che abbia trovato 35 cv in un attimo, discuto che questo abbia avuto ripercussioni nella lotta per il titolo.
Ah sicuramente ne ha avuto visto che la RBR da allora ha surclassato la Ferrari in ogni GP.
Onestamente non capisco come un addetto ai lavori possa dire una cosa simile...
Per carità, io sono un onesto operaio ma il rapporto 80/20 a favore del telaio mi sembra una cosa totalmente fuori dalla realtà! Mi volete dire che la Williams va bene perché ha un gran telaio?
La Williams corre scarica, sono anni che lo fa, infatti nei circuiti guidati paga pegno.
PS. Ma perchè cavolo ci ho puntato al FantaF1 ? :-dbb
Allora riformulo la domanda, con un motore Honda la Williams andrebbe più forte di noi? Io non credo proprio
Citazione di: mp4-89 il 21 Marzo 2017, 12:36:52
Allora riformulo la domanda, con un motore Honda la Williams andrebbe più forte di noi? Io non credo proprio
Quoto.
In questi ultimi anni di fallimenti, c'è stato un momento in cui la Red Bull chiese i motori Honda ma la McLaren mise il veto perchè a Woking non volevano fare da cavia per lo sviluppo dell'Honda.
Secondo me la McLaren doveva accettare la sfida dei telai, d'altronde la competizione è nel nostro sangue .
A questo punto sarebbe il caso di chiedere i Renault e sfidarli noi.
Citazione di: Mika84 il 21 Marzo 2017, 08:33:23
Citazione di: peter_ray il 21 Marzo 2017, 08:15:00
Citazione di: Mika84 il 21 Marzo 2017, 07:23:24
Citazione di: McLaren94 il 20 Marzo 2017, 17:43:51
Beh nemmeno adesso se è per quello.
La Mercedes vince perché ha il miglior telaio, il miglior pacchetto aerodinamico, un signor pilota e una squadra estremamente efficiente.
Tant'è che il motore non lo spremono quasi mai.
Se fosse il motore che conta, l'anno scorso Ferrari non sarebbe stata ampiamente superata da Redbull.
L'anno scorso il motore Renault trovò 35 CV in un attimo. E fu lì che la RBR recuperò tantissimo. Quest'era di F1 che stiamo vivendo purtroppo ha il fatto che i motori contano tanto. Troppo. Molto più di telaio e gomme. Per carità, è l'evoluzione ma questo spiega la nostra drammatica crisi.
Non discuto che abbia trovato 35 cv in un attimo, discuto che questo abbia avuto ripercussioni nella lotta per il titolo.
Ah sicuramente ne ha avuto visto che la RBR da allora ha surclassato la Ferrari in ogni GP.
Di sicuro non l'ha surclassata per il motore dato che a Monza Ricciardo si è preso mezzo minuto da Vettel.
Al contrario, come sostengo io, l'ha sopravanzata di telaio, da cui tutta la querelle sulle sospensioni attive/semi-attive/iperattive.
Citazione di: mp4-89 il 21 Marzo 2017, 12:18:12
Per carità, io sono un onesto operaio ma il rapporto 80/20 a favore del telaio mi sembra una cosa totalmente fuori dalla realtà! Mi volete dire che la Williams va bene perché ha un gran telaio?
Il telaio di sicuro è valido altrimenti anche la Manor l'anno scorso avrebbe fatto punti ogni domenica.
Noi oggi il motore di fatto non l'abbiamo, quindi è ovvio che loro siano davanti anche se il nostro telaio è probabilmente migliore del loro.
Ripeto: il motore serve a muovere la macchina, ma è il telaio che vince il mondiale, altrimenti Ferrari sarebbe regolarmente davanti ai motorizzati Renault.
In questa F1, quella attuale, per me il rapporto è di almeno 60-40 a favore del motore, su alcune piste particolarmente muscolari (non poche) anche di 70-30, su altre meno veloci può pure arrivare a 40-60, ma parliamo di una sparuta minoranza di circuiti (come Monaco e Singapore).
Mercedes ha il motore migliore in assoluto, probabilmente l'anno scorso aveva il secondo telaio migliore di tutti (dopo RedBull), quindi aveva la vittoria facilmente assicurata. Ferrari aveva problemi di affidabilità (non riguardanti specificamente il motore, ma correlati, come quelli al cambio) e, soprattutto, un problema a mandare in temperatura le gomme nel breve termine che ha compromesso puntualmente qualifiche, molte partenze e le prime parti di gara, quando finivano subito dietro alla Mercedes e alla RedBull e non riuscivano a rimontare più: questo significa, secondo me, che Ferrari aveva sì qualche problema di motore, ma aveva soprattutto grosse problematiche anche di telaio, probabilmente molto più grosse di quelle relative al motore (tanto da decidere di mandar via ad un certo punto il loro telaista, affidando l'intero progetto al motorista, a testimonianza di quanto abbia più importanza nella F1 di oggi il motore, un tempo McLaren non avrebbe mai mandato via Newey o chi per lui, visto che non parliamo specificamente di progettisti puri, ma di direttori tecnici, per fare spazio a un qualsiasi altro ingegnere motorista, tanto per capirci). RedBull è stata la scuderia che ha usato meglio i gettoni durante l'anno: era partita con un ottimo telaio ma grossi deficit di motore, poi Renault ha approfittato dei problemi di affidabilità Ferrari e ha rimontato mettendo su un gran bel motore (anche la scuderia ufficiale a fino anno faceva registrare tempi molto migliori rispetto a inizio stagione, per questo sono così fiduciosi quest'anno).
Di base resta il divario di Mercedes con gli altri sul motore e il fatto che abbia comunque un ottimo telaio, forse una spanna inferiore a RedBull, ma davvero ottimo a prescindere. Con quel motore lì basta avere un pacchetto da 9,5 invece che da 10 per surclassare gli altri. Boullier lo ha anche detto qualche settimana fa: nella F1 attuale conta soprattutto il motore, avere un telaio ottimo non ti fa più la differenza come un tempo. I fatti dicono questo eh, lo dicono tutti a dire il vero, poi se c'è qualcuno che la pensa diversamente oh, ci può stare, ma dare un rapporto 80/20 a favore del telaio secondo me significa esserci andati giù un po' troppo col grappino.
Citazione di: peter_ray il 21 Marzo 2017, 13:07:30
Citazione di: mp4-89 il 21 Marzo 2017, 12:18:12
Per carità, io sono un onesto operaio ma il rapporto 80/20 a favore del telaio mi sembra una cosa totalmente fuori dalla realtà! Mi volete dire che la Williams va bene perché ha un gran telaio?
Il telaio di sicuro è valido altrimenti anche la Manor l'anno scorso avrebbe fatto punti ogni domenica.
Noi oggi il motore di fatto non l'abbiamo, quindi è ovvio che loro siano davanti anche se il nostro telaio è probabilmente migliore del loro.
Ripeto: il motore serve a muovere la macchina, ma è il telaio che vince il mondiale, altrimenti Ferrari sarebbe regolarmente davanti ai motorizzati Renault.
Ma la Manor aveva un budget ridicolo in confronto alla williams, infatti quest'anno abbiamo visto che fine abbia fatto. A mio parere un buon paragone può essere fatto con la Force India che infatti lo scorso anno ha spesso preso a bastonate la Williams.
Io resto dell'idea che a parità di PU noi daremo mezza pista alla williams, ma da qui a dire che il rapporto è 80/20 a favore del telaio mi pare una pura follia!
Quest'anno semmai il rapporto telaio/motore è 20/80. Per me è 10/90. Più che mai, visto che da quest'anno si frenerà meno quindi i piloti staranno più tempo con la farfalla aperta e ci sarà molto più sviluppo della parte elettrica (MGU H e K).
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Però credo sia legittimo sostenere che una motorizzazione rispetto ad un'altra faccia molto più differenza rispetto a quando avevamo gli otto cilindri aspirati con fissato il regime di rotazione.
Qualcuno diceva che la manor anche col mercedes non avrebbe mai vinto. Però se guardiamo la differenza rispetto a quando portava in pista il Ferrari mi sembra sia abbastanza evidente la cosa.
Il telaio rimane la parte più importante. Fin qui nessun dubbio. Ma il motore ai giorni nostri incide parecchio visto le ENORMI differenze di prestazione tra una PU e un'altra. E non parlo solo di cavalleria, ma di affidabilità ed efficienza di tutti gli elementi che producono energia.
Poi magari è pure improprio parlare solo di telaio, bisognerebbe parlare di aerodinamica meccanica sistema dei flussi... tutto in simbiosi perfetta con la PU.
Per conto mio stiamo cercando di rendere semplicistico un insieme di cose che non lo è affatto.
Io penso che tra i top team (e per top team intendo quei team che hanno i budget piu alti del circus ovvero Mercede. Ferrari, Redbull e Mclaren) il livello di efficienza del telaio-aerodinamica sia a un livello molto simile, quindi alla fine della fiera la differenza vera la fa quello che hai sotto al cofano e soprattutto come riesci ad integrare telaio e PU. Mi spiego....se la differenza tra il miglior telaio (Redbull?) e il peggiore (Mclaren?) fosse ipoteticamente di 3 decimi al giro allora ecco che l avere 120cv in meno sotto al cofano ci condannano al ruolo di comparsa, perche nella F1 attuale recuperare 3 decimi di telaio e molto piu difficile che recuperare 2 secondi di motore, perche a livello di telaio tra i top team le prestazioni sono molto livellate a mio avviso. Stesso discorso riguarda il motore, bisogna trovare il giusto compromesso tra potenza e gestione/erogazione...e inutile avere 2000cv se poi non riesci a scaricarli tutti a terra....
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
No ma il problema non è crederci o non crederci.
Abbiamo un ingegnere che ha lavorato alla Manor nel 2016, che quindi ha visto la differenza fra il Ferrari e i Mercedes, che dice chiaramente che il contributo è 80/20 a favore del telaio. E faccio notare che Manor con Mercedes ha fatto meno punti che con il Ferrari nel 2014.
Addirittura, lo stesso ingegnere parla di enorme convergenza nelle prestazioni dei tre motori top rispetto a due anni fa.
Abbiamo i fatti: un telaio che vince su tutte le piste, non solo su quelle di motore.
Viceversa, nelle piste dove il motore conta meno, Monaco/Ungheria/Singapore, tre vittorie Mercedes, di cui una con una gestione gomme impossibile per un telaio anche solo discreto.
Proviamo ugualmente a ragionare per assurdo: se il motore contasse 80/20, e/o i telai fossero tutti vicini, la classifica costruttori sarebbe raggruppata per marca di motore.
Invece nel 2016 io leggo:
Mercedes
Renault clienti
Ferrari
Mercedes clienti
Mercedes clienti
Honda (!!!)
Ferrari clienti
Ferrari clienti
Renault (!!!!!!)
Ferrari clienti
Mercedes clienti (!!!!!!!!!)
Poi oh, ognuno è libero di tenersi le sue opinioni, ci mancherebbe...
Solo, in una discussione penso sia importante corroborare i propri pareri con dei dati, e non solamente con dei "secondo me".
:-cmp
Citazione di: peter_ray il 22 Marzo 2017, 13:22:14
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
No ma il problema non è crederci o non crederci.
Abbiamo un ingegnere che ha lavorato alla Manor nel 2016, che quindi ha visto la differenza fra il Ferrari e i Mercedes, che dice chiaramente che il contributo è 80/20 a favore del telaio. E faccio notare che Manor con Mercedes ha fatto meno punti che con il Ferrari nel 2014.
Addirittura, lo stesso ingegnere parla di enorme convergenza nelle prestazioni dei tre motori top rispetto a due anni fa.
Abbiamo i fatti: un telaio che vince su tutte le piste, non solo su quelle di motore.
Viceversa, nelle piste dove il motore conta meno, Monaco/Ungheria/Singapore, tre vittorie Mercedes, di cui una con una gestione gomme impossibile per un telaio anche solo discreto.
Proviamo ugualmente a ragionare per assurdo: se il motore contasse 80/20, e/o i telai fossero tutti vicini, la classifica costruttori sarebbe raggruppata per marca di motore.
Invece nel 2016 io leggo:
Mercedes
Renault clienti
Ferrari
Mercedes clienti
Mercedes clienti
Honda (!!!)
Ferrari clienti
Ferrari clienti
Renault (!!!!!!)
Ferrari clienti
Mercedes clienti (!!!!!!!!!)
Poi oh, ognuno è libero di tenersi le sue opinioni, ci mancherebbe...
Solo, in una discussione penso sia importante corroborare i propri pareri con dei dati, e non solamente con dei "secondo me".
:-cmp
Usare solo i dati o i numeri a volte non da la reale visuale sulla discussione. Però, prendendo un gp a caso (monza) si può riscontrare che:
Nel 2015 a Monza la MArussia con il motore ferrari si è qualificata in fondo con un distacco dalla pole di 4 secondi e mezzo e la macchina davanti in griglia a oltre un secondo.
nel 2016 a Monza con il mercedes il miglior pilota si è qulificato quattordicesimo (mettendo dietro moltissime auto) a meno di due secondi dalla pole stratosferica di HAM e a poco più di un secondo dalla Ferrari di Vettel.
I conti continuano a non tornarmi.
Detto questo la mia sensazione è che i motori di oggi spostano l'ago della bilancia molto più di quelli che si usavano 10 anni fa, dove le prestazioni erano tutte uguali e plafonate. SI gridava al miracolo quando si diceva che tra una stagione e l'altra si guadagnavano 5 cavalli... :-)
Ah ecco, quindi noi facciamo pietà per colpa del telaio, ora sì che torna tutto. Sorry Honda. ^^
Per fare un motore di Formula1 la Honda chiederà un consiglio a Salvatore Aranzulla.
Citazione di: zipavelo il 22 Marzo 2017, 15:49:14
Per fare un motore di Formula1 la Honda chiederà un consiglio a Salvatore Aranzulla.
:-ahah :-ahah :-ahah Seems legit.
Citazione di: Sam71 il 22 Marzo 2017, 10:59:46
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Però credo sia legittimo sostenere che una motorizzazione rispetto ad un'altra faccia molto più differenza rispetto a quando avevamo gli otto cilindri aspirati con fissato il regime di rotazione.
Qualcuno diceva che la manor anche col mercedes non avrebbe mai vinto. Però se guardiamo la differenza rispetto a quando portava in pista il Ferrari mi sembra sia abbastanza evidente la cosa.
Il telaio rimane la parte più importante. Fin qui nessun dubbio. Ma il motore ai giorni nostri incide parecchio visto le ENORMI differenze di prestazione tra una PU e un'altra. E non parlo solo di cavalleria, ma di affidabilità ed efficienza di tutti gli elementi che producono energia.
Poi magari è pure improprio parlare solo di telaio, bisognerebbe parlare di aerodinamica meccanica sistema dei flussi... tutto in simbiosi perfetta con la PU.
Per conto mio stiamo cercando di rendere semplicistico un insieme di cose che non lo è affatto.
Certamente, il motore conta e anche tanto ma dire che conta più del telaio/meccanica è veramente una barzelletta.
Noi secondo me alla fine dell'anno scorso eravamo quarta forza come telaio intendo, quest'anno si sperava di partire appunto come quarta forza nel complesso per poi migliorare man mano durante l'anno cosa che per colpa di Honda purtroppo non avverrà.
Che abbiamo un telaio migliore della Williams è indubbio, ma credo che sia altrettanto indubbio che la McLaren sia dietro a Mercedes, Ferrari e RB, anche con un motore Mercedes saremo dietro a questi team, a mio avviso.
L'involuzione McLaren c'è stata dal 2013 (non dal 2015), quando la Mercedes ci ha preso molti tecnici tra il 2012 e 2013, è inutile girarci attorno.
E a parte Prodromu, non ho visto purtroppo chissà quali acquisti, non siamo riusciti a prendere ne Loewe e ne Allison, poi è ovvio che con Honda siamo ultimi a prescindere ma quello è un altro discorso ancora...
Citazione di: zipavelo il 22 Marzo 2017, 15:49:14
Per fare un motore di Formula1 la Honda chiederà un consiglio a Salvatore Aranzulla.
Però devono ricordarsi di disattivare AdBlock altrimenti il sito non è visibile :-ahah
BROWN: «CON HONDA STIAMO VALUTANDO OGNI SOLUZIONE»
«Stiamo parlando con Honda per cercare di capire quale possa essere la migliore strategia a lungo termine, ma prima abbiamo bisogno di alcuni risultati a breve termine: per questo motivo terrò per me eventuali soluzioni che stiamo studiando con Honda. Dobbiamo risolvere in fretta questa situazione e stiamo considerando tutti i modi per riuscirci. Abbiamo dei partner che si aspettano dei risultati e per questo teniamo molto al lavoro con Honda, ma dobbiamo considerare anche Chandons, NTTs, Johnnie Walker e SAPs: loro vogliono ottenere risultati. Con Honda abbiamo una lunga storia, loro ce la stanno mettendo tutta, sono molto coinvolti, per questo penso siano il partner giusto per noi, ma abbiamo avuto dei problemi tecnici su cui dobbiamo lavorare molto, molto, molto rapidamente».
Fonte: RACER (http://www.planetf1.com/news/honda-spending-what-it-takes-to-resolve-issues/)
Citazione di: Sam71 il 22 Marzo 2017, 15:24:40
Però, prendendo un gp a caso (monza) si può riscontrare che:
Certo che se invece di prendere solamente un gp a caso su ventuno li guardassimo tutti quanti magari ne esce un'analisi un po' più plausibile...comunque ok, proviamo.
Citazione
Nel 2015 a Monza la MArussia con il motore ferrari si è qualificata in fondo con un distacco dalla pole di 4 secondi e mezzo e la macchina davanti in griglia a oltre un secondo.
Magari giova anche ricordare che nel 2015 la Marussia correva con il telaio e il motore dell'anno prima...tutti gli altri no. Se permetti quindi facciamo il confronto con il 2014, in cui la Marussia con lo stesso telaio e lo stesso motore usati nel 2015, si era presa circa 1 secondo in meno, facendo praticamente lo stesso tempo. Quindi un solo secondo in un anno, sulla pista più di motore che c'è, senza poter beneficiare delle nuove specifiche portate dal motorista perché il contratto non lo prevedeva. Un po' pochino per dire che il motore conta tanto...
Citazione
nel 2016 a Monza con il mercedes il miglior pilota si è qulificato quattordicesimo (mettendo dietro moltissime auto) a meno di due secondi dalla pole stratosferica di HAM e a poco più di un secondo dalla Ferrari di Vettel.
Il miglior pilota che però nel 2016 era Wehrlein, non Stevens come nel 2015...
Sempre facendo un confronto a parità di telaio nuovo: Bianchi 2014 contro la miglior Ferrari prese 2.6 secondi. Wehrlein 2016 contro la miglior Mercedes ne prende circa 2.2.
In pratica, con due diverse motorizzazioni, la Marussia becca sempre 2 secondi abbondanti dal miglior team a parità di motore. 2 secondi al giro tutti di telaio, nella pista più sbilanciata verso il motore che ci possa essere.
Citazione
I conti continuano a non tornarmi.
Detto questo la mia sensazione è che i motori di oggi spostano l'ago della bilancia molto più di quelli che si usavano 10 anni fa, dove le prestazioni erano tutte uguali e plafonate. SI gridava al miracolo quando si diceva che tra una stagione e l'altra si guadagnavano 5 cavalli... :-)
Perdonami di nuovo, ma se usi solo Monza e la sensazione per valutare un'intera stagione, non ti torneranno mai...
Citazione di: GoLewisGo il 22 Marzo 2017, 15:35:40
Ah ecco, quindi noi facciamo pietà per colpa del telaio, ora sì che torna tutto. Sorry Honda. ^^
Go, pensavo fosse chiaro che parlavo di motori "seri".
Il caso di Honda è emblematico, perché era dai tempi della Life che non si vedeva un motore così inesistente, lento, poco progressivo, inaffidabile e assetato di benzina.
Con il motore Honda il danno causato dalle sue orrende prestazioni si ripercuote maggiormente perché ci ha impedito (e continuerà ad impedirci) di sviluppare il telaio.
Se consideriamo che l'anno scorso abbiamo fatto sesti con un telaio in cui praticamente non potevamo aggiungere downforce altrimenti il motore non ce la faceva a spingerci, si capisce che con un motore serio, anche in versione clienti, avremmo fatto i nostri bei podi.
Per essere espliciti, ritengo il nostro telaio migliore di quello di Williams e Force India (anche quest'anno). Ma se corriamo col motore a pedali è inutile fare confronti.
Honda non lo considero nemmeno un motore allo stato attuale, è come confrontare un Ape Poker con una spider: ha quattro ruote anche lui, ma suvvia...
Interessante commento di Boullier sui problemi Honda:
https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-says-honda-needs-to-embrace-f1-culture-884671/ (https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-says-honda-needs-to-embrace-f1-culture-884671/)
Riporto, traduco e riassumo la parte più significativa:
"In racing, if you don't bring your upgrade for race one, in race one you will be nowhere. That is this racing mentality. It's as far as going to suppliers and making sure that if they do something in one month, the next time they do it in three weeks, and from three weeks to two weeks.
"We value more the time gained than the money spent. This is a different approach from the rest of the world."
"This is why Mercedes is based in England, and I guess they benefit from the supply chain, from people with experience of F1," Boullier added.
"Our suppliers maybe cost twice as much [as Honda's] but are three, four, five times faster. In some ways you can realise the corporate influence is not helping to be efficient.
"The more you behave like a corporate company, the more process inherited from a corporate company, the slower you are, the less agile you are, which doesn't fit the racing culture."
In pratica spiega che la Honda si muove con tempi e processi da azienda industriale, anziché da costruttore di F1. Questo significa che non mette pressione ai propri fornitori perché così risparmia soldi, ma impiega molto più tempo a risolvere i problemi (se li risolve).
Se lavorasse in Inghilterra, come fa Mercedes, avrebbe costi maggiori ma potrebbe avere tempi di risposta notevolmente inferiori, oltre ad una base di know-how che là semplicemente non esiste.
Penso a maggior ragione che sia indispensabile liberarsene il prima possibile. Se vogliono farsi il loro team tutto in casa, F1 fai-da-te, facciano pure, c'è l'asta con gli avanzi della Manor in questi giorni.
Citazione di: peter_ray il 22 Marzo 2017, 21:21:42
Citazione di: Sam71 il 22 Marzo 2017, 15:24:40
Però, prendendo un gp a caso (monza) si può riscontrare che:
Certo che se invece di prendere solamente un gp a caso su ventuno li guardassimo tutti quanti magari ne esce un'analisi un po' più plausibile...comunque ok, proviamo.
Citazione
Nel 2015 a Monza la MArussia con il motore ferrari si è qualificata in fondo con un distacco dalla pole di 4 secondi e mezzo e la macchina davanti in griglia a oltre un secondo.
Magari giova anche ricordare che nel 2015 la Marussia correva con il telaio e il motore dell'anno prima...tutti gli altri no. Se permetti quindi facciamo il confronto con il 2014, in cui la Marussia con lo stesso telaio e lo stesso motore usati nel 2015, si era presa circa 1 secondo in meno, facendo praticamente lo stesso tempo. Quindi un solo secondo in un anno, sulla pista più di motore che c'è, senza poter beneficiare delle nuove specifiche portate dal motorista perché il contratto non lo prevedeva. Un po' pochino per dire che il motore conta tanto...
Citazione
nel 2016 a Monza con il mercedes il miglior pilota si è qulificato quattordicesimo (mettendo dietro moltissime auto) a meno di due secondi dalla pole stratosferica di HAM e a poco più di un secondo dalla Ferrari di Vettel.
Il miglior pilota che però nel 2016 era Wehrlein, non Stevens come nel 2015...
Sempre facendo un confronto a parità di telaio nuovo: Bianchi 2014 contro la miglior Ferrari prese 2.6 secondi. Wehrlein 2016 contro la miglior Mercedes ne prende circa 2.2.
In pratica, con due diverse motorizzazioni, la Marussia becca sempre 2 secondi abbondanti dal miglior team a parità di motore. 2 secondi al giro tutti di telaio, nella pista più sbilanciata verso il motore che ci possa essere.
Citazione
I conti continuano a non tornarmi.
Detto questo la mia sensazione è che i motori di oggi spostano l'ago della bilancia molto più di quelli che si usavano 10 anni fa, dove le prestazioni erano tutte uguali e plafonate. SI gridava al miracolo quando si diceva che tra una stagione e l'altra si guadagnavano 5 cavalli... :-)
Perdonami di nuovo, ma se usi solo Monza e la sensazione per valutare un'intera stagione, non ti torneranno mai...
Citazione di: GoLewisGo il 22 Marzo 2017, 15:35:40
Ah ecco, quindi noi facciamo pietà per colpa del telaio, ora sì che torna tutto. Sorry Honda. ^^
Go, pensavo fosse chiaro che parlavo di motori "seri".
Il caso di Honda è emblematico, perché era dai tempi della Life che non si vedeva un motore così inesistente, lento, poco progressivo, inaffidabile e assetato di benzina.
Con il motore Honda il danno causato dalle sue orrende prestazioni si ripercuote maggiormente perché ci ha impedito (e continuerà ad impedirci) di sviluppare il telaio.
Se consideriamo che l'anno scorso abbiamo fatto sesti con un telaio in cui praticamente non potevamo aggiungere downforce altrimenti il motore non ce la faceva a spingerci, si capisce che con un motore serio, anche in versione clienti, avremmo fatto i nostri bei podi.
Per essere espliciti, ritengo il nostro telaio migliore di quello di Williams e Force India (anche quest'anno). Ma se corriamo col motore a pedali è inutile fare confronti.
Honda non lo considero nemmeno un motore allo stato attuale, è come confrontare un Ape Poker con una spider: ha quattro ruote anche lui, ma suvvia...
Si parla di motori quale pista meglio di Monza? Che facciamo? Spulciamo tutte le gare delle ultime tre stagioni?
Girala come vuoi: io dico che la Marussia/MAnor ha fatto il salto di qualità quando ha montato il Mercedes. Punto. Rispetto al Ferrari ci viaggiavano anni luce. Non sei d'accordo?
Penso che dal 2014 in poi Mercedes abbia avuto la PU STRATOSFERICAMENTE più performante. Ferrari si è avvicinata ogni anno ma non colmando mai il gap. Non sei d'accordo?
Ancor peggio la Renault. Non sei d'accordo?
Della Honda, meglio non parlarne. Non sei d'accordo?
Come ho detto io snocciolare numeri serve a poco; è il senso di quello che si vuole dire che pesa nella discussione. I numeri fan contento te quando ti servono e fa contento me quando mi serve. La manor a Monza ha preso poco più di un secondo dalla miglior Ferrari.
Quel che dici tu è che i motori incidono poco. Quel che dico io, ma sembra che tu non voglia capire, è che i motori intesi come PU incidono molto ma molto ma molto di più sulla prestazione globale della macchina adesso rispetto a dieci anni fa quando tutti i motori aveva STESSE SPECIFICHE E STESSE PLAFONATURE.
Mai detto che il motore sia la cosa più importante, anzi. Ho poi sostenuto che sarebbe pure improprio parlare di telaio visto che esiste meccanica, aerodinamiche, elettronica e sinergie tra tutti questi elementi.
Vedi, parlare solo di motore o solo di telaio è improprio perchè, a mio avviso, ci sono troppe variabili che fanno vincere le gare e quindi "fanno la prestazione".
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Ah sì, allora mi spieghi come mai nell'epoca dei motori ibridi la Haas in qualifica stava davanti alla McLaren?
Citazione di: Mika84 il 23 Marzo 2017, 19:18:07
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Ah sì, allora mi spieghi come mai nell'epoca dei motori ibridi la Haas in qualifica stava davanti alla McLaren?
Merito di Gutierrez.
Citazione di: Mika84 il 23 Marzo 2017, 19:18:07
Citazione di: lucafabbro2000 il 21 Marzo 2017, 22:01:33
Credere che il motore conti più del telaio è pura fantascienza
Ah sì, allora mi spieghi come mai nell'epoca dei motori ibridi la Haas in qualifica stava davanti alla McLaren?
La Haas aveva il telaio fatto anche grazie alla Ferrari che nel 2015 aveva sfruttato le loro ore di galleria del vento, per quello ad inizio anno andavano bene, infatti dalla seconda metà dell'anno sono sprofondati.
Citazione di: peter_ray il 22 Marzo 2017, 21:30:35
Interessante commento di Boullier sui problemi Honda:
https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-says-honda-needs-to-embrace-f1-culture-884671/ (https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-says-honda-needs-to-embrace-f1-culture-884671/)
Riporto, traduco e riassumo la parte più significativa:
"In racing, if you don't bring your upgrade for race one, in race one you will be nowhere. That is this racing mentality. It's as far as going to suppliers and making sure that if they do something in one month, the next time they do it in three weeks, and from three weeks to two weeks.
"We value more the time gained than the money spent. This is a different approach from the rest of the world."
"This is why Mercedes is based in England, and I guess they benefit from the supply chain, from people with experience of F1," Boullier added.
"Our suppliers maybe cost twice as much [as Honda's] but are three, four, five times faster. In some ways you can realise the corporate influence is not helping to be efficient.
"The more you behave like a corporate company, the more process inherited from a corporate company, the slower you are, the less agile you are, which doesn't fit the racing culture."
In pratica spiega che la Honda si muove con tempi e processi da azienda industriale, anziché da costruttore di F1. Questo significa che non mette pressione ai propri fornitori perché così risparmia soldi, ma impiega molto più tempo a risolvere i problemi (se li risolve).
Se lavorasse in Inghilterra, come fa Mercedes, avrebbe costi maggiori ma potrebbe avere tempi di risposta notevolmente inferiori, oltre ad una base di know-how che là semplicemente non esiste.
Penso a maggior ragione che sia indispensabile liberarsene il prima possibile. Se vogliono farsi il loro team tutto in casa, F1 fai-da-te, facciano pure, c'è l'asta con gli avanzi della Manor in questi giorni.
Molto interessante questo punto di vista. Spiega tante cose. Mi torna in mente Briatore quando dice che se vuoi fare F1 devi avere base in UK ed è vero. Là è tutto più facile.
Vogliamo parlare allora delle Marussia, che nel 2016 arrivavano a metà schieramento?
Però nel 2016 la Manor ha corso con una vettura del 2016,invece nel 2015 hanno corso con motore e telaio dell'anno precedente (se non sbaglio).
Citazione di: Sam71 il 23 Marzo 2017, 12:23:53
Si parla di motori quale pista meglio di Monza? Che facciamo? Spulciamo tutte le gare delle ultime tre stagioni?
Girala come vuoi: io dico che la Marussia/MAnor ha fatto il salto di qualità quando ha montato il Mercedes. Punto. Rispetto al Ferrari ci viaggiavano anni luce. Non sei d'accordo?
Sam, il progettista della Marussia che tu hai preso come esempio dice che il rapporto telaio/motore è 80/20.
Non lo dice un "divanista" come posso essere io. Lo dice uno che è arrivato in Marussia e ha avuto accesso ai dati della vettura 2014 col motore Ferrari, e ovviamente ha seguito in pista la vettura 2016 con motore Mercedes.
A cosa devo credere?
Poi scusa, con rispetto e senza alcun tipo di rancore, ma se per discutere dell'importanza del motore nel "pacchetto" vettura tu mi prendi la pista più veloce in assoluto, con SEI (6) curve su oltre cinque km di tracciato, dove tutti corrono con le ali a zero virgola sputo, io non posso che fare quattro cose:
- rispondere "grazie al ca**o che lì il motore conta!"
- aggiungere che il mondiale si corre su 20 gare, non solo a Monza
- prendere atto che non c'è interesse da parte tua ad approfondire l'argomento quando a mantenerti saldo sulla tua convinzione per ragioni tue
- citare comunque Canada 2014, pista di motore, dove la Mercedes senza ERS, azzoppata sui rettilinei, guadagnava lo stesso sulla Red Bull nelle curve, e perse la gara solo perché la rottura dell'ERS pregiudicò anche i freni.
Per me la discussione termina qui, senza acrimonia.
Quest'anno oltretutto il telaio torna a contare di più
Citazione di: lucafabbro2000 il 25 Marzo 2017, 20:48:21
Quest'anno oltretutto il telaio torna a contare di più
Al contrario semmai, conta sempre di più il motore, l'ha detto Alonso numerose volte...
Secondo me la questione è che:
- tutti i telai sono di prestazioni non troppo dissimili. Le macchine sono spesso simili, e anche la peggiore (Sauber?) ha un telaio che a grandi linee rispecchia quello delle altre.
- il motore invece conta molto di più perché se lo canni rischi di avere a catena: potenza molto inferiore (con Honda avremo almeno una novantina di cavalli in meno), consumi osceni, affidabilità disastrosa (vedi anche la parte elettrica che se non funziona bene so ca**i amarissimi).
Ergo la valenza di un motore è fondamentale, perché è molto più semplice far un telaio decente mentre il motore evidentemente no... Vedi Renault che non rimane ancora dietro a Mercedes e Ferrari e Honda che sa Dio cosa sta combinando a Sakura.
Citazione di: Giasone Bottone il 26 Marzo 2017, 09:10:57
Secondo me la questione è che:
- tutti i telai sono di prestazioni non troppo dissimili. Le macchine sono spesso simili, e anche la peggiore (Sauber?) ha un telaio che a grandi linee rispecchia quello delle altre.
- il motore invece conta molto di più perché se lo canni rischi di avere a catena: potenza molto inferiore (con Honda avremo almeno una novantina di cavalli in meno), consumi osceni, affidabilità disastrosa (vedi anche la parte elettrica che se non funziona bene so ca**i amarissimi).
Ergo la valenza di un motore è fondamentale, perché è molto più semplice far un telaio decente mentre il motore evidentemente no... Vedi Renault che non rimane ancora dietro a Mercedes e Ferrari e Honda che sa Dio cosa sta combinando a Sakura.
Anche l'erogazione della potenza é una caratteristica che un motore deve avere, se il motore é troppo brutale é peggio, la macchina sbanda in accelerazione.
La Red Bull di Vettel aveva un ottimo telaio ma un motore meno potente del Ferrari ma la potenza veniva distribuita bene e in curva mettevano le aaali.
Diciamo che in quel caso motore e telaio lavoravano in simbiosi.
Citazione di: Mika84 il 26 Marzo 2017, 08:48:39
Citazione di: lucafabbro2000 il 25 Marzo 2017, 20:48:21
Quest'anno oltretutto il telaio torna a contare di più
Al contrario semmai, conta sempre di più il motore, l'ha detto Alonso numerose volte...
In realtà negli altri 3 anni gli assetti purtroppo erano simili nei vari GP vista l'areodinamixa ridotta da quest'anno si torna come al pre 2014
Giuseppe Marciante
@gsep123
@f1talks @GrandPrixDiary we will not leave Honda for an underpowered Mercedes
Trad: "Non lasceremo Honda per un Mercedes depotenziato"
https://twitter.com/gsep123/status/842691339452108801
Giuseppe Marciante, meccanico, risponde molto chiaramente e senza giri di parole a chi su twitter gli parlava del possibile passaggio a Mercedes.
(È un tweet del 19 marzo ma l'ho visto solo adesso)
Citazione di: McLaren94 il 26 Marzo 2017, 20:26:17
Giuseppe Marciante
@gsep123
@f1talks @GrandPrixDiary we will not leave Honda for an underpowered Mercedes
Trad: "Non lasceremo Honda per un Mercedes depotenziato"
https://twitter.com/gsep123/status/842691339452108801
Giuseppe Marciante, meccanico, risponde molto chiaramente e senza giri di parole a chi su twitter gli parlava del possibile passaggio a Mercedes.
(È un tweet del 19 marzo ma l'ho visto solo adesso)
C'è da capire quanto ne sanno realmente i meccanici dei movimenti dei vertici, i contatti con Mercedes sicuramente ci sono stati e penso io continuano ad esserci magari stanno già vedendo come far stare il motore Mercedes nel telaio McLaren
Citazione di: britannia il 26 Marzo 2017, 21:53:05
Citazione di: McLaren94 il 26 Marzo 2017, 20:26:17
Giuseppe Marciante
@gsep123
@f1talks @GrandPrixDiary we will not leave Honda for an underpowered Mercedes
Trad: "Non lasceremo Honda per un Mercedes depotenziato"
https://twitter.com/gsep123/status/842691339452108801
Giuseppe Marciante, meccanico, risponde molto chiaramente e senza giri di parole a chi su twitter gli parlava del possibile passaggio a Mercedes.
(È un tweet del 19 marzo ma l'ho visto solo adesso)
C'è da capire quanto ne sanno realmente i meccanici dei movimenti dei vertici, i contatti con Mercedes sicuramente ci sono stati e penso io continuano ad esserci magari stanno già vedendo come far stare il motore Mercedes nel telaio McLaren
Io credo che oramai per questa stagione ci si possa mettere il cuore in pace e tenersi Honda, che sta facendo una figura ben poco onorevole... Pensare di riprogettare l'auto per adattarla a Mercedes, secondo me pone difficoltà non solo economico-contrattuali, ma anche pratiche... con Mercedes intavolerei una trattativa per il 2018 per la quale progettare insieme una nuova vettura...
Citazione di: peter_ray il 25 Marzo 2017, 09:49:01
Citazione di: Sam71 il 23 Marzo 2017, 12:23:53
Si parla di motori quale pista meglio di Monza? Che facciamo? Spulciamo tutte le gare delle ultime tre stagioni?
Girala come vuoi: io dico che la Marussia/MAnor ha fatto il salto di qualità quando ha montato il Mercedes. Punto. Rispetto al Ferrari ci viaggiavano anni luce. Non sei d'accordo?
Sam, il progettista della Marussia che tu hai preso come esempio dice che il rapporto telaio/motore è 80/20.
Non lo dice un "divanista" come posso essere io. Lo dice uno che è arrivato in Marussia e ha avuto accesso ai dati della vettura 2014 col motore Ferrari, e ovviamente ha seguito in pista la vettura 2016 con motore Mercedes.
A cosa devo credere?
Poi scusa, con rispetto e senza alcun tipo di rancore, ma se per discutere dell'importanza del motore nel "pacchetto" vettura tu mi prendi la pista più veloce in assoluto, con SEI (6) curve su oltre cinque km di tracciato, dove tutti corrono con le ali a zero virgola sputo, io non posso che fare quattro cose:
- rispondere "grazie al ca**o che lì il motore conta!"
- aggiungere che il mondiale si corre su 20 gare, non solo a Monza
- prendere atto che non c'è interesse da parte tua ad approfondire l'argomento quando a mantenerti saldo sulla tua convinzione per ragioni tue
- citare comunque Canada 2014, pista di motore, dove la Mercedes senza ERS, azzoppata sui rettilinei, guadagnava lo stesso sulla Red Bull nelle curve, e perse la gara solo perché la rottura dell'ERS pregiudicò anche i freni.
Per me la discussione termina qui, senza acrimonia.
Mah... eppure mi sembrava di essere stato chiaro. Sostengo solo che ora le motorizzazioni contano ora molto più che dieci anni fa . ho fatto esempio di Maruassi/Manor per dire che quando si è iniziata avventura PU la Mercedes era ANNI LUCE AVANTI e ha mantenuto un grande vantaggio tecnico. E non credo di essere il solo a pensarlo.
Su questo tu, o qualsiasi altro divanato o non, farà fatica a farmi cambiare idea. E' una convinzione che va oltre i numeri.
Chiudo anche io con la speranza che la tua acrimonia se ne resti in cassetto.
Posso non essere d'accordo con te, ma da parte mia ti confermo l'assoluto rispetto per le tue affermazioni che leggo sempre con grande piacere perchè di persona competente che, personalmente, mi offre la possibilità di vedere le cose in maniera diametralmente opposta alla mia. Noto la passione e la volontà di ricerca per dimostrare il proprio pensiero. Credimi, lo apprezzo veramente.
Così come ritengo siano utenti come te che mantengano viva e vera la discussione in un forum. :-)
Allora, se intendi dire che i motori attuali contano MOLTO di più di quelli di 10 anni fa allora siamo completamente d'accordo.
Ma se con questo vuoi dire che contano più dell'areodinamica assolutamente no, parlo ovviamente di tute le scuderie eccetto una, la McLaren obiettivamente è un caso a parte perchè ha un motore talmente mer***o che non può essere giudicata, ma è davvero un caso unico perchè non ricordo di motori del genere per un top team e seguo la F1 da 30 anni. Anche se fosse successo 10 anni fa ad un team di avere un motore del genere ne sarebbe rimasto affossato....
Poi ognuno si tiene le sue idee sia chiaro che senno' qua non finisce più :-fsk
Citazione di: lucafabbro2000 il 27 Marzo 2017, 11:13:33
Allora, se intendi dire che i motori attuali contano MOLTO di più di quelli di 10 anni fa allora siamo completamente d'accordo.
Ma se con questo vuoi dire che contano più dell'areodinamica assolutamente no, parlo ovviamente di tute le scuderie eccetto una, la McLaren obiettivamente è un caso a parte perchè ha un motore talmente mer***o che non può essere giudicata, ma è davvero un caso unico perchè non ricordo di motori del genere per un top team e seguo la F1 da 30 anni. Anche se fosse successo 10 anni fa ad un team di avere un motore del genere ne sarebbe rimasto affossato....
Poi ognuno si tiene le sue idee sia chiaro che senno' qua non finisce più :-fsk
Lo ho scritto e ribadito in OGNI mio post di questa discussione.
Anche citando direttamente te due pagine fa.
Più di questo non posso proprio fare :-ok
Citazione di: lucafabbro2000 il 27 Marzo 2017, 11:13:33
Allora, se intendi dire che i motori attuali contano MOLTO di più di quelli di 10 anni fa allora siamo completamente d'accordo.
Ma se con questo vuoi dire che contano più dell'areodinamica assolutamente no, parlo ovviamente di tute le scuderie eccetto una, la McLaren obiettivamente è un caso a parte perchè ha un motore talmente mer***o che non può essere giudicata, ma è davvero un caso unico perchè non ricordo di motori del genere per un top team e seguo la F1 da 30 anni. Anche se fosse successo 10 anni fa ad un team di avere un motore del genere ne sarebbe rimasto affossato....
Poi ognuno si tiene le sue idee sia chiaro che senno' qua non finisce più :-fsk
10 anni fa le differenze tra i motori erano (stima letta) 30 cv tra il migliore e il peggiore,motori aspirati molto semplici a confronto con le PU.Le aree di intervento erano regime di rotazione(poi imposto da regolamento a max 18000 giri) e poco altro.Adesso c'è una guerra su molti fronti del motore,consumi camera di combustione,iniezione,turbo,efficenza energetica ers kers.erogazione
la curva di sviluppo non è ancora finita e si ripercuote inevitabilmente sull'aereodinamica e sul drag: ser hai + potenza ti puoi permettere più carico con + ala e alettine varie ma non basta serve anche
efficienza nei consumi e nel ibrido se no sei costretto a risparmiare benzina
Se hai poca efficienza e poca potenza sei costretto a scaricare ali per non perdere troppo in rettilineo
Se hai Newey ti inventa una sospensione non lineare che abbassa il retrotreno in rettilineo recuperando parte del deficit di potenza ed efficienza del motore,genio si ma un po' imbroglione. Mi ricorda un po' quando nel 2015 un commissario si accorse che i fermi tra le varie alette dell'ala anteriore erano di gomma verniciati in color alluminio.Quella fu epica.
L'Honda crede ancora di essere negli anni '80, quando bastava dare il motore al team e poi al resto ci pensava quest'ultimo. Ma al giorno d'oggi per vincere ci vuole una unione totale dei vari reparti, infatti vincono i team che si fanno tutto in casa (renault a parte che è ancora in alto mare da ogni punto di vista, motore, telaio e piloti); poi certo se si vuole fare da comprimari basta farsi dare un motore clienti e via, ma bisogna cancellare ogni velleità di successo e mettersi in un angolino a raccogliere le briciole che ogni tanto il padrone ti lancia, come succede alla vecchia gloriosa williams, che ormai da anni è un team che quando fa podio festeggia manco avesse vinto il titolo. Già negli anni '90 il binomio williams-renault aveva dimostrato come il motorista dovesse cominciare a dare indicazioni anche in termini di cambio ed elettronica, infatti Dennis mollò la Peugeot perché questa non si voleva impegnare seriamente ma solo fornire il motore. Poi dalla fine dei '90 i motoristi cominciarono ad entrare anche nell'azionariato dei team e a diventare dei partner a tutti gli effetti, e infatti i costi salirono alle stelle (ricordiamo cosa disse Luciano Benetton, che nel 1995 spendeva 50 miliardi per vincere e nel 2000 150 per arrivare a malapena a punti). La Honda, oltre ai problemi di tecnologie e logistica penso proprio sia rimasta ad una mentalità ferma da 25-30 anni.
Se non ricordo male infatti a suo tempo Dennis decise di passare a Mercedes perchè ormai i motoristi dovevano interessarsi anche al cambio ecc, cosa che i francesi non volevano fare...
Adesso è un altro mondo rispetto agli anni '80, ma lo era già negli anni '90 come vi ho detto, io credo che Honda lo sappia solo che si sono chiusi nel loro mondo o sono semplicemente incapaci, l'unico aiuto esterno è stato Simon, ma non ha funzionato, sono troppo chiusi.,..
Citazione di: Berilio il 27 Marzo 2017, 21:18:58
Citazione di: lucafabbro2000 il 27 Marzo 2017, 11:13:33
Allora, se intendi dire che i motori attuali contano MOLTO di più di quelli di 10 anni fa allora siamo completamente d'accordo.
Ma se con questo vuoi dire che contano più dell'areodinamica assolutamente no, parlo ovviamente di tute le scuderie eccetto una, la McLaren obiettivamente è un caso a parte perchè ha un motore talmente mer***o che non può essere giudicata, ma è davvero un caso unico perchè non ricordo di motori del genere per un top team e seguo la F1 da 30 anni. Anche se fosse successo 10 anni fa ad un team di avere un motore del genere ne sarebbe rimasto affossato....
Poi ognuno si tiene le sue idee sia chiaro che senno' qua non finisce più :-fsk
10 anni fa le differenze tra i motori erano (stima letta) 30 cv tra il migliore e il peggiore,motori aspirati molto semplici a confronto con le PU.Le aree di intervento erano regime di rotazione(poi imposto da regolamento a max 18000 giri) e poco altro.Adesso c'è una guerra su molti fronti del motore,consumi camera di combustione,iniezione,turbo,efficenza energetica ers kers.erogazione
la curva di sviluppo non è ancora finita e si ripercuote inevitabilmente sull'aereodinamica e sul drag: ser hai + potenza ti puoi permettere più carico con + ala e alettine varie ma non basta serve anche
efficienza nei consumi e nel ibrido se no sei costretto a risparmiare benzina
Se hai poca efficienza e poca potenza sei costretto a scaricare ali per non perdere troppo in rettilineo
Se hai Newey ti inventa una sospensione non lineare che abbassa il retrotreno in rettilineo recuperando parte del deficit di potenza ed efficienza del motore,genio si ma un po' imbroglione. Mi ricorda un po' quando nel 2015 un commissario si accorse che i fermi tra le varie alette dell'ala anteriore erano di gomma verniciati in color alluminio.Quella fu epica.
Questione ali, pure a Melbourne l'ala anteriore red bull fletteva verso il basso in rettilineo è quella Ferrari fletteva ancora di più rispetto a quella red bull.
Di Mercedes e altri non c'erano video che lo mostravano.
ho visto i video e quella ferrari è da inchiesta!
Però c'è anche da dire che ci sono i controlli statici in parco chiuso,se sono rimasti sempre quelli L'ala può flettere per tot millimetri sotto un peso di tot newton.Con le ali + grandi forse i controlli statici vengono superati ma poi in movimento ciaoneee.Mie sa che tra poco ci sarà un giro di vite da parte della Fia
Citazione di: Berilio il 28 Marzo 2017, 18:41:47
ho visto i video e quella ferrari è da inchiesta!
Però c'è anche da dire che ci sono i controlli statici in parco chiuso,se sono rimasti sempre quelli L'ala può flettere per tot millimetri sotto un peso di tot newton.Con le ali + grandi forse i controlli statici vengono superati ma poi in movimento ciaoneee.Mie sa che tra poco ci sarà un giro di vite da parte della Fia
Red Bull e Mercedes potrebbero rifarsi con la Ferrari dopo a questione sospensioni, potrebbero mandargli proprio gli ispettori FIA.
in verità già il giovedì tutte le macchine vanno alle verifiche tecniche,ergo sia ferrari e red bull le hanno passate. finita la gara le macchine tornano alle verifiche,se tutto è ok i risultati della gara sono convalidati.
Citazione di: Berilio il 28 Marzo 2017, 22:25:06
in verità già il giovedì tutte le macchine vanno alle verifiche tecniche,ergo sia ferrari e red bull le hanno passate. finita la gara le macchine tornano alle verifiche,se tutto è ok i risultati della gara sono convalidati.
Si si infatti, aspettiamo qualche gara per vedere se quelle flessioni sono regolari con le monoposto in movimento.
(https://scontent.cdninstagram.com/hphotos-xaf1/t51.2885-15/s320x320/e35/12070596_1692831270946927_363998986_n.jpg)
Quanto è vero :-ahah :-ahah :-ahah
che amarezza...
Nel mentre, nei prossimi giorni è previsto il meeting riguardante la discussione delle regole sulle power unit a partire dal 2020 (a scadenza delle attuali). Al meeting saranno presenti non soltanto gli attuali motoristi di F1 (Mercedes, Ferrari, Renault e Honda) ma anche altri motoristi "disinteressati", che ufficialmente al momento non hanno intenzione di entrare nel circus, ma che potrebbero farlo (del resto, non si spiegherebbe la loro presenza, se non come la volontà di vedere dove andranno a parare le regole in termini di costo e sostenibilità, se così fosse avrebbero almeno tre anni a partire da oggi per mettere su un progetto con un certo anticipo e lavorare per essere pronti, come fece a suo tempo Mercedes).
Uno di questi costruttori è già uscito allo scoperto: Audi, che sarà rappresentata da Domenicali, quindi da Lamborghini (Domenicali aveva già parlato della possibilità nel futuro non prossimo di tornare in F1). Poi si parla di altri tre motoristi ancora ignoti: secondo Formulapassion dovrebbe trattarsi di Cosworth (che già aveva progettato una power unit nel 2014, senza però farla mai debuttare), magari in partnership ancora con Ford, poi di Ilmor (rappresentata dal suo fondatore Mario Illien), che già ha lavorato in F1 con Renault (da non confondere con la vecchia Ilmor, sempre fondata da Illien, che è stata acquistata anni fa da Mercedes) e di un misterioso costruttore giapponese (tutti parlano di Toyota, già al passo con i motori ibridi, ma c'è chi dice anche Nissan, che sta lavorando nella stessa direzione con le stradali).
McLaren-Audi?
Citazione di: pietro27 il 30 Marzo 2017, 14:03:40
McLaren-Audi?
No, se Audi entra lo fa da costruttore di PU e telaio.
L'unica che potrebbe sostituire Honda è BMW perché si sono già bruciati con un team proprio e hanno avuto successo solo da fornitori.
Citazione di: Paul il 30 Marzo 2017, 14:27:47
Citazione di: pietro27 il 30 Marzo 2017, 14:03:40
McLaren-Audi?
No, se Audi entra lo fa da costruttore di PU e telaio.
L'unica che potrebbe sostituire Honda è BMW perché si sono già bruciati con un team proprio e hanno avuto successo solo da fornitori.
Semmai
McLaren-Lamborghini. Audi sta lavorando da tempo nell'ottica di rimettere in pista il marchio italiano, infatti al meeting andrà Domenicali, ex team principal Ferrari (quindi uno molto sgamato in fatto di motori e PU) e presidente di Lamborghini appunto.
Onestamente sono tutti discorsi talmente tanto lontani che è difficile fare previsioni... Di certo, dovessero rimanere queste le regole e questi i costi di produzione di una PU, dubito fortemente che qualcuno possa entrare nel circus, per quanto interessato. Dovrebbe esserci un passo indietro di Mercedes e Ferrari su tutte (le più interessate attualmente a mantenere alti e complessi i costi della F1, perché quelle messe meglio dal punto di vista dell'evoluzione e dei benefici economici), ma in cambio di cosa?
Non apro un topic perché sono solo rumors che ho letto in un solo sito ma... Si dice che Mario Illien abbia iniziato a collaborare con McLaren.
http://www.nextgen-auto.com/Mario-Illien-working-with-McLaren-report,115154.html
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 16:29:06
Citazione di: Paul il 30 Marzo 2017, 14:27:47
Citazione di: pietro27 il 30 Marzo 2017, 14:03:40
McLaren-Audi?
No, se Audi entra lo fa da costruttore di PU e telaio.
L'unica che potrebbe sostituire Honda è BMW perché si sono già bruciati con un team proprio e hanno avuto successo solo da fornitori.
Semmai McLaren-Lamborghini. Audi sta lavorando da tempo nell'ottica di rimettere in pista il marchio italiano, infatti al meeting andrà Domenicali, ex team principal Ferrari (quindi uno molto sgamato in fatto di motori e PU) e presidente di Lamborghini appunto.
Onestamente sono tutti discorsi talmente tanto lontani che è difficile fare previsioni... Di certo, dovessero rimanere queste le regole e questi i costi di produzione di una PU, dubito fortemente che qualcuno possa entrare nel circus, per quanto interessato. Dovrebbe esserci un passo indietro di Mercedes e Ferrari su tutte (le più interessate attualmente a mantenere alti e complessi i costi della F1, perché quelle messe meglio dal punto di vista dell'evoluzione e dei benefici economici), ma in cambio di cosa?
Ecco se la McLaren fosse una squadra seria e lungimirante (cosa che non sò più) cercherebbe di trarne il massimo profitto da una occasione così, dopotutto è quello che fece Mercedes, si focalizzò fin dal 2010 per essere pronta con i motori turbo nel 2014 e poi abbiamo visto i risultati.
Citazione di: britannia il 30 Marzo 2017, 19:43:14
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 16:29:06
Citazione di: Paul il 30 Marzo 2017, 14:27:47
Citazione di: pietro27 il 30 Marzo 2017, 14:03:40
McLaren-Audi?
No, se Audi entra lo fa da costruttore di PU e telaio.
L'unica che potrebbe sostituire Honda è BMW perché si sono già bruciati con un team proprio e hanno avuto successo solo da fornitori.
Semmai McLaren-Lamborghini. Audi sta lavorando da tempo nell'ottica di rimettere in pista il marchio italiano, infatti al meeting andrà Domenicali, ex team principal Ferrari (quindi uno molto sgamato in fatto di motori e PU) e presidente di Lamborghini appunto.
Onestamente sono tutti discorsi talmente tanto lontani che è difficile fare previsioni... Di certo, dovessero rimanere queste le regole e questi i costi di produzione di una PU, dubito fortemente che qualcuno possa entrare nel circus, per quanto interessato. Dovrebbe esserci un passo indietro di Mercedes e Ferrari su tutte (le più interessate attualmente a mantenere alti e complessi i costi della F1, perché quelle messe meglio dal punto di vista dell'evoluzione e dei benefici economici), ma in cambio di cosa?
Ecco se la McLaren fosse una squadra seria e lungimirante (cosa che non sò più) cercherebbe di trarne il massimo profitto da una occasione così, dopotutto è quello che fece Mercedes, si focalizzò fin dal 2010 per essere pronta con i motori turbo nel 2014 e poi abbiamo visto i risultati.
Lamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Citazione di: McLaren94 il 30 Marzo 2017, 18:21:26
Non apro un topic perché sono solo rumors che ho letto in un solo sito ma... Si dice che Mario Illien abbia iniziato a collaborare con McLaren.
http://www.nextgen-auto.com/Mario-Illien-working-with-McLaren-report,115154.html
Ma collabora con noi e la RB allo stesso tempo?
Citazione di: mp4-89 il 30 Marzo 2017, 20:14:35
Citazione di: McLaren94 il 30 Marzo 2017, 18:21:26
Non apro un topic perché sono solo rumors che ho letto in un solo sito ma... Si dice che Mario Illien abbia iniziato a collaborare con McLaren.
http://www.nextgen-auto.com/Mario-Illien-working-with-McLaren-report,115154.html
Ma collabora con noi e la RB allo stesso tempo?
La renault l'ha scaricato da 6 mesi ormai
Probabile che aiuti Honda adesso visto che hanno allontanato Simon
Citazione di: Paul il 30 Marzo 2017, 20:41:23
Citazione di: mp4-89 il 30 Marzo 2017, 20:14:35
Citazione di: McLaren94 il 30 Marzo 2017, 18:21:26
Non apro un topic perché sono solo rumors che ho letto in un solo sito ma... Si dice che Mario Illien abbia iniziato a collaborare con McLaren.
http://www.nextgen-auto.com/Mario-Illien-working-with-McLaren-report,115154.html
Ma collabora con noi e la RB allo stesso tempo?
La renault l'ha scaricato da 6 mesi ormai
Probabile che aiuti Honda adesso visto che hanno allontanato Simon
Questa mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 22:11:35
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
La stagione 1993 non fu certo felice per Ayrton Senna. Il tre volte campione del mondo si trovava, infatti, alla guida di una poco competitiva McLaren dotata di un motore Ford clienti, mentre il nuovo talento dell'automobilismo, Michael Schumacher, guidava una Benetton dotata di un motore Ford ufficiale. Come se non fosse bastato questo smacco, Magic dovette pure vedere il suo arcinemico Alain Prost conquistare il mondiale alla guida della ipertecnologica Williams Renault.
Nonostante Senna guidasse una monoposto decisamente poco performante, riuscì comunque in quella stagione a cogliere ben cinque successi che non appagarono comunque la sua voglia di una monoposto competitiva.
L'occasione per risollevare le sorti della McLaren si ebbe a metà del 1993. La Chrysler, allora proprietaria della Lamborghini, si mise in contatto con il team di Woking al fine di trovare una collaborazione per l'anno successivo.
La proposta fu ritenuta interessante dallo staff McLaren che adattò un telaio della Mp4/8 per poter ospitare il V12 di Sant'Agata Bolognese. Il circuito scelto per il test fu l'Estoril, ed il lunedì successivo allo stesso gran premio, Ayrton Senna scese in pista al volante di una McLaren priva di sponsor. I tempi segnati impressionarono il pilota brasiliano a tal punto che lo stesso chiese a Ron Dennis di poter correre con quella monoposto "laboratorio" l'ultimo gran premio della stagione. La risposta di Dennis fu un secco no.
Non fu solo Senna a provare il V12 Lamborghini. Anche Mika Hakkinen, all'epoca collaudatore e poi secondo pilota in sostituzione di Andretti, ebbe la possibilità di testare il propulsore emiliano in un test a Silverstone, girando addirittura un secondo più veloce rispetto ai tempi ottenuti al volante della medesima monoposto motorizzata Ford.
Dopo quel test che aveva mostrato la bontà del telaio made in Woking abbinato ad un motore prestazionale, Senna riuscì a conquistare i gran premi conclusivi di Giappone ed Australia.
Il brasiliano aveva tuttavia intuito l'aria che tirava in McLaren e decise di guardarsi attorno. Dopo aver provato una monoposto della Formula Cart, sulle orme di quanto fatto in precedenza da Mansell, decise di firmare per il 1994 con la Williams.
La McLaren, invece, abbandonò per la stagione 94 i propulsori Ford per ottenere la fornitura ufficiale Peugeot. La scelta, come la storia racconta, non fu delle più felici e la collaborazione con la casa francese durò soltanto un anno.
Nel 1995 iniziò un lungo sodalizio tra la scuderia inglese e la Mercedes, con la vittoria di 3 mondiali piloti ed uno costruttori.
Resta tuttavia il dubbio di cosa sarebbe successo se Ron Dennis avesse optato per il V12 Lamborghini.
Senna avrebbe continuato a correre con la McLaren? Ci sarebbe stata una accesa lotta tra i motoristi Ferrari e quelli Lamborghini? Il V12 made in Sant'Agata avrebbe conquistato il mondiale?
Interrogativi che, purtroppo, rimarranno tali.
- Sliding doors: Senna ed il test con la McLaren Lamborghini, di Marco di Marco su F1blog.it -
http://www.blogf1.it/2012/06/28/sliding-doors-senna-e-il-test-con-la-mclaren-lamborghini/
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 22:11:35
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
No beh un accordo McLaren - Ferrari credo sia impossibile, sono i due rivali storici per eccellenza e per la McLaren sarebbe uno smacco troppo grande nonché si questa volta che eventuali ambizioni di titoli svanirebbero ancor prima di prendere forma. Mai e poi mai la Ferrari nel caso che in futuro (io ci spero sempre) si giochi il titolo con la McLaren permetterà che una scuderia clienti vinca con il suo motore a maggior ragione se si tratta del rivale per eccellenza.
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 22:11:35
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
L'hanno cacciato perché ha risolto tutti i guai sul motore termico e non avevano più bisogno di lui. Infatti la PU 2017 renault gira con L'ers 2016.
Infatti questa può essere notizia positiva,Illien ha contribuito molto alla crescita della PU Renault 2016
Citazione di: Mika85 il 30 Marzo 2017, 23:30:36
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 22:11:35
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
La stagione 1993 non fu certo felice per Ayrton Senna. Il tre volte campione del mondo si trovava, infatti, alla guida di una poco competitiva McLaren dotata di un motore Ford clienti, mentre il nuovo talento dell'automobilismo, Michael Schumacher, guidava una Benetton dotata di un motore Ford ufficiale. Come se non fosse bastato questo smacco, Magic dovette pure vedere il suo arcinemico Alain Prost conquistare il mondiale alla guida della ipertecnologica Williams Renault.
Nonostante Senna guidasse una monoposto decisamente poco performante, riuscì comunque in quella stagione a cogliere ben cinque successi che non appagarono comunque la sua voglia di una monoposto competitiva.
L'occasione per risollevare le sorti della McLaren si ebbe a metà del 1993. La Chrysler, allora proprietaria della Lamborghini, si mise in contatto con il team di Woking al fine di trovare una collaborazione per l'anno successivo.
La proposta fu ritenuta interessante dallo staff McLaren che adattò un telaio della Mp4/8 per poter ospitare il V12 di Sant'Agata Bolognese. Il circuito scelto per il test fu l'Estoril, ed il lunedì successivo allo stesso gran premio, Ayrton Senna scese in pista al volante di una McLaren priva di sponsor. I tempi segnati impressionarono il pilota brasiliano a tal punto che lo stesso chiese a Ron Dennis di poter correre con quella monoposto "laboratorio" l'ultimo gran premio della stagione. La risposta di Dennis fu un secco no.
Non fu solo Senna a provare il V12 Lamborghini. Anche Mika Hakkinen, all'epoca collaudatore e poi secondo pilota in sostituzione di Andretti, ebbe la possibilità di testare il propulsore emiliano in un test a Silverstone, girando addirittura un secondo più veloce rispetto ai tempi ottenuti al volante della medesima monoposto motorizzata Ford.
Dopo quel test che aveva mostrato la bontà del telaio made in Woking abbinato ad un motore prestazionale, Senna riuscì a conquistare i gran premi conclusivi di Giappone ed Australia.
Il brasiliano aveva tuttavia intuito l'aria che tirava in McLaren e decise di guardarsi attorno. Dopo aver provato una monoposto della Formula Cart, sulle orme di quanto fatto in precedenza da Mansell, decise di firmare per il 1994 con la Williams.
La McLaren, invece, abbandonò per la stagione 94 i propulsori Ford per ottenere la fornitura ufficiale Peugeot. La scelta, come la storia racconta, non fu delle più felici e la collaborazione con la casa francese durò soltanto un anno.
Nel 1995 iniziò un lungo sodalizio tra la scuderia inglese e la Mercedes, con la vittoria di 3 mondiali piloti ed uno costruttori.
Resta tuttavia il dubbio di cosa sarebbe successo se Ron Dennis avesse optato per il V12 Lamborghini.
Senna avrebbe continuato a correre con la McLaren? Ci sarebbe stata una accesa lotta tra i motoristi Ferrari e quelli Lamborghini? Il V12 made in Sant'Agata avrebbe conquistato il mondiale?
Interrogativi che, purtroppo, rimarranno tali.
- Sliding doors: Senna ed il test con la McLaren Lamborghini, di Marco di Marco su F1blog.it -
http://www.blogf1.it/2012/06/28/sliding-doors-senna-e-il-test-con-la-mclaren-lamborghini/
Grazie Mika! Allora, visto che ci siamo, vi tiro fuori anche questa, visto che molti di voi la vedono come una roba
"impensabile". McLaren nel 1992 aveva quasi raggiunto anche un accordo con... Ferrari. Era il periodo di inizio crisi FIAT, che non riusciva più a permettersi di mantenere Ferrari in F1: dal momento che anche loro, come noi, erano della linea
"Piuttosto che rimanere con una scuderia schifosa, se non siamo qui per vincere, tanto vale mollare tutto" (non vincevano un Mondiale già da 10 anni eh, noi qui piangiamo, ma lì per poco non si ammazzavano), pensarono a mandare a quel paese tutto. Poi però Agnelli propose una soluzione alternativa: togliere di mezzo la Scuderia, ma rimanere come motoristi per abbassare gli sforzi. Si fece sotto quel furbone di Dennis (c'è anche un video in cui parla con Montezemolo dell'accordo). Siccome pareva brutto una roba come McLaren-Ferrari, pensarono pure al piano B: un bel McLaren-FIAT (con motore però Ferrari, un po' come i Tag Heuer di Renault oggi su RedBull). Poi alla fine Ferrari non si ritirò e noi passammo a quelle fetecchia Ford di cui Mika ha quotato poco sopra.
Per dire: dove c'è il potere dei soldi, la storia si cancella come niente fosse, non c'è nulla di impossibile. Ti prendi un bel motore Ferrari, lo monti su una McLaren e per non far arrabbiare i tifosi lo chiami McLaren-Alfa Romeo, o McLaren-FCA. Tutti contenti e Alonso si taglia le vene.
P. S. Mika, se mi trovi questa cosa qui al volo, se no la cerco io dopo.
Citazione di: Michele il 31 Marzo 2017, 13:44:09
Citazione di: Mika85 il 30 Marzo 2017, 23:30:36
Citazione di: Michele il 30 Marzo 2017, 22:11:35
CitazioneLamborghini e McLaren sono diretti competitor nel mondo delle supercar, non vedo assolutamente possibile un accordo del genere
Ricordiamo che McLaren e Lamborghini erano già a un passo dall'accordo nel 1993, quando eravamo con un puzzolentissimo motore Ford: Senna ed Hakkinen provarono anche un V12 Lamborghini su una MP4/8 e, a quanto si dice, non andò affatto male (pare che Senna diede parere positivo). Poi arrivò Peugeot che pagò un po' di grana e per Dennis fu relativamente facile fare una scelta (errata) per la stagione successiva... Non la vedo come una roba impossibile: Lamborghini ad oggi è Audi, ed Audi è Wolkswagen, per i tedeschi un sodalizio con una scuderia storica di F1 sarebbe comunque un ritorno importante a livello di immagine. Se è possibile, come molti dicono, addirittura un accordo McLaren-Ferrari, perché non questo? Non mi meraviglierei più di tanto...
CitazioneQuesta mi mancava! Ma perché è durato così poco in Rb?
Ha smesso la collaborazione qualche mese fa, a quanto si dice, per lo stesso motivo per cui critichiamo tanto Honda... :-evvi Renault starebbe cercando di creare uno staff interno ad Enstone facendo a meno di collaborazioni esterne (di cui forse al momento, a differenza nostra, hanno anche meno bisogno). Non hanno più bisogno di consulenze insomma. Noi forse giusto un po'...
La stagione 1993 non fu certo felice per Ayrton Senna. Il tre volte campione del mondo si trovava, infatti, alla guida di una poco competitiva McLaren dotata di un motore Ford clienti, mentre il nuovo talento dell'automobilismo, Michael Schumacher, guidava una Benetton dotata di un motore Ford ufficiale. Come se non fosse bastato questo smacco, Magic dovette pure vedere il suo arcinemico Alain Prost conquistare il mondiale alla guida della ipertecnologica Williams Renault.
Nonostante Senna guidasse una monoposto decisamente poco performante, riuscì comunque in quella stagione a cogliere ben cinque successi che non appagarono comunque la sua voglia di una monoposto competitiva.
L'occasione per risollevare le sorti della McLaren si ebbe a metà del 1993. La Chrysler, allora proprietaria della Lamborghini, si mise in contatto con il team di Woking al fine di trovare una collaborazione per l'anno successivo.
La proposta fu ritenuta interessante dallo staff McLaren che adattò un telaio della Mp4/8 per poter ospitare il V12 di Sant'Agata Bolognese. Il circuito scelto per il test fu l'Estoril, ed il lunedì successivo allo stesso gran premio, Ayrton Senna scese in pista al volante di una McLaren priva di sponsor. I tempi segnati impressionarono il pilota brasiliano a tal punto che lo stesso chiese a Ron Dennis di poter correre con quella monoposto "laboratorio" l'ultimo gran premio della stagione. La risposta di Dennis fu un secco no.
Non fu solo Senna a provare il V12 Lamborghini. Anche Mika Hakkinen, all'epoca collaudatore e poi secondo pilota in sostituzione di Andretti, ebbe la possibilità di testare il propulsore emiliano in un test a Silverstone, girando addirittura un secondo più veloce rispetto ai tempi ottenuti al volante della medesima monoposto motorizzata Ford.
Dopo quel test che aveva mostrato la bontà del telaio made in Woking abbinato ad un motore prestazionale, Senna riuscì a conquistare i gran premi conclusivi di Giappone ed Australia.
Il brasiliano aveva tuttavia intuito l'aria che tirava in McLaren e decise di guardarsi attorno. Dopo aver provato una monoposto della Formula Cart, sulle orme di quanto fatto in precedenza da Mansell, decise di firmare per il 1994 con la Williams.
La McLaren, invece, abbandonò per la stagione 94 i propulsori Ford per ottenere la fornitura ufficiale Peugeot. La scelta, come la storia racconta, non fu delle più felici e la collaborazione con la casa francese durò soltanto un anno.
Nel 1995 iniziò un lungo sodalizio tra la scuderia inglese e la Mercedes, con la vittoria di 3 mondiali piloti ed uno costruttori.
Resta tuttavia il dubbio di cosa sarebbe successo se Ron Dennis avesse optato per il V12 Lamborghini.
Senna avrebbe continuato a correre con la McLaren? Ci sarebbe stata una accesa lotta tra i motoristi Ferrari e quelli Lamborghini? Il V12 made in Sant'Agata avrebbe conquistato il mondiale?
Interrogativi che, purtroppo, rimarranno tali.
- Sliding doors: Senna ed il test con la McLaren Lamborghini, di Marco di Marco su F1blog.it -
http://www.blogf1.it/2012/06/28/sliding-doors-senna-e-il-test-con-la-mclaren-lamborghini/
Grazie Mika! Allora, visto che ci siamo, vi tiro fuori anche questa, visto che molti di voi la vedono come una roba "impensabile". McLaren nel 1992 aveva quasi raggiunto anche un accordo con... Ferrari. Era il periodo di inizio crisi FIAT, che non riusciva più a permettersi di mantenere Ferrari in F1: dal momento che anche loro, come noi, erano della linea "Piuttosto che rimanere con una scuderia schifosa, se non siamo qui per vincere, tanto vale mollare tutto" (non vincevano un Mondiale già da 10 anni eh, noi qui piangiamo, ma lì per poco non si ammazzavano), pensarono a mandare a quel paese tutto. Poi però Agnelli propose una soluzione alternativa: togliere di mezzo la Scuderia, ma rimanere come motoristi per abbassare gli sforzi. Si fece sotto quel furbone di Dennis (c'è anche un video in cui parla con Montezemolo dell'accordo). Siccome pareva brutto una roba come McLaren-Ferrari, pensarono pure al piano B: un bel McLaren-FIAT (con motore però Ferrari, un po' come i Tag Heuer di Renault oggi su RedBull). Poi alla fine Ferrari non si ritirò e noi passammo a quelle fetecchia Ford di cui Mika ha quotato poco sopra.
Per dire: dove c'è il potere dei soldi, la storia si cancella come niente fosse, non c'è nulla di impossibile. Ti prendi un bel motore Ferrari, lo monti su una McLaren e per non far arrabbiare i tifosi lo chiami McLaren-Alfa Romeo, o McLaren-FCA. Tutti contenti e Alonso si taglia le vene.
P. S. Mika, se mi trovi questa cosa qui al volo, se no la cerco io dopo.
Ah sicuramente il potere dei soldi vince su qualsiasi rivalità agonistica però ecco finché la Ferrari rimane in F1 come scuderia mi pare molto difficile che la McLaren monti un motore del gruppo FCA. Ah anche quest'anno sono 10 anni che la Ferrari non vince un titolo quantomeno piloti
E' stato ufficializzato l'accordo tra McLaren e Mercedes per la fornitura di motori ufficiali per il triennio 2018-2020. La McLaren ha formalizzato anche l'arrivo del nuovo main sponsor, Kingfisher, soffiandolo alla Force India.
(http://media.crash.net/original/PAPHOTO4_469964.jpg)
:-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Chissà se i nuovi utenti sono anch'essi adulti e vaccinati per queste cose :-ahah
Citazione di: Arkhans il 01 Aprile 2017, 14:13:07
Chissà se i nuovi utenti sono anch'essi adulti e vaccinati per queste cose :-ahah
Basta guardare il calendario :-rst :-ahah
Peccato perché la prima parte della notizia era credibile, la seconda un po' meno :-ahah
Si si voi ridete e scherzate ma in questo forum più di un pesce di aprile si è poi realizzato...
Per esempio il ritorno di Alonso, in realtà, è colpa mia...
Però ieri parlavo di un possibile McLaren-Alfa Romeo. Oh, FCA ha confermato che Alfa sarà al meeting per la discussione dei nuovi motori dal 2020 in poi... :-devil :-devil :-devil :-devil :-devil :-devil :-devil
Citazione di: McLaren94 il 01 Aprile 2017, 15:17:55
Si si voi ridete e scherzate ma in questo forum più di un pesce di aprile si è poi realizzato...
Per esempio il ritorno di Alonso, in realtà, è colpa mia...
:-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: McLaren94 il 01 Aprile 2017, 15:17:55
Si si voi ridete e scherzate ma in questo forum più di un pesce di aprile si è poi realizzato...
Per esempio il ritorno di Alonso, in realtà, è colpa mia...
Fantastico :-ahah
Citazione di: McLaren94 il 01 Aprile 2017, 15:17:55
Si si voi ridete e scherzate ma in questo forum più di un pesce di aprile si è poi realizzato...
Per esempio il ritorno di Alonso, in realtà, è colpa mia...
Il tuo fu un gufo d'aprile :-ahah
Leo Turrini su ipotesi McLaren-Mercedes: Sono contento per Alonso che può provare ad arrivare 2° un'altra volta!
Dalle pagine del suo blog, l'estroso giornalista Leo Turrini è intervenuto sul possibile ritorno del binomio McLaren – Mercedes, ricordando il primo "matrimonio" anglo tedesco, avvenuto a metà degli anni 90.
Le parole del Team Principal della McLaren Eric Boullier, riportate da AS, hanno alimentato le voci di una possibile rottura tra la scuderia inglese e la Honda, dopo due anni di delusioni, e considerato che i test invernali non lasciano presagire niente di buono. A questo punto il team di Woking cercherebbe di assicurarsi la PU migliore in circolazione, che ad oggi è quella Mercedes.
Un accordo in tal senso, oltre ad assicurare alla McLaren una monoposto più competitiva, potrebbe essere la carta vincente per convincere Alonso a rimanere oltre il 2017.
Come ricordato da Leo Turrini dalle pagine del suo blog, un intesa tra McLaren e Mercedes costituirebbe un ritorno di fiamma tra i due colossi dell'automobilismo. Il primo matrimonio infatti si celebrò a metà anni 90.
Nel 1993 la McLaren perse la fornitura dei motori Honda, allora vincenti. Li sostituì da prima con un Ford V8: e l'anno successivo con i propulsori Peugeot.
Sul fronte piloti, la scuderia inglese sostituì il tre volte campione del mondo Ayrton Senna, che nel 1994 passò alla Williams, con la giovane promessa Mika Hakkinen.
Proprio nel 1994, i francesi credevano molto nel binomio McLaren-Peugeot. Meno ottimista era Jean Todt, che, dopo aver saputo che la Peugeot non intendeva realizzare una monoposto tutta sua, abbandonò il ruolo di Direttore Sportivo, e si trasferì alla corte di Maranello,
La stagione prese subito una brutta piega per la McLaren, che si dimostrò fin dalle prime gare poco competitiva rispetto a Williams e Ferrari. Non appena Ron Dennis seppe che Mercedes era pronta per un accordo, non ci pensò su un secondo: tirò un bel calcione ai transalpini e si mise a cantare "Deutschland über Alles".
Ovviamente la casa del leone non la prese bene: seguirono infatti cause e conciliazioni.
Ma ciò consentì alla McLaren di portare a casa diversi titoli mondiali, prima con lo stesso Hakkinen, poi con Lewis Hamilton.
Il finlandese, notizia di qualche ora fa, tornerà nella scuderia con cui vinse due mondiali, nel 1998 e nel 1999, e con cui corse 130 GP complessivi tra il 1993 e il 2001, con il ruolo Partner Ambassador. Lavorerà accanto al direttore esecutivo Zak Brown, ed al personale del marketing che si occupa delle attività con i partner.
Considerato che il suo ruolo a stretto contatto con i fornitori, che non sia una primo passo per un riavvicinamento con la casa di Stoccarda?
Infine Turrini ha lanciato una stoccata a Fernando Alonso, per il quale ormai è noto, non nutre una smisurata simpatia: "Se la cosa (ritorno binomio McLaren-Mecerdes) va in porto, sono contento per Alonso. Almeno può provare ad arrivare secondo un'altra volta!"
Fonte: CircusF1.com
A parte le battute di Turrini in un eventuale binomio Mclaren-Mercedes si può sperare di essere la quarta forza, se non la quinta qualora la Renault debba svegliarsi. Meglio di ora ovviamente, ma ben lontani da velleità vincenti.
Vi ci vorrebbe un bel Ferrari rimarchiato Alfa Romeo
Citazione di: KingDani il 02 Aprile 2017, 18:57:22
A parte le battute di Turrini in un eventuale binomio Mclaren-Mercedes si può sperare di essere la quarta forza, se non la quinta qualora la Renault debba svegliarsi. Meglio di ora ovviamente, ma ben lontani da velleità vincenti.
Anche qualcosa di più, se il telaio McLaren vale qualcosa ed il motore è quello Mercedes come dice Turrini si può giocare anche il 2° posto
Ormai non ha più senso mollare Honda. Anche il 2017 è andato e non ci resta che far funzionare la nostra Partnership. Abbiamo mangiato **** per troppe stagioni per mollare adesso. Se invece sono i giapponesi che vogliono lasciare allora si devono valutare le alternative.
Citazione di: Paul il 02 Aprile 2017, 20:36:32
Ormai non ha più senso mollare Honda. Anche il 2017 è andato e non ci resta che far funzionare la nostra Partnership. Abbiamo mangiato **** per troppe stagioni per mollare adesso. Se invece sono i giapponesi che vogliono lasciare allora si devono valutare le alternative.
No no mollare Honda è diventato ormai necessario, ormai è chiaro che di questi motori ibridi non ci capiscono e non ci capiranno mai nulla e se anche dovessero avere un'ispirazione divina e fare un motore accettabile sarà sempre dietro a Mercedes e Ferrari che nel mentre l'avranno sviluppati ancora. Basta Honda quanto prima o la fine della McLaren si avvicina.
Le Mclaren non possono cambiare motorizzazione.
Impossibile. Non si può.
Le regole del Fantacampionato sono chiare. Non si può.
:-ahah
Citazione di: Sam71 il 03 Aprile 2017, 10:17:15
Le Mclaren non possono cambiare motorizzazione.
Impossibile. Non si può.
Le regole del Fantacampionato sono chiare. Non si può.
:-ahah
Infatti il regolamento è chiaro, non facciamo i furbi please :-ahah
http://www.formulapassion.it/2017/04/f1-hasegawa-un-mio-errore/
Qui Hasegawa dà la spiegazione definitiva a tutto per filo e per segno.
Citazione di: Michele il 03 Aprile 2017, 13:51:16
http://www.formulapassion.it/2017/04/f1-hasegawa-un-mio-errore/
Qui Hasegawa dà la spiegazione definitiva a tutto per filo e per segno.
No.. dai... vabbèh... è uno scherzo...
Han sbagliato prima a progettare e poi a simulare al banco un cilindro solo... cioè, per carità, magari sbaglio, ma non conveniva costruire un prototipo e far girare al banco un 6 cilindri?
Vibrazioni e risonanze... non sarà mai affidabile :-hlp
Citazione di: Michele il 03 Aprile 2017, 13:51:16
http://www.formulapassion.it/2017/04/f1-hasegawa-un-mio-errore/
Qui Hasegawa dà la spiegazione definitiva a tutto per filo e per segno.
Beh quest'anno è ormai irrecuperabile
Citazione di: Sam71 il 03 Aprile 2017, 14:12:47
Citazione di: Michele il 03 Aprile 2017, 13:51:16
http://www.formulapassion.it/2017/04/f1-hasegawa-un-mio-errore/
Qui Hasegawa dà la spiegazione definitiva a tutto per filo e per segno.
No.. dai... vabbèh... è uno scherzo...
Han sbagliato prima a progettare e poi a simulare al banco un cilindro solo... cioè, per carità, magari sbaglio, ma non conveniva costruire un prototipo e far girare al banco un 6 cilindri?
Vibrazioni e risonanze... non sarà mai affidabile :-hlp
Ehh su su dove gira un cilindro ne girano sei e che diavolo :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
"Cavolo, pensavamo che un motore con un cilindro solo fosse identico ad un altro con sei e invece... Invece no, sono molto diversi. My bad. Sorry. "
WTF?
Che poi, leggendo, è chiaro che deve essere un gioiello di ingegneria se riescono a risparmiare 10 kg e abbassare un cm. il baricentro... Insomma sulla carta dovrebbe essere un grosso stravolgimento. Motivo in più per testare più accuratamente. Mah...
Seppuku a lui e a tutta la dirigenza :-nono
Citazione di: Sam71 il 03 Aprile 2017, 15:06:32
Che poi, leggendo, è chiaro che deve essere un gioiello di ingegneria se riescono a risparmiare 10 kg e abbassare un cm. il baricentro... Insomma sulla carta dovrebbe essere un grosso stravolgimento. Motivo in più per testare più accuratamente. Mah...
Seppuku a lui e a tutta la dirigenza :-nono
Credo che tutti siano capaci di alleggerire il motore perdendo potenza e non badando troppo a consumi e affidabilità...
Le parole di Hasegawa sono vergognose per un marchio come Honda...
Eccerto.
Perchè se prendo il monocilindrico del vespino e lo assemblo a V con altri 5 monocilindrici di vespino, ho fatto un V6.
Ma questi sono veramente dei deficienti.
Speriamo che il fatto che gli europei stanno lavorando con loro sia vero... mi pare l'unico barlume di speranza.
Citazione di: Mika85 il 03 Aprile 2017, 16:20:32
Eccerto.
Perchè se prendo il monocilindrico del vespino e lo assemblo a V con altri 5 monocilindrici di vespino, ho fatto un V6.
"Engineering for dummies" :-ahah
La Honda non finisce mai di stupirmi,hanno perso proprio la faccia da quando sono rientrati in F1
Non è errato procedere a testare un cilindro solo per poi moltiplicarli successivamente, dipende su cosa era concentrato lo studio!
L'anno scorso i problemi della parte temrica riguardavano:
1) Camere di scoppio
2) consumi
3) temperature elevate
Avranno pensato di studiarne uno per semplificare i controlli in modo tale da focalizzarsi sulle 3 questioni principali da risolvere. Probabilmente ci sono riusciti su un singolo cilindro a tirare fuori i risultati che volevano, infatti verso i primi di dicembre dicevano di essere ottimisti. Poi appena hanno inserito i nuovi elementi nel v6 sono iniziate le risonanze eccetera, cose che quando gira un solo pistone ovviamente non si possono vedere.
Il problema non è il modo di operare ma i tempi necessari a portare a termine i lavori. CI vogliono almeno 5 o 6 mesi per risolvere i problemi di risonanza perchè occorrerà capire consa risuona (può essere anche un dettaglio del piffero che non ha quasi importanza ma che appunto va in risonanza).
Hanno iniziato troppo tardi a progettare e questo motore non può essere pronto prima della prossima stagione e manco ne sono sicuro... Avrebbero dovuto portare per quest'anno un evoluzione di quello dell'anno scorso che sembrava cmq sulla buona strada, accontantarsi di una posizione intermedia in griglia (tra l'altroc on la ppchezza degli avversari potevamo puntare al 4° posto costruttori tranquillamente) e poi sviluppare la nuova concezione di motore sul banco e provarla nei test infrastagionali sull'auto.
Questi non ci sono proprio a livello organizzativo! :-devil
Parole veramente incommentabili, io spero vivamente che sia un pesce d'aprile o qualcosa di simile! Ormai è chiaro che nemmeno tra vent'anni questi riusciranno a progettare un motore capace di completare un installation lap, e adesso capisco anche perché la nuova Civic europea non prevede la versione ibrida :-ahah
Quando loro parlano di "possibili aggiornamenti tra sei/sette gare" significa che si sono accorti di aver sbagliato tutto e devono ricominciare da zero.
Qui c'è poco da fare, bisogna attendere la scadenza del contratto (a meno che non si possa uscire prima senza pagare penali astronomiche) e intanto studiare tutte le possibili alternative.
Citazione di: mp4-89 il 03 Aprile 2017, 19:33:17
Parole veramente incommentabili, io spero vivamente che sia un pesce d'aprile o qualcosa di simile! Ormai è chiaro che nemmeno tra vent'anni questi riusciranno a progettare un motore capace di completare un installation lap, e adesso capisco anche perché la nuova Civic europea non prevede la versione ibrida :-ahah
Quando loro parlano di "possibili aggiornamenti tra sei/sette gare" significa che si sono accorti di aver sbagliato tutto e devono ricominciare da zero.
Qui c'è poco da fare, bisogna attendere la scadenza del contratto (a meno che non si possa uscire prima senza pagare penali astronomiche) e intanto studiare tutte le possibili alternative.
Tutto vero, c'è pure l'articolo su autosport plus.
Speriamo che abbiano chiamato per davvero la Ilmor perché solo con il loro aiuto saranno in grado di risolvere i problemi per SPA.
Aveva ragione 85 quando ha scritto che sono cazzoni perché hanno ridotto il peso di 10kg rispetto al 2016 mentre gli altri motoristi l'hanno aumentata di 5kg.
Citazione di: David-79 il 03 Aprile 2017, 19:32:44
Non è errato procedere a testare un cilindro solo per poi moltiplicarli successivamente, dipende su cosa era concentrato lo studio!
L'anno scorso i problemi della parte temrica riguardavano:
1) Camere di scoppio
2) consumi
3) temperature elevate
Avranno pensato di studiarne uno per semplificare i controlli in modo tale da focalizzarsi sulle 3 questioni principali da risolvere. Probabilmente ci sono riusciti su un singolo cilindro a tirare fuori i risultati che volevano, infatti verso i primi di dicembre dicevano di essere ottimisti. Poi appena hanno inserito i nuovi elementi nel v6 sono iniziate le risonanze eccetera, cose che quando gira un solo pistone ovviamente non si possono vedere.
Il problema non è il modo di operare ma i tempi necessari a portare a termine i lavori. CI vogliono almeno 5 o 6 mesi per risolvere i problemi di risonanza perchè occorrerà capire consa risuona (può essere anche un dettaglio del piffero che non ha quasi importanza ma che appunto va in risonanza).
Hanno iniziato troppo tardi a progettare e questo motore non può essere pronto prima della prossima stagione e manco ne sono sicuro... Avrebbero dovuto portare per quest'anno un evoluzione di quello dell'anno scorso che sembrava cmq sulla buona strada, accontantarsi di una posizione intermedia in griglia (tra l'altroc on la ppchezza degli avversari potevamo puntare al 4° posto costruttori tranquillamente) e poi sviluppare la nuova concezione di motore sul banco e provarla nei test infrastagionali sull'auto.
Questi non ci sono proprio a livello organizzativo! :-devil
Sottoscrivo tutto, stavo per scrivere la stessa cosa, poi mi sono allontanato dal pc perché avevo fame... :-ahah :-ahah
Lavorare su un cilindro per poi implementare gli altri cinque non è una metodologia di lavoro nipponica, che si sono inventati 'sti qua, esiste da molto tempo prima degli ibridi ed è una strada seguita da tantissimi motoristi. Certo, se arrivi stretto con i tempi, a dicembre, e ti accorgi che qualcosa non va, poi non hai tempo per tornare indietro e devi arrangiarti. Adesso va bene che quelli di Honda sono un po' polli, ma non pensiamo siano quattro pastorelli giapponesi messi lì a lavorare: sono fior di ingegneri, lavorano secondo metodi consolidati, gli manca quella scaltrezza e quell'esperienza che è la differenza sostanziale tra la F1 ed il resto degli sport a quattro ruote. Non è poco, anzi, per carità, ma siamo sempre nel campo della tecnologia, il tizio che ha parlato, facendo umilmente ammissione di colpa, non è che ha preso una laurea coi punti Parmalat e si è messo lì a progettare motori a tempo perso tra una sushi e l'altro.
Vedo il bicchiere mezzo pieno: quest'anno faremo pena, ma sappiamo già più cose rispetto a un anno fa. Il bagaglio di esperienza di un fallimento è enorme e con tutti i fallimenti che stiamo mettendo in fila noi, tra un po' dovremmo dare lezioni a Mercedes... :-ahah :-ahah
Arai si starà sbellicando dalle risate.
F1 | Honda, Hasegawa fa 'mea culpa': "In questa situazione per colpa mia"
"Estremamente deluso per questa situazione"
F1 | Honda, Hasegawa fa 'mea culpa': "In questa situazione per colpa mia"
In un'intervista rilasciata alle colonne inglesi di Autosport, Yusuke Hasegawa ha parlato degli enormi problemi che il propulsore Honda sta affrontando all'interno del telaio della MCL32, sottolineando come la mancanza di affidabilità provenga da un errore di progettazione durante la fase di studio del V6. Un problema nato durante lo scorso inverno, precisamente alla prima messa in moto dell'unità termica, che il motorista giapponese non è riuscito a risolvere principalmente per mancanza di tempo. Gli ingegneri giapponesi avrebbero sottovalutato le enormi vibrazioni presenti nella prima versione del V6, commettendo un errore macroscopico che tutt'ora pagano in termini di potenza e affidabilità. Ogni squadra, ricordiamo, comincia la fase di studio del propulsore su una versione monocilindro, salvo poi fare delle valutazioni globali prima dell'assemblaggio del V6. E proprio su questo particolare nascerebbero tutti i problemi del propulsore nipponico: Honda avrebbe basato lo sviluppo sugli ottimi dati saltati fuori dalla versione monocilindro, versione che pativa in maniera cronica le vibrazioni.
Risultato? Pessima affidabilità e un motore termico estremamente fragile. Hasegawa ha ammesso le proprie colpe, sottolineando come le pessime scelte portate avanti durante lo scorso autunno stiano influenzando questo avvio di stagione della McLaren, precisando però come l'obiettivo dell'intero staff che lavora all'interno della base di Sakura sia quello di avvicinarsi alla concorrenza entro sei/sette GP.
Ecco le parole di Yusuke Hasegawa: "Sono estremamente deluso per questa situazione ed è difficile spiegare il momento che stiamo vivendo. Il nostro motore è dieci chili più leggero della versione 2016 e ha un baricentro più basso di un centimetro, dati ottimi se consideriamo la teoria, ma non riusciamo a farlo funzionare a dovere. Tecnicamente parlando non abbiamo fatto un passo indietro, ma i dati purtroppo non sono dalla nostra parte. Abbiamo scelto una strada aggressiva durante l'inverno, credendo fosse semplice sviluppare un concetto di questo tipo, ma non era così e ne stiamo pagando le conseguenze".
"La colpa è principalmente mia. Durante l'inverno abbiamo eseguito diversi test al banco con la versione monocilindro, rilevando ottimi dati, ma durante la fase di assemblaggio del V6 sono sorti problemi che non ci aspettavamo. Fin dai primi test al banco sapevamo dei nostri problemi, ma ormai eravamo sotto il periodo natalizio e non c'era più tempo. Lavoriamo sulla comparazione monocilindro/V6 da gennaio, analizzando tutti i dati che raccogliamo al banco e in pista, ma al momento ci serve tempo" ha proseguito.
"Stiamo lavorando duramente a Sakura, collaborando anche con persone esterne. Per noi è fondamentale accelerare lo sviluppo, ma bisogna sempre considerare che siamo partiti con due anni di ritardo. Lavoriamo giorno e notte, ma il tempo non è dalla nostra. In teoria dovremmo sviluppare il doppio dei nostri rivali, ma è estremamente difficile senza prendere dei rischi. L'obiettivo è avvicinarsi alla concorrenza prima della fine della stagione, ma vogliamo bruciare le tappe e rientrare in lotta in sei/sette Gran Premi" ha concluso.
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-honda-hasegawa-fa-mea-culpa-in-questa-situazione-per-colpa-mia/
La FIA pronta a creare una regola salva McLaren Honda
La scarsa competitività del motore Honda che tanto sta facendo disperare la McLaren potrebbe costringere la FIA a creare una "legge ad personam".
Secondo le nuove regole la differenza in termini di performance tra il propulsore più potente e quello più debole non dovrebbe superare i tre decimi.
Ma se in teoria i valori di riferimento dovevano essere quelli emersi nei test di Barcellona. A seguito della delicata situazione della scuderia di Woking la Federazione ha deciso di posticipare di due gare l'analisi dei tempi per fissare i limiti.
In pratica sarà il Bahrain, l'appuntamento decretato per comparare il rendimento tra Mercedes, Ferrari, Renault e Honda.
E visto che molto probabilmente il gap dell'unità risulterà superiore al consentito, i vertici del Circus hanno già preso in considerazione una deroga.
"Prima di definire qualsiasi cosa, dovremo guardare con attenzione il funzionamento delle diverse power unit". Ha confermato ad AS il direttore di corsa Charlie Whiting.
La questione dovrà quindi superare il lungo iter utilizzato per la comune introduzione di qualunque novità.
Si partirà dal Gruppo Strategico. In riunione il prossimo 25 aprile. Giorno in cui disquisirà pure di altri temi utili per il 2018. Successivamente la palla passerà alla Commissione della F1. Ed infine al Consiglio Mondiale del Motorsport.
Quale sarà la soluzione salva McLaren Honda è ad oggi ignoto. Tuttavia, in tempi non sospetti Stoccarda aveva ad esempio proposto di intervenire sui quantitativi di benzina in modo da avvicinare le performance.
Intanto, la scorsa settimana, alla luce di un weekend australiano abbastanza tragico per la storica squadra inglese. Si è fatto sentire Mario Illien. Il patron dell'azienda ingegneristica Ilmor. Chiamato spesso per dare una mano ai casi critici. Come successe qualche anno fa con la Red Bull. In rotta di collisione con il motorista Renault. Incapace di portare gli aggiornamenti richiesti.
http://www.tuttomotoriweb.com/2017/04/03/la-fia-pronta-a-creare-una-regola-salva-mclaren-honda/
Citazione di: pietro27 il 03 Aprile 2017, 17:57:37
Citazione di: Mika85 il 03 Aprile 2017, 16:20:32
Eccerto.
Perchè se prendo il monocilindrico del vespino e lo assemblo a V con altri 5 monocilindrici di vespino, ho fatto un V6.
"Engineering for dummies" :-ahah
mancava lo marmitta della Polini.
C'è ancora qualcuno qua dentro che abbia due spicci di fiducia della Honda?
Hasegawa = Arai
mettetevi l'anima in pace, mandiamoli a quel paese senza passare per il VIA
Citazione di: zipavelo il 04 Aprile 2017, 07:09:15
Citazione di: pietro27 il 03 Aprile 2017, 17:57:37
Citazione di: Mika85 il 03 Aprile 2017, 16:20:32
Eccerto.
Perchè se prendo il monocilindrico del vespino e lo assemblo a V con altri 5 monocilindrici di vespino, ho fatto un V6.
"Engineering for dummies" :-ahah
mancava lo marmitta della Polini e.
C'è ancora qualcuno qua dentro che abbia due spicci di fiducia della Honda?
Hasegawa = Arai
mettetevi l'anima in pace, mandiamolo a quel paese senza passare per il VIA
Nooooo dai! Fagli almeno ritirare le 20000 lire, non essere così cattivo! :-ahah
Citazione di: Frenkoz il 03 Aprile 2017, 23:21:25
La FIA pronta a creare una regola salva McLaren Honda
La scarsa competitività del motore Honda che tanto sta facendo disperare la McLaren potrebbe costringere la FIA a creare una "legge ad personam".
Secondo le nuove regole la differenza in termini di performance tra il propulsore più potente e quello più debole non dovrebbe superare i tre decimi.
Ma se in teoria i valori di riferimento dovevano essere quelli emersi nei test di Barcellona. A seguito della delicata situazione della scuderia di Woking la Federazione ha deciso di posticipare di due gare l'analisi dei tempi per fissare i limiti.
In pratica sarà il Bahrain, l'appuntamento decretato per comparare il rendimento tra Mercedes, Ferrari, Renault e Honda.
E visto che molto probabilmente il gap dell'unità risulterà superiore al consentito, i vertici del Circus hanno già preso in considerazione una deroga.
"Prima di definire qualsiasi cosa, dovremo guardare con attenzione il funzionamento delle diverse power unit". Ha confermato ad AS il direttore di corsa Charlie Whiting.
La questione dovrà quindi superare il lungo iter utilizzato per la comune introduzione di qualunque novità.
Si partirà dal Gruppo Strategico. In riunione il prossimo 25 aprile. Giorno in cui disquisirà pure di altri temi utili per il 2018. Successivamente la palla passerà alla Commissione della F1. Ed infine al Consiglio Mondiale del Motorsport.
Quale sarà la soluzione salva McLaren Honda è ad oggi ignoto. Tuttavia, in tempi non sospetti Stoccarda aveva ad esempio proposto di intervenire sui quantitativi di benzina in modo da avvicinare le performance.
Intanto, la scorsa settimana, alla luce di un weekend australiano abbastanza tragico per la storica squadra inglese. Si è fatto sentire Mario Illien. Il patron dell'azienda ingegneristica Ilmor. Chiamato spesso per dare una mano ai casi critici. Come successe qualche anno fa con la Red Bull. In rotta di collisione con il motorista Renault. Incapace di portare gli aggiornamenti richiesti.
http://www.tuttomotoriweb.com/2017/04/03/la-fia-pronta-a-creare-una-regola-salva-mclaren-honda/
Insomma una sorta di paraolimpiadi per quelli messi male come noi....
Citazione di: lucafabbro2000 il 04 Aprile 2017, 09:06:15
Citazione di: Frenkoz il 03 Aprile 2017, 23:21:25
La FIA pronta a creare una regola salva McLaren Honda
La scarsa competitività del motore Honda che tanto sta facendo disperare la McLaren potrebbe costringere la FIA a creare una "legge ad personam".
Secondo le nuove regole la differenza in termini di performance tra il propulsore più potente e quello più debole non dovrebbe superare i tre decimi.
Ma se in teoria i valori di riferimento dovevano essere quelli emersi nei test di Barcellona. A seguito della delicata situazione della scuderia di Woking la Federazione ha deciso di posticipare di due gare l'analisi dei tempi per fissare i limiti.
In pratica sarà il Bahrain, l'appuntamento decretato per comparare il rendimento tra Mercedes, Ferrari, Renault e Honda.
E visto che molto probabilmente il gap dell'unità risulterà superiore al consentito, i vertici del Circus hanno già preso in considerazione una deroga.
"Prima di definire qualsiasi cosa, dovremo guardare con attenzione il funzionamento delle diverse power unit". Ha confermato ad AS il direttore di corsa Charlie Whiting.
La questione dovrà quindi superare il lungo iter utilizzato per la comune introduzione di qualunque novità.
Si partirà dal Gruppo Strategico. In riunione il prossimo 25 aprile. Giorno in cui disquisirà pure di altri temi utili per il 2018. Successivamente la palla passerà alla Commissione della F1. Ed infine al Consiglio Mondiale del Motorsport.
Quale sarà la soluzione salva McLaren Honda è ad oggi ignoto. Tuttavia, in tempi non sospetti Stoccarda aveva ad esempio proposto di intervenire sui quantitativi di benzina in modo da avvicinare le performance.
Intanto, la scorsa settimana, alla luce di un weekend australiano abbastanza tragico per la storica squadra inglese. Si è fatto sentire Mario Illien. Il patron dell'azienda ingegneristica Ilmor. Chiamato spesso per dare una mano ai casi critici. Come successe qualche anno fa con la Red Bull. In rotta di collisione con il motorista Renault. Incapace di portare gli aggiornamenti richiesti.
http://www.tuttomotoriweb.com/2017/04/03/la-fia-pronta-a-creare-una-regola-salva-mclaren-honda/
Insomma una sorta di paraolimpiadi per quelli messi male come noi....
Il discorso di canà è perfetto anche per noi ormai :-ahah
Io cambierei il titolo al post da "McLaren abbandona Honda?" a "Cosa aspetta McLaren ad abbandonare Honda?"
cos'e', uno scherzo?
Brown: McLaren non farà una sua power unit
La "soluzione" alla crisi tecnica, alla mancanza di prestazioni e affidabilità dalla power unit Honda, non passa certo dalla realizzazione di un progetto realizzato in casa, per McLaren. Tra tutti gli scenari prospettabili in futuro è quello meno realistico e fattibile, immaginando tempi e costi che comporterebbe un coinvolgimento in prima persona. E Zak Brown scandisce a chiare lettere come non sia un'alternativa la progettazione di una power unit McLaren, nonostante la presenza della divisione Automotive, che partorisce la gamma di auto stradali e le declinazioni impegnate nei vari campionati GT, all'interno del McLaren Technology Group.
«McLaren Automotive è un'unità diversa, con alcuni azionisti in comune con i quali lavoriamo da vicino. Realizzano un motore McLaren ma la scuderia di Formula 1 ha priorità economiche e modi operativi diversi per cui non abbiamo mai intrattenuto discussioni sul tema». Gruppo McLaren che consta della divisione McLaren Racing, di McLaren Automotive e McLaren Applied Technologies. Quanto a McLaren Automotive, il recente annuncio di una partnership con BMW per lo sviluppo di nuove soluzioni destinate ai motori termici stradali ad alte prestazioni, mirate a incrementare la potenza e l'efficienza (ergo i consumi), aveva prestato il fianco alla ricostruzione di scenari che volevano una possibile collaborazione estesa anche alla Formula 1. Nulla di tutto ciò.
«Cosa potremo fare tra 10 anni? Chi lo sa, ma adesso non è un tema di discussione la realizzazione di una power unit McLaren. Non siamo un marchio che produce motori, siamo una scuderia e un costruttore di auto. Con Honda abbiamo un rapporto molto aperto, lavoriamo alla ricerca del miglior modo per essere competitivi il più in fretta possibile e tornare all'obiettivo assoluto di vincere il mondiale insieme, non c'è stato un vero deterioramento della relazione. Tutti i nostri colloqui sono mirati su come uscire dalla situazione in cui ci troviamo», commenta Brown.
Parole politically correct, a distendere quella che è vera tensione e non è stata mascherata né da Eric Boullier, né tantomeno da Fernando Alonso. Guardando in casa Honda, in prospettiva Gran Premio di Cina - destinato a esporre più di quanto non abbia fatto la gara in Australia le debolezze della power unit - Yusuke Hasegawa riesce nonostante tutto a commentare individuando note positive dopo Melbourne: «Sebbene l'esordio stagionale si stato un week end difficile, ci ha permesso di valutare la nostra posizione in pista. Ci sono stati aspetti positivi e negativi, abbiamo potuto confermare alcuni punti di affidabilità della power unit ma sappiamo al tempo stesso di avere margine per migliorare le prestazioni.
Ci aspettiamo dal Gran Premio di Cina che sia una sfida ancor più grande, la pista impegna molto la power unit con le sue curve a bassa e media velocità e due lunghi rettilinei. Lavoreremo insieme a McLaren per assicurarci di fare del nostro meglio ed estrarre quanto più possibile dal pacchetto. E' importante raccogliere più informazioni che potremo, la stagione è lunga e ci aspettiamo di progredire a ogni gara».
http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/04/05-788615/formula_1_brown_mclaren_non_fara_una_sua_power_unit/
Citazione di: Frenkoz il 05 Aprile 2017, 20:52:08
Brown: McLaren non farà una sua power unit
La "soluzione" alla crisi tecnica, alla mancanza di prestazioni e affidabilità dalla power unit Honda, non passa certo dalla realizzazione di un progetto realizzato in casa, per McLaren. Tra tutti gli scenari prospettabili in futuro è quello meno realistico e fattibile, immaginando tempi e costi che comporterebbe un coinvolgimento in prima persona. E Zak Brown scandisce a chiare lettere come non sia un'alternativa la progettazione di una power unit McLaren, nonostante la presenza della divisione Automotive, che partorisce la gamma di auto stradali e le declinazioni impegnate nei vari campionati GT, all'interno del McLaren Technology Group.
«McLaren Automotive è un'unità diversa, con alcuni azionisti in comune con i quali lavoriamo da vicino. Realizzano un motore McLaren ma la scuderia di Formula 1 ha priorità economiche e modi operativi diversi per cui non abbiamo mai intrattenuto discussioni sul tema». Gruppo McLaren che consta della divisione McLaren Racing, di McLaren Automotive e McLaren Applied Technologies. Quanto a McLaren Automotive, il recente annuncio di una partnership con BMW per lo sviluppo di nuove soluzioni destinate ai motori termici stradali ad alte prestazioni, mirate a incrementare la potenza e l'efficienza (ergo i consumi), aveva prestato il fianco alla ricostruzione di scenari che volevano una possibile collaborazione estesa anche alla Formula 1. Nulla di tutto ciò.
«Cosa potremo fare tra 10 anni? Chi lo sa, ma adesso non è un tema di discussione la realizzazione di una power unit McLaren. Non siamo un marchio che produce motori, siamo una scuderia e un costruttore di auto. Con Honda abbiamo un rapporto molto aperto, lavoriamo alla ricerca del miglior modo per essere competitivi il più in fretta possibile e tornare all'obiettivo assoluto di vincere il mondiale insieme, non c'è stato un vero deterioramento della relazione. Tutti i nostri colloqui sono mirati su come uscire dalla situazione in cui ci troviamo», commenta Brown.
Parole politically correct, a distendere quella che è vera tensione e non è stata mascherata né da Eric Boullier, né tantomeno da Fernando Alonso. Guardando in casa Honda, in prospettiva Gran Premio di Cina - destinato a esporre più di quanto non abbia fatto la gara in Australia le debolezze della power unit - Yusuke Hasegawa riesce nonostante tutto a commentare individuando note positive dopo Melbourne: «Sebbene l'esordio stagionale si stato un week end difficile, ci ha permesso di valutare la nostra posizione in pista. Ci sono stati aspetti positivi e negativi, abbiamo potuto confermare alcuni punti di affidabilità della power unit ma sappiamo al tempo stesso di avere margine per migliorare le prestazioni.
Ci aspettiamo dal Gran Premio di Cina che sia una sfida ancor più grande, la pista impegna molto la power unit con le sue curve a bassa e media velocità e due lunghi rettilinei. Lavoreremo insieme a McLaren per assicurarci di fare del nostro meglio ed estrarre quanto più possibile dal pacchetto. E' importante raccogliere più informazioni che potremo, la stagione è lunga e ci aspettiamo di progredire a ogni gara».
http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/04/05-788615/formula_1_brown_mclaren_non_fara_una_sua_power_unit/
Macché progredire e progredire Hasega ma che ca**o stai a dì??!! se come hai detto la power unit è completamente da riprogettare quali progressione speri di vedere nelle prossime gare che la PU rimane questa?? farci superare da tutte le altre macchine ad ogni gara quella si che sarà l'unica progressione visibile. Senza parole....
https://it.motorsport.com/f1/news/briatore-ferrari-sorprendente-vale-si-fermi-sta-invecchiando-890832/
CitazionePer Fernando le cose con la Honda non stanno andando molto meglio...
"La grande delusione è quest'anno, perché ora stiamo peggio di due anni fa. I giapponesi non ascoltano, non fanno niente: mi sembra impossibile che la Honda non riesca a essere competitiva".
"Quando abbiamo fatto l'accordo con la McLaren non pensavamo che sarebbe andata così! La Honda ha vinto i mondiali con la McLaren, poi è uscita dalla F.1 perché non ne poteva più di Ron Dennis: i giapponesi erano scappati via per non vederlo più. Io ho pensato che sarebbero tornati alla grande, perché hanno fatto investimenti stratosferici e avrebbero messo a posto la macchina".
Guarda chi si rivede, quella serpe di aLonso.
Chiedo ad un admin di spostare nel caso in un post più idoneo:
McLaren Honda alla 500 miglia di Indianpolis con Alonso, al GP di Monaco dovrebbe correre Jenson Button.
Citazionehttps://it.motorsport.com/indycar/news/clamoroso-alonso-e-la-mclaren-alla-500-miglia-di-indianapolis-892882/
Citazione di: Michele il 12 Aprile 2017, 12:31:19
Chiedo ad un admin di spostare nel caso in un post più idoneo:
McLaren Honda alla 500 miglia di Indianpolis con Alonso, al GP di Monaco dovrebbe correre Jenson Button.
Citazionehttps://it.motorsport.com/indycar/news/clamoroso-alonso-e-la-mclaren-alla-500-miglia-di-indianapolis-892882/
Un mio amico su Facebook già inizia con gli sfotto' :-ahah
ULTIM'ORA - Fernando Alonso correrà la 500 Miglia di Indianapolis, saltando così il Gran Premio di Monaco. Pur di non correre con la McLaren-Honda, Alonso le inventa tutte: domenica salterà il Gran Premio del Bahrain per fare l'Amstel Gold Race di ciclismo
Qui c'è lo zampino di Zack Brown.
Potrebbe essere un buon palcoscenico per attirare sponsor. se saremo competitivi ovviamente..
Io invece la vedo come un contentino per il rinnovo. Siccome le porte in Mercedes sono chiuse per il 2018 (almeno da quanto dichiarato da Hamilton), in RedBull pure e in Ferrari non ne parliamo...non gli resta che ingoiare il rospo e rinnovare con noi in cambio di qualche scampagnata su palcoscenici importanti come 500 miglia e magari 24h Lemans...
BUTTON :-spv
Preparate i sali per GO :-ahah
Ragazzi voglio L'OSCAR, domenica avevo scritto che JB tornava. :-ahah :-ahah
Citazione di: Paul il 12 Aprile 2017, 14:19:38
Ragazzi voglio L'OSCAR, domenica avevo scritto che JB tornava. :-ahah :-ahah
Eh ma por...
Dai piuttosto fate debuttare De Vries, ma Button no vi prego...
Che poi non ha senso secondo me: un pilota europeo che non ha mai corso sugli ovali crede di debuttare a Indianapolis e vincere? Per carità non è impossibile ma la vedo dura...
Citazione di: Arkhans il 12 Aprile 2017, 13:59:22
BUTTON :-spv
Preparate i sali per GO :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: pietro27 il 12 Aprile 2017, 14:43:52
Citazione di: Paul il 12 Aprile 2017, 14:19:38
Ragazzi voglio L'OSCAR, domenica avevo scritto che JB tornava. :-ahah :-ahah
Eh ma por...
Dai piuttosto fate debuttare De Vries, ma Button no vi prego...
Non ha la super licenza, poi Button conosce il team. L'unica alternativa a Button e Rosberg, ma dubito che la Mercedes ci regali il numero 1 sulla monoposto.
Citazione di: pietro27 il 12 Aprile 2017, 14:50:11
Che poi non ha senso secondo me: un pilota europeo che non ha mai corso sugli ovali crede di debuttare a Indianapolis e vincere? Per carità non è impossibile ma la vedo dura...
Alexander Rossi l ha vinta cosi l anno scorso....
Poi a indy da 14 anni per 12 anni ha vinto un motore Honda. L'ultimo a vincere con un motore Chevy è stato Montoya nel 2015.
Citazione di: Matty il 12 Aprile 2017, 15:00:43
Citazione di: pietro27 il 12 Aprile 2017, 14:50:11
Che poi non ha senso secondo me: un pilota europeo che non ha mai corso sugli ovali crede di debuttare a Indianapolis e vincere? Per carità non è impossibile ma la vedo dura...
Alexander Rossi l ha vinta cosi l anno scorso....
Rossi è un pilota AMERICANO che aveva già esperienza su ovali e come gli altri piloti indy aveva già fatto dei test a Indianapolis.
In ogni caso, anche se lo conti come completo novellino, sarebbe 1 caso su 100
Ragazzi, la discussione su questo argomento continua qui:
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7389.15
Citazione di: Michele il 07 Aprile 2017, 21:56:04
https://it.motorsport.com/f1/news/briatore-ferrari-sorprendente-vale-si-fermi-sta-invecchiando-890832/
CitazionePer Fernando le cose con la Honda non stanno andando molto meglio...
"La grande delusione è quest'anno, perché ora stiamo peggio di due anni fa. I giapponesi non ascoltano, non fanno niente: mi sembra impossibile che la Honda non riesca a essere competitiva".
"Quando abbiamo fatto l'accordo con la McLaren non pensavamo che sarebbe andata così! La Honda ha vinto i mondiali con la McLaren, poi è uscita dalla F.1 perché non ne poteva più di Ron Dennis: i giapponesi erano scappati via per non vederlo più. Io ho pensato che sarebbero tornati alla grande, perché hanno fatto investimenti stratosferici e avrebbero messo a posto la macchina".
Non sono d'accordo su Ron Dennis; fu una scelta puramente aziendale, il ritiro dal programma sportivo per la F1 era una cosa già nell'aria a primavera del '91, infatti venne ufficializzato l'anno dopo.
Citazione di: GoLewisGo il 12 Aprile 2017, 14:55:28
Citazione di: Arkhans il 12 Aprile 2017, 13:59:22
BUTTON :-spv
Preparate i sali per GO :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
E a me non ci pensate..? Con tutte le guerre che ho fatto qui dentro andando contro Button! :'(
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/e8ab4acaf2af8d3d3b75b6a3d45d0467.jpg)
Faccio qualche riflessione sparsa:
- Alonso sta soffrendo terribilmente il fatto di non essere nemmeno minimamente in lotta per una posizione decente in tutte le gare. Possibile che Brown, furbamente, abbia deciso di dargli dopo tanto tempo l'occasione di vincere qualcosa: Fernando avrà l'auto che ha vinto l'anno scorso la 500 miglia, lui sarà uno dei piloti più forti al via senza ombra di dubbio (sebbene non abbia esperienze con questo tipo di competizioni speedway, ma obiettivamente per chi viene dalla F1 abituarsi è relativamente semplice, i circuiti e le auto di F1 sono molto più complessi) e dunque si candida prepotentemente a vincere. Oltretutto mira alla tripla corona da un po' e questa è la sua occasione.
- Monaco era l'unico GP in cui avevamo possibilità di non fare pena: lì il motore conta relativamente poco e potevamo giocarcela. Con Alonso. Senza non so: Vandoorne per il momento è un ectoplasma, Button credo che veda già da un po' di anni Montecarlo come un'ottima meta per le sfilate e gli shottini notturni con qualche modella, niente di più.
- Il fatto che McLaren si privi così di un pilota importante e di visibilità, anche solo per una gara, la dice lunghissima circa due cose:
A) Quanto Brown (che del resto è americano) tenga alla F1 in questo momento
B) Quanto il team creda che da qui a Monaco Honda possa apportare progressi significativi al motore. Del tipo "Vatti a fare la gara a Indianapolis, tanto da qui a un mese stai sicuro che saremo ancora messi così, non ti perdi niente".
Citazione di: Michele il 12 Aprile 2017, 16:08:41
B) Quanto il team creda che da qui a Monaco Honda possa apportare progressi significativi al motore. Del tipo "Vatti a fare la gara a Indianapolis, tanto da qui a un mese stai sicuro che saremo ancora messi così, non ti perdi niente".
Questo a mio parere e il reale motivo...da qua a monaco cambiera poco o nulla, tra l altro oltre a poca potenza abbiamo anche una guidabilita di me**a quindi penso saremo condannati anche la. In piu quest anno a monaco non si sorpassera nemmeno un tosaerba, abbiamo una velocita di punta che fa morir dal ridere....gli risparmiano una figura di m e in cambio si fanno un po di pubblicita in america per vendere le auto di serie siccome che correranno si per il team andretti ma con una vettura Mclaren arancione papaya. Secondo me e una gran mossa di marketing e han fatto bene, in piu Button e sempre ben visto dagli sponsor e ancor di piu a montecarlo e siccome quest anno non possiamo raccogliere risultati in pista ci concentriamo sul marketing e lo sfruttiamo al massimo per rilanciare il marchio. Bravo Zack!
Citazione di: Matty il 12 Aprile 2017, 18:49:37
Citazione di: Michele il 12 Aprile 2017, 16:08:41
B) Quanto il team creda che da qui a Monaco Honda possa apportare progressi significativi al motore. Del tipo "Vatti a fare la gara a Indianapolis, tanto da qui a un mese stai sicuro che saremo ancora messi così, non ti perdi niente".
Questo a mio parere e il reale motivo...da qua a monaco cambiera poco o nulla, tra l altro oltre a poca potenza abbiamo anche una guidabilita di me**a quindi penso saremo condannati anche la. In piu quest anno a monaco non si sorpassera nemmeno un tosaerba, abbiamo una velocita di punta che fa morir dal ridere....gli risparmiano una figura di m e in cambio si fanno un po di pubblicita in america per vendere le auto di serie siccome che correranno si per il team andretti ma con una vettura Mclaren arancione papaya. Secondo me e una gran mossa di marketing e han fatto bene, in piu Button e sempre ben visto dagli sponsor e ancor di piu a montecarlo e siccome quest anno non possiamo raccogliere risultati in pista ci concentriamo sul marketing e lo sfruttiamo al massimo per rilanciare il marchio. Bravo Zack!
Va bene il marketing però dai, facciamo ridere, ma ve lo immaginate voi una Ferrari che a Monaco al posto di Vettel fa correre Vergne (non sò se è Vergne il terzo pilota)?
Citazione di: britannia il 13 Aprile 2017, 10:24:14
Citazione di: Matty il 12 Aprile 2017, 18:49:37
Citazione di: Michele il 12 Aprile 2017, 16:08:41
B) Quanto il team creda che da qui a Monaco Honda possa apportare progressi significativi al motore. Del tipo "Vatti a fare la gara a Indianapolis, tanto da qui a un mese stai sicuro che saremo ancora messi così, non ti perdi niente".
Questo a mio parere e il reale motivo...da qua a monaco cambiera poco o nulla, tra l altro oltre a poca potenza abbiamo anche una guidabilita di me**a quindi penso saremo condannati anche la. In piu quest anno a monaco non si sorpassera nemmeno un tosaerba, abbiamo una velocita di punta che fa morir dal ridere....gli risparmiano una figura di m e in cambio si fanno un po di pubblicita in america per vendere le auto di serie siccome che correranno si per il team andretti ma con una vettura Mclaren arancione papaya. Secondo me e una gran mossa di marketing e han fatto bene, in piu Button e sempre ben visto dagli sponsor e ancor di piu a montecarlo e siccome quest anno non possiamo raccogliere risultati in pista ci concentriamo sul marketing e lo sfruttiamo al massimo per rilanciare il marchio. Bravo Zack!
Va bene il marketing però dai, facciamo ridere, ma ve lo immaginate voi una Ferrari che a Monaco al posto di Vettel fa correre Vergne (non sò se è Vergne il terzo pilota)?
Giovinazzi :-ahah
Citazione di: Paul il 13 Aprile 2017, 11:20:42
Citazione di: britannia il 13 Aprile 2017, 10:24:14
Citazione di: Matty il 12 Aprile 2017, 18:49:37
Citazione di: Michele il 12 Aprile 2017, 16:08:41
B) Quanto il team creda che da qui a Monaco Honda possa apportare progressi significativi al motore. Del tipo "Vatti a fare la gara a Indianapolis, tanto da qui a un mese stai sicuro che saremo ancora messi così, non ti perdi niente".
Questo a mio parere e il reale motivo...da qua a monaco cambiera poco o nulla, tra l altro oltre a poca potenza abbiamo anche una guidabilita di me**a quindi penso saremo condannati anche la. In piu quest anno a monaco non si sorpassera nemmeno un tosaerba, abbiamo una velocita di punta che fa morir dal ridere....gli risparmiano una figura di m e in cambio si fanno un po di pubblicita in america per vendere le auto di serie siccome che correranno si per il team andretti ma con una vettura Mclaren arancione papaya. Secondo me e una gran mossa di marketing e han fatto bene, in piu Button e sempre ben visto dagli sponsor e ancor di piu a montecarlo e siccome quest anno non possiamo raccogliere risultati in pista ci concentriamo sul marketing e lo sfruttiamo al massimo per rilanciare il marchio. Bravo Zack!
Va bene il marketing però dai, facciamo ridere, ma ve lo immaginate voi una Ferrari che a Monaco al posto di Vettel fa correre Vergne (non sò se è Vergne il terzo pilota)?
Giovinazzi :-ahah
Ah beh allora... piuttosto fanno correre Vettel con la polmonite
Sarà Button a sostituire Alonso per il weekend di Monaco.
Fonte: http://www.formulapassion.it/2017/04/f1-sara-button-a-sostituire-alonso-a-monaco/
Perfetto! In questa stagione mancava solo il ritorno di JB
Citazione di: mp4-89 il 14 Aprile 2017, 12:15:47
Perfetto! In questa stagione mancava solo il ritorno di JB
Eh si eh dal 2009 c'è sempre stato un campione del mondo su almeno 1 McLaren non potevamo mica creare un pericolosissimo precedente nella gara di Monaco
F1: McLaren-Honda, la parola agli avvocati per scrivere la fine
Ormai è finita la collaborazione fra la McLaren e la Honda, questo si era già intuito ma in Bahrain sono arrivate altre conferme. Dopo il primo test di Barcellona, in cui un motore era saltato nel giro di installazione, nei box si erano guardati tutti in faccia credendo di essere su candid camera, purtroppo era la realtà. Viste le difficoltà incontrate e la mancanza di soluzioni alternative di casa Honda, i legali della McLaren hanno preso le carte in mano per rompere gli accordi e passare ad altro motore. Al proposito avevano già opzionato i Mercedes lasciati liberi dalla Manor e la stessa Mercedes aveva dato l'avallo per la sostituzione.
La McLaren, inoltre, ha imputato alla Honda e alla mancanza di prestazioni, la perdita dei bonus della FOM e la fuga di sponsor, quantificando il tutto in una cifra molto consistente (quasi 60-80 milioni all'anno per le due stagioni appena concluse) a fronte della quale la McLaren decideva di non proseguire oltre la collaborazione. In Giappone hanno preso la cosa molto male, non tanto dal punto di vista economico, quanto personale.
Infatti, l'accordo raggiunto è stato che la McLaren rinunciava all'uso dei motori Mercedes per questa stagione e che la Honda si faceva carico di tutte le spese sostenute dal team. Quindi, in pratica, la Honda paga in prima persona non solo l'immagine negativa, in tre anni la situazione va sempre peggio, ma anche i conti economici della squadra, stipendi compresi.
E questo spiega il perché dell'operazione Indianapolis per Alonso. "Quando sono stato a visitare il reparto corse e ricerca in Giappone - dice Fernando - sono rimasto stupito dalle attrezzature, dal materiale a disposizione, davvero incredibile, hanno qualcosa da fantascienza. Per questo ero ottimista e fiducioso". Peccato che tre anni dopo la situazione sia precipitata. La Honda era anche divisa sul fatto di continuare o meno.
Per ora prevale la voglia di riscatto, solo che nessuno vuole il motore, a parte Sauber che, dovendo pagare i V6 Ferrari (ed è in arretrato con i pagamenti) vedrebbe volentieri una fornitura gratis per il prossimo anno (e questo spiega il perché degli accordi in via di definizione). La seconda fornitura Honda avrebbe potuto essere fatta solo se Dennis, all'epoca capo della McLaren, avesse concesso l'ok, alla luce attuale non si tratta di una seconda fornitura, bensì della prima e unica... A dare manforte alla McLaren c'è stato anche il rientro di Mansour Ojjeh, ex patron della Tag Heuer (società passata di mano e attuale sponsor dello sviluppo dei motori Renault per la Red Bull).
Mansour, nonostante le condizioni di salute, ha chiamato Mario Illien a programmare uno sviluppo tecnico, mentre la McLaren sta valutando le varie offerte e possibilità in alternativa alla Honda, fra cui (udite udite) un motore Ferrari ribattezzato Alfa Romeo ( :-scd ). Secondo i calcoli dei tecnici McLaren, se Alonso avesse avuto un motore Mercedes clienti (uguale a quello Williams) in Bahrain e nelle gare precedenti sarebbero stati in grado di lottare per le prime posizioni, di sicuro al livello di Red Bull, anche se leggermente inferiori a Mercedes e Ferrari.
http://www.automoto.it/formula1/f1-mclaren-honda-la-parola-agli-avvocati-per-scrivere-la-fine.html
Non so che agganci abbiano quelli di automoto.it, ma secondo me queste sono tutte scemenze, soprattutto la parte riguardante il motore Ferrari.
Citazione di: McLaren94 il 18 Aprile 2017, 19:12:40
F1: McLaren-Honda, la parola agli avvocati per scrivere la fine
Ormai è finita la collaborazione fra la McLaren e la Honda, questo si era già intuito ma in Bahrain sono arrivate altre conferme. Dopo il primo test di Barcellona, in cui un motore era saltato nel giro di installazione, nei box si erano guardati tutti in faccia credendo di essere su candid camera, purtroppo era la realtà. Viste le difficoltà incontrate e la mancanza di soluzioni alternative di casa Honda, i legali della McLaren hanno preso le carte in mano per rompere gli accordi e passare ad altro motore. Al proposito avevano già opzionato i Mercedes lasciati liberi dalla Manor e la stessa Mercedes aveva dato l'avallo per la sostituzione.
La McLaren, inoltre, ha imputato alla Honda e alla mancanza di prestazioni, la perdita dei bonus della FOM e la fuga di sponsor, quantificando il tutto in una cifra molto consistente (quasi 60-80 milioni all'anno per le due stagioni appena concluse) a fronte della quale la McLaren decideva di non proseguire oltre la collaborazione. In Giappone hanno preso la cosa molto male, non tanto dal punto di vista economico, quanto personale.
Infatti, l'accordo raggiunto è stato che la McLaren rinunciava all'uso dei motori Mercedes per questa stagione e che la Honda si faceva carico di tutte le spese sostenute dal team. Quindi, in pratica, la Honda paga in prima persona non solo l'immagine negativa, in tre anni la situazione va sempre peggio, ma anche i conti economici della squadra, stipendi compresi.
E questo spiega il perché dell'operazione Indianapolis per Alonso. "Quando sono stato a visitare il reparto corse e ricerca in Giappone - dice Fernando - sono rimasto stupito dalle attrezzature, dal materiale a disposizione, davvero incredibile, hanno qualcosa da fantascienza. Per questo ero ottimista e fiducioso". Peccato che tre anni dopo la situazione sia precipitata. La Honda era anche divisa sul fatto di continuare o meno.
Per ora prevale la voglia di riscatto, solo che nessuno vuole il motore, a parte Sauber che, dovendo pagare i V6 Ferrari (ed è in arretrato con i pagamenti) vedrebbe volentieri una fornitura gratis per il prossimo anno (e questo spiega il perché degli accordi in via di definizione). La seconda fornitura Honda avrebbe potuto essere fatta solo se Dennis, all'epoca capo della McLaren, avesse concesso l'ok, alla luce attuale non si tratta di una seconda fornitura, bensì della prima e unica... A dare manforte alla McLaren c'è stato anche il rientro di Mansour Ojjeh, ex patron della Tag Heuer (società passata di mano e attuale sponsor dello sviluppo dei motori Renault per la Red Bull).
Mansour, nonostante le condizioni di salute, ha chiamato Mario Illien a programmare uno sviluppo tecnico, mentre la McLaren sta valutando le varie offerte e possibilità in alternativa alla Honda, fra cui (udite udite) un motore Ferrari ribattezzato Alfa Romeo ( :-scd ). Secondo i calcoli dei tecnici McLaren, se Alonso avesse avuto un motore Mercedes clienti (uguale a quello Williams) in Bahrain e nelle gare precedenti sarebbero stati in grado di lottare per le prime posizioni, di sicuro al livello di Red Bull, anche se leggermente inferiori a Mercedes e Ferrari.
http://www.automoto.it/formula1/f1-mclaren-honda-la-parola-agli-avvocati-per-scrivere-la-fine.html
clickbait
E' evidente che il matrimonio è alla fine. Mclaren mollerà honda a fine anno, i giappo forse tenteranno ancora un'anno con l'altro bidone Sauber, un bel connubio da ultimo posto fisso e poi anche loro ritiro a fine 2018. La Fia vorrebbe che i motori rimanessero entro i 3 decimi di prestazione per le prime gare del 2018, la honda è a 3 secondi. :-ahah
Non mi sembra una notizia molto affidabile,preferisco aspettare che un altro sito posti la notizia.
A me l'idea di una McLaren-Ferrari fa venire i brividi, ma se si parla di Alfa Romeo potrei fare un'eccezione (so che è la stessa cosa,ma io sono un estimatore della casa del biscione)
pur di abbandonare gli incompetenti dalla cultura della pazienza perenne,sarei disposto assorbirmi solo per i rimanenti gp di quest'annata,una mclaren motorizzata ferrari e voi nn sapete quanto mi stiano sulle p...ma i giapponesi hanno superato i limiti dell'indecenza...
#basta honda
(http://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2012/08/De-Adamich-McLaren-Alfa-Romeo-1970.jpg)
Ah i tempi della McLaren Alfa-Romeo...
A me va bene pure una McLaren Ferrari, non mi interessa più nulla. Chi pensa che la cosa vergognosa sia avere un motore rosso sotto al cofano per la nostra scuderia forse sta ancora aspettando gli aggiornamenti 2012 con Martin e si è perso tipo gli ultimi fantastici 4-5 anni.
Citazione di: Mika84 il 19 Aprile 2017, 07:43:28
(http://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2012/08/De-Adamich-McLaren-Alfa-Romeo-1970.jpg)
Ah i tempi della McLaren Alfa-Romeo...
La parentesi tra McLaren e Alfa Romeo è durata solo per una parte di stagione del 1970 o sbaglio?
E' un sito tipo novella 2000.
Ho letto la notizia con gioia, poi quando ho letto "Alfa Romeo" ho capito che era una bufala.
Un motore di Maranello da noi è plausibile quanto papa bergoglio che declama il corano in San pietro...
Citazione di: vinz1926 il 19 Aprile 2017, 08:55:40
Citazione di: Mika84 il 19 Aprile 2017, 07:43:28
(http://www.formulapassion.it/wp-content/uploads/2012/08/De-Adamich-McLaren-Alfa-Romeo-1970.jpg)
Ah i tempi della McLaren Alfa-Romeo...
La parentesi tra McLaren e Alfa Romeo è durata solo per una parte di stagione del 1970 o sbaglio?
Esattamente, fu un anno di vera e propria transizione, sia per la scomparsa di Bruce McLaren che per il progetto abortito delle quattro ruote motrici.
Comunque dopo questa stagione possiamo tranquillamente ammettere che il papaya in F1 ci porta gran sfiga.
Poi un papaya misto al bianconero, accozzaglia di colori buttati a caso... Orribile.
Citazione di: GoLewisGo il 19 Aprile 2017, 16:37:02
Poi un papaya misto al bianconero, accozzaglia di colori buttati a caso... Orribile.
Basta papaya
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 15:44:51
Comunque dopo questa stagione possiamo tranquillamente ammettere che il papaya in F1 ci porta gran sfiga.
Beh la H sul muso non è che ci abbia portato molta fortuna fino ad ora :-ahah
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 15:44:51
Comunque dopo questa stagione possiamo tranquillamente ammettere che il papaya in F1 ci porta gran sfiga.
A malincuore, dopo l'entusiasmo iniziale, mi tocca dire che quello non è nemmeno lo storico papaya... È solo un arancione a caso...
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
:-ahah :-ahah
Io se non vedo non credo. Ora e per sempre #bastahonda.
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
:-ahah :-ahah
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
avranno sbagliato montare qualche pezzo come qualche anno fa :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
vi ricordate?? grande entusiasmo,poi smorzato dalle dichiarazioni dei tecnici che avevan montato male un pezzo nella macchina,nei test del 2012 mi pare :-)
Citazione di: pietro27 il 19 Aprile 2017, 18:17:18
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 15:44:51
Comunque dopo questa stagione possiamo tranquillamente ammettere che il papaya in F1 ci porta gran sfiga.
Beh la H sul muso non è che ci abbia portato molta fortuna fino ad ora :-ahah
La H sta per Handicap e guarda caso il talloncino per i disabili è arancione, che sia un caso??? :-ahah
Citazione di: forevermclaren82 il 19 Aprile 2017, 21:42:16
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
avranno sbagliato montare qualche pezzo come qualche anno fa :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
vi ricordate?? grande entusiasmo,poi smorzato dalle dichiarazioni dei tecnici che avevan montato male un pezzo nella macchina,nei test del 2012 mi pare :-)
Montarono una molla al contrario nei test di Jerez credo.
Raga'! cos'è tutta quest'allegria ? avete respirato del gas esilarante? :-ahah
Citazione di: zipavelo il 20 Aprile 2017, 00:32:12
Citazione di: forevermclaren82 il 19 Aprile 2017, 21:42:16
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
avranno sbagliato montare qualche pezzo come qualche anno fa :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
vi ricordate?? grande entusiasmo,poi smorzato dalle dichiarazioni dei tecnici che avevan montato male un pezzo nella macchina,nei test del 2012 mi pare :-)
Montarono una molla al contrario nei test di Jerez credo.
Raga'! cos'è tutta quest'allegria ? avete respirato del gas esilarante? :-ahah
Sono le fasi della disPEREZione:
-rabbia (es: "Vandoorne nemmeno parte? Honda di m***a, motore del c***o, porc...")
-incredulità (es: "dai non ci credo, motore nuovo e solo due giri...")
-nostalgia (es: "eh che belli i tempi della McLaren-Mercedes, e quelli della McLaren-TAG Porsche...")
-accettazione (es: "eh vabbe ormai siamo un team di bassa fascia, c'è poco da fare...")
-umorismo, tanto è meglio ridere che piangere a sto punto (es: tutta la giornata di ieri :-ahah)
Divorzio McLaren dalla Honda? La parola agli avvocati
Nel paddock si parla sempre più di un possibile divorzio a fine stagione tra la McLaren e la Honda. Al momento la situazione è quasi ridicola, vista la serie di problemi di affidabilità avuti e della mancanza di ritmo. Come dire bisogna cambiare.
Ha fatto più sensazione oggi la mancanza di guai per Stoffel Vandoorne nei test del Bahrain piuttosto che la macchina si sia fermata per guai al solito motore.
Non si contano più i team radio ironici e grotteschi di Fernando Alonso e il suo arrancare con un motore che non ha potenza e che alla fine si rompe.
Da qui la decisione, secondo quanto ha riportato automoto.it, di mettere in mano agli avvocati la situaziome, con la McLaren che vuole rompere il sodalizio e far pagare tutte le spese alla Honda, che ovviamente è molto arrabbiata soprattutto per la figuraccia che sta facendo.
Chi sostituirà il motore della Honda? Alcuni contatti già avviati in precedenza fanno pensare ad un clamoroso ritorno al Mercedes, che ha un posto libero tra i clienti, essendo fallita la Manor. Ma non è escluso nemmeno un Ferrari, che entrarebbe però con un motore targato Alfa Romeo.
Fonte: GPupdate.net
Pare sia vero allora
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Non si respirava così tanto ottimismo da Interlagos 2008 :-ahah
Citazione di: zipavelo il 20 Aprile 2017, 00:32:12
Citazione di: forevermclaren82 il 19 Aprile 2017, 21:42:16
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
avranno sbagliato montare qualche pezzo come qualche anno fa :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
vi ricordate?? grande entusiasmo,poi smorzato dalle dichiarazioni dei tecnici che avevan montato male un pezzo nella macchina,nei test del 2012 mi pare :-)
Montarono una molla al contrario nei test di Jerez credo.
Raga'! cos'è tutta quest'allegria ? avete respirato del gas esilarante? :-ahah
Jerez inverno 2013.
Il punto è che siamo arrivati alla follia e al delirio collettivo, tipo bunker della cancelleria di Berlino, aprile 1945.
:-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Ice Man il 20 Aprile 2017, 12:41:44
Citazione di: zipavelo il 20 Aprile 2017, 00:32:12
Citazione di: forevermclaren82 il 19 Aprile 2017, 21:42:16
Citazione di: Mika85 il 19 Aprile 2017, 18:36:10
Raga chiudete il topic.
Nel topic dei test abbiamo appena scritto che s'è fatto 1.32.108 con le soft.
CHIUDETE IL TOPIC!!!! :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
avranno sbagliato montare qualche pezzo come qualche anno fa :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
vi ricordate?? grande entusiasmo,poi smorzato dalle dichiarazioni dei tecnici che avevan montato male un pezzo nella macchina,nei test del 2012 mi pare :-)
Montarono una molla al contrario nei test di Jerez credo.
Raga'! cos'è tutta quest'allegria ? avete respirato del gas esilarante? :-ahah
Jerez inverno 2013.
Il punto è che siamo arrivati alla follia e al delirio collettivo, tipo bunker della cancelleria di Berlino, aprile 1945.
:-ahah :-ahah :-ahah
Ecco che cos'era quella sensazione di deja vu! :-ahah
ohh scommettiamo che i giappons boys adesso che divorziano da noi,ora partoriscono motori della madonn.. :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: forevermclaren82 il 20 Aprile 2017, 20:57:17
ohh scommettiamo che i giappons boys adesso che divorziano da noi,ora partoriscono motori della madonn.. :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Ovviamente andrà così.
Citazione di: forevermclaren82 il 20 Aprile 2017, 20:57:17
ohh scommettiamo che i giappons boys adesso che divorziano da noi,ora partoriscono motori della madonn.. :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Ve la fate sotto :-ahah
(Pure io :-rst )
Citazione di: forevermclaren82 il 20 Aprile 2017, 20:57:17
ohh scommettiamo che i giappons boys adesso che divorziano da noi,ora partoriscono motori della madonn.. :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Questo è un paradosso, da un lato non vedo l'ora che i Jappu spariscano dalla nostra vista, ma dall'altro invece anch'io ho la paura matta che una volta passati in un altro team possano sfornare un motore con i controcazzi!
Nel dubbio ho già prenotato un loculo in cimitero........
Ha parlato Brown a Marshall Pruett (un giornalista americano), ammettendo in pratica che questa stagione ormai è già bruciata e, rivolgendosi ai tifosi, dicendo che è meglio non aspettarsi nulla quest'anno, perché ormai il gap è incolmabile. Da quello che ho percepito io, potrebbe essere stato messo al corrente da Honda che il problema del motore non ormai più risolvibile, perché mi è parso abbastanza drastico.
«Honda? Dobbiamo lavorare con loro, dobbiamo anzi aiutarli. Certo, la situazione attuale è frustrante per noi, per loro, per Alonso, per i nostri tifosi e per i nostri sponsor: nella F1 alcune correzioni sono più semplici da fare di altre, ma quelle dei motori non sono tra queste di sicuro, perché si tratta di unità molto complesse. Il tempo che serve dunque per svilupparle e, alla fine, per testarle, è molto lungo, specie quando corri ogni settimana o ogni due. Per questo motivo per noi quest'anno sarà un bel problema, ovviamente stiamo già lavorando molto duramente per migliorare di gara in gara, ma partiamo da un deficit così grande, che quest'anno sicuramente non sarà tra i nostri migliori di sempre e non importa quanto miglioreremo ancora, visto dove siamo oggi. Sì, è frustrante, ma sai una cosa? Queste sono le corse. Così sono e così vanno avanti le cose da po' di anni a questa parte per noi. Ci aspettavamo dei passi in avanti molto più rapidi, penso sia normale, e credo che tutti siano sorpresi del fatto che quest'anno addirittura abbiamo fatto un passo indietro, visto che l'anno scorso eravamo messi meglio, ma così stano le cose. Per noi che viviamo la cosa dentro è frustrante, ma apprezziamo il fatto che lo sia pure per i tifosi: abbiamo milioni di fans nel mondo che hanno capito la situazione e ci supportano. Poi ovviamente ci sono pure quelli che non hanno capito, ma non mi aspetto capiscano, vorrei solo che portassero pazienza e che non si aspettino miglioramenti incredibili dopo ogni gara. Ci arriveremo, ma piano piano: tra di noi ne parliamo già e quando ci riusciremo, la vittoria avrà un sapore ancora migliore».
Citazione di: Michele il 23 Aprile 2017, 19:55:56
Ha parlato Brown a Marshall Pruett (un giornalista americano), ammettendo in pratica che questa stagione ormai è già bruciata e, rivolgendosi ai tifosi, dicendo che è meglio non aspettarsi nulla quest'anno, perché ormai il gap è incolmabile. Da quello che ho percepito io, potrebbe essere stato messo al corrente da Honda che il problema del motore non ormai più risolvibile, perché mi è parso abbastanza drastico.
«Honda? Dobbiamo lavorare con loro, dobbiamo anzi aiutarli. Certo, la situazione attuale è frustrante per noi, per loro, per Alonso, per i nostri tifosi e per i nostri sponsor: nella F1 alcune correzioni sono più semplici da fare di altre, ma quelle dei motori non sono tra queste di sicuro, perché si tratta di unità molto complesse. Il tempo che serve dunque per svilupparle e, alla fine, per testarle, è molto lungo, specie quando corri ogni settimana o ogni due. Per questo motivo per noi quest'anno sarà un bel problema, ovviamente stiamo già lavorando molto duramente per migliorare di gara in gara, ma partiamo da un deficit così grande, che quest'anno sicuramente non sarà tra i nostri migliori di sempre e non importa quanto miglioreremo ancora, visto dove siamo oggi. Sì, è frustrante, ma sai una cosa? Queste sono le corse. Così sono e così vanno avanti le cose da po' di anni a questa parte per noi. Ci aspettavamo dei passi in avanti molto più rapidi, penso sia normale, e credo che tutti siano sorpresi del fatto che quest'anno addirittura abbiamo fatto un passo indietro, visto che l'anno scorso eravamo messi meglio, ma così stano le cose. Per noi che viviamo la cosa dentro è frustrante, ma apprezziamo il fatto che lo sia pure per i tifosi: abbiamo milioni di fans nel mondo che hanno capito la situazione e ci supportano. Poi ovviamente ci sono pure quelli che non hanno capito, ma non mi aspetto capiscano, vorrei solo che portassero pazienza e che non si aspettino miglioramenti incredibili dopo ogni gara. Ci arriveremo, ma piano piano: tra di noi ne parliamo già e quando ci riusciremo, la vittoria avrà un sapore ancora migliore».
utente Michele,
come prescritto dall'art. 12c del Regolamento degli Utenti, è necessario riportare sempre la fonte (link) della notizia.
Grazie.
l'Amministratore di MondoMcLaren
Citazione di: BOSS il 23 Aprile 2017, 20:18:13
Citazione di: Michele il 23 Aprile 2017, 19:55:56
Ha parlato Brown a Marshall Pruett (un giornalista americano), ammettendo in pratica che questa stagione ormai è già bruciata e, rivolgendosi ai tifosi, dicendo che è meglio non aspettarsi nulla quest'anno, perché ormai il gap è incolmabile. Da quello che ho percepito io, potrebbe essere stato messo al corrente da Honda che il problema del motore non ormai più risolvibile, perché mi è parso abbastanza drastico.
«Honda? Dobbiamo lavorare con loro, dobbiamo anzi aiutarli. Certo, la situazione attuale è frustrante per noi, per loro, per Alonso, per i nostri tifosi e per i nostri sponsor: nella F1 alcune correzioni sono più semplici da fare di altre, ma quelle dei motori non sono tra queste di sicuro, perché si tratta di unità molto complesse. Il tempo che serve dunque per svilupparle e, alla fine, per testarle, è molto lungo, specie quando corri ogni settimana o ogni due. Per questo motivo per noi quest'anno sarà un bel problema, ovviamente stiamo già lavorando molto duramente per migliorare di gara in gara, ma partiamo da un deficit così grande, che quest'anno sicuramente non sarà tra i nostri migliori di sempre e non importa quanto miglioreremo ancora, visto dove siamo oggi. Sì, è frustrante, ma sai una cosa? Queste sono le corse. Così sono e così vanno avanti le cose da po' di anni a questa parte per noi. Ci aspettavamo dei passi in avanti molto più rapidi, penso sia normale, e credo che tutti siano sorpresi del fatto che quest'anno addirittura abbiamo fatto un passo indietro, visto che l'anno scorso eravamo messi meglio, ma così stano le cose. Per noi che viviamo la cosa dentro è frustrante, ma apprezziamo il fatto che lo sia pure per i tifosi: abbiamo milioni di fans nel mondo che hanno capito la situazione e ci supportano. Poi ovviamente ci sono pure quelli che non hanno capito, ma non mi aspetto capiscano, vorrei solo che portassero pazienza e che non si aspettino miglioramenti incredibili dopo ogni gara. Ci arriveremo, ma piano piano: tra di noi ne parliamo già e quando ci riusciremo, la vittoria avrà un sapore ancora migliore».
utente Michele,
come prescritto dall'art. 12c del Regolamento degli Utenti, è necessario riportare sempre la fonte (link) della notizia.
Grazie.
l'Amministratore di MondoMcLaren
Boss, è un podcast dell'altro giorno: https://marshallpruett.podbean.com/e/mp-137-zak-brown-on-alonso-to-indy-mclaren-to-indycar-and-more/.
Se trovo la notizia testuale ve la riporto.
Questo tipo di ESPN ipotizza che ci sia Castrol dietro i problemi della nostra PU Honda.
Prova ne sia - a suo avviso - che nel test in cui siamo andati bene non c'era la squadra BP presente.
Mah... potrebbe pure essere eh!
http://www.espn.com/video/clip?id=19246246
Citazione di: Mika85 il 26 Aprile 2017, 17:46:02
Questo tipo di ESPN ipotizza che ci sia Castrol dietro i problemi della nostra PU Honda.
Prova ne sia - a suo avviso - che nel test in cui siamo andati bene non c'era la squadra BP presente.
Mah... potrebbe pure essere eh!
http://www.espn.com/video/clip?id=19246246
Quindi avremmo usato altri tipi di oli e lubrificanti? Mi pare strano sinceramente
Citazione di: McLaren94 il 26 Aprile 2017, 18:04:10
Citazione di: Mika85 il 26 Aprile 2017, 17:46:02
Questo tipo di ESPN ipotizza che ci sia Castrol dietro i problemi della nostra PU Honda.
Prova ne sia - a suo avviso - che nel test in cui siamo andati bene non c'era la squadra BP presente.
Mah... potrebbe pure essere eh!
http://www.espn.com/video/clip?id=19246246
Quindi avremmo usato altri tipi di oli e lubrificanti? Mi pare strano sinceramente
Scusa Mika, il mio inglese non è certo a ottimi livelli, ma mi sembra di aver capito che lui si riferisse ai test di Barcellona, non Bahrein. Il suo dubbio è che la Castrol non fosse propriamente pronta per questa avventura all'inizio e che (quantomeno nei test pre-season) McLaren e Renault non stavano usando i prodotti Castrol per i loro motori. Questa ipotesi viene avvalorata dal fatto che non hanno trovato un singolo uomo Castrol nel paddock durante i test pre-season.
Spero di non aver preso troppe cantonate!
Lui parla che i problemi alla camera di combustione Honda sono dovuti al passaggio da Mobil1 a Castrol.
Secondo il tizio del video durante i banchi di prova la combustione Honda non presentava problemi ma a dicembre quando c'è stato il cambio di fornitore di benzina si sono presentati i problemi.
Secondo me è una grossa str***ata. Scusate se sono tanto volgare ma se era colpa di BP McLaren e Honda non avrebbero risparmiato le critiche al fornitore inglese. Poi ce Alonso, uno che prende in giro Honda durante il GP di casa ma non incolpa il fornitore delle benzine per le brutte prestazioni?
I problemi di Honda c'erano già nel banco di prova a prescindere dal carburante utilizzato ma non vogliono ammetterlo. Hanno sbagliato i calcoli nella progettazione delle componenti e quelli della conversione dei valori tra banco e pista.
Questa storia degli oli mi sembra il classico scaricabarile all'italiana.
Alonso è davvero l'ultimo responsabile di questa situazione. In proporzione è molto più responsabile Vandoorne, che al fallimento assoluto del progetto finora aggiunge anche una sufficienza da pilota che non ha nulla da dimostrare (e mi risulta l'esatto opposto) sia nelle parole che nei fatti. Dovrebbe avere il fuoco dentro come il compagno di squadra: incazzarsi, sbraitare, prendere per il sedere, motivare, smuovere il team. Qualsiasi cosa, ma non starsene lì fermo catatonico in preda agli eventi. Puoi anche ritirarti ogni gara e non fare nemmeno un punto, ma finché sei in pista dimostri di essere un ba****do, anche se tra le mani hai una Peg-Perego.
Detto questo, prevedo l'addio di Alonso in cerca di maggior fortuna: in F1 o anche altrove, perché non è detto che un top team gli dia asilo. Se poi il ripiego a McLaren può essere Renault, tirati su che roba... A me risulta lui voglia giocarsela per Mondiali e vittorie: ad oggi ci sono due o tre team che hanno tale possibilità, gli altri possono al massimo vivacchiare. Se poi l'alternativa dovesse essere quella di usare Alonso come copertura mediatica per rimanere un minimo sulla cresta dell'(H)onda (del tipo: facciamo schifo, ma teniamoci un personaggio da copertina nei box così almeno parlano di noi), ancora peggio: non ha senso spendere più quanto stiamo spendendo attualmente per un pilota. Meglio investire in altro, con buona pace dei sogni, make history e tutto il resto: ad oggi di un pilota top non ce ne facciamo niente, tanto Mondiali è chiaro che non ne vedremo per un bel po'.
D'altro canto, darei ancora una possibilità a Honda, se l'alternativa è diventare clienti di team che avranno sempre e comunque altre priorità rispetto a McLaren. Però farei così:
- Stipulerei un patto di collaborazione obbligata tra McLaren e Honda, in modo da ridurre al minimo l'isolazionismo giapponese
- Obbligherei Honda al supporto di motoristi europei, meglio ancora se con esperienze di ibrido da altre case (Mercedes, Renault, Ferrari)
- Aspetterei metà della prossima stagione per valutare un rinnovo perché: nel caso vada male, hai possibilità di iniziare subito a valutare con chi andare per il 2019. Nel caso vada bene, hai possibilità di buttare giù un rinnovo con Honda con una bella clausola di salvaguardia per il futuro (si sa mai)
- Aggiornerei il reparto corse: prenderei qualche ingegnere di spessore internazionale, proverei a riportare qualcuno dei vecchi leoni McLaren che hanno già molta esperienza dalla fabbrica alla pista
- Taglierei Boullier, ormai purtroppo definitivamente marchiato da questi ultimi sciagurati risultati, mettendo al suo posto un manager di forte personalità, un uomo squadra (alla Briatore per capirci)
- Prenderei due piloti giovani, con un po' di esperienza e di talento, ma senza sbocchi al momento: Sainz, che tanto in RedBull potrebbe non finirci mai, piuttosto che Kvayt, non un pilota da Mondiale, ma uno che in RedBull le dava di santa ragione, piuttosto che Wehrlein (a questo punto chiuso in Mercedes dall'esplosione di Bottas). Non mi affiderei a nessuno del vivaio, ma investirei molto sul programma di sviluppo giovani con la supervisione di piloti esperti (Hakkinen e Button)
- Sfrutterei le conoscenze di Brown e degli arabi per trovare sponsor ricchi e nuovi tra USA ed Asia (ma forse questo lo stanno già facendo)
- Comprerei dei calmanti e inizierei a mettermi il cuore in pace: ripartire da zero significa dover aspettare anni prima di tornare in vetta
Citazione di: Michele il 01 Maggio 2017, 13:52:45
Alonso è davvero l'ultimo responsabile di questa situazione. In proporzione è molto più responsabile Vandoorne, che al fallimento assoluto del progetto finora aggiunge anche una sufficienza da pilota che non ha nulla da dimostrare (e mi risulta l'esatto opposto) sia nelle parole che nei fatti. Dovrebbe avere il fuoco dentro come il compagno di squadra: incazzarsi, sbraitare, prendere per il sedere, motivare, smuovere il team. Qualsiasi cosa, ma non starsene lì fermo catatonico in preda agli eventi. Puoi anche ritirarti ogni gara e non fare nemmeno un punto, ma finché sei in pista dimostri di essere un ba****do, anche se tra le mani hai una Peg-Perego.
Detto questo, prevedo l'addio di Alonso in cerca di maggior fortuna: in F1 o anche altrove, perché non è detto che un top team gli dia asilo. Se poi il ripiego a McLaren può essere Renault, tirati su che roba... A me risulta lui voglia giocarsela per Mondiali e vittorie: ad oggi ci sono due o tre team che hanno tale possibilità, gli altri possono al massimo vivacchiare. Se poi l'alternativa dovesse essere quella di usare Alonso come copertura mediatica per rimanere un minimo sulla cresta dell'(H)onda (del tipo: facciamo schifo, ma teniamoci un personaggio da copertina nei box così almeno parlano di noi), ancora peggio: non ha senso spendere più quanto stiamo spendendo attualmente per un pilota. Meglio investire in altro, con buona pace dei sogni, make history e tutto il resto: ad oggi di un pilota top non ce ne facciamo niente, tanto Mondiali è chiaro che non ne vedremo per un bel po'.
D'altro canto, darei ancora una possibilità a Honda, se l'alternativa è diventare clienti di team che avranno sempre e comunque altre priorità rispetto a McLaren. Però farei così:
- Stipulerei un patto di collaborazione obbligata tra McLaren e Honda, in modo da ridurre al minimo l'isolazionismo giapponese
- Obbligherei Honda al supporto di motoristi europei, meglio ancora se con esperienze di ibrido da altre case (Mercedes, Renault, Ferrari)
- Aspetterei metà della prossima stagione per valutare un rinnovo perché: nel caso vada male, hai possibilità di iniziare subito a valutare con chi andare per il 2019. Nel caso vada bene, hai possibilità di buttare giù un rinnovo con Honda con una bella clausola di salvaguardia per il futuro (si sa mai)
- Aggiornerei il reparto corse: prenderei qualche ingegnere di spessore internazionale, proverei a riportare qualcuno dei vecchi leoni McLaren che hanno già molta esperienza dalla fabbrica alla pista
- Taglierei Boullier, ormai purtroppo definitivamente marchiato da questi ultimi sciagurati risultati, mettendo al suo posto un manager di forte personalità, un uomo squadra (alla Briatore per capirci)
- Prenderei due piloti giovani, con un po' di esperienza e di talento, ma senza sbocchi al momento: Sainz, che tanto in RedBull potrebbe non finirci mai, piuttosto che Kvayt, non un pilota da Mondiale, ma uno che in RedBull le dava di santa ragione, piuttosto che Wehrlein (a questo punto chiuso in Mercedes dall'esplosione di Bottas). Non mi affiderei a nessuno del vivaio, ma investirei molto sul programma di sviluppo giovani con la supervisione di piloti esperti (Hakkinen e Button)
- Sfrutterei le conoscenze di Brown e degli arabi per trovare sponsor ricchi e nuovi tra USA ed Asia (ma forse questo lo stanno già facendo)
- Comprerei dei calmanti e inizierei a mettermi il cuore in pace: ripartire da zero significa dover aspettare anni prima di tornare in vetta
Io sono generalmente d'accordo tranne che nella seconda parte, 3 anni di fallimenti così drammatici sono troppi non si può concedergliene ancora uno, capirei se il progetto Honda partisse da una base accettabile e vuoi per inesperienza, vuoi per incapacità, vuoi per metodi di lavoro diversi rispetto ai rivali europei non fosse riuscito ad esprimersi al meglio relegando la McLaren 4° o 5° nel costruttori negli ultimi 3 anni allora si direi proviamo ancora un anno; ma qui in 3 anni non hanno ancora trovato il bandolo della matassa, è tutto completamente da rifare, tutto e a quanto sembra Honda non ha la mentalità ne l'umiltà di capire questo. Questo sport ha come obiettivo le corse di automobili dove vince il pacchetto auto-pilota migliore, molto semplice. Costringere Honda a farsi aiutare è assurdo; assurdo perché uno smacco del genere non lo accetterebbero mai ma credo che nessuno di noi al posto di un qualsiasi dirigente Honda accetterebbe di essere "aiutato" da un altro motorista perché sarebbe la conferma conclamata che Honda non sà progettare ne costruire un motore di questo tipo. Honda se vuole può provare tutto quello che vuole sulla Sauber nel 2018 che non ha obiettivi come la McLaren, ma la McLaren ha un marchio e un blasone che non può permettersi più di essere infangato così, rendiamoci conto che qui non riuscono neanche a far partire due macchine dal box questo è lo stato delle cose.
Ora quali sono le soluzioni a mio avviso, 1 chiudere quest'anno con Honda penali o non penali basta con questo scempio, per l'anno prossimo e quello successivo ci ri-prendiamo i Mercedes e nel frattempo testiamo tutte quelle parti aerodinamiche che in questi anni per colpa di Honda non abbiamo potuto testare. Vediamo in che posizione riusciamo a metterci cambiando motorista e prendendo il miglior motore del lotto. 2 valutiamo nel 2020 se rimanere con Mercedes o passare ad un altro motorista Audi, Alfa Romeo, quello che c'è che però se è acerbo di questi motori entra prima a motorizzare una scuderia minore e poi se funziona passa a noi non alla cieca. 3 serve un main sponsor che creda nel progetto McLaren di ritorno alla vittoria, uno sponsor serio e che duri. 4 capitolo piloti, se Alonso vuole rimanere rimanga se non vuole rimanere se ne può andare d'altronde la colpa non è sua lui fa quello che può con quello che la McLaren - Honda gli fornisce, sarebbe meglio che rimanesse perché è un pilota esperto e con una buona macchina può dare il suo contributo sullo sviluppo. Se decide di andare sarebbe meglio prenderne uno esperto da affiancare temporaneamente a Vandoorne, non sò un Ricciardo o un Rosberg se vuole rientrare. 5 cambiamo quell'obrobrio di livrea, fortunatamente la inquadrano poco e una delle due rimane nel box ma fa schifo e fa ancora più schifo perché è l'emblema esatto del fallimento di questa stagione. Detto questo e lo dico con rabbia e delusione mischiate assieme spero di vedere segnali di cambiamento da parte di McLaren o la fine di questo team che ho amato e che in fondo in fondo amo ancora si avvicina.
Britannia n1!! Concordo in tutto e per tutto...
Citazione di: britannia il 01 Maggio 2017, 18:38:13
Citazione di: Michele il 01 Maggio 2017, 13:52:45
Alonso è davvero l'ultimo responsabile di questa situazione. In proporzione è molto più responsabile Vandoorne, che al fallimento assoluto del progetto finora aggiunge anche una sufficienza da pilota che non ha nulla da dimostrare (e mi risulta l'esatto opposto) sia nelle parole che nei fatti. Dovrebbe avere il fuoco dentro come il compagno di squadra: incazzarsi, sbraitare, prendere per il sedere, motivare, smuovere il team. Qualsiasi cosa, ma non starsene lì fermo catatonico in preda agli eventi. Puoi anche ritirarti ogni gara e non fare nemmeno un punto, ma finché sei in pista dimostri di essere un ba****do, anche se tra le mani hai una Peg-Perego.
Detto questo, prevedo l'addio di Alonso in cerca di maggior fortuna: in F1 o anche altrove, perché non è detto che un top team gli dia asilo. Se poi il ripiego a McLaren può essere Renault, tirati su che roba... A me risulta lui voglia giocarsela per Mondiali e vittorie: ad oggi ci sono due o tre team che hanno tale possibilità, gli altri possono al massimo vivacchiare. Se poi l'alternativa dovesse essere quella di usare Alonso come copertura mediatica per rimanere un minimo sulla cresta dell'(H)onda (del tipo: facciamo schifo, ma teniamoci un personaggio da copertina nei box così almeno parlano di noi), ancora peggio: non ha senso spendere più quanto stiamo spendendo attualmente per un pilota. Meglio investire in altro, con buona pace dei sogni, make history e tutto il resto: ad oggi di un pilota top non ce ne facciamo niente, tanto Mondiali è chiaro che non ne vedremo per un bel po'.
D'altro canto, darei ancora una possibilità a Honda, se l'alternativa è diventare clienti di team che avranno sempre e comunque altre priorità rispetto a McLaren. Però farei così:
- Stipulerei un patto di collaborazione obbligata tra McLaren e Honda, in modo da ridurre al minimo l'isolazionismo giapponese
- Obbligherei Honda al supporto di motoristi europei, meglio ancora se con esperienze di ibrido da altre case (Mercedes, Renault, Ferrari)
- Aspetterei metà della prossima stagione per valutare un rinnovo perché: nel caso vada male, hai possibilità di iniziare subito a valutare con chi andare per il 2019. Nel caso vada bene, hai possibilità di buttare giù un rinnovo con Honda con una bella clausola di salvaguardia per il futuro (si sa mai)
- Aggiornerei il reparto corse: prenderei qualche ingegnere di spessore internazionale, proverei a riportare qualcuno dei vecchi leoni McLaren che hanno già molta esperienza dalla fabbrica alla pista
- Taglierei Boullier, ormai purtroppo definitivamente marchiato da questi ultimi sciagurati risultati, mettendo al suo posto un manager di forte personalità, un uomo squadra (alla Briatore per capirci)
- Prenderei due piloti giovani, con un po' di esperienza e di talento, ma senza sbocchi al momento: Sainz, che tanto in RedBull potrebbe non finirci mai, piuttosto che Kvayt, non un pilota da Mondiale, ma uno che in RedBull le dava di santa ragione, piuttosto che Wehrlein (a questo punto chiuso in Mercedes dall'esplosione di Bottas). Non mi affiderei a nessuno del vivaio, ma investirei molto sul programma di sviluppo giovani con la supervisione di piloti esperti (Hakkinen e Button)
- Sfrutterei le conoscenze di Brown e degli arabi per trovare sponsor ricchi e nuovi tra USA ed Asia (ma forse questo lo stanno già facendo)
- Comprerei dei calmanti e inizierei a mettermi il cuore in pace: ripartire da zero significa dover aspettare anni prima di tornare in vetta
Io sono generalmente d'accordo tranne che nella seconda parte, 3 anni di fallimenti così drammatici sono troppi non si può concedergliene ancora uno, capirei se il progetto Honda partisse da una base accettabile e vuoi per inesperienza, vuoi per incapacità, vuoi per metodi di lavoro diversi rispetto ai rivali europei non fosse riuscito ad esprimersi al meglio relegando la McLaren 4° o 5° nel costruttori negli ultimi 3 anni allora si direi proviamo ancora un anno; ma qui in 3 anni non hanno ancora trovato il bandolo della matassa, è tutto completamente da rifare, tutto e a quanto sembra Honda non ha la mentalità ne l'umiltà di capire questo. Questo sport ha come obiettivo le corse di automobili dove vince il pacchetto auto-pilota migliore, molto semplice. Costringere Honda a farsi aiutare è assurdo; assurdo perché uno smacco del genere non lo accetterebbero mai ma credo che nessuno di noi al posto di un qualsiasi dirigente Honda accetterebbe di essere "aiutato" da un altro motorista perché sarebbe la conferma conclamata che Honda non sà progettare ne costruire un motore di questo tipo. Honda se vuole può provare tutto quello che vuole sulla Sauber nel 2018 che non ha obiettivi come la McLaren, ma la McLaren ha un marchio e un blasone che non può permettersi più di essere infangato così, rendiamoci conto che qui non riuscono neanche a far partire due macchine dal box questo è lo stato delle cose.
Ora quali sono le soluzioni a mio avviso, 1 chiudere quest'anno con Honda penali o non penali basta con questo scempio, per l'anno prossimo e quello successivo ci ri-prendiamo i Mercedes e nel frattempo testiamo tutte quelle parti aerodinamiche che in questi anni per colpa di Honda non abbiamo potuto testare. Vediamo in che posizione riusciamo a metterci cambiando motorista e prendendo il miglior motore del lotto. 2 valutiamo nel 2020 se rimanere con Mercedes o passare ad un altro motorista Audi, Alfa Romeo, quello che c'è che però se è acerbo di questi motori entra prima a motorizzare una scuderia minore e poi se funziona passa a noi non alla cieca. 3 serve un main sponsor che creda nel progetto McLaren di ritorno alla vittoria, uno sponsor serio e che duri. 4 capitolo piloti, se Alonso vuole rimanere rimanga se non vuole rimanere se ne può andare d'altronde la colpa non è sua lui fa quello che può con quello che la McLaren - Honda gli fornisce, sarebbe meglio che rimanesse perché è un pilota esperto e con una buona macchina può dare il suo contributo sullo sviluppo. Se decide di andare sarebbe meglio prenderne uno esperto da affiancare temporaneamente a Vandoorne, non sò un Ricciardo o un Rosberg se vuole rientrare. 5 cambiamo quell'obrobrio di livrea, fortunatamente la inquadrano poco e una delle due rimane nel box ma fa schifo e fa ancora più schifo perché è l'emblema esatto del fallimento di questa stagione. Detto questo e lo dico con rabbia e delusione mischiate assieme spero di vedere segnali di cambiamento da parte di McLaren o la fine di questo team che ho amato e che in fondo in fondo amo ancora si avvicina.
:-appl :-appl :-appl
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2017, 13:16:38
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Quotone immenso.
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2017, 13:16:38
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Sì, se quel fornitore si chiama Honda, con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti (tantissimi, probabilmente troppi). Non si tratta di dare una nuova possibilità a gente che si sta improvvisando. Stiamo parlando di uno dei primi costruttori motoristici al mondo, con un fatturato di miliardi di euro, che investe in progetto e sviluppo qualche centinaia di milioni di euro l'anno a fondo perduto. Mi pare evidente il fallimento di questi anni, ma lo hanno ammesso anche loro stessi del resto. Sono completamente a digiuno di F1, stanno ripartendo da zero, anzi da sotto zero, hanno bisogno di aiuto.
A che punto sono ora? Apparentemente, visti i risultati, in un punto morto, a livelli osceni. Nessuno di noi però può dire e sapere e calcolare in che modo la mole di dati provenienti da questi mesi di fallimento completo li stia aiutando a svoltare, a studiare nuove soluzioni, a capire dove mettere le mani. Chiaramente non è una roba che potranno fare dall'oggi al domani, ecco perché dico che il 2017 è andato ormai.
Hanno ancora un anno di contratto con noi, non vedo perché non dargli una nuova chance onestamente: abbiamo trascorso gli ultimi anni raschiando il fondo, cosa volete che cambi uno in più o uno in meno? La storia dello sport è piena di personaggi e squadre che sono risorti proprio all'ultimo secondo dell'ultima partita: loro sono quasi all'ultimo secondo della loro partita, ne sono consapevoli, vediamo come reagiranno.
Poi oh, non devo convincere nessuno di niente eh, in ogni caso la mia aspettativa ormai è che passeranno anno prima di rivedere McLaren vincere (semmai accadrà), quindi davvero un anno in più prima di cambiare motorista non mi cambia nulla in quanto tifoso e appassionato.
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 15:58:11
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2017, 13:16:38
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Sì, se quel fornitore si chiama Honda, con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti (tantissimi, probabilmente troppi). Non si tratta di dare una nuova possibilità a gente che si sta improvvisando. Stiamo parlando di uno dei primi costruttori motoristici al mondo, con un fatturato di miliardi di euro, che investe in progetto e sviluppo qualche centinaia di milioni di euro l'anno a fondo perduto. Mi pare evidente il fallimento di questi anni, ma lo hanno ammesso anche loro stessi del resto. Sono completamente a digiuno di F1, stanno ripartendo da zero, anzi da sotto zero, hanno bisogno di aiuto.
A che punto sono ora? Apparentemente, visti i risultati, in un punto morto, a livelli osceni. Nessuno di noi però può dire e sapere e calcolare in che modo la mole di dati provenienti da questi mesi di fallimento completo li stia aiutando a svoltare, a studiare nuove soluzioni, a capire dove mettere le mani. Chiaramente non è una roba che potranno fare dall'oggi al domani, ecco perché dico che il 2017 è andato ormai.
Hanno ancora un anno di contratto con noi, non vedo perché non dargli una nuova chance onestamente: abbiamo trascorso gli ultimi anni raschiando il fondo, cosa volete che cambi uno in più o uno in meno? La storia dello sport è piena di personaggi e squadre che sono risorti proprio all'ultimo secondo dell'ultima partita: loro sono quasi all'ultimo secondo della loro partita, ne sono consapevoli, vediamo come reagiranno.
Poi oh, non devo convincere nessuno di niente eh, in ogni caso la mia aspettativa ormai è che passeranno anno prima di rivedere McLaren vincere (semmai accadrà), quindi davvero un anno in più prima di cambiare motorista non mi cambia nulla in quanto tifoso e appassionato.
Un anno in più è troppo, ne hanno avuti 3 e dopo 3 siamo ancora al punto di partenza. Un altro anno come questo e i due appena passati la McLaren non può permetterselo perché ogni giorno/settimana/mese che passa l'immagine e l'attrattiva della McLaren messa così cala, rischiamo di perdere i pochi sponsor che ci rimangono e soprattutto di essere una scuderia in cui i piloti non vogliono andare (i piloti co' le pa**e non i bolliti). L'ostinazione con Honda non ha più ragion d'essere; se la McLaren è ancora una grande squadra non deve traccheggiare oltremodo aspettando che a Sakura riescano a partorire qualcosa di buono. E' vero che Honda ha speso milioni di dollari nel progetto ma a corredo dei milioni c'era e forse c'è ancora tanta arroganza e supponenza che ha creato in tutti: tifosi, sponsor e piloti molta aspettativa che dal 2015 ad oggi non ha fatto altro che essere sistematicamente disillusa. Nessuno mette in dubbio che Honda non sia una grande potenza e che sicuramente i motori li sa fare ma non sà fare i motori che servono per questa formula 1, il tempo delle scuderie che all'ultimo minuto partoriscono un missile è finito almeno finché ci saranno questi motori; la Mercedes ha dimostrato che serve partire anni prima e Honda è ancora oggi a 0 o nelle vicinanze, siamo nelle mani di chi ha pensato di progettare un motore a 1 cilindro e poi moltiplicarlo per 6 pensando che sia uguale a progettare un motore a 6 cilindri. Nel 2018 hanno la Sauber sulla quale possono testare tutto quello che vogliono, una scuderia che non ha ambizioni e che può anche permettersi di tenere entrambe le auto nel garage.
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 15:58:11
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2017, 13:16:38
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Sì, se quel fornitore si chiama Honda, con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti (tantissimi, probabilmente troppi). Non si tratta di dare una nuova possibilità a gente che si sta improvvisando. Stiamo parlando di uno dei primi costruttori motoristici al mondo, con un fatturato di miliardi di euro, che investe in progetto e sviluppo qualche centinaia di milioni di euro l'anno a fondo perduto. Mi pare evidente il fallimento di questi anni, ma lo hanno ammesso anche loro stessi del resto. Sono completamente a digiuno di F1, stanno ripartendo da zero, anzi da sotto zero, hanno bisogno di aiuto.
A che punto sono ora? Apparentemente, visti i risultati, in un punto morto, a livelli osceni. Nessuno di noi però può dire e sapere e calcolare in che modo la mole di dati provenienti da questi mesi di fallimento completo li stia aiutando a svoltare, a studiare nuove soluzioni, a capire dove mettere le mani. Chiaramente non è una roba che potranno fare dall'oggi al domani, ecco perché dico che il 2017 è andato ormai.
Hanno ancora un anno di contratto con noi, non vedo perché non dargli una nuova chance onestamente: abbiamo trascorso gli ultimi anni raschiando il fondo, cosa volete che cambi uno in più o uno in meno? La storia dello sport è piena di personaggi e squadre che sono risorti proprio all'ultimo secondo dell'ultima partita: loro sono quasi all'ultimo secondo della loro partita, ne sono consapevoli, vediamo come reagiranno.
Poi oh, non devo convincere nessuno di niente eh, in ogni caso la mia aspettativa ormai è che passeranno anno prima di rivedere McLaren vincere (semmai accadrà), quindi davvero un anno in più prima di cambiare motorista non mi cambia nulla in quanto tifoso e appassionato.
Quoto Michele. Ricordiamoci le disponibilità finanziarie di Honda. Fanno schifo ok, ma pagano 100 milioni all'anno così alla McLaren. Mica bruscolini. Ora come ora senza Honda non andiamo da nessuna parte. A questo punto l'unica è farsi aiutare, in questo modo Alonso sarà persuaso a rimanere.
Se va via Honda noi non abbiamo più supporto finanziario.
Aggiungo.
A me di Alonso frega molto poco. Se ne vuole andare? Minaccia? Che vada. Non mi è mai piaciuto, ma questo è un discorso che risale al 2005. Il nostro problema ora è tutto fuorché i piloti.
Citazione di: Mika84 il 02 Maggio 2017, 19:04:26
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 15:58:11
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2017, 13:16:38
Ma dobbiamo ancora discutere di tenerci un fornitore che dopo quattro anni ancora fa dei motori che non prendono il via?
Sì, se quel fornitore si chiama Honda, con tutti i suoi pregi e con tutti i suoi difetti (tantissimi, probabilmente troppi). Non si tratta di dare una nuova possibilità a gente che si sta improvvisando. Stiamo parlando di uno dei primi costruttori motoristici al mondo, con un fatturato di miliardi di euro, che investe in progetto e sviluppo qualche centinaia di milioni di euro l'anno a fondo perduto. Mi pare evidente il fallimento di questi anni, ma lo hanno ammesso anche loro stessi del resto. Sono completamente a digiuno di F1, stanno ripartendo da zero, anzi da sotto zero, hanno bisogno di aiuto.
A che punto sono ora? Apparentemente, visti i risultati, in un punto morto, a livelli osceni. Nessuno di noi però può dire e sapere e calcolare in che modo la mole di dati provenienti da questi mesi di fallimento completo li stia aiutando a svoltare, a studiare nuove soluzioni, a capire dove mettere le mani. Chiaramente non è una roba che potranno fare dall'oggi al domani, ecco perché dico che il 2017 è andato ormai.
Hanno ancora un anno di contratto con noi, non vedo perché non dargli una nuova chance onestamente: abbiamo trascorso gli ultimi anni raschiando il fondo, cosa volete che cambi uno in più o uno in meno? La storia dello sport è piena di personaggi e squadre che sono risorti proprio all'ultimo secondo dell'ultima partita: loro sono quasi all'ultimo secondo della loro partita, ne sono consapevoli, vediamo come reagiranno.
Poi oh, non devo convincere nessuno di niente eh, in ogni caso la mia aspettativa ormai è che passeranno anno prima di rivedere McLaren vincere (semmai accadrà), quindi davvero un anno in più prima di cambiare motorista non mi cambia nulla in quanto tifoso e appassionato.
Quoto Michele. Ricordiamoci le disponibilità finanziarie di Honda. Fanno schifo ok, ma pagano 100 milioni all'anno così alla McLaren. Mica bruscolini. Ora come ora senza Honda non andiamo da nessuna parte. A questo punto l'unica è farsi aiutare, in questo modo Alonso sarà persuaso a rimanere.
Se va via Honda noi non abbiamo più supporto finanziario.
Diciamocelo in faccia: siamo ancora con Honda per una mera questione di soldi.
Non è una "mera" questione di soldi, se permettete: parliamo di Formula 1. I soldi sono tutto, sono il 99% di questo sport. Prima dei piloti, degli ingegneri, delle piste, vengono i soldi. Ruota tutto intorno ai soldi: la F1 è lo sport per eccellenza basato sui soldi. Che piaccio o no è così e, apro e chiudo parentesi, lo è sempre stato. McLaren mollò un accordo già fatto con Lamborghini perché Peugeot pagava di più: Dennis non ci pensò due volte e parliamo di oltre 20 anni fa, quando la F1 non era uno sport complesso quanto oggi. Figuriamoci oggi... McLaren avrebbe mollato Mercedes il primo anno non fosse stato per i soldi che i tedeschi mettevano (a palate): la nostra storia è basata sui soldi, altrimenti non avremmo mai venduto quote agli arabi e Dennis non sarebbe mai stato defenestrato se non fosse stato per i soldi (voleva vendere ai cinesi, non certo perché pensava che i cinesi fossero più fichi dei giapponesi, questo mi pare lampante).
Siamo con Honda da tre anni, chi dice che siano troppi? Non saranno pochissimi, ma tanti non mi sembrano. I giapponesi finora hanno ampiamente dimostrato di volere e potere spendere soldi a palate, quello che manca loro, torno a ripetere, è un metodo di lavoro decente. Tra un motorista pieno di metodo ma senza un euro ed uno pieno di euro ma senza un metodo, direi che il secondo fa molto prima del primo a trovare una soluzione: gli basta aprirsi a consulenze, studiare i concorrenti e fare un bagno grosso di umiltà, tutto il resto ce l'ha già. Certo, non è poco, ma non è nemmeno dover partire da zero, se permettete.
Oltretutto, se devo essere proprio onesto, Honda ha pure dimostrato negli ultimi anni idee e coraggio di percorrere strade completamente nuove rispetto agli altri: dal size zero al motore alleggerito di quest'anno. Avrà sbagliato alla grande eh, ma c'ha provato a partorire qualcosa di totalmente innovativo rispetto agli altri. Magari il problema è hanno idee troppo avanti e hanno fatto il passo più lungo della gamba, ma non mi parrebbe il caso di trattarli come quattro contadini analfabeti che devono imparare le basi dell'ingegneria meccanica: è gente totalmente inesperta che ha bisogno di trovare una strada, un compromesso.
Pensate che Honda debba imparare qualcosa da Mercedes? Sicuro, al 100%. Chi ci dice però, che aprendo le porte della factory Honda ai tedeschi, questi ultimi non trovino idee totalmente nuove da applicare per i loro ibridi? Hanno l'esperienza e i mezzi per farlo molto prima e meglio di Honda in fondo...
Io in Honda continuo a credere, ma sono realista: non possiamo pretendere nulla ora come ora, non possiamo nemmeno lamentarci ogni gara, tanto sappiamo già com'è la situazione e sappiamo che non cambierà a breve. Finire la pazienza dopo tre anni di schifo mi pare esagerato, fossero dieci potrei pure capire. Se poi il problema è che non vinciamo una mazza da nove anni, allora non dobbiamo prendercela con questi qui, ma con chi c'era prima.
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 20:56:18
Io in Honda continuo a credere, ma sono realista: non possiamo pretendere nulla ora come ora, non possiamo nemmeno lamentarci ogni gara, tanto sappiamo già com'è la situazione e sappiamo che non cambierà a breve. Finire la pazienza dopo tre anni di schifo mi pare esagerato, fossero dieci potrei pure capire. Se poi il problema è che non vinciamo una mazza da nove anni, allora non dobbiamo prendercela con questi qui, ma con chi c'era prima.
non penso nessuno pretendesse di lottare per il mondiale dopo 3 anni, ma almeno mostrare un MINIMO di progresso, questo si, mi pare fosse il minimo. Parliamo di McLaren, non di Marussia. E parliamo di Honda, non della Innocenti. Dopo 3 anni il motore e' sempre li e non si muove di una virgola, di gran lunga il meno potente, di gran lunga il meno affidabile. Il trend mostra ahime' che fra altri 3 anni sara' sempre li'. Per me basta e avanza a perdere la pazienza...
Citazione di: liongalahad il 03 Maggio 2017, 17:03:24
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 20:56:18
Io in Honda continuo a credere, ma sono realista: non possiamo pretendere nulla ora come ora, non possiamo nemmeno lamentarci ogni gara, tanto sappiamo già com'è la situazione e sappiamo che non cambierà a breve. Finire la pazienza dopo tre anni di schifo mi pare esagerato, fossero dieci potrei pure capire. Se poi il problema è che non vinciamo una mazza da nove anni, allora non dobbiamo prendercela con questi qui, ma con chi c'era prima.
non penso nessuno pretendesse di lottare per il mondiale dopo 3 anni, ma almeno mostrare un MINIMO di progresso, questo si, mi pare fosse il minimo. Parliamo di McLaren, non di Marussia. E parliamo di Honda, non della Innocenti. Dopo 3 anni il motore e' sempre li e non si muove di una virgola, di gran lunga il meno potente, di gran lunga il meno affidabile. Il trend mostra ahime' che fra altri 3 anni sara' sempre li'. Per me basta e avanza a perdere la pazienza...
Sono d'accordo nessun progresso anzi passi indietro, se con i 100 milioni finiamo ultimi possiamo finirci pure senza quei 100. Il tempo per Honda è scaduto non c'è via d'uscita
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 20:56:18
Non è una "mera" questione di soldi, se permettete: parliamo di Formula 1. I soldi sono tutto, sono il 99% di questo sport. Prima dei piloti, degli ingegneri, delle piste, vengono i soldi. Ruota tutto intorno ai soldi: la F1 è lo sport per eccellenza basato sui soldi. Che piaccio o no è così e, apro e chiudo parentesi, lo è sempre stato.
Discorso perfetto.
Honda paga 100 milioni? Ottimo. Il patrimonio di Mansour Ojjeh è stimato in oltre 3
miliardi di dollari. Direi che con i soldi della Honda ci paghiamo la carta igienica.
Citazione
McLaren mollò un accordo già fatto con Lamborghini perché Peugeot pagava di più: Dennis non ci pensò due volte e parliamo di oltre 20 anni fa, quando la F1 non era uno sport complesso quanto oggi.
Bingo. Il motorista farlocco si molla dall'oggi al domani. Per Zak Brown: prendere nota, imparare e provvedere.
Citazione
Figuriamoci oggi... McLaren avrebbe mollato Mercedes il primo anno non fosse stato per i soldi che i tedeschi mettevano (a palate):
E per quale ragione li avrebbe dovuti mollare nel '95, scusa? La MP4/10 era un cesso, ma mica per il motore, anzi.
Citazione
la nostra storia è basata sui soldi, altrimenti non avremmo mai venduto quote agli arabi e Dennis non sarebbe mai stato defenestrato se non fosse stato per i soldi (voleva vendere ai cinesi, non certo perché pensava che i cinesi fossero più fichi dei giapponesi, questo mi pare lampante).
Direi che la storia di chiunque su questo pianeta negli ultimi 2000 anni è basata sui soldi. Anche la Ferrari fu costretta a (s)vendersi alla Fiat nel '68, e due anni fa ha subìto l'umiliazione di ingaggiare un pilota con la valigia. L'unica squadra che è rimasta saldamente in mano al suo fondatore credo sia la Williams.
Citazione
Siamo con Honda da tre anni, chi dice che siano troppi? Non saranno pochissimi, ma tanti non mi sembrano.
A parte che gli anni sono 4, la partnership è stata annunciata a maggio 2013; ma hai ragione, quattro anni non sono tanti. No. "Tanti" sarebbero stati, diciamo...quattro mesi. Quattro anni di questa spazzatura propinata per motore non è "tanti", è "una roba da manicomio".
Citazione
I giapponesi finora hanno ampiamente dimostrato di volere e potere spendere soldi a palate, quello che manca loro, torno a ripetere, è un metodo di lavoro decente.
L'unica cosa che hanno
dimostrato i giapponesi in QUATTRO anni è di saper fare un motore che non riesce a concludere il giro di ricognizione. Che per la cronaca è lo stesso livello a cui erano dopo DUE anni, all'epoca di Melbourne 2015.
Questi sono i fatti, poi quanti soldi spendano e/o vogliano spendere forse l'hanno detto a te, ma di sicuro noi non lo sappiamo per certo. E quand'anche stessero spendendo un budget da esplorazione spaziale, il risultato non è assolutamente commisurato alla spesa, quindi è chiaro che il problema non sono le risorse economiche.
Citazione
Tra un motorista pieno di metodo ma senza un euro ed uno pieno di euro ma senza un metodo, direi che il secondo fa molto prima del primo a trovare una soluzione: gli basta aprirsi a consulenze, studiare i concorrenti e fare un bagno grosso di umiltà, tutto il resto ce l'ha già. Certo, non è poco, ma non è nemmeno dover partire da zero, se permettete.
No, non permetto perché quello che dici non ha alcun senso: cosa significa "un motorista pieno di metodo ma senza un euro"? Ma di chi parliamo, di Ernesto Vita o di un costruttore di auto su scala mondiale?
CI MANCHEREBBE anche che non avessero soldi e metodi per produrre motori, e si proponessero di fornirci la power unit!
Guarda che Honda non era mica su Marte prima del 2015, sono stati in F1 ininterrottamente dal 1983 al 2008 compresi...e dal 1993 al 2008 hanno fatto sistematicamente schifo per SEDICI anni.
Uhm, ora che mi ci fai pensare...hanno vinto qualcosa solo con noi e un anno con la Williams che aveva un'astronave. Guarda caso.
Che ne dici, sedici anni bastano come biglietto da visita o sono ancora troppo pochi per parlare di "grave incompetenza"?
Poi permettimi tu, ma cosa diavolo vorrebbe dire "studiare i concorrenti"? Sant'iddio, nel 2014 avevamo i Mercedes, e vuoi dirmi che non se li sono studiati?!?!?!
A me sembra che non debbano partire da zero, ma da molto più indietro, semmai.
Citazione
Oltretutto, se devo essere proprio onesto, Honda ha pure dimostrato negli ultimi anni idee e coraggio di percorrere strade completamente nuove rispetto agli altri:
Ah sì?
Citazione
dal size zero al motore alleggerito di quest'anno. Avrà sbagliato alla grande eh, ma c'ha provato a partorire qualcosa di totalmente innovativo rispetto agli altri.
Senza offesa eh...ma ci sei o ci fai? Il size zero l'abbiamo chiesto noi, loro hanno detto "sì sì sì va bene, noi fale motole stletto stletto pel vostla vettula livoluzionalia", solo che non erano capaci e quindi dopo due anni abbiamo dovuto abbandonare questo concept, giusto in tempo mentre TUTTI gli altri team lo stanno adottando.
Il fatto di alleggerire il motore non è sta gran pensata, ogni costruttore punta a fare tutto il più leggero possibile, sia esso il motore, il telaio, i cerchi, il cambio, ecc.
Poi parlare di innovazione quando dopo due anni copiano il layout della Mercedes, ma dài.
Citazione
Magari il problema è hanno idee troppo avanti e hanno fatto il passo più lungo della gamba, ma non mi parrebbe il caso di trattarli come quattro contadini analfabeti che devono imparare le basi dell'ingegneria meccanica: è gente totalmente inesperta che ha bisogno di trovare una strada, un compromesso.
No va beh, dài, siamo seri.
"Gente totalmente inesperta che ha bisogno di trovare una strada".
Ripeto: ma parliamo della Honda o di Ernesto Vita, quello del Life a tre bancate?
Oh questi erano in F1 ancora nel 2008, mica ai tempi di Nuvolari!!!
Citazione
Pensate che Honda debba imparare qualcosa da Mercedes? Sicuro, al 100%. Chi ci dice però, che aprendo le porte della factory Honda ai tedeschi, questi ultimi non trovino idee totalmente nuove da applicare per i loro ibridi? Hanno l'esperienza e i mezzi per farlo molto prima e meglio di Honda in fondo...
Giusto. Quindi prendiamoci un bel Mercedes e facciamola finita. Lo dico da mesi.
Citazione
Io in Honda continuo a credere, ma sono realista: non possiamo pretendere nulla ora come ora, non possiamo nemmeno lamentarci ogni gara, tanto sappiamo già com'è la situazione e sappiamo che non cambierà a breve. Finire la pazienza dopo tre anni di schifo mi pare esagerato, fossero dieci potrei pure capire.
Ok, adesso il boss mi banna perché m'incazzo sul serio.
QUATTRO ANNI DI SCHIFO e "TI PARE ESAGERATO" finire la pazienza?
Mi citi UN esempio di un team con il nostro palmares che abbia sopportato LA META' di quello che stiamo facendo noi per colpa di un motorista incompetente?
Citazione
Se poi il problema è che non vinciamo una mazza da nove anni, allora non dobbiamo prendercela con questi qui, ma con chi c'era prima.
A parte che dopo il nostro ultimo mondiale il titolo se lo sono vinto solo Mercedes e Red Bull, quindi c'è chi sta peggio di noi da quel punto di vista, ma poi:
- nel 2008, anno del nostro ultimo titolo, Honda era in F1 e faceva schifo come ora, finirono al 9° posto in classifica. E l'anno prima uguale.
- nel 2010, noi con un Mercedes
clienti all'ultima gara eravamo in lotta per il titolo. Il team ufficiale no, Honda manco correva.
- nel 2012 sempre con motore Mercedes
clienti abbiamo vinto oltre un terzo dei gp e ne abbiamo persi almeno altri due per sfighe che con noi o Mercedes c'entrano zero (Germania e Brasile).
Quindi non veniamoci a raccontare che il nostro livello attuale è lo stesso da nove anni perché è una ba*la.
I FATTI dicono che con Mercedes noi riuscivamo a strappare un paio di podi ancora nel 2014, pur con un telaio così così, un rookie e un pensionato.
Oggi abbiamo un rookie, un pensionato svogliato che non ha tempo di correre a Montecarlo perché deve fare la trippa al clown, e un telaio di prim'ordine, e non finiamo il giro di ricognizione.
Citazione di: peter_ray il 04 Maggio 2017, 00:43:13
Citazione di: Michele il 02 Maggio 2017, 20:56:18
Non è una "mera" questione di soldi, se permettete: parliamo di Formula 1. I soldi sono tutto, sono il 99% di questo sport. Prima dei piloti, degli ingegneri, delle piste, vengono i soldi. Ruota tutto intorno ai soldi: la F1 è lo sport per eccellenza basato sui soldi. Che piaccio o no è così e, apro e chiudo parentesi, lo è sempre stato.
Discorso perfetto.
Honda paga 100 milioni? Ottimo. Il patrimonio di Mansour Ojjeh è stimato in oltre 3 miliardi di dollari. Direi che con i soldi della Honda ci paghiamo la carta igienica.
Citazione
McLaren mollò un accordo già fatto con Lamborghini perché Peugeot pagava di più: Dennis non ci pensò due volte e parliamo di oltre 20 anni fa, quando la F1 non era uno sport complesso quanto oggi.
Bingo. Il motorista farlocco si molla dall'oggi al domani. Per Zak Brown: prendere nota, imparare e provvedere.
Citazione
Figuriamoci oggi... McLaren avrebbe mollato Mercedes il primo anno non fosse stato per i soldi che i tedeschi mettevano (a palate):
E per quale ragione li avrebbe dovuti mollare nel '95, scusa? La MP4/10 era un cesso, ma mica per il motore, anzi.
Citazione
la nostra storia è basata sui soldi, altrimenti non avremmo mai venduto quote agli arabi e Dennis non sarebbe mai stato defenestrato se non fosse stato per i soldi (voleva vendere ai cinesi, non certo perché pensava che i cinesi fossero più fichi dei giapponesi, questo mi pare lampante).
Direi che la storia di chiunque su questo pianeta negli ultimi 2000 anni è basata sui soldi. Anche la Ferrari fu costretta a (s)vendersi alla Fiat nel '68, e due anni fa ha subìto l'umiliazione di ingaggiare un pilota con la valigia. L'unica squadra che è rimasta saldamente in mano al suo fondatore credo sia la Williams.
Citazione
Siamo con Honda da tre anni, chi dice che siano troppi? Non saranno pochissimi, ma tanti non mi sembrano.
A parte che gli anni sono 4, la partnership è stata annunciata a maggio 2013; ma hai ragione, quattro anni non sono tanti. No. "Tanti" sarebbero stati, diciamo...quattro mesi. Quattro anni di questa spazzatura propinata per motore non è "tanti", è "una roba da manicomio".
Citazione
I giapponesi finora hanno ampiamente dimostrato di volere e potere spendere soldi a palate, quello che manca loro, torno a ripetere, è un metodo di lavoro decente.
L'unica cosa che hanno dimostrato i giapponesi in QUATTRO anni è di saper fare un motore che non riesce a concludere il giro di ricognizione. Che per la cronaca è lo stesso livello a cui erano dopo DUE anni, all'epoca di Melbourne 2015.
Questi sono i fatti, poi quanti soldi spendano e/o vogliano spendere forse l'hanno detto a te, ma di sicuro noi non lo sappiamo per certo. E quand'anche stessero spendendo un budget da esplorazione spaziale, il risultato non è assolutamente commisurato alla spesa, quindi è chiaro che il problema non sono le risorse economiche.
Citazione
Tra un motorista pieno di metodo ma senza un euro ed uno pieno di euro ma senza un metodo, direi che il secondo fa molto prima del primo a trovare una soluzione: gli basta aprirsi a consulenze, studiare i concorrenti e fare un bagno grosso di umiltà, tutto il resto ce l'ha già. Certo, non è poco, ma non è nemmeno dover partire da zero, se permettete.
No, non permetto perché quello che dici non ha alcun senso: cosa significa "un motorista pieno di metodo ma senza un euro"? Ma di chi parliamo, di Ernesto Vita o di un costruttore di auto su scala mondiale?
CI MANCHEREBBE anche che non avessero soldi e metodi per produrre motori, e si proponessero di fornirci la power unit!
Guarda che Honda non era mica su Marte prima del 2015, sono stati in F1 ininterrottamente dal 1983 al 2008 compresi...e dal 1993 al 2008 hanno fatto sistematicamente schifo per SEDICI anni.
Uhm, ora che mi ci fai pensare...hanno vinto qualcosa solo con noi e un anno con la Williams che aveva un'astronave. Guarda caso.
Che ne dici, sedici anni bastano come biglietto da visita o sono ancora troppo pochi per parlare di "grave incompetenza"?
Poi permettimi tu, ma cosa diavolo vorrebbe dire "studiare i concorrenti"? Sant'iddio, nel 2014 avevamo i Mercedes, e vuoi dirmi che non se li sono studiati?!?!?!
A me sembra che non debbano partire da zero, ma da molto più indietro, semmai.
Citazione
Oltretutto, se devo essere proprio onesto, Honda ha pure dimostrato negli ultimi anni idee e coraggio di percorrere strade completamente nuove rispetto agli altri:
Ah sì?
Citazione
dal size zero al motore alleggerito di quest'anno. Avrà sbagliato alla grande eh, ma c'ha provato a partorire qualcosa di totalmente innovativo rispetto agli altri.
Senza offesa eh...ma ci sei o ci fai? Il size zero l'abbiamo chiesto noi, loro hanno detto "sì sì sì va bene, noi fale motole stletto stletto pel vostla vettula livoluzionalia", solo che non erano capaci e quindi dopo due anni abbiamo dovuto abbandonare questo concept, giusto in tempo mentre TUTTI gli altri team lo stanno adottando.
Il fatto di alleggerire il motore non è sta gran pensata, ogni costruttore punta a fare tutto il più leggero possibile, sia esso il motore, il telaio, i cerchi, il cambio, ecc.
Poi parlare di innovazione quando dopo due anni copiano il layout della Mercedes, ma dài.
Citazione
Magari il problema è hanno idee troppo avanti e hanno fatto il passo più lungo della gamba, ma non mi parrebbe il caso di trattarli come quattro contadini analfabeti che devono imparare le basi dell'ingegneria meccanica: è gente totalmente inesperta che ha bisogno di trovare una strada, un compromesso.
No va beh, dài, siamo seri.
"Gente totalmente inesperta che ha bisogno di trovare una strada".
Ripeto: ma parliamo della Honda o di Ernesto Vita, quello del Life a tre bancate?
Oh questi erano in F1 ancora nel 2008, mica ai tempi di Nuvolari!!!
Citazione
Pensate che Honda debba imparare qualcosa da Mercedes? Sicuro, al 100%. Chi ci dice però, che aprendo le porte della factory Honda ai tedeschi, questi ultimi non trovino idee totalmente nuove da applicare per i loro ibridi? Hanno l'esperienza e i mezzi per farlo molto prima e meglio di Honda in fondo...
Giusto. Quindi prendiamoci un bel Mercedes e facciamola finita. Lo dico da mesi.
Citazione
Io in Honda continuo a credere, ma sono realista: non possiamo pretendere nulla ora come ora, non possiamo nemmeno lamentarci ogni gara, tanto sappiamo già com'è la situazione e sappiamo che non cambierà a breve. Finire la pazienza dopo tre anni di schifo mi pare esagerato, fossero dieci potrei pure capire.
Ok, adesso il boss mi banna perché m'incazzo sul serio.
QUATTRO ANNI DI SCHIFO e "TI PARE ESAGERATO" finire la pazienza?
Mi citi UN esempio di un team con il nostro palmares che abbia sopportato LA META' di quello che stiamo facendo noi per colpa di un motorista incompetente?
Citazione
Se poi il problema è che non vinciamo una mazza da nove anni, allora non dobbiamo prendercela con questi qui, ma con chi c'era prima.
A parte che dopo il nostro ultimo mondiale il titolo se lo sono vinto solo Mercedes e Red Bull, quindi c'è chi sta peggio di noi da quel punto di vista, ma poi:
- nel 2008, anno del nostro ultimo titolo, Honda era in F1 e faceva schifo come ora, finirono al 9° posto in classifica. E l'anno prima uguale.
- nel 2010, noi con un Mercedes clienti all'ultima gara eravamo in lotta per il titolo. Il team ufficiale no, Honda manco correva.
- nel 2012 sempre con motore Mercedes clienti abbiamo vinto oltre un terzo dei gp e ne abbiamo persi almeno altri due per sfighe che con noi o Mercedes c'entrano zero (Germania e Brasile).
Quindi non veniamoci a raccontare che il nostro livello attuale è lo stesso da nove anni perché è una ba*la.
I FATTI dicono che con Mercedes noi riuscivamo a strappare un paio di podi ancora nel 2014, pur con un telaio così così, un rookie e un pensionato.
Oggi abbiamo un rookie, un pensionato svogliato che non ha tempo di correre a Montecarlo perché deve fare la trippa al clown, e un telaio di prim'ordine, e non finiamo il giro di ricognizione.
Concordo su tutto :-ok
Purtroppo la mclaren è finita in un vortice dal quale è difficile uscire; da un lato l'honda fa schifo, e lo farà per sempre probabilmente, ma dall'altro le da' anche 100 milioni l'anno che non sono bruscolini. Io sono per fanculizzarli e tornare ai mercedes, questo vorrebbe dire lottare per i punti, ma almeno si vedrebbe il traguardo.
Comunque mettiamoci in testa che per vincere nella f1 moderna serve una completa fusione del reparto telaistico e motoristico; in poche parole bisogna farsi tutto in casa. La mercedes è l'emblema di ciò, la ferrari sembra aver trovato anche lei la strada, la renault ha capito che facendo da solo motorista non combinerebbe più niente e si è fatta il suo team (per ora abbastanza in alto mare, vedremo in futuro). E non sono più neanche i grandi nomi che fanno la differenza. La Red Bull è l'emblema di ciò; hanno newey, hanno un ottimo reparto aero, hanno un renault che non è il massimo ma non è l'honda, e dove sono? A 1,5 secondi in prova e 1 minuto in gara. Ci vuole una completa sinergia tra la varie aree, pensare di vincere prendendo il motore migliore è utopia pura. Anche perché quasi sicuramente il costruttore ti rifilerebbe un motore di seconda scelta.
Scusate, posso rispondere solo ora, sono stato un po' incasinato.
Provo ad essere breve e conciso, altrimenti non ne usciamo più:
- Non è scritto da nessuna parte che Mansour debba mettere più soldi di quelli che già mette (ed ha messo negli ultimi anni). McLaren è un'azienda, se un'azienda toppa una scelta deve uscirne con le proprie gambe: pensi che Honda sia stata una scelta fallimentare? Io no (o almeno, per ora sì, in futuro non so), ma se questo è il tuo pensiero, allora dovresti proporre una soluzione alternativa che non sia chiedere soldi a buffo a chi già ne mette in proporzione alle sue azioni. Honda non è stata una scelta di Mansour, che notoriamente è uomo vicino a Mercedes, non vedo perché dovrebbe prendersi la responsabilità di buttare fuori i giapponesi e poi dire: "Ok dai, ce li metto io 100 milioni in più di euro l'anno". Torno a dire: la F1 è un business, non è un ente di beneficenza degli sceicchi. Se Honda ti offre 100 milioni di euro l'anno, tu accetti. Se poi i motori si rivelano una ciofeca, qualcuno avrà toppato evidentemente. Troppo facile così: rompiamo il contratto e troviamo uno furbo che ci metta i soldi e ci pulisca il sederino.
- Lamborghini non era un motorista farlocco, stando almeno a ciò che disse Senna. Peugeot non fece bene e fu mollata nonostante pagasse denari. Se Brown vuole mollare Honda come fece Dennis con i francesi (facendoli incazzare non poco tra l'altro) è nel diritto pieno di farlo pagando penali e conseguenze, nessuno gli dirà nulla. Dennis aveva alle spalle Mercedes, ora Brown chi ha? Chiedo eh, perché qui tutti parlano di Mercedes e Renault, ma nessuno fa cenno alle intenzioni che avrebbero Mercedes e Renault nei confronti di McLaren. Darci motori clienti come avviene per Force India e RedBull? Beh, direi che non è propriamente la stessa intuizione che ebbe Dennis a suo tempo. Per nulla proprio. Zero. Situazioni molto diverse.
- Ricordi male: il primo motore Mercedes soffriva di enormi problemi di inaffidabilità segnando ben sette ritiri per rottura durante tutta la stagione. Semplicemente: Mercedes garantiva soldi e la solidità di un progetto che nel giro di qualche anno avrebbe portato al Mondiale. Avevano ragione loro. Non dico sia lo stesso per Honda oggi, dico solo che non fosse stato per i soldi e il progetto, non saremmo durati con nessuno.
- D'accordo, tutto si basa sui soldi. Dunque? Assodato che dipendiamo dai soldi, dove li troviamo? Mansour? Cinesi? Sponsor inesistenti? Chiediamo a ogni membro del team e di questo forum di vendere un rene per onorare la causa? Diciamo a Honda che possiamo benissimo fare a meno dei loro 100 milioni di euro l'anno, tanto noi abbiamo il santino di Padre Pio sotto al cruscotto che ci protegge?
- Ma sì, probabilmente Honda era da liquidare dopo 4 giorni seguendo il tuo ragionamento. La storia del mondo del resto dimostra che Roma è stata costruita in 5 ore e mezza pausa pranzo compresa, che per vincere un Mondiale di F1 bastano due giorni e un po' di acqua santa, che i fallimenti non servono a nulla. Anzi, fallire è da fessi: o si vince subito al primo colpo, massimo al secondo, o si cambia fin quando non si trova qualcosa. Te pensa che scemi sono gli altri al di fuori di Mercedes che non vincono una ceppa da anni e insistono ancora. Seguendo il tuo ragionamento a quest'ora Ferrari potrebbe essere motorizzata Audi e RedBull Kia solo perché per anni hanno incassato mazzate sui motori ibridi e quindi niente, se una cosa non va non si prova ad aggiustarla e ad insistere, si butta tutto e si cambia.
- No, lo hanno dichiarato non più di qualche settimana fa pubblicamente: continueranno ad investire nonostante gli ultimi disastri. Milioni di euro. Non l'hanno detto a me, dovresti provare a leggere un po' di più le cronache. C'è Hasegawa che segue il team ovunque e dice la sua quasi ogni settimana. Che il risultato non sia commisurato alle spese è evidente, quindi? L'ho detto io stesso: il problema non sono le risorse, ma il metodo.
- Anche qui sei poco informato: i motori che prima produceva Honda non hanno NULLA a che fare con gli ibridi di nuova generazione. Anche in questo caso hanno dichiarato tutto loro qualche giorno fa: "Stiamo facendo pena perché avevamo chiuso il reparto F1 e siamo ripartiti da quello che avevamo". Ciò che hanno ora a livello di metodo e informazioni è poco, ma hanno le risorse per poter progredire. Quanto in fretta non lo so e non lo posso nemmeno prevedere. Perché mi tiri fuori gli ultimi 30 anni, scusa? Attieniti agli ultimi 3. Altrimenti giudichiamo Mercedes in base alla strage di Le Mans del 1955 a questo punto. Honda in passato ha fatto cose degne e cose indegne, esattamente come: Ferrari, Renault, Mercedes, Alfa Romeo, Ford, etc. etc. Hanno vinto Mondiali e ne hanno persi come tutti in F1. Tutto questo non ha nulla a che fare con la F1 attuale. Nulla.
No comunque, Honda non ha studiato i concorrenti ed ha commesso un gravissimo errore. Non lo hanno fatto per orgoglio e presunzione, pensavano di avere delle risposte in tasca partendo da un progetto totalmente nuovo su carta bianca. Spero si siano resi conto della cappellata e incomincino ora a guardare anche in casa altrui con maggiore umiltà.
- Ah sì. Ha dimostrato coraggio e scelleratezza, doti che ci hanno portato dove siamo ora. Ha percorso strade nuove e ha fallito.
- In questo caso devo dedurre che tu fossi lì con loro quando hanno deciso quello che hanno deciso tempo fa, quindi essendo tu in possesso di informazioni che io evidentemente non ho, limitandomi alla mera informazione di giornali, blog, siti e tv, non posso che darti ragione. Le tue conoscenze ingegneristiche ti permettono anche di poter dire che l'idea di alleggerire il motore "non è 'sta gran pensata", quindi oh, va bene così. Magari spiegaci pure un attimo quale idea vincente potrebbe venire in mente ad Honda per vincere i prossimi dieci Mondiali, sembri uno che ne sa parecchio.
- Come sopra: parli del 2008, io potrei parlare del 1994, Tizio e Caio del 1967. Forse, e dico forse eh, senza la presunzione di volere avere per forza ragione, ti è un attimino sfuggita l'evoluzione della F1 negli ultimi 4 anni e i vari cambiamenti regolamentari che ci sono stati. Forse eh.
- Sì, prendiamo un Mercedes, un Renault, un Toyota del 2003, che vuoi che cambi? C'è un mercato dei motori ibridi proprio sotto casa: vai lì, ti chiedono 100, offri 10, magari a 50 chiudi e ti danno pure mezzo etto di prosciutto crudo. Notoriamente la F1 funziona proprio così: prendi un pezzo e lo monti su una macchina, poi lo smonti e ne monti un altro come nulla fosse. Come i Lego, no?
- Non ti cito nessuno perché non c'è mai stato nessuno al nostro livello che ha patito quanto stiamo patendo noi. Chi ha mai detto il contrario, scusa? Dunque? Siamo i primi e quindi siamo i più fessi o possiamo essere più pazienti dimostrando che nella F1 moderna serve tempo e non svegliarsi la mattina e decidere di mollare il tipo come la tipa col mestruo? Chiedo eh, io la risposta non ce l'ho. Mi chiedo solo se esiste un "troppo" davvero o è tutto relativo. Un anno, quattro anni, dieci anni... Chi stabilisce quando è troppo e la pazienza è finita?
- Con Mercedes clienti facevamo indubbiamente meno schifo di oggi. Resta il fatto che non vinciamo una gara dal lontano 2012 e non centriamo un podio dalla prima gara del 2014 (e l'anno precedente non ne avevamo fatto mezzo). Questi sono i dati oggettivi, tutto il resto se mi permetti è fuffa. Dove stavamo noi, dove stava Honda, dove stava mio zio... Stavamo dove stavamo, di sicuro non eravamo in condizioni di vincere un Mondiale esattamente come non lo siamo adesso. Per la McLaren è solo questo che conta, giusto?
Leggendo in giro ho trovato che Honda non farà in tempo per il 2017 a cambiare il disegno della camera di combustione.
mi sembra strano che non riescano perché ricordo che i rossi nel 2016 hanno cambiato/modificato camera combustione spendendo gettoni,forse 2 volte
Ora che non ci sono + i gettoni mi aspetterei modifiche pesanti al motore ogni 3 gp altro che "per il 2017 non riusciremo a modificare la combustione"
Ma quello che mi lascia più perplesso è quando il responsabile motori parla dell'ottimismo che vi era per avere progettato un motore che pesava meno e dal baricentro più basso,queste caratteristiche erano figlie dell'era precedente quando si era ormai al limite sulla potenza e si cercavano altri vantaggi .
Citazione di: Berilio il 07 Maggio 2017, 10:32:25
mi sembra strano che non riescano perché ricordo che i rossi nel 2016 hanno cambiato/modificato camera combustione spendendo gettoni,forse 2 volte
Ora che non ci sono + i gettoni mi aspetterei modifiche pesanti al motore ogni 3 gp altro che "per il 2017 non riusciremo a modificare la combustione"
Ma quello che mi lascia più perplesso è quando il responsabile motori parla dell'ottimismo che vi era per avere progettato un motore che pesava meno e dal baricentro più basso,queste caratteristiche erano figlie dell'era precedente quando si era ormai al limite sulla potenza e si cercavano altri vantaggi .
Cambiano tutta la camera di combustione con i cilindri studiando tutto di nuovo da capo. Forse c'è la fanno per dopo la pausa estiva.
Per questo schifo hanno impiegato 8 mesi di lavoro.
@Michele D'accordo, tutto si basa sui soldi. Dunque? Assodato che dipendiamo dai soldi, dove li troviamo? Mansour? Cinesi? Sponsor inesistenti? Chiediamo a ogni membro del team e di questo forum di vendere un rene per onorare la causa? Diciamo a Honda che possiamo benissimo fare a meno dei loro 100 milioni di euro l'anno, tanto noi abbiamo il santino di Padre Pio sotto al cruscotto che ci protegge? Qui ne parlano di 300.....
http://www.formulapassion.it/2017/05/f1-classifica-budget-dei-team-ed-entrate-fom/
Anche io sapevo che la Honda ci passasse 100 milioni e leggendo quest'articolo sono rimasto di stucco.
Se si parla di 300 milioni sono sicuro che attualmente la McLaren non ne possa fare a meno...quindi ci tocca galoppare con Honda sperando che sti JAP sfornino un motore decente
Citazione di: mika99 il 09 Maggio 2017, 01:17:59
@Michele
D'accordo, tutto si basa sui soldi. Dunque? Assodato che dipendiamo dai soldi, dove li troviamo? Mansour? Cinesi? Sponsor inesistenti? Chiediamo a ogni membro del team e di questo forum di vendere un rene per onorare la causa? Diciamo a Honda che possiamo benissimo fare a meno dei loro 100 milioni di euro l'anno, tanto noi abbiamo il santino di Padre Pio sotto al cruscotto che ci protegge?
Qui ne parlano di 300.....
http://www.formulapassion.it/2017/05/f1-classifica-budget-dei-team-ed-entrate-fom/
Non vorrei dire una castroneria, ma credo che questa classifica si riferisca agli
investimenti complessivi, cioè: ricerca, progettazione, costruzione, spostamenti da un continente all'altro, evoluzione durante la stagione. Ecco perché dicevo che Honda buttava risorse a fondo perduto. I 100 milioni dovrebbero essere quelli netti, cioè quelli che McLaren si mette in tasca per i suoi affari (stipendio Alonso, stipendio Vandoorne, investimenti sul telaio etc. etc.). In sostanza Honda dovrebbe spendere 200 milioni di euro l'anno per le spese di costruzione e progettazione più altri 100 che ci
"regala" come fosse uno sponsor. Un signor sponsor, perché 100 milioni non li paga manco Petronas a Mercedes, per dire.
300 milioni di Honda + meno di un centinaio dalla FOM + altri 50-60 derivanti da sponsor e diritti tv (credo sia la voce su cui siamo in netto calo, se non in crollo dopo le ultime stagioni): questo è il nostro bilancio al momento.
Mi fa sorridere che qualcuno possa solo minimamente pensare che Mercedes o Renault possano trattare un team clienti qualsiasi, checché si chiami McLaren o RedBull, investendo 300 milioni di euro l'anno a fondo perduto solo e unicamente per quello...
300 sono i motivi per cui noi rimaniamo con Honda.
La stessa Honda non vorrà mica fallire come fece la Toyota, mi ricordo che la Ferrari nipponica(così fu soprannominata) finanziò un progetto di 800(ottocento) milio' per poi ritirarsi.
Mi sa che con i nipponici ci siamo scavati la fossa.
Citazione di: zipavelo il 09 Maggio 2017, 09:54:46
300 sono i motivi per cui noi rimaniamo con Honda.
La stessa Honda non vorrà mica fallire come fece la Toyota, mi ricordo che la Ferrari nipponica(così fu soprannominata) finanziò un progetto di 800(ottocento) milio' per poi ritirarsi.
Mi sa che con i nipponici ci siamo scavati la fossa.
Sfatiamo anche questo falso mito: il ritiro di Toyota dalla F1 non ha avuto nulla a che fare con la F1. Nel 2010 Toyota ha conosciuto la più grossa crisi della sua storia a causa di alcuni problemi nella progettazione delle proprie auto stradali, tra cui la Prius, che ha portato al crollo in Borsa, a multe salatissime e ad una perdita di bilancio enorme per tutti gli anni successivi. Dovevano tagliare da qualche parte e hanno tagliato sulla cosa più superflua e costosa che avevano: la F1. Fossero rimasti nel giro di pochi anni avrebbero dominato, ma non potevano saperlo di certo, perchè sono i numeri uno al mondo nella progettazione di motori ibridi: in pratica avrebbero potuto dare paga a Mercedes. Ovviamente non potevano prevedere il futuro in anticipo di ben quattro anni eh, e comunque non sarebbero mai durati quattro anni in F1 a investimenti zero.
Non è che la Honda versa 300 milioni alla McLaren, ma è quello che investe all'anno PER la McLaren.
Se non erro versa alla McLaren 100 milioni, paga gli stipendi dei piloti che lordi sono altri 50 milioni, in più c'è tutto il costo per la progettazione e realizzazione dei motori che saranno si altri 150 milioni, ecco il conto...
Senza Honda la McLaren perderebbe quei 150 milioni (100 versati + stipendi piloti) e dovrebbe anche pagarsi il motore, quindi se la McLaren perde Honda rinuncia comunque ad entrate per 150-200 banane circa.
Citazione di: lucafabbro2000 il 09 Maggio 2017, 10:29:37
Non è che la Honda versa 300 milioni alla McLaren, ma è quello che investe all'anno PER la McLaren.
Se non erro versa alla McLaren 100 milioni, paga gli stipendi dei piloti che lordi sono altri 50 milioni, in più c'è tutto il costo per la progettazione e realizzazione dei motori che saranno si altri 150 milioni, ecco il conto...
Senza Honda la McLaren perderebbe quei 150 milioni (100 versati + stipendi piloti) e dovrebbe anche pagarsi il motore, quindi se la McLaren perde Honda rinuncia comunque ad entrate per 150-200 banane circa.
Vodafone ne dava 100 all'anno mi pare
Citazione di: Michele il 09 Maggio 2017, 10:01:27
Citazione di: zipavelo il 09 Maggio 2017, 09:54:46
300 sono i motivi per cui noi rimaniamo con Honda.
La stessa Honda non vorrà mica fallire come fece la Toyota, mi ricordo che la Ferrari nipponica(così fu soprannominata) finanziò un progetto di 800(ottocento) milio' per poi ritirarsi.
Mi sa che con i nipponici ci siamo scavati la fossa.
Sfatiamo anche questo falso mito: il ritiro di Toyota dalla F1 non ha avuto nulla a che fare con la F1. Nel 2010 Toyota ha conosciuto la più grossa crisi della sua storia a causa di alcuni problemi nella progettazione delle proprie auto stradali, tra cui la Prius, che ha portato al crollo in Borsa, a multe salatissime e ad una perdita di bilancio enorme per tutti gli anni successivi. Dovevano tagliare da qualche parte e hanno tagliato sulla cosa più superflua e costosa che avevano: la F1. Fossero rimasti nel giro di pochi anni avrebbero dominato, ma non potevano saperlo di certo, perchè sono i numeri uno al mondo nella progettazione di motori ibridi: in pratica avrebbero potuto dare paga a Mercedes. Ovviamente non potevano prevedere il futuro in anticipo di ben quattro anni eh, e comunque non sarebbero mai durati quattro anni in F1 a investimenti zero.
Mah, che la Toyota avrebbe dominato è tutto da dimostrare. Ross Brawn ha dichiarato che Mercedes sta lavorando su queste PU dal 2007 e non credo che i giapponesi avrebbero potuto contrastare il dominio dei crucchi, perlomeno non nei primi anni. Secondo questo ragionamento Toyota avrebbe dovuto dominare tutte le edizioni della 24h di Le Mans dell'era ibrida, invece le ha prese da Audi prima e Porsche poi (anche se l'edizione 2016 era praticamente vinta dai Jappu). Per me il progetto Toyota-F1 ha sempre avuto dei pesanti limiti gestionali, e in ogni caso avrebbe avuto parecchie difficoltà ad emergere, con o senza crisi. Opinione mia ovviamente!
Citazione di: britannia il 09 Maggio 2017, 10:57:28
Citazione di: lucafabbro2000 il 09 Maggio 2017, 10:29:37
Non è che la Honda versa 300 milioni alla McLaren, ma è quello che investe all'anno PER la McLaren.
Se non erro versa alla McLaren 100 milioni, paga gli stipendi dei piloti che lordi sono altri 50 milioni, in più c'è tutto il costo per la progettazione e realizzazione dei motori che saranno si altri 150 milioni, ecco il conto...
Senza Honda la McLaren perderebbe quei 150 milioni (100 versati + stipendi piloti) e dovrebbe anche pagarsi il motore, quindi se la McLaren perde Honda rinuncia comunque ad entrate per 150-200 banane circa.
Vodafone ne dava 100 all'anno mi pare
45.
La Malboro ne da circa 100 alla ferrari
Qualche considerazione....
1) Sulla possibilità di abbandonare Honda.
C'è chi sostiene che potrebbe essere la soluzione.
Tolte le pesantissime conseguenze economiche ed organizzative nel breve termine, chi può ragionevolmente garantire che McLaren ritrovi una competitività non dico da top team, ma da Force India / Williams?
Con ogni probabilità, senza Honda e senza tutti gli sponsor e i premi persi in questi anni, la McLaren si ritroverà con un budget sostanzialmente paragonabile a quello delle due squadre che ho citato - e senza la consuetudine a lavorare con mezzi risicati.
Detto in altro modo probabilemte una McLaren con il budget di una Williams NON sarà al livello di una williams, ma peggio.
2)Sulla possibilità che Honda abbandoni.
Ogni tanto si sente Minardi dire che succederà - ma penso che se fosse minimamente verosimile che un T-rex possa viaggiare nel tempo, riemergere ai giorni nostri, mangiarsi tutti gli alti papaveri McLaren in un sol boccone il Nostro l'avrebbe già previsto.
Detto questo, se Honda rimane è perchè è praticamente obbligata a migliorare, il danno d'immagine qualora si ritirasse in queste condizioni, senza aver mostrato alcun progresso e dopo l'impegno in uomini e mezzi già profuso, sarebbe eccessivo perfino per loro.
Sarebbe anche peggio di ciò che si stanno autoinfliggendo adesso.
Forse e dico forse potrebbe essere appena più probabile che si ritirino, paradossalmente, dopo aver visto qualche miglioramento...magari con un atteggiamento del tipo "ecco, vedete, siamo capaci anche noi, ma abbiamo realizzato che non ne vale davvero la pena...".
Quindi, si torna al punto 1.
3) Ojjeh.
Alcuni sostenitori della rottura con Honda ripongono altresì speranze in Ojjeh e nei suoi danarosi sodali, affinchè aiutino McLaren a superare le difficoltà iniziali e poi investano per riportarla in vetta.
Questo è uno scenario romantico, ma da quel poco che so di Ojjeh non mi sembra un tipo incline al romanticismo, e al rispetto dei miti.
E questo va oltre i fondamenti del rapporto fra azionista e azienda, già esposti in precedenza in questo topic.
Direi anzi che quello che mi spaventa di più ciò che Ojjeh potrebbe fare qualora Mc non si dimostri capace di migliorare - teniamo anche presente che lui non ci perderebbe molto, non è un Frank Williams o un Ron Dennis.
4) Aiutati da una buona stella.
Qualche tempo fa circolavano voci in tal senso - Mercedes, implorata da McLaren e cosciente dei rischi in termin di futuri sviluppi regolamentari insiti nell'avere un'avversario così indietro, dà qualche aiutino ad Honda, che non è in condizione di rifiutare.
Scenario proabilmente inverosimile, ma non assurdo - denoterebbe invece una grande intelligenza da parte dei vertici Mercedes...così facendo:
1)Si scongiurano prospettive tipo BOP e simili.
2)Si diminuisce forse la forza degli argomenti di chi vorrebbe passare oltre questo tipo di formula e/o standardizzare i componenti ed altre porcate simili (vedi RB fra tutti)
3)Si attenua il danno d'immagine per l'intera F1 nel vedere Honda e McLaren dibattersi nella situazione in cui sono.
4)E ci si procura due alleati in vista degli sviluppi post 2020 (due alleati tenuti al guinzaglio, per non dir peggio).
5)Mia ipotesi, ma cosa potrebbe succedere se Renault diventa competitiva e McLaren/Honda viene issata da aiuti esterni al livello di un top team? Red Bull, l'unico attore che ha tutto da perdere dallo scenario corrente, viene marginalizzata, e forse si consumerà una sorta di vendetta da parte di tutti gli altri attori per le pressioni, le minacce e i ricatti di questi anni - pensateci bene, se foste Mercedes, Ferrari o Renault, chi vorreste vedere in terza/quarta fila? Una McLaren ammansita e ricattabile, o RB?
Queste più o meno le mie impressioni in questo momento.
Su Toyota d'accordo, nessuno ha la certezza avrebbe fatto bene, ma di certo il motivo del loro addio non era legato alla F1 ed anzi, fossero rimasti dentro, avrebbero potuto fare meglio di quanto stavano facendo (non che stessero facendo proprio pena, in F1 s'è visto di peggio, però certo per quanto avevano investito l'unica soluzione che gli si prospettava di fronte era vincere un Mondiale per rientrare in termini di spese e immagine). Tra l'altro il loro progetto era iniziato sotto una cattiva stella, perché avevano già pronto un V12, poi la FIA all'improvviso gli disse di passare al V10 e corsero con un V12 tappato il primo anno (per altro non era manco tanto male quel motore).
Honda per fortuna non ha crisi economiche in atto, tutt'altro. L'unico motivo che potrebbe indurli all'addio sarebbe prendere schiaffoni per così tanto di quel tempo da farli desistere, ma parliamo di una ipotesi remota al momento, dovrebbero passare altri 10 campionati come quest'ultimo forse e onestamente la F1 non permetterà mai ad un motorista di rimanere così indietro per così tanto tempo. Un modo per farli risalire di sicuro lo troveranno obtorto collo.
Citazione di: f 4-25 il 09 Maggio 2017, 15:56:09
Qualche considerazione....
1) Sulla possibilità di abbandonare Honda.
C'è chi sostiene che potrebbe essere la soluzione.
Tolte le pesantissime conseguenze economiche ed organizzative nel breve termine, chi può ragionevolmente garantire che McLaren ritrovi una competitività non dico da top team, ma da Force India / Williams?
Con ogni probabilità, senza Honda e senza tutti gli sponsor e i premi persi in questi anni, la McLaren si ritroverà con un budget sostanzialmente paragonabile a quello delle due squadre che ho citato - e senza la consuetudine a lavorare con mezzi risicati.
Detto in altro modo probabilemte una McLaren con il budget di una Williams NON sarà al livello di una williams, ma peggio.
2)Sulla possibilità che Honda abbandoni.
Ogni tanto si sente Minardi dire che succederà - ma penso che se fosse minimamente verosimile che un T-rex possa viaggiare nel tempo, riemergere ai giorni nostri, mangiarsi tutti gli alti papaveri McLaren in un sol boccone il Nostro l'avrebbe già previsto.
Detto questo, se Honda rimane è perchè è praticamente obbligata a migliorare, il danno d'immagine qualora si ritirasse in queste condizioni, senza aver mostrato alcun progresso e dopo l'impegno in uomini e mezzi già profuso, sarebbe eccessivo perfino per loro.
Sarebbe anche peggio di ciò che si stanno autoinfliggendo adesso.
Forse e dico forse potrebbe essere appena più probabile che si ritirino, paradossalmente, dopo aver visto qualche miglioramento...magari con un atteggiamento del tipo "ecco, vedete, siamo capaci anche noi, ma abbiamo realizzato che non ne vale davvero la pena...".
Quindi, si torna al punto 1.
3) Ojjeh.
Alcuni sostenitori della rottura con Honda ripongono altresì speranze in Ojjeh e nei suoi danarosi sodali, affinchè aiutino McLaren a superare le difficoltà iniziali e poi investano per riportarla in vetta.
Questo è uno scenario romantico, ma da quel poco che so di Ojjeh non mi sembra un tipo incline al romanticismo, e al rispetto dei miti.
E questo va oltre i fondamenti del rapporto fra azionista e azienda, già esposti in precedenza in questo topic.
Direi anzi che quello che mi spaventa di più ciò che Ojjeh potrebbe fare qualora Mc non si dimostri capace di migliorare - teniamo anche presente che lui non ci perderebbe molto, non è un Frank Williams o un Ron Dennis.
4) Aiutati da una buona stella.
Qualche tempo fa circolavano voci in tal senso - Mercedes, implorata da McLaren e cosciente dei rischi in termin di futuri sviluppi regolamentari insiti nell'avere un'avversario così indietro, dà qualche aiutino ad Honda, che non è in condizione di rifiutare.
Scenario proabilmente inverosimile, ma non assurdo - denoterebbe invece una grande intelligenza da parte dei vertici Mercedes...così facendo:
1)Si scongiurano prospettive tipo BOP e simili.
2)Si diminuisce forse la forza degli argomenti di chi vorrebbe passare oltre questo tipo di formula e/o standardizzare i componenti ed altre porcate simili (vedi RB fra tutti)
3)Si attenua il danno d'immagine per l'intera F1 nel vedere Honda e McLaren dibattersi nella situazione in cui sono.
4)E ci si procura due alleati in vista degli sviluppi post 2020 (due alleati tenuti al guinzaglio, per non dir peggio).
5)Mia ipotesi, ma cosa potrebbe succedere se Renault diventa competitiva e McLaren/Honda viene issata da aiuti esterni al livello di un top team? Red Bull, l'unico attore che ha tutto da perdere dallo scenario corrente, viene marginalizzata, e forse si consumerà una sorta di vendetta da parte di tutti gli altri attori per le pressioni, le minacce e i ricatti di questi anni - pensateci bene, se foste Mercedes, Ferrari o Renault, chi vorreste vedere in terza/quarta fila? Una McLaren ammansita e ricattabile, o RB?
Queste più o meno le mie impressioni in questo momento.
Quoto tutto quanto scritto qui sopra.
Parliamo di 300 milioni di investimento l'anno, suvvia... Non esiste sceicco in grado di metterceli, mi viene quasi da ridere. Gli unici a poter investire certe cifre sono aziende che investono 300 a fondo perduto su un progetto sapendo di guadagnarne 3000 l'anno: Honda per fortuna è una di queste.
Honda paga 32.5 milioni per i piloti, su FP c'è pure lo stipendio dei piloti. Il resto finisce nelle casse della McLaren. Però a tutto c'è un limite, Honda questa per questa stagione ha commesso errori ben più gravi del 2015. Ho letto alcune interviste di Hasegawa dove dichiarava che la PU Ferrari 2016 è superiore a quella Honda 2017, l'affidabilità non c'è e l'erogazione della potenza è davvero pessima.
Io sono per continuare con Honda piuttosto che diventare un team clienti, ricordatevi che siamo passati a Honda per questo motivo. 3 stagioni con loro le abbiamo vissute, tanto vale aspettare qualche costruttore per il 2021 o sperare nel progresso.
Citazione di: f 4-25 il 09 Maggio 2017, 15:56:09
Qualche considerazione....
1) Sulla possibilità di abbandonare Honda.
C'è chi sostiene che potrebbe essere la soluzione.
Tolte le pesantissime conseguenze economiche ed organizzative nel breve termine, chi può ragionevolmente garantire che McLaren ritrovi una competitività non dico da top team, ma da Force India / Williams?
Con ogni probabilità, senza Honda e senza tutti gli sponsor e i premi persi in questi anni, la McLaren si ritroverà con un budget sostanzialmente paragonabile a quello delle due squadre che ho citato - e senza la consuetudine a lavorare con mezzi risicati.
Detto in altro modo probabilemte una McLaren con il budget di una Williams NON sarà al livello di una williams, ma peggio.
2)Sulla possibilità che Honda abbandoni.
Ogni tanto si sente Minardi dire che succederà - ma penso che se fosse minimamente verosimile che un T-rex possa viaggiare nel tempo, riemergere ai giorni nostri, mangiarsi tutti gli alti papaveri McLaren in un sol boccone il Nostro l'avrebbe già previsto.
Detto questo, se Honda rimane è perchè è praticamente obbligata a migliorare, il danno d'immagine qualora si ritirasse in queste condizioni, senza aver mostrato alcun progresso e dopo l'impegno in uomini e mezzi già profuso, sarebbe eccessivo perfino per loro.
Sarebbe anche peggio di ciò che si stanno autoinfliggendo adesso.
Forse e dico forse potrebbe essere appena più probabile che si ritirino, paradossalmente, dopo aver visto qualche miglioramento...magari con un atteggiamento del tipo "ecco, vedete, siamo capaci anche noi, ma abbiamo realizzato che non ne vale davvero la pena...".
Quindi, si torna al punto 1.
3) Ojjeh.
Alcuni sostenitori della rottura con Honda ripongono altresì speranze in Ojjeh e nei suoi danarosi sodali, affinchè aiutino McLaren a superare le difficoltà iniziali e poi investano per riportarla in vetta.
Questo è uno scenario romantico, ma da quel poco che so di Ojjeh non mi sembra un tipo incline al romanticismo, e al rispetto dei miti.
E questo va oltre i fondamenti del rapporto fra azionista e azienda, già esposti in precedenza in questo topic.
Direi anzi che quello che mi spaventa di più ciò che Ojjeh potrebbe fare qualora Mc non si dimostri capace di migliorare - teniamo anche presente che lui non ci perderebbe molto, non è un Frank Williams o un Ron Dennis.
4) Aiutati da una buona stella.
Qualche tempo fa circolavano voci in tal senso - Mercedes, implorata da McLaren e cosciente dei rischi in termin di futuri sviluppi regolamentari insiti nell'avere un'avversario così indietro, dà qualche aiutino ad Honda, che non è in condizione di rifiutare.
Scenario proabilmente inverosimile, ma non assurdo - denoterebbe invece una grande intelligenza da parte dei vertici Mercedes...così facendo:
1)Si scongiurano prospettive tipo BOP e simili.
2)Si diminuisce forse la forza degli argomenti di chi vorrebbe passare oltre questo tipo di formula e/o standardizzare i componenti ed altre porcate simili (vedi RB fra tutti)
3)Si attenua il danno d'immagine per l'intera F1 nel vedere Honda e McLaren dibattersi nella situazione in cui sono.
4)E ci si procura due alleati in vista degli sviluppi post 2020 (due alleati tenuti al guinzaglio, per non dir peggio).
5)Mia ipotesi, ma cosa potrebbe succedere se Renault diventa competitiva e McLaren/Honda viene issata da aiuti esterni al livello di un top team? Red Bull, l'unico attore che ha tutto da perdere dallo scenario corrente, viene marginalizzata, e forse si consumerà una sorta di vendetta da parte di tutti gli altri attori per le pressioni, le minacce e i ricatti di questi anni - pensateci bene, se foste Mercedes, Ferrari o Renault, chi vorreste vedere in terza/quarta fila? Una McLaren ammansita e ricattabile, o RB?
Queste più o meno le mie impressioni in questo momento.
quoto tutto, in particolare l'evidenziato...
Sondaggio post-GP: Russia 2017
McLaren, destini incrociati: alla fine, cosa pensi che succederà nel 2018?
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7910.0
Hamilton, triste per la McLaren
Lewis Hamilton ha ribadito la sua tristezza per la situazione della McLaren, messa davvero male, considerando che, insieme alla Sauber, non ha ancora preso un punto nella nuova stagione.
"Hanno un posto speciale nel mio cuore, sono stato tanto con loro e mi dispiace che non combattano per vincere. Spesso ci sono cose che non possiamo controllare e cose che invece dipendono dalle nostre decisioni. Credo che adesso all McLaren stiano provando a fare le scelte giuste per muoversi nella giusta direzione", ha detto il pilota della Mercedes, come ha riportato il Tuttosport.
La McLaren ha soprattutto cambiato buona parte del management, in particolare ha fatto scalpore l'addio di Ron Dennis.
"Hanno cambiato tanti uomini e tante cose, ma l'importante secondo me è che non perdano il loro spirito, lo stesso che avevano quando c'ero io. Spero davvero che tornino competitivi. Non vincono una gara da quando sono andato via io, ma non appena risolveranno i problemi con la power unit, credo che torneranno lì davanti", ha concluso Hamilton.
Fonte: GPupdate.net
mmm... che cosa avrà voluto dire :-caf
Ma io la frustrazione la capisco, non capisco l'utilità del doversi sempre sfogare contro Honda. McLaren ha preso una decisione praticamente quasi irreversibile circa 4 anni fa: adesso si porta avanti nel bene e nel male. Chiaro che la situazione è tragica, ma non cambierà nel breve termine e ripetendo che Honda fa schifo, Honda non farà meno schifo di sicuro. Però si possono analizzare i fatti in maniera un tantino più oggettiva.
McLaren ha scelto Honda sulla base di due presupposti:
- Gli servivano soldi
- Non voleva essere cliente di nessuno
Si vuole tornare indietro? Allora ci sono due domande:
- Dove troviamo altri soldi?
- Esiste la possibilità di non essere cliente di nessuno?
Rispondete da soli a queste due semplici domande e capirete quanto è inutile imprecare contro Honda, il destino, la sorte, Boullier, Hasegawa, etc. Questa situazione, così come è, era praticamente impossibile da evitare. Resta solo da sperare ed augurarsi possano esserci miglioramenti netti entro la prossima stagione. Nel mentre sì, ci teniamo la frustrazione, ma con la consapevolezza che è così e così sarà per ancora un po' di tempo. Se uno è malato ha due possibilità: o si lamenta notte e giorno e piange di essere malato, o si rimbocca le maniche e prova a curarsi e magari ci ride su nel frattempo.
Per quelli che non credono più in Honda: lamentarsi e sfogarsi è altrettanto inutile, anzi dovreste i primi ad esservi rassegnati ormai. Se io mi sono rassegnato a morire, non me la prendo ogni giorno con la sfiga: lo accetto e aspetto la fine, ciao.
Come la mettete mettete, ripetere 800 volte a settimana le stesse cose non porterà a niente (e non è nemmeno uno spunto di discussione, perché non c'è niente da rispondere a uno che dice "Honda schifo, via, basta, non sento più ragioni"). Tutto lì, così la penso io.
Poi oh, siamo in democrazia e ognuno fa come gli pare, non voglio fare la morale a nessuno, chi se ne frega, volevo solo portarvi a riflettere su questa cosa.
Sondaggio post-GP: Russia 2017
McLaren, destini incrociati: alla fine, cosa pensi che succederà nel 2018?
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7910.0
Ultimi giorni per votare!
Secondo me la stai prendendo troppo sul serio, fino a quando il motore sarà questo è normale che ci saranno commenti del genere e non potrebbe essere altrimenti.
Io, quando è stato ufficializzato l'accordo con Honda, ero molto felice perchè, dando per scontato che non possiamo costruirci un motore tutto nostro, l'essere "clienti di nessuno" pensavo fosse l'unico metodo per battere la MB. Ebbene mi sbagliavo, ma neanche il peggiore dei pessimisti poteva prevedere una situazione del genere. Non so, per me ti devi mettere il cuore in pace perchè di "Honda fa schifo" ne leggerai ancora una miriade ed è giusto che sia così!
Nessuno in questo forum ha la soluzione a questa drammatica situazione, ma c'è gente pagata profumatamente per farlo e spetta a loro trovare una via di fuga che faccia ritrovare DIGNITA' a questa storica scuderia.
Io sono solo un tifoso, e come tale mi limito a giudicare i fatti! E i fatti sono che "Honda fa schifo!" Punto! :-ahah
Di sicuro il mio commento non contribuisce a migliorare la situazione, ma altrettanto sicuramente non la peggiora :-)
Citazione di: mp4-89 il 12 Maggio 2017, 22:23:08
Secondo me la stai prendendo troppo sul serio, fino a quando il motore sarà questo è normale che ci saranno commenti del genere e non potrebbe essere altrimenti.
Io, quando è stato ufficializzato l'accordo con Honda, ero molto felice perchè, dando per scontato che non possiamo costruirci un motore tutto nostro, l'essere "clienti di nessuno" pensavo fosse l'unico metodo per battere la MB. Ebbene mi sbagliavo, ma neanche il peggiore dei pessimisti poteva prevedere una situazione del genere. Non so, per me ti devi mettere il cuore in pace perchè di "Honda fa schifo" ne leggerai ancora una miriade ed è giusto che sia così!
Nessuno in questo forum ha la soluzione a questa drammatica situazione, ma c'è gente pagata profumatamente per farlo e spetta a loro trovare una via di fuga che faccia ritrovare DIGNITA' a questa storica scuderia.
Io sono solo un tifoso, e come tale mi limito a giudicare i fatti! E i fatti sono che "Honda fa schifo!" Punto! :-ahah
Di sicuro il mio commento non contribuisce a migliorare la situazione, ma altrettanto sicuramente non la peggiora :-)
No guarda è l'esatto inverso, io la situazione la prendo proprio per quel che è: è uno sport, a volte vinci a volte perdi. A noi sta toccando perdere, fine. Si tratta di uno sport ad alto tasso di sofisticazione tecnologica: basta veramente poco per fare pena, era nella normalità delle cose che Honda, arrivano dal nulla ed avendo una metodologia di lavoro distante dal resto dei costruttori, potesse fare atrocemente pena. Non mi faccio il fegato amaro per questo, confido si possa trovare una soluzione imparando dai fallimenti, ma so che così vanno le cose, amen.
Lo scopo del forum è discutere della situazione attuale, non trovare una soluzione, come dici non sta a noi. I fatti dicono che Honda fa molto più che schifo attualmente e di sicuro nessun commento cambierà questa situazione, né il tuo, ma nemmeno il mio. Però almeno se ne può discutere, ci si può ridere su e tutto quello che vi pare. Invece ripetere 800 volte a settimana lo stesso identico concetto privo di contenuto è proprio inutile. Domani Honda rompe il motore in qualifica, che si fa? Si ricomincia da capo? Cui prodest? :-)
Citazione di: Michele il 12 Maggio 2017, 22:41:09
Citazione di: mp4-89 il 12 Maggio 2017, 22:23:08
Secondo me la stai prendendo troppo sul serio, fino a quando il motore sarà questo è normale che ci saranno commenti del genere e non potrebbe essere altrimenti.
Io, quando è stato ufficializzato l'accordo con Honda, ero molto felice perchè, dando per scontato che non possiamo costruirci un motore tutto nostro, l'essere "clienti di nessuno" pensavo fosse l'unico metodo per battere la MB. Ebbene mi sbagliavo, ma neanche il peggiore dei pessimisti poteva prevedere una situazione del genere. Non so, per me ti devi mettere il cuore in pace perchè di "Honda fa schifo" ne leggerai ancora una miriade ed è giusto che sia così!
Nessuno in questo forum ha la soluzione a questa drammatica situazione, ma c'è gente pagata profumatamente per farlo e spetta a loro trovare una via di fuga che faccia ritrovare DIGNITA' a questa storica scuderia.
Io sono solo un tifoso, e come tale mi limito a giudicare i fatti! E i fatti sono che "Honda fa schifo!" Punto! :-ahah
Di sicuro il mio commento non contribuisce a migliorare la situazione, ma altrettanto sicuramente non la peggiora :-)
No guarda è l'esatto inverso, io la situazione la prendo proprio per quel che è: è uno sport, a volte vinci a volte perdi. A noi sta toccando perdere, fine. Si tratta di uno sport ad alto tasso di sofisticazione tecnologica: basta veramente poco per fare pena, era nella normalità delle cose che Honda, arrivano dal nulla ed avendo una metodologia di lavoro distante dal resto dei costruttori, potesse fare atrocemente pena. Non mi faccio il fegato amaro per questo, confido si possa trovare una soluzione imparando dai fallimenti, ma so che così vanno le cose, amen.
Lo scopo del forum è discutere della situazione attuale, non trovare una soluzione, come dici non sta a noi. I fatti dicono che Honda fa molto più che schifo attualmente e di sicuro nessun commento cambierà questa situazione, né il tuo, ma nemmeno il mio. Però almeno se ne può discutere, ci si può ridere su e tutto quello che vi pare. Invece ripetere 800 volte a settimana lo stesso identico concetto privo di contenuto è proprio inutile. Domani Honda rompe il motore in qualifica, che si fa? Si ricomincia da capo? Cui prodest? :-)
Beh, chiaro che si ricomincia! Senza dubbio! :-ahah :-ahah
Scherzi a parte, avevo male interpretato le tue parole!
Alla fine l'unica certezza e che al momento siamo tutti sulla stessa barca, che per giunta ha il motore (Honda) in panne, è in preda all'uragano Katrina e, dulcis in fundo, nella borsa frigo non ci sono più birre.
#lottimismoèIlProfumoDellaVita
Citazione di: Michele il 12 Maggio 2017, 22:08:34
Ma io la frustrazione la capisco, non capisco l'utilità del doversi sempre sfogare contro Honda.
Forse perché sono loro che fanno il motore?
Citazione
McLaren ha preso una decisione praticamente quasi irreversibile circa 4 anni fa:
Ecco, bravo: "praticamente quasi", quindi reversibile eccome quando vogliamo.
Citazione
adesso si porta avanti nel bene e nel male.
Perché lo dici tu, suppongo.
Citazione
Chiaro che la situazione è tragica, ma non cambierà nel breve termine e ripetendo che Honda fa schifo, Honda non farà meno schifo di sicuro. Però si possono analizzare i fatti in maniera un tantino più oggettiva.
Oooh, bene, era ora che mettessimo i fatti davanti alle speculazioni. Bene, vediamo:
Citazione
McLaren ha scelto Honda sulla base di due presupposti:
- Gli servivano soldi
E meno male che dovevamo basarci sui fatti oggettivi...
DOVE starebbe scritto che abbiamo fatto l'accordo con Honda per i soldi? Nel 2014 abbiamo fatto 5° nel costruttori con 2 podi, senza title sponsor. Che è meglio di qualsiasi stagione fatta con la Honda (manco a dirlo), e pure meglio della 2013 in cui avevamo Vodafone e un motore clienti.
Questi sono fatti oggettivi e inconfutabili.
Quindi non solo i soldi Honda non ci servono, ma non valgono neppure la candela.
Citazione
- Non voleva essere cliente di nessuno
Questo è oggettivo perché fu rimarcato alla presentazione dell'accordo. Aveva senso? Eravamo a inizio 2013 e la sensazione (poi non corroborata dai fatti - vedi più avanti) era che la presenza di un propulsore ufficiale fosse indispensabile per primeggiare. E' stato un errore?
SI'. Si può rimediare?
SI'.
Citazione
Si vuole tornare indietro? Allora ci sono due domande:
- Dove troviamo altri soldi?
Ovviamente dove li trova qualsiasi altra scuderia automobilistica del pianeta da sempre: dagli SPONSOR.
Già oggi la Chandon paga per una strisciolina quanto la BWT paga per far colorare di rosa TUTTO un team di media classifica. Cerca su businessF1.com, c'era un interessante articolo al proposito quest'inverno.
Il motivo per cui la nostra macchina ha poche scritte non è certo perché i nostri commerciali non sono bravi, ma perché, su precisa richiesta della proprietà, hanno l'ordine di mantenere prezzi altissimi per ogni spazio. Per questa ragione, un paio d'anni fa, Ron Dennis disse testualmente che non vedeva come un singolo sponsor potesse pensare di finanziare completamente un top team come la McLaren.
In altre parole, la penuria di scritte è una precisa scelta della proprietà volta a salvaguardare il valore del prodotto (ovvero il prestigio del marchio, perché di sicuro McLaren non corre per fare i soldi con i premi di gara...).
Va da sé che, come spiegato in qualsiasi testo scolastico di gestione aziendale, può essere necessario in certi casi ridurre tale valore per far fronte a particolari situazioni di mercato, ovvero possiamo benissimo calare le richieste e scendere a compromessi per recuperare finanziamenti vendendo gli spazi sulla vettura come fa chiunque, dalla Mercedes alla Sauber.
Questo, ovviamente, senza dimenticare come ho già detto che la proprietà dispone di fondi ingenti, e che come qualsiasi imprenditore è cosciente della possibilità di dover reinvestire nell'azienda in determinate situazioni.
Citazione
- Esiste la possibilità di non essere cliente di nessuno?
Buona osservazione. Primo: forse oggi la possibilità non c'è: a parte Mercedes e Ferrari, sembra che nessun altro al mondo sappia fare un motore decente.
La vera domanda è: è necessario davvero essere forniti ufficialmente? La stagione corrente dimostra inequivocabilmente che i valori in campo sono dettati dal telaio, perché non mi pare che la Ferrari quest'anno abbia stravolto il motore, mi risulta invece che a cambiare siano state le regole in materia di aerodinamica.
Quindi è lapalissiano che se avessimo un motore uguale al Mercedes (che non può omologare per regolamento versioni diverse della sua PU), con un telaio al loro livello, ce la giocheremmo con loro e la Ferrari.
Poi siamo tutti d'accordo che:
- il nostro telaio attuale NON è allo stesso livello di Mercedes e Ferrari, ma di Red Bull sì;
- gli upgrade al motore non li avremmo in contemporanea con il team ufficiale, ok;
- non avendo accesso alla benzina Petronas, probabilmente non raggiungeremmo ugualmente la stessa potenza;
Ma tutto questo è irrilevante, perché se facessimo un telaio migliore del loro saremmo a posto. E non c'è ragione per cui non ci dobbiamo riuscire, dato che l'abbiamo fatto ininterrottamente dal 2010 al 2012.
Prodromu è stato il braccio destro di Newey per anni, e l'impressione è che la MP4/32 abbia pesantemente beneficiato del suo contributo positivo.
Abbiamo tutto per essere competitivi, non per dominare o per vincere, non ancora, ma stiamo buttando via ANNI per l'incapacità manifesta del motorista.
Citazione
Rispondete da soli a queste due semplici domande e capirete quanto è inutile imprecare contro Honda, il destino, la sorte, Boullier, Hasegawa, etc.
Come dire che è inutile manifestare gioia quando il tuo team o il tuo pilota vince o fa una bella impresa.
Citazione
Questa situazione, così come è, era praticamente impossibile da evitare.
In parte hai ragione: bastava prendere un libro di storia della F1 per rendersi conto che dal '64 al 2008 la Honda ha accumulato solo ed esclusivamente figuracce, ad eccezione di un felice quinquennio in cui disponeva di vetture al livello della Mercedes di questi anni, e dei migliori piloti dell'epoca (Piquet, Senna, Prost).
Quindi era lecito aspettarsi un flop. I miei commenti del 2013 (e anche di prima, quando era girata la voce), sono ancora sul forum a testimoniarlo.
Ma questo non è un flop. E' una manifestazione di completa ed assoluta incapacità nel padroneggiare i più basilari rudimenti dell'ingegneria motoristica. Mancano totalmente le basi, siamo al livello della Life a tre bancate che veniva progettata in uno studio da quattro gatti qui nella mia città.
Quindi le bestemmie alla Honda sono tutte meritate e dovute.
Citazione
Resta solo da sperare ed augurarsi possano esserci miglioramenti netti entro la prossima stagione.
Eccerto, perché ci sono oggettivi fatti che lasciano pensare che quest'inverno le marmotte insegnino ai progettisti Honda a incartare la cioccolata.
Citazione
Nel mentre sì, ci teniamo la frustrazione, ma con la consapevolezza che è così e così sarà per ancora un po' di tempo. Se uno è malato ha due possibilità: o si lamenta notte e giorno e piange di essere malato, o si rimbocca le maniche e prova a curarsi e magari ci ride su nel frattempo.
Giustissimo, quindi rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a risolvere il problema mandando via a calci la Honda, e con lei Alonso che preferisce andare sulla giostra a Indy anziché sbattersi a Montecarlo.
Prendiamo un Mercedes e torniamo a lottare regolarmente per podio e punti. Allora sì che potremo discutere se il nostro telaio ha delle colpe o no.
Citazione
Per quelli che non credono più in Honda: lamentarsi e sfogarsi è altrettanto inutile, anzi dovreste i primi ad esservi rassegnati ormai. Se io mi sono rassegnato a morire, non me la prendo ogni giorno con la sfiga: lo accetto e aspetto la fine, ciao.
Evidentemente tu non sai che McLaren è sinonimo di non arrendersi MAI.
Citazione
Come la mettete mettete, ripetere 800 volte a settimana le stesse cose non porterà a niente (e non è nemmeno uno spunto di discussione, perché non c'è niente da rispondere a uno che dice "Honda schifo, via, basta, non sento più ragioni"). Tutto lì, così la penso io.
Non ci sarà bisogno di rispondere però tu l'occasione non la perdi mai.
E anche per stavolta al moderatore tocca fare taglia e cuci e spostare la discussione nell'altro thread. Almeno pagagli una cena...;-)
Citazione di: peter_ray il 12 Maggio 2017, 22:57:26
Citazione di: Michele il 12 Maggio 2017, 22:08:34
Ma io la frustrazione la capisco, non capisco l'utilità del doversi sempre sfogare contro Honda.
Forse perché sono loro che fanno il motore?
Citazione
McLaren ha preso una decisione praticamente quasi irreversibile circa 4 anni fa:
Ecco, bravo: "praticamente quasi", quindi reversibile eccome quando vogliamo.
Citazione
adesso si porta avanti nel bene e nel male.
Perché lo dici tu, suppongo.
Citazione
Chiaro che la situazione è tragica, ma non cambierà nel breve termine e ripetendo che Honda fa schifo, Honda non farà meno schifo di sicuro. Però si possono analizzare i fatti in maniera un tantino più oggettiva.
Oooh, bene, era ora che mettessimo i fatti davanti alle speculazioni. Bene, vediamo:
Citazione
McLaren ha scelto Honda sulla base di due presupposti:
- Gli servivano soldi
E meno male che dovevamo basarci sui fatti oggettivi...
DOVE starebbe scritto che abbiamo fatto l'accordo con Honda per i soldi? Nel 2014 abbiamo fatto 5° nel costruttori con 2 podi, senza title sponsor. Che è meglio di qualsiasi stagione fatta con la Honda (manco a dirlo), e pure meglio della 2013 in cui avevamo Vodafone e un motore clienti.
Questi sono fatti oggettivi e inconfutabili.
Quindi non solo i soldi Honda non ci servono, ma non valgono neppure la candela.
Citazione
- Non voleva essere cliente di nessuno
Questo è oggettivo perché fu rimarcato alla presentazione dell'accordo. Aveva senso? Eravamo a inizio 2013 e la sensazione (poi non corroborata dai fatti - vedi più avanti) era che la presenza di un propulsore ufficiale fosse indispensabile per primeggiare. E' stato un errore? SI'. Si può rimediare? SI'.
Citazione
Si vuole tornare indietro? Allora ci sono due domande:
- Dove troviamo altri soldi?
Ovviamente dove li trova qualsiasi altra scuderia automobilistica del pianeta da sempre: dagli SPONSOR.
Già oggi la Chandon paga per una strisciolina quanto la BWT paga per far colorare di rosa TUTTO un team di media classifica. Cerca su businessF1.com, c'era un interessante articolo al proposito quest'inverno.
Il motivo per cui la nostra macchina ha poche scritte non è certo perché i nostri commerciali non sono bravi, ma perché, su precisa richiesta della proprietà, hanno l'ordine di mantenere prezzi altissimi per ogni spazio. Per questa ragione, un paio d'anni fa, Ron Dennis disse testualmente che non vedeva come un singolo sponsor potesse pensare di finanziare completamente un top team come la McLaren.
In altre parole, la penuria di scritte è una precisa scelta della proprietà volta a salvaguardare il valore del prodotto (ovvero il prestigio del marchio, perché di sicuro McLaren non corre per fare i soldi con i premi di gara...).
Va da sé che, come spiegato in qualsiasi testo scolastico di gestione aziendale, può essere necessario in certi casi ridurre tale valore per far fronte a particolari situazioni di mercato, ovvero possiamo benissimo calare le richieste e scendere a compromessi per recuperare finanziamenti vendendo gli spazi sulla vettura come fa chiunque, dalla Mercedes alla Sauber.
Questo, ovviamente, senza dimenticare come ho già detto che la proprietà dispone di fondi ingenti, e che come qualsiasi imprenditore è cosciente della possibilità di dover reinvestire nell'azienda in determinate situazioni.
Citazione
- Esiste la possibilità di non essere cliente di nessuno?
Buona osservazione. Primo: forse oggi la possibilità non c'è: a parte Mercedes e Ferrari, sembra che nessun altro al mondo sappia fare un motore decente.
La vera domanda è: è necessario davvero essere forniti ufficialmente? La stagione corrente dimostra inequivocabilmente che i valori in campo sono dettati dal telaio, perché non mi pare che la Ferrari quest'anno abbia stravolto il motore, mi risulta invece che a cambiare siano state le regole in materia di aerodinamica.
Quindi è lapalissiano che se avessimo un motore uguale al Mercedes (che non può omologare per regolamento versioni diverse della sua PU), con un telaio al loro livello, ce la giocheremmo con loro e la Ferrari.
Poi siamo tutti d'accordo che:
- il nostro telaio attuale NON è allo stesso livello di Mercedes e Ferrari, ma di Red Bull sì;
- gli upgrade al motore non li avremmo in contemporanea con il team ufficiale, ok;
- non avendo accesso alla benzina Petronas, probabilmente non raggiungeremmo ugualmente la stessa potenza;
Ma tutto questo è irrilevante, perché se facessimo un telaio migliore del loro saremmo a posto. E non c'è ragione per cui non ci dobbiamo riuscire, dato che l'abbiamo fatto ininterrottamente dal 2010 al 2012.
Prodromu è stato il braccio destro di Newey per anni, e l'impressione è che la MP4/32 abbia pesantemente beneficiato del suo contributo positivo.
Abbiamo tutto per essere competitivi, non per dominare o per vincere, non ancora, ma stiamo buttando via ANNI per l'incapacità manifesta del motorista.
Citazione
Rispondete da soli a queste due semplici domande e capirete quanto è inutile imprecare contro Honda, il destino, la sorte, Boullier, Hasegawa, etc.
Come dire che è inutile manifestare gioia quando il tuo team o il tuo pilota vince o fa una bella impresa.
Citazione
Questa situazione, così come è, era praticamente impossibile da evitare.
In parte hai ragione: bastava prendere un libro di storia della F1 per rendersi conto che dal '64 al 2008 la Honda ha accumulato solo ed esclusivamente figuracce, ad eccezione di un felice quinquennio in cui disponeva di vetture al livello della Mercedes di questi anni, e dei migliori piloti dell'epoca (Piquet, Senna, Prost).
Quindi era lecito aspettarsi un flop. I miei commenti del 2013 (e anche di prima, quando era girata la voce), sono ancora sul forum a testimoniarlo.
Ma questo non è un flop. E' una manifestazione di completa ed assoluta incapacità nel padroneggiare i più basilari rudimenti dell'ingegneria motoristica. Mancano totalmente le basi, siamo al livello della Life a tre bancate che veniva progettata in uno studio da quattro gatti qui nella mia città.
Quindi le bestemmie alla Honda sono tutte meritate e dovute.
Citazione
Resta solo da sperare ed augurarsi possano esserci miglioramenti netti entro la prossima stagione.
Eccerto, perché ci sono oggettivi fatti che lasciano pensare che quest'inverno le marmotte insegnino ai progettisti Honda a incartare la cioccolata.
Citazione
Nel mentre sì, ci teniamo la frustrazione, ma con la consapevolezza che è così e così sarà per ancora un po' di tempo. Se uno è malato ha due possibilità: o si lamenta notte e giorno e piange di essere malato, o si rimbocca le maniche e prova a curarsi e magari ci ride su nel frattempo.
Giustissimo, quindi rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a risolvere il problema mandando via a calci la Honda, e con lei Alonso che preferisce andare sulla giostra a Indy anziché sbattersi a Montecarlo.
Prendiamo un Mercedes e torniamo a lottare regolarmente per podio e punti. Allora sì che potremo discutere se il nostro telaio ha delle colpe o no.
Citazione
Per quelli che non credono più in Honda: lamentarsi e sfogarsi è altrettanto inutile, anzi dovreste i primi ad esservi rassegnati ormai. Se io mi sono rassegnato a morire, non me la prendo ogni giorno con la sfiga: lo accetto e aspetto la fine, ciao.
Evidentemente tu non sai che McLaren è sinonimo di non arrendersi MAI.
Citazione
Come la mettete mettete, ripetere 800 volte a settimana le stesse cose non porterà a niente (e non è nemmeno uno spunto di discussione, perché non c'è niente da rispondere a uno che dice "Honda schifo, via, basta, non sento più ragioni"). Tutto lì, così la penso io.
Non ci sarà bisogno di rispondere però tu l'occasione non la perdi mai.
E anche per stavolta al moderatore tocca fare taglia e cuci e spostare la discussione nell'altro thread. Almeno pagagli una cena...;-)
Ma è un dejavu, abbiamo avuto la stessa discussione qualche giorno fa e ti aveva già risposto. Se io dico A, tu dici B, poi io dico C, e tu ridici di nuovo B, non ne usciamo più e diventiamo anche un po' monotoni, tenendo conto che non è una discussione tra noi due questa ma un argomento di discussione di un forum che potrebbe interessare pure ad altri. Finisce che a leggere sempre le stesse robe la gente si stufa un po', anche considerando il fatto che non stiamo parlando di f*ca ma di un argomento un po' più complesso.
Comunque hai una conoscenza dell'argomento abbastanza superficiale e confusa, secondo il mio modesto parere, dovresti documentarti un attimino meglio. Le scelte importanti aziendali di qualsiasi società (a prescindere dall'ambito F1), quando prese scientemente sono irreversibili. Non perché lo dico io o perché è scritto sulle Tavole della Legge che non si possa tornare indietro, ma perché tornare indietro avrebbe costi e perdite di gran lunga maggiori rispetto ai vantaggi. Se domani Apple decide che deve costruire solo smarphone e non più computer, non è che se poi tra 5 anni se ricambia idea non può più tornare a costruire pc, ovviamente può farlo, ma dovrebbe riposizionarsi in un settore di mercato che ha lasciato perdere: questo significherebbe tantissimo in termini di tempo, sforzi e costi, che si sommerebbero ai 5 anni di introiti che ha perso e che non è detto bastino.
McLaren con Honda ha fatto una scelta cruciale stabilita su un piano di 5 anni: domani può mollare Honda, certo che può, ma avrebbe una serie di problematiche di fronte. Chi paga le penali? Gli sponsor sarebbero favorevoli a rimanere senza sapere nemmeno quale sarebbe il nuovo motorista? Sarebbero da ridiscutere gli accordi precedenti? Il nuovo motorista quanto pagherebbe? Chi pagherebbe i costi di produzione e spostamento ed evoluzione della vettura? McLaren ha risorse sufficienti per imbarcarsi in TOT stagioni senza probabili successi ed uscirne indenne? C'è un business plan che stabilisce gli step per farlo? Qual è l'obiettivo sportivo? In che posizione di mercato si stabilirebbe McLaren? Di conseguenza che valore intrinseco arriverebbe ad assumere il brand per gli sponsor? E tornando al punto precedente: questi soldi basterebbero? Esistono alternative? Esiste la volontà degli azionisti di aumentare il proprio coinvolgimento? Sì? Di quanto? No? Esistono altri finanziatori all'orizzonte? Sì? Chi sono?
Sono domande di una complessità enorme che renderebbero il divorzio da Honda una scelta ancora più irreversibile del matrimonio. Tu parli per sentito dire e, se mi permetti, con una faciloneria che non sarebbe nemmeno immaginabile da uno che gestisce un'azienda.
Oltre alla conoscenza molto vaga dell'argomento poi, mi permetto sempre di dire sommessamente, hai una interpretazione delle notizie abbastanza... personale diciamo. McLaren ha stabilito volontariamente di non prendere sponsor oltre una certa soglia basata su introiti/brand perché fior di banche ed analisti finanziari hanno stabilito tempo fa che il valore del brand McLaren, anche in un periodo di fortissima crisi del settore come quello che attraversiamo, ha potenzialità enormi. Semplicemente, te la traduco: se ti chiami Force India il tuo brand in una scala da 1 a 10 è 4 (non è conosciuto ancora ai massimi livelli, non è antico, non è internazionale abbastanza, non è prestigioso, non è vincente) hai necessità di prendere qualsiasi sponsor offra quanto ti serve. Se ti chiami McLaren ed il tuo brand è 9/10 non solo devi raccogliere quanto ti serve per arricchirti (non solo per sopravvivere), ma devi anche fare ulteriori valutazioni: che brand è? Può accoppiarsi a McLaren? Può essere un main sponsor? Di che azienda si tratta? Per cui se domani viene Apple e offre 50 milioni di euro, allora hai un partner credibile e ricco. Se domani arriva Acqua Sant'Ignazio, di milioni te ne deve offrire 500, perché pure offrendotene 100, rischierebbe di svilire il tuo brand a vantaggio soltanto suo. Questo è quello che spiegò brevemente Ron Dennis ed è una filosofia aziendale condivisibile o meno, ma logica.
Zak Brown aveva detto di voler cambiare le cose, ma non ha mai detto che esiste la possibilità concreta di trovare nel breve termine sponsor da 300 milioni di euro che sostituiscano Honda. Non ne trova perché non ce ne sono: non esiste in F1 uno sponsor che paghi tanti e compartecipi agli investimenti della scuderia in termini di evoluzione (cioè non ti fa pagare il motore, paga lei tutte le spese e dà i soldi alla squadra per le proprie, cioè fa quello che farebbero insieme un motorista, uno sponsor secondario ed un main sponsor). Ecco perché McLaren può permettersi ad oggi di non avere main sponsor: c'è una ragione, come vedi. Non puoi ragionare con la fantasia dicendo: ok, Honda ci dà 300 milioni, troviamo tre sponsor che ce ne danno 100, anzi troviamone sei che ce ne danno 50 ed è fatta. Non stiamo giocando a Monopoli, forse non è chiaro: uno sponsor arriva se c'è possibilità di arrivare, vuole garanzie di immagine. Io non pago 50 milioni McLaren per avere uno spazio sul tubo di scappamento che viene inquadrato sì e no mezza volta a fine gara. Voglio essere in bella vista, ma lì magari c'è già un altro che ha un brand migliore e allora ciao, a me azienda non conviene pagare McLaren a muzzo se non ho un ritorno vantaggioso.
I tuoi ragionamenti non hanno la minima fondatezza gestionale, economica, strutturale. Sul fatto che Honda non abbia mai costruito un ibrido da F1 è che Honda del 2008 non c'entri nulla con quella attuale per la radicale diversità dei motori, ti ho già risposto nell'altro post, quindi non mi ripeto oltre. Semplicemente non puoi prendere in analisi un fallimento dicendo: "Questi fanno schifo perché hanno fatto sempre schifo". Uno perché non è vero, due perché è una considerazione da tifoso che però non ha la minima motivazione e spiegazione razionale. È come dire che Mercedes fa bei motori ibridi perché nel 1926 faceva dei grandi motori a scoppio: ma che c'entra, scusa? Sono due situazioni non paragonabili.
Ancora: come fai a dire che il nostro telaio è migliore di quello RedBull? Mi mostri
UN DATO OGGETTIVO che lo dimostri? Hai mai visto McLaren e RedBull quest'anno a parità di velocità in rettilineo o nell'apice di curva tanto da poter paragonare i comportamenti aerodinamici tra loro? Hai fatto studi di flussi paragonati su entrambe le vetture? Dove hai letto che ce la giocheremmo con Ferrari e Mercedes con un motore Mercedes? Quali sono le tue fonti di informazioni? Lapalissiano cosa? Lapalissiano per chi, scusa? Per te? Ma perché? :-)
P. S. Grazie al moderatore, magari sì gli pago una cena, ma sono sicuro che non sarà l'ultima volta che vado OT.
F1 | McLaren e Honda vicine al divorzio
Dopo le ultime difficoltà patite in occasione delle prime libere del Gran Premio di Spagna, il rapporto fra McLaren e Honda sembra essere entrato in una crisi irreversibile.
Secondo la testata tedesca Auto Bild, la rottura del motore di Alonso dopo pochi istanti dall'inizio della sessione inaugurale al Montmelò è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. La misura sarebbe ormai colma e i rumors del paddock riferiscono che proprio al termine delle prove libere di Barcellona, i responsabili del team di Woking, il direttore esecutivo Zak Brown e lo storico azionista Mansour Ojjeh, si sarebbero incontrati con il numero uno di Mercedes-Benz Motorsport, Toto Wolff, per discutere le condizioni di un accordo in vista del 2018.
"Sì, ci siamo incontrati" – ha riferito il manager austriaco senza però aggiungere altro. La stessa fonte ha poi aggiunto che sarebbe già stato pensato un piano di emergenza per 'salvare la faccia' alla Honda, la quale potrebbe a breve annunciare una collaborazione esclusiva con la Sauber a partire dalla prossima stagione e per quelle successive. All'orizzonte non è escluso possano comunque profilarsi delle grane legali fra Honda e McLaren, in quanto il team di Woking possiede ad oggi un contratto in esclusiva che lo vincola alla casa di Tokyo. Tuttavia, se i giapponesi dovessero perseguire questa strada, il gruppo automobilistico inglese potrebbe citare per danni gli attuali partner tecnici per mancanza di risultati e danni di immagine.
Tornando alla collaborazione Sauber – Honda, che a Sochi era già stata ufficialmente annunciata da entrambe le parti, un altro rumor è quello relativo alla possibilità di una partnership specifica con la società austriaca AVL, quella che produce i modernissimi banchi prova impiegati da tutti i costruttori del Circus. Un'esperienza della quale in passato si era avvalsa anche la Renault, quando si era trovata in difficoltà con l'affidabilità e le prestazioni della sua power unit.
fonte: formulapassion.it
Sondaggio post-GP: Russia 2017
McLaren, destini incrociati: alla fine, cosa pensi che succederà nel 2018?
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7910.0
Ultimi giorni per votare!
Citazione di: McLaren94 il 13 Maggio 2017, 13:23:05
F1 | McLaren e Honda vicine al divorzio
Dopo le ultime difficoltà patite in occasione delle prime libere del Gran Premio di Spagna, il rapporto fra McLaren e Honda sembra essere entrato in una crisi irreversibile.
Secondo la testata tedesca Auto Bild, la rottura del motore di Alonso dopo pochi istanti dall'inizio della sessione inaugurale al Montmelò è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. La misura sarebbe ormai colma e i rumors del paddock riferiscono che proprio al termine delle prove libere di Barcellona, i responsabili del team di Woking, il direttore esecutivo Zak Brown e lo storico azionista Mansour Ojjeh, si sarebbero incontrati con il numero uno di Mercedes-Benz Motorsport, Toto Wolff, per discutere le condizioni di un accordo in vista del 2018.
"Sì, ci siamo incontrati" – ha riferito il manager austriaco senza però aggiungere altro. La stessa fonte ha poi aggiunto che sarebbe già stato pensato un piano di emergenza per 'salvare la faccia' alla Honda, la quale potrebbe a breve annunciare una collaborazione esclusiva con la Sauber a partire dalla prossima stagione e per quelle successive. All'orizzonte non è escluso possano comunque profilarsi delle grane legali fra Honda e McLaren, in quanto il team di Woking possiede ad oggi un contratto in esclusiva che lo vincola alla casa di Tokyo. Tuttavia, se i giapponesi dovessero perseguire questa strada, il gruppo automobilistico inglese potrebbe citare per danni gli attuali partner tecnici per mancanza di risultati e danni di immagine.
Tornando alla collaborazione Sauber – Honda, che a Sochi era già stata ufficialmente annunciata da entrambe le parti, un altro rumor è quello relativo alla possibilità di una partnership specifica con la società austriaca AVL, quella che produce i modernissimi banchi prova impiegati da tutti i costruttori del Circus. Un'esperienza della quale in passato si era avvalsa anche la Renault, quando si era trovata in difficoltà con l'affidabilità e le prestazioni della sua power unit.
fonte: formulapassion.it
Oh era ora!
McLaren, Boullier non esclude il divorzio da Honda
Quello che sta per iniziare, per la McLaren-Honda è senza dubbio il weekend più intenso della stagione. Mentre al di là dell'Oceano si correrà infatti la 500 Miglia di Indianapolis, che vedrà tra gli assoluti protagonisti un Fernando Alonso impegnato in una sorta di "operazione recupero" sia in termini di morale che di marketing, in Europa l'appuntamento è con il Gran Premio di Monaco, la gara che più di tutte potrebbe esaltare le doti telaistiche della MCL32. La tensione non è però legata soltanto alle prestazioni in pista, ma anche e soprattutto al sempre più difficile rapporto tra la scuderia di Woking e il motorista nipponico.
Nonostante i numerosi voli intercontinentali, anche il Racing director del team britannico, Eric Boullier, è tornato a parlare di futuro, rispondendo alle voci di un possibile imminente divorzio dalla casa di Tokyo. "La Honda – ha spiegato il manager transalpino – ha iniziato da un foglio bianco, visto che c'erano dei nuovi regolamenti, godendo della propria buona reputazione. Ma non abbiamo avuto garanzie sulla bontà del prodotto finale, perché non possiamo dimenticare che non stiamo pagando per la fornitura delle loro power unit".
Al vantaggio commerciale di una sinergia con un grande costruttore, vera e propria iniezione di fiducia e di denaro sonante già da fine 2014, non è però corrisposto un vantaggio in termini di prestazioni e risultati. E Alonso, Button e Vandoorne sono stati costretti a vivere tre stagioni di lotta a fondo gruppo. "Prima di finire dagli avvocati – ha quindi proseguito Boullier, incalzato dai colleghi de La Dernier Heure – ci troviamo in una fase intermedia, stiamo cercando di trovare delle soluzioni. Passo gran parte del mio tempo tra l'Inghilterra e il Giappone nel tentativo di influenzarli, ma è comunque molto difficile. È già complicato per un europeo capire il loro modo di ragionare, e lo è ancora di più per quanto concerne il mondo delle corse".
Per l'ingegnere ex Lotus, dunque, il problema alla base è quasi di carattere filosofico: "Il loro approccio alla Formula 1 è quello di andare a sinistra quando tutti gli altri decidono di andare a destra. È straordinario, ma di solito funziona, visto che il Giappone è una grande potenza mondiale. A questo punto, però, è una questione di tempo. Loro arriveranno al livello di performance sperate, ma invece di farlo in tre anni come ci saremmo aspettati, potrebbero mettercene sei o sette. E in questo frattempo tu devi cercare di sopravvivere".
"Finché ci sono dei progressi – ha continuato Boullier – allora va bene. Ma quando invece fai dei passi indietro, diventa molto complicato motivare la nostra gente, autoconvincersi che arriveremo in alto". Da qui, lo spunto per quella che forse è la prima vera ammissione di quanto i rapporti tra Woking e Sakura siano particolarmente tesi: "A questo punto tutto può succedere. Il nostro interesse è avere un motore che funzioni e siamo nella posizione di decidere ciò che vogliamo fare. Ma la nostra intenzione non è quella di divorziare. Non sarò certo io a prendere questa decisione, è una scelta di competenza dei proprietari della McLaren".
fonte: formulapassion.it
http://www.formulapassion.it/2017/05/f1-mclaren-boullier-non-esclude-divorzio-honda/
Pure Boullier sta andando in tilt con sti jap,non sa cosa fare :-hlp
Citazione di: vinz1926 il 24 Maggio 2017, 19:09:43
Pure Boullier sta andando in tilt con sti jap,non sa cosa fare :-hlp
*suono notifica di Windows XP*
Application "Cicciobello.exe" has stopped working
La McLaren continuerà con il motore Honda nel 2018
La McLaren ha detto che la sua partnership con la Honda continuerà anche nella stagione 2018, chiudendo così il tormentone di un ritorno con il Mercedes. Fatto escluso già da Lauda, in disaccordo nel tornare a fornire i motori al team di Woking.
Dopo le difficoltà di questa nuova stagione, che seguono quelle degli altri due anni precedenti di partnership, la McLaren ha confermato che, nonostante qualche chiacchiera con la Mercedes, come è venuto fuori tempo fa, resterà con la Honda.
La McLaren ha dichiarato di "lavorare con la Honda per affrontare le carenze e risolverle", anche se ha rivelato che le due parti stavano "considerando altre opzioni".
Tuttavia, essendo scaduto il termine della FIA sulla scelta dei motori delle varie scuderie per la prossima stagione, la McLaren ha confermato che continuerà con la Honda.
Alla domanda di GPUpdate.net di chiarire i piani futuri della McLaren, il direttore esecutivo Zak Brown ha dichiarato: "Siamo stati molto coerenti e siamo impegnati con la Honda - quindi non ci sarà alcun cambiamento".
La McLaren è l'unica squadra che deve ancora segnare un punto nel 2017.
fonte: GPupdate.net
Ecco la ciliegina sulla torta per coronare un 2017 di me**a e inaugurare un 2018 uguale, grazie McLaren
Penso che la rottura con Honda già dal 2018 fosse pura utopia, probabilmente in mezzo ci sono delle penali troppo importanti. Il prossimo anno il contratto in teoria scadrà e li le cose si faranno davvero serie
Citazione di: mp4-89 il 26 Maggio 2017, 19:01:19
Penso che la rottura con Honda già dal 2018 fosse pura utopia, probabilmente in mezzo ci sono delle penali troppo importanti. Il prossimo anno il contratto in teoria scadrà e li le cose si faranno davvero serie
non scade nel 2020 il contratto con Honda?
Citazione di: vinz1926 il 26 Maggio 2017, 19:34:58
Citazione di: mp4-89 il 26 Maggio 2017, 19:01:19
Penso che la rottura con Honda già dal 2018 fosse pura utopia, probabilmente in mezzo ci sono delle penali troppo importanti. Il prossimo anno il contratto in teoria scadrà e li le cose si faranno davvero serie
non scade nel 2020 il contratto con Honda?
2020 o no il anche il 2018 se ne và già a fanc**o
Citazione di: mp4-89 il 26 Maggio 2017, 19:01:19
Penso che la rottura con Honda già dal 2018 fosse pura utopia, probabilmente in mezzo ci sono delle penali troppo importanti. Il prossimo anno il contratto in teoria scadrà e li le cose si faranno davvero serie
Beh utopia non direi, voci a più riprese parlavano perfino di un divorzio quest'anno a stagione in corso per cui
Citazione di: britannia il 26 Maggio 2017, 23:21:09
Citazione di: mp4-89 il 26 Maggio 2017, 19:01:19
Penso che la rottura con Honda già dal 2018 fosse pura utopia, probabilmente in mezzo ci sono delle penali troppo importanti. Il prossimo anno il contratto in teoria scadrà e li le cose si faranno davvero serie
Beh utopia non direi, voci a più riprese parlavano perfino di un divorzio quest'anno a stagione in corso per cui
Um conto sono le voci, un altro i fatti e la rottura con Honda prima della fine del contratto è, a mio parere, impossibile
Honda ammette: la nostra PU dura soltanto due gare
https://www.motorsport.com/f1/news/f1-honda-engine-mghu-last-two-races-911390/
Citazione di: liongalahad il 28 Maggio 2017, 04:30:23
Honda ammette: la nostra PU dura soltanto due gare
https://www.motorsport.com/f1/news/f1-honda-engine-mghu-last-two-races-911390/
insomma ci servono 10/12 motori per questa stagione chapeau Honda :-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
C'è qualcuno che gli da ancora fiducia a questi cialtroni?
http://uk.reuters.com/article/uk-motor-f1-mclaren-brown-idUKKBN18Y28H
La partnership di McLaren con Honda non ha funzionato finora e la squadra si sta avvicinando ad una "forchetta in strada", ha detto il direttore esecutivo Zak Brown il mercoledì.
Parlando a Reuters nel suo ufficio presso la sede della squadra di Formula Uno, Brown ha indicato chiaramente che una divisione dei modi è stata una vera opzione in esame da parte del management.
L'americano ha detto che gli aggiornamenti del motore promesso per il Gran Premio canadese di questo weekend non erano pronti e il produttore giapponese non poteva dire quando potessero essere.
E mentre McLaren voleva ancora vincere campionati con la Honda, c'erano seri preoccupazioni riguardo a se ciò fosse possibile.
"Honda sta lavorando molto duramente ma sembra un po 'perduta", ha detto Brown, che ha sostituito Ron Dennis al timone alla fine dell'anno scorso.
"Ci è stato detto solo di recente che non avremmo avuto l'aggiornamento (per Montreal) ... e non abbiamo una linea temporale definitiva, che è affatto perché il dolore è grande e non possiamo sedersi per sempre.
"Stavamo aspettando con impazienza questo aggiornamento come i nostri piloti e è una grande delusione che non sta arrivando. Non è mancanza di sforzo, ma stanno lottando per farlo riunire".
La McLaren, la seconda più antica e più riuscita della Formula Uno dopo la Ferrari in termini di vittorie di gara, sono gli unici ancora a segnare un punto in questa stagione. Non hanno vinto una gara dal 2012.
La rinnovata partnership con Honda nel 2015 è stata fatturata come un ritorno ai giorni della gloria, quando il grande francese Alain Prost e il brasiliano brasiliano Ayrton Senna dominarono alla fine degli anni '80 e agli inizi degli anni '90.
Invece ha portato insuccessi e imbarazzo agli ex campioni del mondo, le cui auto non sono riuscite a concludere le gare - ea volte anche avviarle - a causa di guasti del motore.
Il pilota spagnolo Fernando Alonso, un doppio campione mondiale il cui futuro è incerto, ha dichiarato a marzo che "abbiamo solo un problema, e questa è l'unità di potenza. Non c'è affidabilità e non c'è potere".
La McLaren è stata nona nel 2015, il sesto anno scorso e questa stagione potrebbe diventare la loro peggiore mai.
ORDINI DI MARCATURA
"Il comitato esecutivo ci ha dato i nostri ordini di marcia" ha affermato Brown, che è anche presidente del gruppo mediatico Motorsport Network in rapida crescita. "Non vogliamo andare in un altro anno come questo, nella speranza".
"Non voglio entrare in ciò che le nostre opzioni sono: la nostra preferenza è quella di vincere il campionato mondiale con la Honda, ma a un certo punto è necessario prendere una decisione su se è possibile.
"Gli aggiornamenti mancanti e gli aggiornamenti che non vengono consegnati al livello che ci hanno detto che stavano andando, potete farlo solo così a lungo e siamo vicini al nostro limite".
McLaren ha suonato ex partner Mercedes su una possibile fornitura di motori, secondo i rapporti mediatici non confermati.
"Sarà tutto insieme", ha detto Brown, che ha detto che ci sono alcune grandi decisioni da fare nei prossimi 90 giorni con la squadra che ha bisogno di pianificare la nuova vettura e dare a Alonso un motivo per rimanere.
"C'è un sacco di cose che entrano nella decisione e stiamo entrando in quella finestra ora di 'che strada si va quando si arriva alla bivio in strada'.
Brown ha detto che la decisione di collaborare con Honda in quello che è stato finora un accordo esclusivo è stato "100 per cento a destra".
ANCHE NELLE SPORTIVE NEWS
"Tuttavia, finora non ha funzionato," ha aggiunto. "Un anno in Formula Uno è un'eternità, tre anni è un decennio e non puoi continuare per sempre".
I portavoce della Honda non erano immediatamente disponibili per il commento.
Brown ha detto che ci sono stati chiari vantaggi in una partnership di "lavoro", ma ha sottolineato Red Bull e campioni 2009 Brawn GP come esempi di squadre "clienti" che hanno vinto i titoli.
"Penso che tu possa vincere con un motore cliente? Penso che tu possa", ha detto.
Honda contribuisce più di $ 100 milioni all'anno al budget di McLaren, secondo fonti informate, e alcuni hanno messo in dubbio se la squadra può permettersi di perdere tali somme.
Brown ha detto che la realtà è che McLaren ha perso negli ultimi tre anni grandi sponsor a lungo termine e importanti premi in denaro.
"Quando effettivamente esaminate l'impatto della perdita di soldi FOM (Formula Uno) e la perdita di sponsorizzazione, comincia a diminuire i vantaggi commerciali di ciò che Honda porta al tavolo", ha detto.
"E quando cominci a sporgere, non ha abbastanza vantaggio commerciale che potrebbe apparire dall'esterno".
(Segnalazione di Alan Baldwin, edito da Toby Davis)
A molto non piacerà Brown ma ha descritto la situazione Honda senza offendere i giapponesi e ha fatto chiarezza sulla situazione economica della McLaren.
Honda dopo il flop dell'aggiornamento mancato per il Canada ha fatto incazzare tanto gli azionisti che dalle parole di Brown sembrano pronti a scaricare Honda per il 2018 visti i risultati.
Dall'articolo capisco più o meno tra le righe 2-3 cose:
1) Si è deciso che l'ultimo anno di Honda sarà il 2018.
2) Il Comitato Esecutivo ha deciso di affidare il mandato a Brown per cercare ogni altra strada possibile
3) La FOM ha dato il suo benestare affinchè Honda abbandoni la McLaren: un top team storico deve tornare tra le prime posizioni anche per questioni di immagine della stessa F1.
Sconvolgente sapere poi che l'aggiornamento del Canada più volte promesso, semplicemente non ci sarà.
Mah, io ho letto l'articolo in inglese (e le conclusioni che ne vengono tratte in un'altra sede) e penso che:
- a fine stagione finalmente abbandoneremo la Honda e i loro tecnici incapaci;
- il mandato di Brown è di avviare comunque una trattativa basata sulla collaborazione e non un semplice contratto di fornitura;
- la Mercedes punti ad equipaggiare un secondo top team;
Non avrei potuto sperare di meglio! :-appl
Citazione di: Frenkoz il 07 Giugno 2017, 20:54:51
Dall'articolo capisco più o meno tra le righe 2-3 cose:
1) Si è deciso che l'ultimo anno di Honda sarà il 2018.
2) Il Comitato Esecutivo ha deciso di affidare il mandato a Brown per cercare ogni altra strada possibile
3) La FOM ha dato il suo benestare affinchè Honda abbandoni la McLaren: un top team storico deve tornare tra le prime posizioni anche per questioni di immagine della stessa F1.
Sconvolgente sapere poi che l'aggiornamento del Canada più volte promesso, semplicemente non ci sarà.
Io non sarei così sicuro che Honda rimanga con noi fino al prossimo anno, da quel che dice Brown McLaren non si aspetta miglioramenti del motore Honda ne ora ne probabilmente MAI, la famosa storia della partnership obbligatoria perché alla McLaren servono quei 100 milione è in parte smontata dallo stesso Brown che dice quanto le perdite di sponsor, FOM e immagine abbiamo causato alla McLaren mancati introiti forse tali da coprire quei 100 milioni versati da Honda. Un anno come ha detto lui è un eternità in formula 1 e tre anni sono un'epoca, la McLaren non può più permettersi di non vincere, deve farlo a tutti i costi e una vittoria non arriverà mai finché Honda fornisce un motore. Un motore clienti può vincere, pure lui dice si. In conclusione BASTA HONDA SUBITO
Sinceramente sti giapponesi sono stati capaci di far perdere la pazienza a tutti.
Brown con queste dichiarazioni si è comportato egregiamente facendo molta chiarezza,ormai è palese la cosa...il binomio McLaren-Honda ha fallito.
Comunque la Honda dovrebbe fornirci il "motore" anche nel 2018 dato che è scaduto il termine per dichiarare il motorista della stagione successiva,comunque questo non cambia i piani della McLaren,è in arrivo un cambiamento drastico (per fortuna)
Detto questo non riesco ad essere felice,dato che in me c'è anche un senso di delusione...credevo veramente nel ritorno della McLaren Honda,ma c'è da dire che i rapporti tra Woking e Sakura non sono mai stati solidi,non hanno mai ragionato da unico team...ognuno ha sempre pensato a se
Citazione di: britannia il 07 Giugno 2017, 23:11:29
Citazione di: Frenkoz il 07 Giugno 2017, 20:54:51
Dall'articolo capisco più o meno tra le righe 2-3 cose:
1) Si è deciso che l'ultimo anno di Honda sarà il 2018.
2) Il Comitato Esecutivo ha deciso di affidare il mandato a Brown per cercare ogni altra strada possibile
3) La FOM ha dato il suo benestare affinchè Honda abbandoni la McLaren: un top team storico deve tornare tra le prime posizioni anche per questioni di immagine della stessa F1.
Sconvolgente sapere poi che l'aggiornamento del Canada più volte promesso, semplicemente non ci sarà.
Io non sarei così sicuro che Honda rimanga con noi fino al prossimo anno, da quel che dice Brown McLaren non si aspetta miglioramenti del motore Honda ne ora ne probabilmente MAI, la famosa storia della partnership obbligatoria perché alla McLaren servono quei 100 milione è in parte smontata dallo stesso Brown che dice quanto le perdite di sponsor, FOM e immagine abbiamo causato alla McLaren mancati introiti forse tali da coprire quei 100 milioni versati da Honda. Un anno come ha detto lui è un eternità in formula 1 e tre anni sono un'epoca, la McLaren non può più permettersi di non vincere, deve farlo a tutti i costi e una vittoria non arriverà mai finché Honda fornisce un motore. Un motore clienti può vincere, pure lui dice si. In conclusione BASTA HONDA SUBITO
È uscita la lista delle squadre per il 2018 ed è scaduto il termine per cambiare motore, altrimenti avrei detto pure io 2017 come ultimo anno.
Facciamo così pena al mondo intero che saranno pronti a darci qualsiasi prologa o permesso speciale.
Citazione di: vinz1926 il 07 Giugno 2017, 23:22:53
Sinceramente sti giapponesi sono stati capaci di far perdere la pazienza a tutti.
Brown con queste dichiarazioni si è comportato egregiamente facendo molta chiarezza,ormai è palese la cosa...il binomio McLaren-Honda ha fallito.
Comunque la Honda dovrebbe fornirci il "motore" anche nel 2018 dato che è scaduto il termine per dichiarare il motorista della stagione successiva,comunque questo non cambia i piani della McLaren,è in arrivo un cambiamento drastico (per fortuna)
Detto questo non riesco ad essere felice,dato che in me c'è anche un senso di delusione...credevo veramente nel ritorno della McLaren Honda,ma c'è da dire che i rapporti tra Woking e Sakura non sono mai stati solidi,non hanno mai ragionato da unico team...ognuno ha sempre pensato a se
Le parole
giapponesi e
capaci non potrebbero stare nella stessa frase, ma questa in grassetto è l'eccezione che conferma al regola :-ok.
Di tutte queste dichiarazioni di Zac mi piace l'attaccamento alla squadra. Lui non sarà mai come il nostro storico boss Ron Dennis ma dalle sue parole si capisce che c'è l'impegno di riportare la McLaren ai livelli di un top team.
http://www.f1analisitecnica.com/2017/06/mclaren-2018-ce-laccordo-con-mercedes.html?m=1
Citazione di: Arkhans il 08 Giugno 2017, 08:04:49
Facciamo così pena al mondo intero che saranno pronti a darci qualsiasi prologa o permesso speciale.
Quoto! In F1 una scappatoia ai regolamenti si trova sempre
quindi la mercedes puo tornare a fornirci i motori?? :-appl :-evvi :-evvi :-evvi speriamooooo
È uscito un articolo su FormulaPassion dove si dice che potremmo liquidare Honda già da SPA,personalmente trovo quest'articolo molto utopistico.
Per me correremo con i motori Honda anche l'anno prossimo,il cambio ci sarà nel 2019
Dopo dal PC vedo di linkarvi questi articolo
Citazione di: vinz1926 il 09 Giugno 2017, 13:12:20
È uscito un articolo su FormulaPassion dove si dice che potremmo liquidare Honda già da SPA,personalmente trovo quest'articolo molto utopistico.
Per me correremo con i motori Honda anche l'anno prossimo,il cambio ci sarà nel 2019
Dopo dal PC vedo di linkarvi questi articolo
Articoli clickbait ovunque dopo le dichiarazioni di Brown.
Honda fa bene che porti un buon aggiornamento per SPA perché io non ho tanta voglia di ritornare a Mercedes.
Da un lato sono dispiaciuto che la partnership con Honda non ha dato i frutti sperati, specie per il bel ricordo che avevamo dagli anni di Senna e Prost.
D'altra parte avere questi risultati dopo 3 anni è assolutamente inaccettabile, soprattutto perchè i tecnici della Honda sembrano davvero alla deriva... no affidabilità, no prestazioni, gli aggiornamenti annunciati poi non arrivano... insomma un disastro.
L'idea di tornare con Mercedes lo dico subito non mi fa impazzire, però se è una soluzione provvisoria (che so 2-3 anni, in attesa che venga introdotto il nuovo regolamento sulle Power Unit e si possa lavorare ad un motore in proprio!) e se ci permettesse di tornare ad essere un minimo competitivi... allora non avrei alcuna obiezione.
Per conto mio non ho dubbi. Con un motore top (pure da clienti), saremmo in grado di fare podi e vincere gare.
E la nostra storia non può essere infangata ancora per molto.
P.s. il termine che scadeva ad inizio maggio se non erro riguardava la verifica da parte della FIA che tutti i team avessero un accordo per la fornitura di motori per il 2018. Se per esempio la Sauber non avesse avuto alcun accordo con nessun motorista la FIA sarebbe intervenuta per imporre ad uno dei motoristi (in primis quello che fornisce meno scuderie, se no con sorteggio) di dare i motori al team svizzero. Noi l'accordo con Honda ce l'abbiamo, però siamo liberi di trovare un accordo per cambiare la fornitura di motori.
Citazione di: Gidan il 08 Giugno 2017, 22:07:19
http://www.f1analisitecnica.com/2017/06/mclaren-2018-ce-laccordo-con-mercedes.html?m=1
Ho finalmente, via HONDA!!!
Non ci sarebbero in teoria le condizioni (e soprattutto i tempi) per cambiare fornitore per il 2018. Cioè McLaren sarebbe veramente tanto stretta. Proprio in quest'ottica però vanno lette le parole di Brown, che possono essere un'avvisaglia (anche abbastanza violenta, se vogliamo proprio dirla tutta) ad Honda, come a dire: «Il fatto che ci sia un altro anno di contratto ancora e che siamo legati con tempi e burocrazia, non è per noi un impedimento a mandarvi via comunque, perché possiamo farlo». E sì, teoricamente si potrebbe pure fare, con tutte le conseguenze di cui abbiamo già parlato e straparlato nel corso degli ultimi mesi accesamente ovunque.
Da un'ottica pro-Honda (perché continuo a confidare in uno sviluppo consistente, con qualche aiuto magari, la mia posizione è sempre quella) interpreto molto negativamente le parole di Brown. Però... voglio mantenere la mia obiettività. In ottica McLaren, Brown fa il suo lavoro: si basa sui risultati di adesso e i risultati sono quello che sono. Lui lavora per McLaren, non per Honda, deve tutelare gli interessi della sua azienda, dunque prima o poi era palese che sarebbe arrivata una minaccia del genere. Minaccia che, per come valuto il lavoro di Brown prima di arrivare in McLaren, non mi pare nemmeno tanto campata in aria. Cioè questo qui è un decisionista, un uomo d'affari preciso e fermo, se dice una roba è perché può farla. Non la dice tanto per dire.
Al di fuori di ciò che ha detto, tutto il resto sono congetture giornalistiche più o meno valide (alcune verosimili, altre come sempre un po' buttate lì per attirare l'utente). I miei dubbi, ma questo lo sapete già, sono gli stessi di Giasone. Una McLaren clienti potrebbe guadagnare sicuramente qualcosa rispetto a ora nel breve termine in fatto di risultati, sul lungo termine però la curva di sviluppo sarebbe pressoché ferma lì: quello è il motore, buono o no, che hai, lì resti finché il motorista lo decide. Con un motorista ad hoc solo per te, beh parliamone, avresti possibilità di sviluppare la tua vettura quanto ti pare. Questo in generale eh, senza parlare nello specifico di Honda o di chiunque altro, il concetto è lo stesso.
In fatto di sponsor e appeal, credo che Brown sia il massimo esperto in questione. Ovvio, risultati scadenti = perdita di appeal, chi lo nega... Non so quanto regga però l'equazione: McLaren squadra clienti = massimo appeal. Basti vedere il caso Williams, ecco.
Un altro anno di Honda, fino al 2018, non lo vedrei tragico a questo punto, male che va, peggio di così non può andare, bene che va, hai trovato un motorista coi controcazzi. Se decidi di mollarlo, come ti muovi muovi rischi di prenderlo nel sedere: è un attimo prima di ritrovarti quarto o quinto a ogni gara a fare la muffa senza vincere un Mondiale e con un motorista che ti tratterà sempre e comunque come un qualsiasi altro cliente. Se poi l'aspettativa è: "non ci tratteranno mai da clienti come gli altri perché siamo McLaren e non siamo come gli altri", allora che vi devo dire... vorrei avere un decimo del vostro ottimismo :-) :-) :-)
Perché c'è una minima e remota speranza che nel 2018 Honda migliori?
Questi manco con i regolamenti fatti su misura per loro sarebbero capaci di fare un motore decente,figuriamoci se riescono a migliorare ora che non ci stanno capendo nulla...purtroppo anche io penso che nel 2018 correremo ancora con un "motore" Honda,ma il fatto che il 2018 sarà l'ultimo anno di retrovie mi solleva un poco.
Sono disposto all'autolesionismo per un anno a costo che sti giapponesi non si accostino più a noi
Citazione di: vinz1926 il 09 Giugno 2017, 17:54:05
Perché c'è una minima e remota speranza che nel 2018 Honda migliori?
Questi manco con i regolamenti fatti su misura per loro sarebbero capaci di fare un motore decente,figuriamoci se riescono a migliorare ora che non ci stanno capendo nulla...purtroppo anche io penso che nel 2018 correremo ancora con un "motore" Honda,ma il fatto che il 2018 sarà l'ultimo anno di retrovie mi solleva un poco.
Sono disposto all'autolesionismo per un anno a costo che sti giapponesi non si accostino più a noi
Sicuramente nel 2018 miglioreremo. Il problema è che miglioreranno pure gli altri
Citazione di: turbo_lawrence il 09 Giugno 2017, 18:37:32
Citazione di: vinz1926 il 09 Giugno 2017, 17:54:05
Perché c'è una minima e remota speranza che nel 2018 Honda migliori?
Questi manco con i regolamenti fatti su misura per loro sarebbero capaci di fare un motore decente,figuriamoci se riescono a migliorare ora che non ci stanno capendo nulla...purtroppo anche io penso che nel 2018 correremo ancora con un "motore" Honda,ma il fatto che il 2018 sarà l'ultimo anno di retrovie mi solleva un poco.
Sono disposto all'autolesionismo per un anno a costo che sti giapponesi non si accostino più a noi
Sicuramente nel 2018 miglioreremo. Il problema è che miglioreranno pure gli altri
La Honda è stata capace di peggiorare notevolmente dal 2016 al 2017
Comunque vada il #makehistory c'è stato.
Beh sì, in teoria dovremmo migliorare, se non altro perché andare peggio di così è estremamente difficile :-evvi
Di certo miglioreranno pure gli altri, ovvio. Il problema è che non conosciamo la curva di miglioramento della concorrenza: in fatto di ibridi, per dire, Ferrari e Mercedes sono già arrivati al 90% di conoscenza? 99%? 100%? Con Honda è un discorso più facile: è chiaro a tutti che abbiano conoscenze ancora minime e che possano solo progredire. Quanto? E chi lo sa... Secondo me la domanda è: quanto verranno aiutati? O ancora meglio: quanto si faranno aiutare? Il nodo è tutto lì.
Se le minacce di Brown serviranno a costringerli ad aprirsi ad aiuti e consulenze esterne, ben vengano. Però ripeto, ci sta pure che veramente abbia in mano elementi sufficienti a rompere il contratto senza troppi indugi. In quel caso, mi auguro per il bene di McLaren, abbia già in mano una degna soluzione di riserva, perché per quanto mi sforzi, attualmente, al di là di un normalissimo motore clienti che ci aiuti ad acciuffare al massimo il quinto/sesto/settimo posto, non ne intravedo proprio.
Citazione di: vinz1926 il 09 Giugno 2017, 18:53:15
Citazione di: turbo_lawrence il 09 Giugno 2017, 18:37:32
Citazione di: vinz1926 il 09 Giugno 2017, 17:54:05
Perché c'è una minima e remota speranza che nel 2018 Honda migliori?
Questi manco con i regolamenti fatti su misura per loro sarebbero capaci di fare un motore decente,figuriamoci se riescono a migliorare ora che non ci stanno capendo nulla...purtroppo anche io penso che nel 2018 correremo ancora con un "motore" Honda,ma il fatto che il 2018 sarà l'ultimo anno di retrovie mi solleva un poco.
Sono disposto all'autolesionismo per un anno a costo che sti giapponesi non si accostino più a noi
Sicuramente nel 2018 miglioreremo. Il problema è che miglioreranno pure gli altri
La Honda è stata capace di peggiorare notevolmente dal 2016 al 2017
Quindi potrebbe peggiorare dal 2017 al 2018
Hasegawa non ha risposto a Brawn, ma ha dichiarato che non sa dare un riferimento temporale per il nuovo aggiornamento del motore.
Ennesima dimostrazione che questi sono ancora in altissimo mare e non ci hanno capito una mazza. Sperare che Honda migliori solamente perché "peggio di così è impossibile" è una follia perché, come detto giustamente da Vinz, questi sono stati capaci di peggiorare brutalmente un 2016 che ci aveva dato qualche speranza.
Non c'è luce in fondo al tunnel, se c'è anche la minima possibilità di cambiare già dal 2018 questa occasione è da prendere al volo.
Honda vista la situazione porterebbe anche un minimo aggiornamento pur di migliorare (anche di pochissimo)la situazione drammatica,per non introdurre questi aggiornamenti significano che quest'ultimi funzionano pure peggio dell'attuale PU
No, credo che il problema sia un altro. Honda aveva promesso entro il Canada un cospicuo aggiornamento, praticamente una PU quasi completamente rivista (rifarla da capo sarebbe stata utopia) in termini di prestazioni ed affidabilità. Da quanto visto nelle ultime gare potrebbe anche esserci stato un passo avanti sulle prestazioni, mentre dal punto di vista dell'affidabilità annaspano in alto mare. Mi pare di capire che il problema di Brown sia proprio questo: non riesce a concepire come il motore Honda vada a farsi friggere ogni 15 metri. Honda potrebbe essersi impantanata lì: magari ha tra le mani la possibilità di prendere qualche cavallo (cosa non difficile, visto che abbiamo corso praticamente sempre con una PU tappata quest'anno), ma non ha la minima idea di come risolvere i problemi al termico. Perché se il problema è di combustione davvero, e a questo punto dico di sì, avoja a indagare, probabilmente devi solo buttare il progetto nel cesso e ripartire da capo... Se loro sono giunti a questa conclusione, abbiamo la risposta a tutto: non arriverà mai nessun aggiornamento sull'affidabilità semplicemente perché non c'è modo di risolvere un bel niente, è un problema genetico di questa PU, non c'è nulla da fare.
Che poi, a cosa servirebbe dare qualche cavallo in più a un motore destinato a scoppiare dopo TOT giri? Sarebbe come uno che esce con Belen ma tanto non ha il pisello... Boh, io comunque fossi in loro, perso per perso, un paio di aggiornamenti pesanti li darei alla potenza, giusto almeno per far capire a McLaren che per TOT giri si può lottare su ottimi tempi. Se bastasse questo a convincere Brown che per il 2018 si può ancora fare qualcosa...
Io mi aspetto una McLaren con motore Mercedes in prova già entro la fine del 2017. Di che parliamo? Di dare un'altra chanche a quelli che han partecipato e fatto la voce grossa nel ridicolizzare la storia recente del team McLaren?
Leggo di curve di apprendimento, di evoluzioni.. Ma guardate che ha fatto la Ferrari tra motore e telaio quest'anno, i regolamenti cambiano, qui non ci sono curve, ci sono scale e organizzazione, son 3 anni che invece noi buttiamo risorse, speranze e tempo nel vuoto!
La Mercedes in difficoltà può esser un cavallo da cavalcare per il 2018, chi lo sa, di certo è un'ipotesi più accettabile di sentir dire per un altro anno "Se siete così in difficoltà la FIA può venirvi incontro sul carburante". Roba da pezzenti e barboni.
Citazione di: Arkhans il 10 Giugno 2017, 21:58:42
Io mi aspetto una McLaren con motore Mercedes in prova già entro la fine del 2017. Di che parliamo? Di dare un'altra chanche a quelli che han partecipato e fatto la voce grossa nel ridicolizzare la storia recente del team McLaren?
Leggo di curve di apprendimento, di evoluzioni.. Ma guardate che ha fatto la Ferrari tra motore e telaio quest'anno, i regolamenti cambiano, qui non ci sono curve, ci sono scale e organizzazione, son 3 anni che invece noi buttiamo risorse, speranze e tempo nel vuoto!
La Mercedes in difficoltà può esser un cavallo da cavalcare per il 2018, chi lo sa, di certo è un'ipotesi più accettabile di sentir dire per un altro anno "Se siete così in difficoltà la FIA può venirvi incontro sul carburante". Roba da pezzenti e barboni.
Effettivamente, nonostante il passato percorso con Honda questi ultimi anni sono stati tremendi e non si può permettere che continuino ad andare avanti.
Potremmo riparlare di una collaborazione quando saranno in grado di fare dei buoni risultati, o almeno nella media...
"Rettilinei a parte mi piace tantissimo guidare questa macchina, si adatta al mio stile di guida e mi sento forte come dieci anni fa. Il telaio è veramente buono. Lotterò sempre fino alla bandiera a scacchi sperando che presto a livello di motore cambi qualcosa, Honda o non Honda".
Fernando Alonso
Citazione di: mp4-89 il 11 Giugno 2017, 19:09:31
"Rettilinei a parte mi piace tantissimo guidare questa macchina, si adatta al mio stile di guida e mi sento forte come dieci anni fa. Il telaio è veramente buono. Lotterò sempre fino alla bandiera a scacchi sperando che presto a livello di motore cambi qualcosa, Honda o non Honda".
Fernando Alonso
http://giffetteria.it/archivio/lagiff73.gif
Il punto è che dal 2020 i motori saranno riportati a semplicità e probabilmente potremmo farcene uno nostro senza troppe difficoltà.
Vale la pena mantenere questi incompetenti? Per fare cosa poi? Per lottare per il campionato - forse forse - nel 2019??
Citazione di: Mika85 il 12 Giugno 2017, 16:16:43
Il punto è che dal 2020 i motori saranno riportati a semplicità e probabilmente potremmo farcene uno nostro senza troppe difficoltà.
Vale la pena mantenere questi incompetenti? Per fare cosa poi? Per lottare per il campionato - forse forse - nel 2019??
Infatti. Tanto vale passare ad un motore competitivo per i prossimi 2-3 anni e poi vedere il da farsi con il cambio regolamentare. Magari entreranno nuovi costruttori o ancor meglio saremo nelle condizioni di fare tutto in casa.
Parliamoci chiaro, l'idea di tornare a Mercedes non mi fa impazzire e sono il primo ad essere triste per il fallimento della collaborazione con Honda, ma cerchiamo di essere onesti, che senso avrebbe dare un altro anno a questi tizi? Sono quattro anni che stanno sviluppando queste PU e ad oggi non riusciamo nemmeno a completare una sessione di libere senza incappare in qualche rottura. Ogni volta che si risolve un problema ne compaiono altri due, e non vedo proprio il perché la situazione debba migliorare il prossimo anno. Ci sono episodi che vi fanno intravedere la luce? Io non ne vedo, anzi!
Nel 2016 la PU non era totalmente da buttare, ma il progetto è stato completamente stravolto probabilmente perché dalla PU dello scorso anno i Jappu ne avevano estratto tutto il potenziale disponibile.
Ripeto, il ritorno a Mercedes non mi fa fare i salti di gioia ma davvero abbiamo altre alternative? Non possiamo permetterci un altro anno cosi, e i motivi li ha ben spiegati il buon Zack nella sua recente intervista.
Citazione di: mp4-89 il 12 Giugno 2017, 18:09:20
Parliamoci chiaro, l'idea di tornare a Mercedes non mi fa impazzire e sono il primo ad essere triste per il fallimento della collaborazione con Honda, ma cerchiamo di essere onesti, che senso avrebbe dare un altro anno a questi tizi? Sono quattro anni che stanno sviluppando queste PU e ad oggi non riusciamo nemmeno a completare una sessione di libere senza incappare in qualche rottura. Ogni volta che si risolve un problema ne compaiono altri due, e non vedo proprio il perché la situazione debba migliorare il prossimo anno. Ci sono episodi che vi fanno intravedere la luce? Io non ne vedo, anzi!
Nel 2016 la PU non era totalmente da buttare, ma il progetto è stato completamente stravolto probabilmente perché dalla PU dello scorso anno i Jappu ne avevano estratto tutto il potenziale disponibile.
Ripeto, il ritorno a Mercedes non mi fa fare i salti di gioia ma davvero abbiamo altre alternative? Non possiamo permetterci un altro anno cosi, e i motivi li ha ben spiegati il buon Zack nella sua recente intervista.
Io direi Mercedes tutta la vita piuttosto che un altro anno con Honda
Ripropongo un articolo datato 1 Settembre 2014.
Arai:"La Honda vincerà da subito e combatterà con i Mercedes."
Se siete sadici vi invito a leggere tutta l'intervista al capo dei cialtroni:Arai
http://www.formulapassion.it/2014/09/f1-arai-la-honda-vincera-subito-e-combattera-con-mercedes/
Citazione di: mp4-89 il 12 Giugno 2017, 18:09:20
Parliamoci chiaro, l'idea di tornare a Mercedes non mi fa impazzire e sono il primo ad essere triste per il fallimento della collaborazione con Honda, ma cerchiamo di essere onesti, che senso avrebbe dare un altro anno a questi tizi? Sono quattro anni che stanno sviluppando queste PU e ad oggi non riusciamo nemmeno a completare una sessione di libere senza incappare in qualche rottura. Ogni volta che si risolve un problema ne compaiono altri due, e non vedo proprio il perché la situazione debba migliorare il prossimo anno. Ci sono episodi che vi fanno intravedere la luce? Io non ne vedo, anzi!
Nel 2016 la PU non era totalmente da buttare, ma il progetto è stato completamente stravolto probabilmente perché dalla PU dello scorso anno i Jappu ne avevano estratto tutto il potenziale disponibile.
Ripeto, il ritorno a Mercedes non mi fa fare i salti di gioia ma davvero abbiamo altre alternative? Non possiamo permetterci un altro anno cosi, e i motivi li ha ben spiegati il buon Zack nella sua recente intervista.
direi con assoluta certezza NO
Honda: problemi di correlazione al banco dietro alle tante rotture
La Honda ha spiegato che al banco vede progressi sulle nuove specifiche del motore di Formula 1, ma che non riesce a trasferirli in pista.
Il costruttore giapponese ha lavorato per apportare delle modifiche significative al suo V6 per cercare di chiudere il gap in termini di affidabilità e prestazioni che lo separa dalla concorrenza.
Inizialmente il primo aggiornamento importante era stato previsto per il GP del Canada, ma ha deciso di aspettare di fare degli altri test.
"Non possiamo creare delle buone condizioni al banco" ha detto Hasegawa a Motorsport.com. "Abbiamo bisogno di creare le stesse condizioni della pista anche al banco".
"Le condizioni operative sono diverse, quindi abbiamo bisogno di capire perché questo fa la differenza in termini di affidabilità".
"L'anno scorso riuscivamo a valutare la nostra affidabilità al banco, quindi dobbiamo capire perché non è più possibile farlo adesso. Non è facile".
"Dobbiamo fare un passo avanti a livello di accuratezza".
Il racing director della McLaren, Eric Boullier, ha dichiarato che le prestazioni della Honda non sono "abbastanza buone", dopo che l'ennesima rottura del propulsore ha negato a Fernando Alonso i primi punti della stagione in Canada.
Cedimento arrivato dopo quello della MGU-H di Stoffel Vandoorne nella FP2.
"Abbiamo preparato le nostre contromisure, ma non le abbiamo introdotte in Canada, altrimenti avremmo ricevuto una penalità" ha detto Hasegawa.
"Quando saremo fiduciosi, sceglieremo strategicamente il circuito in cui introdurle. Non vogliamo avere dei cedimenti in pista e magari prendere pure una penalità".
Queste due rotture hanno portato una maggiore pressione sulla Honda, che all'inizio del weekend di gara ha ricevuto le critiche del direttore esecutivo della McLaren, Zak Brown, che aveva espresso serie perplessità sulle capacità dei giapponesi in F.1.
https://it.motorsport.com/f1/news/honda-problemi-di-correlazione-al-banco-dietro-alla-scarsa-affidabilita-918138/
Mamma mia si sono accorti adesso...aveva ragione Boullier quando diceva che i giapponesi sono chiusi. Pure Ferrari e Renault avevano lo stesso problema e hanno chiamato la AVL. Honda no invece, perché loro sono migliori di Ferrari e Reanult.
Forse hanno iniziato a lavorare con AVL in giappone e per questo che hanno bisogno di tempo perché stanno svolgendo dei test mai svolti prima.
A chi ci siamo affidati ... :-grr
Boh, nel garage di casa mia c'è un banco da lavoro che potrei affittare.............
La McLaren sarebbe decisa a interrompere il rapporto professionale che la lega alla Honda al termine della stagione in corso per (ri)abbracciare la fornita di motori Mercedes.
Una mossa dettata anche dalla voglia del team di Woking di trattenere Fernando Alonso, che in diverse circostanze – ultima in ordine cronologico la stoccata arriva da Montreal ("Se vinceremo entro settembre resterò") – ha esternato tutto il suo malcontento nei confronti del motoristica nipponico.
L'indiscrezione di una rottura che oramai appare certa è stata data dal Daily Mail. Inoltre il tabloid britannico ha fornito un particolare importante: la McLaren avrebbe deciso di rompere gli indugi dopo l'ennesima rottura del motore verificatasi sulla monoposto di Alonso a pochi giri dalla conclusione della gara di Montreal.
"Lo storico azionista della McLaren, Mansour Ojjeh, ha avuto lunghi colloqui con i capi del team Mercedes, Toto Wolff e Niki Lauda, nel paddock di Montreal a margine del Gran Premio del Canada", riporta il Daily Mail.
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-mclaren-decisa-a-divorziare-da-honda/
Spero che il passaggio a Mercedes avvenga quanto prima. Purtroppo questa F1 è nel suo momento dove contano i motori e noi ci siamo afffidati a un partner che non è in grado di mantenere le promesse e non sa neppure il perché. Honda anche con queste figuracce rimarrà sempre un grande costruttore, noi invece un altro anno cosi e facciamo una brutta brutta fine.
Una volta che Honda avrà risolto i suoi problemi allora se ne riparla. Ma prima abbiamo una reputazione da difendere.
P.S. vi ricordo che il passaggio a Honda è stato voluto da Withmarsh in un'epoca in cui il motore era uno standard e non erano ancora nate le PU.
Citazione di: Frenkoz il 13 Giugno 2017, 21:59:42
Honda: problemi di correlazione al banco dietro alle tante rotture
La Honda ha spiegato che al banco vede progressi sulle nuove specifiche del motore di Formula 1, ma che non riesce a trasferirli in pista.
Il costruttore giapponese ha lavorato per apportare delle modifiche significative al suo V6 per cercare di chiudere il gap in termini di affidabilità e prestazioni che lo separa dalla concorrenza.
Inizialmente il primo aggiornamento importante era stato previsto per il GP del Canada, ma ha deciso di aspettare di fare degli altri test.
"Non possiamo creare delle buone condizioni al banco" ha detto Hasegawa a Motorsport.com. "Abbiamo bisogno di creare le stesse condizioni della pista anche al banco".
"Le condizioni operative sono diverse, quindi abbiamo bisogno di capire perché questo fa la differenza in termini di affidabilità".
"L'anno scorso riuscivamo a valutare la nostra affidabilità al banco, quindi dobbiamo capire perché non è più possibile farlo adesso. Non è facile".
"Dobbiamo fare un passo avanti a livello di accuratezza".
Il racing director della McLaren, Eric Boullier, ha dichiarato che le prestazioni della Honda non sono "abbastanza buone", dopo che l'ennesima rottura del propulsore ha negato a Fernando Alonso i primi punti della stagione in Canada.
Cedimento arrivato dopo quello della MGU-H di Stoffel Vandoorne nella FP2.
"Abbiamo preparato le nostre contromisure, ma non le abbiamo introdotte in Canada, altrimenti avremmo ricevuto una penalità" ha detto Hasegawa.
"Quando saremo fiduciosi, sceglieremo strategicamente il circuito in cui introdurle. Non vogliamo avere dei cedimenti in pista e magari prendere pure una penalità".
Queste due rotture hanno portato una maggiore pressione sulla Honda, che all'inizio del weekend di gara ha ricevuto le critiche del direttore esecutivo della McLaren, Zak Brown, che aveva espresso serie perplessità sulle capacità dei giapponesi in F.1.
https://it.motorsport.com/f1/news/honda-problemi-di-correlazione-al-banco-dietro-alla-scarsa-affidabilita-918138/
Se Honda pensa che basta una prova al banco per avere i dati reali si sbaglia di grosso. Questo è un errore da ingegnere meccanico al secondo anno. Tutti sanno che le prove al banco vanno bene solo fino a un certo punto. Questi hanno fatto lo sviluppo su un monocilindro, vi rendete conto??
Dall'Inghilterra: McLaren con motori Mercedes nel 2018
La McLaren potrebbe abbandonare la Honda e affidarsi ai motori Mercedes nel 2018. E quanto afferma una notizia pubbicata in Inghilterra dal Daily Mail.
Secondo il tabloid britannico, la scuderia britannica interromperà la collaborazione con la Honda, ripresa nel 2015 con la speranza di tornare ai fasti del passato, ma portata avanti con risultati sempre più negativi. Questa interruzione costerà quasi 90 milioni di euro al team di Woking.
Il periodico inglese dice che l'intesa tra McLaren e Mercedes sarà firmata dopo il Gran Premio dell'Azerbaijan di Baku, ma l'annuncio ufficiale verrà dato solo ad agosto quando il campionato osserverà la sosta estiva.
Con l'arrivo di Mercedes, la McLaren proverebbe così a fermare Fernando Alonso, sempre più deciso a salutare dopo il flop delle ultime due stagioni.
fonte: GPupdate.net
Mollare Honda per Alonso no. Meglio Honda.
Fonte poco affidabile secondo me, aspettiamo...
Alonso, se arriva il motore Mercedes può rimanere in McLaren
Fernando Alonso potrebbe ripensare al suo futuro, rimanendo in McLaren qualora arrivasse il motore Mercedes al posto di quello Honda, che non vuole saperne di funzionare bene.
La McLaren ha già preso contatti con la Mercedes per avviare il procedimento di tornare ai loro motori a partire dal 2018, ma non è escluso che possa generare il passaggio già in questa stagione, considerando che le regole della F1 non vietano di cambiare il gestore del motore nella stagione in corso.
Se mai sono i vincoli contrattuali a mettere il bastone tra le gambe al team di Woking, perchè lasciare la Honda sarà una grossa caduta dal punto di vista finanziario, ma la McLaren sta perdendo la faccia continuando a fare magre figure da tre anni a questa parte.
A questo punto Alonso potrebbe rivedere la sua situazione e decidere di rimanere in McLaren, sapendo di avere un buon telaio che, se supportato dal miglior motore del circus, può far tornare vincente la McLaren.
fonte: GPupdate.net
Direi una buona cosa, credo che Alonso possa essere ancora utile alla McLaren sà tirare sempre fuori il massimo anche da i ferri da stiro della Mp4-30, Mp4-31 e Mcl-32
Io penso che se nel 2018 correremo con un motore Mercedes l'annuncio dovrà essere fatto subito dopo l'estate,se non arriva entro quel periodo significa che continueremo con Honda.
Per me nel 2018 avremo ancora un "motore" Honda e dal 2019 si vedrà
Alcuni di voi sono incredibili... :-ahah Fino a qualche settimana fa, potrei riprendere i post in mano, additavate Alonso come uno dei massimi esponenti del fallimento McLaren (non si capisce bene per quale ragione), oggi pur di scaricare Honda andrebbe bene la sua permanenza con Mercedes. Per cosa poi, non si capisce... Se Alonso avesse tra le mani un'offerta migliore per tornare a vincere, state tranquilli lo farebbe a prescindere, Honda o Mercedes: la sua decisione non riguarderà il futuro di McLaren, ma il suo futuro, quindi le offerte che avrà sul tavolo. Rimarrà solo se non ci sarà di meglio di una McLaren Mercedes su cui mettere il sedere o di una McLaren Honda (con annesso contratto ultramilionario e promessa, vera o fasulla, di tornare a vincere, come negli ultimi anni). Insomma: crederà a ciò che gli diremo solo se non avrà nulla di meglio in cui credere e, da quanto vedo in giro, no al momento non c'è di meglio (perché Renault tanto meglio non mi pare, ecco). Piuttosto, se proprio gliela racconteremo tanto grossa da non essere minimamente credibili, preferirà ritirarsi direttamente.
Comunque nessuna delle fonti che parla di addio immediato ad Honda che avete postato è minimamente affidabile. Però: tanto rumore, mezza verità. In genere quando una notizia viene rilanciata in salsa diversa 30-40-50 volte di fila, vuol dire che qualcosa si sta effettivamente muovendo, anche se poi va bene, il lavoro di chi lavora nell'ambiente è ovviamente ricamarci un po' su: normale. Poi credo che le parole di Brown bastino più di qualsiasi gossip per accreditare un possibile divorzio immediato. È una possibilità, come lo è che Honda resti pure nel 2018, più che dalla volontà dipenderà dai vincoli contrattuali e dalla capacità di trovare in fretta una alternativa (non è che un contratto di fornitura con Mercedes lo fai in due ore dal notaio che vive al piano di sotto da me, è una roba un po' più complessa, ecco, e tra l'altro prima dovresti divorziare ufficialmente da Honda, perché se i jappu sanno che hai preso accordi con un altro prima di mandarli a quel paese, ti portano in tribunale e ti fanno il sedere come quello di Platinette).
Per me il divorzio ci può essere dopo l'estate. Scelta francamente che non condivido, ormai lo sapete, ma sono stato tifoso McLaren in momenti buoni e meno buoni, quando la squadra ha fatto robe decenti e quando ha fatto cappellate (e ne ha fatte obiettivamente, altroché se ne ha fatte negli ultimi vent'anni!). Quindi amen, sarò tifoso anche di una McLaren Mercedes che se la gioca per... boh. Qualsiasi cosa si giocherà, dubito la vittoria però.
Boh, avrò qualche problema di memoria, ma chi esattamente accusava Alonso di essere uno dei principali artefici del fallimento McLaren-Honda? Davvero non ricordo! Davvero hai i post in mano? Meno male, così mi risparmi un po' di lavoro.
Ricordo solo un utente che aveva detto una roba del genere, ma ricordo anche che subito dopo la maggior parte del forum si è schierata in difesa di Alonso.
Anch'io non so per cosa lotteremo con un eventuale PU mercedes, ma almeno sono sicuro che sarò in lotta per qualcosa di concreto, e per concreto intendo anche l'arrivare al traguardo cosa che attualmente, dopo tre stagioni con Honda, avviene con il contagocce.
Con una PU Mercedes torneremo ad essere quantomeno presentabili, e questo ti pare poco? Per quanto mi riguarda attualmente è il mio principale obbiettivo.
Per quanto mi riguarda la disfatta di alonso con il suo ritorno in McLaren è l'unico evento positivo da 5 anni a questa parte. :D E' palese che non sia colpa sua, visto che come manico resta uno dei migliori, ma non mi interessa, non lo perdonerò mai, è più forte di me.
Citazione di: GoLewisGo il 18 Giugno 2017, 10:39:44
Per quanto mi riguarda la disfatta di alonso con il suo ritorno in McLaren è l'unico evento positivo da 5 anni a questa parte. :D E' palese che non sia colpa sua, visto che come manico resta uno dei migliori, ma non mi interessa, non lo perdonerò mai, è più forte di me.
Ecco appunto, ma credo si possa anche fare un sondaggio seduta stante: almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso (per svariati motivi eh, giusti o sbagliati, non sto qui a sindacare i singoli casi) in questo forum ci sono. Negli ultimi mesi ne avrò lette di risposte del tipo: "Sono contento per Fernando, così impara", "Lo spagnolo non è uomo squadra, non ci serve", etc. etc. etc. Ripeto, motivate o no, erano robe scritte qui. Quella del non aver contribuito minimamente alla causa penso sia stata l'accusa più utilizzata (sì, uno scrisse addirittura artefice della disfatta, ma non ricordo chi, scusate il vuoto di memoria).
Adesso quello che mi sfugge è: perché di punto in bianco Alonso dovrebbe essere diventato una risorsa aggiuntiva per noi? Premesso che per me lo è sempre stato, anche nelle gare in cui abbiamo fatto maggiormente schifo (il 90% degli ultimi tre anni), ma se la linea di molti è sempre stata "Non ce ne facciamo granché di uno così", mi chiedo perché con una PU Mercedes dovrebbe rimanere... Dando per scontato che McLaren faccia il salto di qualità (tanto scontato per me non lo è, ma certo ci vorrà poco a fare meglio di così), a questo punto facciamo a meno di Alonso, no? Risparmieremo pure dei bei soldi (che tanto non avremo). Tanto alla fine con una PU Mercedes e dei signori piloti come Magnussen e Button facevamo fior di campionati se non ricordo male... Che ce ne facciamo di un top driver? Torniamo ai fasti di 4 anni fa, quando asfaltavamo la concorrenza a colpi di motore Mercedes e prestazioni incredibili dei nostri driver... :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Michele il 18 Giugno 2017, 16:24:23
Citazione di: GoLewisGo il 18 Giugno 2017, 10:39:44
Per quanto mi riguarda la disfatta di alonso con il suo ritorno in McLaren è l'unico evento positivo da 5 anni a questa parte. :D E' palese che non sia colpa sua, visto che come manico resta uno dei migliori, ma non mi interessa, non lo perdonerò mai, è più forte di me.
Ecco appunto, ma credo si possa anche fare un sondaggio seduta stante: almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso (per svariati motivi eh, giusti o sbagliati, non sto qui a sindacare i singoli casi) in questo forum ci sono. Negli ultimi mesi ne avrò lette di risposte del tipo: "Sono contento per Fernando, così impara", "Lo spagnolo non è uomo squadra, non ci serve", etc. etc. etc. Ripeto, motivate o no, erano robe scritte qui. Quella del non aver contribuito minimamente alla causa penso sia stata l'accusa più utilizzata (sì, uno scrisse addirittura artefice della disfatta, ma non ricordo chi, scusate il vuoto di memoria).
Adesso quello che mi sfugge è: perché di punto in bianco Alonso dovrebbe essere diventato una risorsa aggiuntiva per noi? Premesso che per me lo è sempre stato, anche nelle gare in cui abbiamo fatto maggiormente schifo (il 90% degli ultimi tre anni), ma se la linea di molti è sempre stata "Non ce ne facciamo granché di uno così", mi chiedo perché con una PU Mercedes dovrebbe rimanere... Dando per scontato che McLaren faccia il salto di qualità (tanto scontato per me non lo è, ma certo ci vorrà poco a fare meglio di così), a questo punto facciamo a meno di Alonso, no? Risparmieremo pure dei bei soldi (che tanto non avremo). Tanto alla fine con una PU Mercedes e dei signori piloti come Magnussen e Button facevamo fior di campionati se non ricordo male... Che ce ne facciamo di un top driver? Torniamo ai fasti di 4 anni fa, quando asfaltavamo la concorrenza a colpi di motore Mercedes e prestazioni incredibili dei nostri driver... :-ahah :-ahah :-ahah
Adesso però stai girando la frittata! Un conto è dire
"Almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso in questo forum ci sono", un altro è affermare
"Fino a qualche settimana fa, potrei riprendere i post in mano, additavate Alonso come uno dei massimi esponenti del fallimento McLaren", sono due cose parecchio diverse.
Io posso solo dire mia, Alonso non lo amo e lo considererò per sempre uno spione infame ma è innegabile che come pilota è un valore aggiunto. Le uniche piccole soddisfazioni di questo triennio ce le ha regalate lui e mi vengono solo i brividi a pensare che il prossimo anno la coppia di piloti potrebbe essere formata da Button e Vandoorne (che comunque ancora non l'ho bocciato del tutto).
Il prossimo anno credo abbia due opzioni, o il ritiro (definitivo o momentaneo) dalla F1 o rimanere con noi, non vedo altre opzioni. Mercedes ha dichiarato che non è interessata, in Ferrari penso non lo vogliano vedere nemmeno in foto e la Red Bull non si disferà nè di Ricciardo nè tantomeno di Versatappen. Chi rimane? Renault? Non credo proprio che per il 2018 riuscirà a mettere in griglia una macchina che si possa giocare il mondiale.
Dal 2014 ad oggi molto è cambiato, in primis i regolamenti, parecchie persone all'interno del nostro team hanno salutato e ne sono arrivate altre (Prodromou su tutte), il paragone secondo me non regge.
Cominciamo a liberarci di Honda, poi per Alonso si vedrà tuttavia anch'io non l'ho amato ma bisogna riconoscergli che i punti e i piazzamenti migliori della McLaren lo scorso anno sono merito suo e anche quest'anno (per quello che può valere) la grinta e la tenacia s'è vista solo in lui. Se avessimo una macchina competitiva sono sicuro che riusciremmo a fare qualcosa di molto buono.
Citazione di: mp4-89 il 18 Giugno 2017, 16:58:43
Citazione di: Michele il 18 Giugno 2017, 16:24:23
Citazione di: GoLewisGo il 18 Giugno 2017, 10:39:44
Per quanto mi riguarda la disfatta di alonso con il suo ritorno in McLaren è l'unico evento positivo da 5 anni a questa parte. :D E' palese che non sia colpa sua, visto che come manico resta uno dei migliori, ma non mi interessa, non lo perdonerò mai, è più forte di me.
Ecco appunto, ma credo si possa anche fare un sondaggio seduta stante: almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso (per svariati motivi eh, giusti o sbagliati, non sto qui a sindacare i singoli casi) in questo forum ci sono. Negli ultimi mesi ne avrò lette di risposte del tipo: "Sono contento per Fernando, così impara", "Lo spagnolo non è uomo squadra, non ci serve", etc. etc. etc. Ripeto, motivate o no, erano robe scritte qui. Quella del non aver contribuito minimamente alla causa penso sia stata l'accusa più utilizzata (sì, uno scrisse addirittura artefice della disfatta, ma non ricordo chi, scusate il vuoto di memoria).
Adesso quello che mi sfugge è: perché di punto in bianco Alonso dovrebbe essere diventato una risorsa aggiuntiva per noi? Premesso che per me lo è sempre stato, anche nelle gare in cui abbiamo fatto maggiormente schifo (il 90% degli ultimi tre anni), ma se la linea di molti è sempre stata "Non ce ne facciamo granché di uno così", mi chiedo perché con una PU Mercedes dovrebbe rimanere... Dando per scontato che McLaren faccia il salto di qualità (tanto scontato per me non lo è, ma certo ci vorrà poco a fare meglio di così), a questo punto facciamo a meno di Alonso, no? Risparmieremo pure dei bei soldi (che tanto non avremo). Tanto alla fine con una PU Mercedes e dei signori piloti come Magnussen e Button facevamo fior di campionati se non ricordo male... Che ce ne facciamo di un top driver? Torniamo ai fasti di 4 anni fa, quando asfaltavamo la concorrenza a colpi di motore Mercedes e prestazioni incredibili dei nostri driver... :-ahah :-ahah :-ahah
Adesso però stai girando la frittata! Un conto è dire "Almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso in questo forum ci sono", un altro è affermare "Fino a qualche settimana fa, potrei riprendere i post in mano, additavate Alonso come uno dei massimi esponenti del fallimento McLaren", sono due cose parecchio diverse.
Io posso solo dire mia, Alonso non lo amo e lo considererò per sempre uno spione infame ma è innegabile che come pilota è un valore aggiunto. Le uniche piccole soddisfazioni di questo triennio ce le ha regalate lui e mi vengono solo i brividi a pensare che il prossimo anno la coppia di piloti potrebbe essere formata da Button e Vandoorne (che comunque ancora non l'ho bocciato del tutto).
Il prossimo anno credo abbia due opzioni, o il ritiro (definitivo o momentaneo) dalla F1 o rimanere con noi, non vedo altre opzioni. Mercedes ha dichiarato che non è interessata, in Ferrari penso non lo vogliano vedere nemmeno in foto e la Red Bull non si disferà nè di Ricciardo nè tantomeno di Versatappen. Chi rimane? Renault? Non credo proprio che per il 2018 riuscirà a mettere in griglia una macchina che si possa giocare il mondiale.
Dal 2014 ad oggi molto è cambiato, in primis i regolamenti, parecchie persone all'interno del nostro team hanno salutato e ne sono arrivate altre (Prodromou su tutte), il paragone secondo me non regge.
Perfettamente d'accordo, 100%.
Il 2018 potrebbe essere quindi l'anno dei divorzi:
da:
McLaren - Honda
Williams - Mercedes
Sauber - Ferrari
a:
McLaren - Mercedes
Williams - Honda
Sauber - Honda
Sauber-honda a quale mondiale parteciperanno?? F3?? no perche non vedo come possano stare dentro al 107% in qualifica....
Citazione di: Matty il 20 Giugno 2017, 18:56:06
Sauber-honda a quale mondiale parteciperanno?? F3?? no perche non vedo come possano stare dentro al 107% in qualifica....
Qualifica? Quale qualifica? Di questo passo le scuderie motorizzate Honda non riusciranno a superare nemmeno le libere :-ahah
Citazione di: Matty il 20 Giugno 2017, 18:56:06
Sauber-honda a quale mondiale parteciperanno?? F3?? no perche non vedo come possano stare dentro al 107% in qualifica....
bhe la Sauber non ga nulla da perdere,i soldi Honda sono indispensabili per la sua sopravvivenza. per lei è un affare economico magari nei prossimo 5-6 anni hanno un motore decente o magari lo fanno da subito,vedremo
Citazione di: Michele il 18 Giugno 2017, 16:24:23
Citazione di: GoLewisGo il 18 Giugno 2017, 10:39:44
Per quanto mi riguarda la disfatta di alonso con il suo ritorno in McLaren è l'unico evento positivo da 5 anni a questa parte. :D E' palese che non sia colpa sua, visto che come manico resta uno dei migliori, ma non mi interessa, non lo perdonerò mai, è più forte di me.
Ecco appunto, ma credo si possa anche fare un sondaggio seduta stante: almeno 9-10 persone che ce l'hanno su con Alonso (per svariati motivi eh, giusti o sbagliati, non sto qui a sindacare i singoli casi) in questo forum ci sono. Negli ultimi mesi ne avrò lette di risposte del tipo: "Sono contento per Fernando, così impara", "Lo spagnolo non è uomo squadra, non ci serve", etc. etc. etc. Ripeto, motivate o no, erano robe scritte qui. Quella del non aver contribuito minimamente alla causa penso sia stata l'accusa più utilizzata (sì, uno scrisse addirittura artefice della disfatta, ma non ricordo chi, scusate il vuoto di memoria).
Adesso quello che mi sfugge è: perché di punto in bianco Alonso dovrebbe essere diventato una risorsa aggiuntiva per noi? Premesso che per me lo è sempre stato, anche nelle gare in cui abbiamo fatto maggiormente schifo (il 90% degli ultimi tre anni), ma se la linea di molti è sempre stata "Non ce ne facciamo granché di uno così", mi chiedo perché con una PU Mercedes dovrebbe rimanere... Dando per scontato che McLaren faccia il salto di qualità (tanto scontato per me non lo è, ma certo ci vorrà poco a fare meglio di così), a questo punto facciamo a meno di Alonso, no? Risparmieremo pure dei bei soldi (che tanto non avremo). Tanto alla fine con una PU Mercedes e dei signori piloti come Magnussen e Button facevamo fior di campionati se non ricordo male... Che ce ne facciamo di un top driver? Torniamo ai fasti di 4 anni fa, quando asfaltavamo la concorrenza a colpi di motore Mercedes e prestazioni incredibili dei nostri driver... :-ahah :-ahah :-ahah
Per quanto mi riguarda Alonso non è una risorsa aggiuntiva ma solo un costo che fa publicità negativa a chi lo paga.
Vero! Ma la pubblicità negativa in questo caso corrisponde alla realtà
Citazione di: Berilio il 20 Giugno 2017, 22:07:22
Citazione di: Matty il 20 Giugno 2017, 18:56:06
Sauber-honda a quale mondiale parteciperanno?? F3?? no perche non vedo come possano stare dentro al 107% in qualifica....
bhe la Sauber non ga nulla da perdere,i soldi Honda sono indispensabili per la sua sopravvivenza. per lei è un affare economico magari nei prossimo 5-6 anni hanno un motore decente o magari lo fanno da subito,vedremo
Non so se Honda coprirà le spese della Sauber,penso che il contratto preveda solo la fornitura gratuita dei "motori"
Eppure io continuo ad avere la brutta senzazione che appena lasceremo i Japu, quelli faranno il motorazzo.
Mannaggia alla miseria, che situazione di me**a.
Citazione di: Mika85 il 21 Giugno 2017, 09:23:01
Eppure io continuo ad avere la brutta senzazione che appena lasceremo i Japu, quelli faranno il motorazzo.
Mannaggia alla miseria, che situazione di me**a.
Noooo! Ormai io non ho più questa paura. A Sakura c'è buio pesto e finché ci saranno queste PU non mi aspetto miglioramenti dai Jappu.
Citazione di: Mika85 il 21 Giugno 2017, 09:23:01
Eppure io continuo ad avere la brutta senzazione che appena lasceremo i Japu, quelli faranno il motorazzo.
Mannaggia alla miseria, che situazione di me**a.
Pure io. Dopo tutta la me**a in questi anni non me la sento tanto di divorziare.
Citazione di: Mika85 il 21 Giugno 2017, 09:23:01
Eppure io continuo ad avere la brutta senzazione che appena lasceremo i Japu, quelli faranno il motorazzo.
Mannaggia alla miseria, che situazione di me**a.
Non ci credo più nemmeno io,il problema di Honda sono le competenze di queste PU e quelle non le trovi da un anno all'altro.
La Honda sta dando il massimo delle sue capacità attuali,sforzi economici assurdi ma nonostante tutto non riescono a venirne fuori,se poi dopo un eventuale divorzio da noi decidono di aprirsi a consiglieri esterni per darci uno schiaffo morale noi non ci possiamo fare nulla perché hanno fatto una cosa che in McLaren avevano consigliato da tanto tempo
Apparentemente il divario che ha Honda rispetto ai concorrenti è irrecuperabile nel giro di nove mesi (da oggi all'inizio della prossima stagione diciamo). Perché è un divario a tutto tondo: progettazione, affidabilità, velocità in termini proprio fisici (mancano cavalli in maniera evidente, non si tratta di sfruttamento del carburante o dell'olio miscelato, per dire una sottigliezza che ha reso Mercedes fino all'anno scorso incredibilmente performante). A occhio, dal di fuori, Honda dovrebbe ripartire da un foglio bianco e da un nuovo team di sviluppo (o meglio, il team attuale arricchito da sviluppatori esterni che già abbiano esperienza di PU, quindi non parliamo propriamente di quattro sfigati, ma di ingegneri fuoriusciti dai top team). Tutto questo, ripeto, in nove mesi, tenendo presente che, tra le altre cose, già tra un paio (volendo stare larghi) dovrebbe avere le idee chiare per ripartire e comunicare a McLaren come intende strutturare il nuovo motore affinché da Woking costruiscano un'auto di conseguenza.
Apparentemente dunque avere l'anno prossimo un motore Honda da top five, per dire, è utopia pura, bisogna essere oggettivi.
Detto questo, nessuno di noi ha idea di quale sia la curva di sviluppo dei giapponesi. Il fatto che negli ultimi tre anni sia stata prossima allo zero (anzi, è una curva decrescente a dirla tutta proprio), non esclude che possa esserci dall'oggi al domani una curva di sviluppo praticamente quasi perpendicolare verso l'alto. Questo perché nessuno sa nello specifico quale sia il problema Honda (intendo proprio tecnicamente, in termini di progetto) e pure i giapponese, se ci fate caso, hanno sempre evitato di dirlo (a mio parere perché non ne hanno minimamente idea, ma potrebbe darsi non vogliano far sapere che hanno capito dove hanno toppato per non dare vantaggi alla concorrenza su di loro). Sì, hanno parlato genericamente di test al banco, lavoro sui singoli cilindri, etc. etc. Ma nessuno ha mai detto "Oh, abbiamo sbagliato questo e quello, fine".
Ecco perché da mesi ripeto che il passaggio da un progetto totalmente fallimentare ad uno più che decente può passare per una virgola, per un pistone, per un quarto di cilindro, per un millimetro di spazio. Honda al momento può essere una bottiglia totalmente vuota che per riempirsi avrà bisogno di anni e dio solo sa quanti. Oppure potrebbe essere una bottiglia di Coca-Cola agitata e pronta ad esplodere fuori a cui basta solo allentare leggermente il tappo.
È un dilemma che ci porteremo dietro a prescindere, sia che restiamo con loro che no. In questi casi non hai nulla che possa indirizzarti in un senso o nell'altro. O hai fiducia o non ce l'hai. Io ce l'ho, ma capisco perfettamente chi non ce l'ha eh.
Citazione di: Michele il 21 Giugno 2017, 20:17:15
Apparentemente il divario che ha Honda rispetto ai concorrenti è irrecuperabile nel giro di nove mesi (da oggi all'inizio della prossima stagione diciamo). Perché è un divario a tutto tondo: progettazione, affidabilità, velocità in termini proprio fisici (mancano cavalli in maniera evidente, non si tratta di sfruttamento del carburante o dell'olio miscelato, per dire una sottigliezza che ha reso Mercedes fino all'anno scorso incredibilmente performante). A occhio, dal di fuori, Honda dovrebbe ripartire da un foglio bianco e da un nuovo team di sviluppo (o meglio, il team attuale arricchito da sviluppatori esterni che già abbiano esperienza di PU, quindi non parliamo propriamente di quattro sfigati, ma di ingegneri fuoriusciti dai top team). Tutto questo, ripeto, in nove mesi, tenendo presente che, tra le altre cose, già tra un paio (volendo stare larghi) dovrebbe avere le idee chiare per ripartire e comunicare a McLaren come intende strutturare il nuovo motore affinché da Woking costruiscano un'auto di conseguenza.
Apparentemente dunque avere l'anno prossimo un motore Honda da top five, per dire, è utopia pura, bisogna essere oggettivi.
Detto questo, nessuno di noi ha idea di quale sia la curva di sviluppo dei giapponesi. Il fatto che negli ultimi tre anni sia stata prossima allo zero (anzi, è una curva decrescente a dirla tutta proprio), non esclude che possa esserci dall'oggi al domani una curva di sviluppo praticamente quasi perpendicolare verso l'alto. Questo perché nessuno sa nello specifico quale sia il problema Honda (intendo proprio tecnicamente, in termini di progetto) e pure i giapponese, se ci fate caso, hanno sempre evitato di dirlo (a mio parere perché non ne hanno minimamente idea, ma potrebbe darsi non vogliano far sapere che hanno capito dove hanno toppato per non dare vantaggi alla concorrenza su di loro). Sì, hanno parlato genericamente di test al banco, lavoro sui singoli cilindri, etc. etc. Ma nessuno ha mai detto "Oh, abbiamo sbagliato questo e quello, fine".
Ecco perché da mesi ripeto che il passaggio da un progetto totalmente fallimentare ad uno più che decente può passare per una virgola, per un pistone, per un quarto di cilindro, per un millimetro di spazio. Honda al momento può essere una bottiglia totalmente vuota che per riempirsi avrà bisogno di anni e dio solo sa quanti. Oppure potrebbe essere una bottiglia di Coca-Cola agitata e pronta ad esplodere fuori a cui basta solo allentare leggermente il tappo.
È un dilemma che ci porteremo dietro a prescindere, sia che restiamo con loro che no. In questi casi non hai nulla che possa indirizzarti in un senso o nell'altro. O hai fiducia o non ce l'hai. Io ce l'ho, ma capisco perfettamente chi non ce l'ha eh.
Io credo che Honda non dica quale sia il problema perché sicuramente è più di uno e ha anche a che fare con il loro modo di lavorare e della loro filosofia. Non penso che basti un qualcosa per far diventare competitivo un motore che non lo è ne lo sarai mai. Il fatto è che ogni anno partono da un foglio vuoto e a quello si fermano, ergo non riescono a capirci nulla di sti motori; non hanno avuto l'umiltà di appoggiarsi a ditte specializzate nei vari campi (cosa che secondo me dovevano fare già da Marzo 2015) . Honda avrà bisogno di anni e anni prima di capirci fuori qualcosa e quando forse lo avranno capito ci saranno già degli altri motori per cui saranno indietro un'altra volta; in ogni caso con Williams e Sauber potranno testare tutto quello che vogliono senza avere la pressione della McLaren di dover vincere per forza; probabilmente avrebbero dovuto fare così fin dal principio ovvero prima di fornire motori alla McLaren testarli nel 2014 su un'altra scuderia ma questa è un'altra storia. Io ribadisco che auguro per la McLaren un rapido divorzio da Honda per tornare quantomeno ad essere presentabile il che vuol dire anche non far fuggire i pochi sponsor che ancora ci rimangono e non bruciare i giovani piloti.
Il redivivo Mansour è tornato alla carica oggi su Motorsport (quindi imbeccato da Brown, credo sia una strategia precisa ormai):
«Per noi tutto questo è qualcosa di totalmente nuovo. Non siamo mai stati così poco competitivi in F1... Sì, abbiamo avuto un anno terribile con Peugeot, ma stavolta direi che Honda ha completamente sottovaluto il lavoro che c'era da fare. Noi stiamo lavorando il più possibile, ma in aziende come la nostra la cosa veramente difficile è cercare di trattenere la gente brillante che ci lavora mantenendola motivata. Quando si vince, questo è più facile, come quando nel 1988 vincemmo 16 gare su 17. In verità è difficile mantenere la motivazione quando vinci spesso, ma mantenerla quando vai male è davvero molto difficile... La difficoltà di gestione è proprio quella, ma per fortuna la gente che lavora per noi è molto orgogliosa di essere in McLaren. In F1 siamo l'unico concorrente che può paragonarsi a Ferrari, perché abbiamo super-vetture stradali e vetture da F1: questo significa che dobbiamo mantenere le aspettative in F1 se vogliamo che tutto il resto funzioni. Non possiamo essere bravi in una cosa e andare male nell'altra. Le nostre vetture stradali stanno andando molto bene, ma abbiamo dei problemi sui motori delle F1. A parte quello però, tutto il resto è grande: grandi piloti, grande squadra».
Citazione di: Michele il 24 Giugno 2017, 14:44:27
Il redivivo Mansour è tornato alla carica oggi su Motorsport (quindi imbeccato da Brown, credo sia una strategia precisa ormai):
«Per noi tutto questo è qualcosa di totalmente nuovo. Non siamo mai stati così poco competitivi in F1... Sì, abbiamo avuto un anno terribile con Peugeot, ma stavolta direi che Honda ha completamente sottovaluto il lavoro che c'era da fare. Noi stiamo lavorando il più possibile, ma in aziende come la nostra la cosa veramente difficile è cercare di trattenere la gente brillante che ci lavora mantenendola motivata. Quando si vince, questo è più facile, come quando nel 1988 vincemmo 16 gare su 17. In verità è difficile mantenere la motivazione quando vinci spesso, ma mantenerla quando vai male è davvero molto difficile... La difficoltà di gestione è proprio quella, ma per fortuna la gente che lavora per noi è molto orgogliosa di essere in McLaren. In F1 siamo l'unico concorrente che può paragonarsi a Ferrari, perché abbiamo super-vetture stradali e vetture da F1: questo significa che dobbiamo mantenere le aspettative in F1 se vogliamo che tutto il resto funzioni. Non possiamo essere bravi in una cosa e andare male nell'altra. Le nostre vetture stradali stanno andando molto bene, ma abbiamo dei problemi sui motori delle F1. A parte quello però, tutto il resto è grande: grandi piloti, grande squadra».
Link???
Citazione di: Paul il 24 Giugno 2017, 14:51:52
Citazione di: Michele il 24 Giugno 2017, 14:44:27
Il redivivo Mansour è tornato alla carica oggi su Motorsport (quindi imbeccato da Brown, credo sia una strategia precisa ormai):
«Per noi tutto questo è qualcosa di totalmente nuovo. Non siamo mai stati così poco competitivi in F1... Sì, abbiamo avuto un anno terribile con Peugeot, ma stavolta direi che Honda ha completamente sottovaluto il lavoro che c'era da fare. Noi stiamo lavorando il più possibile, ma in aziende come la nostra la cosa veramente difficile è cercare di trattenere la gente brillante che ci lavora mantenendola motivata. Quando si vince, questo è più facile, come quando nel 1988 vincemmo 16 gare su 17. In verità è difficile mantenere la motivazione quando vinci spesso, ma mantenerla quando vai male è davvero molto difficile... La difficoltà di gestione è proprio quella, ma per fortuna la gente che lavora per noi è molto orgogliosa di essere in McLaren. In F1 siamo l'unico concorrente che può paragonarsi a Ferrari, perché abbiamo super-vetture stradali e vetture da F1: questo significa che dobbiamo mantenere le aspettative in F1 se vogliamo che tutto il resto funzioni. Non possiamo essere bravi in una cosa e andare male nell'altra. Le nostre vetture stradali stanno andando molto bene, ma abbiamo dei problemi sui motori delle F1. A parte quello però, tutto il resto è grande: grandi piloti, grande squadra».
Link???
https://www.motorsport.com/f1/news/f1-mclaren-never-uncompetitive-921962/
http://www.autosport.com/news/report.php/id/130321
Citazione di: Frenkoz il 24 Giugno 2017, 18:54:49
Citazione di: Paul il 24 Giugno 2017, 14:51:52
Citazione di: Michele il 24 Giugno 2017, 14:44:27
Il redivivo Mansour è tornato alla carica oggi su Motorsport (quindi imbeccato da Brown, credo sia una strategia precisa ormai):
«Per noi tutto questo è qualcosa di totalmente nuovo. Non siamo mai stati così poco competitivi in F1... Sì, abbiamo avuto un anno terribile con Peugeot, ma stavolta direi che Honda ha completamente sottovaluto il lavoro che c'era da fare. Noi stiamo lavorando il più possibile, ma in aziende come la nostra la cosa veramente difficile è cercare di trattenere la gente brillante che ci lavora mantenendola motivata. Quando si vince, questo è più facile, come quando nel 1988 vincemmo 16 gare su 17. In verità è difficile mantenere la motivazione quando vinci spesso, ma mantenerla quando vai male è davvero molto difficile... La difficoltà di gestione è proprio quella, ma per fortuna la gente che lavora per noi è molto orgogliosa di essere in McLaren. In F1 siamo l'unico concorrente che può paragonarsi a Ferrari, perché abbiamo super-vetture stradali e vetture da F1: questo significa che dobbiamo mantenere le aspettative in F1 se vogliamo che tutto il resto funzioni. Non possiamo essere bravi in una cosa e andare male nell'altra. Le nostre vetture stradali stanno andando molto bene, ma abbiamo dei problemi sui motori delle F1. A parte quello però, tutto il resto è grande: grandi piloti, grande squadra».
Link???
https://www.motorsport.com/f1/news/f1-mclaren-never-uncompetitive-921962/
http://www.autosport.com/news/report.php/id/130321
Ma alla fine de ste frecciatine checce ne facciamo??
Noi niente. Credo che però sia una precisa strategia del team per mettere pressione ad Honda e cominciare a preparare l'uscita.
Tutti sanno la mia posizione, però devo essere onesto: vogliamo mollare Honda? Si paghino le penali e lo si dica chiaramente. Queste frecciatine buttate lì iniziano ad essere un po' inutili e fini a sé stesse. Se McLaren non ha nulla di cui preoccuparsi, perché ha la coscienza pulita (ne dubito, visto che negli ultimi anni, anche con Mercedes, non è che abbiano partorito fior di vetture e non è che abbiano partorito fior di scelte in termini di ingegneri e piloti), non c'è alcun bisogno di pararsi il sedere. Si molli Honda e si pensi al futuro, amen. I tifosi come me se ne faranno una ragione, non sarà mica la fine del mondo. Tanto ormai le ho viste tutte negli ultimi anni...
Questa guerra mediatica (un po' tra poveri, perché parliamo del team ultimo nel Mondiale, ecco, rivangare il 1988 è come Gina Lollobrigida che rivanga quanto era f*ga nel 1950) messa così è dannosa per tutti. Ed è pure una mancanza di rispetto nei confronti dei giapponesi, che saranno lontani anni luce dal capirci qualcosa, ma almeno impegno, lavoro e risorse ce l'hanno messo. Hanno fatto schifo? Non sei contento? Almeno il rispetto di dirgli in faccia: "Guarda così ci stai facendo fare la figura degli scemi, ti molliamo perché davvero non possiamo continuare oltre".
O altrimenti dicano che c'è un altro anno di contratto e vogliono rispettarlo per motivi vari (economici più che sportivi), a prescindere dal fatto che tanto quest'anno, si è capito, non finiremo mezza gara.
Per la gioia di molti, pare quasi ufficiale la rottura con Honda ora che Dennis è volato via...
https://it.motorsport.com/f1/news/anteprima-mclaren-mumtalakat-e-tag-pronti-a-rompere-con-honda-925208/
Se la dà Motorsport possiamo darla come quasi certa a questo punto, a meno che non sia l'ennesima strategia per mettere pressione ai jappo (cosa che francamente al momento reputo improbabile).
E' proprio vero...non tutti i mali vengono per nuocere
Citazione di: Michele il 30 Giugno 2017, 19:03:38
Per la gioia di molti, pare quasi ufficiale la rottura con Honda ora che Dennis è volato via...
https://it.motorsport.com/f1/news/anteprima-mclaren-mumtalakat-e-tag-pronti-a-rompere-con-honda-925208/
Se la dà Motorsport possiamo darla come quasi certa a questo punto, a meno che non sia l'ennesima strategia per mettere pressione ai jappo (cosa che francamente al momento reputo improbabile).
Sarebbe la prima volta che "rompere" qualcosa con Honda sia positivo e non negativo come al solito
Honda anche nel 2018! Pessimo modo di iniziare la giornata.............
Voglio morire.
Ormai mi sono rassegnato,o cambiavamo quest'anno oppure mai più
Spero che dicano così solo perché non è ancora il momento di annunciare la separazione... Se no sarebbero tutti da manicomio criminale! :-devil
Non avrebbe senso annunciare la separazione dopo che dici che nel 2018 continueremo con Honda,il livello è questo...se volevano levare da mezzo con Honda l'avrebbero già fatto
Probabilmente dopo una consultazione con gli avvocati hanno capito che, nonostante la Honda ci abbia danneggiato, non possiamo uscirne così senza pagare la penale.
Andremo a fine contratto, mettiamoci l'anima in pace.
Citazione di: zipavelo il 08 Luglio 2017, 11:48:16
Probabilmente dopo una consultazione con gli avvocati hanno capito che, nonostante la Honda ci abbia danneggiato, non possiamo uscirne così senza pagare la penale.
Andremo a fine contratto, mettiamoci l'anima in pace.
quoto
Citazione di: zipavelo il 08 Luglio 2017, 11:48:16
Probabilmente dopo una consultazione con gli avvocati hanno capito che, nonostante la Honda ci abbia danneggiato, non possiamo uscirne così senza pagare la penale.
Andremo a fine contratto, mettiamoci l'anima in pace.
Credo sia l'unica spiegazione plausibile, perchè nessuno darebbe ancora fiducia a questi qua! A meno che non sia affetto da una rara sindrome di masochismo acuto.
I tedeschi della AutoBild scrivono che Honda ha annullato il contratto di fornitura PU con Sauber per il 2018.
http://www.autobild.de/artikel/formel-1-sauber-ohne-motor-11322223.html
O si ritirano dalla F1 o costringono la FIA a bloccare qualsiasi accordo tra McLaren e Mercedes per evitare di restare senza un team nel 2018.
Se vera è una decisione assurda e incredibile! Le due opzioni dette da te sono valide entrambe per me
Ce questa è la Honda...un colosso che sta in F1 senza manco sapere il perché, senza uno straccio di progetto.
Prendono le decisioni per poi negarle dopo poco tempo, spero veramente che hanno intenzioni di abbandonare tutto e tutti
Citazione di: vinz1926 il 12 Luglio 2017, 00:13:58
Ce questa è la Honda...un colosso che sta in F1 senza manco sapere il perché, senza uno straccio di progetto.
Prendono le decisioni per poi negarle dopo poco tempo, spero veramente che hanno intenzioni di abbandonare tutto e tutti
Ma veramente, pure i giapponesi sono delle persone e non hanno nulla da invidiare agli europei che costruiscono la PU Mercedes Ferrari e Renault. Come è possibile che dopo 3 anni siamo tornati a fare peggio del 2015? Honda sta ripetendo i risultati ottenuti dal 2006 al 2008.
Le comiche.
Citazione di: Paul il 11 Luglio 2017, 19:11:35
I tedeschi della AutoBild scrivono che Honda ha annullato il contratto di fornitura PU con Sauber per il 2018.
http://www.autobild.de/artikel/formel-1-sauber-ohne-motor-11322223.html
O si ritirano dalla F1 o costringono la FIA a bloccare qualsiasi accordo tra McLaren e Mercedes per evitare di restare senza un team nel 2018.
BASTA HONDA VIA SUBITO!!!!
La scelta dei giapponesi di rimanere in Formula1 è la più masochista dopo l'attacco di Pearl Harbor.
Citazione di: zipavelo il 12 Luglio 2017, 12:05:56
La scelta dei giapponesi di rimanere in Formula1 è la più masochista dopo l'attacco di Pearl Harbor.
Peggio fa la McLaren che alla Tafazzi vuol continuare a darsi bottigliate sui cog***ni
Citazione di: britannia il 12 Luglio 2017, 12:11:52
Citazione di: zipavelo il 12 Luglio 2017, 12:05:56
La scelta dei giapponesi di rimanere in Formula1 è la più masochista dopo l'attacco di Pearl Harbor.
Peggio fa la McLaren che alla Tafazzi vuol continuare a darsi bottigliate sui cog***ni
Puoi vederla così oppure in modo differente, ossia che pagare una penale di centinaia di milioni dopo quella botta della spy story sarebbe troppo anche per noi.
Il buon senso non appartiene a quelli della Honda , che invece di farsi da parte continuano la loro lotta insensata, eppure alla Toyota si ritirò dopo il fallimento degli anni 2000, quindi non è una questione di cultura nipponica.
Citazione di: zipavelo il 12 Luglio 2017, 12:30:15
Citazione di: britannia il 12 Luglio 2017, 12:11:52
Citazione di: zipavelo il 12 Luglio 2017, 12:05:56
La scelta dei giapponesi di rimanere in Formula1 è la più masochista dopo l'attacco di Pearl Harbor.
Peggio fa la McLaren che alla Tafazzi vuol continuare a darsi bottigliate sui cog***ni
Puoi vederla così oppure in modo differente, ossia che pagare una penale di centinaia di milioni dopo quella botta della spy story sarebbe troppo anche per noi.
Il buon senso non appartiene a quelli della Honda , che invece di farsi da parte continuano la loro lotta insensata, eppure alla Toyota si ritirò dopo il fallimento degli anni 2000, quindi non è una questione di cultura nipponica.
Beh credo che il ns. ricco patron Ojjiè possa pure permettersi qualche milione per rescindere un contratto visti quelli che perderemo arrivando ultimi quest'anno e l'anno prossimo (se rimane Honda) nonché fuga degli sponsor e immagine del marchio seriamente minata
Con Vasseur team principal (è ufficiale) non c'è nulla di più facile che passino a Renault.
Mah non credo che questo influenzi in qualche modo il rapporto tra Honda e Sauber... alla fine Vasseur è stato cacciato dalla Renault.
Comunque auguro alla Sauber ti scansare il fosso Honda
Dicono che Sauber abbia trovato dei cavilli nel contratto firmato settimane fa dalla Kalternborn non tanto chiari alla nuova dirigenza (Vasseur?). Adesso vogliono usare questa come scusa per ridiscutere i termini con Honda a condizioni più vantaggiose. Quello che mi sfugge è quali sarebbero 'ste condizioni più vantaggiose, se già Honda gli dava i motori aggratis... Che vogliono pure un lavoretto da Belen per ogni meccanico nel box? Bah! :-scod
È una situazione un po complessa e non c'è chiarezza (come ogni cosa che riguarda Honda in F1),Hasegawa dice che il loro rapporto con Sauber non è cambiato,invece Vasseur dice che il "problema" con Honda è la prima cosa sulla quale deve lavorare.
Io do più credibilità a Vasseur e Sauber
L'articolo in questione lo trovate su FormulaPassion
Letto. Mi ero perso l'intervista a L'Equipe di Vasseur in effetti... Insomma, pare di capire che McLaren abbia passato informazioni a Sauber con cui avrebbe indirettamente "sconsigliato" agli svizzeri di passare ad Honda. Che forse, ragionandoci su, per McLaren la possibilità che Honda avesse un team clienti su cui fare esperienza forse era l'unica auspicabile. Ma tant'è... :-scd
Comunque almeno erano motori gratis. Cioè, questi girano con dei Ferrari 2016 pagati, a parità di schifo almeno quelli Honda glieli regalavano. Maaaaaaaaaaaaaaaah!
Schifo per schifo attualmente è sempre meglio la PU Ferrari 2016,Vandoorne a Baku nonostante il lungo rettilineo e le gomme più fresche è rimasto una gara intera dietro alle Sauber.
Invece in Austria sempre Stoffel ha dovuto fare i salti mortali per passare Ericcson nonostante che il passo di Vandoorne era nettamente migliore
Citazione di: vinz1926 il 13 Luglio 2017, 18:33:52
Schifo per schifo attualmente è sempre meglio la PU Ferrari 2016,Vandoorne a Baku nonostante il lungo rettilineo e le gomme più fresche è rimasto una gara intera dietro alle Sauber.
Invece in Austria sempre Stoffel ha dovuto fare i salti mortali per passare Ericcson nonostante che il passo di Vandoorne era nettamente migliore
Vandoorne non è che sia proprio un termine di paragone affidabile, probabilmente allo stato attuale avrebbe difficoltà anche a passare una GP2... Alonso bene o male è sempre riuscito a stare davanti alle Sauber senza troppi problemi. In qualifica poi McLaren riesce a stare davanti comunque.
Ora, avremo pure un telaio migliore (di sicuro viste le risorse), ma è pur vero che questi qui corrono con un motore dello scorso anno e lo pagano. Il motore Honda di quest'anno non sarà tanto meglio, ma aggratis non si butta via niente... :-cal
Fermo restando che l'anno prossimo Sauber avrebbe i motori Honda 2018 eh, non le ciofeche di quest'anno. Aggratis potrebbero pure farlo un tentativo, il peggio che può capitargli è arrivare ultimi. A parità di motore almeno avremmo la sicurezza di non arrivarci noi :-evvi :-evvi :-evvi
Pensa se la stessa situazione si fosse materializzata lo scorso anno, avresti detto:"...fermo restando che l'anno prossimo sauber avrebbe i motori Honda 2017 eh, non le ciofeche di quest'anno!" :-ahah
Penso che anche la Sauber sia consapevole che con Honda non c'è mai limite al peggio, e forse forse l'opportunità di correre con PU vecchie e molto più allettante di montare i motori Honda 2018.
La cosa che mi preoccupa è il fatto che McLaren abbia messo il becco in questa questione sputtanando Honda a tal punto che una scuderia piccola come la Sauber è tornata sui suoi passi. McLaren aveva tutto l'interesse di aver un team satellite-Honda, ma ha deciso di bloccare tutto, questo mi fa pensare che il divorzio a fine stagione sia molto più vicino di quello che si possa pensare.
Se divorziamo con la Honda dobbiamo chiedere gli alimenti .
Ma io do per scontato che dopo i fallimenti di questa stagione Honda l'anno prossimo sforni un motore di sicuro meglio di quello di quest'anno. Cioè, ormai hanno un carico di esperienza non indifferente visti tutti i guai passati, si sono aperti a consulenze esterne, hanno la pressione di McLaren e sponsor per non fallire più, sono persino aiutati da Mercedes e in generale da tutti i costruttori che non hanno alcun interesse a vederla fuori dal Mondiale o comunque ridotta al ruolo di comprimaria... Il mio dubbio riguarda le possibilità di sfornare un motore da vertice nel giro di poco tempo, ma tra lottare per vincere il Mondiale e non ritirarsi ad ogni gara esiste una via di mezzo che non dovrebbe essere complessa da prendere... :-prg Vincere è dura, arrivare almeno a un decimo dai motori Renault è già più fattibile, ecco.
Detto questo, continuo a non comprendere. Sauber non è McLaren, anche solo fare 5 punti in un Mondiale, per come sono messi, sarebbe un signor traguardo. Mollano Honda che gli dà i motori gratis, ok... Con quali aspettative? Possono permettersi un Mercedes? E se anche potessero permetterselo, vista la nuova proprietà legata a Ericsson, avrebbero poi la possibilità di supportarlo con un progetto aerodinamico decente (altri money)?
E formulo pure un'altra domanda: dando per scontato che McLaren, con Honda o senza, riesca se non altro a tornare tra le prime cinque scuderie, quali ambizioni può avere Sauber? Che adesso se la giochi con noi è solo uno scherzo del destino, ma in condizioni normali, in un Mondiale come questo, esistono altre piccole scuderie con cui giocarsela? C'è solo Sauber, a meno che non vogliano fare la gara su Haas, cioè su una scuderia che può permettersi ogni anno di prendere motori e progetti Ferrari... :-hlp
Citazione di: Michele il 14 Luglio 2017, 15:07:09
Ma io do per scontato che dopo i fallimenti di questa stagione Honda l'anno prossimo sforni un motore di sicuro meglio di quello di quest'anno. Cioè, ormai hanno un carico di esperienza non indifferente visti tutti i guai passati, si sono aperti a consulenze esterne, hanno la pressione di McLaren e sponsor per non fallire più, sono persino aiutati da Mercedes e in generale da tutti i costruttori che non hanno alcun interesse a vederla fuori dal Mondiale o comunque ridotta al ruolo di comprimaria... Il mio dubbio riguarda le possibilità di sfornare un motore da vertice nel giro di poco tempo, ma tra lottare per vincere il Mondiale e non ritirarsi ad ogni gara esiste una via di mezzo che non dovrebbe essere complessa da prendere... :-prg Vincere è dura, arrivare almeno a un decimo dai motori Renault è già più fattibile, ecco.
Detto questo, continuo a non comprendere. Sauber non è McLaren, anche solo fare 5 punti in un Mondiale, per come sono messi, sarebbe un signor traguardo. Mollano Honda che gli dà i motori gratis, ok... Con quali aspettative? Possono permettersi un Mercedes? E se anche potessero permetterselo, vista la nuova proprietà legata a Ericsson, avrebbero poi la possibilità di supportarlo con un progetto aerodinamico decente (altri money)?
E formulo pure un'altra domanda: dando per scontato che McLaren, con Honda o senza, riesca se non altro a tornare tra le prime cinque scuderie, quali ambizioni può avere Sauber? Che adesso se la giochi con noi è solo uno scherzo del destino, ma in condizioni normali, in un Mondiale come questo, esistono altre piccole scuderie con cui giocarsela? C'è solo Sauber, a meno che non vogliano fare la gara su Haas, cioè su una scuderia che può permettersi ogni anno di prendere motori e progetti Ferrari... :-hlp
No beh dai dare per scontato che Honda faccia nel 2018 un motore migliore del 2017 per me è "assurdo" era più plausibile (almeno per me) che il 2017 fosse migliore del 2016 e invece è stato l'esatto contrario, il 2017 non solo è peggiore del 2016 ma pure peggiore del 2015 che già era l'annus orribilis, questi qua non ci hanno ancora capito nulla e la cosa grave è che non sanno neanche da dove cominciare. Mercedes sicuramente non ha dato (per ora) alcun aiuto ne penso proprio lo darà mai, gli sponsor sono già fuggiti non aspettano che Honda migliori cosa che non avverrà mai. Quanto alla McLaren prima si lbera di Honda meglio e la Sauber probabilmente hanno capito che è più conveniente pagare un motore Ferrari dell'anno prima e partire magari in fondo alla griglia con un miracolo di arrivare a punti qualche gara piuttosto che un motore Honda gratis che li costringe al ritiro tutte le volte o quasi. In sintesi non credo che Honda farà un motore migliore di questo nel 2018
La Sauber fa bene a pensarci prima di legarsi con Honda,non è che se sti giapponesi ti pagano la PU si è disposti a fare completamente schifo.
Quest'errore l'abbiamo fatto già noi,siamo stati allettati dal fatto che Honda voleva investire in McLaren un'enorme quantità di soldi.
Nel mentre:
http://www.formulapassion.it/2017/07/f1-mclaren-ammette-le-trattative-altri-motoristi/
Citazione di: Michele il 15 Luglio 2017, 14:28:29
Nel mentre:
http://www.formulapassion.it/2017/07/f1-mclaren-ammette-le-trattative-altri-motoristi/
Bene qualcosa si muove, ma quando la Mercedes motorizzava la Manor ne motorizzava 3 per cui non vedo dove sia il problema, tra l'altro pure nel 2014 ne motorizzava 3s
Serve il via libera FIA per motorizzare più di tre squadre (compresa la propria in questo caso), proprio perché la FIA deve valutare se in termini di competitività e concorrenza ci può essere un guadagno o una perdita per la F1. Motorizzare Manor non è proprio la stessissima cosa che motorizzare McLaren. Con Manor la FIA, se non ricordo male, diede il via libera per una serie di ragioni: c'erano delle agevolazioni economiche (perché Manor non poteva permettersi grossi sforzi) e comunque nessun altro al di fuori di Mercedes avrebbe potuto aiutarli. Dulcis in fundo Manor si accontentava di motori non evoluti e alla FIA stava pure bene perché, appunto, parliamo di una scuderia che doveva sopravvivere.
Sono sicuro che nel caso ci fosse McLaren di mezzo FIA vorrebbe garanzie più che certe circa la tipologia del motore messo a disposizione da Mercedes, credo che l'idea base di tutto il circus, ormai s'è capito, è quella di far tornare McLaren ai vertici per una questione di storia e soprattutto guadagni. Quello che mi domando è: Mercedes se la sentirebbe di garantire alla FIA una super-fornitura a McLaren? Non sarebbe una mossa proprio furbissima, fermo restando che un motore clienti resta un motore clienti eh.
Citazione di: Michele il 16 Luglio 2017, 09:13:56
Serve il via libera FIA per motorizzare più di tre squadre (compresa la propria in questo caso), proprio perché la FIA deve valutare se in termini di competitività e concorrenza ci può essere un guadagno o una perdita per la F1. Motorizzare Manor non è proprio la stessissima cosa che motorizzare McLaren. Con Manor la FIA, se non ricordo male, diede il via libera per una serie di ragioni: c'erano delle agevolazioni economiche (perché Manor non poteva permettersi grossi sforzi) e comunque nessun altro al di fuori di Mercedes avrebbe potuto aiutarli. Dulcis in fundo Manor si accontentava di motori non evoluti e alla FIA stava pure bene perché, appunto, parliamo di una scuderia che doveva sopravvivere.
Sono sicuro che nel caso ci fosse McLaren di mezzo FIA vorrebbe garanzie più che certe circa la tipologia del motore messo a disposizione da Mercedes, credo che l'idea base di tutto il circus, ormai s'è capito, è quella di far tornare McLaren ai vertici per una questione di storia e soprattutto guadagni. Quello che mi domando è: Mercedes se la sentirebbe di garantire alla FIA una super-fornitura a McLaren? Non sarebbe una mossa proprio furbissima, fermo restando che un motore clienti resta un motore clienti eh.
Si beh certo la McLaren non è la Manor anche se come classifica occupano lo stesso posto cioè l'ultimo, nel 2014 la Mercedes motorizzava oltre che se stessa anche, Williams e Force India oltre che ovviamente la McLaren e nel caso nel 2018 le scuderie motorizzate sarebbero per l'appunto le stesse del 2014 (sempre che Williams non passi a Honda)
Ma infatti non credo che la FIA faccia opposizione, è una formalità inutile questa di chiedere permesso per la quarta scuderia. Che fai? Dici di no? McLaren al momento non ha molte altre alternative: o Mercedes o Honda. Nessuno si sognerebbe mai di lasciarla a piedi.
Piuttosto è solo un modo con cui la Federazione cerca, come sempre, di mettersi al centro delle dinamiche politiche della F1 facendo da arbitro ed assicurandosi che ognuno mantenga i propri privilegi. Per carità, da tifoso mi sta pure bene che la FIA si assicuri che McLaren torni competitiva, però così non è proprio sport, ecco... Se domani dovesse cadere in disgrazia la Ferrari e la FIA dovesse intervenire per farla tornare al top con un aiutino, non credo che la prenderemmo molto bene... :'(
Citazione di: Michele il 16 Luglio 2017, 12:30:30
Ma infatti non credo che la FIA faccia opposizione, è una formalità inutile questa di chiedere permesso per la quarta scuderia. Che fai? Dici di no? McLaren al momento non ha molte altre alternative: o Mercedes o Honda. Nessuno si sognerebbe mai di lasciarla a piedi.
Piuttosto è solo un modo con cui la Federazione cerca, come sempre, di mettersi al centro delle dinamiche politiche della F1 facendo da arbitro ed assicurandosi che ognuno mantenga i propri privilegi. Per carità, da tifoso mi sta pure bene che la FIA si assicuri che McLaren torni competitiva, però così non è proprio sport, ecco... Se domani dovesse cadere in disgrazia la Ferrari e la FIA dovesse intervenire per farla tornare al top con un aiutino, non credo che la prenderemmo molto bene... :'(
Onestamente mi pare che tutti questi aiuti non li abbiamo ricevuti finora. E di fatti il nostro calvario va avanti da ormai 3 anni...
Cmq speriamo di avere sto benedetto motore Mercedes...
Tutto questo silenzio anche nel gp di casa non è positivo, quindi non sappiamo con quale motore partiremo il prossimo anno.
Su quale base di motori devono lavorare i nostri ingegneri? pesi, misure, forze, trasmissione, telaio; niente, siamo in alto mare.
Tutti i motoristi hanno risolto i problemi di affidabilità dell'ibrido nel primo anno, salvo rotture sporadiche, ma noi dopo 3 anni siamo ancora al punto di partenza; questi risultati dovrebbero bastare per interrompere un rapporto di lavoro, senza alimentare speranze.
C'è ancora qualcuno che pensa che Honda possa vincere in Formula1 e magari con un'altra squadra?
Citazione di: zipavelo il 17 Luglio 2017, 08:12:32
Tutto questo silenzio anche nel gp di casa non è positivo, quindi non sappiamo con quale motore partiremo il prossimo anno.
Su quale base di motori devono lavorare i nostri ingegneri? pesi, misure, forze, trasmissione, telaio; niente, siamo in alto mare.
Tutti i motoristi hanno risolto i problemi di affidabilità dell'ibrido nel primo anno, salvo rotture sporadiche, ma noi dopo 3 anni siamo ancora al punto di partenza; questi risultati dovrebbero bastare per interrompere un rapporto di lavoro, senza alimentare speranze.
C'è ancora qualcuno che pensa che Honda possa vincere in Formula1 e magari con un'altra squadra?
No nella maniera più assoluta, 3 anni con Honda e al terzo anno al posto che essere un po' competitivi facciamo peggio del primo anno che già era stato disastroso BASTA HONDA SUBITO!
Per me non c'è nemmeno una minima possibilità che Honda faccia un motore competitivo,ergo nessuno mai vincerà affianco a Honda.
Sono in alto mare,usano sempre la scusa del "progetto nuovo" per giustificarsi,hanno semplicemente sottovalutato l'impegno dato che nel progetto in F1 non c'è mezzo ingegnere esperto,sono tutti giovincelli che stanno facendo un pò di gavetta.
Inoltre la loro filosofia sul rifiutare aiuti esterni se la potevano permettere quando facevano motori cazzuti,ma ora no.
Citazione di: vinz1926 il 17 Luglio 2017, 10:38:21
Per me non c'è nemmeno una minima possibilità che Honda faccia un motore competitivo,ergo nessuno mai vincerà affianco a Honda.
Sono in alto mare,usano sempre la scusa del "progetto nuovo" per giustificarsi,hanno semplicemente sottovalutato l'impegno dato che nel progetto in F1 non c'è mezzo ingegnere esperto,sono tutti giovincelli che stanno facendo un pò di gavetta.
Inoltre la loro filosofia sul rifiutare aiuti esterni se la potevano permettere quando facevano motori cazzuti,ma ora no.
Esattamente, e anche nell'impossibile caso in cui dovessero arrivare a capirci qualcosa sarà il momento che cambieranno nuovamente i motori/regolamenti (forse 2020) per cui Honda sarà indietro un'altra volta
http://www.formulapassion.it/2017/07/f1-honda-mclaren-tela-intricata-spunta-toro-rosso/
Intanto si parla di un possibile accordo tra TR e Honda per l'anno prossimo,ma nulla di concreto ancora.
Zak Brown ha affermato che il rapporto con Honda con le altre squadre non è una cosa che interessa alla McLaren
Secondo me Helmut Marko con questa mossa cerca avere più informazioni sulla Honda per un eventuale accordo Red Bull-Honda...in pratica utilizzano Toro Rosso come banco di prova
Questa cosa che un proprietario possegga un team satellite è proprio insensata, ma senza questi team ci sarebbero meno di 20 macchine e sarebbe molto triste.
Ieri ho visto la Porsche cup e c'era tanta abbondanza di team che alcune macchine si sono schierate addirittura dopo la curva prima dello start, saranno state 40 macchine.
Red Bull adesso prova con il suo team-cavia a prendere gli Honda, forse non sono bastate le nostre figuracce a farli scoraggiare, mah!
Sui Mercedes la FIA dovrebbe fare la delega speciale per un quarto team dopo MGP, Force India e Williams, cosa possibile perchè ne va dell'interesse di questo sport che al McLaren torni competitiva.
finche non divorzieremo da questi buffoni,non mi occuperò piu delle nostre vicende..non che smetta di tifare mclaren per carità..ma esser preso in giro no,adesso si è superato il limite,speriamo di tornare assieme a qualche fornitore serio o fare una power unit per i fattacci nostri
CitazioneCitazione da: mp4-89 - 16 Luglio 2017, 22:01:38
Citazione da: Michele - 16 Luglio 2017, 20:42:09
Citazione da: vinz1926 - 16 Luglio 2017, 19:53:20
Citazione da: Michele - 16 Luglio 2017, 19:45:21
Citazione da: Giasone Bottone - 16 Luglio 2017, 18:55:29
Ma infatti oltre a cambiare il motore Honda (cosa principale!) dobbiamo dare una bella ripulita al muretto e ai box. Via subito Boullier. E anche i meccanici non possono metterci così tanto a fare un cavolo di pit stop...
... e non me ne frega se sono stanchi per tutti i cambi di Power unit!!!!
Sì, volevo arrivare qui! :-evvi Perché con 'sta cosa di Honda me**a, che io non condivido eh, ma che posso pure comprendere vista la frustrazione che ci portiamo dietro da un po' di tempo, secondo me ad alcuni di noi stanno sfuggendo un po' di robe fondamentali.
Siamo scarsi, lo siamo a prescindere dal motore. Siamo scarsi e basta. Se quelle poche volte che il motore ti permetterebbe di andare almeno a punti o sbagli strategia, o ti aggrappi al guizzo del tuo pilota di punta (che è un fenomeno, ma che non è eterno, perché a prescindere da cosa deciderà Alonso per l'anno prossimo, parliamo di un pilota ormai quasi arrivato), allora sei scarso. Oggi ne abbiamo avuto dimostrazione evidente.
Io vedo solo disorganizzazione a palla e pure un discreto scazzamento. Non può essere colpa di Honda se questi sono incapaci, su! Che scusa è: "eh, ma non siamo abituati a questi livelli"? Ma di chi parliamo? Questi non vincono una beata mazza da 10 anni! Anzi, di quelli che hanno vinto 10 anni fa non è rimasto quasi nessuno ormai, questi sono sbarbatelli che non hanno nemmeno idea di come è fatto un Mondiale. Non sono abituati a buttare il sangue per arrivare settimi o ottavi? Licenziamoli allora. Se sono tanto bravi e abituati a gareggiare ad alti livelli, credo che non dovrebbero avere problemi a finire in Mercedes o Ferrari o RedBull domani, no?
Invece mi dite un po' quanti dei nostri epurati sono finiti poi un top team? Intendo degli epurati recenti, non della Newey generation (che tra l'altro ormai saranno pure vecchi e in pensione). Penso quasi nessuno. Siamo scarsi, poche storie.
Se vogliamo la controprova, prendiamo 'sto benedetto motore Mercedes e vediamo, con gli stessi mezzi di oggi, dove arriviamo. Tanto è risaputo che sono i motori che fanno azzeccare le strategie e i pit stop... :-ahah
non ti fanno azzeccare la strategia,ma se esci dietro ad una Haas (per esempio) con gomme nuove e DRS la passi senza problemi,invece con il "motore" Honda,dopo il pit,devi cercare di fare i salti mortali per uscire davanti a quelle macchine che hanno un passo gara più lento del tuo poiché noi non abbiamo il potenziale di fare mezzo sorpasso in gara
Posso darti pure ragione, ma c'è bisogno di un motore Mercedes per stare davanti a una Haas o al passo con una Williams? Tutto 'sto casino, perdite di tempo, soldi, sponsor, piloti, rosicamenti di fegato immani negli ultimi anni per tornare come eravamo messi tre anni fa, a giocarcela con quelli lì? Cioè davvero questa è la nostra aspettativa massima al momento? Cambiare motore perché tanto con i mezzi umani che abbiamo una cappellata a gara ci sta sicuro (abbiamo visto che la nostra media è questa quando va bene, perché tra piloti e ingegneri qualche scemenza sempre la tirano fuori nel week-end) e dovremo pur rimediarla in qualche modo...
Non è molto più coerente dire: "Abbiamo un altro anno di contratto con Honda e non possiamo fare molto per scamparcela (pare), invece di buttare tempo ancora, iniziamo a cambiare un po' di gente lì dentro, a buttare fuori un po' di scarsi (ce ne sono parecchi inizio a credere), iniziamo a dare la sensazione di essere una squadra vera. Poi oh, se Honda continua a far cacare, la si cambia senza problemi". A quel punto, se hai risolto tutti i tuoi problemi, il problema del motore, credimi, è quello più scemo di tutti: cambi fornitore e torni al top, perché hai già i mezzi per tornarci.
Qui invece mi pare di capire che cambi fornitore per tornare nella mediocrità in cui sguazzavi prima (quando c'era sempre 'sta gente più o meno, perché Boullier è solo un Withmarsh che ha capito come non farsi sbattere fuori e Vandoorne è solo un Perez con una macchina ancora più scarsa). Dopo quanto visto oggi io:
- caccerei team principal
- cambierei ingegneri di pista
- cambierei meccanici di gara
- Vandoorne per il momento, poi magari mi sorprenderà, lo vedo più fuori che dentro
Dopo che hai fatto 'ste cose, ma solo dopo:
- cambi fornitore se la risposta di Honda alla situazione critica continua a farti schifo
Guarda, a quel punto quasi quasi pure io che ho difeso Honda finora potrei capire meglio le mosse McLaren. Ma ora no, ora stanno rasentando il ridicolo dando tutta la colpa ai giapponesi pure della loro inadeguatezza gestionale e sportiva... Tanto di cappello se hanno fatto un buon telaio (sempre se lo hanno fatto eh, perché tanto ormai è comunque da buttare col resto della stagione), magari a fine stagione torna ancora buono per costruirci degli apribottiglie da vendere come gadget l'anno prossimo... :-evvi :-evvi
Boh, la tua coerenza nel difendere (anche se forse il temine giusto sarebbe "giustificare") i giapponesi è davvero commovente! Quando ci rivelerai la tua vera identità? Sei un dipendente Honda, vero?
Ti hanno già risposto tutti gli altri, al momento il problema più grosso è quello del motore punto e basta! Ti rendi conto che nelle condizioni attuali non superiamo nemmeno il Ferrari versione 2016?? Ti rendi conto che oggi Alonso ha bruciato una PU nuova di zecca? Ma dove vogliamo andare? Quanti punti avremmo preso oggi con una strategia perfetta? Uno? Due? Ti devo ricordare che questo è il TERZO anno che montiamo questi """"""motori"""""", e spiegami tu il senso di continuare questa partnership anche oltre il 2017.
Belle davvero le soluzioni che hai proposto, fossi in te scriverei una bella mail a Woking perchè potrebbero davvero prenderle in considerazione.
Massi dai, licenziamo tutti i meccanici e prendiamo quelli della Williams, così facciamo i pit stop in due secondi, sorpassiamo tutti a colpi di undercut e Alonso oggi avrebbe concluso la propria gara a podio!
Massi dai, mandiamo via tutto il nostro muretto e prendiamo quello Mercedes, così azzecchiamo tutte le strategie e Alonso oggi avrebbe concluso la propria gara a podio!
Massi dai, mandiamo via Vandoorne e prendiamoci Hamilton! E' il pilota top che ci farebbe fare il salto di qualità anche con questi motori, così anche Alonso sarebbe più stimolato e oggi avrebbe concluso la propria gara a podio!
Si, direi proprio che Honda sia l'ultimo dei nostri problemi, anzi secondo voi è un problema?
Ma ti sei mai messo nei panni di Prodromou e del suo team? Le nostre soluzioni aerodinamiche che presentiamo praticamente ad ogni gp funzionano? Boh! Chi lo sa? Nessuno lo sa! E la colpa di chi è? Dei meccanici? Del nostro muretto? O magari di Vandoorne? Secondo te un ingegnere top come Prodomou quanto può ancora sopportare una situazione del genere dato che praticamente sta lavorando sul nulla?
p.s. poi complimenti a Pietro27 per il suo ultimo post, quotone massiccio perchè penso sia il pensiero del 99% del forum.
Sono d'accordissimo al 1000%, le cappellate dei meccanici ci saranno sempre essendo uomini; una su tutte vi ricordate Monaco 2010 quando dopo la safety-car al povero Button dimenticarono un coperchio sul radiatore tanto che si dovette ritirare ed era pure primo nella classifica piloti, non mi pare che poi abbiano cambiato tutta la squadra dei meccanici.
Magari fossi un dipendente Honda, sarei pagato sicuramente molto bene eh, cioè lo meriterei per come li sto difendendo... :-evvi
No, in verità non li giustifico però, con massima sincerità e coerenza no. Gli errori commessi sono talmente evidenti che sarebbe anche impossibile negare la realtà, ecco. Resto della mia idea che cambiare fornitore anzitempo rispetto alla fine del contratto per diventare clienti di Tizio o Caio non sia propriamente la migliore idea possibile. Abbiamo fatto trenta, proverei a fare trentuno ecco, l'ho già scritto. Però da questo punto di vista non ne farei una questione di fondamentalismo di principio. Anzi, come ho scritto sarei pure ben contento di vedere un cambio di fornitore qualora però a questo cambiamento ne corrispondessero tanti altri.
E appunto ho proposto quali. Cioè quelli che per me dovrebbero essere fatti, ma lo scopo della discussione era proprio quello di confrontare la mia idea con quella altrui, non ho la presunzione di credere che la mia debba essere una ricetta vincente per forza. Cioè, magari lo fosse, potrebbero assumermi pure in McLaren come consulente adesso che ci penso, ma non credo che nemmeno da quelle parti condividano il mio pensiero, quindi mi dovrò accontentare di chiedere i soldi davanti alla chiesa... :-prg La verità è che probabilmente di ricette non ne esistano nemmeno. O non ne esiste una sola, che ne so.
Il concetto base per me resta sempre lo stesso però: siamo una squadra mediocre a prescindere da Honda. Honda è un po' la coperta di Linus con cui copriamo una serie di carenze meno evidenti di quella motoristica. Meno gravi e urgenti? Non lo so, può darsi. Non ci giurerei, ma può darsi. Non per questo però da sottovalutare. Certo, la controprova di quanto sto dicendo potremo averla solo cambiando motorista e vedendo i risultati. O anche vedendo un motore Honda al top ma con i medesimi uomini di oggi (ipotesi molto più improbabile, me ne rendo conto eh, non c'è bisogno me lo diciate :-)).
Chiudo il solito super-post lungherrimo dicendo che, qualora Honda dovesse rimanere nel 2018 e qualora i risultati dovessero continuare ad essere questi, mi troverei a condividere le vostre stesse identiche opinioni di oggi. Sto cercando di dare motivi per dare ai giapponesi un'ultima chance, non di giustificare a prescindere i fallimenti. Non ci godo a vedere questi risultati eh, ma non ci godrebbe nemmeno il peggior nemico di McLaren... :-?
Ermetico come Ungaretti :-)
In questo momento di deficit di velocità un secondo perso al box è come una goccia nel mare, ma mi da fastidio che i nostri meccanici siano così rilassati.
Citazione di: zipavelo il 17 Luglio 2017, 15:23:26
Ermetico come Ungaretti :-)
In questo momento di deficit di velocità un secondo perso al box è come una goccia nel mare, ma mi da fastidio che i nostri meccanici siano così rilassati.
Avete ragione, prometto di essere più sintetico :-devil
«Siamo un grande team che sa come si vincono gare e campionati, quindi credo che, mentre noi ci disperiamo, alla gran parte delle altre scuderie piaccia vedere dove siamo oggi. Non vogliono farci avvicinare troppo e lo capisco».
Pare che McLaren sia nella stessa situazione di RedBull nel 2015, quando il team austriaco lavorava per passare a una motorizzazione Mercedes, ma senza trovare l'appoggio dei tedeschi. Per questo Horner ha detto che Brown gli avrebbe riferito: «Stiamo vedendo lo stesso film».
Alla fine Brown ammette: «Abbiamo già parlato con Honda di una varietà di scenari diversi. In ultima analisi penso però che Honda ce la possa fare. Dobbiamo solo assicurarci che lo sviluppo prenda una piega più rapida. Stiamo già cominciando a lavorare sulla vettura del 2018, ma per ora possiamo avere solo un'idea di massima circa quello che faremo. Entro l'estate, che non è lontana, abbiamo bisogno però di finalizzare il lavoro ed Honda deve progredire. Non possiamo continuare a non essere competitivi, non è da McLaren. Siamo messi così da tre anni, per questo abbiamo bisogno di vedere netti miglioramenti di potenza o altri modi per arrivare al risultato. Noi, come Alonso, vogliamo vincere le gare e andare a podio, ma come siamo messi oggi non ci riusciamo. Per questo alcune cose dovranno cambiare».
http://www.skysports.com/f1/news/12433/10949979/mclaren-claim-mercedes-and-ferrari-dont-want-to-help-with-2018-engine
Da quanto leggo evinco che il passo indietro di Brown circa la motorizzazione e la conferma di Honda dipenda in massima parte dal fatto che Mercedes non abbia intenzione alcuna di darci uno straccio di motore. Mettiamoci nei loro panni, perché dovrebbero farlo? Addirittura, secondo Brown, Mercedes e Ferrari godrebbero nel vederci in queste condizioni pietose.
Formula 1 | Addio Honda? A ottobre si decide. McLaren? Spunta l'opzione Renault
Sauber e Honda si dicono addio: crolla una certezza per i giapponesi, che si pongono un ultimatum che coincide con ottobre
La fiera dell'imbarazzo targata Honda continua tra l'indecisione McLaren e il colpo di scena Sauber, con la quale i giapponesi avrebbero deciso di sciogliere il contratto che li vedeva legati in ottica 2018. Secondo i media tedeschi il fornitore di motori nipponico non sarebbe soddisfatto dei cambiamenti avvenuti ultimamente nel management della casa elvetica. Ciò rappresenta la fine per Honda in F1?
Terminare una partnership prima ancora di iniziarla in modo effettivo non giova alla credibilità del team motorista, che non può di certo consolarsi con i risultati ottenuti insieme alla McLaren. La squadra britannica, infatti, è nell'occhio del ciclone limitatamente al possibile divorzio al quale alludeva Zak Brown, deluso dalla mancanza di puntualità nel presentare aggiornamenti. Tuttavia Honda è riuscita a far debuttare la spec 2 in Azerbaijan e la spec 3 in Austria, riuscendo a convincere il boss americano della McLaren che, nelle sue ultime dichiarazioni, sembrerebbe aver compiuto un passo indietro sulla sua posizione dura di inizio giugno.
L'ultimatum di 90 giorni sarebbe ancora valido e secondo alcune indiscrezioni sarebbe stato esteso. McLaren non sembra possedere le risorse economiche adeguate per pagare la penale e liberarsi quindi anticipatamente di Honda. La condizione che avrebbe rinsaldato l'unione è una reazione da parte dei motoristi ed è avvenuta, nonostante i riscontri in pista non siano convincenti. Certamente la mancanza di liquidi ha indotto Zak Brown ad ammorbidire le parole e ad accettare, quantomeno apparentemente, le novità apportate.
E' necessario, però, non abbassare la guardia. Honda sta infatti considerando la possibilità di abbandonare la F1, essendo fallito il piano B Sauber. Ciò avrebbe garantito loro di lavorare su un secondo fronte per testare le novità per la McLaren, e al momento le risorse di cui dispongono unite all'approccio errato che applicano da 3 anni non fanno ben sperare. Ottobre coincide con la deadline posta da Honda per decidere se continuare o lasciare la classe regina dell'automobilismo.
A determinarlo sarà la prossima miglioria sostanziosa, per la quale ci si aspetta un incremento di 35 o 40 CV. Il suo successo fungerà da discrimen per permettere a Honda di proseguire o consentire alla McLaren di tornare cliente. Zak Brown ha infatti dichiarato "Siamo amici di tutti" alludendo a più possibilità che il team di Woking avrebbe oltre a Honda, e tutto rientra nel gioco di incastri all'interno del paddock.
La McLaren è tuttavia un cliente scomodo, data l'estrema competitività del telaio, ora oscurata dal motore poco competitivo. Sia Ferrari sia Mercedes preferirebbero non motorizzarla, mentre Renault diviene l'alternativa più plausibile nonostante i problemi di affidabilità con i quali si ritrova a lottare attualmente.
fonte: f1world.it
Ma... non è che audi/porsche è interessata a entrare in F1 come motorista? :-fsk :-hlp
Vabbe allora rassegnamoci che il nostro calvario continuerà fino al 2020
Citazione di: pietro27 il 18 Luglio 2017, 18:53:11
Ma... non è che audi/porsche è interessata a entrare in F1 come motorista? :-fsk :-hlp
Non avrebbe senso entrare ora in F1 come motorista,ci sono Mercedes e Ferrari che sono troppo avanti rispetto alla concorrenza.
Per vedere un nuovo motorista dobbiamo aspettare almeno fino al 2021,ma questo non è scontato poiché un grande marchio,visto anche l'andazzo della Honda, ci pensa un milione di volte prima di entrare in F1
Citazione di: pietro27 il 18 Luglio 2017, 18:53:11
Ma... non è che audi/porsche è interessata a entrare in F1 come motorista? :-fsk :-hlp
Concordo con VInz purtroppo, non vedo perchè i crucchi dovrebbero fare meglio dei giapponesi perlomeno sul breve termine.
Citazione di: Michele il 18 Luglio 2017, 18:15:07
Da quanto leggo evinco che il passo indietro di Brown circa la motorizzazione e la conferma di Honda dipenda in massima parte dal fatto che Mercedes non abbia intenzione alcuna di darci uno straccio di motore. Mettiamoci nei loro panni, perché dovrebbero farlo? Addirittura, secondo Brown, Mercedes e Ferrari godrebbero nel vederci in queste condizioni pietose.
La Mercedes ha una visione limitata della situazione per me.
Immaginate che ritorno d'immagine se il mondiale fosse dominato da Mercedes e McLaren-Mercedes? Perché parliamoci chiaro,attualmente un team forte come la Mercedes non può essere dominato,tenderà sempre ad essere super competitivo.
Da questo punto di vista per il momento ammiro la Renault,vedremo però se quando il team ufficiale diventerà competitivo fornirà sempre gli stessi motori a RB...se mantiene una certa coerenza lo farà dato che anche Abiteboul affermò che nessuno tratta i propri clienti come Renault
Per me non hanno una visione limitata, hanno una visione sportiva al massimo. Come quando si diceva che avrebbero dovuto (e secondo qualcuno l'han fatto davvero) aiutare la Ferrari per rendere il Mondiale più bello e quindi appetibile a sponsor, etc.
Ma scusate, a loro cosa frega? Ferrari intasca più di loro a prescindere che vincano o perdano e dovrebbero pure aiutarli ad essere competitivi? Una fetta di c*lo no? Discorso simile per McLaren. A loro che McLaren torni al top non entra in tasca poi molto. Quello semmai è un discorso che interessa a Liberty e alla F1, che deve prendere sponsor.
Ecco, se la F1 dicesse chiaramente a Mercedes: "Oh belli, se prendiamo più sponsor con un Mondiale più competitivo, a chi arriva primo diamo il doppio dei soldi rispetto a chi arriva secondo". Allora magari loro sarebbero pure motivati ad "aiutare" chi sta dietro. Ma allo stato attuale Ferrari continua la sua tirannia e non molla mezzo privilegio, McLaren idem ma per una questione puramente economica: se rinunciamo pure ai bonus FIA, non ci rimane quasi più niente per campare... :-ahah
Rogert Benoit su Blick ha scritto oggi che Renault si sarebbe offerta come fornitore Sauber.
McLaren: c'è solo la Renault come alternativa alla Honda
La Mercedes non è disposta a fornire il team di Woking e con la Ferrari non c'è mai stato nulla di concreto: la McLaren conta sulla Renault se dovesse decidere di rompere il contratto con la Honda. Anche Alonso è in attesa di una risposta...
Se la McLaren non proseguirà il suo rapporto con la Honda nel Mondiale 2018 sarà equipaggiata con la power unit Renault.
E' quello che ha confermato tra le righe Zak Brown, parlando del futuro del team inglese sul fronte motoristico.
"Siamo una grande squadra – ha confermato – la McLaren ha dimostrato di saper vincere corse e campionati, ma credo che a diverse squadre piaccia vederci dove siamo oggi. Hanno paura che il team torni ad essere una minaccia, timore che è comprensibile".
Il messaggio è per Ferrari e Mercedes, che davanti alla richiesta di poter equipaggiare le monoposto 2018 di Woking hanno risposto un "no, grazie".
Se le relazioni con la Honda precipiteranno (ipotesi ancora poco probabile, ma non impossibile) resta quindi solo l'alternativa Renault, ma il tempo stringe, poiché gli ingegneri che sono operativi sul progetto 2018 hanno necessità di conoscere la power unit che equipaggerà la prossima monoposto.
"Abbiamo parlato con Honda su una varietà di scenari diversi – ha concluso Brown parlando a Sky sport news – crediamo ancora che i tecnici giapponesi possano risolvere i problemi attuali, ma non abbiamo molto tempo a disposizione, perché siamo arrivati alla fase di progettazione della vettura 2018 in cui è necessario conoscere l'architettura della power unit".
"Non possiamo permetterci un'altra stagione senza performance competitive, sono trascorsi tre anni dall'inizio di questa avventura. Ci serve un importante aumento della potenza, e stiamo valutando tutte le strade per risolvere questo problema, vogliamo tornare a vincere, come lo vuole Fernando".
Anche il pilota spagnolo sta facendo pressioni affinché la McLaren prenda una decisione definitiva sulla motorizzazione 2018.
Alonso spera probabilmente in una nuova power unit, ma intanto non sembrano azzerate le possibilità di vedere proseguire il suo rapporto con la McLaren anche in caso di permanenza della Honda. Ovviamente, in quel caso, con uno stipendio record...
Roberto Chinchero
fonte: motorsport.com
Per me c'è da matteresi l'anima in pace...si continua con Honda
Citazione di: vinz1926 il 26 Luglio 2017, 17:28:33
Per me c'è da matteresi l'anima in pace...si continua con Honda
Attendiamo dopo la pausa estiva, con doppio 0 in Ungheria e a Monza io credo che ci penseranno bene in McLaren
È ufficiale...la Sauber straccia il contratto con Honda
Fonte: http://www.formulapassion.it/2017/07/f1-ufficiale-niente-honda-la-sauber/
"...precise ragioni strategiche per il bene della Sauber"
Parole sante, state lontani da questa gente!
Citazione di: mp4-89 il 27 Luglio 2017, 17:03:33
"...precise ragioni strategiche per il bene della Sauber"
Parole sante, state lontani da questa gente!
Avete capito che il motore Honda non lo vuole neanche la Sauber? e la McLaren sta ancora qui a pensarci su??
Citazione di: britannia il 27 Luglio 2017, 18:10:50
Citazione di: mp4-89 il 27 Luglio 2017, 17:03:33
"...precise ragioni strategiche per il bene della Sauber"
Parole sante, state lontani da questa gente!
Avete capito che il motore Honda non lo vuole neanche la Sauber? e la McLaren sta ancora qui a pensarci su??
Ce un contratto che impedisce alla McLaren di mollare Honda. Pure i giapponesi hanno dichiarato che la McLaren non può lasciare Honda prima del termine stabilito.
Citazione di: Paul il 27 Luglio 2017, 19:23:56
Citazione di: britannia il 27 Luglio 2017, 18:10:50
Citazione di: mp4-89 il 27 Luglio 2017, 17:03:33
"...precise ragioni strategiche per il bene della Sauber"
Parole sante, state lontani da questa gente!
Avete capito che il motore Honda non lo vuole neanche la Sauber? e la McLaren sta ancora qui a pensarci su??
Ce un contratto che impedisce alla McLaren di mollare Honda. Pure i giapponesi hanno dichiarato che la McLaren non può lasciare Honda prima del termine stabilito.
Bisogna cercare di rescinderlo in qualsiasi modo
Non credo ci sia molto da esultare per questa notizia, obiettivamente. Sauber era una delle poche chance che aveva Honda di poter progredire in tempi più rapidi, soprattutto di poter avere controprove tecniche circa tutta una serie (infinita) di dubbi che ci portiamo dietro da anni...
La storia (soprattutto recente) della F1 ha dimostrato come non sempre i motori di oggi, per la loro complessità, abbiano comportamenti univoci su vetture diverse. L'esempio più eclatante è quello dei motori Renault, che su RedBull e Renault danno risposte (anche in termini di affidabilità) molto differenti.
Insomma, potevamo capire con due muletti Sauber se il limite di Honda sia strutturale o dipendente da una completa mancanza di integrazione con McLaren. Soprattutto potevamo provare una serie di robe senza dover puntualmente sacrificare almeno un pilota tra prove e gara.
Non so se i jappu butteranno la spugna, ma penso che nelle loro intenzioni vi fosse proprio la volontà di dare una svolta al progetto. Svolta che a questo punto si allontana... Un vero peccato. :'(
Non si esulta, però la scelta della Sauber è più che comprensibile.
La Honda si faccia due domande sul perché è stata mollata dalla Sauber
Citazione di: vinz1926 il 28 Luglio 2017, 15:40:42
Non si esulta, però la scelta della Sauber è più che comprensibile.
La Honda si faccia due domande sul perché è stata mollata dalla Sauber
Infatti, sono stati scaricati dal team peggiore della F1 attuale e continuano ancora a fornire un servizio di me**a alla McLaren.
Citazione di: Paul il 28 Luglio 2017, 15:57:39
Citazione di: vinz1926 il 28 Luglio 2017, 15:40:42
Non si esulta, però la scelta della Sauber è più che comprensibile.
La Honda si faccia due domande sul perché è stata mollata dalla Sauber
Infatti, sono stati scaricati dal team peggiore della F1 attuale e continuano ancora a fornire un servizio di me**a alla McLaren.
Vi quoto entrambi! Nessuno sta esultando, ma se anche Sauber decide di stare lontano dai giapponesi io due domande me le faccio
Citazione di: vinz1926 il 28 Luglio 2017, 15:40:42
Non si esulta, però la scelta della Sauber è più che comprensibile.
La Honda si faccia due domande sul perché è stata mollata dalla Sauber
Ohh esattamente, cavolo se il team meno prestazionale (McLaren a parte) rifiuta la fornitura della Honda mi pareva di capire gratis vorrà dire che Honda non da ne ora ne per il futuro la ben che minima parvenza di affidabilità quindi cari manager della McLaren questo non è un campanello d'allarme ma un trombone che suona a tutto spiano nelle orecchie e dice "VIA SUBITO DA HONDA"
Chiaramente il fatto che un team come Sauber abbia rifiutato Honda porta tutti noi a farci delle domande e a chiederci cosa ci sia di non detto (cose che non conosciamo, voci che circolano tra gli addetti ai lavori, magari anche dati e informazioni). Probabilmente qualcosa c'è e non è di certo una roba positiva sul conto dei giapponesi. Due domande ce le si fa tutti, le risposte poi vengono da sole, anche se la verità non la conosceremo mai (o la conosceremo magari tra qualche mese, ecco).
Però ecco, è una grande occasione persa (speriamo solo momentaneamente, si parla di un possibile accordo con Toro Rosso adesso, ma utilizzare come team muletto un team che è già muletto di un altro mi pare veramente difficile, non credo ci faranno 'sto favore) per Honda e di conseguenza anche per noi.
Io da tifoso McLaren mi auguravo che Honda avesse possibilità di sperimentare e "sfogarsi" su di un team senza ambizioni e meno prestigioso, di sommare i dati di quattro vetture a week-end invece di due così da raddoppiare la velocità di lavoro, che è quello che attualmente poi alla fine fanno tutti gli altri motoristi in F1 ed è un vantaggio mica da poco.
E poi speravo che i motori Honda su Sauber facessero meglio di quanto fatto su McLaren, anche solo per capire se c'è qualcosa del nostro progetto che, ovviamente in maniera del tutto involontaria, interferisce con loro o li manda fuori strada (o viceversa, manda fuori strada noi). Amen, si vede che non era destino, speriamo ci sia un piano di riserva per tutti... :'(
Ma nessuno mette in dubbio i vantaggi di avere un team muletto su cui "sfogare" tutta la propria creatività, e la Sauber probabilmente era il team migliore per questo tipo di obbiettivo, ma questo rifiuto ci da l'ennesimo indizio del fatto che Honda nella f1 attuale non ha la minima possibilità di essere, non dico competitiva, ma presentabile!
Ormai è inutile sperare anche in un miracolo, questi non usciranno mai da questa situazione e noi dobbiamo trovare il modo di andarcene il prima possibile, abbiamo avuto fin troppa pazienza.
Io da tifoso McLaren mi auguravo che Honda avesse possibilità di sperimentare e "sfogarsi" su di un team senza ambizioni e meno prestigioso
Quel team esiste già, e si chiama Mclaren!
Citazione di: mp4-89 il 28 Luglio 2017, 19:24:48
Ma nessuno mette in dubbio i vantaggi di avere un team muletto su cui "sfogare" tutta la propria creatività, e la Sauber probabilmente era il team migliore per questo tipo di obbiettivo, ma questo rifiuto ci da l'ennesimo indizio del fatto che Honda nella f1 attuale non ha la minima possibilità di essere, non dico competitiva, ma presentabile!
Ormai è inutile sperare anche in un miracolo, questi non usciranno mai da questa situazione e noi dobbiamo trovare il modo di andarcene il prima possibile, abbiamo avuto fin troppa pazienza.
Io da tifoso McLaren mi auguravo che Honda avesse possibilità di sperimentare e "sfogarsi" su di un team senza ambizioni e meno prestigioso
Quel team esiste già, e si chiama Mclaren!
Esatto la McLaren è il team su cui la Honda sperimenta, finora, e credo anche in futuro collezionando solo fallimenti
Beh sì, non vi do torto, ma è un po' un'ovvietà ragazzi... Cioè, è normale che Honda abbia sperimentato su di noi: aveva solo noi! Anche volendo, non avrebbe avuto altra possibilità di fare esperienza sui motori ibridi di F1 se non con McLaren, non aveva altri team su cui contare, come faceva? Voi mi potrete pure dire "ok, ma perché proprio noi? Non poteva andarsene altrove?". Certo che sì, ma è stata McLaren a scegliere Honda ed imporle un veto (caduto solo quest'anno) sulla fornitura ad altre scuderie. Quindi con chi ce la dobbiamo prendere? Con noi stessi. Siamo stati dei gran polli.
Eravamo talmente sicuri che Honda avrebbe fatto bene che li abbiamo blindati, ci siamo messi in gabbia da soli. Adesso la Sauber si sarà resa conto (per informazioni che, ripeto, non abbiamo, ma che sicuramente saranno molto negative) che Honda fa schifo. Non dico tre anni fa, ma già l'anno scorso, magari, avrebbe potuto invece soprassedere e prendersi Honda senza fiatare. Magari Honda quest'anno avrebbe fatto ca**re uguale eh, ma in compenso si sarebbe trovata con un team muletto su cui fare più esperienza invece che solo sulla povera McLaren. A quest'ora avrebbe avuto il doppio delle info a disposizione (e pure noi le avremmo avute) in vista del 2018 (ma pure delle ultime gare 2017) etc. etc.
Però coi se e coi ma non si scrive la storia, quindi questa è la situa attuale, beviamoci su... :-ubr
La formula 1 non è sperimentazione di soluzioni durante in mondiale ma competizione tra prodotti ultimati che si evolvono. Se vogliono sperimentare possono andare nel WEC dove il regolamento è più aperto.
In queste stagioni non ho visto sperimentare Mercedes o Ferrari ma portare in pista evoluzioni che Honda neanche si sogna. A Sakura sono 6 mesi che lavorano per avere la camera di combustione in stile Mercedes mentre Renault e Ferrari hanno portato tale soluzione in pista con più successo di Honda e in tempi più brevi.
Inoltre i loro esperimenti si sono rivelati dei totali fallimenti perché le idee erano sbagliate ma anche perché non possiedono i mezzi per creare una componentistica alla pari con quelli della concorrenza.
Citazione di: Paul il 29 Luglio 2017, 13:02:37
La formula 1 non è sperimentazione di soluzioni durante in mondiale ma competizione tra prodotti ultimati che si evolvono. Se vogliono sperimentare possono andare nel WEC dove il regolamento è più aperto.
In queste stagioni non ho visto sperimentare Mercedes o Ferrari ma portare in pista evoluzioni che Honda neanche si sogna. A Sakura sono 6 mesi che lavorano per avere la camera di combustione in stile Mercedes mentre Renault e Ferrari hanno portato tale soluzione in pista con più successo di Honda e in tempi più brevi.
Inoltre i loro esperimenti si sono rivelati dei totali fallimenti perché le idee erano sbagliate ma anche perché non possiedono i mezzi per creare una componentistica alla pari con quelli della concorrenza.
Hai ragione su tutto. Però dimentichi che Mercedes, Ferrari e Renault sono da decenni in F1 ininterrottamente. Honda no e, nello specifico, non gareggiava da quando i motori ibridi ancora non c'erano. In sostanza ha un'esperienza di tre anni e basta, è una neonata.
Questa non è certo una scusante per fare tanto schifo eh, al massimo una lieve attenuante, lo preciso.
La Sauber ci ha indicato la luce. Ora vai con l'accordo Mercedes e addio nippo, la vergnogna della f1.
Citazione di: KingDani il 30 Luglio 2017, 16:03:07
La Sauber ci ha indicato la luce. Ora vai con l'accordo Mercedes e addio nippo, la vergnogna della f1.
mercedes non vuole fornirci la PU, solo la Renault ma io preferisco la PU Honda.
Come scritto nell'altro post, paura del tutto ingiustificata quella di Mercedes nel fornirci un motore. Dimostriamo di gara in gara di avere ben altri limiti oltre a quello del motore, quindi anche con un razzo Mercedes ed un ottimo telaio, ma con Boullier e questi scienziati che pensano solo a fare le torte ad Alonso per il compleanno ai box, non saremmo comunque un'avversaria competitiva per il Mondiale. Al più ce la giocheremmo con RedBull (ammesso e non concesso arrivino sempre con un'auto al traguardo come sta avvenendo spesso quest'anno) per un mitico terzo posto nel Mondiale.
Eh si! Che schifo il terzo posto nel mondiale! Io ci sputo sopra!!! Molto meglio la situazione attuale.......
Se hai una tattica per assumere strateghi, meccanici e gente al muretto all'altezza di un top team avendo un motore che ci permette di fare al massimo il 9° posto nel mondiale, allora ha senso quello che hai teorizzato. Ma finché il motore, componente tecnica su cui si basa la progettazione della macchina e su cui quindi si pongono gli obbiettivi della stagione, "castra" le nostre possibilità di combattere per qualcosa di importante, allora è fisicamente impossibile assumere gente di livello perché non accetterebbe mai, a meno di stipendi assurdi che nessuno si può permettere.
Il più grande problema della McLaren è il motore, e le garanzie tecniche che Honda non dà e ho paura non potrà mai dare. Senza le garanzie tecniche non si può costruire un team in grado di vincere, per semplici motivi matematici. Basta guardare Prodromou: assunto per creare una vettura competitiva sotto l'aspetto aerodinamico, cosa che ha fatto, e ora si ritrova demotivato e sull'orlo di una crisi di nervi perché il suo lavoro è rallentato dell'incapacità Honda, nonché inutile o quasi. La gente del calibro di Prodromou non verrà mai da noi senza le "famose" garanzie tecniche.
No, io non ho una tattica onestamente, ma non ce l'hanno nemmeno loro purtroppo, perché adesso che Mercedes si è tirata indietro non è che restino moltissime opzioni aperte.
Io la vedo così: vuoi cambiare Honda? Va bene, prendi Renault. Il Mondiale non lo vincerai non dico mai (ma potrei pure dirlo), ma per i prossimi sei o sette anni di sicuro no. Migliori i tuoi risultati? Nell'immediato magari sì. Arrivi a giocartela con RedBull toh, arrivi quarto nel Mondiale (terzo non oso pensarlo finché da quelle parti c'è Newey, ma se vi fa piacere dire terzo posto a parità di propulsore con RedBull, ditelo pure, quarto o terzo cambia poco alla fine). Che fai a quel punto? Prendi i tecnici e gli strateghi migliori adesso che non sei più nella me**a, giusto?
Ops! Sono tutti in Ferrari e Mercedes. Ops! Vogliono giocarsi il Mondiale e tu non lo puoi vincere. Che fai? Fai come il gioco dell'oca, torni alla casella di partenza: cambi motore? Va bene. Rimani dove sei? Va bene (già c'eravamo quattro anni fa, figuriamoci che novità). Aspetti un nuovo motorista? Va bene. Abbiamo aspettato Honda da quando si sapeva che Mercedes si sarebbe fatta la sua scuderia, ne aspettiamo un altro, anche questa non è una novità.
Nel mentre passa il tempo e tu rimani lì. Honda l'hai scaricata, l'hai lasciata al suo destino: magari si ritira nel giro di due anni dalla F1 con le mani sul sedere. Magari arriva a fornire, che ne so, la Williams, e scopri che ha fatto progressi enormi, boh! Non lo so, ma non ci interessa, perché tanto ormai Honda è andata. Tu però che fai? Non sei più ultimo o penultimo nel Mondiale come quando eri con Honda eh, ora sei quarto, anzi no, sei terzo. Bene. Che fai?
Hai le famose "garanzie tecniche" di arrivare terzo, come la prendi al gente motivata a vincere il Mondiale? Sei comunque nello stesso imbuto di prima. È un imbuto un po' meno schifoso, ma è lo stesso imbuto di prima. E in tutto questo ti dimentichi che sei McLaren e che gli sponsor vogliono vederti vincere, non giocarti il podio con Ricciardo quando va bene.
Essere terzi nel mondiale permette di avere l'appeal per strappare tecnici di valore a Mercedes e Ferrari, gli sponsor permettono investimenti maggiori quindi anche la possibilità di stipendi maggiori.
È ovvio che Renault al momento non è la soluzione ideale ma hai la sicurezza che nel giro di 2, massimo 3 anni avrai un motore a livello di Mercedes e Ferrari, garanzia che con Honda non hai, e quindi la garanzia di poterti potenzialmente giocare un mondiale, quindi hai l'appeal (e pure il nome) per convincere piloti, ingegneri, meccanici ecc di livello alto a venire nella tua squadra.
È ovvio che con Mercedes questo lo si può fare già dal prossimo anno, proprio per quello non vogliono darci i motori. Infatti, proprio il rifiuto di Mercedes conferma la mia tesi: con motori Mercedes nel giro di poco saremmo da mondiale, e lo sanno pure loro. Se avessero la sicurezza che il nostro team fa pena e in nessun modo sarà mai a livello dei loro tecnici, allora ci darebbero i motori.
Ah, per la cronaca, abbiamo strappato Prodromou alla RB pur arrivando ben dietro in campionato. Come abbiamo fatto? Avevamo l'appeal da "top team", cosa che ora non abbiamo più per colpa di Honda, e Prodromou si pente della sua scelta.
Citazione di: pietro27 il 31 Luglio 2017, 07:21:54
Essere terzi nel mondiale permette di avere l'appeal per strappare tecnici di valore a Mercedes e Ferrari, gli sponsor permettono investimenti maggiori quindi anche la possibilità di stipendi maggiori.
È ovvio che Renault al momento non è la soluzione ideale ma hai la sicurezza che nel giro di 2, massimo 3 anni avrai un motore a livello di Mercedes e Ferrari, garanzia che con Honda non hai, e quindi la garanzia di poterti potenzialmente giocare un mondiale, quindi hai l'appeal (e pure il nome) per convincere piloti, ingegneri, meccanici ecc di livello alto a venire nella tua squadra.
È ovvio che con Mercedes questo lo si può fare già dal prossimo anno, proprio per quello non vogliono darci i motori. Infatti, proprio il rifiuto di Mercedes conferma la mia tesi: con motori Mercedes nel giro di poco saremmo da mondiale, e lo sanno pure loro. Se avessero la sicurezza che il nostro team fa pena e in nessun modo sarà mai a livello dei loro tecnici, allora ci darebbero i motori.
Ah, per la cronaca, abbiamo strappato Prodromou alla RB pur arrivando ben dietro in campionato. Come abbiamo fatto? Avevamo l'appeal da "top team", cosa che ora non abbiamo più per colpa di Honda, e Prodromou si pente della sua scelta.
Io questa garanzia di avere un motore da titolo Mondiale nel giro di 2 o 3 anni con Renault onestamente, ma proprio onestamente, non ce la vedo manco per niente. Però stavolta spero di sbagliarmi alla grande eh, ci mancherebbe altro.
Per me non esiste la garanzia che Renault faccia il balzo così come non esiste la sicurezza che per i prossimi 10 anni Honda farà perennemente schifo nei secoli dei secoli amen. Poi tutto può essere, avessi la possibilità di prevedere il futuro, sarei milionari coi soldi della SNAI :-evvi :-evvi
Non credo nemmeno che McLaren abbia perso tutto il suo appeal. Facciamo schifo per svariate ragioni, dal motore ad alcuni elementi del team, però nella F1 restiamo pur sempre una delle pochissime super-potenze in grado di risvegliarsi in qualsiasi momento. Abbiamo ancora un nome, i soldi, la possibilità di attrarre qualche sponsor con risultati appena più decenti, la protezione della FIA che mai ci lascerebbe andare a fondo, Alonso ed un potere mediatico non di secondo piano (per noi che siamo in Italia è difficile rendercene conto eh, ma in UK McLaren è ancora su tutte le copertine).
Per ora, cioè adesso. Domani non so come e dove saremo.
Il problema qui è che gli elementi che hai elencato (soldi, nome e possibilità di sponsor) sono tutte cose che stiamo progressivamente perdendo per colpa di Honda. Con Renault già subito, all'istante, saremmo quarti assoluti. Calcolando la curva di crescita di Renault nel giro di pochi anni di sicuro il motore potrebbe diventare al livello Mercedes, e sì, è un "potrebbe", ma molto più vicino al "può" rispetto a Honda.
L'unica condizione in cui terrei Honda è nel caso i giapponesi fossero disposti a triplicare i soldi investiti, assumere ingegneri europei e diventare fornitore di un altro costruttore da usare come nostro team b, e visto che nessuna di queste condizioni è possibile, non vedo motivo di restare con Honda.
Citazione di: pietro27 il 31 Luglio 2017, 20:05:26
Il problema qui è che gli elementi che hai elencato (soldi, nome e possibilità di sponsor) sono tutte cose che stiamo progressivamente perdendo per colpa di Honda. Con Renault già subito, all'istante, saremmo quarti assoluti. Calcolando la curva di crescita di Renault nel giro di pochi anni di sicuro il motore potrebbe diventare al livello Mercedes, e sì, è un "potrebbe", ma molto più vicino al "può" rispetto a Honda.
L'unica condizione in cui terrei Honda è nel caso i giapponesi fossero disposti a triplicare i soldi investiti, assumere ingegneri europei e diventare fornitore di un altro costruttore da usare come nostro team b, e visto che nessuna di queste condizioni è possibile, non vedo motivo di restare con Honda.
Pienamente d'accordo, l'unico caso in cui terrei Honda è se triplicasse gli investimenti da 100 a 300 milioni. Finire 3° o 4° nel mondiale cambia moltissimo in termini di $$$ sono milioni in più che entrano rispetto a un 9° o 10° posto oltre che ovviamente come già detto torneremmo ad avere credibilità e interesse degli sponsor e dei tecnici ingegneri ecc....
Il fatto è che se la Renault impiega 5 anni per un motore competitivo,se Honda ci arriva farà un motore competitivo tra 20 anni
Citazione di: Michele il 31 Luglio 2017, 19:24:52
Citazione di: pietro27 il 31 Luglio 2017, 07:21:54
Essere terzi nel mondiale permette di avere l'appeal per strappare tecnici di valore a Mercedes e Ferrari, gli sponsor permettono investimenti maggiori quindi anche la possibilità di stipendi maggiori.
È ovvio che Renault al momento non è la soluzione ideale ma hai la sicurezza che nel giro di 2, massimo 3 anni avrai un motore a livello di Mercedes e Ferrari, garanzia che con Honda non hai, e quindi la garanzia di poterti potenzialmente giocare un mondiale, quindi hai l'appeal (e pure il nome) per convincere piloti, ingegneri, meccanici ecc di livello alto a venire nella tua squadra.
È ovvio che con Mercedes questo lo si può fare già dal prossimo anno, proprio per quello non vogliono darci i motori. Infatti, proprio il rifiuto di Mercedes conferma la mia tesi: con motori Mercedes nel giro di poco saremmo da mondiale, e lo sanno pure loro. Se avessero la sicurezza che il nostro team fa pena e in nessun modo sarà mai a livello dei loro tecnici, allora ci darebbero i motori.
Ah, per la cronaca, abbiamo strappato Prodromou alla RB pur arrivando ben dietro in campionato. Come abbiamo fatto? Avevamo l'appeal da "top team", cosa che ora non abbiamo più per colpa di Honda, e Prodromou si pente della sua scelta.
Io questa garanzia di avere un motore da titolo Mondiale nel giro di 2 o 3 anni con Renault onestamente, ma proprio onestamente, non ce la vedo manco per niente. Però stavolta spero di sbagliarmi alla grande eh, ci mancherebbe altro.
Per me non esiste la garanzia che Renault faccia il balzo così come non esiste la sicurezza che per i prossimi 10 anni Honda farà perennemente schifo nei secoli dei secoli amen. Poi tutto può essere, avessi la possibilità di prevedere il futuro, sarei milionari coi soldi della SNAI :-evvi :-evvi
Non credo nemmeno che McLaren abbia perso tutto il suo appeal. Facciamo schifo per svariate ragioni, dal motore ad alcuni elementi del team, però nella F1 restiamo pur sempre una delle pochissime super-potenze in grado di risvegliarsi in qualsiasi momento. Abbiamo ancora un nome, i soldi, la possibilità di attrarre qualche sponsor con risultati appena più decenti, la protezione della FIA che mai ci lascerebbe andare a fondo, Alonso ed un potere mediatico non di secondo piano (per noi che siamo in Italia è difficile rendercene conto eh, ma in UK McLaren è ancora su tutte le copertine).
Per ora, cioè adesso. Domani non so come e dove saremo.
Niente da fare, sarà un caso ma non sono mai d'accordo con te :-ahah
Davvero non riesco a capire come tu, NELLA SITUAZIONE ATTUALE, possa sputare sopra ad un eventuale terzo/posto nel mondiale. Ok, la filosofia di ogni tifoso Mclaren (io compreso) è fossilizzata sulla vittoria e basta, ma a tutto c'è un limite. Ti posso fare un esempio culinario, io odio i broccoli (giuro, non riesco proprio a mangiarli) ma dopo tre anni che non faccio altro che mangiare (Honda) me**a allora ecco che improvvisamente i broccoli non appaiono poi così cattivi!
Honda ci sta affossando, stiamo perdendo tutto! E se non vogliamo smarrire qual poco che è rimasto (Prodomou) non ci sono alternative al cambio di motore perchè l'Ungheria ha dimostrato che la nostra macchina è molto competitiva.
Ah ultima cosa! Quest'anno il nostro storico sponsor Johnnie Walker è andato a "sporcare" le carene delle storica Force India, che in teoria come appeal non potrebbe neanche permettersi di allacciarci le scarpe!
Ecco, se noi fossimo la terza/quarta forza del mondiale questo cambio sarebbe avvenuto lo stesso? Non credo proprio, e stiamo parlando di uno sponsor che ci sosteneva da più di dieci anni.
Citazione di: mp4-89 il 31 Luglio 2017, 23:17:39
Citazione di: Michele il 31 Luglio 2017, 19:24:52
Citazione di: pietro27 il 31 Luglio 2017, 07:21:54
Essere terzi nel mondiale permette di avere l'appeal per strappare tecnici di valore a Mercedes e Ferrari, gli sponsor permettono investimenti maggiori quindi anche la possibilità di stipendi maggiori.
È ovvio che Renault al momento non è la soluzione ideale ma hai la sicurezza che nel giro di 2, massimo 3 anni avrai un motore a livello di Mercedes e Ferrari, garanzia che con Honda non hai, e quindi la garanzia di poterti potenzialmente giocare un mondiale, quindi hai l'appeal (e pure il nome) per convincere piloti, ingegneri, meccanici ecc di livello alto a venire nella tua squadra.
È ovvio che con Mercedes questo lo si può fare già dal prossimo anno, proprio per quello non vogliono darci i motori. Infatti, proprio il rifiuto di Mercedes conferma la mia tesi: con motori Mercedes nel giro di poco saremmo da mondiale, e lo sanno pure loro. Se avessero la sicurezza che il nostro team fa pena e in nessun modo sarà mai a livello dei loro tecnici, allora ci darebbero i motori.
Ah, per la cronaca, abbiamo strappato Prodromou alla RB pur arrivando ben dietro in campionato. Come abbiamo fatto? Avevamo l'appeal da "top team", cosa che ora non abbiamo più per colpa di Honda, e Prodromou si pente della sua scelta.
Io questa garanzia di avere un motore da titolo Mondiale nel giro di 2 o 3 anni con Renault onestamente, ma proprio onestamente, non ce la vedo manco per niente. Però stavolta spero di sbagliarmi alla grande eh, ci mancherebbe altro.
Per me non esiste la garanzia che Renault faccia il balzo così come non esiste la sicurezza che per i prossimi 10 anni Honda farà perennemente schifo nei secoli dei secoli amen. Poi tutto può essere, avessi la possibilità di prevedere il futuro, sarei milionari coi soldi della SNAI :-evvi :-evvi
Non credo nemmeno che McLaren abbia perso tutto il suo appeal. Facciamo schifo per svariate ragioni, dal motore ad alcuni elementi del team, però nella F1 restiamo pur sempre una delle pochissime super-potenze in grado di risvegliarsi in qualsiasi momento. Abbiamo ancora un nome, i soldi, la possibilità di attrarre qualche sponsor con risultati appena più decenti, la protezione della FIA che mai ci lascerebbe andare a fondo, Alonso ed un potere mediatico non di secondo piano (per noi che siamo in Italia è difficile rendercene conto eh, ma in UK McLaren è ancora su tutte le copertine).
Per ora, cioè adesso. Domani non so come e dove saremo.
Niente da fare, sarà un caso ma non sono mai d'accordo con te :-ahah
Davvero non riesco a capire come tu, NELLA SITUAZIONE ATTUALE, possa sputare sopra ad un eventuale terzo/posto nel mondiale. Ok, la filosofia di ogni tifoso Mclaren (io compreso) è fossilizzata sulla vittoria e basta, ma a tutto c'è un limite. Ti posso fare un esempio culinario, io odio i broccoli (giuro, non riesco proprio a mangiarli) ma dopo tre anni che non faccio altro che mangiare (Honda) me**a allora ecco che improvvisamente i broccoli non appaiono poi così cattivi!
Honda ci sta affossando, stiamo perdendo tutto! E se non vogliamo smarrire qual poco che è rimasto (Prodomou) non ci sono alternative al cambio di motore perchè l'Ungheria ha dimostrato che la nostra macchina è molto competitiva.
Ah ultima cosa! Quest'anno il nostro storico sponsor Johnnie Walker è andato a "sporcare" le carene delle storica Force India, che in teoria come appeal non potrebbe neanche permettersi di allacciarci le scarpe!
Ecco, se noi fossimo la terza/quarta forza del mondiale questo cambio sarebbe avvenuto lo stesso? Non credo proprio, e stiamo parlando di uno sponsor che ci sosteneva da più di dieci anni.
Esatto questo è il punto :-ok :-ok :-ok
No no, io sul terzo posto non ci sputo eh, è che mi preoccupa arrivare terzi e rimanere lì. Preferirei fallire miseramente e ritirarmi che vedere McLaren ridotta al rango di comprimaria per i prossimi vent'anni in stile Williams. Se poi essere comprimari fosse solo un passaggio intermedio prima di tornare grandi, va bene. Se fosse così però. Siamo sempre nel campo delle ipotesi, come quando dite "Honda non riuscirà mai a vincere": è una vostra ipotesi (supportata da fatti, per carità, non lo contesto). Ipotesi per ipotesi, non avremo mai la controprova...
L'esempio di Johnnie Walker non c'entra molto eh: Force India aveva come sponsor Smirnoff (la vodka, buona tra l'altro) che è dello stesso identico gruppo di Johnnie Walker, Diageo, che è a sua volta un socio di Mallya in Force India. Hanno semplicemente fatto una scelta commerciale: Johnnie Walker sono anni e anni che è un brand presente in F1, hanno pensato fosse il caso di investire su quello per la F1 raddoppiandone la visibilità e togliendone a Smirnoff che opera in altre frange di mercato. Tutto qui, veramente. Posso pure mollarci, ma loro in Force India sono molto più padroni che in McLaren, forse gli conviene così.
Il fatto è che con Tag Heuer o Mercedes, passando per Diageo ed altri brand, McLaren negli ultimi anni ha sempre scelto di non accettare società, ma soltanto sponsorizzazioni. È una scelta che ci sta, non vogliono partnership invasive, ma gli sponsor devono fare le proprie scelte di conseguenza, a prescindere da tutto.
Poi sì, con questi risultati indubbiamente dureremo ancora poco: perderemo soldi, sponsor, visibilità etc. Con questi risultati però, io non credo che (con Honda, Renault, Mercedes o PincoPallo) continueremo ancora per molto a fare ca**re così tanto. Ripeto, mi preoccupa molto di più non fare ca**re, ma nemmeno vincere, che fare ca**re e basta.
Citazione di: Michele il 01 Agosto 2017, 21:15:49
No no, io sul terzo posto non ci sputo eh, è che mi preoccupa arrivare terzi e rimanere lì. Preferirei fallire miseramente e ritirarmi che vedere McLaren ridotta al rango di comprimaria per i prossimi vent'anni in stile Williams. Se poi essere comprimari fosse solo un passaggio intermedio prima di tornare grandi, va bene. Se fosse così però. Siamo sempre nel campo delle ipotesi, come quando dite "Honda non riuscirà mai a vincere": è una vostra ipotesi (supportata da fatti, per carità, non lo contesto). Ipotesi per ipotesi, non avremo mai la controprova...
L'esempio di Johnnie Walker non c'entra molto eh: Force India aveva come sponsor Smirnoff (la vodka, buona tra l'altro) che è dello stesso identico gruppo di Johnnie Walker, Diageo, che è a sua volta un socio di Mallya in Force India. Hanno semplicemente fatto una scelta commerciale: Johnnie Walker sono anni e anni che è un brand presente in F1, hanno pensato fosse il caso di investire su quello per la F1 raddoppiandone la visibilità e togliendone a Smirnoff che opera in altre frange di mercato. Tutto qui, veramente. Posso pure mollarci, ma loro in Force India sono molto più padroni che in McLaren, forse gli conviene così.
Il fatto è che con Tag Heuer o Mercedes, passando per Diageo ed altri brand, McLaren negli ultimi anni ha sempre scelto di non accettare società, ma soltanto sponsorizzazioni. È una scelta che ci sta, non vogliono partnership invasive, ma gli sponsor devono fare le proprie scelte di conseguenza, a prescindere da tutto.
Poi sì, con questi risultati indubbiamente dureremo ancora poco: perderemo soldi, sponsor, visibilità etc. Con questi risultati però, io non credo che (con Honda, Renault, Mercedes o PincoPallo) continueremo ancora per molto a fare ca**re così tanto. Ripeto, mi preoccupa molto di più non fare ca**re, ma nemmeno vincere, che fare ca**re e basta.
Beh io personalmente preferisco arrivare 3° anche per due, tre o quattro anni piuttosto che come adesso, arrivare 3° non vuol dire essere comprimari, nel 2012 arrivammo 3° e vincemmo 7 gare una in più del 2011 che siamo arrivati 2° e 2 in più del 2010 che anche li siamo arrivati 2° quindi arrivare 3° non ci sputerei per niente sopra. Certo che è e dev'essere un passaggio la McLaren ha il potenziale e il dovere di vincere punto. Un'ipotesi che come riconosci anche tu è supportata dai fatti si chiama realtà e la realtà è che con Honda non si vincerà mai nulla ed è una quasi certezza, magari prima o poi ci capiranno qualcosa e si potrà avere una discreta affidabilità ma in quel momento Mercedes e Ferrari e pure Red Bull saranno già più avanti per cui il risultato vien da sè. Per poterci giocare un mondiale alla pari della Mercedes Honda dovrebbe fare passi da gigante che non è tecnicamente ne mentalmente in grado di fare tutto qui.
https://youtu.be/k1T67BodOMQ
E' parecchio che lo seguo e in effetti avevo già visto questo video, fatto bene a postarlo :)
Citazione di: Arkhans il 08 Agosto 2017, 12:56:37
E' parecchio che lo seguo e in effetti avevo già visto questo video, fatto bene a postarlo :)
Credo che sia l'opposto di quello che ha fatto Honda in questi anni
Boullier, la McLaren deciderà il motore entro settembre
Il direttore corse della McLaren Eric Boullier ha detto che il team deciderà la sua partnership per il motore 2018 entro settembre. questo per non andare oltre alle scadenze della progettazione dell'auto del prossimo anno.
Boullier, rispondendo alla domanda sulla scadenza da dare per decidere il motore della prossima stagione, ha detto: "Tecnicamente si può cambiare un motore in 12 settimane. Poi puoi cambiarlo in qualsiasi momento prima della stagione successiva, ma è meglio non andare oltre a tre mesi dalla prima gara. Tuttavia dovrà essere settembre, se vuoi fare il design di base attorno a un motore".
Boullier ha anche sottolineato che la McLaren è stata completamente delusa dalle sue prestazioni nelle prime 11 gare di questa stagione.
"Ovviamente, visto come abbiamo finito l'anno scorso, non possiamo essere contenti di dove siamo, riguardo alla situazione, l'affidabilità e le prestazioni. C'era l'ambizione di fare un lavoro migliore quest'anno, ma questo non è successo. Non possiamo essere molto felici finora".
La Honda dovrebbe comunque proseguire in F1 con la Toro Rosso, per quanto riguarda la McLaren, alcune indiscrezioni parlano di un contatto con la Renault.
fonte: GPupdate.net
Alla fine Honda è uscita allo scoperto. Due sostanziali ammissioni:
- Il motore testato da Norris nei test di Ungheria era un motore evoluto (spec4)
- Da qui alla fine del Mondiale dovrebbero arrivare altre due specifiche (spec5 e spec6)
Se l'obiettivo della spec4 era chiudere il divario con Renault, l'obiettivo delle altre spec, spiega Hasegawa, è addirittura colmare il divario con i motoristi di testa (magari però adesso è anche un po' ora di posare il fiasco) da qui a fine campionato.
Dubito fortemente che questo avverrà, anche se l'ultima spec dovrebbe già essere ai livelli prestazionali di Renault, certo è che sei o sette evoluzioni nel corso di un solo campionato sono uno sforzo immane in termini di lavoro e risorse per cui, per me (continuo a ripeterlo), vale la pena dare un'ultima occasione ad Honda. Questi sono giapponesi ma lavorano come cinesi da mesi 24 su 24, non hanno ferie e malattie, sono lì che producono evoluzioni come se non ci fosse un domani... Vediamo cosa tirano fuori, credo che SPA e Monza dirà moltissimo su dove siamo.
Fonte: http://www.formulapassion.it/2017/08/f1-honda-progetta-aggiornamenti-fino-allo-spec-6/
Io credo solo alla pista, e finché non vedo non credo.
Citazione di: Michele il 17 Agosto 2017, 13:38:45
Alla fine Honda è uscita allo scoperto. Due sostanziali ammissioni:
- Il motore testato da Norris nei test di Ungheria era un motore evoluto (spec4)
- Da qui alla fine del Mondiale dovrebbero arrivare altre due specifiche (spec5 e spec6)
Se l'obiettivo della spec4 era chiudere il divario con Renault, l'obiettivo delle altre spec, spiega Hasegawa, è addirittura colmare il divario con i motoristi di testa (magari però adesso è anche un po' ora di posare il fiasco) da qui a fine campionato.
Dubito fortemente che questo avverrà, anche se l'ultima spec dovrebbe già essere ai livelli prestazionali di Renault, certo è che sei o sette evoluzioni nel corso di un solo campionato sono uno sforzo immane in termini di lavoro e risorse per cui, per me (continuo a ripeterlo), vale la pena dare un'ultima occasione ad Honda. Questi sono giapponesi ma lavorano come cinesi da mesi 24 su 24, non hanno ferie e malattie, sono lì che producono evoluzioni come se non ci fosse un domani... Vediamo cosa tirano fuori, credo che SPA e Monza dirà moltissimo su dove siamo.
Fonte: http://www.formulapassion.it/2017/08/f1-honda-progetta-aggiornamenti-fino-allo-spec-6/
Sforzo immane che ci porta a cosa? superare la Sauber nel costruttori e finire 9° al posto che 10°?, io tutte ste evoluzioni non le vedo comunque vedremo SPA e Monza che sono circuiti "normali" dove siamo messi. Se lavorano 24 ore su 24 senza ferie ne malattie fanno quello che devono fare visto il disastro che hanno combinato in questi tre anni ma per quanto mi riguarda da Dicembre 2017 possono prendersela comoda e andare tutti i vacanza perché la McLaren farà a meno del motore Honda.
Citazione di: britannia il 19 Agosto 2017, 12:39:45
Citazione di: Michele il 17 Agosto 2017, 13:38:45
Alla fine Honda è uscita allo scoperto. Due sostanziali ammissioni:
- Il motore testato da Norris nei test di Ungheria era un motore evoluto (spec4)
- Da qui alla fine del Mondiale dovrebbero arrivare altre due specifiche (spec5 e spec6)
Se l'obiettivo della spec4 era chiudere il divario con Renault, l'obiettivo delle altre spec, spiega Hasegawa, è addirittura colmare il divario con i motoristi di testa (magari però adesso è anche un po' ora di posare il fiasco) da qui a fine campionato.
Dubito fortemente che questo avverrà, anche se l'ultima spec dovrebbe già essere ai livelli prestazionali di Renault, certo è che sei o sette evoluzioni nel corso di un solo campionato sono uno sforzo immane in termini di lavoro e risorse per cui, per me (continuo a ripeterlo), vale la pena dare un'ultima occasione ad Honda. Questi sono giapponesi ma lavorano come cinesi da mesi 24 su 24, non hanno ferie e malattie, sono lì che producono evoluzioni come se non ci fosse un domani... Vediamo cosa tirano fuori, credo che SPA e Monza dirà moltissimo su dove siamo.
Fonte: http://www.formulapassion.it/2017/08/f1-honda-progetta-aggiornamenti-fino-allo-spec-6/
Sforzo immane che ci porta a cosa? superare la Sauber nel costruttori e finire 9° al posto che 10°?, io tutte ste evoluzioni non le vedo comunque vedremo SPA e Monza che sono circuiti "normali" dove siamo messi. Se lavorano 24 ore su 24 senza ferie ne malattie fanno quello che devono fare visto il disastro che hanno combinato in questi tre anni ma per quanto mi riguarda da Dicembre 2017 possono prendersela comoda e andare tutti i vacanza perché la McLaren farà a meno del motore Honda.
Quotone grande come una casa
Citazione di: Mika85 il 29 Agosto 2017, 08:37:47
Ovunque sul web: autosport.com, motorsport.com ecc..
Vedi qui, ad esempio: https://www.autosport.com/f1/news/131488/honda-found-no-problem-with-alonso-engine
In ogni caso non mi aspetto conseguenze: la mclaren (con la m minuscola volontariamente) è ormai prona ad Alonso. Questo figlio di pu****a, per quanto bravo al volante, fino alla fine riuscirá dove fallì nel 2007, ossia mandare definitivamente a pu****a la squadra più vincente di sempre con la Ferrari.
Come farà?
Semplice. Ora ci costringerà a cambiate motorista: prenderemo Renault. Honda andrà con qualcun altro e dopo aver fatto 3 anni di disastri a spese nostre, tirerà fuori un motorone. Peccato noi staremo pagando i transalpini dissanguandoci finanziariamente per tenerci l'asturiano, che non resterà certo a stipendio ridotto.
Fine della mclaren, anche di quella con la minuscola, intendo.
D'altro canto siamo in mano a beduini e gente il cui unico merito nella vita è quello di essere nata col c*lo su un pozzo di petrolio. Non vedo come potremmo salvarci da una situazione simile.
Tutto vero, ahimè. Ma dubito fortemente che Honda riesca a sfornare questo motorone di cui parli. Poi vista la nostra sfiga potrebbe anche accadere, ma al momento le probabilità sono davvero bassissime. 0 progressi, anzi, parecchi passi indietro rispetto ai migliori da quando è in F1, non vedo come potrebbe recuperare il gap infinito in un annetto scarso.
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
E altro mega quotone anche qui. :-appl
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
Concordo su tutto. +1
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
Certo.
Scenario impossibile.
Ma quante cose impossibili abbiamo visto accadere negli ultimi 3 anni? Chi, 4 anni fa, avrebbe scommesso sulla McLaren ridotta ad un cesso arancio e nero in lotta con le Sauber?
Secondo me continuate a sottostimare il fattore politico: Honda che lascia non solo è un disastro per Honda ma per tutta la F1. Perdere un costruttore di questa portata economica è un danno estremo, specie considerato che le regole post 2020, se non erro, sono tutt'altro che ben definite.
In sella da quest'anno ci sono gli Americani, che sono disposti a tutto pur di aumentare lo show... e non mi pare che un mezzo monomarca mercedes possa andare in questa direzione. Si spingerà per l'equiparazione delle PU seppur con diversi costruttori. Non parliamo poi di rendere redivivo Alonso, che varrebbe di per sè il prezzo dell'abbonamento a Sky.
Eppoi scusate, ma credo il fatto che Ilien abbia messo le tende a Sakura non sia circostanza da trascurare.
Intendiamoci: anche a me stanno sul ca**o i Japu e spero che vadano all'inferno da qui a domattina per quanto in basso ci hanno fatto cadere e perchè sono, seppur indirettamente, la concausa principale di ciò che ha portato alla mala cacciata di Dennis. Tuttavia continuo a pensare che buttarsi altrove sarebbe un salto nel vuoto più che restare con loro, sotto una serie di punti di vista.
L'unica opzione su cui lavorerei, se fossi nei nostri, sarebbe quella sul motorista per l'ipotetico post 2020.
Dalla bontà delle scelte fatte nei prossimi mesi dipende il futuro della McLaren per molti anni a venire.
Anche se forse la scelta è semplice: per non sbagliare basta fare l'esatto contrario di quello che dice Alonso.
Così andiamo fuori topic ma, per farla brevissima, penso che al 2020 vi si può arrivare anche per transizione con un altro fornitore e poi si vedrà. Il 2020 è tra oltre 2 anni, non l'anno prossimo, e altri 2 anni a questo livello non li reggeremo, né noi tifosi, né il gruppo McLaren. Honda? Vada al diavolo.
A meno che Honda non sia disposta a raddoppiare gli sforzi economici e ad assumere i migliori ingegneri da Mercedes e Ferrari, non riuscirà mai a sfornare qualcosa di decente. Io non credo che la squadra possa sopravvivere a altri 2 anni così.
Citazione di: Mika85 il 29 Agosto 2017, 15:38:09
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
Certo.
Scenario impossibile.
Ma quante cose impossibili abbiamo visto accadere negli ultimi 3 anni? Chi, 4 anni fa, avrebbe scommesso sulla McLaren ridotta ad un cesso arancio e nero in lotta con le Sauber?
Secondo me continuate a sottostimare il fattore politico: Honda che lascia non solo è un disastro per Honda ma per tutta la F1. Perdere un costruttore di questa portata economica è un danno estremo, specie considerato che le regole post 2020, se non erro, sono tutt'altro che ben definite.
In sella da quest'anno ci sono gli Americani, che sono disposti a tutto pur di aumentare lo show... e non mi pare che un mezzo monomarca mercedes possa andare in questa direzione. Si spingerà per l'equiparazione delle PU seppur con diversi costruttori. Non parliamo poi di rendere redivivo Alonso, che varrebbe di per sè il prezzo dell'abbonamento a Sky.
Eppoi scusate, ma credo il fatto che Ilien abbia messo le tende a Sakura non sia circostanza da trascurare.
Intendiamoci: anche a me stanno sul ca**o i Japu e spero che vadano all'inferno da qui a domattina per quanto in basso ci hanno fatto cadere e perchè sono, seppur indirettamente, la concausa principale di ciò che ha portato alla mala cacciata di Dennis. Tuttavia continuo a pensare che buttarsi altrove sarebbe un salto nel vuoto più che restare con loro, sotto una serie di punti di vista.
L'unica opzione su cui lavorerei, se fossi nei nostri, sarebbe quella sul motorista per l'ipotetico post 2020.
Dalla bontà delle scelte fatte nei prossimi mesi dipende il futuro della McLaren per molti anni a venire.
Anche se forse la scelta è semplice: per non sbagliare basta fare l'esatto contrario di quello che dice Alonso.
Esatto un cesso arancio e nero
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
quoto tutto.
Ormai Honda non ha speranze di migliorarsi più di tanto se in 3 anni (metà della durata del contratto) la situazione non è cambiata...anzi sembra peggiore rispetto al 2015.
Per me non sono indispensabili,aiutano economicamente ma mo non facessero passare la McLaren come team senza soldi,mancano gli sponsor ma non penso che avremo difficoltà economiche a mettere in pista una macchina con un motore Renault sotto al cofano.
Anche la Haas non ha sponsor ma riesce a permettersi una fornitura Ferrari
Citazione di: Mika85 il 29 Agosto 2017, 15:38:09
Citazione di: Arkhans il 29 Agosto 2017, 13:57:02
Sarà che gli ho dato contro per anni (ad Alonso) ma proprio non capisco cosa ci sia da scandalizzarsi ora.
Proprio qui c'erano commenti durante la gara che chiedevano il ritiro. Io stesso mi sarei ritirato. Io stesso speravo lo facesse con addirittura una figura magistrale del tipo scendere dalla macchina, tirare il casco per terra e andarsene. Perché? Perché abbiamo bisogno di questo purtroppo!
Non è più il tempo del: "Ma è pagato milioni per fare il suo lavoro". Quello andava a braccetto con "Honda ha bisogno di tempo per svilupparsi e senza test non si va da nessuna parte". Ma scherziamo? Stiamo parlando della McLaren, non della Haas che fra l'altro ci arriva davanti in queste piste! Abbiamo una partnership fallimentare, dei tecnici che via via perderanno la loro voglia di migliorarsi, dei meccanici fuori allenamento (che giustifico anch'essi) e pensiamo al pilota che non vuol correre in una situazione come quella di ieri?
Io ci spero in qualcosa di clamoroso. Solo azioni del genere ormai potrebbero smuovere quelle teste al comando che di F1 sembrano non capirci nulla.
Honda un motorone il prossimo anno? Vi svegliate sudati la notte per dir ste cose. Honda se ne andrà per sempre dalla F1 se continua così. Io aspetto entro il 2017 una prova con un nuovo motore. Se non accadrà abbandonerò ogni interesse per questo team perché francamente non ne posso più. In 30 anni trovatemelo un altro spettacolo indegno come quello di ieri e venitemi a dire che Alonso è pagato per farsi doppiare a SPA su una McLaren.
Certo.
Scenario impossibile.
Ma quante cose impossibili abbiamo visto accadere negli ultimi 3 anni? Chi, 4 anni fa, avrebbe scommesso sulla McLaren ridotta ad un cesso arancio e nero in lotta con le Sauber?
Secondo me continuate a sottostimare il fattore politico: Honda che lascia non solo è un disastro per Honda ma per tutta la F1. Perdere un costruttore di questa portata economica è un danno estremo, specie considerato che le regole post 2020, se non erro, sono tutt'altro che ben definite.
In sella da quest'anno ci sono gli Americani, che sono disposti a tutto pur di aumentare lo show... e non mi pare che un mezzo monomarca mercedes possa andare in questa direzione. Si spingerà per l'equiparazione delle PU seppur con diversi costruttori. Non parliamo poi di rendere redivivo Alonso, che varrebbe di per sè il prezzo dell'abbonamento a Sky.
Eppoi scusate, ma credo il fatto che Ilien abbia messo le tende a Sakura non sia circostanza da trascurare.
Intendiamoci: anche a me stanno sul ca**o i Japu e spero che vadano all'inferno da qui a domattina per quanto in basso ci hanno fatto cadere e perchè sono, seppur indirettamente, la concausa principale di ciò che ha portato alla mala cacciata di Dennis. Tuttavia continuo a pensare che buttarsi altrove sarebbe un salto nel vuoto più che restare con loro, sotto una serie di punti di vista.
L'unica opzione su cui lavorerei, se fossi nei nostri, sarebbe quella sul motorista per l'ipotetico post 2020.
Dalla bontà delle scelte fatte nei prossimi mesi dipende il futuro della McLaren per molti anni a venire.
Anche se forse la scelta è semplice: per non sbagliare basta fare l'esatto contrario di quello che dice Alonso.
Non è come dici, Honda me**a.
Certo che tu ce la metti proprio tutta per renderti simpatico eh? I nostrti Honda me**a non sono buttati li a caso, ma sono sempre stati argomentati in modo parecchio esaustivo e questo topic lo dimostra.
Poi se tu vai a prendere i commenti che ogni utente esprime "a caldo" durante i vari weekend di gara è un altro discorso, ma questo non è un modo corretto di partecipare ad una discussione
"Honda può solo migliorare per l'anno prossimo,che ce ne facciamo di un altro motore con il quale potremmo lottare solo per i podi...con Honda abbiamo più potenziale",così va meglio?
Bisogna svegliarsi e tornare alla realtà perché la favola della McLaren-Honda con un enorme potenziale è terminata,e lo dice uno in cui all'inizio ci credeva realmente
Citazione di: mp4-89 il 30 Agosto 2017, 21:23:51
Certo che tu ce la metti proprio tutta per renderti simpatico eh? I nostrti Honda me**a non sono buttati li a caso, ma sono sempre stati argomentati in modo parecchio esaustivo e questo topic lo dimostra.
Poi se tu vai a prendere i commenti che ogni utente esprime "a caldo" durante i vari weekend di gara è un altro discorso, ma questo non è un modo corretto di partecipare ad una discussione
Min***a con "Honda me**a" ho creato un tormentone :-ahah
Scherzi a parte, al di là della critica e della "provocazione" del motto in questione, io personalmente l'ho sempre inteso in modo ironico e per sdrammatizzare una situazione incredibilmente drammatica. È ovvio che dietro quelle due parole c'è una situazione enormemente complicata, ma diciamo che sono un amante della sintesi. E dell'ironia. E delle parole scurrili.
Citazione di: mp4-89 il 30 Agosto 2017, 21:23:51
Certo che tu ce la metti proprio tutta per renderti simpatico eh? I nostrti Honda me**a non sono buttati li a caso, ma sono sempre stati argomentati in modo parecchio esaustivo e questo topic lo dimostra.
Poi se tu vai a prendere i commenti che ogni utente esprime "a caldo" durante i vari weekend di gara è un altro discorso, ma questo non è un modo corretto di partecipare ad una discussione
Non so se è il modo più corretto di partecipare ad una discussione, ma di sicuro quello più utilizzato secondo quanto da me visto (e ho partecipato praticamente all'80% delle discussioni) negli ultimi mesi: un cristo argomenta educatamente i motivi per cui FORSE sarebbe meglio che Honda restasse e utente X gli risponde, in sintesi,
"Non è come dici tu, la motivazione è che non come dici tu, quindi non è come dici tu e Honda me**a, fa schifo, fuori i jappu, pReNdIaMo uN mErCeDeS!!!11!!!".
Ora, siccome è un moderatore deve già ritenersi fortunato che non l'abbiate mandato a ca**re dicendogli
"Eh ma diccelo, Honda ti paga vero? Sei il cugggino del portiere del palazzo del tizio che vende le Honda, vero?" e vaccate simili, ma insomma, fossi in lui non sfiderei troppo la fortuna, perché al secondo commento vagamente pro-Honda (vagamente eh, ha pure spiegato che in fin dei conti a lui 'sti qua manco stanno simpatici più di tanto) fisso argomenterete non
"MA COSA DICI? HONDA NON CE LA FARA' MAI A FARE UN MOTORE DECENTE NEMMENO NEI PROSSIMI 50 ANNI, DEVONO ANDARE FUORI, CAPITO? FUORI!".
E quindi niente, anni di argomentazioni motoristiche, una storia enorme, uno sport complesso come la F1 composto da milioni di dati (non tutti inconvertibili, perciò se ne potrebbe anche discutere in fondo) buttati puntualmente in vacca con:
"Honda me**a" o anche
"Hai detto che non siamo veri tifosi McLaren, È UN INSULTO PERSONALE (?), BOSS FALLO ARRESTARE!".
La cosa più triste è che vorrei dire che questi commenti che ho appena scritto me li sono inventati. Ma non è così. :'(
P. S. Comunque concordo con voi in fin dei conti: Honda me**a. Speriamo che vada fuori dalle pa**e così magari si cambia argomento.
Citazione di: Michele il 31 Agosto 2017, 12:29:24
Citazione di: mp4-89 il 30 Agosto 2017, 21:23:51
Certo che tu ce la metti proprio tutta per renderti simpatico eh? I nostrti Honda me**a non sono buttati li a caso, ma sono sempre stati argomentati in modo parecchio esaustivo e questo topic lo dimostra.
Poi se tu vai a prendere i commenti che ogni utente esprime "a caldo" durante i vari weekend di gara è un altro discorso, ma questo non è un modo corretto di partecipare ad una discussione
Non so se è il modo più corretto di partecipare ad una discussione, ma di sicuro quello più utilizzato secondo quanto da me visto (e ho partecipato praticamente all'80% delle discussioni) negli ultimi mesi: un cristo argomenta educatamente i motivi per cui FORSE sarebbe meglio che Honda restasse e utente X gli risponde, in sintesi, "Non è come dici tu, la motivazione è che non come dici tu, quindi non è come dici tu e Honda me**a, fa schifo, fuori i jappu, pReNdIaMo uN mErCeDeS!!!11!!!".
Ora, siccome è un moderatore deve già ritenersi fortunato che non l'abbiate mandato a ca**re dicendogli "Eh ma diccelo, Honda ti paga vero? Sei il cugggino del portiere del palazzo del tizio che vende le Honda, vero?" e vaccate simili, ma insomma, fossi in lui non sfiderei troppo la fortuna, perché al secondo commento vagamente pro-Honda (vagamente eh, ha pure spiegato che in fin dei conti a lui 'sti qua manco stanno simpatici più di tanto) fisso argomenterete non "MA COSA DICI? HONDA NON CE LA FARA' MAI A FARE UN MOTORE DECENTE NEMMENO NEI PROSSIMI 50 ANNI, DEVONO ANDARE FUORI, CAPITO? FUORI!".
E quindi niente, anni di argomentazioni motoristiche, una storia enorme, uno sport complesso come la F1 composto da milioni di dati (non tutti inconvertibili, perciò se ne potrebbe anche discutere in fondo) buttati puntualmente in vacca con: "Honda me**a" o anche "Hai detto che non siamo veri tifosi McLaren, È UN INSULTO PERSONALE (?), BOSS FALLO ARRESTARE!".
La cosa più triste è che vorrei dire che questi commenti che ho appena scritto me li sono inventati. Ma non è così. :'(
P. S. Comunque concordo con voi in fin dei conti: Honda me**a. Speriamo che vada fuori dalle pa**e così magari si cambia argomento.
"Hai detto che non siamo veri tifosi McLaren, È UN INSULTO PERSONALE (?), BOSS FALLO ARRESTARE!".
Questo credo sia riferito a me! Trovami il virgolettato, e se è esattamente uguale giuro che lascio il forum. In nessun forum di qualsiasi argomento ho mai chiesto il ban per qualcuno.
Allora, premesso che io sono un tipo che rispetta l'opinione di chiunque su qualsiasi argomento, e leggo sempre tutti i singoli post di questo forum dal 2008 ad oggi, caro Michele, io un motorista che dal 2015 al 2017 non solo non cuce in minima parte il gap dai migliori, bensì lo dilata ancora di più, sono in diritto di insultarlo quanto più mi piace. Ti dà fastidio? Mi spiace, ma non devi prenderla come un'accusa personale. Inoltre questa tua strenua difesa di Honda mi sembra un po' eccessiva, nel senso che mi sembra più una questione di principio che altro. Mi puoi tirare giù pure tutte le telemetrie dal 2015 ad oggi, ma contano i fatti, e i fatti parlano di una McLaren che passo dopo passo diventa sempre più un team di fascia bassissima a causa di prestazioni indecenti. Il ciclo infinito di Honda in questi anni è palese:
1) 0 affidabilità
2) di conseguenza tot gare buttate dietro all'affidabilità
3) si finisce una gara, miracolo, si può puntare alle prestazioni finalmente
4) si proclama il nuovo motore super veloce con tot cavalli in più
5) arriva il famoso week-end della rinascita ma... si torna al punto 1.
Citazione di: GoLewisGo il 31 Agosto 2017, 13:51:54
Allora, premesso che io sono un tipo che rispetta l'opinione di chiunque su qualsiasi argomento, e leggo sempre tutti i singoli post di questo forum dal 2008 ad oggi, caro Michele, io un motorista che dal 2015 al 2017 non solo non cuce in minima parte il gap dai migliori, bensì lo dilata ancora di più, sono in diritto di insultarlo quanto più mi piace. Ti dà fastidio? Mi spiace, ma non devi prenderla come un'accusa personale. Inoltre questa tua strenua difesa di Honda mi sembra un po' eccessiva, nel senso che mi sembra più una questione di principio che altro. Mi puoi tirare giù pure tutte le telemetrie dal 2015 ad oggi, ma contano i fatti, e i fatti parlano di una McLaren che passo dopo passo diventa sempre più un team di fascia bassissima a causa di prestazioni indecenti. Il ciclo infinito di Honda in questi anni è palese:
1) 0 affidabilità
2) di conseguenza tot gare buttate dietro all'affidabilità
3) si finisce una gara, miracolo, si può puntare alle prestazioni finalmente
4) si proclama il nuovo motore super veloce con tot cavalli in più
5) arriva il famoso week-end della rinascita ma... si torna al punto 1.
Esatto, nessuno qui dentro odia Honda a prescindere ne dice HONDA me**a per il gusto di dirlo ma i fatti reali portano Honda ad essere indifendibile da parte di chiunque. Sicuramente ognuno di noi sperava in un diverso nuovo ciclo vincente con i giapponesi, così non è stato e così non sarà. Chi difende Honda si metta il cuore in pace; il binomio McLaren - Honda in questo periodo storico con queste regole e con questi motori non è, ne sarai mai in grado di produrre risultati soddisfacenti in linea con la ragion d'esistenza della McLaren cioè vincere gare e campionati punto. Si può "sperare" che dopo Fatima e Lurdes la Madonna appaia anche a Sakura e sveli 3 segreti di come fanno a fare il motore alla Mercedes ma è una speranza praticamente nulla visti i risultati di 3 anni che più fallimentari non potevano essere. Per quanto mi riguarda Honda me**a è l'esternazione di una frustrazione che dura da 3 anni e finché ci sarà Honda continuerò a scriverlo; proprio perché da Honda ci si aspettava tanto il fallimento è ancora più amaro e doloroso.
Gli ultimi due post racchiudono anche il mio pensiero. Ma nonostante i fatti parlino chiaro siamo stati accusati di "attaccare Honda in modo sistematico e partigiano!". Davvero non so come si possa affermare una cosa del genere, anche perché alla notizia dell'arrivo di Honda la maggioranza dei tifosi Mclaren (io compreso) nutriva un sacco di speranze positive. Tali speranze si sono malamente volatilizzate e al terzo anno del binomio siamo messi peggio del primo, e questo è l'unico fatto inconfutabile che conta e che da solo giustifica l'ormai storico Honda me**a.
Ragazzi, non volevo riportare la discussione al punto di partenza su Honda, sul serio, stavo solo ironizzando sul fatto che, per una volta che qualcuno dice le stesse identiche robe che io vado dicendo da mesi, non si sia scatenato nel forum il solito nugolo di due, tre, quattro utenti (non lo so, manco ricordo i nickname, già ho difficoltà a ricordare i nomi comuni, figuratevi) che la buttano in vacca con commenti che non aggiungono nulla alla discussione. Sì, commenti tipo: "Fuori i jappu domani!", "Basta Honda", "Fanno schifo che vergogna", "Perché li difendi, sono indifendibili!" etc. Cioè, li avremo visti tutti commenti del genere, non vorrei sembrare quello che vede i draghi o gli unicorni... Scusatemi se ciò che riferisco non è fedele al 100%, però chiaramente non ricordo le parole precisissime, il concetto comunque è quello lì: basta che vi riguardiate le discussioni, non mi sarò allontanato molto da ciò che è stato realmente scritto. Ditemi se sbaglio.
Però non voglio nemmeno dirvi di non farlo o cose così, perché siamo in un libero scambio di opinioni (o pseudo-tali, ecco): però permettetemi, libertà vostra di scrivere quelle robe o di fare ironia sulle mie "difese" (ironia anche legittima eh, perché ci sta scriva delle robe che per nulla condivisibili che vi fanno ridere, alcune fanno ridere pure me), libertà mia di ironizzare su una cosa che ho notato e che m'ha fatto sorridere, ecco.
Detto questo, le ragioni che avete spiegato poco sopra le ho comprese benissimo settimane fa e le ritengo anche credibili, ringrazio comunque (davvero) quelli che si sforzano di argomentare sebbene il loro parere sia diametralmente opposto al mio, però non voglio più riscrivere le stesse opinioni perché se no divento ancora più pedante e non ne usciamo più, tanto io non voglio nemmeno farvi cambiare idea, mi scoccerei se tutti la pensassero come me (cosa difficile, lo so) anzi: le cose che penso le ho già scritte in questi mesi, sono sempre quelle, rileggetevele se vi fa piacere, se no fa niente, non sono saggi di filosofia tanto.
Aggiungo e ribadisco: per me Honda può anche andare fuori domani, non è una questione di principio e non ci perdo una mazza, tiferei McLaren pure con un motore Piaggio. Il fatto che ritenga la scelta di farli fuori ora deleteria, non cambia nulla per me, per voi e per McLaren (che manco mi conosce), è solo una opinione tra tante.
Poi oh, se mettessimo una sezione off topic sulla f*ca e qualcuno dicesse tipo che Federica Nargi è un cesso, lì veramente la prenderei molto male, perché la f*ca è un argomento piuttosto serio a casa mia... :-supp
Citazione di: Michele il 31 Agosto 2017, 19:08:30
Ragazzi, non volevo riportare la discussione al punto di partenza su Honda, sul serio, stavo solo ironizzando sul fatto che, per una volta che qualcuno dice le stesse identiche robe che io vado dicendo da mesi, non si sia scatenato nel forum il solito nugolo di due, tre, quattro utenti (non lo so, manco ricordo i nickname, già ho difficoltà a ricordare i nomi comuni, figuratevi) che la buttano in vacca con commenti che non aggiungono nulla alla discussione. Sì, commenti tipo: "Fuori i jappu domani!", "Basta Honda", "Fanno schifo che vergogna", "Perché li difendi, sono indifendibili!" etc. Cioè, li avremo visti tutti commenti del genere, non vorrei sembrare quello che vede i draghi o gli unicorni... Scusatemi se ciò che riferisco non è fedele al 100%, però chiaramente non ricordo le parole precisissime, il concetto comunque è quello lì: basta che vi riguardiate le discussioni, non mi sarò allontanato molto da ciò che è stato realmente scritto. Ditemi se sbaglio.
Però non voglio nemmeno dirvi di non farlo o cose così, perché siamo in un libero scambio di opinioni (o pseudo-tali, ecco): però permettetemi, libertà vostra di scrivere quelle robe o di fare ironia sulle mie "difese" (ironia anche legittima eh, perché ci sta scriva delle robe che per nulla condivisibili che vi fanno ridere, alcune fanno ridere pure me), libertà mia di ironizzare su una cosa che ho notato e che m'ha fatto sorridere, ecco.
Detto questo, le ragioni che avete spiegato poco sopra le ho comprese benissimo settimane fa e le ritengo anche credibili, ringrazio comunque (davvero) quelli che si sforzano di argomentare sebbene il loro parere sia diametralmente opposto al mio, però non voglio più riscrivere le stesse opinioni perché se no divento ancora più pedante e non ne usciamo più, tanto io non voglio nemmeno farvi cambiare idea, mi scoccerei se tutti la pensassero come me (cosa difficile, lo so) anzi: le cose che penso le ho già scritte in questi mesi, sono sempre quelle, rileggetevele se vi fa piacere, se no fa niente, non sono saggi di filosofia tanto.
Aggiungo e ribadisco: per me Honda può anche andare fuori domani, non è una questione di principio e non ci perdo una mazza, tiferei McLaren pure con un motore Piaggio. Il fatto che ritenga la scelta di farli fuori ora deleteria, non cambia nulla per me, per voi e per McLaren (che manco mi conosce), è solo una opinione tra tante.
Poi oh, se mettessimo una sezione off topic sulla f*ca e qualcuno dicesse tipo che Federica Nargi è un cesso, lì veramente la prenderei molto male, perché la f*ca è un argomento piuttosto serio a casa mia... :-supp
Diciamo che la Nargi è f*ga perché "spinta" dal motore "Matri" ma se fosse "spinta" dal motore Honda farebbe ca**re :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Michele il 31 Agosto 2017, 12:29:24
Citazione di: mp4-89 il 30 Agosto 2017, 21:23:51
Certo che tu ce la metti proprio tutta per renderti simpatico eh? I nostrti Honda me**a non sono buttati li a caso, ma sono sempre stati argomentati in modo parecchio esaustivo e questo topic lo dimostra.
Poi se tu vai a prendere i commenti che ogni utente esprime "a caldo" durante i vari weekend di gara è un altro discorso, ma questo non è un modo corretto di partecipare ad una discussione
Non so se è il modo più corretto di partecipare ad una discussione, ma di sicuro quello più utilizzato secondo quanto da me visto (e ho partecipato praticamente all'80% delle discussioni) negli ultimi mesi: un cristo argomenta educatamente i motivi per cui FORSE sarebbe meglio che Honda restasse e utente X gli risponde, in sintesi, "Non è come dici tu, la motivazione è che non come dici tu, quindi non è come dici tu e Honda me**a, fa schifo, fuori i jappu, pReNdIaMo uN mErCeDeS!!!11!!!".
Ora, siccome è un moderatore deve già ritenersi fortunato che non l'abbiate mandato a ca**re dicendogli "Eh ma diccelo, Honda ti paga vero? Sei il cugggino del portiere del palazzo del tizio che vende le Honda, vero?" e vaccate simili, ma insomma, fossi in lui non sfiderei troppo la fortuna, perché al secondo commento vagamente pro-Honda (vagamente eh, ha pure spiegato che in fin dei conti a lui 'sti qua manco stanno simpatici più di tanto) fisso argomenterete non "MA COSA DICI? HONDA NON CE LA FARA' MAI A FARE UN MOTORE DECENTE NEMMENO NEI PROSSIMI 50 ANNI, DEVONO ANDARE FUORI, CAPITO? FUORI!".
E quindi niente, anni di argomentazioni motoristiche, una storia enorme, uno sport complesso come la F1 composto da milioni di dati (non tutti inconvertibili, perciò se ne potrebbe anche discutere in fondo) buttati puntualmente in vacca con: "Honda me**a" o anche "Hai detto che non siamo veri tifosi McLaren, È UN INSULTO PERSONALE (?), BOSS FALLO ARRESTARE!".
La cosa più triste è che vorrei dire che questi commenti che ho appena scritto me li sono inventati. Ma non è così. :'(
P. S. Comunque concordo con voi in fin dei conti: Honda me**a. Speriamo che vada fuori dalle pa**e così magari si cambia argomento.
Ragazzi per favore calmatevi, senno vi prendo e vi faccio incatenare nelle segrete del Paragon in Inghilterra dove ci sono le celle di tutti i piloti falliti della McLaren (tipo Andretti, Magnussen Sr., etc.).
Sarebbe meglio avere il motore Mercedes che il motore Honda.
Ok ovvietà a parte, provo a dire la mia.
Non pensate che Renault sia così anni luce avanti. Pure lei è messa maluccio a Spa hanno fritto l'ennesimo motore ed è il più debole tra i forti. Poi c'è la questione soldi. Honda paga una barca di soldi a noi. E se questi prima o poi per sfinimento azzeccano il motore? Sai che fregatura essere passati al Renault? E soprattutto. credete che Renault sborsi così tanti soldi? Certo miglioreremmo di sicuro, ma ci darebbero il Renault clienti non certo quello Red Bull. E la Renault Renault alla fine è messa come noi.
Detto questo, non penso che Honda riesca a migliorare di colpo, non ho mai creduto a queste cose e in F1 se andate a vedere non si è mai verificato una cosa del genere. Alla fine se Honda paga io sarei disposto a rimanere con lei, PERO' HONDA DEVE AVERE LE IDEE CHIARE E PARLARE CHIARO.
E FINORA HASEGAWA HA SEMPRE BALBETTATO. Non ho mai capito perché continuano ad annunciare aggiornamenti pesanti salvo poi il giorno prima della gara fare marcia indietro e dire che preferiscono aspettare. E'questo che mi spaventa. Io se fossi il capo della McLaren manderei i mannari di Mordor a Sakura o dove cavolo è. Le General Boullier mi sembra troppo buonista. Non so.
Ma al netto di tutto io preferirei stare con Honda.
Oh, finalmente uno spunto carino di cui discutere (dico questo di Mika, ma soprattutto la Nargi eh)... :-appl
Io credo che Honda abbia tra le mani qualcosa in più di una semplice spec3, spec4, spec5 e credo, ma è solo una mia umile impressione, abbia fatto intravedere qualcosa nel corso dei due test stagionali (in Bahrein e in Ungheria). Alla fine nessuno si era bevuto questa cosa del "non sappiamo perché la macchina va veloce durante i test" o "non ci sono state novità" e gli stessi uomini Honda, qualche settimana fa, hanno ammesso che sulla vettura di Norris c'erano delle novità (non s'è capito quanto grosse). Ora, se era una spec3 o una spec4, non lo so, fatto sta che qualcosa di diverso c'era.
Hasegawa fa un gioco come non mi piace, ma che è di risposta ad un gioco pericoloso (finito male) fatto da McLaren prima dell'estate, quando minacciavano "o Honda migliora o ce ne andiamo". Adesso i jappu, sempre secondo me, un po' sono alle strette e un po' tirano la corda usando il proprio potere contrattuale, come le tipe che te la fanno annusare ma non te la danno mai. Tipo: "potremmo anche avere qualcosa tra le mani, ma non siamo sicuri di usarlo perché se poi va male ci ridate addosso punto e a capo". Fate conto che attualmente non è che le cose vadano bene (per niente, vanno malissimo), ma almeno Honda ha risolto i problemi di affidabilità. Dovesse mettere in campo qualcosa di nuovo e rompere il motore, già immagino cosa potrebbe succedere con McLaren e Alonso che ormai, s'è capito, aspettano solo una scusa per salutare.
Su tutto il resto sono d'accordo: manca collaborazione tra le parti. Io personalmente, fossi un Brown, farei un ultimo tentativo barattando la testa di Boullier per quella di qualche capo Honda (magari proprio Hasegawa, sebbene non mi sembri il primo responsabile di questa situazione, ma comunque è lui che comanda a conti fatti e quindi è il primo a poterne pagare le conseguenze) e ricomincerei non proprio da capo, ma quasi.
Hai un ultimo anno a disposizione per far capire che, quantomeno, puoi invertire la rotta, che quantomeno te la puoi giocare con Renault (e già non sarebbe male, sebbene io continui a nutrire perplessità sul fatto che, a parità di motore, ce la giocheremmo con RedBull, ma è solo una congettura). Nessuno di noi si aspetta di giocarsi il Mondiale prima del 2020 probabilmente, ci aspettiamo soltanto di vedere che il vento è cambiato: un anno mi sembra un periodo di tempo più che sufficiente per giocarsi le ultime carte del mazzo. Questo è il concetto.
Detto questo, con la Nargi anche il motore Honda tirerebbe più di Lapo a un coca-party.
Citazione di: Michele il 31 Agosto 2017, 22:40:09
Oh, finalmente uno spunto carino di cui discutere (dico questo di Mika, ma soprattutto la Nargi eh)... :-appl
Io credo che Honda abbia tra le mani qualcosa in più di una semplice spec3, spec4, spec5 e credo, ma è solo una mia umile impressione, abbia fatto intravedere qualcosa nel corso dei due test stagionali (in Bahrein e in Ungheria). Alla fine nessuno si era bevuto questa cosa del "non sappiamo perché la macchina va veloce durante i test" o "non ci sono state novità" e gli stessi uomini Honda, qualche settimana fa, hanno ammesso che sulla vettura di Norris c'erano delle novità (non s'è capito quanto grosse). Ora, se era una spec3 o una spec4, non lo so, fatto sta che qualcosa di diverso c'era.
Hasegawa fa un gioco come non mi piace, ma che è di risposta ad un gioco pericoloso (finito male) fatto da McLaren prima dell'estate, quando minacciavano "o Honda migliora o ce ne andiamo". Adesso i jappu, sempre secondo me, un po' sono alle strette e un po' tirano la corda usando il proprio potere contrattuale, come le tipe che te la fanno annusare ma non te la danno mai. Tipo: "potremmo anche avere qualcosa tra le mani, ma non siamo sicuri di usarlo perché se poi va male ci ridate addosso punto e a capo". Fate conto che attualmente non è che le cose vadano bene (per niente, vanno malissimo), ma almeno Honda ha risolto i problemi di affidabilità. Dovesse mettere in campo qualcosa di nuovo e rompere il motore, già immagino cosa potrebbe succedere con McLaren e Alonso che ormai, s'è capito, aspettano solo una scusa per salutare.
Su tutto il resto sono d'accordo: manca collaborazione tra le parti. Io personalmente, fossi un Brown, farei un ultimo tentativo barattando la testa di Boullier per quella di qualche capo Honda (magari proprio Hasegawa, sebbene non mi sembri il primo responsabile di questa situazione, ma comunque è lui che comanda a conti fatti e quindi è il primo a poterne pagare le conseguenze) e ricomincerei non proprio da capo, ma quasi.
Hai un ultimo anno a disposizione per far capire che, quantomeno, puoi invertire la rotta, che quantomeno te la puoi giocare con Renault (e già non sarebbe male, sebbene io continui a nutrire perplessità sul fatto che, a parità di motore, ce la giocheremmo con RedBull, ma è solo una congettura). Nessuno di noi si aspetta di giocarsi il Mondiale prima del 2020 probabilmente, ci aspettiamo soltanto di vedere che il vento è cambiato: un anno mi sembra un periodo di tempo più che sufficiente per giocarsi le ultime carte del mazzo. Questo è il concetto.
Detto questo, con la Nargi anche il motore Honda tirerebbe più di Lapo a un coca-party.
Alonso penalizzato di 35 posizioni in grigliaFernando Alonso sarà penalizzato al Gran Premio d'Italia di Formula 1, tredicesimo appuntamento della stagione.
Il pilota spagnolo della McLaren subirà una retrocessione di 35 posizioni sulla griglia di partenza del Gran Premio di Monza.
Il driver di Oviedo sarà relegato nuovamente sul fondo della griglia causa l'installazione di una nuova powerunit. In casa McLaren, intanto, continuano i test per capire le prestazioni del motore aggiornato.
Durante le due sessioni di prove libere del venerdì, inoltre, Alonso dovrà testare due tipi di powerunit.
fonte: GPupdate.net
Questo è il modo in cui Honda ha risolto il problema dell'affidabilità
Alonso nega un ultimatum alla Honda
Fernando Alonso ha detto che non è vero che ha dato un ultimatum alla McLaren per scegliere o lui o la Honda per la stagione 2018. Questo secondo le ultime speculazioni uscite sul futuro del pilota spagnolo. Tra le varie indiscrezioni si è anche detto che il pilota spagnolo si sia ritirato senza guai al motore.
"Assolutamente non è vero", ha detto Alonso a Monza.
"Non ho assolutamente deciso e, più che altro, non sono più importante di una squadra, ci sono mille persone in McLaren-Honda che lavorano per il campionato. Sappiamo che le cose non vanno nella giusta direzione, non siamo abbastanza competitivi dopo tre anni, tutti vogliamo cambiare questa situazione, come chiunque faccia parte delle mille persone che lavorano per il team. Siamo la McLaren, tutti vogliamo la stessa cosa, essere competitivi".
Alonso ha aggiunto che si sta avvicinando ad una decisione sul suo futuro.
"Sta arrivando quel momento, è il 31 agosto", ha scherzato Alonso.
"Non c'è niente di veramente nuovo sotto questo punto di vista, cominceremo a sederci e parlare con la squadra, quali sono le prospettive per il futuro, le aspettative per il prossimo anno. Ora abbiamo degli ingredienti per essere campioni, la squadra ha migliorato molto negli ultimi tre anni da quando sono arrivato qui. Credo che abbiamo talenti in squadra, abbiamo le strutture, abbiamo tutto. Ci manca solo di essere più competitivi, che è la cosa più importante. Vedremo cosa dicono i numeri per il prossimo anno e dopo cercheremo di prendere una decisione".
Alonso sperimenterà il motore Honda 3.7 durante le libere del venerdì del Gran Premio d'Italia
fonte: GPupdate.net
Per me la gente è libera di continuare a credere nella Honda,ma dire che ha risolto i problemi di affidabilità oppure che ha quasi raggiunto la potenza del Renault è pura fantasia.
Citazione di: britannia il 01 Settembre 2017, 11:39:47
Citazione di: Michele il 31 Agosto 2017, 22:40:09
Oh, finalmente uno spunto carino di cui discutere (dico questo di Mika, ma soprattutto la Nargi eh)... :-appl
Io credo che Honda abbia tra le mani qualcosa in più di una semplice spec3, spec4, spec5 e credo, ma è solo una mia umile impressione, abbia fatto intravedere qualcosa nel corso dei due test stagionali (in Bahrein e in Ungheria). Alla fine nessuno si era bevuto questa cosa del "non sappiamo perché la macchina va veloce durante i test" o "non ci sono state novità" e gli stessi uomini Honda, qualche settimana fa, hanno ammesso che sulla vettura di Norris c'erano delle novità (non s'è capito quanto grosse). Ora, se era una spec3 o una spec4, non lo so, fatto sta che qualcosa di diverso c'era.
Hasegawa fa un gioco come non mi piace, ma che è di risposta ad un gioco pericoloso (finito male) fatto da McLaren prima dell'estate, quando minacciavano "o Honda migliora o ce ne andiamo". Adesso i jappu, sempre secondo me, un po' sono alle strette e un po' tirano la corda usando il proprio potere contrattuale, come le tipe che te la fanno annusare ma non te la danno mai. Tipo: "potremmo anche avere qualcosa tra le mani, ma non siamo sicuri di usarlo perché se poi va male ci ridate addosso punto e a capo". Fate conto che attualmente non è che le cose vadano bene (per niente, vanno malissimo), ma almeno Honda ha risolto i problemi di affidabilità. Dovesse mettere in campo qualcosa di nuovo e rompere il motore, già immagino cosa potrebbe succedere con McLaren e Alonso che ormai, s'è capito, aspettano solo una scusa per salutare.
Su tutto il resto sono d'accordo: manca collaborazione tra le parti. Io personalmente, fossi un Brown, farei un ultimo tentativo barattando la testa di Boullier per quella di qualche capo Honda (magari proprio Hasegawa, sebbene non mi sembri il primo responsabile di questa situazione, ma comunque è lui che comanda a conti fatti e quindi è il primo a poterne pagare le conseguenze) e ricomincerei non proprio da capo, ma quasi.
Hai un ultimo anno a disposizione per far capire che, quantomeno, puoi invertire la rotta, che quantomeno te la puoi giocare con Renault (e già non sarebbe male, sebbene io continui a nutrire perplessità sul fatto che, a parità di motore, ce la giocheremmo con RedBull, ma è solo una congettura). Nessuno di noi si aspetta di giocarsi il Mondiale prima del 2020 probabilmente, ci aspettiamo soltanto di vedere che il vento è cambiato: un anno mi sembra un periodo di tempo più che sufficiente per giocarsi le ultime carte del mazzo. Questo è il concetto.
Detto questo, con la Nargi anche il motore Honda tirerebbe più di Lapo a un coca-party.
Alonso penalizzato di 35 posizioni in griglia
Fernando Alonso sarà penalizzato al Gran Premio d'Italia di Formula 1, tredicesimo appuntamento della stagione.
Il pilota spagnolo della McLaren subirà una retrocessione di 35 posizioni sulla griglia di partenza del Gran Premio di Monza.
Il driver di Oviedo sarà relegato nuovamente sul fondo della griglia causa l'installazione di una nuova powerunit. In casa McLaren, intanto, continuano i test per capire le prestazioni del motore aggiornato.
Durante le due sessioni di prove libere del venerdì, inoltre, Alonso dovrà testare due tipi di powerunit.
fonte: GPupdate.net
Questo è il modo in cui Honda ha risolto il problema dell'affidabilità
Ecco, questo è esattamente il tipo di post di cui parlavo ieri, che butta in vacca argomentazioni (pro e contro, soprattutto contro, per carità) interessanti senza il minimo raziocinio.
Cosa c'entra l'affidabilità, scusa? Honda aveva programmato già due settimane fa questo cambio di motore, così come quello di Stoffel a Spa, per passare ad una nuova spec. Il cambio di motore Honda non ha nulla a che fare con l'affidabilità, è stato scritto e riscritto ovunque, detto e ridetto pure da Alonso settimana scorsa in conferenza, quando lo aveva annunciato, ribadito da Honda fino a ieri che ha pure specificato come il motore di Spa potrebbe ancora essere riciclato perché non ha alcun problema.
Poi arriva l'utente di turno che commenta "Questa è il modo in cui Honda ha risolto il problema dell'affidabilità" facendo copia-incolla di un articolo a caso che non spiega nulla e
dimostrando di non essere minimamente informato su nulla.
Vuoi muovere una critica ad Honda? Dì che prenderemo 4 secondi a giro e che la speed trap potrebbe metterci in ridicolo. Però, per dio, informati, documentati, leggi, cerca uno spunto originale. Non voglio essere sgradevole, ma stai imbrattando il forum.
Qui è scritto tutto: https://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-alonso-paghera-35-posizioni-in-griglia-a-monza-947695/
"Butta in vacca" perché è un fatto, non è un'opinione. E' quello che succede dal 2015 ad oggi. Il ciclo infinito di cui parlavo io, nulla di più nulla di meno. Non è tanto il discorso l'ha cambiato ORA per l'affidabilità. E' un discorso che parte da prima. Adesso lo vedremo questo super nuovo motore. Aspetterò anche questo week-end, tanto non mi costa nulla. :-)
Quello che voglio dire è semplice: puoi fare anche 16 ore di pure teorie ed ipotesi, di sogni e speranze, ma il tutto verrà buttato in vacca non dai post delle persone su questo forum, ma semplicemente da fatti reali che accadono di continuo durante i week-end di F1. Per carità mi dispiace, anzi, ti ammiro, ma quando ti rassegnerai pure tu capirai il mio punto di vista. Io mi sono stufato di pensare a teorie, mi sono stufato di sperare, d'ora in poi solo i fatti mi faranno cambiare idea.
Scusa
@GoLewisGo, continuo a non capire, forse sarà un mio problema.
Non c'entra nulla, nel discorso specifico, Honda o la rassegnazione o la speranza. È una questione di semplice logica, direi lo stesso pure se si parlasse di Ferrari, pensa un po'.
Il fatto è: Alonso cambia motore e, da regolamento (ignobile, ma possiamo discuterne quanto vogliamo, questo è e vale per tutti) deve scontare la sua penalità.
Antefatto: già lo sapevamo da due settimane, era stato annunciato da tutti.
Motivo: se vuoi mettere un motore aggiornato, devi smontare il vecchio e cambiarlo con il nuovo, in termini di regolamento quindi devi scontare la tua penalità.
Dato oggettivo: il vecchio motore, è stato confermato, non è stato cambiato perché s'era rotto, ma perché oramai è una vecchia spec e qui a Monza ne va provata una nuova.
Risposta: arriva tizio X e commenta
"Questa è l'affidabilità Honda". Come a dire:
"Continuano a cambiare i motori perché si rompono".
No, non è così. Semplicemente, non è così! :-)
Il motore è stato cambiato perché si doveva cambiare per forza per provarne uno nuovo, non si possono montare due motori contemporaneamente. Il regolamento prevede penalità e quello non lo fa Honda e non lo fa Alonso e non lo fa McLaren: lo sapevamo già tutti, era stato annunciato, quindi amen, Alonso sconterà la sua penalità come ampiamente previsto.
Non c'entra nulla voler difendere Honda, qui parliamo proprio delle basi della logica e della conoscenza dei regolamenti. Poi, si possono muovere tutte le critiche del mondo: io stesso sono convinto che faremo pena (pensa te quanto ci spero al miracolo), ma che siano critiche basate su un minimo di amore di realtà ed oggettività. Dite che 'sta nuova spec farà più schifo dell'ultima, che non ci sono dati fondati per credere che non prenderemo mazzate da chiunque, che pensare di poter arrivare anche solo decimi a Monza è da mentecatti, ma che c'entra la critica ad Honda che cambia motore per provarne uno più evoluto, non ho capito? Non dovrebbe farlo? Dovrebbe rimanere con questo qui fino a fine campionato senza nemmeno provare mezzo aggiornamento? Dovrebbe chiedere alla FIA di provare tutte le spec insieme senza essere penalizzata? Non comprendo... :-hlp
Citazione di: Michele il 01 Settembre 2017, 17:58:45
Scusa @GoLewisGo, continuo a non capire, forse sarà un mio problema.
Non c'entra nulla, nel discorso specifico, Honda o la rassegnazione o la speranza. È una questione di semplice logica, direi lo stesso pure se si parlasse di Ferrari, pensa un po'.
Il fatto è: Alonso cambia motore e, da regolamento (ignobile, ma possiamo discuterne quanto vogliamo, questo è e vale per tutti) deve scontare la sua penalità.
Antefatto: già lo sapevamo da due settimane, era stato annunciato da tutti.
Motivo: se vuoi mettere un motore aggiornato, devi smontare il vecchio e cambiarlo con il nuovo, in termini di regolamento quindi devi scontare la tua penalità.
Dato oggettivo: il vecchio motore, è stato confermato, non è stato cambiato perché s'era rotto, ma perché oramai è una vecchia spec e qui a Monza ne va provata una nuova.
Risposta: arriva tizio X e commenta "Questa è l'affidabilità Honda". Come a dire: "Continuano a cambiare i motori perché si rompono".
No, non è così. Semplicemente, non è così! :-)
Il motore è stato cambiato perché si doveva cambiare per forza per provarne uno nuovo, non si possono montare due motori contemporaneamente. Il regolamento prevede penalità e quello non lo fa Honda e non lo fa Alonso e non lo fa McLaren: lo sapevamo già tutti, era stato annunciato, quindi amen, Alonso sconterà la sua penalità come ampiamente previsto.
Non c'entra nulla voler difendere Honda, qui parliamo proprio delle basi della logica e della conoscenza dei regolamenti. Poi, si possono muovere tutte le critiche del mondo: io stesso sono convinto che faremo pena (pensa te quanto ci spero al miracolo), ma che siano critiche basate su un minimo di amore di realtà ed oggettività. Dite che 'sta nuova spec farà più schifo dell'ultima, che non ci sono dati fondati per credere che non prenderemo mazzate da chiunque, che pensare di poter arrivare anche solo decimi a Monza è da mentecatti, ma che c'entra la critica ad Honda che cambia motore per provarne uno più evoluto, non ho capito? Non dovrebbe farlo? Dovrebbe rimanere con questo qui fino a fine campionato senza nemmeno provare mezzo aggiornamento? Dovrebbe chiedere alla FIA di provare tutte le spec insieme senza essere penalizzata? Non comprendo... :-hlp
Se parliamo di Ferrari che ha risolto i problemi di affidabilità (se mai ne avesse avuti) sono d'accordo ma che li abbia risolti la McLaren - Honda ho dei forti dubbi; per quanto riguarda la penalizzazione per il cambio di motore certo che lo si sapeva non è una novità ma a casa mia per affidabilità si intende una macchina che non si rompe, ne per cambiare una PU cambi un sacco di altre cose perché sono rotte o perché le devi aggiornare, mi pare che Vandoorne abbia preso 65 posizioni di penalità in Belgio non so tu ma io non la definirei affidabilità.
Comunque mi associo anche io a
@GoLewisGo e lascerò che siano i fatti a dirci se siamo affidabili o no, se gli aggiornamenti funzionano o no
Citazione di: britannia il 01 Settembre 2017, 18:15:27
Citazione di: Michele il 01 Settembre 2017, 17:58:45
Scusa @GoLewisGo, continuo a non capire, forse sarà un mio problema.
Non c'entra nulla, nel discorso specifico, Honda o la rassegnazione o la speranza. È una questione di semplice logica, direi lo stesso pure se si parlasse di Ferrari, pensa un po'.
Il fatto è: Alonso cambia motore e, da regolamento (ignobile, ma possiamo discuterne quanto vogliamo, questo è e vale per tutti) deve scontare la sua penalità.
Antefatto: già lo sapevamo da due settimane, era stato annunciato da tutti.
Motivo: se vuoi mettere un motore aggiornato, devi smontare il vecchio e cambiarlo con il nuovo, in termini di regolamento quindi devi scontare la tua penalità.
Dato oggettivo: il vecchio motore, è stato confermato, non è stato cambiato perché s'era rotto, ma perché oramai è una vecchia spec e qui a Monza ne va provata una nuova.
Risposta: arriva tizio X e commenta "Questa è l'affidabilità Honda". Come a dire: "Continuano a cambiare i motori perché si rompono".
No, non è così. Semplicemente, non è così! :-)
Il motore è stato cambiato perché si doveva cambiare per forza per provarne uno nuovo, non si possono montare due motori contemporaneamente. Il regolamento prevede penalità e quello non lo fa Honda e non lo fa Alonso e non lo fa McLaren: lo sapevamo già tutti, era stato annunciato, quindi amen, Alonso sconterà la sua penalità come ampiamente previsto.
Non c'entra nulla voler difendere Honda, qui parliamo proprio delle basi della logica e della conoscenza dei regolamenti. Poi, si possono muovere tutte le critiche del mondo: io stesso sono convinto che faremo pena (pensa te quanto ci spero al miracolo), ma che siano critiche basate su un minimo di amore di realtà ed oggettività. Dite che 'sta nuova spec farà più schifo dell'ultima, che non ci sono dati fondati per credere che non prenderemo mazzate da chiunque, che pensare di poter arrivare anche solo decimi a Monza è da mentecatti, ma che c'entra la critica ad Honda che cambia motore per provarne uno più evoluto, non ho capito? Non dovrebbe farlo? Dovrebbe rimanere con questo qui fino a fine campionato senza nemmeno provare mezzo aggiornamento? Dovrebbe chiedere alla FIA di provare tutte le spec insieme senza essere penalizzata? Non comprendo... :-hlp
Se parliamo di Ferrari che ha risolto i problemi di affidabilità (se mai ne avesse avuti) sono d'accordo ma che li abbia risolti la McLaren - Honda ho dei forti dubbi; per quanto riguarda la penalizzazione per il cambio di motore certo che lo si sapeva non è una novità ma a casa mia per affidabilità si intende una macchina che non si rompe, ne per cambiare una PU cambi un sacco di altre cose perché sono rotte o perché le devi aggiornare, mi pare che Vandoorne abbia preso 65 posizioni di penalità in Belgio non so tu ma io non la definirei affidabilità.
Ha cambiato tutte le componenti perché, visto che era già comunque penalizzato e retrocesso all'ultima posizione, tanto valeva cambiare tutte le componenti più usurate, non perché s'erano rotte...
Mi arrendo dai, avete ragione voi. Hanno cambiato a Spa e a Monza tutte le componenti, compresi gli alettoni e i volanti, perché era tutto rotto e la macchina faceva schifo. Honda me**a, McLaren me**a, Alonso fuori e Vandoorne ha il calendario di Raoul Bova in cameretta. Risolviamo così ed amen.
Ma poi che c'entra Honda con la sostituzione, che ne so, di un cambio o di una qualsiasi altra componente (non mi risulta sia stato cambiato molto altro, ma vabbè)? Me lo spiegate, magari sono io che sono sconoscente...
Citazione di: GoLewisGo il 01 Settembre 2017, 17:16:16
"Butta in vacca" perché è un fatto, non è un'opinione. E' quello che succede dal 2015 ad oggi. Il ciclo infinito di cui parlavo io, nulla di più nulla di meno. Non è tanto il discorso l'ha cambiato ORA per l'affidabilità. E' un discorso che parte da prima. Adesso lo vedremo questo super nuovo motore. Aspetterò anche questo week-end, tanto non mi costa nulla. :-)
Non è ancora arrivato, forse arriva in Messico ma io sono pronto a scommettere che sarà rimandato al 2018 e che continueranno con degli aggiornamenti che ti fanno prendere 35 posizioni di penalità per la sostituzione più altri 35 posizioni perché si romperanno durante le PL1.
Ah beh certo, se il discorso è "cambiamo tutto tanto partiamo ultimi lo stesso" allora abbiamo risolto i problemi di affidabilità, su questo non ci piove. Comunque davvero, lascerò che siano i fatti a parlare, io ci ho provato a spiegare il mio punto di vista, oltre non me la sento di andare. :-)
Citazione di: Paul il 01 Settembre 2017, 20:26:17
Citazione di: GoLewisGo il 01 Settembre 2017, 17:16:16
"Butta in vacca" perché è un fatto, non è un'opinione. E' quello che succede dal 2015 ad oggi. Il ciclo infinito di cui parlavo io, nulla di più nulla di meno. Non è tanto il discorso l'ha cambiato ORA per l'affidabilità. E' un discorso che parte da prima. Adesso lo vedremo questo super nuovo motore. Aspetterò anche questo week-end, tanto non mi costa nulla. :-)
Non è ancora arrivato, forse arriva in Messico ma io sono pronto a scommettere che sarà rimandato al 2018 e che continueranno con degli aggiornamenti che ti fanno prendere 35 posizioni di penalità per la sostituzione più altri 35 posizioni perché si romperanno durante le PL1.
Chissà perché dici questo... forse perché è successo SEMPRE così dal 2015 ad oggi forse? Oppure sei un visionario anti-Honda?
Citazione di: GoLewisGo il 02 Settembre 2017, 11:09:37
Ah beh certo, se il discorso è "cambiamo tutto tanto partiamo ultimi lo stesso" allora abbiamo risolto i problemi di affidabilità, su questo non ci piove. Comunque davvero, lascerò che siano i fatti a parlare, io ci ho provato a spiegare il mio punto di vista, oltre non me la sento di andare. :-)
Penso anch'io così
Non lo sapremo mai se le altre componenti sono affidabili o meno, così come non sapremo mai quanto è forte la nostra aerodinamica senza il supporto di un motore differente. La domanda che vi ho posto però è diversa e non mi avete risposto: mettiamo caso che le altre componenti meccaniche distinte dal motore siano inaffidabili e facciano pena, cosa c'entrerebbe Honda?
Citazione di: Michele il 02 Settembre 2017, 13:31:41
Non lo sapremo mai se le altre componenti sono affidabili o meno, così come non sapremo mai quanto è forte la nostra aerodinamica senza il supporto di un motore differente. La domanda che vi ho posto però è diversa e non mi avete risposto: mettiamo caso che le altre componenti meccaniche distinte dal motore siano inaffidabili e facciano pena, cosa c'entrerebbe Honda?
"Mettiamo caso che le altre componenti meccaniche siamo inaffidabili"
Ma negli ultimi 3 anni quanti ritiri dovuti a sospensioni/freni/cambi abbiamo avuto? A questo punto tiriamo fuori i numeri e vediamo.
Citazione di: Michele il 02 Settembre 2017, 13:31:41
Non lo sapremo mai se le altre componenti sono affidabili o meno, così come non sapremo mai quanto è forte la nostra aerodinamica senza il supporto di un motore differente. La domanda che vi ho posto però è diversa e non mi avete risposto: mettiamo caso che le altre componenti meccaniche distinte dal motore siano inaffidabili e facciano pena, cosa c'entrerebbe Honda?
Di sicuro nella storia recente il cambio non è stato propriamente un nostro punto di forza, ma davvero qualsiasi rottura meccanica avvenuta negli ultimi tre anni impallidisce a confronto dei ritiri causati dal motore Honda.
Io continuo a dire che le tue motivazioni nel difendere Honda sono veramente povere.
Boh, non sarà una prova definitiva, ma il gp di Ungheria ha dimostrato che la nostra aereodinamica non fa proprio schifo.
Bene, esatto, come dite voi, abbiamo avuto pochissimi ritiri dovuti non al motore. Quindi mi spiegate cosa c'entra il cambio di altre componenti oltre al motore col discorso di cui sopra? Ovvero, cito:
CitazioneAh beh certo, se il discorso è "cambiamo tutto tanto partiamo ultimi lo stesso" allora abbiamo risolto i problemi di affidabilità, su questo non ci piove.
Cioè, sul serio, che significa? Se uno deve cambiare il motore (non per questioni di affidabilità in questo caso) e sa già che verrà penalizzato a prescindere, perché non dovrebbe cambiare pure le altre componenti? Mi pare la mossa strategica più ovvia del mondo...
E ancora: se uno deve cambiare il motore per introdurre un aggiornamento, non perché l'ha rotto, mi spiegate perché mi viene detto:
"Questa è l'affidabilità Honda"? Cioè io dico pizza e voi dite fichi, magari non parliamo la stessa lingua...
Poi oh, ci sta che le mie motivazioni siano povere (ma motivazioni di cosa? Non sto mica difendendo Honda adesso, sto semplicemente provando a seguire un filo logico che trascende proprio la Formula 1 in generale, è logica e basta), ma non ho ancora capito cosa volete dire.
Finora io ho capito solo:
- Honda cambia il motore vecchio per metterne uno nuovo aggiornato, ma secondo voi l'ha rotto.
- McLaren cambia altre componenti oltre al motore (non è nemmeno così vero, ma va bene, diciamo di sì) perché tanto sa già di venire penalizzata, ma
"ah ecco, così abbiamo risolto tutti i problemi di affidabilità, non ci piove". Come a dire:
"Facile così" (ma che vuol dire? Magari li hanno cambiati solo perché ce n'è stata occasione e basta. Boh).
- Se pure gli altri componenti della vettura fossero inaffidabili (e, come dite, non è per nulla detto) non capisco per quale ragione ma è colpa di chi fornisce il motore e non di chi li fabbrica (McLaren&co.)
Mmmh, ok eh, va bene, non insisto oltre.
Peccato che quando cambiano il motore per "aggiornamenti" prendendo 35 posizioni, riescono a romperlo nelle libere e arrivare a 65 come a spa.
Scusa eh, ma il penultimo posto nel mondiale costruttori per 2 anni su 3 non basta a dimostrare matematicamente che la Honda ha fatto un lavoro di... beh, me**a?
Ma scusami, quali sono le "altre componenti oltre al motore" che abbiamo cambiato così tante volte dall'inizio della stagione?
Come ho già detto, mi fermo qui, quello che dovevo dire l'ho detto. :-)
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 16:18:51
Ma scusami, quali sono le "altre componenti oltre al motore" che abbiamo cambiato così tante volte dall'inizio della stagione?
Quasi nessuna. Se non quelle cambiate quando avevamo già penalità, ma nessuna che si sia rotta mi risulta. Non l'ho detto io infatti...
Citazione di: Michele il 02 Settembre 2017, 17:59:11
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 16:18:51
Ma scusami, quali sono le "altre componenti oltre al motore" che abbiamo cambiato così tante volte dall'inizio della stagione?
Quasi nessuna. Se non quelle cambiate quando avevamo già penalità, ma nessuna che si sia rotta mi risulta. Non l'ho detto io infatti...
Allora mi sono perso il filo del discorso! Fai conto che non abbia detto nulla :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 18:05:48
Citazione di: Michele il 02 Settembre 2017, 17:59:11
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 16:18:51
Ma scusami, quali sono le "altre componenti oltre al motore" che abbiamo cambiato così tante volte dall'inizio della stagione?
Quasi nessuna. Se non quelle cambiate quando avevamo già penalità, ma nessuna che si sia rotta mi risulta. Non l'ho detto io infatti...
Allora mi sono perso il filo del discorso! Fai conto che non abbia detto nulla :-ahah
No, onestamente l'ho perso pure io eh, era semplicemente partita dicendo che l'affidabilità non c'entra una mazza con il cambio di motore di Alonso, perché era già programmato da tempo e quello di Spa non s'era rotto. Tutto lì, non stavo manco difendendo Honda onestamente, era solo una cosa oggettiva: non s'è rotto nulla, non c'entra l'affidabilità stavolta. Poteva concludersi anche così. :-? :-? :-?
fatemi capire...ma sto topic e ancora aperto??? vi piace parlare del nulla,o peggio di aria fritta..di asini che volano..non voglio piu leggere e nominare il nosro ahime attuale motorista..per me non esistono,chiunque ma non queste CAPRE..vi sorprenderò accetterei con piu gioia aver un motre ferrari,pensate unpo,piuttosto che liberarmi di sta gentaglia
Citazione di: forevermclaren82 il 02 Settembre 2017, 19:55:46
fatemi capire...ma sto topic e ancora aperto??? vi piace parlare del nulla,o peggio di aria fritta..di asini che volano..non voglio piu leggere e nominare il nosro ahime attuale motorista..per me non esistono,chiunque ma non queste CAPRE..vi sorprenderò accetterei con piu gioia aver un motre ferrari,pensate unpo,piuttosto che liberarmi di sta gentaglia
Piuttosto di un motore Ferrari la morte.
Citazione di: pietro27 il 02 Settembre 2017, 19:58:18
Citazione di: forevermclaren82 il 02 Settembre 2017, 19:55:46
fatemi capire...ma sto topic e ancora aperto??? vi piace parlare del nulla,o peggio di aria fritta..di asini che volano..non voglio piu leggere e nominare il nosro ahime attuale motorista..per me non esistono,chiunque ma non queste CAPRE..vi sorprenderò accetterei con piu gioia aver un motre ferrari,pensate unpo,piuttosto che liberarmi di sta gentaglia
Piuttosto di un motore Ferrari la morte.
la morte..quello che siamo ora..se non hai ancora aperto gli occhi
Citazione di: forevermclaren82 il 02 Settembre 2017, 20:16:53
Citazione di: pietro27 il 02 Settembre 2017, 19:58:18
Citazione di: forevermclaren82 il 02 Settembre 2017, 19:55:46
fatemi capire...ma sto topic e ancora aperto??? vi piace parlare del nulla,o peggio di aria fritta..di asini che volano..non voglio piu leggere e nominare il nosro ahime attuale motorista..per me non esistono,chiunque ma non queste CAPRE..vi sorprenderò accetterei con piu gioia aver un motre ferrari,pensate unpo,piuttosto che liberarmi di sta gentaglia
Piuttosto di un motore Ferrari la morte.
la morte..quello che siamo ora..se non hai ancora aperto gli occhi
No no, non intendo la morte del team, ma la morte mia.
Gli occhi li ho spalancati, fidati, e piuttosto che vedere una McLaren-Ferrari me li cavo.
Dai su, non scherziamo! Mi vengono i brividi solamente a scrivere Mclaren-Ferrari, a tutto c'è un limite!
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/21231844_1543681305688824_1040323717794143117_n.jpg?oh=3732569ed28d32a6d45e0323edf6acbd&oe=5A27E7CC)
Citazione di: Michele il 02 Settembre 2017, 22:07:23
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/21231844_1543681305688824_1040323717794143117_n.jpg?oh=3732569ed28d32a6d45e0323edf6acbd&oe=5A27E7CC)
:-ahah :-ahah :-ahah
Bellissima questa!!!
La durata dell'album può essere paragonata a quella di un gruppo grindcore!
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 20:25:44
Dai su, non scherziamo! Mi vengono i brividi solamente a scrivere Mclaren-Ferrari, a tutto c'è un limite!
il limite lo abbiam superato gia con questi qua..innominabili,impresentabili..ci hanno ridicolizzato,annientato..non ho detto che vorrei il motore ferrari..eh..il mio sogno sarebbe quello di farcelo per i azz nostri...ma piuttosto di liberarmi di quelli li,sarei disposto accettar anche il ferrari (che sportivamente odio)
Citazione di: forevermclaren82 il 03 Settembre 2017, 00:34:33
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 20:25:44
Dai su, non scherziamo! Mi vengono i brividi solamente a scrivere Mclaren-Ferrari, a tutto c'è un limite!
il limite lo abbiam superato gia con questi qua..innominabili,impresentabili..ci hanno ridicolizzato,annientato..non ho detto che vorrei il motore ferrari..eh..il mio sogno sarebbe quello di farcelo per i azz nostri...ma piuttosto di liberarmi di quelli li,sarei disposto accettar anche il ferrari (che sportivamente odio)
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO)
Tel +39 0536.949111
Scrivigli, magari ci pensano su.
Citazione di: Michele il 03 Settembre 2017, 08:37:24
Citazione di: forevermclaren82 il 03 Settembre 2017, 00:34:33
Citazione di: mp4-89 il 02 Settembre 2017, 20:25:44
Dai su, non scherziamo! Mi vengono i brividi solamente a scrivere Mclaren-Ferrari, a tutto c'è un limite!
il limite lo abbiam superato gia con questi qua..innominabili,impresentabili..ci hanno ridicolizzato,annientato..non ho detto che vorrei il motore ferrari..eh..il mio sogno sarebbe quello di farcelo per i azz nostri...ma piuttosto di liberarmi di quelli li,sarei disposto accettar anche il ferrari (che sportivamente odio)
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO)
Tel +39 0536.949111
Scrivigli, magari ci pensano su.
Pensa che quando qualcuno mi manda a fanc**o gli rispondo di andare a quell'indirizzo.
Io fossi in Todt e compagnia bella, dato che 150 miliardi posizioni di penalità alla Macca non frega ,li bannerei per una gara
Cmq siamo a 260 posizioni di penalità e l'anno scorso sono state 305. Mancano ancora 7 gare, dai che lo battiamo. In questi istanti c'è una riunione bel motorhome della Mc con Todt e si vocifera che domani potrebbe esserr sancito il divorzio da Honda. Toro Rosso quindi abbandonerà Renault, la quale fornirebbe la PU a McLaren
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 12:48:32
Io fossi in Todt e compagnia bella, dato che 150 miliardi posizioni di penalità alla Macca non frega ,li bannerei per una gara
Cmq siamo a 260 posizioni di penalità e l'anno scorso sono state 305. Mancano ancora 7 gare, dai che lo battiamo. In questi istanti c'è una riunione bel motorhome della Mc con Todt e si vocifera che domani potrebbe esserr sancito il divorzio da Honda. Toro Rosso quindi abbandonerà Renault, la quale fornirebbe la PU a McLaren
è vero che quest'anno avremo più penalità ma almeno avremo la grande PU Spec 3.5.62562.782147
Che ce ne facciamo della PU Spec 4.0 quando possiamo aggiungere numeri a caso per far vedere che portiamo degli aggiornamenti che in realtà non servono a nulla
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2017, 13:37:14
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 12:48:32
Io fossi in Todt e compagnia bella, dato che 150 miliardi posizioni di penalità alla Macca non frega ,li bannerei per una gara
Cmq siamo a 260 posizioni di penalità e l'anno scorso sono state 305. Mancano ancora 7 gare, dai che lo battiamo. In questi istanti c'è una riunione bel motorhome della Mc con Todt e si vocifera che domani potrebbe esserr sancito il divorzio da Honda. Toro Rosso quindi abbandonerà Renault, la quale fornirebbe la PU a McLaren
è vero che quest'anno avremo più penalità ma almeno avremo la grande PU Spec 3.5.62562.782147
Che ce ne facciamo della PU Spec 4.0 quando possiamo aggiungere numeri a caso per far vedere che portiamo degli aggiornamenti che in realtà non servono a nulla
No beh servono a farci ritirare con entrambe le macchine, oh mica roba da poco eh neanche la Sauber riesce a farlo
Damon Hill a sky uk dice che è fatto il passaggio a Renault. Prost ha dato il consenso
Bah, è come passare da una bottiglietta da mezzo litro ad un secchio mezzo pieno d'acqua nel tentativo di spegnere un incendio. Non potrai mai competere con chi dispone dell'autopompa.
Penso che oggi Honda si sia scavata la fossa in modo definitivo!
Siamo a Settembre della terza stagione del binomio, e Honda ha sfornato un motore che è durato 35 giri, non proprio il miglior biglietto da visita per meritarsi la riconferma,,,,,,,,,,,,,,,,
Competere con RB è pura utopia. Si arriverà 7mi 8vi più o meno
Con Renault il 4° posto è il risultato minimo. Se dovessimo fallire in quello, allora bye bye McLaren.
Ci sono le 2 Mercedes, 2 Ferrari e le 2 Rb prima. Quindi 6 7
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 17:11:50
Ci sono le 2 Mercedes, 2 Ferrari e le 2 Rb prima. Quindi 6 7
Ah scusa, intendevo come costruttori. Pardon, avevo inteso male.
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 17:11:50
Ci sono le 2 Mercedes, 2 Ferrari e le 2 Rb prima. Quindi 6 7
Quindi dai per scontato che saremmo dietro a Red Bull?
Citazione di: mp4-89 il 03 Settembre 2017, 17:19:02
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 17:11:50
Ci sono le 2 Mercedes, 2 Ferrari e le 2 Rb prima. Quindi 6 7
Quindi dai per scontato che saremmo dietro a Red Bull?
Al primo anno con Renault credo di si, anche se in alcune piste potremmo anche giocarcela come prestazioni. L'ago della bilancia saranno strategie e pit, cose che al momento RB ha migliori di noi (e di tanto).
Citazione di: pietro27 il 03 Settembre 2017, 17:22:05
Citazione di: mp4-89 il 03 Settembre 2017, 17:19:02
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 17:11:50
Ci sono le 2 Mercedes, 2 Ferrari e le 2 Rb prima. Quindi 6 7
Quindi dai per scontato che saremmo dietro a Red Bull?
Al primo anno con Renault credo di si, anche se in alcune piste potremmo anche giocarcela come prestazioni. L'ago della bilancia saranno strategie e pit, cose che al momento RB ha migliori di noi (e di tanto).
Allora siamo d'accordo, Binigi mi sembrava più estremo nella sua analisi
Non è estremo è che RB ha dalla sua anni di sodalizio con Renault, il telaio giusto. Quindi o ci trattano alla pari, e gia trattando alla pari per me siamo dietro a loro, o addio Macca possiamo chiudere la scuderia
Poi considerate che lo sviluppo della mcl33 è stato bloccato per sapere gli ingombri del motore.
Comunque ce la siamo chiamata: pare che oggi Alonso abbia avuto un problema al cambio (tornando al discorso delle parti meccaniche che McLaren cambierà il prossimo gran premio, ma senza penalità stavolta perché ci siamo ritirati prima del traguardo).
Io vado controcorrente: dico stiamo con Honda un altro anno. Zompare su un Renault di seconda mano (senza i soldi di Honda) per poi fare cosa nel 2019? Tornare a Mercedes, dire a Honda "no dai stavamo scherzando"? Abbiamo un motorista che serve solo noi e ha investimenti solo per noi.
Capisco la frustrazione ma dall'altra parte secondo me si sta andando su una estremizzazione delle penalità da cambio PU, viaggeremo credo l'anno prossimo con 3 PU per tutto l'anno e ciascuna componente se cambiata vale -5 quando, i posti in griglia sono circa 20, allora ecco gli strategici -25, -30 e -35: ma che senso ha?
Citazione di: Frenkoz il 03 Settembre 2017, 20:13:04
Io vado controcorrente: dico stiamo con Honda un altro anno. Zompare su un Renault di seconda mano (senza i soldi di Honda) per poi fare cosa nel 2019? Tornare a Mercedes, dire a Honda "no dai stavamo scherzando"? Abbiamo un motorista che serve solo noi e ha investimenti solo per noi.
Capisco la frustrazione ma dall'altra parte secondo me si sta andando su una estremizzazione delle penalità da cambio PU, viaggeremo credo l'anno prossimo con 3 PU per tutto l'anno e ciascuna componente se cambiata vale -5 quando, i posti in griglia sono circa 20, allora ecco gli strategici -25, -30 e -35: ma che senso ha?
Sono d'accordo con il tuo ragionamento ed è quello che in buona parte penso anch'io.
Che emozione, dopo mesi su questo forum mi sento meno solo... Già 3-4 persone la pensano come me, il mio cuoricino piange! :'(
Al di là poi del discorso motoristico (sì ok, Honda fa schifo allo stato attuale, lo vedrebbe pure Bocelli), torno a dire, questa McLaren non mi ha mai dato l'idea mezza volta di poter anche solo impensierire o scalfire la solidità di quei team là davanti. Mercedes nemmeno a parlarne, ma pure Ferrari e RedBull danno idea di avere un'organizzazione decisamente più granitica. Io qui vedo, nell'ordine:
- motorista che fa come gli pare nel suo eremo giapponese che pare in un pianeta diverso dal nostro
- team ridicolo che minaccia l'addio ai jappu (anche giustamente eh, chi lo mette in dubbio) senza però minimamente assicurarsi che ci fosse un piano B ed abbiamo visto che ad oggi no, non c'è mezzo piano B, quindi abbiamo fatto la figura dei peracottari
- su 15 strategie tipo, per ora penso che ne abbiamo sbagliate 14 e mezzo
- un pilota che s'è svegliato a metà anno, viva a Dio, perché le prime gare pareva che non gli avessero detto che era il suo momento
- l'altro pilota che sbruffoneggia qua e là e pure lui, al momento, gran figura da peracottaro (mi duole dirlo perché io adoro Fernando) visto che non ha mezza scuderia vincente che gli propone contratto
- altre componenti meccaniche che non si è ancora capito quanto siano affidabili: oggi è andato il cambio, stando ad Alonso è da inizio stagione che non funziona, lo scopriamo solo oggi e non possiamo dire manco se è vero o una fregnaccia
- aerodinamica buona, ma da qui a farci prendere per il c*lo da tutti i tifosi del mondo che ci dicono "sìsì, con un motore Mercedes sareste primi a 100 punti sopra Hamilton nel Mondiale" anche no. Cioè, avremo pure un ottimo progetto, ma almeno la decenza di prenderci le mazzate con dignità e tranquillità, che lo sport è fatto pure di figura di me**a purtroppo è oggi a me, domani a te, senza andare in giro a dire cose di cui non abbiamo certezza alcuna
Cioè, prendiamola con un po' di filosofia e tanta pazienza, questa non è una situazione da cui usciremo a brevissimo temo.
Io invece dico Renault tutta la vita...basta Japu hanno rotto i cog***ni, dopo tre anni sono imbarazzanti e non ne verranno sicuramente fuori da qui a 6 mesi!! A Renault manca un piccolo step per essere al pari di Ferrari, step che possono benissimo fare quest inverno e infilare quel motore li al posto del nostro catorcio penso non sia difficile. Ricordatevi che ha vinto un mondiale la Brawn GP che 15gg prima del gp in australia ancora non sapeva che motore avrebbe infilato sotto il cofano.
Renault almeno mi da la sensazione di poter essere competitiva un giorno, Honda no! Dopo tre anni abbiamo un motore che arriva a malapena a metà gara e mi pare chiaro che i Jappu non ci stanno capendo niente. Davvero, mi sforzo ma non riesco a trovare un solo motivo per dire:"Massi dai, diamo un altro anno a Honda!"
Ragazzi dopo lo scempio di questo week-end non ci sono più dubbi. Dobbiamo mollare i giapponesi che non sono stati in grado dopo quasi tre anni di fornirci un motore capace di fare un Gp intero. Cioè Vandoorne cambia il motore per la gara e manco la finisce... E non escludo che magari sia incorso nel medesimo problema!
Renault è meglio, se non altro saremmo nelle stesse condizioni di RB che i suoi podi se li è fatti pure questo anno. E per noi sarebbe già tanta roba. In più mica dobbiamo legarci mani e piedi alla Renault, ma semplicemente avremmo il tempo di pianificare cosa fare col il cambio regolamentare (spero motore fatto in casa...).
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
Citazione di: Giasone Bottone il 03 Settembre 2017, 22:26:41
Ragazzi dopo lo scempio di questo week-end non ci sono più dubbi. Dobbiamo mollare i giapponesi che non sono stati in grado dopo quasi tre anni di fornirci un motore capace di fare un Gp intero. Cioè Vandoorne cambia il motore per la gara e manco la finisce... E non escludo che magari sia incorso nel medesimo problema!
Renault è meglio, se non altro saremmo nelle stesse condizioni di RB che i suoi podi se li è fatti pure questo anno. E per noi sarebbe già tanta roba. In più mica dobbiamo legarci mani e piedi alla Renault, ma semplicemente avremmo il tempo di pianificare cosa fare col il cambio regolamentare (spero motore fatto in casa...).
Toh, Zak te lo conferma: http://www.f1undercover.com/mclaren-plans-build-engine-2021/
«Siamo interessati a capire che tipo di motore ci sarà nel 2021 in F1: se sarà possibile farcene uno nuovo o se entreranno nuovi motoristi con nuove regole. Adesso dobbiamo concentrarci sui prossimi tre anni, appena capiremo, dovremo focalizzarci su questa roba. Credo che nel 2021 la prospettiva della F1 cambierà radicalmente in maniera positiva con limiti di bilancio, ridistribuzione delle entrare e nuove regole di motore. Sarà difficile prendere decisioni per allora, perché cambieranno tante cose... Farci un motore nostro? È una cosa che non abbiamo mai fatto prima d'ora, per cui avremmo bisogno di un po' di tempo per la realizzazione e ci sono pure un po' di spese che dovremmo mettere in conto. Bisogna solo capire che tipo di discorsi si faranno, quali regole ci saranno e che tipo di costi. Certamente non potremo spendere centinaia di milioni per sviluppare un motore, quindi dovrà cambiare il tipo di motore con qualcosa di economicamente sostenibile anche per noi».
Citazione di: Ice Man il 03 Settembre 2017, 22:38:29
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
Eh, quando Dennis voleva comprare la Ligier (di cui arrestarono il proprietario) per prendersi i motori Renault che montavano (all'epoca funzionava così, non c'erano motori infiniti, c'erano quelli che c'erano, quindi te li dovevi sgraffignare da chi già li montava) ma aveva la Shell che gli imponeva di usare il suo carburante e la ELF (storico fornitore Renault) che non era d'accordo. Poi alla fine si presero tutto Briatore ed Ecclestone e da allora mi dicono che, tra l'altro, Briatore e Renault abbiano fatto discrete cosette...
Citazione di: Ice Man il 03 Settembre 2017, 22:38:29
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
6 podi e 1 vittoria. Capitasse a noi l'anno prossimo saremmo davvero delusi.....
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 23:04:04
Citazione di: Ice Man il 03 Settembre 2017, 22:38:29
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
6 podi e 1 vittoria. Capitasse a noi l'anno prossimo saremmo davvero delusi.....
Sei ironico vero? Nella situazione attuale un risultato del genere equivarrebbe ad un titolo mondiale.......................
Citazione di: mp4-89 il 03 Settembre 2017, 22:23:56
Renault almeno mi da la sensazione di poter essere competitiva un giorno, Honda no! Dopo tre anni abbiamo un motore che arriva a malapena a metà gara e mi pare chiaro che i Jappu non ci stanno capendo niente. Davvero, mi sforzo ma non riesco a trovare un solo motivo per dire:"Massi dai, diamo un altro anno a Honda!"
Quoto,leggo sulle varie pagine di Facebook che la gente da più affidamento alla Honda che alla Renault...ma su quali basi parlano?
La PU Renault per competere almeno con quella Ferrari le serve uno step fattibile entro il 2018.
Invece se all'improvviso la Honda iniziasse a portare degli aggiornamenti effettivi (e non quelle caz**te che portano ora) entro il 2020 potremmo lottare per i podi,ma visto l'andazzo è una visione troppo utopistica.
Quindi io sarei disposto a passare con i francesi anche se attualmente non sono al livello di Mercedes e Ferrari
Citazione di: mp4-89 il 03 Settembre 2017, 23:11:50
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 23:04:04
Citazione di: Ice Man il 03 Settembre 2017, 22:38:29
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
6 podi e 1 vittoria. Capitasse a noi l'anno prossimo saremmo davvero delusi.....
Sei ironico vero? Nella situazione attuale un risultato del genere equivarrebbe ad un titolo mondiale.......................
Ma ovvio. Forse Verstappen si può lamentare ma in alcune gare è uscito anche per colpa sua. Si forse non sono al massimo della competitività, ma sono sempre li pronti a sfruttare i momenti di debolezza degli altri 2 costruttori. Non dimentichiamo come erano partiti con questa tecnologia di motori, quasi come noi
Ho notato un dettaglio abbastanza interessante nei team motorizzati Renault: è sempre la stessa tra le due vetture ad avere problemi: in Renault è Palmer, in RB è Verstappen, in TR è Kvyat. Che sia per una scelta di rotazione delle PU differenziata tra le due vetture? Non me lo sono mai spiegato.
Citazione di: pietro27 il 04 Settembre 2017, 08:00:11
Ho notato un dettaglio abbastanza interessante nei team motorizzati Renault: è sempre la stessa tra le due vetture ad avere problemi: in Renault è Palmer, in RB è Verstappen, in TR è Kvyat. Che sia per una scelta di rotazione delle PU differenziata tra le due vetture? Non me lo sono mai spiegato.
No, pare che il motore Renault sia particolarmente suscettibile all'usura sotto incremento delle temperature, quindi ad uno stile di guida particolarmente aggressivo, diciamo ad un piede particolarmente pesante. Se ci fai caso, Ricciardo, Sainz e Hulkenberg sono piloti che hanno una maggiore sensibilità sull'acceleratore, Verstappen invece no, gli altri due sono semplicemente macellai che poco hanno a che spartire con la F1, probabilmente farebbero fondere anche un motore Mercedes in titanio.
Comunque...
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-mclaren-conferma-decisione-sul-motore-settimana/
Citazione di: Michele il 04 Settembre 2017, 09:53:07
Citazione di: pietro27 il 04 Settembre 2017, 08:00:11
Ho notato un dettaglio abbastanza interessante nei team motorizzati Renault: è sempre la stessa tra le due vetture ad avere problemi: in Renault è Palmer, in RB è Verstappen, in TR è Kvyat. Che sia per una scelta di rotazione delle PU differenziata tra le due vetture? Non me lo sono mai spiegato.
No, pare che il motore Renault sia particolarmente suscettibile all'usura sotto incremento delle temperature, quindi ad uno stile di guida particolarmente aggressivo, diciamo ad un piede particolarmente pesante. Se ci fai caso, Ricciardo, Sainz e Hulkenberg sono piloti che hanno una maggiore sensibilità sull'acceleratore, Verstappen invece no, gli altri due sono semplicemente macellai che poco hanno a che spartire con la F1, probabilmente farebbero fondere anche un motore Mercedes in titanio.
Comunque...
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-mclaren-conferma-decisione-sul-motore-settimana/
Se Zac Brown ha detto quelle parole direi che il divorzio è cosa fatta, la frase "
Quanto tempo vuoi aspettare prima di imbarazzare piloti, partner e tifosi?" è abbastanza eloquente
Sull'articolo citato danno per scontato il nuovo binomio McLaren-Renault...io aspetterei sempre l'ufficialità anche se Brown con queste parole ha distrutto la Honda (giustamente) facendogli fare una bella figuraccia.
Anche la FIA si è resa conto che una McLaren che lotta con la Sauber non fa bene a questo sport e quindi si stanno impegnando per darci un motore competitivo.
Citazione di: vinz1926 il 04 Settembre 2017, 11:20:42
Sull'articolo citato danno per scontato il nuovo binomio McLaren-Renault...io aspetterei sempre l'ufficialità anche se Brown con queste parole ha distrutto la Honda (giustamente) facendogli fare una bella figuraccia.
Anche la FIA si è resa conto che una McLaren che lotta con la Sauber non fa bene a questo sport e quindi si stanno impegnando per darci un motore competitivo.
Speriamo, non possiamo spendere come Ferrari e Mercedes e stare a lottare con la Sauber che poi di lotta non ce n'è neanche tanta visto che noi ci ritiriamo anche con entrambe le macchine
Brown, Alonso felice di stare con la McLaren se avrà il Renault
Fernando Alonso "molto probabilmente" potrebbe rimanere con la McLaren per la stagione 2018 se la squadra passerà dal motore Honda a quello Renault, secondo quanto ha detto il boss di Woking Zak Brown.
La McLaren dovrebbe fare un annuncio sul suo futuro piano motoristico questa settimana, tenendo in considerazione le difficoltà cher ha avuto la Honda in questi tre anni, in cui non è riuscita a tirare fuori un ragno dal buco.
Il capo della Honda Yusuke Hasegawa ha detto a GPUpdate.net al Gran Premio d'Italia che è "molto chiaro" che Alonso non vuole rimanere con la Honda, a meno che non venga visualizzato un rapido miglioramento.
"È molto chiaro, se non introdurremo nulla e rimaniamo con le prestazioni attuali, la McLaren o Fernando stesso non staranno con noi - è molto chiaro", ha detto il capo della Honda.
Se arrivasse il motore Renault, Alonso sarebbe invogliato a rimanere. Questo è quanto ha fatto intendere Brown.
"Penso che sia molto probabile convincerlo", ha detto Brown a Sky Sports.
"Abbiamo fatto molti pranzi insieme con Fernando ... ama la squadra, è appassionato come sempre a guidare, vuole essere in F1 e vuole essere più competitivo".
Brown, però, non escluderebbe che Alonso, McLaren e la Honda potessero proseguire ancora insieme.
"Ne riparleremo ulteriormente questa settimana", ha commentato.
"Non sarà una decisione negativa sia che concludiamo il rapporto con la Honda o resteremo con loro".
Un'altra potenziale alternativa alla situazione è il fatto che Christian Horner della Red Bull avrebbe la possibilità di far valere un veto sulle squadre che possono utilizzare il Renault, ma lo stesso ha suggerito che non lo utilizzerà.
"Abbiamo un veto su chi potenzialmente potrebbe fornire la Renault. Dieci anni fa Ron Dennis aveva posto un veto contro di noi riguardo ad una potenziale fornitura del motore Mercedes. Teoricamente potremmo farlo valere", ha detto Horner a Sky Sport.
GPUpdate.net ha notato che Horner è uscito dal McLaren Center domenica mattina.
fonte: GPupdate.net
Citazione di: Binigi il 04 Settembre 2017, 05:09:09
Citazione di: mp4-89 il 03 Settembre 2017, 23:11:50
Citazione di: Binigi il 03 Settembre 2017, 23:04:04
Citazione di: Ice Man il 03 Settembre 2017, 22:38:29
Strana idea questa partnership...McLaren-Renault. Mai vista finora. Un tentativo ci fu nel '93, è una storia interessante, sarebbe da raccontare.
Mi frena solo per due motivi: 1) dei francesi non mi fido e non sono tutti uguali (Peugeot docet). 2) Al momento Red Bull proprio soddisfatta non mi sembra. Chiedete a Verstappen.
6 podi e 1 vittoria. Capitasse a noi l'anno prossimo saremmo davvero delusi.....
Sei ironico vero? Nella situazione attuale un risultato del genere equivarrebbe ad un titolo mondiale.......................
Ma ovvio. Forse Verstappen si può lamentare ma in alcune gare è uscito anche per colpa sua. Si forse non sono al massimo della competitività, ma sono sempre li pronti a sfruttare i momenti di debolezza degli altri 2 costruttori. Non dimentichiamo come erano partiti con questa tecnologia di motori, quasi come noi
Scusami! Non avevo colto l'ironia :-)
Tutti gli indizi portano al divorzio con i giapponesi. Credo che la FIA farà di tutto per favorire un accordo tra i giapponesi e Toro Rosso. Al giorno d'oggi, dove le case automobilistiche non hanno la minima idea di entrare in F1, sarebbe clamoroso che un motorista rimanga fuori dal circus non per volere suo.
Non ci sarà mai un accordo tra toro rosso e Honda. Il problema è la trasmissione perché Honda non produce le trasmissioni e per farlo dovrebbe investire ancora più soldi e personale. la McLaren non offre la trasmissione gratis e nemmeno una in versione 2018. Per la sauber avevano chiesto 600 mila euro per il 2018.
Spero solo che non siano talmente stupidi e folli da farsi guidare dai pruriti di Alonso in questa scelta.
Auguriamoci che, ovunque si buttino, sia la parte migliore. La McLaren è su una china pericolosissima e rischia veramente tanto. Tutto, direi.
Alleluja! Almeno finisce il piagnisteo...
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 12:54:10
Alleluja! Almeno finisce il piagnisteo...
Piagnisteo? Auguro anche a voi tre anni così e dopo vediamo
Citazione di: mp4-89 il 04 Settembre 2017, 12:59:08
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 12:54:10
Alleluja! Almeno finisce il piagnisteo...
Piagnisteo? Auguro anche a voi tre anni così e dopo vediamo
Lascialo perdere. E' un provocatore.
Tre anni adesso vi sembreranno tantissimi, con l'andare avanti del tempo capirete che in un'era come quella della F1 non sono niente: un battito di ciglia, soprattutto al cospetto di una prospettiva di digiuno ventennale (come penso sarà la nostra e come ci è già capitano in passato, o come è già capitato a Ferrari). Col senno del poi credo che non aver dato un solo ultimo anno di chance ad Honda possa essere stato un errore madornale: come dice Mika, ci giochiamo tutto, probabilmente per la prima volta nella nostra storia ci stiamo davvero giocando la possibilità di rimanere in F1 o di sparire definitivamente.
Il lato positivo è che, dicevo qualche tempo fa, adesso la finiremo con i piagnistei (sì regà, vi siete lamentati in tutte le salse finora su, non c'è bisogno ve lo dica un tifoso di un'altra scuderia, è chiaro e lampante a chiunque) e con le scuse: saremo noi, con un motore clienti, nudi di fronte alla verità, il velo s'è squarciato. O si vince, o si perde. O si va forte, o si va piano. Ovviamente mi auguro si vada forte e si vinca, ma credo che questo sia indipendente da Renault, Mercedes, o qualsiasi altro costruttore: dipende solo da noi unicamente.
Nel mentre, se RedBull spedisce Toro Rosso con Honda in ottica 2019, usandola come cavia nell'eventualità di un addio a Renault tra un anno, rischiamo di fare ancora la figura dei peracottari. A 'sto punto speriamo che abbiate ragione voi a dire Honda me**a, perché se vi sbagliate, McLaren sarebbe di fronte alla più grande figura di me**a della sua gloriosa storia.
Citazione di: mp4-89 il 04 Settembre 2017, 12:59:08
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 12:54:10
Alleluja! Almeno finisce il piagnisteo...
Piagnisteo? Auguro anche a voi tre anni così e dopo vediamo
Io auguro alla Ferrari tutto il peggio possibile e tutto il male di questo mondo, che poi è simile a un motore Honda :-)
Citazione di: Michele il 04 Settembre 2017, 13:33:53
Tre anni adesso vi sembreranno tantissimi, con l'andare avanti del tempo capirete che in un'era come quella della F1 non sono niente: un battito di ciglia, soprattutto al cospetto di una prospettiva di digiuno ventennale (come penso sarà la nostra e come ci è già capitano in passato, o come è già capitato a Ferrari). Col senno del poi credo che non aver dato un solo ultimo anno di chance ad Honda possa essere stato un errore madornale: come dice Mika, ci giochiamo tutto, probabilmente per la prima volta nella nostra storia ci stiamo davvero giocando la possibilità di rimanere in F1 o di sparire definitivamente.
Il lato positivo è che, dicevo qualche tempo fa, adesso la finiremo con i piagnistei (sì regà, vi siete lamentati in tutte le salse finora su, non c'è bisogno ve lo dica un tifoso di un'altra scuderia, è chiaro e lampante a chiunque) e con le scuse: saremo noi, con un motore clienti, nudi di fronte alla verità, il velo s'è squarciato. O si vince, o si perde. O si va forte, o si va piano. Ovviamente mi auguro si vada forte e si vinca, ma credo che questo sia indipendente da Renault, Mercedes, o qualsiasi altro costruttore: dipende solo da noi unicamente.
Nel mentre, se RedBull spedisce Toro Rosso con Honda in ottica 2019, usandola come cavia nell'eventualità di un addio a Renault tra un anno, rischiamo di fare ancora la figura dei peracottari. A 'sto punto speriamo che abbiate ragione voi a dire Honda me**a, perché se vi sbagliate, McLaren sarebbe di fronte alla più grande figura di me**a della sua gloriosa storia.
E voglio dire un'altra cosa.
Se non avessimo avuto le altre "gambe" del gruppo, in primis automotive, dopo questi tre anni a quest'ora saremmo già fottuti definitivamente.
E non parlo solo di capacità finanziaria, ma di tenuta del marchio.
Ron Dennis è stato un pater familias eccezionale, mettendo la SUA creatura al riparo dalle tempeste della vita.
E questo rende ancora più dolorosa la sua cacciata nonchè il fatto che tale defenestrazione sia passata piuttosto in sordina, almeno rispetto a quanto mi aspettassi, tra NOI tifosi.
Shame.
A "noi" non può succedere perchè non dipendiamo da altri per il motore per cui se il suddetto non va e/o si rompe gli unici con cui ce la possiamo prendere siamo "noi" stessi. Quindi no, noi non diremo mai "Qualcun'altro me**a!". Mclaren racconta al mondo la palla di produrre motori. Ecco allora fate come tutte le altre case costruttrici della F1, fatevi la vostra PU e dimostrate di essere chi dite di essere. Poi se volete odiare chi con le sue sole gambe riesce sempre e comunque ad essere lì liberi di farlo ma mi dimostrate, semmai ce ne fosse bisogno, che tra questa McLaren e una buona fetta della sua tifoseria, c'è una meravigliosa corrispondenza di qualità
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 14:02:22
A "noi" non può succedere perchè non dipendiamo da altri per il motore per cui se il suddetto non va e/o si rompe gli unici con cui ce la possiamo prendere siamo "noi" stessi. Quindi no, noi non diremo mai "Qualcun'altro me**a!". Mclaren racconta al mondo la palla di produrre motori. Ecco allora fate come tutte le altre case costruttrici della F1, fatevi la vostra PU e dimostrate di essere chi dite di essere. Poi se volete odiare chi con le sue sole gambe riesce sempre e comunque ad essere lì liberi di farlo ma mi dimostrate, semmai ce ne fosse bisogno, che tra questa McLaren e una buona fetta della sua tifoseria, c'è una meravigliosa corrispondenza di qualità
Mi chiedo per quale motivo allora sei su un Forum (con la F maiuscola) chiamato "MondoMcLaren"... :-fsk
Citazione di: pietro27 il 04 Settembre 2017, 14:33:50
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 14:02:22
A "noi" non può succedere perchè non dipendiamo da altri per il motore per cui se il suddetto non va e/o si rompe gli unici con cui ce la possiamo prendere siamo "noi" stessi. Quindi no, noi non diremo mai "Qualcun'altro me**a!". Mclaren racconta al mondo la palla di produrre motori. Ecco allora fate come tutte le altre case costruttrici della F1, fatevi la vostra PU e dimostrate di essere chi dite di essere. Poi se volete odiare chi con le sue sole gambe riesce sempre e comunque ad essere lì liberi di farlo ma mi dimostrate, semmai ce ne fosse bisogno, che tra questa McLaren e una buona fetta della sua tifoseria, c'è una meravigliosa corrispondenza di qualità
Mi chiedo per quale motivo allora sei su un Forum (con la F maiuscola) chiamato "MondoMcLaren"... :-fsk
Nelle regole di questo forum che ho letto molto prima di te non c'è scritto che costituisce prerequisito per parteciparvi l'essere un hater Ferrari motivo per cui è popolato da tanti veri e appassionati tifosi di F1 oltre a quella fetta di cui dicevo prima che otre a "Honda me**a" e "Ferrari crepa!" non sa andare.
*Grasse risate*
Certo noi siamo avvelenati, depressi e scoraggiati... ma mai sottovalutare l'effetto che una sonora batosta a Monza ha sul ferrarista medio.
Scusate l'OT.
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 14:44:08
Citazione di: pietro27 il 04 Settembre 2017, 14:33:50
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 14:02:22
A "noi" non può succedere perchè non dipendiamo da altri per il motore per cui se il suddetto non va e/o si rompe gli unici con cui ce la possiamo prendere siamo "noi" stessi. Quindi no, noi non diremo mai "Qualcun'altro me**a!". Mclaren racconta al mondo la palla di produrre motori. Ecco allora fate come tutte le altre case costruttrici della F1, fatevi la vostra PU e dimostrate di essere chi dite di essere. Poi se volete odiare chi con le sue sole gambe riesce sempre e comunque ad essere lì liberi di farlo ma mi dimostrate, semmai ce ne fosse bisogno, che tra questa McLaren e una buona fetta della sua tifoseria, c'è una meravigliosa corrispondenza di qualità
Mi chiedo per quale motivo allora sei su un Forum (con la F maiuscola) chiamato "MondoMcLaren"... :-fsk
Nelle regole di questo forum che ho letto molto prima di te non c'è scritto che costituisce prerequisito per parteciparvi l'essere un hater Ferrari motivo per cui è popolato da tanti veri e appassionati tifosi di F1 oltre a quella fetta di cui dicevo prima che otre a "Honda me**a" e "Ferrari crepa!" non sa andare.
Tralasciando il fatto che sei OT come una ricetta di cucina su un topic di una gara, non credo tu abbia capito il senso del mio messaggio: per quanto non sopporto la Ferrari e la maggioranza dei tuoi tifosi, non ho mai criticato la loro presenza sul forum (ho mai detto qualcosa a Sam71? Per esempio eh), quello che non capisco è questo: dato che noi siamo cialtroni che critichiamo gli altri e non sappiamo nemmeno produrci un (ca**o di) motore da soli, per quale motivo sei in un forum fondato appositamente per noi poveri incapaci? È una curiosità la mia, mica una critica.
E per quanto riguarda il tuo "ho letto molto prima di te", visto che hai letto tutto ben prima di me, dimmi dove sta scritto che gli utenti più "anziani" cronologicamente hanno in automatico ragione e diritto di sfottere quelli più "freschi" in quanto meno esperti. Se poi vuoi metterla su questo piano, dati alla mano sono ben più attivo di te, che da cosa mi sembra di capire dagli altri utenti spunti fuori quando la Ferrari vince o quando c'è da smer*are la McLaren.
Dimenticavo: Honda me**a e Ferrari crepa!
Fine OT.
Citazione di: Mika85 il 04 Settembre 2017, 15:13:56
Certo noi siamo avvelenati, depressi e scoraggiati... ma mai sottovalutare l'effetto che una sonora batosta a Monza ha sul ferrarista medio.
Scusate l'OT.
Hai fatto filotto. Non sei solo OT ma anche fuoristrada. A Monza,dal ferrarista medio in su, sapevamo tutti benissimo che si sarebbe sofferto contro le Mercedes ( e si rischiava di soffrire contro i Mercedes in generale), però le piste come Spa e Monza sono finite, restano giusto Sepang e, in misura minore, Austin dove il motore può essere decisivo, altrove ce la si gioca (e non con la Sauber)
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 14:02:22
A "noi" non può succedere perchè non dipendiamo da altri per il motore per cui se il suddetto non va e/o si rompe gli unici con cui ce la possiamo prendere siamo "noi" stessi. Quindi no, noi non diremo mai "Qualcun'altro me**a!". Mclaren racconta al mondo la palla di produrre motori. Ecco allora fate come tutte le altre case costruttrici della F1, fatevi la vostra PU e dimostrate di essere chi dite di essere. Poi se volete odiare chi con le sue sole gambe riesce sempre e comunque ad essere lì liberi di farlo ma mi dimostrate, semmai ce ne fosse bisogno, che tra questa McLaren e una buona fetta della sua tifoseria, c'è una meravigliosa corrispondenza di qualità
Perfetto! Siete i prescelti dal Dio della F1! E infatti sono più di dieci anni che state dominando il mondiale! Grandi davvero!!
Per quanto mi riguarda i vari Honda me**a da me pronunciati negli ultimi periodi li ho sempre giustificati argomentando le mie opinioni. Poi, per carità, si può essere d'accordo o meno (anzi, meno male che non andiamo sempre d'accordo) ma nessuno si deve permettere di dire che parlo solo per slogan e basta.
Prendermi del "piangina" proprio non mi va giù! E sono allibito nel leggere di tifosi Mclaren che ti danno ragione. In questi tre anni abbiamo perso la dignità, siamo costretti a lottare con la Sauber per evitare l'ultimo posto nei costruttori, siamo diventati la barzelletta del circus, su internet girano migliaia di meme che ci prendono per i fondelli, dopo tre stagioni abbiamo un motore che dura MEZZA gara etc. etc. e il responsabile di tutto questo è uno solo, e penso non ci sia bisogno di dire di chi sto parlando! E se per caso mi azzardo a dire "Honda me**a" vengo anche etichettato di essere un piangina? Ma andate al diavolo!
E voi invece? Non li fate mai i piagnistei? Quando vi lamentate di Mercedes per i test illegali con Pirelli, quando criticavate la mancata penalità a Hamilton a Baku (poi i dati hanno dimostrato che Lewis in quell'episodio non c'entrava proprio nulla), adesso anche con la storia dell'olio bruciato nelle PU! Questi come li definisci?
Mi sono venute in mente queste tre cose, ma potrei andare avanti per ore.
Mi scuso per l'ot! Prometto che non proseguirò oltre
Citazione di: Zio Pepe il 04 Settembre 2017, 15:59:16
Citazione di: Mika85 il 04 Settembre 2017, 15:13:56
Certo noi siamo avvelenati, depressi e scoraggiati... ma mai sottovalutare l'effetto che una sonora batosta a Monza ha sul ferrarista medio.
Scusate l'OT.
Hai fatto filotto. Non sei solo OT ma anche fuoristrada. A Monza,dal ferrarista medio in su, sapevamo tutti benissimo che si sarebbe sofferto contro le Mercedes ( e si rischiava di soffrire contro i Mercedes in generale), però le piste come Spa e Monza sono finite, restano giusto Sepang e, in misura minore, Austin dove il motore può essere decisivo, altrove ce la si gioca (e non con la Sauber)
Ora dimmi che vi aspettavate pure la qualifica che avete fatto. Se ti va di continuare a spararle, usa il topic della gara.
Dico un secondo la mia su questo OT: il ferrarista medio sicuramente sta insultando vari membri della ferrari a destra e a manca, perché è nella sua indole dopo che succede qualcosa di negativo quando si sta vincendo (perché ovviamente quando non può vincere il mondiale neanche guarda le gare). Cosa non sa il ferrarista medio? Che il calendario sorride alla ferrari, e sarà il primo a salire sul carro. Credo non esista categoria di tifosi peggiore, quasi peggio di quelli che inneggiano alla morte di altri tifosi. Noi tifosi McLaren siamo un po' frustrati, e sinceramente credo sia normale, 3 anni di doppi zeri farebbero male a chiunque, ma la passione resta sempre e comunque.
Citazione di: GoLewisGo il 04 Settembre 2017, 22:15:55
Dico un secondo la mia su questo OT: il ferrarista medio sicuramente sta insultando vari membri della ferrari a destra e a manca, perché è nella sua indole quando succede qualcosa di negativo quando si sta vincendo (perché ovviamente quando non può vincere il mondiale neanche guarda le gare). Cosa non sa il ferrarista medio? Che il calendario sorride alla ferrari, e sarà il primo a salire sul carro. Credo non esista categoria di tifosi peggiore, quasi peggio di quelli che inneggiano alla morte di altri tifosi. Noi tifosi McLaren siamo un po' frustrati, e sinceramente credo sia normale, 3 anni di doppi zeri farebbero male a chiunque, ma la passione resta sempre e comunque.
Siamo sempre qua! Non ci perdiamo un gp nonostante attualmente l'unico traguardo raggiungibile è quello di evitare l'ultimo posto nei costruttori! E qualcuno si permette anche di dirci che non siamo veri tifosi della mecca.........................
Citazione di: mp4-89 il 04 Settembre 2017, 22:44:59
Citazione di: GoLewisGo il 04 Settembre 2017, 22:15:55
Dico un secondo la mia su questo OT: il ferrarista medio sicuramente sta insultando vari membri della ferrari a destra e a manca, perché è nella sua indole quando succede qualcosa di negativo quando si sta vincendo (perché ovviamente quando non può vincere il mondiale neanche guarda le gare). Cosa non sa il ferrarista medio? Che il calendario sorride alla ferrari, e sarà il primo a salire sul carro. Credo non esista categoria di tifosi peggiore, quasi peggio di quelli che inneggiano alla morte di altri tifosi. Noi tifosi McLaren siamo un po' frustrati, e sinceramente credo sia normale, 3 anni di doppi zeri farebbero male a chiunque, ma la passione resta sempre e comunque.
Siamo sempre qua! Non ci perdiamo un gp nonostante attualmente l'unico traguardo raggiungibile è quello di evitare l'ultimo posto nei costruttori! E qualcuno si permette anche di dirci che non siamo veri tifosi della mecca.........................
In più dicono ci lasciamo andare a piagnistei...ma vedi che roba
Calma, non vi scannate.
Hasegawa: «Stiamo cercando di aumentare le prestazioni per convincere McLaren a rimanere con noi, ma non sono sicuro che tutto questo sia sufficiente. Se dipendesse da Honda, non rinunceremmo mai alla collaborazione con McLaren. Le pressioni? Hanno accelerato il nostro sviluppo, sono diventate una vera e propria spinta in fabbrica. Dall'Austria, quando abbiamo introdotto la spec3, il nostro sviluppo è accelerato ed ora il tasso di progressione è molto buono: ad ogni aggiornamento abbiamo visto qualche guadagno in termini di prestazioni e questo è molto incoraggiante. Abbiamo già deciso che il motore attuale sarà pure quello di Singapore, siamo abbastanza sicuri di poter essere competitivi lì: dovremo aggiornare alcune impostazioni e alcune regolazioni del motore, ma non porteremo un grosso aggiornamento».
http://www.sport24.co.za/Motorsport/hasegawa-honda-struggling-to-convince-mclaren-20170905
https://okdiario.com/deportes/2017/09/05/honda-mclaren-final-temporada-1292836
Qui invece spiega praticamente tutto:
https://it.motorsport.com/f1/news/caso-honda-quanti-retroscena-per-arrivare-alla-quadratura-del-cerchio-949647/
Siamo tutti felici no?
La RB risparmia sulla quota d'iscrizione per la Toro Rosso e in più potranno usufruire dei criceti Honda se riusciranno ad essere competitivi (utopia pura).
La Renault potrà affiancare Sainz a Hulk e in più fornirà un team che ti può dare un ottimo ritorno d'immagine come la McLaren
E infine noi ci liberiamo della Honda e potremmo tenerci Alonso,non do molta importanza al fattore economico dato che se i nostri proprietari scelgono di fare una cosa simile significa che abbiamo le forze economiche per farlo.
Se nessuno ha da obiettare firmerei subito :-prg
Dai diciamocelo, sia nel forum che nella McLaren se la fanno sotto al pensiero che Honda vinca con Red Bull.
E peggio, preferiamo dare i motori alla Toro Rosso che alla Red Bull, questo specie di veto la dice lunga su quanto temiamo i bibbitari.
Proprio farsela sotto magari no (parlo per me almeno). RedBull ha vinto un Mondiale molto più recentemente di noi, ha un progettista che rimane il top assoluto, ha risorse pressoché infinite e ha una line up di piloti comunque molto buona (Ricciardo lo ha dimostrato, Verstappen è un punto di domanda, ma rispetto a Vandoorne è due/tre categorie sopra, non prendiamoci in giro).
Quindi no, non è un problema dovessero esserci ancora davanti, con qualsiasi motore. Il problema è che se vincessero con Honda, faremmo veramente una delle più grosse ed ignobili figure da cioccolatai che la storia dello sport ricordi. Sarebbe una mazzata psicologica che ci devasterebbe: se le prese per il c*lo perché abbiamo Honda vi sembrano insopportabili, pensate a quelle che subiremmo perché non ce l'abbiamo più e loro vincono...
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2017, 13:53:52
Siamo tutti felici no?
La RB risparmia sulla quota d'iscrizione per la Toro Rosso e in più potranno usufruire dei criceti Honda se riusciranno ad essere competitivi (utopia pura).
La Renault potrà affiancare Sainz a Hulk e in più fornirà un team che ti può dare un ottimo ritorno d'immagine come la McLaren
E infine noi ci liberiamo della Honda e potremmo tenerci Alonso,non do molta importanza al fattore economico dato che se i nostri proprietari scelgono di fare una cosa simile significa che abbiamo le forze economiche per farlo.
Se nessuno ha da obiettare firmerei subito :-prg
Se le cose stanne così i giochi sono fatti, la McLaren passa al Renault e la Toro Rosso a Honda
Citazione di: Michele il 05 Settembre 2017, 14:32:18
Proprio farsela sotto magari no (parlo per me almeno). RedBull ha vinto un Mondiale molto più recentemente di noi, ha un progettista che rimane il top assoluto, ha risorse pressoché infinite e ha una line up di piloti comunque molto buona (Ricciardo lo ha dimostrato, Verstappen è un punto di domanda, ma rispetto a Vandoorne è due/tre categorie sopra, non prendiamoci in giro).
Quindi no, non è un problema dovessero esserci ancora davanti, con qualsiasi motore. Il problema è che se vincessero con Honda, faremmo veramente una delle più grosse ed ignobili figure da cioccolatai che la storia dello sport ricordi. Sarebbe una mazzata psicologica che ci devasterebbe: se le prese per il c*lo perché abbiamo Honda vi sembrano insopportabili, pensate a quelle che subiremmo perché non ce l'abbiamo più e loro vincono...
E' da mettere in conto ma io non credo che Red Bull passi a Honda anche perché ci vorranno anni prima che riescano a fare un motore che funzioni e nel 2021 cambia di nuovo tutto, se Renault non funziona nel caso se non siamo in grado di farci i motori da noi come dice Brown si potrebbe passare a Porche (se Mercedes ancora non ci vuole) non ripetendo gli errori fatti con Honda però
Honda non vuole la Toro Rosso e nemmeno la Red Bull. Si tratta di due team in mano a persone che non si pensano 2 volte a ridicolizzarti in mondovisione. Poi nessuno ne parla ma la toro rosso da dove la tira fuori la trasmissione per la pu honda nel 2018? La McLaren fornisce a pagamento quella 2017 per poi far spendere ulteriori soldi alla TR per adattarla come accaduto nel 2016 con la Ferrari?
https://www.autosport.com/f1/news/131653/porsche-considering-2021-f1-engine-programme
Porsche vuole entrare in F1 nel 2021. La red bull non firmerà mai con Honda se ci sarà una proposta da parte di Porsche sul tavolo.
Se, è dico se, McLaren ha davvero messo il veto a RedBull-Honda, un'ipotesi poi tanto remota non mi pare per niente.
Citazione di: zipavelo il 05 Settembre 2017, 14:11:58
Dai diciamocelo, sia nel forum che nella McLaren se la fanno sotto al pensiero che Honda vinca con Red Bull.
E peggio, preferiamo dare i motori alla Toro Rosso che alla Red Bull, questo specie di veto la dice lunga su quanto temiamo i bibbitari.
Io sinceramente no,la Honda per raggiungere gli altri motoristi deve essere spinta e aiutata dalla FIA,con le proprie forze non ce la farebbe manco tra cento anni
Brown: Se firmiamo con la Renault, Alonso rimane
Ora è chiaro. I rumors nei giorni scorsi che volevano Fernando Alonso pronto ad andarsene in caso di riconferma della Honda come fornitrice dei motori al team di Woking hanno trovato riscontro nelle parole di Zak Brown.
Il direttore esecutivo del team, intervistato da Sky Sport, ha spiegato: "Credo che in quel caso sia molto probabile la sua conferma", con riferimento al passaggio dalla fornitura motori dalla Honda alla Renault.
"Spesso io e lui facciamo colazione insieme e mi dice quanto sia innamorato di questo team e di quanto gli piaccia ancora guidare in Formula 1", ha proseguito.
"Vuole correre ancora e vuole che la McLaren diventi più competitiva, non mi stupirebbe se rimanesse anche in queste stesse condizioni".
fonte: GPupdate.net
Che Alonso rimanga può anche andar bene purché la McLaren non stia ai suoi umori, lasciare Honda deve esser fatto a prescindere da chi guiderà le macchine nel 2018.
Le parole di Zak confermano quello che purtroppo sappiamo da tempo, cioè che aLonso se la comanda a casa nostra nonostante tutto quello che ha fatto nel 2007.
Stiamo facendo la parte dei cor***i e mazziati.
Il prossimo passo sarà portare Briatore al nostro muretto? così ricreeremo la coppia perfetta(nel bene e/o nel male) .
Vabbè come sapete, ho sempre sperato in un motore Renault per il post Honda, quindi se va in porto questa soluzione la accoglierei positivamente.
Ma magari eh, dove c'è da firmare subito? Briatore qualche Mondiale l'ha vinto (giusto qualcuno), il francesino con i cricetini nel cervello che ha vinto? Tanto per ricordare eh...
Fatevene una ragione, funziona così: è la legge del più forte. Se la tua squadra fa pena, finisce per forza che comanda l'unico con un briciolo di carattere e carisma, era ovvio che alla fine McLaren finisse sotto ricatto dell'unico che pare dare una parvenza di vita lì dentro.
Certo, nel 2007 Alonso contava come una coppia di zappe contro un poker d'assi, ma nel 2007 direi che qualcuno in grado di tenergli testa c'era...
Citazione di: Michele il 06 Settembre 2017, 09:15:15
Ma magari eh, dove c'è da firmare subito? Briatore qualche Mondiale l'ha vinto (giusto qualcuno), il francesino con i cricetini nel cervello che ha vinto? Tanto per ricordare eh...
Fatevene una ragione, funziona così: è la legge del più forte. Se la tua squadra fa pena, finisce per forza che comanda l'unico con un briciolo di carattere e carisma, era ovvio che alla fine McLaren finisse sotto ricatto dell'unico che pare dare una parvenza di vita lì dentro.
Certo, nel 2007 Alonso contava come una coppia di zappe contro un poker d'assi, ma nel 2007 direi che qualcuno in grado di tenergli testa c'era...
Qui condivido tutto, tranne il "magari" per briatore, che mi fa troppo schifo, quasi quanto alonso, per augurarmelo in McLaren.
La McLaren divorzia dalla Honda e passa al Renault, a breve l'ufficialità
La McLaren ha scelto di divorziare dalla Honda, che fornirà i suoi motori allla Toro Rosso. Questo è quanto è trapelato dalle ultime indiscrezioni raccolte dal Corriere della Sera.
A breve arriverà l'annuncio ufficiale, probabilmente tra un paio di giorni. Il team di Woking a Monza l'aveva detto che questa sarebbe stata la settimana di un annuncio importante e così sarà.
La McLaren correrà con i motori Renault, ma questo non significa ancora che Fernando Alonso resterà nel team, nonostante sia molto legato alla casa francese, con cui ha vinto due titoli mondiali con il team ufficiale.
Carlos Sainz lascerà la Toro Rosso e al suo posto arriverà un pilota scelto dalla Honda. Lo spagnolo dovrebbe passare alla Renault a fianco di Nico Hulkenberg, ma potrebbe anche approdare alla McLaren qualora partisse Alonso, che sembra attirato dalla Formula Indy.
La Honda resterà in F1 perchè Jean Todt e la Liberty Media hanno lavorato per non perdere il motorista giapponese, nonostante le difficoltà del loro motore, che al momento è stato un fallimento, ma hanno nome e soldi che attirano in F1.
fonte: GPupdate.net
Ok, aspettiamoci favori infiniti alla Honda da ora in poi. Però poi non dite che i giapponesi faranno il motorone, perché se ci dovessero "riuscire" sarà solo grazie ad aiuti che non avrebbe mai ricevuto con McLaren.
Ah, quindi secondo te la FIA non avrebbe avuto interesse alcuno ad aiutare la gloriosa McLaren-Honda, team storico in grado di calamitare milioni di tifosi in tutto il mondo e con un appeal secondo probabilmente solo a quello della Ferrari in quando a brand assoluto, come invece lo avrebbe nell'aiutare la quasi storicamente insignificante Toro Rosso-Honda? Interessante.
L'avrebbero già fatto se volevano.
Devi capire che la Toro Rosso per Honda è l'ultima spiaggia per restare in F1,se miglioreranno i jap resteranno in F1 se invece la situazione sarà sempre la stessa se ne andranno.
Quindi la FIA aiuterà la Honda solo perché ora che è stata cacciata dalla McLaren (si attende solo l'ufficialità) la posizione dei jap è realmente in bilico
L'avrebbero già fatto e lo stavano facendo studiando più di un piano per aiutare lo sviluppo Honda nonostante la ritrosia dei giapponese. Hanno incentivato gli aiuti Mercedes, hanno invitato Honda ad aprirsi a consulenze esterne, si sono spinti ad ipotizzare altri tipi di aiuti che potessero darci ulteriore potenza, stanno perfino studiando un regolamento che non penalizzi il cambio di motore (secondo te a favore di chi? Non certo di Mercedes e Ferrari che a malapena ne cambiano tre o quattro).
Tutto nell'ottica di impedire: A - Ad Honda di mollare la F1. B - A McLaren di ritrovarsi perennemente in una posizione di classifica come quella attuale. Alla FIA non è mai convenuto vederci ridotti in questo stato, lo hanno anche pubblicamente più volte dichiarato esponenti importanti della F1. Più di così...
Credo che Honda riuscirà a tirare fuori qualcosa di buono, anche tenendo conto delle aspettative più basse di Toro Rosso. La cosa però ormai non mi riguarda più di tanto, spero solo faccia altrettanto Renault.
A me seriamente piange il cuore a vedere che la Honda ha fallito...
Ci speravo tanto
E' la McLaren il problema. Non potevano favorire la McLaren. Ora favorirebbero la povera Toro Rosso, che non fa male a nessuno, e quando e se sarà forte sto maledetto motore di criceti... tac, compare una RB selvatica.
Citazione di: GoLewisGo il 06 Settembre 2017, 09:51:52
Citazione di: Michele il 06 Settembre 2017, 09:15:15
Ma magari eh, dove c'è da firmare subito? Briatore qualche Mondiale l'ha vinto (giusto qualcuno), il francesino con i cricetini nel cervello che ha vinto? Tanto per ricordare eh...
Fatevene una ragione, funziona così: è la legge del più forte. Se la tua squadra fa pena, finisce per forza che comanda l'unico con un briciolo di carattere e carisma, era ovvio che alla fine McLaren finisse sotto ricatto dell'unico che pare dare una parvenza di vita lì dentro.
Certo, nel 2007 Alonso contava come una coppia di zappe contro un poker d'assi, ma nel 2007 direi che qualcuno in grado di tenergli testa c'era...
Qui condivido tutto, tranne il "magari" per briatore, che mi fa troppo schifo, quasi quanto alonso, per augurarmelo in McLaren.
Infatti la mia era ironia, pensavo che il buon Michele l'avesse capita :-)
#NoHonda #NoBriatore #SiMangiarane
Sì sì, l'avevo colta. Cioè avevo capito che era una battuta. Io però non ero ironico per nulla: cambierei ora Briatore con Boullier. Noi italiani ci fermiamo alla Gregoraci, il Billionarie, le babbucce ricamate e tutte quelle cafonate lì. Però al di là dello stile discutibile, Briatore è stato uno dei migliori manager della storia di questo sport: parla il curriculum, non lo devo dire io.
Il crash-gate del 2008 a livello sportivo sarà stata pure una porcata (fermo restando che, se riusciva, era una genialata), ma sinceramente io ne ho viste di peggiori nella storia della F1. Poi alla fine anche la giustizia sportiva ha fatto parzialmente ammenda riguardo a quella storia...
Sì sì, meglio un cafone alla Briatore che fa vincere che uno alla Boullier che non si capisce se è vivo o morto. Poi parliamoci chiaro: ma li avete mai visti e sentiti parlare Marchionne ed Arrivabene? A confronto Briatore è un milord...
@GoLewisGo però non l'ho capito: cioè, tu pensi che la FIA abbia complottato contro la McLaren o una cosa del genere? E perché mai?
Citazione di: GoLewisGo il 06 Settembre 2017, 15:14:44
E' la McLaren il problema. Non potevano favorire la McLaren. Ora favorirebbero la povera Toro Rosso, che non fa male a nessuno, e quando e se sarà forte sto maledetto motore di criceti... tac, compare una RB selvatica.
Penso anch'io così, ne Ferrari ne Mercedes alla fine avrebbero permesso aiuti sostanziali della FIA alla Honda perché sapevano che McLaren + Honda avevano sulla carta il potenziale per battere Ferrari e Mercedes ma con Toro Rosso non ci sono problemi possono dargli tutti gli aiuti immaginabili e possibili
Ah, ma quindi non parlate di aiuti di FIA o F1, parlate di aiuti da altri team? Forse non ho compreso bene il senso...
Citazione di: britannia il 06 Settembre 2017, 16:05:59
Citazione di: GoLewisGo il 06 Settembre 2017, 15:14:44
E' la McLaren il problema. Non potevano favorire la McLaren. Ora favorirebbero la povera Toro Rosso, che non fa male a nessuno, e quando e se sarà forte sto maledetto motore di criceti... tac, compare una RB selvatica.
Penso anch'io così, ne Ferrari ne Mercedes alla fine avrebbero permesso aiuti sostanziali della FIA alla Honda perché sapevano che McLaren + Honda avevano sulla carta il potenziale per battere Ferrari e Mercedes ma con Toro Rosso non ci sono problemi possono dargli tutti gli aiuti immaginabili e possibili
Esatto, intendo questo. Non è complotto o cose simili. E' storia che si ripete.
Citazione di: Michele il 06 Settembre 2017, 16:23:55
Ah, ma quindi non parlate di aiuti di FIA o F1, parlate di aiuti da altri team? Forse non ho compreso bene il senso...
Alla fine penso che se i team (Ferrari e Mercedes) non autorizzano la FIA ad aiutare la Honda non se ne fa nulla.
Ovviamente la McLaren in quel caso risulterebbe molto scomoda poiché lotterebbe per il titolo,una Toro Rosso non darebbe mai fastidio a Mercedes e Ferrari
Ah ok, ora è più chiaro, avevo inteso male.
Mah, non sono del tutto sicuro che una Toro Rosso non possa impensierire i top team. In passato ci sono stati team decisamente più piccoli e poveri che hanno dato filo da torcere alle big. Vero che da allora i tempi sono un po' cambiati, però boh, la Toro Rosso parte da una discreta base: ha un buon telaio, in passato è riuscita ad ottenere grossi risultati, ha alle spalle un po' di giovani emergenti su cui puntare (non ultimo Gasly) e di sicuro non ha problemi di budget (RedBull gli passa 40 milioni di euro l'anno come mancia, non avrebbe difficoltà anche a metterne di più).
Se gli altri team pensassero davvero di poter aiutare tranquillamente Honda (e quindi Toro Rosso) senza rimanere danneggiati, commetterebbero un grosso errore. Honda ha tutte le risorse per farcela con una piccola spintarella, poi avrà un solo team su cui puntare ancora, quindi convoglierà tutti gli sforzi e le risorse su di quello (come fatto finora): può diventare una situazione molto pericolosa per tutte le altre...
Sul fatto che comunque gli altri team non abbiamo voluto aiutare McLaren, posso anche concordare alla fine. Resta il fatto che la FIA ha fatto e farà tutto per agevolare Honda in qualche modo, a prescindere dalla volontà di Mercedes e Ferrari. E credo che in qualche modo aiuterà anche McLaren. Se la F1 decide una cosa, gli altri non contano una sega: la storia insegna...
Oggi sono tutto il giorno fuori, ma preparatevi: secondo Minardi (che è ancora legato a Toro Rosso) l'ufficialità dello switch di McLaren a Renault dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
Ricciardo promuove una McLaren motorizzata Renault
Daniel Ricciardo ha commentato sul giornale spagnolo Marca il probabile arrivo della Renault, lo stesso motore che usa la Red Bull, in McLaren.
"La Honda non è riuscita a fare bene con la McLaren, per cui penso che, se useranno un motore Renault o un qualsiasi altro motore, potrebbero essere automaticamente più veloci. Ll vettura, al di là del motore, sembra essere molto buona. E il prossimo anno saranno ancora più forti".
Se arriverà il motore Renault sulla McLaren, Fernando Alonso potrebbe rimanere a Woking e tornare ad essere forte e in lotta per il titolo.
L'australiano ha elogiato il campione spagnolo: "Mi piace come pilota e lo rispetto. Vorrei vederlo meno sofferente in pista e con una vettura migliore e, perchè no, magari un giorno essere compagni di squadra. Così come Hamilton, mi piacerebbe correre con loro nello stesso team".
fonte: GPupdate.net
Intanto Ricciardo una strizzatina d'occhio alla McLaren la fa
Citazione di: Michele il 07 Settembre 2017, 09:43:06
Oggi sono tutto il giorno fuori, ma preparatevi: secondo Minardi (che è ancora legato a Toro Rosso) l'ufficialità dello switch di McLaren a Renault dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
La tua tastiera e miei occhi ringraziano.
Scherzo, scrivi anche cose interessanti :-)
Citazione di: zipavelo il 07 Settembre 2017, 14:38:24
Citazione di: Michele il 07 Settembre 2017, 09:43:06
Oggi sono tutto il giorno fuori, ma preparatevi: secondo Minardi (che è ancora legato a Toro Rosso) l'ufficialità dello switch di McLaren a Renault dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
La tua tastiera e miei occhi ringraziano.
Scherzo, scrivi anche cose interessanti :-)
(https://s26.postimg.org/6pzhp9ceh/c96a413ae59394f80e50615a4a35c2ff.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/o4obb9yx5/IMG_20170907_161521.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/75fcw0npl/IMG_20170907_161535.png) (https://postimages.org/)
Scusate :-ahah
Citazione di: britannia il 07 Settembre 2017, 14:17:16
Ricciardo promuove una McLaren motorizzata Renault
Daniel Ricciardo ha commentato sul giornale spagnolo Marca il probabile arrivo della Renault, lo stesso motore che usa la Red Bull, in McLaren.
"La Honda non è riuscita a fare bene con la McLaren, per cui penso che, se useranno un motore Renault o un qualsiasi altro motore, potrebbero essere automaticamente più veloci. Ll vettura, al di là del motore, sembra essere molto buona. E il prossimo anno saranno ancora più forti".
Se arriverà il motore Renault sulla McLaren, Fernando Alonso potrebbe rimanere a Woking e tornare ad essere forte e in lotta per il titolo.
L'australiano ha elogiato il campione spagnolo: "Mi piace come pilota e lo rispetto. Vorrei vederlo meno sofferente in pista e con una vettura migliore e, perchè no, magari un giorno essere compagni di squadra. Così come Hamilton, mi piacerebbe correre con loro nello stesso team".
fonte: GPupdate.net
Intanto Ricciardo una strizzatina d'occhio alla McLaren la fa
Sono pronto a rompere il mio salvadanaio per contribuire all'ingaggio di Ricciardo!!! Sarebbe un sogno vederlo nella nostra squadra!
Citazione di: pietro27 il 07 Settembre 2017, 16:17:20
Citazione di: zipavelo il 07 Settembre 2017, 14:38:24
Citazione di: Michele il 07 Settembre 2017, 09:43:06
Oggi sono tutto il giorno fuori, ma preparatevi: secondo Minardi (che è ancora legato a Toro Rosso) l'ufficialità dello switch di McLaren a Renault dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
La tua tastiera e miei occhi ringraziano.
Scherzo, scrivi anche cose interessanti :-)
(https://s26.postimg.org/6pzhp9ceh/c96a413ae59394f80e50615a4a35c2ff.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/o4obb9yx5/IMG_20170907_161521.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/75fcw0npl/IMG_20170907_161535.png) (https://postimages.org/)
Scusate :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah
Ringraziate che non ho ancora trovato il modo per scrivere sul forum da mobile (cioè quella roba lì che usano tutti è troppo scazzante) :-?
Citazione di: pietro27 il 07 Settembre 2017, 16:17:20
Citazione di: zipavelo il 07 Settembre 2017, 14:38:24
Citazione di: Michele il 07 Settembre 2017, 09:43:06
Oggi sono tutto il giorno fuori, ma preparatevi: secondo Minardi (che è ancora legato a Toro Rosso) l'ufficialità dello switch di McLaren a Renault dovrebbe arrivare nelle prossime ore.
La tua tastiera e miei occhi ringraziano.
Scherzo, scrivi anche cose interessanti :-)
(https://s26.postimg.org/6pzhp9ceh/c96a413ae59394f80e50615a4a35c2ff.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/o4obb9yx5/IMG_20170907_161521.png) (https://postimages.org/)
(https://s26.postimg.org/75fcw0npl/IMG_20170907_161535.png) (https://postimages.org/)
Scusate :-ahah
Scusate l'ot ma io sono famoso per essere completamente fuori dal mondo! Cosa significano quelle immagini?
:-ahah
Allora, rispondo brevemente a
@mp4-89 poi chiudo l'ot.
Quello che ho messo è il meme di "supa hot fire", un video-parodia di una battaglia rap in cui il tipo incappucciato "chiude" l'avversario e gli altri reagiscono esageratamente con espressioni di stupore.
Per completezza ecco il link con la storia completa su KnowYourMeme: http://knowyourmeme.com/memes/people/supa-hot-fire
Se serve altro sarei felice di aprire un topic sui meme :-) :-ahah
M'ha fatto ridere un commento di un tifoso inglese sulla pagina Facebook della McLaren nei commenti ad una foto, che dice (tradotto) "Quando la McLaren - Honda cambierà nome in McLaren - DNF" :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: pietro27 il 07 Settembre 2017, 18:19:12
Allora, rispondo brevemente a @mp4-89 poi chiudo l'ot.
Quello che ho messo è il meme di "supa hot fire", un video-parodia di una battaglia rap in cui il tipo incappucciato "chiude" l'avversario e gli altri reagiscono esageratamente con espressioni di stupore.
Per completezza ecco il link con la storia completa su KnowYourMeme: http://knowyourmeme.com/memes/people/supa-hot-fire
Se serve altro sarei felice di aprire un topic sui meme :-) :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah
SPAZIALE!!!
Comunque sembra proprio che tra poco dovremo togliere il punto di domanda dal titolo del topic, e sostituirlo con un punto esclamativo
Citazione di: mp4-89 il 07 Settembre 2017, 19:06:41
Comunque sembra proprio che tra poco dovremo togliere il punto di domanda dal titolo del topic, e sostituirlo con un punto esclamativo
Era anche ora
Citazione di: britannia il 07 Settembre 2017, 19:11:09
Citazione di: mp4-89 il 07 Settembre 2017, 19:06:41
Comunque sembra proprio che tra poco dovremo togliere il punto di domanda dal titolo del topic, e sostituirlo con un punto esclamativo
Era anche ora
Sono commosso.
Speravo di andar a letto felice oggi :-dbb
Citazione di: Arkhans il 07 Settembre 2017, 22:17:02
Speravo di andar a letto felice oggi :-dbb
Invece ci tocca ancora sudare freddo per un'altra giornata...se arriverà l'annuncio domani, l'8 Settembre entrerà di diritto come giorno festivo dei tifosi McLaren
L'armistizio praticamente
Citazione di: vinz1926 il 07 Settembre 2017, 22:54:23
Citazione di: Arkhans il 07 Settembre 2017, 22:17:02
Speravo di andar a letto felice oggi :-dbb
Invece ci tocca ancora sudare freddo per un'altra giornata...se arriverà l'annuncio domani, l'8 Settembre entrerà di diritto come giorno festivo dei tifosi McLaren
Era meglio il 25 Aprile allora
Buon pomeriggio a tutti, spero proprio che le notizie "ufficiose" circolate in queste ultime ore siano la solita bolla di sapone e che il binomio McLaren-Honda rimanga tale anche il prossimo anno. Permettetemi di fare qualche osservazione: il motore Renault, da tanti osannato, è attualmente il penultimo sui 4 che corrono; con la spec 3.7 Honda ha quasi raggiunto il livello di potenza dei transalpini e dato che i Jap hanno in cantiere altri step credo che sia ragionevole per fine anno il sorpasso sul Renault nella classifica PU; inutile dire che Mercedes e Ferrari sono qualche step avanti. Il discorso affidabilità poi non lo vedo cronico nel senso che si presenta sempre sulla MGU-K e precisamente sul famoso alberino che è stato ormai individuato. Voglio inoltre far notare che l'eventuale passaggio a Renault metterebbe McLaren e Red Bull alla pari come PU, poi voglio vedere se veramente abbiamo il miglior pacchetto aerodinamico e se le doti telaistiche sono così eccelse; contemporaneamente la Red Bull, tramite l'eventuale fornitura Honda alla sua controllata Toro Rosso, in caso di exploit del motore nipponico, potrebbe optare per la stessa fornitura per il 2019 e credetemi, se anche il 2018 Honda non fosse temibile, per il 2019 farebbe davvero paura. Non voglio parlare della parte finanziaria ma credo che giochi anche essa una bella parte della partita e non sarebbe il massimo, oltre che perdere i soldi di Honda, dover pagare una PU che prenderebbe paga dalla precedente che era fornita gratis, anzi, pagava per essere installata!
Un saluto e scusate il fiume di parole, ma ricordiamo che il miglior pilota di sempre, prematuramente scomparso, resterà per sempre un'icona per i tifosi McLaren e davanti al musetto aveva una bella H.
A
@zipavelo risponneje tu và :-nono
Citazione di: mikamax il 08 Settembre 2017, 15:43:37
Buon pomeriggio a tutti, spero proprio che le notizie "ufficiose" circolate in queste ultime ore siano la solita bolla di sapone e che il binomio McLaren-Honda rimanga tale anche il prossimo anno. Permettetemi di fare qualche osservazione: il motore Renault, da tanti osannato, è attualmente il penultimo sui 4 che corrono; con la spec 3.7 Honda ha quasi raggiunto il livello di potenza dei transalpini e dato che i Jap hanno in cantiere altri step credo che sia ragionevole per fine anno il sorpasso sul Renault nella classifica PU; inutile dire che Mercedes e Ferrari sono qualche step avanti. Il discorso affidabilità poi non lo vedo cronico nel senso che si presenta sempre sulla MGU-K e precisamente sul famoso alberino che è stato ormai individuato. Voglio inoltre far notare che l'eventuale passaggio a Renault metterebbe McLaren e Red Bull alla pari come PU, poi voglio vedere se veramente abbiamo il miglior pacchetto aerodinamico e se le doti telaistiche sono così eccelse; contemporaneamente la Red Bull, tramite l'eventuale fornitura Honda alla sua controllata Toro Rosso, in caso di exploit del motore nipponico, potrebbe optare per la stessa fornitura per il 2019 e credetemi, se anche il 2018 Honda non fosse temibile, per il 2019 farebbe davvero paura. Non voglio parlare della parte finanziaria ma credo che giochi anche essa una bella parte della partita e non sarebbe il massimo, oltre che perdere i soldi di Honda, dover pagare una PU che prenderebbe paga dalla precedente che era fornita gratis, anzi, pagava per essere installata!
Un saluto e scusate il fiume di parole, ma ricordiamo che il miglior pilota di sempre, prematuramente scomparso, resterà per sempre un'icona per i tifosi McLaren e davanti al musetto aveva una bella H.
La H che c'è forse per gli ultimi giorni sulla McLaren sta per "Handicappati" che sono i jappu dopo 3 anni che di sti motori nc'hanno capito n'ca**o
Citazione di: britannia il 08 Settembre 2017, 15:55:49
A @zipavelo risponneje tu và :-nono
Ma è Michele sotto falso nome? Ditemi di si :-prg
Rispondo stanotte perché adesso sto fuori pure io.
Citazione di: zipavelo il 08 Settembre 2017, 18:05:01
Citazione di: britannia il 08 Settembre 2017, 15:55:49
A @zipavelo risponneje tu và :-nono
Ma è Michele sotto falso nome? Ditemi di si :-prg
Rispondo stanotte perché adesso sto fuori pure io.
Se vuoi faccio partire io il "dissing" :-ahah
Cos'è un dissing?
Intanto do un benvenuto nel foro al caro mikamax. :-)
Citazione di: zipavelo il 08 Settembre 2017, 18:18:42
Cos'è un dissing?
Intanto do un benvenuto nel foro al caro mikamax. :-)
Vi devo insegnare tutto eh? :-ahah
È un termine usato per quando due o più si tirano "frecciatine" a vicenda, spesso si usa quando due rapper o cantanti vari si sfottono a vicenda nei relativi brani (Esempio famoso: B.I.G. vs 2pac). Scusate l'ennesimo OT. :-)
@mikamax hai detto cose talmente tanto sensate che, nemmeno a dirlo, guarda caso (guarda caso eh), te l'hanno buttata giù in vacca. Quindi alle tue legittime perplessità motivate da fattori tecnici, ecco la tecnicissima risposta
"H sta per Handicappati" (e giù risate che nemmeno a Colorado Café). E poi via con il cazzeggio selvaggio di risposte che, manco a dirlo, con le tue obiezioni non c'entrano una benemerita mazza. Tipo che se scrivevi un trattato di motoristica, loro ti rispondevano:
"Oh, ma lo sapevi che ai tecnici Honda puzzano le ascelle?". Perché loro hanno contro-obiezioni che tu nemmeno ti aspetteresti... sono scienziati! :-hlp
Facci l'abitudine e tieni duro eh, superati i primi giorni di ambientamento, ti renderai conto che sono sempre i soliti due o tre (un altro paio devono ancora uscire fuori, ora li vedi arrivare tranquillo), il resto del forum solitamente riesce a tirare fuori argomentazioni (anche contro) abbastanza valide fortunatamente...
P. S. L'esempio di dissing più famoso non è Notorious vs. Tupac ma, senza ombra di dubbio, Fedez vs. l'umanità.
Citazione di: Michele il 08 Settembre 2017, 19:07:11
@mikamax hai detto cose talmente tanto sensate che, nemmeno a dirlo, guarda caso (guarda caso eh), te l'hanno buttata giù in vacca. Quindi alle tue legittime perplessità motivate da fattori tecnici, ecco la tecnicissima risposta "H sta per Handicappati" (e giù risate che nemmeno a Colorado Café). E poi via con il cazzeggio selvaggio di risposte che, manco a dirlo, con le tue obiezioni non c'entrano una benemerita mazza. Tipo che se scrivevi un trattato di motoristica, loro ti rispondevano: "Oh, ma lo sapevi che ai tecnici Honda puzzano le ascelle?". Perché loro hanno contro-obiezioni che tu nemmeno ti aspetteresti... sono scienziati! :-hlp
Facci l'abitudine e tieni duro eh, superati i primi giorni di ambientamento, ti renderai conto che sono sempre i soliti due o tre (un altro paio devono ancora uscire fuori, ora li vedi arrivare tranquillo), il resto del forum solitamente riesce a tirare fuori argomentazioni (anche contro) abbastanza valide fortunatamente...
P. S. L'esempio di dissing più famoso non è Notorious vs. Tupac ma, senza ombra di dubbio, Fedez vs. l'umanità.
Scusa ma volevo fare un esempio tra rapper. E non voglio nominare quell'essere ignobile. Comunque dai, si scherza... o almeno, io non la prendo nemmeno più seriamente sta storia.
Citazione di: zipavelo il 08 Settembre 2017, 18:05:01
Citazione di: britannia il 08 Settembre 2017, 15:55:49
A @zipavelo risponneje tu và :-nono
Ma è Michele sotto falso nome? Ditemi di si :-prg
Rispondo stanotte perché adesso sto fuori pure io.
ah ah ah
Citazione di: pietro27 il 08 Settembre 2017, 18:46:20
Citazione di: zipavelo il 08 Settembre 2017, 18:18:42
Cos'è un dissing?
Intanto do un benvenuto nel foro al caro mikamax. :-)
Vi devo insegnare tutto eh? :-ahah
È un termine usato per quando due o più si tirano "frecciatine" a vicenda, spesso si usa quando due rapper o cantanti vari si sfottono a vicenda nei relativi brani (Esempio famoso: B.I.G. vs 2pac). Scusate l'ennesimo OT. :-)
Neanch'io sapevo cosa fosse un dissing una cosa nuova che si è imparato
Citazione di: Michele il 08 Settembre 2017, 19:07:11
@mikamax hai detto cose talmente tanto sensate che, nemmeno a dirlo, guarda caso (guarda caso eh), te l'hanno buttata giù in vacca. Quindi alle tue legittime perplessità motivate da fattori tecnici, ecco la tecnicissima risposta "H sta per Handicappati" (e giù risate che nemmeno a Colorado Café). E poi via con il cazzeggio selvaggio di risposte che, manco a dirlo, con le tue obiezioni non c'entrano una benemerita mazza. Tipo che se scrivevi un trattato di motoristica, loro ti rispondevano: "Oh, ma lo sapevi che ai tecnici Honda puzzano le ascelle?". Perché loro hanno contro-obiezioni che tu nemmeno ti aspetteresti... sono scienziati! :-hlp
Facci l'abitudine e tieni duro eh, superati i primi giorni di ambientamento, ti renderai conto che sono sempre i soliti due o tre (un altro paio devono ancora uscire fuori, ora li vedi arrivare tranquillo), il resto del forum solitamente riesce a tirare fuori argomentazioni (anche contro) abbastanza valide fortunatamente...
P. S. L'esempio di dissing più famoso non è Notorious vs. Tupac ma, senza ombra di dubbio, Fedez vs. l'umanità.
Su dai bisogna pur riderci su, su internet ne girano di sfottò sulla Honda e sulla McLaren
#EAncheOggiAnnunciamoRenaultDomani :-hlp
Vi voglio bene ragazzi. Anche a quelli che supportano Honda. :-)
Oh qua stanno giocando col fuoco,e annunciate sto benedetto binomio McLaren-Renault e non se ne parla più
Speravo in un annuncio entro la settimana e invece niente... :'(
Vediamo se da qui a Singapore succede qualcosa. :-prg
Citazione di: britannia il 08 Settembre 2017, 19:56:28
Citazione di: Michele il 08 Settembre 2017, 19:07:11
@mikamax hai detto cose talmente tanto sensate che, nemmeno a dirlo, guarda caso (guarda caso eh), te l'hanno buttata giù in vacca. Quindi alle tue legittime perplessità motivate da fattori tecnici, ecco la tecnicissima risposta "H sta per Handicappati" (e giù risate che nemmeno a Colorado Café). E poi via con il cazzeggio selvaggio di risposte che, manco a dirlo, con le tue obiezioni non c'entrano una benemerita mazza. Tipo che se scrivevi un trattato di motoristica, loro ti rispondevano: "Oh, ma lo sapevi che ai tecnici Honda puzzano le ascelle?". Perché loro hanno contro-obiezioni che tu nemmeno ti aspetteresti... sono scienziati! :-hlp
Facci l'abitudine e tieni duro eh, superati i primi giorni di ambientamento, ti renderai conto che sono sempre i soliti due o tre (un altro paio devono ancora uscire fuori, ora li vedi arrivare tranquillo), il resto del forum solitamente riesce a tirare fuori argomentazioni (anche contro) abbastanza valide fortunatamente...
P. S. L'esempio di dissing più famoso non è Notorious vs. Tupac ma, senza ombra di dubbio, Fedez vs. l'umanità.
Su dai bisogna pur riderci su, su internet ne girano di sfottò sulla Honda e sulla McLaren
Prima di iscrivermi ho letto un po' di topic ed in effetti mi riconosco abbastanza nel Michele pensiero [emoji3] però accetto critiche e sfottò, sopratutto perché non avendo in questa fase risultati degni rimangono solo quelli per la Honda. Però il mio discorso di sopra non è dettato solo dal romanticismo del binomio magico, i fatti dicono che il Renault è paragonabile ad un Ferrari 2016 e se McLaren prende quella PU per non essere penultima ma 4^ nel mondiale costruttori...
I cicli vincenti richiedono anni, secondo voi costruttori come Audi/Porsche, Bmw, Toyota non entrano/rientrano perché incapaci di fare motori o perché sanno che per avere competitività ci vuole tempo e denaro? Honda ha dimostrato, quantomeno con gli investimenti economici, che vuole arrivare molto in alto, regalare le nostre lacrime e sangue di questi anni ad una Toro Rosso/Red Bull sarebbe suicida.
Un saluto a tutti Voi
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Citazione di: mikamax il 08 Settembre 2017, 20:49:53
Citazione di: britannia il 08 Settembre 2017, 19:56:28
Citazione di: Michele il 08 Settembre 2017, 19:07:11
@mikamax hai detto cose talmente tanto sensate che, nemmeno a dirlo, guarda caso (guarda caso eh), te l'hanno buttata giù in vacca. Quindi alle tue legittime perplessità motivate da fattori tecnici, ecco la tecnicissima risposta "H sta per Handicappati" (e giù risate che nemmeno a Colorado Café). E poi via con il cazzeggio selvaggio di risposte che, manco a dirlo, con le tue obiezioni non c'entrano una benemerita mazza. Tipo che se scrivevi un trattato di motoristica, loro ti rispondevano: "Oh, ma lo sapevi che ai tecnici Honda puzzano le ascelle?". Perché loro hanno contro-obiezioni che tu nemmeno ti aspetteresti... sono scienziati! :-hlp
Facci l'abitudine e tieni duro eh, superati i primi giorni di ambientamento, ti renderai conto che sono sempre i soliti due o tre (un altro paio devono ancora uscire fuori, ora li vedi arrivare tranquillo), il resto del forum solitamente riesce a tirare fuori argomentazioni (anche contro) abbastanza valide fortunatamente...
P. S. L'esempio di dissing più famoso non è Notorious vs. Tupac ma, senza ombra di dubbio, Fedez vs. l'umanità.
Su dai bisogna pur riderci su, su internet ne girano di sfottò sulla Honda e sulla McLaren
Prima di iscrivermi ho letto un po' di topic ed in effetti mi riconosco abbastanza nel Michele pensiero [emoji3] però accetto critiche e sfottò, sopratutto perché non avendo in questa fase risultati degni rimangono solo quelli per la Honda. Però il mio discorso di sopra non è dettato solo dal romanticismo del binomio magico, i fatti dicono che il Renault è paragonabile ad un Ferrari 2016 e se McLaren prende quella PU per non essere penultima ma 4^ nel mondiale costruttori...
I cicli vincenti richiedono anni, secondo voi costruttori come Audi/Porsche, Bmw, Toyota non entrano/rientrano perché incapaci di fare motori o perché sanno che per avere competitività ci vuole tempo e denaro? Honda ha dimostrato, quantomeno con gli investimenti economici, che vuole arrivare molto in alto, regalare le nostre lacrime e sangue di questi anni ad una Toro Rosso/Red Bull sarebbe suicida.
Un saluto a tutti Voi
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
pure io., ma ormai pare inevitabile l'addio.
La McLaren sarà motorizzata Ford dal 2018, Honda firma con Red Bull e Toro Rosso.
L'articolo completo qui:
http://www.gpupdaie.ret/it/notizie-f1/358105/McLaren-Ford-dal-2018-e-RB-Honda/
Non ho parole. Davvero.. Un remake praticamente, la lezione non l'abbiamo imparata evidentemente, ora temo e aspetto tutte le conseguenze.
Fegato mio fatti grande :-prg :'( :'( :-grr
Citazione di: Arkhans il 08 Settembre 2017, 21:03:41
La McLaren sarà motorizzata Ford dal 2018, Honda firma con Red Bull e Toro Rosso.
L'articolo completo qui:
http://www.gpupdate.ret/it/notizie-f1/358105/McLaren-Ford-dal-2018-e-RB-Honda/
Non ho parole. Davvero.. Un remake praticamente, la lezione non l'abbiamo imparata evidentemente, ora temo e aspetto tutte le conseguenze.
Fegato mio fatti grande :-prg :'( :'( :-grr
NOTIZIA FAKE
Ti odio -.-
Citazione di: Arkhans il 08 Settembre 2017, 21:05:31
Ti odio -.-
Mi hai fatto venire un infarto per nulla, è il minimo per ricambiare.
:-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: pietro27 il 08 Settembre 2017, 21:07:03
Citazione di: Arkhans il 08 Settembre 2017, 21:05:31
Ti odio -.-
Mi hai fatto venire un infarto per nulla, è il minimo per ricambiare.
:-ahah :-ahah :-ahah
Ci ho lavorato 5 minuti buoni, almeno 2 minuti potevi regger il gioco :-ahah
Citazione di: Arkhans il 08 Settembre 2017, 21:07:55
Citazione di: pietro27 il 08 Settembre 2017, 21:07:03
Citazione di: Arkhans il 08 Settembre 2017, 21:05:31
Ti odio -.-
Mi hai fatto venire un infarto per nulla, è il minimo per ricambiare.
:-ahah :-ahah :-ahah
Ci ho lavorato 5 minuti buoni, almeno 2 minuti potevi regger il gioco :-ahah
Ho perso 5 anni di vita leggendo quel post, altro che 5 minuti :-ahah
Minardi aveva detto ieri e io c'ho creduto. Però è pure vero che Minardi ormai c'ha quasi 80 e ci va giù col Tavernello di sicuro... :-ubr
Comunque, se Honda nel mentre annusando l'incu**ta ha sguinzagliato gli avvocati, sai che ridere! Ah, quante risate (o quanti pianti, dipende) si starà facendo Ron...
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2010/12/denn_mcla_sing_2010.jpg)
Citazione di: mikamax il 08 Settembre 2017, 15:43:37
Buon pomeriggio a tutti, spero proprio che le notizie "ufficiose" circolate in queste ultime ore siano la solita bolla di sapone e che il binomio McLaren-Honda rimanga tale anche il prossimo anno. Permettetemi di fare qualche osservazione: il motore Renault, da tanti osannato, è attualmente il penultimo sui 4 che corrono; con la spec 3.7 Honda ha quasi raggiunto il livello di potenza dei transalpini e dato che i Jap hanno in cantiere altri step credo che sia ragionevole per fine anno il sorpasso sul Renault nella classifica PU; inutile dire che Mercedes e Ferrari sono qualche step avanti. Il discorso affidabilità poi non lo vedo cronico nel senso che si presenta sempre sulla MGU-K e precisamente sul famoso alberino che è stato ormai individuato. Voglio inoltre far notare che l'eventuale passaggio a Renault metterebbe McLaren e Red Bull alla pari come PU, poi voglio vedere se veramente abbiamo il miglior pacchetto aerodinamico e se le doti telaistiche sono così eccelse; contemporaneamente la Red Bull, tramite l'eventuale fornitura Honda alla sua controllata Toro Rosso, in caso di exploit del motore nipponico, potrebbe optare per la stessa fornitura per il 2019 e credetemi, se anche il 2018 Honda non fosse temibile, per il 2019 farebbe davvero paura. Non voglio parlare della parte finanziaria ma credo che giochi anche essa una bella parte della partita e non sarebbe il massimo, oltre che perdere i soldi di Honda, dover pagare una PU che prenderebbe paga dalla precedente che era fornita gratis, anzi, pagava per essere installata!
Un saluto e scusate il fiume di parole, ma ricordiamo che il miglior pilota di sempre, prematuramente scomparso, resterà per sempre un'icona per i tifosi McLaren e davanti al musetto aveva una bella H.
Eccomi qua.
Proprio perchè sei nuovo credo che tu non sappia come la pensiamo in generale, e quindi cercherò di esporti almeno la mia opinione a proposito dei motori Honda e Renault; poi spero di confrontarci anche su altri temi.
Che la Honda abbia raggiunto il livello di potenza di Renault è da vedere, perchè se ci rifacciamo sulle dichiarazioni dei giapponesi siamo al "campa cavallo che l'erba cresce" , in 4 anni di proclami e prese in giro possono bastare per non fidarsi di questi ciarlatani, quando e se arriveranno questi Spec vedremo come andrà la macchina, per adesso stiamo collezionando figuracce ovunque.
Honda ha un anno di sviluppo in meno in confronto alla concorrenza, a causa del suo rientro nel circus, e questo si può tradurre in uno svantaggio di potenza, ma sull'affidabilità non ci siamo. Adesso confrontiamolo con il Renault, I francesi nelle prove di Jerez del 2014 avevano grossi problemi di affidabilità tanto che alla prima di campionato non sapevano se terminavano la gara: risultato, secondo posto con Ricciardo.
A distanza di 3 anni la Renault ha fatto vedere che sa costruire motori, che siano aspirati o turbo loro il motore lo sanno fare, forse non hanno raggiunto Mercedes e Ferrari ma REd Bull-Renault ha vinto qualche gara negli ultimi anni, ottimi piazzamenti, anche qualche ritiro, ma hanno interrotto il dominio Mercedes prima della Ferrari e quindi tanto di cappello anche alla Red Bull.
E quindi sono arrivato alla REd Bull, con cui, se tutto va in porto, ci dovremmo confrontare nel 2018.
Ma facciamo un passo indietro , la REd Bull chiese i motori Honda ma noi abbiamo messo il veto, a parte invertite sembra che Horner non ci renderà pan per focaccia, mi sembra un guanto di sfida che dovremmo accettare.
Ottimo telaio quello dei bibitari, ottimo box e piloti geniali, e bene si!
se avremo anche noi il Renault ci confronteremo con loro, d'altronde siamo nati per vincere e se ne sulla nostra strada c'è un top team è giusto accettare la sfida.
Io questa settimana avevo detto che qua dentro c'è qualcuno che se la fa sotto a confrontarsi con la Red Bull, e teme che il motore Honda vincerà con un'altra scuderia, un po' come se fosse la legge di Murphy sui motori.
A Monza noi ci siamo ritirati dopo una gara nelle retrovie, loro invece hanno volato nelle qualifiche e in gara, andando meglio della le Ferrari in un circuito dove la farfalla è aperta per 3/4 di gara, e ridicolizzandoci nel "duello" Verstappen-aLonso. Sono cresciuti molto, e dire che prima vincevano nei circuiti di telaio dove serviva grip.
Secondo me bisogna guardare tutti questi segnali, voltare pagina e lasciarci la Honda alle spalle, e quella H è roba stravecchia, siamo stati tutti un po' romantici nel ricordare quel binomio McLaren-Honda degli anni '80 , ci aspettavamo grandi cose e purtroppo siamo rimasti delusi dalla #Honda #me**a .
E che dire della parte finanziaria? basta guardare gli sponsor sulla nostra macchina, un main sponsor non ce lo abbiamo da tempo, sul cofano motore abbiamo un marchio di borse al posto di una banca .
Per quanto riguarda lo sfottò, qua si scherza e non si va mai sul pesante, soprattutto con le new entry.
In questi ultimi anni nel forum oltre che confrontarsi argomentando, c'è molta ilarità per fortuna, diciamo che affoghiamo le nostre delusioni nel cazzeggio, ma senza passare il limite, e senza svegliare i mod .
Michele è un utente che scrive post interminabili, su questo ci ho fatto dell'ironia ma ultimamente l'ho quotato in qualche post (
@Michele ti ho postato l'IBAN in privato )
Detto ciò, credo che stavolta mi sono stato io quello che si è dilungato oltremodo.
Spero di aver risposto alle tue domande, ciao :-)
Io veramente rimango allibito quando leggo qualcuno asserire che il motore Honda ormai sia ad un passo dal raggiungere il Renault. Ma su quali basi dite ciò? L'unica cosa che contano sono i fatti! Loro hanno vinto delle gare e sono finiti spesso a podio, noi dopo tre anni abbiamo un motore (Vinz, a che spec. siamo arrivati? La 3.48475739? Confermi?) che a Monza non fa mezza gara pur essendo nuovo di zecca, e per fortuna che hanno abolito il warm-up altrimenti l'avremmo bruciato molto prima.
Concordo con Zip, un team come il nostro non può e non deve aver paura della Red Bull, il confronto non ci può spaventare perché siamo la Mclaren e il nostro palmares parla da solo.
Ripeto una cosa che ho gia detto, con Renault molto probabilmente non vinceremo il mondiale nel 2018 ma almeno avremo la possibilità di guadagnare un po' di dignità e costruire un futuro dignitosa, cosa non possibile con i giapponesi.
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 10:22:57
Io veramente rimango allibito quando leggo qualcuno asserire che il motore Honda ormai sia ad un passo dal raggiungere il Renault. Ma su quali basi dite ciò? L'unica cosa che contano sono i fatti! Loro hanno vinto delle gare e sono finiti spesso a podio, noi dopo tre anni abbiamo un motore (Vinz, a che spec. siamo arrivati? La 3.48475739? Confermi?) che a Monza non fa mezza gara pur essendo nuovo di zecca, e per fortuna che hanno abolito il warm-up altrimenti l'avremmo bruciato molto prima.
Concordo con Zip, un team come il nostro non può e non deve aver paura della Red Bull, il confronto non ci può spaventare perché siamo la Mclaren e il nostro palmares parla da solo.
Ripeto una cosa che ho gia detto, con Renault molto probabilmente non vinceremo il mondiale nel 2018 ma almeno avremo la possibilità di guadagnare un po' di dignità e costruire un futuro dignitosa, cosa non possibile con i giapponesi.
Si siamo arrivati a numeri decimali che la concorrenza manco può immaginare :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 10:22:57
Io veramente rimango allibito quando leggo qualcuno asserire che il motore Honda ormai sia ad un passo dal raggiungere il Renault. Ma su quali basi dite ciò? L'unica cosa che contano sono i fatti! Loro hanno vinto delle gare e sono finiti spesso a podio, noi dopo tre anni abbiamo un motore (Vinz, a che spec. siamo arrivati? La 3.48475739? Confermi?) che a Monza non fa mezza gara pur essendo nuovo di zecca, e per fortuna che hanno abolito il warm-up altrimenti l'avremmo bruciato molto prima.
Concordo con Zip, un team come il nostro non può e non deve aver paura della Red Bull, il confronto non ci può spaventare perché siamo la Mclaren e il nostro palmares parla da solo.
Ripeto una cosa che ho gia detto, con Renault molto probabilmente non vinceremo il mondiale nel 2018 ma almeno avremo la possibilità di guadagnare un po' di dignità e costruire un futuro dignitosa, cosa non possibile con i giapponesi.
Si esatto la penso anch'io così, tutti speravamo che un ritorno di Honda avrebbe portato ai fasti degli anni '80, così non è stato facciamocene una ragione. Non possiamo permetterci di finire ancora 9° o 10° anche nel 2018 e Honda con lo spettacolo che ci ha fatto fare durante tutto questo anno ha ampiamente dimostrato che non è in grado in questo momento di fare un motore anche solo all'altezza di quello Renaul, questo è un dato di fatto. Questo non vuol dire che non ci riuscirà mai magari per il 2021 si ma allora i regolamenti cambieranno ancora e sarà stato tutto tempo sprecato, la McLaren non sopravvivrebbe così tanto tempo in ultima o penultima posizione; un cambiamento ci doveva e ci deve essere. Nessuno si aspetta di vincere il titolo nel 2018 ma adesso è necessario come ha scritto
@mp4-89 che la McLaren recuperi dignità e soprattutto sponsor che causa Honda in questi anni sono scappati.
Tutti voi avete ragione da vendere, i risultati sono stati innegabilmente pessimi finora! Il mio discorso sulla sfida McLaren Red Bull a parità di PU era per dire che con il Renault al massimo ce la giocheremmo con gli Austriaci ovvero al max un 3° posto in classifica costruttori e 5° posto piloti (davanti potenzialmente abbiamo i 4 della Mercedes e Ferrari); andatevi poi a vedere l'affidabilità Renault e cosa ne pensa Chris Horner...come andate a vedere dove si trova il Team Renault che produce le proprie PU. Per il discorso sponsor poi...gli sponsor portano soldi, ma se i soldi te li da in abbondanza la Honda quale sarebbe il problema, sopratutto strapagando 30 milioni un Alonso?
Citazione di: mikamax il 09 Settembre 2017, 11:56:57
Tutti voi avete ragione da vendere, i risultati sono stati innegabilmente pessimi finora! Il mio discorso sulla sfida McLaren Red Bull a parità di PU era per dire che con il Renault al massimo ce la giocheremmo con gli Austriaci ovvero al max un 3° posto in classifica costruttori e 5° posto piloti (davanti potenzialmente abbiamo i 4 della Mercedes e Ferrari); andatevi poi a vedere l'affidabilità Renault e cosa ne pensa Chris Horner...come andate a vedere dove si trova il Team Renault che produce le proprie PU. Per il discorso sponsor poi...gli sponsor portano soldi, ma se i soldi te li da in abbondanza la Honda quale sarebbe il problema, sopratutto strapagando 30 milioni un Alonso?
Innanzitutto benvenuto nel forum, sono stato maleducato
Magari potrò essere accusato di essere uno con scarse ambizioni, ma AL MOMENTO l'idea di giocarmi il terzo posto costruttori con Renault non mi dispiace affatto! Poi c'è Mclaren 94 che non vede l'ora di cambiare la propria foto profilo, e con Renault questa cosa potrebbe succedere :-ahah :-ahah
Wow! McLaren-Renault terza nel Mondiale... Non vedo l'ora! :-p3
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 14:14:59
Wow! McLaren-Renault terza nel Mondiale... Non vedo l'ora! :-p3
Wow! Mclaren-Honda ultima nella classifica "costruttori che montano una PU versione 2017", dopo tre anni il motore dura mezza gara! Non vedo l'ora!
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 14:14:59
Wow! McLaren-Renault terza nel Mondiale... Non vedo l'ora! :-p3
hai ragione è meglio lottare con la Sauber da McLaren Honda, il fascino del binomio e dei vari #makehistory e #newera è imbattibile.
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Per il momento Renault non è al livello di Mercedes e Ferrari,ma secondo te ci sono più possibilità che migliori la Honda o Renault?
Citazione di: vinz1926 il 09 Settembre 2017, 15:08:29
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Per il momento Renault non è al livello di Mercedes e Ferrari,ma secondo te ci sono più possibilità che migliori la Honda o Renault?
In era ibrida entrambe hanno possibilità prossime allo zero di vincere un Mondiale. In prospettiva ho un motorista giapponese dalle risorse finanziarie illimitate ed un motorista che investe (molto di meno) unicamente con l'intento di tornare a vincere come costruttore e finanziando la sua risalita vendendo motori a scuderie dall'indubbio passato ma dal dubbio futuro. Decidi tu.
Lottare con Sauber o con Toro Rosso per arrivare decimi o lottare con RedBull per prendere un podio ogni tanto per me non fa quasi differenza alcuna. Ripeto: sono un tifoso della McLaren, non della Williams. Tutto ciò che non è vincere Mondiali per me non ha assolutamente valore.
Dopo tre anni di ritiri e umiliazioni io un paio di podi in una stagione non li butto certamente via.
Poi Renault si è fissata di lottare per le vittorie entro il 2020,e loro si sono rivelati realisti e metodici poiché avevano detto che per i primi due anni non avrebbero lottato nemmeno lontanamente per i podi (a differenza di un altro costruttore che aveva promesso di lottare per il titolo nonostante l'ingresso in F1 con un anno di ritardo)
Poi che te ne fai dei soldi della Honda se arrivi sempre penultimo? dopo il 2020 il contratto termina e ognuno andrà per la propria strada.
Spero che presto venga annunciata la McLaren-Renault, perché ormai sia Honda che McLaren hanno perso gli stimoli per andare avanti
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Tu invece sei ancora più bravo a difendere questi cialtroni che da tre anni non ci danno un motore! A che punto era Renault alla sua terza stagione? Come Honda non riusciva a finire una gara e bruciava PU a nastro ogni Weekend? Evidentemente si! Ma si sa! Noi tifosi della Williams non capiamo molto di F1.
Io ho scritto AL MOMENTO non butterei via un terzo posto, mi pare scontato che la vittoria di un mondiale non mi faccia schifo. Dopo tre anni passati a mangiare (Honda) me**a, un piatto di broccoli (cibo che odio) non lo butto certo via, sperando che magari un giorno mi arrivi anche un bel piatto di amatriciana! Ecco, con Renault questa speranza c'è, con Honda ho la certezza quasi matematica che il menù non cambierà mai. Ma come al solito tu, dal mio discorso, hai preso solo le parti che ti interessavano e per l'ennesima volta hai messo in dubbio il mio tifo nei confronti della McLaren.
Il nome del forum lo conosco benissimo, basta che guardi la mia data di iscrizione e la confronti con la tua.
Ma in tutto questo ancora non mi hai detto come mai consideri Honda e Renault quasi pari!
P.s. trovami un solo post in cui io abbia esultato per (l'eventuale) passaggio ai francesi e un terzo posto nel mondiale! Evidentemente abbiamo due concetti diversi della parola "esultare".
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 17:03:32
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Tu invece sei ancora più bravo a difendere questi cialtroni che da tre anni non ci danno un motore! A che punto era Renault alla sua terza stagione? Come Honda non riusciva a finire una gara e bruciava PU a nastro ogni Weekend? Evidentemente si! Ma si sa! Noi tifosi della Williams non capiamo molto di F1.
Io ho scritto AL MOMENTO non butterei via un terzo posto, mi pare scontato che la vittoria di un mondiale non mi faccia schifo. Dopo tre anni passati a mangiare (Honda) me**a, un piatto di broccoli (cibo che odio) non lo butto certo via, sperando che magari un giorno mi arrivi anche un bel piatto di amatriciana! Ecco, con Renault questa speranza c'è, con Honda ho la certezza quasi matematica che il menù non cambierà mai. Ma come al solito tu, dal mio discorso, hai preso solo le parti che ti interessavano e per l'ennesima volta hai messo in dubbio il mio tifo nei confronti della McLaren.
Il nome del forum lo conosco benissimo, basta che guardi la mia data di iscrizione e la confronti con la tua.
Ma in tutto questo ancora non mi hai detto come mai consideri Honda e Renault quasi pari!
P.s. trovami un solo post in cui io abbia esultato per (l'eventuale) passaggio ai francesi e un terzo posto nel mondiale! Evidentemente abbiamo due concetti diversi della parola "esultare".
Sì ok, non so se hai stappato lo champagne o hai fatto il trenino di Capodanno, però mi sembri abbastanza allegrotto all'idea di montare il terzo motore più scarso del campionato, per di più clienti. Visto dalla prospettiva di un tifoso Sauber potrei anche capire, visto dalla prospettiva della seconda scuderia più vincente della storia della F1 un po' meno, ecco.
Dopo tre anni che ti fai le seghe, anche farti Marisa Laurito ti sembrerà
"non tanto male". Resta il fatto che ti stai facendo un boiler di 70 anni ed in passato ti eri fatto Belen, quindi che ci sarà da essere contenti, io proprio non lo so...
P. S. Io non dubito di nulla, manco ti conosco e nemmeno sto lì a misurare da quanti anni tifi McLaren, mi sembra una gara a chi ce l'ha più grosso inutile, anche perché non è certo un merito o un demerito essere nati prima o dopo. Altrimenti arriva l'utente di 90 anni che c'era ai tempi di Bruce e ce lo prendiamo tutti nel secchio. Oppure arriva quello che s'è iscritto al forum quando ancora non avevano inventato i forum e gli facciamo l'applauso. Non capisco perché continui a tirare fuori 'sto discorso del
"metti in dubbio che io tifi McLaren": è un tuo complesso, io non hai scritto una roba del genere. Ho solo detto che i ragionamenti che tiri fuori mi sembrano più da tifoso di qualche altra squadra che da tifoso medio McLaren che vuole vincere il Mondiale, ma per che scuderia tifi non sono affari miei, mi confronterei anche con uno che tifa Simtek, figurati.
P. P. S. Saranno settimane che non dico una roba per difendere
"questi cialtroni" (altro dato molto tecnico, immagino tu abbia studiato ingegneria con loro e potrai giurare che sono tutti degli scansafatiche volgari e cafoni che non hanno fatto nulla rubando lo stipendio, come dei cialtroni appunto, questo è il significato della parola più o meno). Ho solo detto che 'sta Renault tanto tanto meglio non mi pare, poi che scarichino Honda lo accetto benissimo, se non altro per non sentire più piagnistei, come ha detto un tifoso di un'altra squadra qui dentro.
E' difficile pensare in quest'epoca di motori che da un anno a un altro si passi dall'arrivare ultimi all'arrivare primi l'anno successivo cambiando motorista, ci sono delle vie di mezzo e se si riesce a finire al 3° posto nel costruttori con Renault darei anche un litro di sangue (ricordo che nel 2012 purtroppo finimmo 3° con 7 vittorie che potevano essere anche 9) visto i 3 anni che abbiamo passato. Nessuno qua ha detto che Renault è la soluzione di tutti i problemi, è chiaro a tutti che molto probabilmente una McLaren - Renault non vincerà il titolo 2018 e 2019 però risalire la classifica fino ad un potenziale 3° posto andrebbe bene, potremmo tornare ad affinare la parte aerodinamica che ritirandoci sempre con Honda non si è potuta fare (quindi tempo che abbiamo perso a discapito degli altri), migliorare l'efficienza sia dei tecnici che dei meccanici riuscendo ad avere dati importanti non partendo sempre da una tabula rasa ecc... nonché riattrarre sponsor e piloti. La McLaren con Honda ha perso appeale, gradimento, attrazione. Renault serve ora a risollevare il morale in generale e a dare un segnale all'esterno che McLaren è viva e vuole tornare a vincere questa però è una parentesi, per il 2020 bisogna capire cosa si vuole fare, se ci sono spiragli con Mercedes, se si vuole provare con Porsche o altro
La McLaren potrebbe produrre in casa il motore
Delusa dalle prestazioni della Honda nelle ultime due stagioni, la McLaren sta valutando a chi affidare il motore per le prossime stagioni.
Ma il team di Woking potrebbe anche decidere di autoprodurlo in un futuro non troppo lontano, come ha spiegato il direttore esecutivo Zak Brown ad Autosport.
"Vogliamo capire come saranno i motori del 2021 - ha detto - e vogliamo capire se sarà possibile costruirceli da soli, oppure se entreranno in scena nuovi soggetti".
"La situazione cambierà dal 2021 in poi, con i "budget cap", la ridistribuzione delle entrate e le nuove regole per i motori. Per ora è difficile prendere decisioni, ma ovviamente ci stiamo pensando"-
"È una cosa che non abbiamo fatto finora, perciò servirebbe un po' di tempo e un buon capitale da investire", ha continuato Brown.
"Certamente non saremmo nella posizione di poter spendere centinaia di milioni, perciò dobbiamo capire bene cosa succederà per prendere una decisione economicamente sostenibile. Ma sarebbe molto vantaggioso avere un motore indipendente e competitivo".
fonte: GPupdate.net
Ci siamo dai, Sainz quasi ufficiale in Renault a partire dalla Malesia. Dai che forse arriviamo alla fine di 'sto topic! :-evvi
Non sai che gioia è per noi :-evvi
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 18:56:23
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 17:03:32
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Tu invece sei ancora più bravo a difendere questi cialtroni che da tre anni non ci danno un motore! A che punto era Renault alla sua terza stagione? Come Honda non riusciva a finire una gara e bruciava PU a nastro ogni Weekend? Evidentemente si! Ma si sa! Noi tifosi della Williams non capiamo molto di F1.
Io ho scritto AL MOMENTO non butterei via un terzo posto, mi pare scontato che la vittoria di un mondiale non mi faccia schifo. Dopo tre anni passati a mangiare (Honda) me**a, un piatto di broccoli (cibo che odio) non lo butto certo via, sperando che magari un giorno mi arrivi anche un bel piatto di amatriciana! Ecco, con Renault questa speranza c'è, con Honda ho la certezza quasi matematica che il menù non cambierà mai. Ma come al solito tu, dal mio discorso, hai preso solo le parti che ti interessavano e per l'ennesima volta hai messo in dubbio il mio tifo nei confronti della McLaren.
Il nome del forum lo conosco benissimo, basta che guardi la mia data di iscrizione e la confronti con la tua.
Ma in tutto questo ancora non mi hai detto come mai consideri Honda e Renault quasi pari!
P.s. trovami un solo post in cui io abbia esultato per (l'eventuale) passaggio ai francesi e un terzo posto nel mondiale! Evidentemente abbiamo due concetti diversi della parola "esultare".
Sì ok, non so se hai stappato lo champagne o hai fatto il trenino di Capodanno, però mi sembri abbastanza allegrotto all'idea di montare il terzo motore più scarso del campionato, per di più clienti. Visto dalla prospettiva di un tifoso Sauber potrei anche capire, visto dalla prospettiva della seconda scuderia più vincente della storia della F1 un po' meno, ecco.
Dopo tre anni che ti fai le seghe, anche farti Marisa Laurito ti sembrerà "non tanto male". Resta il fatto che ti stai facendo un boiler di 70 anni ed in passato ti eri fatto Belen, quindi che ci sarà da essere contenti, io proprio non lo so...
P. S. Io non dubito di nulla, manco ti conosco e nemmeno sto lì a misurare da quanti anni tifi McLaren, mi sembra una gara a chi ce l'ha più grosso inutile, anche perché non è certo un merito o un demerito essere nati prima o dopo. Altrimenti arriva l'utente di 90 anni che c'era ai tempi di Bruce e ce lo prendiamo tutti nel secchio. Oppure arriva quello che s'è iscritto al forum quando ancora non avevano inventato i forum e gli facciamo l'applauso. Non capisco perché continui a tirare fuori 'sto discorso del "metti in dubbio che io tifi McLaren": è un tuo complesso, io non hai scritto una roba del genere. Ho solo detto che i ragionamenti che tiri fuori mi sembrano più da tifoso di qualche altra squadra che da tifoso medio McLaren che vuole vincere il Mondiale, ma per che scuderia tifi non sono affari miei, mi confronterei anche con uno che tifa Simtek, figurati.
P. P. S. Saranno settimane che non dico una roba per difendere "questi cialtroni" (altro dato molto tecnico, immagino tu abbia studiato ingegneria con loro e potrai giurare che sono tutti degli scansafatiche volgari e cafoni che non hanno fatto nulla rubando lo stipendio, come dei cialtroni appunto, questo è il significato della parola più o meno). Ho solo detto che 'sta Renault tanto tanto meglio non mi pare, poi che scarichino Honda lo accetto benissimo, se non altro per non sentire più piagnistei, come ha detto un tifoso di un'altra squadra qui dentro.
Ok, perfetto! Io non ho più la minima voglia di continuare, non vuoi capire i miei ragionamenti? Perfetto! Io mi arrendo perchè ormai la discussione ha raggiunto un livello che non mi piace. Vedo che anche Britannia, e tanti come lui, la pensano esattamente come me e questo mi da fiducia! Evidentemente anche loro hanno una mentalità da tifosi Sauber. E comunque ribadisco, non ti va bene il modo di discutere del forum? Bene, cambia aria!
Io la chiudo qui e per non sbagliarmi passerò direttamente oltre ai tuoi messaggi.
Ragazzi, si chiude un incubo. Ora, i nostri devono stare attenti e fate un lavoro PERFETTO, perché se sbagliano, potrebbe aprirsi un incubo ancora più grande.
Mi aspetto un cambio di mentalità da parte di tutta la squadra IMMEDIATO, quo o la va o la spacca. L'anno prossimo qualsiasi risultato al di sotto del quarto posto nel mondiale costruttori è un fallimento che potrebbe essere fatale alla McLaren. Preghiamo. :-prg
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 20:29:06
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 18:56:23
Citazione di: mp4-89 il 09 Settembre 2017, 17:03:32
Citazione di: Michele il 09 Settembre 2017, 15:04:28
Bravo. Nel mentre non vedi un Mondiale da quasi 10 anni, hai cambiato tre motoristi, sette piloti, tre volte team principal, tre progettisti, tre volte assetto proprietario e continui a fare schifo.
Non dico prenderla male, perché tanto non ci entra in tasca nulla, però almeno il buonsenso di non esultare manco avessi vinto il Mondiale perché prendi il secondo motore più schifoso del lotto ed arrivare a dire "Dai però terzi non è male", quello sì ecco. Fossi in te eh, poi ognuno è libero di dire, fare e pensare ciò che ritiene più giusto.
Resta il fatto che questo non è il forum della Williams, leggi in alto.
Tu invece sei ancora più bravo a difendere questi cialtroni che da tre anni non ci danno un motore! A che punto era Renault alla sua terza stagione? Come Honda non riusciva a finire una gara e bruciava PU a nastro ogni Weekend? Evidentemente si! Ma si sa! Noi tifosi della Williams non capiamo molto di F1.
Io ho scritto AL MOMENTO non butterei via un terzo posto, mi pare scontato che la vittoria di un mondiale non mi faccia schifo. Dopo tre anni passati a mangiare (Honda) me**a, un piatto di broccoli (cibo che odio) non lo butto certo via, sperando che magari un giorno mi arrivi anche un bel piatto di amatriciana! Ecco, con Renault questa speranza c'è, con Honda ho la certezza quasi matematica che il menù non cambierà mai. Ma come al solito tu, dal mio discorso, hai preso solo le parti che ti interessavano e per l'ennesima volta hai messo in dubbio il mio tifo nei confronti della McLaren.
Il nome del forum lo conosco benissimo, basta che guardi la mia data di iscrizione e la confronti con la tua.
Ma in tutto questo ancora non mi hai detto come mai consideri Honda e Renault quasi pari!
P.s. trovami un solo post in cui io abbia esultato per (l'eventuale) passaggio ai francesi e un terzo posto nel mondiale! Evidentemente abbiamo due concetti diversi della parola "esultare".
Sì ok, non so se hai stappato lo champagne o hai fatto il trenino di Capodanno, però mi sembri abbastanza allegrotto all'idea di montare il terzo motore più scarso del campionato, per di più clienti. Visto dalla prospettiva di un tifoso Sauber potrei anche capire, visto dalla prospettiva della seconda scuderia più vincente della storia della F1 un po' meno, ecco.
Dopo tre anni che ti fai le seghe, anche farti Marisa Laurito ti sembrerà "non tanto male". Resta il fatto che ti stai facendo un boiler di 70 anni ed in passato ti eri fatto Belen, quindi che ci sarà da essere contenti, io proprio non lo so...
P. S. Io non dubito di nulla, manco ti conosco e nemmeno sto lì a misurare da quanti anni tifi McLaren, mi sembra una gara a chi ce l'ha più grosso inutile, anche perché non è certo un merito o un demerito essere nati prima o dopo. Altrimenti arriva l'utente di 90 anni che c'era ai tempi di Bruce e ce lo prendiamo tutti nel secchio. Oppure arriva quello che s'è iscritto al forum quando ancora non avevano inventato i forum e gli facciamo l'applauso. Non capisco perché continui a tirare fuori 'sto discorso del "metti in dubbio che io tifi McLaren": è un tuo complesso, io non hai scritto una roba del genere. Ho solo detto che i ragionamenti che tiri fuori mi sembrano più da tifoso di qualche altra squadra che da tifoso medio McLaren che vuole vincere il Mondiale, ma per che scuderia tifi non sono affari miei, mi confronterei anche con uno che tifa Simtek, figurati.
P. P. S. Saranno settimane che non dico una roba per difendere "questi cialtroni" (altro dato molto tecnico, immagino tu abbia studiato ingegneria con loro e potrai giurare che sono tutti degli scansafatiche volgari e cafoni che non hanno fatto nulla rubando lo stipendio, come dei cialtroni appunto, questo è il significato della parola più o meno). Ho solo detto che 'sta Renault tanto tanto meglio non mi pare, poi che scarichino Honda lo accetto benissimo, se non altro per non sentire più piagnistei, come ha detto un tifoso di un'altra squadra qui dentro.
Ok, perfetto! Io non ho più la minima voglia di continuare, non vuoi capire i miei ragionamenti? Perfetto! Io mi arrendo perchè ormai la discussione ha raggiunto un livello che non mi piace. Vedo che anche Britannia, e tanti come lui, la pensano esattamente come me e questo mi da fiducia! Evidentemente anche loro hanno una mentalità da tifosi Sauber. E comunque ribadisco, non ti va bene il modo di discutere del forum? Bene, cambia aria!
Io la chiudo qui e per non sbagliarmi passerò direttamente oltre ai tuoi messaggi.
Dai su, però non t'arrabbiare, ho il cuoricino debole... :-)
Seriamente, Renault non può essere il futuro McLaren a lungo termine ma DEVE essere la transizione per uscire dall'orrenda situazione in cui ci troviamo, una situazione che sta logorando il team sotto tutti gli aspetti, non solo nei risultati di gara.
Noi non siamo la Haas, non facciamo beneficienza: 3 anni di prove mi pare siano una concessione più che giusta per un motorista che non ha dimostrato alcun miglioramento reale. La rottura è una cosa doverosa, a costo di metter a rischio la vita stessa del team non possiamo perdere quel poco di reputazione che c'è rimasta o non avremo più credibilità.
Tra un paio d'anni potrà accadere di tutto, nel frattempo dobbiamo perlomeno uscire dalla fossa.
Intanto Yamamoto ha praticamente ufficializzato l'addio: https://it.motorsport.com/f1/news/fia-e-fom-scrivono-a-honda-ci-sara-supporto-per-farla-rimanere-in-f-1-951322/
"La mia posizione lavorativa mi impone di fare tutto il possibile per vincere – ha concluso Yamamoto - e di conseguenza soddisfare le aspettative della Honda. Questo è quello che dovrebbe essere, ma McLaren ha un modo di pensare alla... McLaren, ed anche Honda ha un modo alla... Honda. Cosa si può fare per comporre un puzzle molto complesso? Ci sono così tanti aspetti da far combaciare da rendere l'operazione molto difficile". La Honda guarda avanti, e non è più una notizia il proseguimento tra alti e bassi della trattativa con la Toro Rosso.
Citazione di: Michele il 10 Settembre 2017, 12:33:31
Intanto Yamamoto ha praticamente ufficializzato l'addio: https://it.motorsport.com/f1/news/fia-e-fom-scrivono-a-honda-ci-sara-supporto-per-farla-rimanere-in-f-1-951322/
Ormai credo sia questione di giorni staranno affinando il contratto, devo dire che suona un po' strano chiamarci McLaren - Renault così a dirlo sembra un binomio di rivalità cosa che fu nel 2005 va beh ci abitueremo
Se Honda fornisce la Toro rosso nel 2018 e si confermano un flop si ritroveranno fuori dalla F1. Motivo per cui il grande capo Honda non vuole mollare il contratto con la McLaren. I giapponesi sperano ancora di poter creare un PU competitiva entro il 2020 ma sanno molto bene che anche nel 2018 con la Toro rosso ci saranno molti problemi di gioventù come lo furono con la McLaren nel 2015.
Citazione di: Michele il 10 Settembre 2017, 12:33:31
Intanto Yamamoto ha praticamente ufficializzato l'addio: https://it.motorsport.com/f1/news/fia-e-fom-scrivono-a-honda-ci-sara-supporto-per-farla-rimanere-in-f-1-951322/
utente Michele: occorre riportare il testo della notizia e non solo il link.
Grazie
My fault. Modificato con la parte saliente.
Citazione di: Paul il 10 Settembre 2017, 15:24:36
Se Honda fornisce la Toro rosso nel 2018 e si confermano un flop si ritroveranno fuori dalla F1. Motivo per cui il grande capo Honda non vuole mollare il contratto con la McLaren. I giapponesi sperano ancora di poter creare un PU competitiva entro il 2020 ma sanno molto bene che anche nel 2018 con la Toro rosso ci saranno molti problemi di gioventù come lo furono con la McLaren nel 2015.
Io non avrei problemi se Honda mettesse una clausola alla rottura in cui dice che, se mostrerà un'oggettiva competitività nel biennio a venire, McLaren dovrà prendere in considerazione una fornitura giapponese per il 2020. Nulla di vincolante, ovvio, ma a tener aperte le strade e le possibilità per il futuro, ammesso che Honda ci creda veramente al progetto F1, non ci sarebbe nulla di male.
Io non ce l'ho con Honda in quanto Honda e spero nemmeno i nostri vedano fallimentare ogni approccio dei giapponesi ma bisogna fargli capire che se vogliono realmente la F1 non possono usare il nostro team come test a tempo illimitato. La McLaren è in F1 per far risultati, non per soddisfare i piani di sviluppo di investitori stranieri che se la prendono comoda.
Citazione di: Arkhans il 10 Settembre 2017, 17:51:46
Citazione di: Paul il 10 Settembre 2017, 15:24:36
Se Honda fornisce la Toro rosso nel 2018 e si confermano un flop si ritroveranno fuori dalla F1. Motivo per cui il grande capo Honda non vuole mollare il contratto con la McLaren. I giapponesi sperano ancora di poter creare un PU competitiva entro il 2020 ma sanno molto bene che anche nel 2018 con la Toro rosso ci saranno molti problemi di gioventù come lo furono con la McLaren nel 2015.
Io non avrei problemi se Honda mettesse una clausola alla rottura in cui dice che, se mostrerà un'oggettiva competitività nel biennio a venire, McLaren dovrà prendere in considerazione una fornitura giapponese per il 2020. Nulla di vincolante, ovvio, ma a tener aperte le strade e le possibilità per il futuro, ammesso che Honda ci creda veramente al progetto F1, non ci sarebbe nulla di male.
Io non ce l'ho con Honda in quanto Honda e spero nemmeno i nostri vedano fallimentare ogni approccio dei giapponesi ma bisogna fargli capire che se vogliono realmente la F1 non possono usare il nostro team come test a tempo illimitato. La McLaren è in F1 per far risultati, non per soddisfare i piani di sviluppo di investitori stranieri che se la prendono comoda.
Per quanto riguarda la prima parte bisogna affrontare il carattere orgoglioso della cultura giapponese. Anche se il grande capo Honda accettasse la proposta di ritornare con la McLaren appena tutto inizia ad andare bene, il ritorno d'immagine risulterebbe devastante in Giappone e per le persone che lavorano all'interno di Honda. Scelta molto improbabile.
Seconda parte quoto tutto.
Però bisogna ammettere che questa partnership è stata gestita malissimo perché subito dopo il 2015 dovevano fornire un altro team come la manor solo per farla correre. A Honda non mancano i soldi perché nel 2007 e 2008aveva 2 team in F1.
Speculazione: il circuito di Alonso sta organizzando un evento con la Renault.
Citazione di: Paul il 10 Settembre 2017, 20:09:03
Citazione di: Arkhans il 10 Settembre 2017, 17:51:46
Citazione di: Paul il 10 Settembre 2017, 15:24:36
Se Honda fornisce la Toro rosso nel 2018 e si confermano un flop si ritroveranno fuori dalla F1. Motivo per cui il grande capo Honda non vuole mollare il contratto con la McLaren. I giapponesi sperano ancora di poter creare un PU competitiva entro il 2020 ma sanno molto bene che anche nel 2018 con la Toro rosso ci saranno molti problemi di gioventù come lo furono con la McLaren nel 2015.
Io non avrei problemi se Honda mettesse una clausola alla rottura in cui dice che, se mostrerà un'oggettiva competitività nel biennio a venire, McLaren dovrà prendere in considerazione una fornitura giapponese per il 2020. Nulla di vincolante, ovvio, ma a tener aperte le strade e le possibilità per il futuro, ammesso che Honda ci creda veramente al progetto F1, non ci sarebbe nulla di male.
Io non ce l'ho con Honda in quanto Honda e spero nemmeno i nostri vedano fallimentare ogni approccio dei giapponesi ma bisogna fargli capire che se vogliono realmente la F1 non possono usare il nostro team come test a tempo illimitato. La McLaren è in F1 per far risultati, non per soddisfare i piani di sviluppo di investitori stranieri che se la prendono comoda.
Per quanto riguarda la prima parte bisogna affrontare il carattere orgoglioso della cultura giapponese. Anche se il grande capo Honda accettasse la proposta di ritornare con la McLaren appena tutto inizia ad andare bene, il ritorno d'immagine risulterebbe devastante in Giappone e per le persone che lavorano all'interno di Honda. Scelta molto improbabile.
Seconda parte quoto tutto.
Però bisogna ammettere che questa partnership è stata gestita malissimo perché subito dopo il 2015 dovevano fornire un altro team come la manor solo per farla correre. A Honda non mancano i soldi perché nel 2007 e 2008aveva 2 team in F1.
Speculazione: il circuito di Alonso sta organizzando un evento con la Renault.
Honda doveva entrare nel 2014 fornendo i motori alla Caterham o alla Marussia così si sarebbero visti subito i problemi e magari non ci troveremmo ora in questo stato, purtroppo anche McLaren ha la sua parte di colpa
Ragazzi tutto vero,ma la Honda ha nettamente sottovalutato il suo rientro in F1 e non so il motivo,hanno messo a progettare e costruire un motore a ingegneri giovani e inesperti
Poi non so se nel 2014 la Honda era pronta a mettere in pista il loro motore
Citazione di: vinz1926 il 10 Settembre 2017, 22:51:32
Ragazzi tutto vero,ma la Honda ha nettamente sottovalutato il suo rientro in F1 e non so il motivo,hanno messo a progettare e costruire un motore a ingegneri giovani e inesperti
Poi non so se nel 2014 la Honda era pronta a mettere in pista il loro motore
Non lo è neanche ora in realtà, quindi...
Citazione di: GoLewisGo il 11 Settembre 2017, 09:23:03
Citazione di: vinz1926 il 10 Settembre 2017, 22:51:32
Ragazzi tutto vero,ma la Honda ha nettamente sottovalutato il suo rientro in F1 e non so il motivo,hanno messo a progettare e costruire un motore a ingegneri giovani e inesperti
Poi non so se nel 2014 la Honda era pronta a mettere in pista il loro motore
Non lo è neanche ora in realtà, quindi...
ah ah ah ah ah, direi che è sotto gli occhi di tutti
E' vera la voce (ormai vecchia) secondo cui le prove al banco le avrebbero fatte su un monocilindrico invece di un V6?
Se SI, di chi stiamo parlando?
Citazione di: zipavelo il 11 Settembre 2017, 17:45:43
E' vera la voce (ormai vecchia) secondo cui le prove al banco le avrebbero fatte su un monocilindrico invece di un V6?
Se SI, di chi stiamo parlando?
Si,la notizia la confermò stesso Hasegawa.
Disse che i dati rilevati dal monocilindrico non erano male ma una volta composto il V6 sono emersi numerosi problemi (come già sappiamo)
Citazione di: zipavelo il 11 Settembre 2017, 17:45:43
E' vera la voce (ormai vecchia) secondo cui le prove al banco le avrebbero fatte su un monocilindrico invece di un V6?
Se SI, di chi stiamo parlando?
Non è una voce, è una dichiarazione, quindi sì, è vera.
Citazione di: zipavelo il 11 Settembre 2017, 17:45:43
E' vera la voce (ormai vecchia) secondo cui le prove al banco le avrebbero fatte su un monocilindrico invece di un V6?
Se SI, di chi stiamo parlando?
Lo fanno tutti, anche Mercedes e Ferrari ma a differenza di Honda non sbagliano i calcoli in fase di progettazione quando trasferiscono la tecnologia sul V6.
McLaren, che Honda anomala: 705 penalità in griglia dal 2015
Una stagione difficile, troppo difficile. La delusione di Fernando Alonso, le potenzialità espresse solo a tratti da Stoffel Vandoorne: tutto ha origine nel cuore della monoposto McLaren, il suo motore, e nel connubio con la Honda che ha fatto sognare in passato ma che non riesce proprio a riaccendersi. Questa la sintesi della complicata annata del team di Woking, che intanto continua a fare i conti con la voglia di vincere di Alonso e per questo sempre più teso a cambiare aria.
Cambiare, proprio come i tanti pezzi a cui i meccanici McLaren hanno dovuto mettere mano dal 2015, da quando cioè è stata stretta la nuova intesa tra team britannico e fornitore giapponese del propulsore. Motore termico, MGU-H, MGU-K, turbo e cambio: da allora si contano in tutto 86 parti sotituite, con 705 posizioni di penalità in griglia. Di seguito tutti i dati degli ulltimi tre Mondiali di Formula 1:
2015: 305 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 160 POSIZIONI - 15 PARTI SOSTITUITE
Canada – 15 posizioni (4 parti sostituite)
Austria – 25 posizioni (2)
Belgio – 50 posizioni (3)
Italia – 5 posizioni (1)
Messico – 65 posizioni (5)
Fernando Alonso – 145 POSIZIONI – 18 PARTI SOSTITUITE
Austria – 20 posizioni (2)
Belgio – 55 posizioni (7)
Italia– 10 posizioni (1)
Russia – 25 posizioni (3)
Messico – 10 posizioni (1)
Brasile – 25 posizioni (4)
2016: 140 POSIZIONI, 20 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 35 POSIZIONI – 6 PARTI SOSTITUITE
Giappone – 35 posizioni (6)
Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 14 PARTI SOSTITUITE
Belgio – 60 posizioni (6)
Malesia – 45 posizioni (8)
2017 ad oggi – 260 posizioni
2017: 260 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Stoffel Vandoorne – 140 POSIZIONI – 20 PARTI SOSTITUITE
Russia – 15 posizioni (2)
Spagna– 10 posizioni (2)
Azerbaijan – 30 posizioni (5)
Belgio – 60 posizioni (7)
Italia– 25 posizioni (4)
Jenson Button – 15 POSIZIONI – 2 PARTI SOSTITUITE
Monaco – 15 posizioni (2)
Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 11 PARTI SOSTITUITE
Azerbaijan – 40 posizioni (4)
Gran Bretagna – 30 posizioni (1)
Italia– 35 posizioni (6)
https://sport.sky.it/formula1/2017/09/11/formula-1-mclaren-honda-calcolo-penalizzazioni-dal-2015.html
Citazione di: Frenkoz il 11 Settembre 2017, 20:57:44
McLaren, che Honda anomala: 705 penalità in griglia dal 2015
Una stagione difficile, troppo difficile. La delusione di Fernando Alonso, le potenzialità espresse solo a tratti da Stoffel Vandoorne: tutto ha origine nel cuore della monoposto McLaren, il suo motore, e nel connubio con la Honda che ha fatto sognare in passato ma che non riesce proprio a riaccendersi. Questa la sintesi della complicata annata del team di Woking, che intanto continua a fare i conti con la voglia di vincere di Alonso e per questo sempre più teso a cambiare aria.
Cambiare, proprio come i tanti pezzi a cui i meccanici McLaren hanno dovuto mettere mano dal 2015, da quando cioè è stata stretta la nuova intesa tra team britannico e fornitore giapponese del propulsore. Motore termico, MGU-H, MGU-K, turbo e cambio: da allora si contano in tutto 86 parti sotituite, con 705 posizioni di penalità in griglia. Di seguito tutti i dati degli ulltimi tre Mondiali di Formula 1:
2015: 305 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 160 POSIZIONI - 15 PARTI SOSTITUITE
Canada – 15 posizioni (4 parti sostituite)
Austria – 25 posizioni (2)
Belgio – 50 posizioni (3)
Italia – 5 posizioni (1)
Messico – 65 posizioni (5)
Fernando Alonso – 145 POSIZIONI – 18 PARTI SOSTITUITE
Austria – 20 posizioni (2)
Belgio – 55 posizioni (7)
Italia– 10 posizioni (1)
Russia – 25 posizioni (3)
Messico – 10 posizioni (1)
Brasile – 25 posizioni (4)
2016: 140 POSIZIONI, 20 PARTI SOSTITUITE
Jenson Button – 35 POSIZIONI – 6 PARTI SOSTITUITE
Giappone – 35 posizioni (6)
Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 14 PARTI SOSTITUITE
Belgio – 60 posizioni (6)
Malesia – 45 posizioni (8)
2017 ad oggi – 260 posizioni
2017: 260 POSIZIONI, 33 PARTI SOSTITUITE
Stoffel Vandoorne – 140 POSIZIONI – 20 PARTI SOSTITUITE
Russia – 15 posizioni (2)
Spagna– 10 posizioni (2)
Azerbaijan – 30 posizioni (5)
Belgio – 60 posizioni (7)
Italia– 25 posizioni (4)
Jenson Button – 15 POSIZIONI – 2 PARTI SOSTITUITE
Monaco – 15 posizioni (2)
Fernando Alonso – 105 POSIZIONI – 11 PARTI SOSTITUITE
Azerbaijan – 40 posizioni (4)
Gran Bretagna – 30 posizioni (1)
Italia– 35 posizioni (6)
https://sport.sky.it/formula1/2017/09/11/formula-1-mclaren-honda-calcolo-penalizzazioni-dal-2015.html
Daje con sto #MakeHistory
Il #makehistory in fatto di penalità in un triennio lo abbiamo fatto sul serio...e ci sono ancora 7 gare davanti per migliorare
La Renault ha raggiunto l'accordo con Carlos Sainz e con la Mclaren per la fornitura dei motori
Nella calma apparente di un weekend senza Gran Premio, arriva una notizia clamorosa che scuote la F1, secondo Autosport infatti Carlos Sainz ha firmato un contratto con la Renault innescando un effetto domino che assicurerà alla Mclaren la fornitura della power unit della casa francese per il 2018.
La Mclaren è stata abbastanza silente nelle ultime settimane, ma dietro le quinte la scuderia inglese aveva intavolato una vera e propria trattativa con la Renault per appunto la fornitura dei motori, dal canto suo la casa della Losanga non era disposta ad aggiungere un nuovo cliente ma al massimo a rimpiazzarlo.
In questo contesto si è inserita la Toro Rosso, spinta dalla casa madre Red Bull a interrompere la fornitura con la Renault per passare a quella giapponese di Honda, ma naturalmente questo avrebbe portato alla rottura di vincoli contrattuali abbastanza onerosi ed in questo senso è emersa la "chiave" Sainz.
Il pilota spagnolo infatti era stato seguito a lungo dalla Renault e l'accordo di quest'ultimo col team francese è un risarcimento da parte della Toro Rosso nei confronti della casa francese, in virtù del fatto che la scuderia italiana terminerà in anticipo il contratto con la casa della Losanga per passare alla giapponese Honda, con la Mclaren che dovrebbe fornire il cambio alla Toro Rosso.
In questo senso, il Gran Premio d'Italia è stato cruciale, con la Mclaren che ha rotto gli indugi intensificando i contatti con la casa francese, ed a quel punto è emerso come Sainz fosse un elemento chiave all'interno di questo clamoroso terremoto di mercato.
L'accordo fra Sainz e la Renault è per il 2018, tuttavia anche qui ci sono numerose indiscrezioni che indicano come il pilota spagnolo potrebbe vestirsi di "giallo" già dal Gran Premio della Malesia di quest'anno affiancando Nico Hulkenberg e di fatto mettere da parte il fin qui deludente Jolyon Palmer, se la cosa dovesse andare in porto la Toro Rosso punterebbe su Gasly al fianco di Daniil Kvyat.
Questo accordo comunque apre nuovi scenari anche per la Toro Rosso del futuro, infatti la Honda potrebbe puntare sull'attuale junior della Mclaren (ma sponsorizzato Honda) Nobuharu Matsushita che per ovvie ragioni lascerebbe la scuderia inglese, tuttavia quest'ultimo è fortemente in dubbio in quanto non ha ancora i punti necessari per la superlicenza e quindi dovrebbe concludere l'attuale stagione in GP2 ottenendo molti punti al fine di assicurarsi quantomeno il terzo posto in classifica piloti.
La notizia quindi apre molti altri possibili scenari futuri, con la Mclaren che dovrebbe riuscire a mantenere Fernando Alonso e la Red Bull che dopo una fase di "test" passerebbe anch'essa alle forniture Honda per tornare competitiva, Christian Horner infatti ha capito che dopo il ritorno come costruttore difficilmente la sua scuderia verrà trattata allo stesso livello di quella ufficiale.
Gli accordi fra le parti coinvolte dovrebbero essere completati all'inizio della prossima settimana, e probabilmente ci saranno degli annunci ufficiali nel weekend del Gran Premio di Singapore.
fonte: f1grandpriz.motorionline.com
Se è vero l'annuncio McLaren - Renault sarà tra qualche giorno
La TR il prossimo anno avrà motore Honda e cambio McLaren. Spero che il manager sia seguito da dei bravi psicologi perché mostra chiari sintomi di masochismo e autolesionismo.
Citazione di: Arkhans il 12 Settembre 2017, 13:45:24
La TR il prossimo anno avrà motore Honda e cambio McLaren. Spero che il manager sia seguito da dei bravi psicologi perché mostra chiari sintomi di masochismo e autolesionismo.
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
ma prendere Horner no?
Toro Rosso=Toro Rotto
Citazione di: Arkhans il 12 Settembre 2017, 13:45:24
La TR il prossimo anno avrà motore Honda e cambio McLaren. Spero che il manager sia seguito da dei bravi psicologi perché mostra chiari sintomi di masochismo e autolesionismo.
:-ahah :-ahah :-ahah
Spaziale questa!!!! Piuttosto che una cosa del genere preferirei farmi un bidet con dei piranha
La McLaren ha ufficialmente 'rotto' con Honda:
https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-honda-end-engine-partnership-952183/
https://www.f1today.net/en/news/f1/231253/mclaren-and-honda-formally-agree-to-part-ways
http://en.f1i.com/news/279487-mclaren-honda-call-quits.html
Ringrazio la Toro Rosso per questa grazia,sarò sempre riconoscente al team di Faenza
Citazione di: Elio11 il 12 Settembre 2017, 19:58:08
La McLaren ha ufficialmente 'rotto' con Honda:
https://www.motorsport.com/f1/news/mclaren-honda-end-engine-partnership-952183/
https://www.f1today.net/en/news/f1/231253/mclaren-and-honda-formally-agree-to-part-ways
http://en.f1i.com/news/279487-mclaren-honda-call-quits.html
Quindi con Renault pare abbiano firmato un triennale fino alla fine del 2020
In questo momento sono a due passi da woking, se annunciano l'ufficialità vado lì a festeggiare :-ahah
Citazione di: pietro27 il 13 Settembre 2017, 14:19:46
In questo momento sono a due passi da woking, se annunciano l'ufficialità vado lì a festeggiare :-ahah
Serve che qualcuno vada ad accendere un cerino a Faenza per la povera Toro Rotto
Contento di aver sfanculato i japu ma.....Renault rimane comunque la 3a forza (su 4) in F1 al momento dietro a Mercedes e Ferrari sia come prestazioni che come affidabilita (chiedere a Verstappen). Diciamo che a differenza di Honda (che ormai si e capito brancola nel buio ed e in F1 giusto per fare presenza), Renault ha risorse e conoscenze per raggiungere Mercedes e Ferrari, ora la domanda e...in quanto tempo?? Se gia dall'anno prossimo siamo a cavallo nel senso che potremo aspirare almeno a qualche podio e perche no a qualche vittoria di tappa....giocarci il mondiale sarebbe miracoloso!! Se ci metteranno di piu rischiamo di trovarci nel 2020 al punto di partenza. Col senno di poi maledetto il giorno che abbiamo mollato i Krukki!!!
Il giorno che abbiamo mollato i crucchi era il 23 novembre 2014 ed avevamo appena concluso un Mondiale con Jenson Button ottavo (miglior risultato terzo posto alla prima gara, poi null'altro) e Kevin Magnussen all'undicesimo (miglior risultato secondo posto alla prima gara, poi null'altro). In classifica costruttori eravamo invece quinti con 181 punti ad appena 520 di distanza dalla scuderia madre che montava i nostri stessi motori.
Così, tanto per maledirlo ancora.
Ho brutte sensazioni.
Lo so, gli elementi oggettivi dicono altro... ma ho brutte sensazioni.
Citazione di: Michele il 13 Settembre 2017, 18:12:29
Il giorno che abbiamo mollato i crucchi era il 23 novembre 2014 ed avevamo appena concluso un Mondiale con Jenson Button ottavo (miglior risultato terzo posto alla prima gara, poi null'altro) e Kevin Magnussen all'undicesimo (miglior risultato secondo posto alla prima gara, poi null'altro). In classifica costruttori eravamo invece quinti con 181 punti ad appena 520 di distanza dalla scuderia madre che montava i nostri stessi motori.
Così, tanto per maledirlo ancora.
181 punti con Honda non li abbiamo fatti neanche in 3 anni
McLaren e Honda interrompono la collaborazione
La collaborazione tra la McLaren e la Honda si interromperà al termine di questa stagione. La notizia è stata riportata da Autosport che parla anche di intesa tra il team di Woking e la Renault per la prossima stagione.
Il nuovo accordo con la Renault potrebbe quindi spingere Fernando Alonso a restare ancora alla McLaren. L'opinione e lo stato d'animo dell'asturiano hanno sicuramente influenzato questa scelta.
Nell'accordo è previsto che la McLaren abbia parità di trattamento e diritti della Red Bull, anch'essa rifornita dalla Renault, nelle richieste sulle specifiche della power unit.
La Honda, invece, dovrebbe continuare a rifornire i motori alla Scuderia Toro Rosso.
fonte: GPupdate.net
Secondo me la soluzione migliore per entrambi sarebbe montare la più Renault e nominarla Honda con la speranza che un giorno i giapponesi ritrovino la competitività.
Citazione di: Michele il 13 Settembre 2017, 18:12:29
Il giorno che abbiamo mollato i crucchi era il 23 novembre 2014 ed avevamo appena concluso un Mondiale con Jenson Button ottavo (miglior risultato terzo posto alla prima gara, poi null'altro) e Kevin Magnussen all'undicesimo (miglior risultato secondo posto alla prima gara, poi null'altro). In classifica costruttori eravamo invece quinti con 181 punti ad appena 520 di distanza dalla scuderia madre che montava i nostri stessi motori.
Così, tanto per maledirlo ancora.
Esatto....ma quando sotto al cofano hai la migliore PU del lotto devi ricercare le cause dei risultati da altre parti...avevamo partorito una macchina di M....! Adesso con una PU mercedes sotto il cofano sarebbe un altra musica penso...
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2017, 09:50:03
Secondo me la soluzione migliore per entrambi sarebbe montare la più Renault e nominarla Honda con la speranza che un giorno i giapponesi ritrovino la competitività.
La Renault non permetterebbe mai una cosa simile,e inoltre anche Honda per il suo orgoglio accetterebbe tali condizioni
Citazione di: vinz1926 il 14 Settembre 2017, 10:15:26
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2017, 09:50:03
Secondo me la soluzione migliore per entrambi sarebbe montare la più Renault e nominarla Honda con la speranza che un giorno i giapponesi ritrovino la competitività.
La Renault non permetterebbe mai una cosa simile,e inoltre anche Honda per il suo orgoglio accetterebbe tali condizioni
Sicuro, se la McLaren l'anno prossimo avrà risultati buoni anche Renault ne gioverà in immagine mentre Honda sarà completamente screditata
Citazione di: Matty il 13 Settembre 2017, 17:56:34
Contento di aver sfanculato i japu ma.....Renault rimane comunque la 3a forza (su 4) in F1 al momento dietro a Mercedes e Ferrari sia come prestazioni che come affidabilita (chiedere a Verstappen). Diciamo che a differenza di Honda (che ormai si e capito brancola nel buio ed e in F1 giusto per fare presenza), Renault ha risorse e conoscenze per raggiungere Mercedes e Ferrari, ora la domanda e...in quanto tempo?? Se gia dall'anno prossimo siamo a cavallo nel senso che potremo aspirare almeno a qualche podio e perche no a qualche vittoria di tappa....giocarci il mondiale sarebbe miracoloso!! Se ci metteranno di piu rischiamo di trovarci nel 2020 al punto di partenza. Col senno di poi maledetto il giorno che abbiamo mollato i Krukki!!!
Citazione di: britannia il 14 Settembre 2017, 12:02:03
Citazione di: vinz1926 il 14 Settembre 2017, 10:15:26
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2017, 09:50:03
Secondo me la soluzione migliore per entrambi sarebbe montare la più Renault e nominarla Honda con la speranza che un giorno i giapponesi ritrovino la competitività.
La Renault non permetterebbe mai una cosa simile,e inoltre anche Honda per il suo orgoglio accetterebbe tali condizioni
Sicuro, se la McLaren l'anno prossimo avrà risultati buoni anche Renault ne gioverà in immagine mentre Honda sarà completamente screditata
E' più realistico che Renault raggiunga Ferrari, addirittura Mercedes, o che Honda raggiunga e sorpassi Renault?
Faccio notare che la Renault che corre con il super motore è 8^ mentre la Mclaren è 9^.
Beh ma la McLaren ormai mi pare di capire che lavora per soddisfare Alonso, avessero fatto la metà degli sforzi per trattenere Hamilton!
Sono sempre più convinto che la Red Bull abbia ricevuto il biglietto vincente della lotteria; tre anni di test con McLaren e uno con Toro Rosso sono perfetti per affinare la PU del 2019.
In ultimo credo che, come già accaduto con Mercedes, anche con Honda dopo il divorzio ci sarà terra bruciata per il futuro, a questo punto l'unica è prodursi la PU dal 2021.
Amus riporta che la red bull passerà a Honda nel 2019.
Citazione di: mikamax il 14 Settembre 2017, 12:12:39
Citazione di: Matty il 13 Settembre 2017, 17:56:34
Contento di aver sfanculato i japu ma.....Renault rimane comunque la 3a forza (su 4) in F1 al momento dietro a Mercedes e Ferrari sia come prestazioni che come affidabilita (chiedere a Verstappen). Diciamo che a differenza di Honda (che ormai si e capito brancola nel buio ed e in F1 giusto per fare presenza), Renault ha risorse e conoscenze per raggiungere Mercedes e Ferrari, ora la domanda e...in quanto tempo?? Se gia dall'anno prossimo siamo a cavallo nel senso che potremo aspirare almeno a qualche podio e perche no a qualche vittoria di tappa....giocarci il mondiale sarebbe miracoloso!! Se ci metteranno di piu rischiamo di trovarci nel 2020 al punto di partenza. Col senno di poi maledetto il giorno che abbiamo mollato i Krukki!!!
Citazione di: britannia il 14 Settembre 2017, 12:02:03
Citazione di: vinz1926 il 14 Settembre 2017, 10:15:26
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2017, 09:50:03
Secondo me la soluzione migliore per entrambi sarebbe montare la più Renault e nominarla Honda con la speranza che un giorno i giapponesi ritrovino la competitività.
La Renault non permetterebbe mai una cosa simile,e inoltre anche Honda per il suo orgoglio accetterebbe tali condizioni
Sicuro, se la McLaren l'anno prossimo avrà risultati buoni anche Renault ne gioverà in immagine mentre Honda sarà completamente screditata
E' più realistico che Renault raggiunga Ferrari, addirittura Mercedes, o che Honda raggiunga e sorpassi Renault?
Faccio notare che la Renault che corre con il super motore è 8^ mentre la Mclaren è 9^.
Beh ma la McLaren ormai mi pare di capire che lavora per soddisfare Alonso, avessero fatto la metà degli sforzi per trattenere Hamilton!
Sono sempre più convinto che la Red Bull abbia ricevuto il biglietto vincente della lotteria; tre anni di test con McLaren e uno con Toro Rosso sono perfetti per affinare la PU del 2019.
In ultimo credo che, come già accaduto con Mercedes, anche con Honda dopo il divorzio ci sarà terra bruciata per il futuro, a questo punto l'unica è prodursi la PU dal 2021.
Senza contare il danno di immagine che abbiamo prodotto. Qui molti manco leggono i forum delle discussioni di altre testate giornalistiche, anche estere, vivono nel loro piccolo mondo come vedi: si parlano sopra a vicenda ripetendo sempre le stesse cose a mo' di pappagallini. Quindi se uno dice una roba, l'altro la ripete con parole diverse, infatti se prendi un post di oggi è uguale identico ad uno di due mesi fa. Stesse identiche cose.
Se leggessero altrove, saprebbero che mezza F1 ci sta prendendo in giro ad ogni livello citando le famose parole di Ron Dennis:
"Segnatevi queste parole: torneremo a vincere con Honda e quando lo faremo, domineremo". Frase che ovviamente, adesso che Honda sta andando via, non ha più senso di essere ed è anzi un discreto motivo di presa per i fondelli (comprensibile eh, anche io avrei fatto lo stesso). Siamo la barzelletta del circus, quelli che firmano contratti e poi ci ripensano, che chiedono l'elemosina a tutti i motoristi sperando che uno dica di sì, che per prendere un motore Renault stanno smuovendo le montagne con complicati giochi a catena niente di meno per prendere la fornitura della potente Toro Rosso! Avessi detto oh!
Senza contare poi quelli che ci perculano scrivendo:
"Adesso vediamo il potente chassis McLaren cosa farà", facendo il verso ai nostri tifosi (quelli di cui sopra) che per tutto l'anno, piuttosto che tacere, se ne sono andati in giro dicendo
"Eh ma con un motore buono ce la giocheremmo con i top team". Sì sì, infatti quando ce l'avevamo finivamo quinti perché non eravamo capaci di fare il telaio e il cambio. Sicuro Hamilton sarebbe rimasto con questa super-potenza!
Ci ridono dietro e posso pure immaginare quali siano le brutte sensazioni di
@Mika85, perché io ne ho pure di peggiori. Siamo i Pierini della F1 e leggendo molti commenti qui a giro dico pure che ce lo siamo meritati. Adesso che come lo si vince il Mondiale, col fischio o senza?
La Renault non piace nemmeno a me ma non capisco perché ora date dando per scontato che la McLaren-Renault voglia vincere i mondiali. Al momento siamo anni luce da quel traguardo e la nuova motorizzazione io la vedo come un passaggio per sollevarci un po'.
Io non mi attendo nulla dai prossimi campionati, non mi attendo né vittorie né podi a raffica ma almeno tornare a finire le gare e lavorare sull'auto quello si. Non si può saltare da un estremo all'altro e pensare che nel 2020 una McLaren Renault sia leader nelle classifiche. E' improbabile e la cosa nemmeno mi interessa. A me interessa tornare ad essere perlomeno dignitosi cosa che non ritengo in alcun modo possibile con i motori Honda che avvilliscono una squadra intera (spiegate voi ai meccanici e agli ingegneri che devono dare il meglio quando l'auto non termina le gare nel 70% dei casi).
Cos'ha di più Renault di Honda? Esperienza in F1, un top team che gli da indicazioni e altri team -tra cui quello "ufficiale" con cui testare e forzare le lacune del motore. Cosette da nulla e trascurabili insomma.
Ora manca solo che vi auguriate nel profonfo un dominio RB-Honda nel 2019 per farla pagare a Woking. Da che mondo e mondo, si augura il male agli ex-partner po**a miseria o siete tutti autolesionisti?
Con Renault non potremmo mai lottare per il mondiale, parliamoci chiaro.
Per quanto Honda è un cesso, per assurdo nel lungo periodo avremmo avuto qualche possibilità con loro, con Renault a prescindere no.
Citazione di: Arkhans il 14 Settembre 2017, 13:51:43
La Renault non piace nemmeno a me ma non capisco perché ora date dando per scontato che la McLaren-Renault voglia vincere i mondiali. Al momento siamo anni luce da quel traguardo e la nuova motorizzazione io la vedo come un passaggio per sollevarci un po'.
Io non mi attendo nulla dai prossimi campionati, non mi attendo né vittorie né podi a raffica ma almeno tornare a finire le gare e lavorare sull'auto quello si. Non si può saltare da un estremo all'altro e pensare che nel 2020 una McLaren Renault sia leader nelle classifiche. E' improbabile e la cosa nemmeno mi interessa. A me interessa tornare ad essere perlomeno dignitosi cosa che non ritengo in alcun modo possibile con i motori Honda che avvilliscono una squadra intera (spiegate voi ai meccanici e agli ingegneri che devono dare il meglio quando l'auto non termina le gare nel 70% dei casi).
Cos'ha di più Renault di Honda? Esperienza in F1, un top team che gli da indicazioni e altri team -tra cui quello "ufficiale" con cui testare e forzare le lacune del motore. Cosette da nulla e trascurabili insomma.
Ora manca solo che vi auguriate nel profonfo un dominio RB-Honda nel 2019 per farla pagare a Woking. Da che mondo e mondo, si augura il male agli ex-partner po**a miseria o siete tutti autolesionisti?
Concordo
La situazione per me come la vedo io è questa:
- con Honda ci sarebbe stato il rischio di fare pena per altri tre anni, momento in cui entreranno in gioco i nuovi regolamenti, col conseguente rischio di aver letteralmente buttato al vento 6 anni per niente.
- con Renault dovremmo quanto meno tornare ad avere una competitività decente e arrestare il declino in cui stavamo finendo. Poi se i risultati saranno migliori delle attese (che ne so podi e addirittura vittorie!) tanto meglio. Ma il nostro obiettivo è ridare una dignità ad un team storico in attesa del cambio regolamentare.
A quel punto, in vista del 2021, si vedrà quali sono le migliori opzioni praticabili tra:
- farsi un motore in casa e non dipendere mai più dagli altri;
- continuare con Renault;
- passare ad un nuovo fornitore tra quelli esistenti o tra possibili new entry.
Capite anche voi che tornando minimamente competitivi avremmo più forza e appeal nel caso volessimo trovare un nuovo partner. Se fossimo stati con Honda, e le cose fossero continuate ad andare male (scenario più che realistico dopo tre anni horribilis), non so se ci saremmo arrivati al 2021!
Certo Honda potrebbe migliorare clamorosamente in vista del 2018 o del 2019, ma c'è anche la possibilità che ciò non avvenga. E allo stesso modo può succedere che sia Renault ad avvicinarsi alle power unit migliori (e forse è un esito più probabile).
Secondo voi perchè non c'è la fila per passare al motore Honda? Perchè nessuno si può permettere di passare un anno o più in fondo alla griglia (pure Sauber si è tirata indietro e Toro Rosso non mi pare festante al momento).
La Red Bull tra l'altro sembra che sarà costretta a passare ad Honda nel 2019, perchè Renault non vuole continuare con loro, il che rende comprensibile questo ritrovato interesse per un motore che attualmente è pessimo. Altro che strategia lungimirante.
Alla luce di tutto ciò penso che in McLaren stiano facendo la cosa giusta. E lo dico da sostenitore della prima ora del ritorno di Honda. Ma quando è troppo è troppo.
Citazione di: lucafabbro2000 il 14 Settembre 2017, 15:10:41
Con Renault non potremmo mai lottare per il mondiale, parliamoci chiaro.
Per quanto Honda è un cesso, per assurdo nel lungo periodo avremmo avuto qualche possibilità con loro, con Renault a prescindere no.
Nessuno pensa a vincere un mondiale da qui al 2020 con Renault ma riuscire ad essere presentabili con magari qualche podio e qualche vittoria cosa che con Honda il lungo periodo vorrebbe dire 10 anni forse ma nel 2021 cambieranno le regole a ciaone Honda rimarrà indietro anche su quelle
Continuo a pensare che i vostri ragionamenti siano del tutto lontani dal modo di ragionare di un team storico e vincente come McLaren, ma è una mia personalissima opinione, non ne abbiate a male. Per come la vedo io, piuttosto che non vincere per TOT tempo preferirei SPARIRE. Tra una McLaren in stile Williams da metà classifica ed una fallita e chiusa, fuori dalla F1 e fuori da tutto in stile Tyrrell, preferirei senza dubbio quest'ultima.
Non me ne frega niente di tirare a campare fino al 2021 per poi vedere cosa succederà senza garanzia alcuna. Che regolamenti ci saranno? Boh! Sappiamo costruirci un motore? Boh! Prenderemo un Porsche, un FIAT, un Autobianchi? Chi lo sa, boh! Al momento, mettetevelo in testa, non esiste alcun progetto perché nessuno ha minimamente in mente cosa succederà. Né io, né voi, né McLaren, né la F1 in generale.
Quindi un ragionamento come il vostro: "Dai su, teniamoci Renault per mantenerci su, stringiamo le chiappe e poi vediamo che succederà" è come dire "Magari tra 10 anni scoprono una cura per il tumore, nel mentre resto lì congelato attaccato a una macchina e poi si vede". Ma che vita è?
Avevamo un motore con un contratto sino al 2018: ci bastava rispettarlo con tutte le sue conseguenze negative o positive che fossero. Prendendoci la sacra responsabilità delle nostre scelte (perché Honda l'avevamo scelta noi, no il tizio che vende il pane sotto casa). Non si vinceva nulla fino al 2018? Pazienza, amen! Si rompevano 450 motori? Pazienza, amen, tanto un Mondiale non l'avremmo vinto lo stesso. Alonso andava via? Pazienza, amen, ha quasi 40 anni, se ne andrà comunque tra un anno o due. Poi si tiravano due somme e si sceglieva che fare in vista del 2021.
Per un misero anno, una misera annata, abbiamo fatto la figura dei peracottari che rompono contratti e smuovono le montagne per prendersi la fornitura della Toro Rosso. Toro Rosso regà, ho detto Toro Rosso sì, non Mercedes! Ci siamo giocati anni di credibilità. Ron Dennis era un uomo d'acciaio che i patti li rispettava, avrebbe tenuto duro un altro anno mandando a fare in c*lo Alonso (ah è già successo? Ma davvero?), questa gente qua invece non so onestamente chi sia, ma probabilmente nulla ha a che fare con il blasone di McLaren.
Io non vedo uno straccio di progetto per vincere. Nemmeno l'ombra. Vedo gente che tira a campare per fare due soldi su ciò che resta di una squadra invincibile. Di McLaren c'è rimasto solo il nome.
Ah per inciso, il vostro nuovo fornitore di motore ha appena detto chiaramente che non ha intenzione di andare avanti ancora per molto coi team clienti (uno l'ha già fatto fuori per il 2019) perché deve vincere col suo di team entro il 2020. Pensate un po' quanto c'hanno voluto, col cuore proprio... Bel fornitore che ci siamo trovati. Uno che investiva 200 milioni l'anno solo su di noi ci faceva troppo schifo, quelli di RedBull che se lo vogliono prendere sono degli imbecilli, siamo furbi noi che non vediamo un Mondiale dal 2008!
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-renault-non-puo-fornire-motori-quattro-team/
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-renault-scarica-la-red-bull-2018-ultimo-anno-insieme/
P. S. I link che ho postato parlano di Renault che scarica Red Bull per il 2019 perché non gli serve più e Stoll che dichiara che non sono previsti sforamenti riguardo alla strategia iniziale perché entro il 2020 l'obiettivo è tornare a vincere, visto che non sono dei "semplici motoristi", dichiarato proprio in maniera limpida.
Mo vai a vedere che dal 2015 al 2017 abbiamo sbagliato più noi che Honda.
Sto leggendo di tutto su internet,all'improvviso tutti anticonformisti che vanno contro alla McLaren difendendo Honda,quando i fatti sono chiari e palesi...con Honda siamo diventati un team di fascia bassa
All'improvviso leggo di possibilità di vincere il mondiale con Honda,se monto il motore 300 Piaggio del mio motorino sulla McLaren avremmo più possibilità.
Poi ricordatevi che il contratto tra McLaren e Honda scade nel 2020 e non nel 2018 come dice Michele.
Chiudo dicendo che se Renault interrompe i rapporti con RB fa benissimo,forniscono a loro un motore permettendo anche di cambiargli il nome e in più vengono costantemente criticati nonostante abbiano ottenuto vittore e podi nei ultimi anni
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2017, 18:34:29
Ah per inciso, il vostro nuovo fornitore di motore ha appena detto chiaramente che non ha intenzione di andare avanti ancora per molto coi team clienti (uno l'ha già fatto fuori per il 2019) perché deve vincere col suo di team entro il 2020. Pensate un po' quanto c'hanno voluto, col cuore proprio... Bel fornitore che ci siamo trovati. Uno che investiva 200 milioni l'anno solo su di noi ci faceva troppo schifo, quelli di RedBull che se lo vogliono prendere sono degli imbecilli, siamo furbi noi che non vediamo un Mondiale dal 2008!
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-renault-non-puo-fornire-motori-quattro-team/
http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-renault-scarica-la-red-bull-2018-ultimo-anno-insieme/
P. S. I link che ho postato parlano di Renault che scarica Red Bull per il 2019 perché non gli serve più e Stoll che dichiara che non sono previsti sforamenti riguardo alla strategia iniziale perché entro il 2020 l'obiettivo è tornare a vincere, visto che non sono dei "semplici motoristi", dichiarato proprio in maniera limpida.
che se lo prendessero quello scempio di motore (per non essere volgare),fanno benissimo perché con Honda probabilmente potremmo assistere al ritiro dei bibitari dalla F1.
Al massimo potrebbero siglare un contratto con Honda dal 2021,e lì le scelte della McLaren non sarebbero un rimorso per nessuno dato che il nostro contratto con i giapponesi già sarebbe terminato
Citazione di: vinz1926 il 14 Settembre 2017, 19:06:36
Mo vai a vedere che dal 2015 al 2017 abbiamo sbagliato più noi che Honda.
Sto leggendo di tutto su internet,all'improvviso tutti anticonformisti che vanno contro alla McLaren difendendo Honda,quando i fatti sono chiari e palesi...con Honda siamo diventati un team di fascia bassa
All'improvviso leggo di possibilità di vincere il mondiale con Honda,se monto il motore 300 Piaggio del mio motorino sulla McLaren avremmo più possibilità.
Poi ricordatevi che il contratto tra McLaren e Honda scade nel 2020 e non nel 2018 come dice Michele.
Chiudo dicendo che se Renault interrompe i rapporti con RB fa benissimo,forniscono a loro un motore permettendo anche di cambiargli il nome e in più vengono costantemente criticati nonostante abbiano ottenuto vittore e podi nei ultimi anni
Abbiamo sbagliato sia noi che Honda. Se vuoi metterla lì come un errore (sarebbe un discorso un po' più complesso che giusto o sbagliato, ma mettiamola giù in termini più semplici per non tediare nessuno), diciamo 50 e 50. Honda l'abbiamo voluta e scelta noi, a tutti i costi. I fatti sono ben noti e arcinoti. Loro poi han fatto il resto ma, come faceva notare quella vecchia volpe di Bernie l'altro giorno, non è che anche da parte nostra ci sia stato ultimamente 'sto gran spirito di collaborazione: siamo andati avanti a ricatti e frignare come mammolette. Questo non è lo stile McLaren, non ricordo mai una roba del genere ai tempi di Dennis, uno che pure quando c'era da muoversi si muoveva senza farsi problemi. Facciamo ridere: è oggettivo. Siamo una barzelletta ambulante. Non sto nemmeno criticando il fatto di voler rompere con Honda in sé per sé, ma le modalità con cui è stato fatto: assolutamente ridicole e da team di fascia bassa. Per dire: nemmeno la Sauber s'è comportata come noi. La Sauber, appunto. Hanno semplicemente firmato un contratto e fatto retromarcia in una settimana. Noi stiamo qui a menarla da 4 mesi signori miei: e Boullier, e Brown, e Alonso, e Mercedes, e Renault, e Toro Rosso... Ma basta oh, sembra che siamo alla sagra della melanzana: questa è F1, non è il calciomercato della Casertana.
Probabilmente in era ibrida un Mondiale con Honda non l'avremmo mai vinto, chi dice il contrario pecca di oggettività. Per me l'unica scuderia che può contendere il Mondiale a Mercedes in questa era è Ferrari, ma ha il 10% di possibilità. Questo per dire quanto secondo me le altre se la possano giocare... Hanno cambiato anche i regolamenti lo scorso anno per provare a sparigliare le carte e favorire l'aerodinamica (RedBull): niente, non ci sono riusciti. Questa è una formula di motore e Mercedes ha un know how quasi irraggiungibile. Poi magari domani le altre s'inventano qualcosa e tutto può succedere, ma la vedo durissima, secondo gli addetti ai lavori il divario di Mercedes è davvero troppo troppo troppo grande per essere colmato ormai.
Appunto perché un Mondiale con Honda non l'avremmo mai vinto, il passaggio a Renault è inutile. Potevo capire a Mercedes (ma nemmeno tanto, perché saremmo stati sempre un team clienti), ma a Renault proprio no. Ma poi scusate, su che basi? Ma chi lo ha detto che abbiamo un telaio che con un motore un secondo più lento di Mercedes se la può giocare? Lo dite voi, lo dice qualche tifoso in giro (per fortuna pochi, almeno qualcuno che riflette c'è). Resta tutto da vedere, per me il telaio McLaren non è di sicuro un secondo più veloce di quello Mercedes o Ferrari. Per me non è nemmeno come quello RedBull, ma è una mia personale opinione.
Poi, se il ragionamento, come ho letto è,
"va bene sì, ma Renault fa meno cacare di Honda, prendiamola e tiriamo a campare fino al 2021, poi chissà, boh" (ho sentito l'intervista di Brown l'altro giorno e nemmeno lui ha minimamente idea di cosa succederà allora, probabilmente già teme di non esserci più per allora visto come è stato fatto fuori il predecessore che aveva giusto qualche titolino in più in tasca), allora va bene tutto, per carità. Basti prendere atto che siamo un team mediocre e che pure la mentalità dei suoi tifosi è diventata di conseguenza mediocre.
Io personalmente qualche Mondiale vinto da McLaren, per fortuna (perché dopo tutto 'sto tempo è veramente 'na fortuna) l'ho visto e, se permettete, vorrei rivederlo prima di morire. Se l'obiettivo è quello ok, ma da come ci stiamo muovendo direi proprio di no, direi che l'obiettivo è spolpare ciò che resta del brand di questa scuderia in F1 finché ce n'è. E no, non ce n'è ancora molto purtroppo ormai.
Se si fa a gara a chi è più una barzelletta tra McLaren e Honda la spunta sicuramente la Honda,sono loro che dopo tre anni di esperienza non riescono a finire un weekend a causa rotture.
Poi la gente da troppo credito a ciò che dice Bernie,personalmente la sua opinione mi è completamente indifferente,se dice che è colpa nostra per me ci può stare considerata la sua età... qualche sclero lo deve pure avere.
Se la Honda mi desse le stesse garanzie della Renault (che possono essere anche minime)in quanto competitività io sarei stato disposto a continuare con loro,dato che loro versano bei soldoni,ma francamente la Honda non può garantire niente
Ormai con Honda abbiamo chiuso per sempre, Renault è un buon rimpiazzo aspettando il 2021 perché molti di noi si sono dimenticati dell'accordo tra McLaren e BMW per la nuova Hypercar.
McLAREN AND HONDA AGREE TO CONCLUDE FORMULA 1 PARTNERSHIP
"The time has come to move ahead in different directions"
McLaren Technology Group and Honda Motor Co. Ltd announce they will discontinue their partnership for the FIA Formula One World Championship (F1) at the end of 2017 by mutual consent.
The McLaren Honda Formula 1 team will continue to compete for the remainder of the 2017 FIA Formula One Constructors' and Drivers' World Championships.
Both Honda and McLaren will confirm their future plans in the sport in the near future.
Shaikh Mohammed bin Essa Al Khalifa, McLaren Group Executive Chairman and Executive Committee principal, commented:
"Honda is a great company which, like McLaren, is in Formula 1 to win. Although our partnership has not produced the desired success, that does not diminish the great history our two companies have enjoyed together, nor our continued efforts to achieve success in Formula 1. At this point in time, it is in the best interests of both companies that we pursue our racing ambitions separately."
Takahiro Hachigo, President & Representative Director of Honda Motor Co. Ltd, commented:
"It is unfortunate that we must part ways with McLaren before fulfilling our ambitions, however, we made the decision with a belief that this is the best course of action for each other's future. On behalf of Honda, I would like to express my sincere gratitude to fans who have been very supportive of the team as well as the drivers, team members and everyone involved who shared with us in the joys and disappointments since we began preparing for our return to F1 in 2015. Honda will continue the fight together with McLaren all the way to the end of the 2017 season, and then continue its F1 racing activities in 2018 and beyond."
Zak Brown, Executive Director, McLaren Technology Group, said:
"There has never been any doubt over Honda's commitment and energy to the mission of success in Formula 1. They are proven winners and innovators. For a combination of reasons our partnership has not flourished as any of us would have wished. It is certainly not for the want of effort on the part of either Honda or McLaren, but the time has come to move ahead in different directions. As fellow racers, we hope to see the great name of Honda get back to the top – our sport is better for their involvement. I know this view is shared by everyone in the sport."
Fonte: mclaren.com
http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/mclaren-and-honda-agree-to-conclude-formula-1-partnership/
McLAREN RACING AND RENAULT SPORT RACING CONFIRM PARTNERSHIP
Engine supply partnership agreed for the 2018, 2019 and 2020 F1 seasons
Renault Sport Racing and McLaren Racing are pleased to announce they have agreed an engine sup-ply partnership for the 2018, 2019 and 2020 seasons. The deal will see Renault Sport Racing supply McLaren with Formula 1 power units, while also establishing a close working relationship with McLar-en's engineers and technicians.
Despite a combined Formula 1 presence that stretches back to 1977 (McLaren Racing has contested 814 GPs; Renault 591 in its role as an engine manufacturer), this will mark the first time that the two brands have ever collaborated.
For McLaren Racing, the reason for the partnership is evident: Renault has demonstrated its ability to build championship-winning engines, for its own team as well as customer teams.
For Renault Sport Racing, it provides the manufacturer with a second top-level Formula 1 team able to provide it with top-class feedback in relation to the development of its engine.
McLaren Renault is a partnership that will challenge for victory.
Shaikh Mohammed bin Essa Al Khalifa, Executive Chairman and Executive Committee principal, McLaren Group:
"Renault is a manufacturer that, like McLaren, has Formula 1 deeply woven into its DNA. It introduced the concept of turbo-charging to modern F1 back in 1977, has won grands prix with and without turbo power, and has been a consistent pioneer and developer of new technologies in Formula 1.
"And while a Renault-powered McLaren is a new and exciting concept in Formula 1, what's most im-portant is that this partnership gives us the equal opportunity to compete alongside the other Renault-powered teams.
"At McLaren, we have the motivation, the desire and the resource to be a competitive force in 2018; now Renault power gives us the ability to take a significant step further up the grid.
"Today's announcement starts a fresh chapter in the McLaren story – and we can't wait to get started."
Zak Brown, McLaren Technology Group Executive Director:
"Today's announcement gives us the stability we need to move ahead with our chassis and technical programme for 2018 without any further hesitation.
"As an organisation, McLaren has always worked extremely hard to form lasting partnerships with its technical suppliers. We're convinced that we can bring real value to Renault Sport Racing as we work alongside it to develop this current power unit into a regular race winner."
Jérôme Stoll, President of Renault Sport Racing:
"This is a strategic decision for Renault Sport Racing. It is the first time that Renault will work with McLar-en and we are proud to have reached an agreement with an organisation that has such a rich Formula 1 history. This alliance is not only technical and sporting, but also comes with marketing and communica-tion benefits. We know that McLaren will push us hard on track and this competition will be to the benefit of all."
Cyril Abiteboul, Managing Director, Renault Sport Racing:
"We are pleased to confirm a new partnership for Renault Sport Racing and McLaren Racing and excited to embark on this new relationship of these two historic brands in Formula 1 cooperating together for the first time. This agreement is perfectly in line with our mid-term strategy and with our objective to be in a winning position as a team in 2020. We are looking forward to seeing the Renault brand on next year's McLaren and racing our new partners on track. McLaren is an inspirational team with two talented drivers which should not only support our engine development efforts but also act as a reference and an exam-ple in the ongoing construction of our chassis operations. This is an exciting new beginning with a championship-winning team that is hungry to return to glory."
Fonte: mclaren.com
http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/mclaren-racing-and-renault-sport-racing-confirm-partnership/
Finalmente. Finalmente.
Era dai test di Abu Dhabi 2014 che aspettavo questo momento.
Grazie Zak Brown: tuo il merito di aver capito subito che questi cialtroni andavano cacciati a pedate.
Onore a Mansour Ohjjeh che ha dimostrato di credere nella McLaren e investire quel che c'era da investire.
Sarà un piacere vedere i nostri sverniciare i motorizzati Honda, e sentire i team radio dove li sbeffeggieremo.
E ora sotto col progetto 2018, che l'anno prossimo si cambia musica.
Felicissimo di questa notizia :-evvi
Abbiamo evitato che Honda ci facesse fallire
Finalmente l'incubo sta per finire!
Ovviamente il motore renault è il classico motore "tampone" aspettando il 2021, un po' come una volta erano i ford che venivano montati nei garagisti senza un loro partner ufficiale.
Nel 2021 potranno poi fare una scelta consona:
1) Si parla di un interesse a entrare di porsche
2) Si parla di un interesse a tornare solo come motorista di bmw
3) Anche mclaren ha una mezza idea di produrre motori da soli comprando il vecchio reparto motori di bmw (quello diretto da tyssen).
4) varie ed eventuali
Stanno tutti aspettando che le regole dei motori siano chiare per vedere se conviene o meno lanciarsi nell'impresa.
Noi col renault ci siamo garantiti un motore che certo non brillerà per prestazioni, ma almeno dovremmo lottare per il 3° posto costruttori, fare podi di tanto in tanto e probabilmente anche qualche sporadica vittoria (tranne che renault di colpo non riesce a migliorare moltissimo col propulsore). Sempre meglio di non fare un c...o tutto il tempo.
Grazie di aver distrutto il mio team, cara maledetta Honda. A mai più (spero) rivederci!
Oh era ora! basta con questi motori Honda!
La Honda ci ha affossati, ma la realtà è che abbiamo salutato i mondiali quando Mercedes ha deciso di farsi il team tutto suo.
E' ovvio che ci abbiamo rimesso e anche tanto, forse con il senno di poi Dennis avrebbe fatto bene a vendergli il team.
Io la penso come Michele, passare al Renault non mi piace, avremmo piazzamenti migliori, ok, ma Honda poteva diventare quello che Mercedes è stato per 2 decenni...
Anche perchè occhio che quest'anno hanno usato un'architettura di motore completamente nuova, non li voglio scusare sia chiaro, ma io un altro anno con loro me lo sarei fatto.
Nel 2021 pare che sia allo studio una McLaren volante, così almeno dicono le indiscrezioni, però è una voce che Brown non ha voluto confermare: «Non lo so, può essere, magari sì, magari no, boh chi lo sa, dai vediamo», il suo commento preciso.
Nel mentre gli amici di RedBull sono talmente entusiasti del lavoro Renault e così addolorati per il loro futuro addio che hanno già annunciato la partnership con Aston Martin... http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-red-bull-aston-martin-conferme-horner
#makehistory2 #ilmigliortelaiodellaf1
Tutto questo mentre Renault conferma di dare priorità assoluta al team principale e di avere intenzione di puntare al Mondiale con quello.
Povera Toro Rosso hanno firmato la loro fine
Spero che assieme a Honda sparisca anche questa livrea a mio giudizio orribile, la più brutta che ricordi arancione - nero - bianco
La Renault fornirà i motori alla McLaren dal 2018 al 2020
La scuderia McLaren ha ufficializzato in una nota la partnership per la fornitura di motori, dei motori da parte della Renaul a partire dal 2018 e fino alla stagione 2020.
"La Renault ha dimostrato di saper costruire motori in grado di lottare per il campionato, sia per la sua squadra, sia per i suoi clienti", si legge nel comunicato.
"L'accordo di oggi apre un nuovo capitolo nella storia della McLaren, e non vediamo l'ora di iniziarlo", ha commentato Shaikh Mohammed bin Essa Al Khalifa, presidente esecutivo di McLaren Group.
"Come la McLaren, anche la Renault ha la F1 profondamente radicata nel suo DNA - ha aggiunto - La partnership ci darà l'opportunità di competere insieme agli altri team Renault".
Molto soddisfatto anche Zak Brown, direttore esecutivo del McLaren Technology Group: "L'accordo ci darà la stabilità necessaria per fare progressi con il telaio e il programma tecnico".
"Penso che saremo in grado di dare prestigio alla Renault mentre lavoreremo insieme per sviluppare la nuova power unit in un motore vincente".
La McLaren è reduce da due anni 'disastrosi' insieme alla Honda.
fonte: GPupdate.net
Non capisco né tutto questo sarcasmo di Michele e nemmeno chi si aspetta una McLaren da mondiale già dall'anno prossimo.
Per me la situazione è chiara: la McLaren ha bisogno di tornare dignitosa da subito per una questione di immagine, di conseguenza non c'erano altre scelte da poter fare. Tutti gli sponsor importanti sono scappati, grazie al nono posto nei costruttori prenderemo due spicci dalla fia e personalmente penso ci sia anche il settore stradale da preservare perché, anche se ancora non è successo, gli scarsi risultati in F1 potrebbero inficiare le vendite delle macchine stradali col passare degli anni. Honda purtroppo non dava nessuna garanzia nel breve-medio periodo (ma nemmeno tra 4 anni sinceramente) e i soldi che versa si possono in parte recuperare con i piazzamenti e la possibilità di chiedere più soldi agli sponsor.
Io per il prossimo anno mi aspetto di lottare per il quarto posto costruttori e finire a podio in qualche gara caotica.
Se riusciamo a ricquistare un minimo di credibilità e rispetto nell'ambiente avremo sicuramente la possibilità di attirare qualche nome importante che vorrà entrare in F1 dal 2021.
Sent from my F3115 using Tapatalk
Si chiude un incubo. Ora è tutto in mano alla squadra, senza un'auto con i controca**i rischiamo di morire l'anno prossimo.
Michele per me la RB può prendersi anche il motore Judd,ma niente cambierà la mia idea...la Honda è oggettivamente una sola.
Poi se pur di vedere una McLaren Honda sei contento di un penultimo posto è un altro discorso...il binomio ha sempre il suo fascino :-)
Quindi ti comporti come un avvocato delle cause perse dal momento in cui pur di difendere Honda (che è indifendibile) vai contro al team per il quale dici di tifare
Citazione di: pietro27 il 15 Settembre 2017, 16:27:25
Si chiude un incubo. Ora è tutto in mano alla squadra, senza un'auto con i controca**i rischiamo di morire l'anno prossimo.
Dobbiamo essere fiduciosi,sono ormai tre anni che facciamo delle ottime vetture che però vengono puntualmente spinte dai criceti,l'anno prossimo non si vincerà il titolo ma la situazione comunque cambierà
Fine di un incubo! La mia opinione è sempre stata chiara, AL MOMENTO la priorità della McLaren è quella di tornare ad essere un team presentabile dopo tre anni da incubo. Con honda questo non era possibile, con Renault si!
E poco importa se qualcuno dice che la mia non è una mentalità vincente, per me la dignità viene prima di tutto.
Honda non farà mai un motore da mondiale, perlomeno con queste regole, ricordatevi che dopo tre anni ha partorito un motore che è durato mezza gara. Quest'anno non c'era manco la scusa dei gettoni, hanno potuto lavorare nella massima tranquillità e libertà (tutto sommato il motore 2016 non era niente male confrontato con il 2015, quindi la base c'era), ma nonostante questo i giapponesi hanno malamente fallito. Peccato! Io ci credevo davvero ed ero felicissimo di aver firmato un contratto in esclusiva con Honda, ma adesso si volta pagina.
La macchina dev'essere per forza una bomba, quantomeno a livello della RB,le nostre strategie perfette nove volte su dieci e i nostri meccanici non dovranno più fare pit di 4s! Dal prossimo anno le scuse sono finite!
Citazione di: vinz1926 il 15 Settembre 2017, 16:47:14
Michele per me la RB può prendersi anche il motore Judd,ma niente cambierà la mia idea...la Honda è oggettivamente una sola.
Poi se pur di vedere una McLaren Honda sei contento di un penultimo posto è un altro discorso...il binomio ha sempre il suo fascino :-)
Quindi ti comporti come un avvocato delle cause perse dal momento in cui pur di difendere Honda (che è indifendibile) vai contro al team per il quale dici di tifare
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per
questa McLaren, c'è una differenza abissale. E sì che non sono partito affatto prevenuto nei confronti della nuova gestione e sono stato tra i primi a dire che, con tutta la stima per Ron Dennis, è nell'ordine delle cose che chi è meno giovane faccia spazio a chi è più giovane, è la vita. Però chi arriva deve dimostrarsi capace almeno quanto chi se n'è andato, altrimenti si chiama
"regressione".
Questi si sono comportati come delle mammolette col mestruo liquidando in pochi mesi quella che, di fatto, era stata una decisione di Dennis. Per fare cosa, scusa? Per vincere il Mondiale no, siamo d'accordo. Quindi per cosa? Qual è lo scopo finale? Non ho ancora sentito nessuno all'interno della scuderia dichiararlo. Fateci caso, nessuno ha detto:
"Puntiamo al primo, al secondo, al terzo, al quarto posto". Anche tra di noi, non mi pare ci sia concordanza di opinioni: chi la pensa come me, chi dice è una toppa, chi dice ce la giochiamo per qualche podio, chi dice ce la giochiamo per qualche vittoria. E poi? Mistero: chi dice che ci facciamo il motore, chi dice che aspettiamo i regolamenti, chi dice che prendiamo Porsche, chi dice perfino che si potrebbe tornare con Honda se migliorano... A chi c'azzecca cosa mettiamo in palio? Una pentola di fagioli?
Prendete atto che stiamo brancolando nel buio più totale. L'obiettivo era avere un motore che non si rompesse a ogni gara, ne abbiamo uno che si rompe ogni quattro o cinque. Bravi, passo avanti. Abbiamo pure 20 cavalli in più e 100 milioni in meno. Abbiamo un pilota che aveva detto che avrebbe rinnovato se mollavamo Honda, però ora dice che magari firma solo un annuale perché non è mica tanto sicuro. L'obiettivo è crescere? In quanto tempo? Per arrivare dove? Quando? Come? Boh, il mistero permane.
I soldi non sono un problema visto che i nostri azionisti per prendere una decisione simile si sono fatti due calcoli.
Dal momento in cui la Honda fa schifo preferisco tenere quei 20cv in più (stima che hai dato tu,ma che personalmente ritengo nettamente superiore) ma 100 mln in meno
Brown e il francese addormentato non hanno preso alcuna decisione. Eliminato Dennis, Ojjeh insieme ai beduini hanno deciso di cacciare Honda. L'unico motivo per restare con Honda erano i milioni più il sogno di vincere insieme però i fatti parlano chiaro. Questa stagione con le attuali regole sulle PU è stata decisa per favorire Honda inoltre la McLaren aveva pure scritto le regole sull'aerodinamica. Avevamo tutte le carte per tornare al vertice in maniera facile ma Honda ha fallito miseramente. Sono 6 mesi che non hanno risolto gli errori di calcolo dal monocilindro al V6 continuando ad aggiornare un V6 che è nato male da gennaio.
L'incubo è finito: tre anni di strazi non paragonabili a qualunque altro motorista recente. Errori sempre diversi, affidabilità da incubo, prestazioni nulle se non qualche spunto l'anno scorso, strategia sbagliata e impostata su 10 anni, logisticamente quasi impossibile coordinare telaio e motore, filosofia di un'altra epoca dove potevi fare tutto in casa.
A tutto questo si sommano le aspettative altissime di entrambe le parti: dal make history, ai proclami di Ron Dennis (torneremo a dominare) a quelli di Honda (non siamo tornati in F1 per vincere ma per dominare).
Se volete la vicenda è la somma di molti aspetti dell'attuale F1
1) la velocità di sviluppo: Honda è indietro di 2 anni, e la McLaren non vince da 5: sono ere geologiche.
2) la politica FOM: grazie all'impegno degli americani di FOM Liberty, sono riusciti a togliere dalla Toro Rosso i Renault, per piazzare gli Honda.
3) i veti incrociati: la Ferrari vieta a Sauber di spostarsi dai Ferrari annullando così l'accordo già scritto con Honda, la Mercedes invece non vuole dare i suoi motori alla McLaren avendo ancora molta paura di ritrovarsi un terzo incomodo
4) i piloti: Alonso è ancora capace di muovere mari e monti e, dobbiamo ricoscerlo, è soprattutto grazie a lui e alla paura di perderlo che il divorzio c'è stato
5) i poteri nazionali in una F1 sovranazionale: da quando Todt è tornato la Francia è tornata in F1, basta pensare al numero di piloti d'oltralpe, il ritorno del GP di Francia, l nuovo impegno di Renault. In tutto ciò Boullier, ex-Renault-Lotus, potrebbe aver giocato un ruolo pesante.
Il tutto credo sia precipitato dopo Spa o dopo Monza: prima erano ancora forti le possibilità di vedere una McLaren Honda nel 2018, perciò sembra quasi una fusione fredda, non è un mistero che Renault fosse almeno la seconda scelta della McLaren, ma forse ci sarà molto umile questo ulteriore bagno di umiltà (altro che proclami McLaren Honda).
Occorre però capire il vero livello di investimenti di Renault: basterebbe però un accoppiata affidabilità/competitività come quella di quest'anno con la Red Bull: abbiamo un disperato bisogno di visibilità, gli sponsor credo siano lì ad attenderci sia per il nome della squadra, sia per quello dei piloti.
La McLaren ora ha tutta la pressione sul progetto del telaio con il nuovo motore: avere Promodou almeno può essere un aiuto.
DIspiace perchè tutti avevamo almeno immaginato una vittoria McLaren Honda (per chi poi come il sottoscritto non ha mai visto direttamente l'era Senna-Prost), ma il coraggio di dividersi c'è stato: le separazioni non sono mai viste di buon occhio in F1 sia per gli sponsor sia perchè credo si viva come in un condominio dove si conoscono tutti e le voci maligne girano.
Si riparte ma l'anno prossimo non sarà un anno zero: si parte da una buona base del telaio e da un buon motore.
Manca solo l'annuncio del rinnovo di Alonso.
F1-Honda punta alla top tre con Toro Rosso
Nella giornata degli annunci, durante la quale McLaren e Toro Rosso si sono praticamente scambiati i loro attuali partner motoristici in vista della stagione 2018, la Honda ha annunciato le intenzioni di puntare in alto con il team italiano sin da subito.
Il senso di rivalsa dopo tre anni di matrimonio fallito con la McLaren è il sentimento predominante in casa Honda. I nipponici non ci stanno a essere considerati la cenerentola del paddock, così nel giorno dell'annuncio della nuova partnership con la Toro Rosso arrivano anche grandi (e probabilmente incauti) proclami, che rimandano inevitabilmente all'ormai celeberrimo #makehistory di "wokinghiana" memoria.
A parlare per la casa di Tokyo è Katsuhide Moriyami, capo della comunicazione Honda, che ha innanzitutto chiarito come non sia mai stata un'opzione quella di lasciare la Formula 1. "Per Honda la Formula 1 è iniziata con il sogno del nostro fondatore Soichiro Honda, abbiamo una storia di oltre 50 anni nel mondiale, è una cultura importante ed è nel DNA della nostra azienda" – ha spiegato.
"È vero, abbiamo attraversato un periodo difficile e nessuno nel consiglio è soddisfatto dei risultati attuali, ne abbiamo parlato molto ma uscire dalla Formula 1 non è mai stata un'ipotesi sul tavolo. Il nostro obiettivo è di vincere questa difficile sfida e tornare da subito a combattere per risultati importanti, il primo dei quali sarà arrivare nella top tre della griglia."
l matrimonio tra McLaren e Honda, che tanta fortuna aveva portato al team di Woking negli anni '80, ha vissuto una riedizione in tono minore in queste tre stagioni. I migliori restano tre quinti posti raccolti da Alonso in Ungheria (2015), Monaco (2016) e Stati Uniti (sempre nel 2016). "Il problema in queste stagioni non è stato non aver osato" – ha continuato Moriyami – "Avevamo un grosso gap da colmare quando siamo tornati in Formula 1 e questo è stato il problema. Abbiamo fatto di tutto accelerando al massimo per colmare il divario e credo che si sia anche ridotto, ma ovviamente c'è da fare ancora di più."
A esprimere il suo parere sul futuro della Honda anche Masashi Yamamoto, direttore generale della divisione motorsport della casa giapponese: "Anche se non c'è molto tempo prima che inizi la prossima stagione, mi sento che le cose andranno bene tra noi e la Toro Rosso. Lo spirito del team è lo stesso che abbiamo noi in Honda, credo che si possa lavorare bene e senza problemi per il prossimo anno."
fonte: http://www.formulapassion.it/2017/09/f1-honda-punta-alla-top-tre-toro-rosso/
Dopo questa sono ancora più felice di aver divorziato da questi qua! Dopo tre anni di disastri continui non hanno ancora imparato nulla!
Che bello leggere i proclami di questi e non farsi venire il sangue amaro,poiché quei proclami non ti riguardano più :-evvi
Citazione di: vinz1926 il 15 Settembre 2017, 22:10:06
Che bello leggere i proclami di questi e non farsi venire il sangue amaro,poiché quei proclami non ti riguardano più :-evvi
Ho pensato la stessa cosa! :-ahah
Dispiace che rovineranno una scuderia italiana, anche se poi tanto italiana non è
1)Adesso aspetterò con ansia i test 2018.
2)Mi metto l'anima in pace e vedrò cosa farà la toro Rosso con i motori Honda.
3) Adesso battiamo gli altri motorizzati Renault, questa sarà la nostra prima sfida.
Finiti tre anni di sofferenze della McLaren ed errori gravi, gravissimi di Honda:
1) 2015: motore zero size, solo ingegneri giapponesi -> in Australia prendevamo CINQUE secondi in qualifica. Ma neanche la Lola del 1997. II tutto perché Honda si era illusa di mettere una turbina a girare a 125.000 giri al minuto con tutto il cucuzzaro infilato nella bancata dei V6. Quando Mercedes e Ferrari andavano nella direzione opposta. Risultati? La turbina la dovevano far girare a regimi più bassi e la macchina si rompeva quasi sempre per via delle temperature da panico dovute allo zero size.
2) 2016: arriva Hasegawa, finalmente via il motore zero size, ma può tirare fuori la turbina solo a metà. Forse la migliore stagione della McLaren che riesce a imbroccare dei buoni piazzamenti, ma il limite del motore rimane.
3) 2017: doveva essere finalmente la vera ripartenza, gli errori risolti e tutto quanto. Invece Honda commette tre errori da scolaretto: fa le prove al banco col monocilindro e alla presentazione dice che raggiungerà il Mercedes dell'anno prima, progetta male il serbatoio e sbaglia la scelta dei materiali sempre ossessionata dal motore leggero, dimenticandosi delle vibrazioni.
E voi volevate continuare così anche nel 2018? A me dispiace per Honda, ma non avrei mai potuto immaginare un finale simile. Io non so come abbiamo fatto a sopravvivere in questi 3 anni. Davvero. Purtroppo tutti, io per primo, siamo caduti nella trappola della nostalgia McLaren-Honda. Honda oggi è anni luce indietro e quello che è incredibile è che non ha mai fatto in questi 3 anni un vero miglioramento STABILE. Tutti i miglioramenti che sono stati fatti hanno poi comportato retrocessioni per motivi di affidabilità. Questi non sono miglioramenti.
Renault avrà tutti i difetti che ha, ma sono in F1 da sempre e soprattutto sono EUROPEI e secondo me molto, molto assetati di vittorie. Continuare con Honda sarebbe stato un suicidio e McLaren ha deciso di cambiare perché deve aver visto che Honda nel 2018 non aveva nessun piano reale, soltanto le solite promesse imbarazzanti.
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Citazione di: mp4-89 il 15 Settembre 2017, 22:22:22
Citazione di: vinz1926 il 15 Settembre 2017, 22:10:06
Che bello leggere i proclami di questi e non farsi venire il sangue amaro,poiché quei proclami non ti riguardano più :-evvi
Ho pensato la stessa cosa! :-ahah
Dispiace che rovineranno una scuderia italiana, anche se poi tanto italiana non è
Eh si Honda comincia con Toro Rosso proprio come ha cominciato con McLaren, un bel prologo sulla sua storia (assolutamente veritiera per l'amor del cielo) tante belle parole sul faremo meglio, faremo di più; un bell'obiettivo che rimarrà sulla carta (arrivare tra i primi 3) una buona dose di illusioni, fortunatamente la Toro Rosso non ha le ambizioni della McLaren per cui non ci rimarrà tanto male se non arriveranno 3° però temo che gli gireranno le ba*le quando dovranno lottare con la Sauber (che fortunatamente non ha i motori Honda) per non arrivare ultimi, auguri.
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Verissimo, difendere Honda ad oltranza non è obiettività, è non accettare di aver sbagliato giudizio. Giudizio che nel 2014 avevamo tutti positivo ma dopo questi 3 anni quasi tutti ormai si sono ricreduti finalmente l'hanno capito anche i vertici della McLaren, prima o poi capiranno anche gli ultimi tifosi pro-Honda.
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 12:12:20
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Verissimo, difendere Honda ad oltranza non è obiettività, è non accettare di aver sbagliato giudizio. Giudizio che nel 2014 avevamo tutti positivo ma dopo questi 3 anni quasi tutti ormai si sono ricreduti finalmente l'hanno capito anche i vertici della McLaren, prima o poi capiranno anche gli ultimi tifosi pro-Honda.
Scusa eh, magari sono inabile io (lo scopro dopo un po' di tempo, ma tutto può essere), ma mi troveresti mezza riga delle discussioni dell'ultimo mese in cui ho mai difeso Honda? Ho mai asserito che siano il top? Che possono vincere gare e mondiali? Che hanno un motore perfetto? Che nei prossimi anni domineranno la F1? Che sono il miglior motore del mondo? Che tutte le altre sono dietro? Che hanno potenzialità illimitate da qui al 2020?
Magari mi è sfuggita una cosa di queste e non lo so, sarà che con andando avanti con l'età inizio a diventare bipolare, ci sta tutto.
Io ricordo di aver solo scritto che non andavano scaricati in questo modo e che la scelta di Renault non mi pare il top. Per il resto penso di averne dette molte di più su McLaren che sui motori ultimamente. Se per te questo è difendere, che vuoi che ti dica, hai ragione tu. Hai ragione nel senso che non ti contraddico, perché se ti contraddico magari sto difendendo Honda e non va più bene.
P. S. Io nel 2014 non tifavo Honda e non ho mai scommesso sulla vittoria del Mondiale nel giro di tre anni. M'aspettavo meno peggio come tutti, ma obiettivamente no, non ricordo ci fosse il progetto di vincere in breve termine, lo disse testuale anche Ron Dennis (
"ci vorrà tempo"). Poi oh, magari Dennis era un cretino ed io dietro di lui a dargli retta. Adesso, nel 2017, non sono un tifoso Honda e non m'aspetto che Honda vinca in breve termine una mazza. Credo di aver mantenuto una certa equità di giudizio.
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Magari se mi dai 10 anni mi rileggo le discussioni degli ultimi 10 anni. Ci aggiorniamo nel 2027, ok? :-)
Citazione di: Michele il 16 Settembre 2017, 13:57:10
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 12:12:20
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Verissimo, difendere Honda ad oltranza non è obiettività, è non accettare di aver sbagliato giudizio. Giudizio che nel 2014 avevamo tutti positivo ma dopo questi 3 anni quasi tutti ormai si sono ricreduti finalmente l'hanno capito anche i vertici della McLaren, prima o poi capiranno anche gli ultimi tifosi pro-Honda.
Scusa eh, magari sono inabile io (lo scopro dopo un po' di tempo, ma tutto può essere), ma mi troveresti mezza riga delle discussioni dell'ultimo mese in cui ho mai difeso Honda? Ho mai asserito che siano il top? Che possono vincere gare e mondiali? Che hanno un motore perfetto? Che nei prossimi anni domineranno la F1? Che sono il miglior motore del mondo? Che tutte le altre sono dietro? Che hanno potenzialità illimitate da qui al 2020?
Magari mi è sfuggita una cosa di queste e non lo so, sarà che con andando avanti con l'età inizio a diventare bipolare, ci sta tutto.
Io ricordo di aver solo scritto che non andavano scaricati in questo modo e che la scelta di Renault non mi pare il top. Per il resto penso di averne dette molte di più su McLaren che sui motori ultimamente. Se per te questo è difendere, che vuoi che ti dica, hai ragione tu. Hai ragione nel senso che non ti contraddico, perché se ti contraddico magari sto difendendo Honda e non va più bene.
P. S. Io nel 2014 non tifavo Honda e non ho mai scommesso sulla vittoria del Mondiale nel giro di tre anni. M'aspettavo meno peggio come tutti, ma obiettivamente no, non ricordo ci fosse il progetto di vincere in breve termine, lo disse testuale anche Ron Dennis ("ci vorrà tempo"). Poi oh, magari Dennis era un cretino ed io dietro di lui a dargli retta. Adesso, nel 2017, non sono un tifoso Honda e non m'aspetto che Honda vinca in breve termine una mazza. Credo di aver mantenuto una certa equità di giudizio.
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Magari se mi dai 10 anni mi rileggo le discussioni degli ultimi 10 anni. Ci aggiorniamo nel 2027, ok? :-)
No abbi pazienza su, sei tu quello che diceva che il motore Honda era "quasi" pari a quello Renault e che (prima del GP di Monza) avevamo trovato una certa affidabilità questo io lo chiamo difendere Honda quando, almeno per me, il motore Honda è lontano dalle prestazioni di quello Renault e quanto all'affidabilità penso non ci sia nulla da aggiungere. Certo che non hai detto che siamo al top ne che vinceremo un GP o un mondiale ma non serve arrivare a questi estremi per difendere Honda a cui io (parlo per me) non trovo nulla di cui poterla ne difendere ne giustificare. No no nel 2015 avevamo tutti delle grandi ambizioni sostenute dalle trionfalistiche dichiarazioni di Arai che diceva che avremmo conteso il titolo 2015 a Mercedes, pure prima di questo mondiale Boullier sicuramente rassicurato da Honda disse che l'obiettivo 2017 era di finire dei primi 4, non siamo nei primi 4 neanche dopo gli altri 4. Io con Honda mi aspettavo di vincere qualcosa. Ron Dennis disse che ci voleva tempo dopo l'inizio disastroso del 2015 ma li ormai la frittata era fatta.
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 16:43:19
Citazione di: Michele il 16 Settembre 2017, 13:57:10
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 12:12:20
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Verissimo, difendere Honda ad oltranza non è obiettività, è non accettare di aver sbagliato giudizio. Giudizio che nel 2014 avevamo tutti positivo ma dopo questi 3 anni quasi tutti ormai si sono ricreduti finalmente l'hanno capito anche i vertici della McLaren, prima o poi capiranno anche gli ultimi tifosi pro-Honda.
Scusa eh, magari sono inabile io (lo scopro dopo un po' di tempo, ma tutto può essere), ma mi troveresti mezza riga delle discussioni dell'ultimo mese in cui ho mai difeso Honda? Ho mai asserito che siano il top? Che possono vincere gare e mondiali? Che hanno un motore perfetto? Che nei prossimi anni domineranno la F1? Che sono il miglior motore del mondo? Che tutte le altre sono dietro? Che hanno potenzialità illimitate da qui al 2020?
Magari mi è sfuggita una cosa di queste e non lo so, sarà che con andando avanti con l'età inizio a diventare bipolare, ci sta tutto.
Io ricordo di aver solo scritto che non andavano scaricati in questo modo e che la scelta di Renault non mi pare il top. Per il resto penso di averne dette molte di più su McLaren che sui motori ultimamente. Se per te questo è difendere, che vuoi che ti dica, hai ragione tu. Hai ragione nel senso che non ti contraddico, perché se ti contraddico magari sto difendendo Honda e non va più bene.
P. S. Io nel 2014 non tifavo Honda e non ho mai scommesso sulla vittoria del Mondiale nel giro di tre anni. M'aspettavo meno peggio come tutti, ma obiettivamente no, non ricordo ci fosse il progetto di vincere in breve termine, lo disse testuale anche Ron Dennis ("ci vorrà tempo"). Poi oh, magari Dennis era un cretino ed io dietro di lui a dargli retta. Adesso, nel 2017, non sono un tifoso Honda e non m'aspetto che Honda vinca in breve termine una mazza. Credo di aver mantenuto una certa equità di giudizio.
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Magari se mi dai 10 anni mi rileggo le discussioni degli ultimi 10 anni. Ci aggiorniamo nel 2027, ok? :-)
No abbi pazienza su, sei tu quello che diceva che il motore Honda era "quasi" pari a quello Renault e che (prima del GP di Monza) avevamo trovato una certa affidabilità questo io lo chiamo difendere Honda quando, almeno per me, il motore Honda è lontano dalle prestazioni di quello Renault e quanto all'affidabilità penso non ci sia nulla da aggiungere. Certo che non hai detto che siamo al top ne che vinceremo un GP o un mondiale ma non serve arrivare a questi estremi per difendere Honda a cui io (parlo per me) non trovo nulla di cui poterla ne difendere ne giustificare. No no nel 2015 avevamo tutti delle grandi ambizioni sostenute dalle trionfalistiche dichiarazioni di Arai che diceva che avremmo conteso il titolo 2015 a Mercedes, pure prima di questo mondiale Boullier sicuramente rassicurato da Honda disse che l'obiettivo 2017 era di finire dei primi 4, non siamo nei primi 4 neanche dopo gli altri 4. Io con Honda mi aspettavo di vincere qualcosa. Ron Dennis disse che ci voleva tempo dopo l'inizio disastroso del 2015 ma li ormai la frittata era fatta.
L'ho detto e lo confermo. Ma non l'ho detto mica per difesa eh. Ho detto che il motore Honda è quasi al pareggio in termini di prestazioni rispetto a quello Renault e probabilmente ci arriverà per fine stagione, a meno che Renault non aggiunga qualche cavallo. Non lo dico solo io eh, lo dicono molti esperti ed è stato pure scritto nero su bianco: http://www.formulapassion.it/2017/08/f1-honda-15-cavalli-piu-la-mclaren-spa/
Abbi pazienza su, io mi informo, leggo, cerco di capire, non la butto in vacca
"Eh oh che schifo, dai raga siamo distanti 200 cavalli che pena Honda me**a". Poi ci sta pure che le varie testate scrivano cose errate, per carità, però quanto letto non mi pare decisamente surreale. Attualmente, dopo Spa, saremo a 20 cavalli dai francesi. Magari non sono 20, sono 30, 31, 35, non lo so, domani li vado a contare e poi ti dico... :-)
Tra l'altro qui in questo forum anche altri hanno detto che il motore Renault non è così superiore a quello Honda, ma tu ormai hai deciso che non è così, che quello Renault è decisamente meglio ed io, proprio perché non sto difendendo alla morte nessuno, se non l'amore di obiettività, te lo posso pure lasciar credere. Cioè, se non mi dai ragione o se pensi che sono un fesso che difende Honda e che magari viene pagato da loro (teoria del complotto sulla falsa riga di
"Non volevano che prendessimo sponsor per non essere offuscati"), credimi che non mi cambia poi così tanto la vita. Dovrò fare un grosso sforzo per superare la delusione, ma penso che stasera riuscirò a mangiare uguale pure se la pensi diversamente da me. Non è un problema, non voglio convincerti di nulla o perorare alcuna causa fino alla morte. Anche perché ormai mi pare una causa persa.
Nel 2015 io ambizioni trionfalistiche, obiettivamente, non ne ho mai viste più di tanto. Se non il
#makehistory che era riferito ad un periodo evidentemente più lungo di quello che è stato, non certo a vincere il mondiale subito. Dennis disse che ci sarebbe voluto tempo già nel dicembre 2014, cioè prima di vedere la McLaren Honda in pista. Anche questo te lo posso certificare: http://m.corrieredellosport.it/news/formula-1/2014/12/20-766429/f1_mclaren_dennis_con_la_honda_domineremo_la_stagione/ (
«Il dominio non si ottiene in un breve periodo, ci vuole tempo ed è impegnativo»). Poi disse pure che volevano raggiungere gli obiettivi stagionali di volta in volta: non ci sono riusciti mi pare, è palese. Ma tra il dire
"Il nostro obiettivo è dominare nel corso degli anni" e
"Domineremo subito", se permetti ce ne passa. Ma ora mi dirai che non è vero anche questo, che tutto quello che ho letto finora sono scempiaggini, che è come dici tu e basta, che il titolo dell'articolo dice
"Domineremo la stagione" e quindi Dennis ha detto così, fa niente che poi nell'articolo dice l'esatto opposto. È così e basta.
Quindi ok, è come dici tu. Honda fa cacare ma io voglio difenderla a tutti i costi perché sono matto da legare. E pure un po' prolisso, lo confermo. Hai vinto, ritira il premio alla cassa. Basta che la piantiamo qui. :-evvi
Quindi di questo passo la Honda con la Spec 3.5.73727528 supererà Renault.
Il divario tra Honda e Renault è superiore a 20cv,che poi in una F1 dove si gioca sui decimi e millesimi di secondo già un 30-35 cv in meno li senti e come.
Comunque mi dispiace per la tua delusione dopo il divorzio tra McLaren e Honda,spero che la McLaren-Renault ti faccia ricredere
Citazione di: Michele il 16 Settembre 2017, 20:30:15
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 16:43:19
Citazione di: Michele il 16 Settembre 2017, 13:57:10
Citazione di: britannia il 16 Settembre 2017, 12:12:20
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Verissimo, difendere Honda ad oltranza non è obiettività, è non accettare di aver sbagliato giudizio. Giudizio che nel 2014 avevamo tutti positivo ma dopo questi 3 anni quasi tutti ormai si sono ricreduti finalmente l'hanno capito anche i vertici della McLaren, prima o poi capiranno anche gli ultimi tifosi pro-Honda.
Scusa eh, magari sono inabile io (lo scopro dopo un po' di tempo, ma tutto può essere), ma mi troveresti mezza riga delle discussioni dell'ultimo mese in cui ho mai difeso Honda? Ho mai asserito che siano il top? Che possono vincere gare e mondiali? Che hanno un motore perfetto? Che nei prossimi anni domineranno la F1? Che sono il miglior motore del mondo? Che tutte le altre sono dietro? Che hanno potenzialità illimitate da qui al 2020?
Magari mi è sfuggita una cosa di queste e non lo so, sarà che con andando avanti con l'età inizio a diventare bipolare, ci sta tutto.
Io ricordo di aver solo scritto che non andavano scaricati in questo modo e che la scelta di Renault non mi pare il top. Per il resto penso di averne dette molte di più su McLaren che sui motori ultimamente. Se per te questo è difendere, che vuoi che ti dica, hai ragione tu. Hai ragione nel senso che non ti contraddico, perché se ti contraddico magari sto difendendo Honda e non va più bene.
P. S. Io nel 2014 non tifavo Honda e non ho mai scommesso sulla vittoria del Mondiale nel giro di tre anni. M'aspettavo meno peggio come tutti, ma obiettivamente no, non ricordo ci fosse il progetto di vincere in breve termine, lo disse testuale anche Ron Dennis ("ci vorrà tempo"). Poi oh, magari Dennis era un cretino ed io dietro di lui a dargli retta. Adesso, nel 2017, non sono un tifoso Honda e non m'aspetto che Honda vinca in breve termine una mazza. Credo di aver mantenuto una certa equità di giudizio.
Citazione di: Arkhans il 16 Settembre 2017, 10:36:00
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2017, 18:56:46
Io appartengo alla rarissima specie dei tifosi obiettivi. Io tifo per la McLaren, non per questa McLaren, c'è una differenza abissale.
Rispetto per qualsiasi opinione ma se c'è una cosa che in questo forum non manca è proprio l'obiettività dei tifosi, leggere 10 anni di forum per credere. :-)
Magari se mi dai 10 anni mi rileggo le discussioni degli ultimi 10 anni. Ci aggiorniamo nel 2027, ok? :-)
No abbi pazienza su, sei tu quello che diceva che il motore Honda era "quasi" pari a quello Renault e che (prima del GP di Monza) avevamo trovato una certa affidabilità questo io lo chiamo difendere Honda quando, almeno per me, il motore Honda è lontano dalle prestazioni di quello Renault e quanto all'affidabilità penso non ci sia nulla da aggiungere. Certo che non hai detto che siamo al top ne che vinceremo un GP o un mondiale ma non serve arrivare a questi estremi per difendere Honda a cui io (parlo per me) non trovo nulla di cui poterla ne difendere ne giustificare. No no nel 2015 avevamo tutti delle grandi ambizioni sostenute dalle trionfalistiche dichiarazioni di Arai che diceva che avremmo conteso il titolo 2015 a Mercedes, pure prima di questo mondiale Boullier sicuramente rassicurato da Honda disse che l'obiettivo 2017 era di finire dei primi 4, non siamo nei primi 4 neanche dopo gli altri 4. Io con Honda mi aspettavo di vincere qualcosa. Ron Dennis disse che ci voleva tempo dopo l'inizio disastroso del 2015 ma li ormai la frittata era fatta.
L'ho detto e lo confermo. Ma non l'ho detto mica per difesa eh. Ho detto che il motore Honda è quasi al pareggio in termini di prestazioni rispetto a quello Renault e probabilmente ci arriverà per fine stagione, a meno che Renault non aggiunga qualche cavallo. Non lo dico solo io eh, lo dicono molti esperti ed è stato pure scritto nero su bianco: http://www.formulapassion.it/2017/08/f1-honda-15-cavalli-piu-la-mclaren-spa/
Abbi pazienza su, io mi informo, leggo, cerco di capire, non la butto in vacca "Eh oh che schifo, dai raga siamo distanti 200 cavalli che pena Honda me**a". Poi ci sta pure che le varie testate scrivano cose errate, per carità, però quanto letto non mi pare decisamente surreale. Attualmente, dopo Spa, saremo a 20 cavalli dai francesi. Magari non sono 20, sono 30, 31, 35, non lo so, domani li vado a contare e poi ti dico... :-)
Tra l'altro qui in questo forum anche altri hanno detto che il motore Renault non è così superiore a quello Honda, ma tu ormai hai deciso che non è così, che quello Renault è decisamente meglio ed io, proprio perché non sto difendendo alla morte nessuno, se non l'amore di obiettività, te lo posso pure lasciar credere. Cioè, se non mi dai ragione o se pensi che sono un fesso che difende Honda e che magari viene pagato da loro (teoria del complotto sulla falsa riga di "Non volevano che prendessimo sponsor per non essere offuscati"), credimi che non mi cambia poi così tanto la vita. Dovrò fare un grosso sforzo per superare la delusione, ma penso che stasera riuscirò a mangiare uguale pure se la pensi diversamente da me. Non è un problema, non voglio convincerti di nulla o perorare alcuna causa fino alla morte. Anche perché ormai mi pare una causa persa.
Nel 2015 io ambizioni trionfalistiche, obiettivamente, non ne ho mai viste più di tanto. Se non il #makehistory che era riferito ad un periodo evidentemente più lungo di quello che è stato, non certo a vincere il mondiale subito. Dennis disse che ci sarebbe voluto tempo già nel dicembre 2014, cioè prima di vedere la McLaren Honda in pista. Anche questo te lo posso certificare: http://m.corrieredellosport.it/news/formula-1/2014/12/20-766429/f1_mclaren_dennis_con_la_honda_domineremo_la_stagione/ («Il dominio non si ottiene in un breve periodo, ci vuole tempo ed è impegnativo»). Poi disse pure che volevano raggiungere gli obiettivi stagionali di volta in volta: non ci sono riusciti mi pare, è palese. Ma tra il dire "Il nostro obiettivo è dominare nel corso degli anni" e "Domineremo subito", se permetti ce ne passa. Ma ora mi dirai che non è vero anche questo, che tutto quello che ho letto finora sono scempiaggini, che è come dici tu e basta, che il titolo dell'articolo dice "Domineremo la stagione" e quindi Dennis ha detto così, fa niente che poi nell'articolo dice l'esatto opposto. È così e basta.
Quindi ok, è come dici tu. Honda fa cacare ma io voglio difenderla a tutti i costi perché sono matto da legare. E pure un po' prolisso, lo confermo. Hai vinto, ritira il premio alla cassa. Basta che la piantiamo qui. :-evvi
Si dai piantiamola qua sinno famo er 2018 a parlà de Honda, vediamo le ultime 7 gare e poi da Dicembre penseremo a Renault e alla prossima stagione :-)
Penso che si possa cambiare il nome al topic da McLaren abbandona Honda? a McLaren abbandona Honda il 26/11/2017 ciaone giapponè
Dai ragazzi il 2017 non è stato malvagio con noi,una vittoria l'abbiamo ottenuta
In Messico dovrebbe debuttare la 4.0 ossia il motore rivisto in tutto. Se la spec 4 inizia ad andare forte possiamo dire che abbiamo sbagliato a mollarli.
Citazione di: vinz1926 il 16 Settembre 2017, 22:49:48
Dai ragazzi il 2017 non è stato malvagio con noi,una vittoria l'abbiamo ottenuta
Quella di mollare Honda
Citazione di: Paul il 16 Settembre 2017, 22:51:58
In Messico dovrebbe debuttare la 4.0 ossia il motore rivisto in tutto. Se la spec 4 inizia ad andare forte possiamo dire che abbiamo sbagliato a mollarli.
Mah, non credo proprio che esista questo pericolo
Un motore che si rompe ogni 3x2 lo dovrebbero esporre al museo di criminologia di Bucarest insieme alla Fiat Duna.
forse si ricomincia a parlare d f1 per noi mclarenisti,grazie renault :-supp :-)
Ragazzi, ci sono le offerte speciali per i gadget McLaren-Honda. Sconti a go go
Accorrete accorrete!!! :-ahah
Se aspettate che termina la stagione metteranno altri sconti,là la butteranno proprio addosso la roba :-ahah
Io ho un giubbino della McLaren Honda (comprato nel 2015 quando credevo ancora nel binomio) che non posso mettere più perché mi va troppo grande
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:07:00
Se aspettate che termina la stagione metteranno altri sconti,là la butteranno proprio addosso la roba :-ahah
Io ho un giubbino della McLaren Honda (comprato nel 2015 quando credevo ancora nel binomio) che non posso mettere più perché mi va troppo grande
Correggi Honda con Renault come fece quel tifoso di Bonucci con la maglia bianconera :-ahah
Citazione di: zipavelo il 17 Settembre 2017, 22:16:04
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:07:00
Se aspettate che termina la stagione metteranno altri sconti,là la butteranno proprio addosso la roba :-ahah
Io ho un giubbino della McLaren Honda (comprato nel 2015 quando credevo ancora nel binomio) che non posso mettere più perché mi va troppo grande
Correggi Honda con Renault come fece quel tifoso di Bonucci con la maglia bianconera :-ahah
o stampo il logo Renault e lo attacco o lo disegno :-ahah
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:57:47
Citazione di: zipavelo il 17 Settembre 2017, 22:16:04
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:07:00
Se aspettate che termina la stagione metteranno altri sconti,là la butteranno proprio addosso la roba :-ahah
Io ho un giubbino della McLaren Honda (comprato nel 2015 quando credevo ancora nel binomio) che non posso mettere più perché mi va troppo grande
Correggi Honda con Renault come fece quel tifoso di Bonucci con la maglia bianconera :-ahah
o stampo il logo Renault e lo attacco o lo disegno :-ahah
Ma l'anno prossimo mettiamo il rombo sul musetto oppure no?
Citazione di: britannia il 18 Settembre 2017, 11:01:51
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:57:47
Citazione di: zipavelo il 17 Settembre 2017, 22:16:04
Citazione di: vinz1926 il 17 Settembre 2017, 22:07:00
Se aspettate che termina la stagione metteranno altri sconti,là la butteranno proprio addosso la roba :-ahah
Io ho un giubbino della McLaren Honda (comprato nel 2015 quando credevo ancora nel binomio) che non posso mettere più perché mi va troppo grande
Correggi Honda con Renault come fece quel tifoso di Bonucci con la maglia bianconera :-ahah
o stampo il logo Renault e lo attacco o lo disegno :-ahah
Ma l'anno prossimo mettiamo il rombo sul musetto oppure no?
penso di si dato che la nostra è a tutti gli effetti la McLaren-Renault
Credo che dalla scelta fatta dipenda il futuro della McLaren.
Davvero.
C'è da sperare che Honda non risolva i suoi problemi l'anno prossimo... vi ricordate quando uscirono avendo partorito quella che poi saebbe diventata la BrawnGP? Ecco: quello sarebbe lo scenario peggiore. Dopo averli cacciati a calci in c*lo, i Japu se ne escono con il supermotorone, che poi finisce dritto sulle RBR. Risultato: disastro totale.
Proprio oggi mi sono accorto di una cosa: da almeno un paio d'anni sono inconsapevole sostenitore dell'accoppiata McLaren-Renault.
Quella che vedete in foto è la chiave di una Renault5: è stata la prima macchina che ho guidato (a 15 anni senza patente, sulle strade di campagna). Ne conservo badge, volante e... chiave. La porto sin dal liceo appesa al mio zaino del lavoro.. guardate un po' cos'altro c'è vicino...
(https://s26.postimg.org/ngvudaq7t/index.jpg) (https://postimg.org/image/ssaqy0cad/)
Era tutto già "appeso" (cit.).
In ogni caso sarete felici di sapere che quella macchina - che io ho amato immensamente - fu rottamata proprio per ricorrenti problemi di motore: nella camicia del motore si mischiavano acqua e olio, perchè c'era un buco da qualche parte...
Mani al pacco!
Facciamo le corna.
Le cartomantiche previsioni te le lascio davvero Mika 85, scherziamo quanto vogliamo ma da toccarsi c'era 4 anni fa quando hanno annunciato una partnership che solo il nome faceva tremare molti di voi, non ora...
Citazione di: Mika85 il 18 Settembre 2017, 11:51:57
In ogni caso sarete felici di sapere che quella macchina - che io ho amato immensamente - fu rottamata proprio per ricorrenti problemi di motore: nella camicia del motore si mischiavano acqua e olio, perchè c'era un buco da qualche parte...
Mani al pacco!
Inconsciamente stavi già correndo con l'olio usato come additivo nella benzina!!! :-ahah :-ahah :-ahah
Brown, la scelta Renault non è a breve termine
La decisione della McLaren di lasciare il motore Honda per il Renault per la stagione 2018 "non è una soluzione a breve termine", ha detto Zak Brown, capo della McLaren, che vede le basi per un lungo legame.
"No, questa non è una soluzione a breve termine", ha commentato Brown, quando gli sono stati chiesti lumi sul ciclo che la McLaren prenderà con il motore Renault, considerando il cambio della tipologia dei motori che arriverà con la stagione 2021.
"Al momento nessuno sa ancora come saranno le regole sui motori nel 2021, per cui penso che sia difficile che qualcuno guardi oltre al 2020, perché non sappiamo come sarà il 2021. La Renault ha una grande storia nello sport, ha vinto molti campionati con la Red Bull, ha vinto molti campionati con un suo team, quindi siamo molto contenti della scelta. Pensiamo che saremo molto competitivi insieme".
La principale preoccupazione della McLaren, come per tutti gli altri team riguarda il costo del prossimo tipo di motore, piuttosto che temere un motore Honda vincente sulla Red Bull.
"Penso probabilmente che siamo più preoccupati di mettere i bilanci sotto controllo, piuttosto che temere una combinazione vincente del binomio Red Bull-Honda o qualsiasi altra partnership. Penso che le ragioni per cui si vedono delle lacune in pista dipendano dai bilanci, dove c'è un'enorme differenza tra le prime due squadre [Mercedes e Ferrari] e tutti gli altri. Questa è probabilmente la nostra più grande preoccupazione, assicurandoci di avere una situazione finanziaria più equa, si spera che molte squadre possano vincere delle gare dal 2021 in poi".
fonte: GPupdate.net
Secondo me l'idea di legarci a Renault per tre anni è corretta.
Perchè ci lascia aperta ogni possibilità per il 2021, ma ci garantisce un buon motore per lavorare serenamente per i prossimi tre anni, che saranno molto importanti per noi per uscire dall'abisso in cui stavamo precipitando.
E' vero che la PU Renault non è al livello delle due migliori ma:
- come dimostrato dalla Red Bull, in generale non è così lontana e specie in alcune piste può permettere di ottenere risultati più che decenti (Ricciardo avrà fatto 6-7 podi credo!);
- ci sono tutte le possibilità che durante l'inverno la Renault migliorerà ulteriormente;
- ho l'impressione che pur avendo un work team, la casa francese sia meno ossessionata dal vincere esclusivamente con quello. Mercedes, e non parliamo di Ferrari, mi danno l'impressione di riservare un trattamento decisamente peggiore per i team clienti, mentre in Renault, anche a sentire Brown, dovrebbe esserci una certa equità di trattamento.
Per il resto per quanto siano stati tre anni assurdi e al limite del ridicolo, spero che Honda tiri fuori un motore che sia presentabile, perchè se no non credo che rimarranno nel circus ancora per molto.
Comunque non vedo l'ora che si arrivi al periodo delle presentazioni delle nuove vetture perchè per noi è davvero un nuovo speranzoso inizio.
Più che la presentazione io sto aspettando i test del 26 febbraio.
A proposito
-155
McLaren, la partnership con la Honda è stata un disastro
L'ultima partnership della McLaren con la Honda è stata "un disastro" per la credibilità del team, ha detto il direttore corse Eric Boullier, che ora è concentrato a "ridare dignità sportiva" con il nuovo fornitore di motori, la Renault.
In un'intervista al sito ufficiale della F1, il manager ha dichiarato: "Quando si guarda agli ultimi tre anni, è stato un vero disastro per noi, in termini di credibilità e di ottenere nuovi sponsor. Adesso dobbiamo guardare al lungo termine, nei prossimi cinque anni sono assolutamente sicuro che torneremo nel posto che competete alla McLaren. Ora dobbiamo ritrovare la nostra credibilità e ricostruire il nostro numero di sponsor, che potrebbe richiedere due o tre anni".
"Siamo al nono posto nel campionato - con un motore migliore penso che avremmo potuto essere quarti adesso. Non è un problema finanziario, perchè solo con il denaro della FOM potremo coprire il costo del motore. Bisogna ringraziare anche i nostri azionisti che sono stati abbastanza coraggiosi a fare una scelta sportiva e non fare del male alla McLaren. Avrebbero potuto chiedere di aspettare il risveglio della Honda".
Boullier si è rammaricato del flop del binomio.
"In realtà l'idea era fantastica, rilanciare la storia della McLaren. Penso che sia stato sbagliato l'approccio al progetto iniziale. Le cose avrebbero potuto essere esplorate in maniera completamente diversa se certe decisioni fossero state prese all'inizio - ma è sempre facile da dire a posteriori".
fonte: GPupdate.net
Cominciano gli sfoghi
- 65
L'addio con Honda
con renault,cambierà anche la livrea della macchina?
Citazione di: forevermclaren82 il 22 Settembre 2017, 12:55:54
con renault,cambierà anche la livrea della macchina?
Non credo che Renault influenzerà più di tanto questo aspetto... alla fine non avevamo nessun elemento distintivo tipicamente Honda - al contrario della livrea cromata di ispirazione Mercedes.
Insomma, il rischio che resti quella gran cacata che è adesso, è elevato.
Dipende dallo sponsor. Chi prima arriva meglio alloggia (sulla livrea).
Citazione di: Elio11 il 22 Settembre 2017, 21:34:14
Dipende dallo sponsor. Chi prima arriva meglio alloggia (sulla livrea).
Dando per scontato che uno sponsor arrivi............
Sperando ci sia uno sponsor... cosa purtroppo assai poco probabile.
Citazione di: Mika85 il 22 Settembre 2017, 13:18:59
Citazione di: forevermclaren82 il 22 Settembre 2017, 12:55:54
con renault,cambierà anche la livrea della macchina?
Non credo che Renault influenzerà più di tanto questo aspetto... alla fine non avevamo nessun elemento distintivo tipicamente Honda - al contrario della livrea cromata di ispirazione Mercedes.
Insomma, il rischio che resti quella gran cacata che è adesso, è elevato.
Io mi auguro fortemente che la cambino perché arancione bianco e nero fa veramente schifo
Intanto, Red Bull cambia nome: dal prossimo anno sarà 'Aston Martin Red Bull'. Credo proprio che il tutto avrà ripercussioni sulla fornitura motori., anche se non a partire dal 2018. Per la McLaren è un bene. Fonte motorsport.com
Citazione di: Elio11 il 26 Settembre 2017, 12:23:01
Intanto, Red Bull cambia nome: dal prossimo anno sarà 'Aston Martin Red Bull'. Credo proprio che il tutto avrà ripercussioni sulla fornitura motori., anche se non a partire dal 2018. Per la McLaren è un bene. Fonte motorsport.com
Sarebbe buono se entrassero altri motoristi come Porche, BMW, Aston Martin
F1 | Hasegawa vede Honda vicina a Renault
Secondo il responsabile dei motori Honda in Formula 1, Yusuke Hasegawa, le prestazioni della Honda sono ormai vicine a quelle dei motori Renault.
Sono innegabili i progressi raggiunti dalla Power Unit Honda, montata sulle McLaren di Alonso e Vandoorne, nella seconda parte di stagione 2017, sebbene i risultati in pista parlino ancora di un chiaro divario tra la casa giapponese e la concorrenza. Yusuke Hasegawa però, team leader Honda per la Formula 1, ha spiegato come, secondo i loro dati, l'ultima evoluzione portata in pista abbia praticamente chiuso il gap velocistico con la Renault.
I primi segnali di miglioramento sono arrivati Baku, con la "spec 3", ovvero la terza versione del motore nipponico, ma secondo Hasegawa è a Spa, con l'introduzione della "spec 3,5" che la Honda ha compiuto il grande balzo mettendosi sulla stessa linea della Renault, e ancora un po' dietro Mercedes e Ferrari.
"Fin dall'inizio della stagione abbiamo migliorato la nostra Power Unit" – ha esordito il giapponese su Autosport – "Non solo in termini di prestazioni, ma anche di affidabilità. Da quando abbiamo introdotto la 'spec 3,5' pensiamo che il livello delle prestazioni sia molto vicino a quello della Renault. Non posso ancora dire che sia meglio della Renault, ma la cosa più importante è che abbiamo migliorato parecchio sul piano dell'affidabilità."
"Non siamo ancora abbastanza vicini alla vetta ma il divario è molto minore rispetto allo scorso anno e alla prima stagione" – ha continuato Hasegawa – "Non c'è dubbio che con il concetto attuale di motore ci siamo avvicinati molto a quelli Renault, Ferrari e Mercedes. Non c'è ragione per cui non possiamo raggiungere la loro prestazione proseguendo lo sviluppo su questa strada."
La Honda aveva esordito con una diversa filosofia concettuale sulle Power Unit due anni fa, portandola avanti senza successo anche nella passata stagione e decidendo poi di tornare sui propri passi e sposare invece un diverso concept, e in pratica di omologarsi alla concorrenza, a partire dal 2017.
I problemi non sono risolti del tutto, come dimostra la sostituzione del blocco PU sulla monoposto di Alonso ancora una volta a Suzuka, ma Hasegawa è tranquillo: "In quel caso abbiamo avuto un problema al venerdì sull'ICE, ma non era fondamentale e il team ha potuto concentrarsi lo stesso sulla ricerca delle prestazioni per il resto del fine settimana."
fonte: http://www.formulapassion.it/2017/10/f1-hasegawa-vede-honda-vicina-renault/
:-hlp :-hlp :-hlp :-hlp :-hlp :-hlp :-hlp
Sono passati alle caz**te moderate,due anni fa Arai affermava che il nostro motore era al livello della Ferrari...oggi Hasegawa si mantiene più basso,ma sempre caz**te rimangono
Quindi a Austin ci giochiamo la vittoria con la Red Bull?
Citazione di: britannia il 12 Ottobre 2017, 20:01:20
Quindi a Austin ci giochiamo la vittoria con la Red Bull?
No, abbiamo già vinto a tavolino per manifesta superiorità.
Citazione di: GoLewisGo il 13 Ottobre 2017, 10:01:31
Citazione di: britannia il 12 Ottobre 2017, 20:01:20
Quindi a Austin ci giochiamo la vittoria con la Red Bull?
No, abbiamo già vinto a tavolino per manifesta superiorità.
Manifesta stupidità
Hasegawa lascia il ruolo di F1 nel rimpasto Honda
La Honda ha confermato che si tratta di implementare una struttura tecnica rivista, con Yusuke Hasegawa che si trasferisce in una nuova posizione all'interno dell'azienda, e Toyoharu Tanabe ha installato come capo della F1.
Hasegawa ha preso il posto di Yasuhisa Arai come responsabile del progetto F1 all'inizio del 2016, dopo la triste stagione 2015 di Honda, il suo primo anno di reunion con la McLaren, ma le fortune sono diminuite nel 2017.
McLaren e Honda alla fine divorziarono alle prime lotte, con Honda che si collega di conseguenza alla Toro Rosso per il 2018.
Giovedì, Honda ha confermato di aver diviso le mansioni di Hasegawa in due ruoli separati, creando la posizione di Direttore tecnico e Ufficiale operativo di F1.
Il direttore tecnico sarà incaricato di "dirigere il team sul posto di regate e test", mentre il responsabile operativo "supervisionerà la ricerca e lo sviluppo e il funzionamento generale delle gare e dei test".
Tanabe fungerà da direttore tecnico F1 della Honda, essendo stato con la compagnia dal 1984, compresi gli incantesimi come ingegnere per Gerhard Berger e Jenson Button.
Hasegawa, nel frattempo, ricoprirà il ruolo di Executive Chief Engineer, anche se non sarà più affiliato al progetto F1, mentre il Direttore Operativo deve ancora essere nominato.
Il sistema ristrutturato entrerà in vigore il 1 ° gennaio.
"In passato, il responsabile del progetto F1 si assumeva la responsabilità sia nello sviluppo tecnologico che nella direzione del team sul posto delle corse", ha dichiarato Katsuhide Moriyama, Chief Officer di Honda per le operazioni di marca e comunicazione.
"Separando queste aree di responsabilità, evolveremo la nostra struttura in modo che sia il team di sviluppo che il team di test possano assumere le loro rispettive responsabilità più rapidamente.
" Garantendo che il team di sviluppo e il team di atleti svolgano correttamente i loro rispettivi ruoli, Honda Continuare le sue sfide in modo che i tifosi possano divertirsi a vedere la Toro Rosso-Honda competere ai massimi livelli senza ulteriori ritardi. "
fonte: GPupdate.net
E così dopo Arai via pure Hasegawa
Con Arai feci i salti di gioia, mentre per Hasegawa sono sincermente dispiaciuto! Non ha quasi mai fatto i proclami del suo predessore, ha dimostrato grande umiltà e raramente ha trovato scuse per giustificare il fallimento di Honda.
McLaren, Brown: "Anche Ron Dennis avrebbe chiuso la partnership con Honda"
Tra le novità più importanti della prossima stagione figura il matrimonio tra McLaren e Renault, con la casa transalpina che fornirà i propri motori a Woking.
Con il Gran Premio di Abu Dhabi, disputato lo scorso 26 novembre sullo Yas Marina Circuit, è calato il sipario sulla partnership triennale (poco fortunata, rispetto ai fasti vissuti tra fine anni '80 e inizio '90) tra McLaren e Honda.
Vedendo gli scarsi risultati conseguiti dal 2015, Zak Brown è certo che anche l'ex boss McLaren Ron Dennis (strenuo sostenitore dell'accordo siglato all'epoca tra McLaren e Honda) avrebbe deciso di troncare il sodalizio anglo-nipponico.
"Credo che anche lui avrebbe fatto lo stesso – ha dichiarato Brown, direttore esecutivo della McLaren in un'intervista rilasciata a Sky Sports UK – Anche Ron soffre nel non vederci vincere. La McLaren continua ad essere nel suo cuore".
"Sapevamo di avere problemi già nei test di Barcellona – ha sottolineato Brown – Abbiamo lavorato duramente per sei mesi per cercare soluzioni che ci permettessero di tornare competitivi nel 2018. Purtroppo ci siamo accorti che non potevano riuscirci e abbiamo deciso di cambiare. Siamo comunque molti grati alla Honda, sono un grande gruppo formato da persone fantastiche con cui c'è un legame ancora forte. Chissà, in futuro potremmo affidarci nuovamente a loro".
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-mclaren-brown-anche-ron-dennis-avrebbe-chiuso-la-partnership-con-honda/
Citazione di: Frenkoz il 16 Dicembre 2017, 17:45:07
McLaren, Brown: "Anche Ron Dennis avrebbe chiuso la partnership con Honda"
Tra le novità più importanti della prossima stagione figura il matrimonio tra McLaren e Renault, con la casa transalpina che fornirà i propri motori a Woking.
Con il Gran Premio di Abu Dhabi, disputato lo scorso 26 novembre sullo Yas Marina Circuit, è calato il sipario sulla partnership triennale (poco fortunata, rispetto ai fasti vissuti tra fine anni '80 e inizio '90) tra McLaren e Honda.
Vedendo gli scarsi risultati conseguiti dal 2015, Zak Brown è certo che anche l'ex boss McLaren Ron Dennis (strenuo sostenitore dell'accordo siglato all'epoca tra McLaren e Honda) avrebbe deciso di troncare il sodalizio anglo-nipponico.
"Credo che anche lui avrebbe fatto lo stesso – ha dichiarato Brown, direttore esecutivo della McLaren in un'intervista rilasciata a Sky Sports UK – Anche Ron soffre nel non vederci vincere. La McLaren continua ad essere nel suo cuore".
"Sapevamo di avere problemi già nei test di Barcellona – ha sottolineato Brown – Abbiamo lavorato duramente per sei mesi per cercare soluzioni che ci permettessero di tornare competitivi nel 2018. Purtroppo ci siamo accorti che non potevano riuscirci e abbiamo deciso di cambiare. Siamo comunque molti grati alla Honda, sono un grande gruppo formato da persone fantastiche con cui c'è un legame ancora forte. Chissà, in futuro potremmo affidarci nuovamente a loro".
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-mclaren-brown-anche-ron-dennis-avrebbe-chiuso-la-partnership-con-honda/
Grati a Honda un par de pa**e
Citazione di: Frenkoz il 16 Dicembre 2017, 17:45:07
McLaren, Brown: "Anche Ron Dennis avrebbe chiuso la partnership con Honda"
Tra le novità più importanti della prossima stagione figura il matrimonio tra McLaren e Renault, con la casa transalpina che fornirà i propri motori a Woking.
Con il Gran Premio di Abu Dhabi, disputato lo scorso 26 novembre sullo Yas Marina Circuit, è calato il sipario sulla partnership triennale (poco fortunata, rispetto ai fasti vissuti tra fine anni '80 e inizio '90) tra McLaren e Honda.
Vedendo gli scarsi risultati conseguiti dal 2015, Zak Brown è certo che anche l'ex boss McLaren Ron Dennis (strenuo sostenitore dell'accordo siglato all'epoca tra McLaren e Honda) avrebbe deciso di troncare il sodalizio anglo-nipponico.
"Credo che anche lui avrebbe fatto lo stesso – ha dichiarato Brown, direttore esecutivo della McLaren in un'intervista rilasciata a Sky Sports UK – Anche Ron soffre nel non vederci vincere. La McLaren continua ad essere nel suo cuore".
"Sapevamo di avere problemi già nei test di Barcellona – ha sottolineato Brown – Abbiamo lavorato duramente per sei mesi per cercare soluzioni che ci permettessero di tornare competitivi nel 2018. Purtroppo ci siamo accorti che non potevano riuscirci e abbiamo deciso di cambiare. Siamo comunque molti grati alla Honda, sono un grande gruppo formato da persone fantastiche con cui c'è un legame ancora forte. Chissà, in futuro potremmo affidarci nuovamente a loro".
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-mclaren-brown-anche-ron-dennis-avrebbe-chiuso-la-partnership-con-honda/
Scusate, forse mi sono perso qualcosa ultimamente causa impegni... Ma Ron Dennis è morto? Mi confermate che è ancora in vita e in buona salute?
Cioè dico, può parlare? È ancora in grado di farlo? Io ricordavo sapesse spiccicare qualche parola. Ha bisogno di un portavoce adesso o di qualcuno che interpreti il suo pensiero? Non credo eh.
Brown pensasse alla nuova monoposto: troppe parole, troppi proclami, troppe interviste, troppe dichiarazioni. Visto che gli piace tanto guardare al passato, qualcuno dovrebbe ricordargli forse che dieci anni fa a Dennis bastava mezza parola per esprimere dieci concetti. Non mezzo milione per esprimere sempre lo stesso (penso che ormai l'abbiamo compreso tutti il perché abbia mollato Honda, no?).
Diciamo la verità: solo MW avrebbe potuto firmarla.
Citazione di: Michele il 17 Dicembre 2017, 12:32:02
Citazione di: Frenkoz il 16 Dicembre 2017, 17:45:07
McLaren, Brown: "Anche Ron Dennis avrebbe chiuso la partnership con Honda"
Tra le novità più importanti della prossima stagione figura il matrimonio tra McLaren e Renault, con la casa transalpina che fornirà i propri motori a Woking.
Con il Gran Premio di Abu Dhabi, disputato lo scorso 26 novembre sullo Yas Marina Circuit, è calato il sipario sulla partnership triennale (poco fortunata, rispetto ai fasti vissuti tra fine anni '80 e inizio '90) tra McLaren e Honda.
Vedendo gli scarsi risultati conseguiti dal 2015, Zak Brown è certo che anche l'ex boss McLaren Ron Dennis (strenuo sostenitore dell'accordo siglato all'epoca tra McLaren e Honda) avrebbe deciso di troncare il sodalizio anglo-nipponico.
"Credo che anche lui avrebbe fatto lo stesso – ha dichiarato Brown, direttore esecutivo della McLaren in un'intervista rilasciata a Sky Sports UK – Anche Ron soffre nel non vederci vincere. La McLaren continua ad essere nel suo cuore".
"Sapevamo di avere problemi già nei test di Barcellona – ha sottolineato Brown – Abbiamo lavorato duramente per sei mesi per cercare soluzioni che ci permettessero di tornare competitivi nel 2018. Purtroppo ci siamo accorti che non potevano riuscirci e abbiamo deciso di cambiare. Siamo comunque molti grati alla Honda, sono un grande gruppo formato da persone fantastiche con cui c'è un legame ancora forte. Chissà, in futuro potremmo affidarci nuovamente a loro".
http://f1grandprix.motorionline.com/f1-mclaren-brown-anche-ron-dennis-avrebbe-chiuso-la-partnership-con-honda/
Scusate, forse mi sono perso qualcosa ultimamente causa impegni... Ma Ron Dennis è morto? Mi confermate che è ancora in vita e in buona salute?
Cioè dico, può parlare? È ancora in grado di farlo? Io ricordavo sapesse spiccicare qualche parola. Ha bisogno di un portavoce adesso o di qualcuno che interpreti il suo pensiero? Non credo eh.
Brown pensasse alla nuova monoposto: troppe parole, troppi proclami, troppe interviste, troppe dichiarazioni. Visto che gli piace tanto guardare al passato, qualcuno dovrebbe ricordargli forse che dieci anni fa a Dennis bastava mezza parola per esprimere dieci concetti. Non mezzo milione per esprimere sempre lo stesso (penso che ormai l'abbiamo compreso tutti il perché abbia mollato Honda, no?).
Vero, se Ron Dennis avesse qualcosa da dire a proposito di Honda penso che l'avrebbe già detto. Con Honda ormai la partita è chiusa voltiamo pagina e pensiamo a fare una buona monoposto per il 2018 e cerchiamo di recuperare un po' di sponsor che caccino i milioni
Dopo il benservito a Honda, per prendere un anonimo Renault clienti, il futuro McLaren, mia opinione, è diventato un tirare a campare in attesa di non si sa cosa. Manca un leader, Dennis ha ricevuto il benservito prima dei nipponici, mancano i piloti, Alonso, che ricordo quando le prendeva da Trulli alla Renault, mi pare l'alter ego di Valentino Rossi, il campione che fu, pure le fidanzate si sono scambiati...
Sento poi parlare di sponsor, soldi, business...per fare cosa?! Pagare lo stipendio ad Alonso?Beh certo lui fa da pilota, team manager e ingegnere progettista, in pratica comanda, ma allora a che servono Brown e sopratutto Boullier? Ah Boullier adesso parla francese e si interfaccerà meglio con la Renault..
Per l'anno prossimo amplierò i miei orizzonti, mi declasso a simpatizzante McLaren e seguirò con piacere anche il piccolo team di Faenza che si è legato al peggior costruttore del lotto, la Honda.
P.s.
Non tirate fuori la storia che Red Bull ha vinto con il motore Renault....Red Bull è progettata da Newey che mi pare sia passato anche da Woking tempo fa...
P.p.s.
Non so se si è capito ma il "divorzio" non l'ho preso per niente bene, solo se tornava Mercedes avrei potuto farmene una ragione ma Renault, Alonso, Boullier....eccheca**o manca Briatore e Mild Seven come sponsor!!
Certo che la Honda vi ha fatto il lavaggio del cervello,arrivare a simpatizzare la TR solo perché è motorizzata Honda è esagerato,a sto punto definitevi tifosi dei nipponici più che tifosi McLaren.
Poi è vero Alonso non è altro che un Trulli con due titoli in F1 e che ci ha creduto di di più...anzi Trulli è nettamente superiore,hai ragione
No dai non tifare più McLaren e tifare o sostenere la Toro Rosso solo perché monta il motore Honda mi pare assurdo; io tiferò sempre e comunque la McLaren qualsiasi sia il suo motorista pure fosse Ferrari. I soldi in formula 1 sono tutto senza quelli non si fa nulla e appena dietro gli sponsor; con i soldi puoi permetterti di pagare i migliori tecnici sviluppare la macchina pagare i piloti migliori e gli sponsor oltre che mettere i soldi creano appeal ovvero attrattività ovvero più una scuderia è "appetibile" più sponsor arrivano, più sponsor ha una scuderia più soldi entrano e più i piloti sono interessati ad andarci.
Citazione di: mikamax il 17 Dicembre 2017, 17:52:52
Dopo il benservito a Honda, per prendere un anonimo Renault clienti, il futuro McLaren, mia opinione, è diventato un tirare a campare in attesa di non si sa cosa. Manca un leader, Dennis ha ricevuto il benservito prima dei nipponici, mancano i piloti, Alonso, che ricordo quando le prendeva da Trulli alla Renault, mi pare l'alter ego di Valentino Rossi, il campione che fu, pure le fidanzate si sono scambiati...
Sento poi parlare di sponsor, soldi, business...per fare cosa?! Pagare lo stipendio ad Alonso?Beh certo lui fa da pilota, team manager e ingegnere progettista, in pratica comanda, ma allora a che servono Brown e sopratutto Boullier? Ah Boullier adesso parla francese e si interfaccerà meglio con la Renault..
Per l'anno prossimo amplierò i miei orizzonti, mi declasso a simpatizzante McLaren e seguirò con piacere anche il piccolo team di Faenza che si è legato al peggior costruttore del lotto, la Honda.
P.s.
Non tirate fuori la storia che Red Bull ha vinto con il motore Renault....Red Bull è progettata da Newey che mi pare sia passato anche da Woking tempo fa...
P.p.s.
Non so se si è capito ma il "divorzio" non l'ho preso per niente bene, solo se tornava Mercedes avrei potuto farmene una ragione ma Renault, Alonso, Boullier....eccheca**o manca Briatore e Mild Seven come sponsor!!
Sono arrivato fino a
"Alonso, che ricordo quando le prendeva da Trulli alla Renault", poi ho capito che era inutile continuare a leggere
Citazione di: mp4-89 il 17 Dicembre 2017, 21:42:33
Citazione di: mikamax il 17 Dicembre 2017, 17:52:52
Dopo il benservito a Honda, per prendere un anonimo Renault clienti, il futuro McLaren, mia opinione, è diventato un tirare a campare in attesa di non si sa cosa. Manca un leader, Dennis ha ricevuto il benservito prima dei nipponici, mancano i piloti, Alonso, che ricordo quando le prendeva da Trulli alla Renault, mi pare l'alter ego di Valentino Rossi, il campione che fu, pure le fidanzate si sono scambiati...
Sento poi parlare di sponsor, soldi, business...per fare cosa?! Pagare lo stipendio ad Alonso?Beh certo lui fa da pilota, team manager e ingegnere progettista, in pratica comanda, ma allora a che servono Brown e sopratutto Boullier? Ah Boullier adesso parla francese e si interfaccerà meglio con la Renault..
Per l'anno prossimo amplierò i miei orizzonti, mi declasso a simpatizzante McLaren e seguirò con piacere anche il piccolo team di Faenza che si è legato al peggior costruttore del lotto, la Honda.
P.s.
Non tirate fuori la storia che Red Bull ha vinto con il motore Renault....Red Bull è progettata da Newey che mi pare sia passato anche da Woking tempo fa...
P.p.s.
Non so se si è capito ma il "divorzio" non l'ho preso per niente bene, solo se tornava Mercedes avrei potuto farmene una ragione ma Renault, Alonso, Boullier....eccheca**o manca Briatore e Mild Seven come sponsor!!
Sono arrivato fino a "Alonso, che ricordo quando le prendeva da Trulli alla Renault", poi ho capito che era inutile continuare a leggere
Stessa cosa :-ahah
Io credo che alla fine Honda, con la perseveranza, troverà un compromesso accettabile. Ovviamente glielo auguro, però il discorso ormai mi interessa relativamente. Spero che McLaren torni ai suoi livelli abituali, sebbene abbia forti dubbi in proposito: quello mi interessa più di tutto. Oltretutto, per un team del nostro blasone, non dovrebbe essere tutto sommato un problema stare davanti a Toro Rosso: non faremo la gara su di loro, questo più che altro voglio sperarlo, altrimenti stiamo messi bene...
Ci sono però una serie di cose che continuano a lasciarmi perplesso. Sì, sono d'accordo sul fatto che si sia tirato a campare fino alla nuova era motoristica (che ci sarà davvero? Boh!) ed anche dopo, non si è ancora capito quale sia il piano (eppure parliamo del 2021 eh, non del 2045, non manca molto), così come sono d'accordo sul fatto che Renault sia la scelta al massimo meno peggio, non certo la migliore, etc. etc. Questo ce lo siano già detti.
Ciò che però davvero mi lascia basito è il continuo protagonismo di personaggi che, nella norma, dovrebbero tacere e parlare solo una volta quando il campionato è fermo. Brown ha da recuperare un gap enorme in inverno, non è un venditore porta a porta che deve convincere la stampa che è tutto ok o raccontare aneddoti sul divorzio Honda di cui ormai abbiamo già le pa**e piene. Questo continuo voler tranquillizzare stampa e tifosi produce l'effetto esattamente opposto: perché lo fa? Se tutto è ok, non c'è bisogno di ripeterlo. Stop.
Più di tutto poi, non mi piace il mettere in bocca ad altri parole mai dette. Dennis aveva scelto Honda, da quando è andato via non ha mai parlato, che senso ha tirarlo in ballo ora? Secondo me non sarebbe mai stato tanto pazzo da rompere un contratto milionario a un solo anno dalla scadenza, però è un mio pensiero e a questo punto non ha molto senso discuterne: coi "se" e coi "ma" mi nonna era una carriola...
McLaren è una scuderia che ha sempre fatto della riservatezza il proprio quid: non siamo mai stati i buffoni che minacciavano l'addio alla F1 salvo ripensarci il giorno dopo o quelli che frignavano quando ci azzeravano i punti in campionato. Forse con il passaggio da uno stile inglese ad un americano però dovevamo mettere in conto certe cose: del resto adesso qualcuno inizia a pensare che visti 'sti americani nel circus, forse forse forse lo stile snob di Ecclestone non era poi tanto male... Pensate un po' come si è messi per rimpiangere Eccelestone.
P. S. Trulli può morire a Pasqua e rinascere il 24 dicembre notte da qui fino all'eternità, rimarrà sempre al massimo il prepuzio di Alonso a livello di talento. Briatore puntò tutto sullo spagnolo non per una questione economica, come ormai Trulli si racconta da anni (e che pa**e, c'ha pure rotto il ca**o co 'sta storia!), ma perché aveva capito benissimo che con l'italiano il titolo alla fine non lo avrebbe vinto comunque contro le Ferrari. La storia alla fine la scrive chi vince e Trulli non ha vinto niente. Alonso due Mondiali se li è portati a casa e si scopa pure una gran f*ca.
Cmq il fatto che si siano scelti i francesi per tirare a campare, credo sia assolutamente la pura verità.
Speriamo solo di non prendercela in saccoccia come da svariati anni a questa parte...
Credo che pensare già domani al dopo renault sia un obbligo. Non foss'altro perchè, sebbene l'esperienza con Honda sia fallimentare, credo ancora oggi nelle parole di Dennis, e cioè che con le attuali regole o sei/hai un costruttore di motori alle spalle o il campionato lo vedi col binocolo.
Stando così le cose non entrerà mai nessuno.
A sto punto si faccia come fece Bruce McLaren ai tempi suoi: andiamo a vincere qualunque cosa negli altri campionati. Le Mans, WEC, Indianapolis.
Almeno se levamo lo sfizio.