(https://pbs.twimg.com/media/C5WNMcdW8AA-jKA?format=jpg&name=large)
(https://pbs.twimg.com/media/C5WNMnqWQAAsfLI?format=jpg&name=large)
(https://pbs.twimg.com/media/C5WNM0ZWMAA7PRT?format=jpg&name=large)
Primissime immagini della nuova Mercedes W08
(https://pbs.twimg.com/media/C5QaO9VXUAEuXFa?format=jpg&name=large)
https://www.mercedesamgf1.com/en/mercedes-amg-f1/amg-f1-news/amg-f1-gallery/w08-sneak-peek/
Finalmente una macchina femmina!
Citazione di: McLaren94 il 22 Febbraio 2017, 12:32:42
Finalmente una macchina femmina!
Se l'avesse disegnata la Boldrini sarebbe stata una macchino :-ahah :-ahah
Citazione di: zanoni.paolo il 22 Febbraio 2017, 14:04:00
Citazione di: McLaren94 il 22 Febbraio 2017, 12:32:42
Finalmente una macchina femmina!
Se l'avesse disegnata la Boldrini sarebbe stata una macchino :-ahah :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah
Mi sa che si mette malino anche quest'anno. Voci di corridoio, ma anche un'intervista rilasciata da quelli della Force India che, come noto, sono motorizzati dai tedeschi, riportano di un nuovo sistema di scarichi che generano vortici in grado di aumentare la potenza del motore Mercedes.
Qualcuno parla addirittura del superamento del muro dei 1000 cv.
In particolare, motorspor.com riporta le dichiarazioni di Andy Green, direttore tecnico del team di Malllya, che traduco di seguito.
Quando gli abbiamo chiesto se si aspetti maggiore potenza, Green ha dichiarato: "oh sì, è quello che ci è stato promesso. E' tutto già nel nostro simulatore. Alla Mercedes High Performance powertrain hanno fatto un lavoro fantastico durante l'inverno ed hanno compiuto un passo senza precedenti. E' impressionante."
Questo potrebbe essere alla base delle spavalde dichiarazioni fatte dalla Force India per il campionato 2017...
https://www.motorsport.com/f1/news/mercedes-has-made-unprecedented-step-with-2017-f1-engine-876216/
(https://s21.postimg.org/d3r1kzkfb/C5_WIxpk_WEAA1_Tm.jpg) (https://postimg.org/image/zfouedjj7/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://s9.postimg.org/bu63f96kf/C5_WIyuo_XAAAj_Fb_F.jpg) (https://postimg.org/image/gstltsad7/)upload immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://s7.postimg.org/dfzyxjrwr/C5_WHCv_NWAAAl_M_K.jpg) (https://postimg.org/image/ga34azu2v/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://s17.postimg.org/ykvj1f49r/C5_WJZUOWAAEOZVX.jpg) (https://postimg.org/image/4g72g1z6j/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://s31.postimg.org/pvmetekuz/XPB_859557_Hi_Res.jpg) (https://postimg.org/image/vjspkap7b/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://s7.postimg.org/84vq1jj9n/XPB_859555_Hi_Res.jpg) (https://postimg.org/image/60bd0ghmv/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Nella zona dei badgeboards hanno fatto un lavoro spaventoso.
Mi sa mi sa... ciaone pure quest'anno...
Fiancate ridotte al minimo, andamento svergolato.
Le foto danno meglio l'impressione dell'aumento del passo che avranno le auto di quest'anno.
Il posteriore è size-negative, altro che size-zero...
Eh ma noi passiamo alla Honda perché Mercedes non ci supporta nel restringere gli ingombri...
Comunque sembra veramente un nuovo concept, ecco il vantaggio di poter lavorare con un anno di anticipo.
E se non hanno sbagliato il progetto, 2018 sarà uguale.
notevole....e bella :-appl :-appl
La migliore. Che pance poi, hanno delle prese d'aria ristrettissime e sono rastremate al massimo.
La solita bestia.
Molto bella, niente pinne, niente scalini e niente piselli, temo che sarà pure veloce
Hanno introdotto qualcosa di pazzesco con la sospensione anteriore. Appena posso posto la foto ma un braccio della sospensione non si attacca direttamente alla gomma.
Guardate la penultima foto sulla gomma anteriore destra, dove c'è la scritta Pirelli i bracci della sospensione sono staccati dalla gomme.
Spaventosa. E' talmente estrema che non sembra vera. Le pance sono un capolavoro e la coda è spettacolare. Praticamente quello che porta via più spazio di tutto è il pilota perchè per il resto è ridotta veramente ai minimi termini.
(https://s21.postimg.org/3s7lxqcwn/C5_Wzdq_LWQAEo_Y3_R.jpg) (https://postimg.org/image/r6fl9nutv/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
(https://pbs.twimg.com/media/C5WllafWAAAeQgN.jpg:large)
Mai vista una soluzione del genere in F1.
(http://adn.gpupdate.net/news/299200.jpg)
Questa soluzione la trovo più brutta della pinna.
Questa è sicuramente la vettura più bella già presentata,hanno fatto un capolavoro per renderla così estrema
Molto rifinita con dettagli davvero singolari.
Su F1Passion un approfondimenti a livello tecnico che vi segnalo:
http://www.formulapassion.it/2017/02/f1-mercedes-f1-w08-scheda-tecnica/
Hanno già vinto... Investono milioni e fanno capolavori, al momento sono il meglio del meglio in F1, solo la RB potrebbe stargli dietro ma.. ma.. Non mi aspetto vetture più belle di questa domani.
ah bhe questo credo che sia scontato,dai rossi mi aspetto la solita macchina,mai un guizzo,mai un'idea ma solo la copia di soluzioni già viste o adeguamenti a regolamento.Bisogna vedere però se con i cambi regolamentari riusciranno a stare a galla o piomberanno nel baratro,per me saranno da 10-12 posizione
Citazione di: Berilio il 23 Febbraio 2017, 20:19:17
ah bhe questo credo che sia scontato,dai rossi mi aspetto la solita macchina,mai un guizzo,mai un'idea ma solo la copia di soluzioni già viste o adeguamenti a regolamento.Bisogna vedere però se con i cambi regolamentari riusciranno a stare a galla o piomberanno nel baratro,per me saranno da 10-12 posizione
Mah, 10/12 mi sembra esagerato. Ok che dobbiamo vedere ancora parecchie vetture, ma chi metteresti davanti a loro?
Secondo me la Ferrari sarà sullo stesso livello della McLaren con la Red Bull in grado di infastidire la Mercedes di Bottas e qualche volta Hamilton.
Però anche la FI non scherza, la monoposto ha delle soluzioni interessanti.
Mercedes W08 Hybrid: scopriamo perché è rivoluzionaria
La nuova Mercedes è un concentrato di soluzioni innovative: oltra all'inedita forma delle pance, si segnala una sospensione anteriore che è disassata grazie a un pivot che esce dal porta mozzo. E Costa avrebbe copiato anche una soluzione Ferrari!
La Mercedes W08 Hybrid porta la Formula 1 nella nuova dimensione delle regole 2017 e all'improvviso ha fatto sembrare vecchie le monoposto che abbiamo visto fino a oggi. La nuova freccia d'argento è una macchina che per diversi aspetti è rivoluzionaria, pur mantenendo tutto il buono che si è visto l'anno scorso. Tanto per cominciare si tratta di una vettura che è molto lunga: l'aumento di passo è stimabile in circa 200 mm.
Il passo è molto lungo: 200 mm in più?
L'incremento dell'interasse si nota soprattutto nel retrotreno: cosa che ha permesso ai tecnici di Brackley di fare a meno della caratteristica pinna che si è vista sulle F.1 già presentate e di abbassare le masse radianti disponendo quelle dell'ERS in modo diverso.
La parte anteriore è certamente quella che colpisce di meno: l'ala non è ancora quella che vedremo nei test di Barcellona perché ha mantenuto l'andamento dei flussi che avevamo già analizzato negli ultimi GP dello scorso anno. Il musetto ha mantenuto il disegno del 2016 anche se è stato adeguato alle misure delle nuove regole e mostra un piccolo flap fra i due piloni che reggono l'ala.
Non è cambiata la filosofia dell'S-duct che mostra una feritoia sotto al muso che permette di portare una parte del flusso nella parte superiore del telaio con uno sfogo in due elementi diviso dalla pinna che regge il tubo di pitot.
Il triangolo della sospensione è disassato!
L'aspetto rivoluzionario è dato dalla sospensione anteriore: il triangolo superiore non si infulcra direttamente al porta mozzo, ma si ancora a un pivot che sporge dalla brake duct e, soprattutto, si protende verso il posteriore, segno che i bracci sono dietro all'asse delle ruote anteriori. Il triangolo è inclinato: il braccio anteriore si attacca al bordo superiore del telaio che risulta meno scavato di quello 2016 e che aveva scatenato tante polemiche nello scorso campionato.
Il braccio inferiore ha la forma di un diapason sempre più esasperato: nei primi 100 mm sul lato ruota è un vero profilo alare che poi diventa neutro. La leva dello sterzo è leggermente rialzata ed è utile a creare un prezioso soffiaggio. Grazie all'insolita architettura anche il puntone dello schema push rod risulta molto inclinato verso il davanti.
La brake duct è molto pulita anche se nella parte alta rimane un piccolo periscopio per il raffreddamento dei freni: in realtà le prese sono racchiuse fra la palpebra e la gomma.
I turning vanes sotto al telaio sono in tre elementi, ciascuno dotato di un marciapiede orizzontale con un doppio soffiaggio.
Si rivedono le corna sopra i bargeboard
Il bargeboard è molto più grande dello scorso anno: ha un pavimento seghettato, così come tutto il bordo superiore che degrada per ancorarsi al fondo in prossimità dei deviatori di flusso. Non possono passare inosservate le due corna che sono apparse sopra ai bargeboard: il concetto non è affatto nuovo, visto che riprende dei concetti che si erano già visti sulla Ferrari F2008 e sulla Renault R28.
II deviatore di flusso a ponte adesso è costituito da ben tre elementi coordinati: solo l'ultimo si inarca sopra alla pancia e va direttamente sul telaio in prossimità dello specchietto retrovisore e dell'elemento verticale utile a creare un altro soffiaggio.
Bocche piccole con 50 cavalli di potenza in più!
La pancia non è particolarmente larga visto che c'è parecchia luce fra il bordo esterno e il deviatore di flusso. La bocca dei radiatori è piuttosto piccola se si considera che i motoristi hanno sensibilmente incrementato la potenza del V6 Turbo: si parla di oltre 50 cavalli in condizione gara, per cui il calore da dissipare sarà maggiore rispetto al 2016.
Le fiancate quanto si stringono!
La fiancata è caratterizzata da due forme che si compenetrano: la prima è la più larga e comprende i radiatori acqua e olio, ma che si stringe in modo consistenze poco dietro al roll bar, seguendo la forma a goccia nalla parte bassa molto svasata che è arriva fino in coda. Lo "scafo" del telaio, invece, prosegue verso il retrotreno con due puntoni che portano a sfogare l'aria calda di tutte le masse radianti in coda.
L'airbox è rimasto sostanzialmente quello della W07, visto che era giù stata raggiunta un'efficienza eccelente che è stata copiata da molti e il cofano motore, lo abbiamo già detto, incorpora una deriva, ma rinuncia alla pinna.
Inutile sottolineare come la zona a CocaCola sia diventata enorme e con la nuova Mercedes anche la definizione diventi inadatta:il marciapiede del fondo è davvero molto grande. Si contano ben nove soffiaggi in diagonale sul margine esterno: l'intenzione è di sfruttare il vortice Y250 per creare una minigonna pneumatica che permetta di sigillare il fondo alla pista il più presto possibile.
Inutile sottolineare come la zona a CocaCola sia diventata enorme e con la nuova Mercedes anche la definizione diventi inadatta:il marciapiede del fondo è davvero molto grande. Si contano ben nove soffiaggi in diagonale sul margine esterno: l'intenzione è di sfruttare il vortice Y250 per creare una minigonna pneumatica che permetta di sigillare il fondo alla pista il più presto possibile.
Il mono pilone dell'alettone entra nello scarico principale e si attacca al profilo principale, mentre l'ala dietro non presenta soluzioni inedite: le paratie sono svergolate secondo le norme e mostrano delle frange verticali nella parte bassa del bordo di entrata, mentre i soffiaggi orizzontali in alto sono aperti.
https://it.motorsport.com/f1/news/mercedes-w08-hybrid-scopriamo-perche-e-rivoluzionaria-876304/
Anche la livrea con quelle venature verdi mi piace, un po' in stile Martini ma migliore.
Citazione di: Paul il 23 Febbraio 2017, 16:18:00
(https://pbs.twimg.com/media/C5WllafWAAAeQgN.jpg:large)
Mai vista una soluzione del genere in F1.
(http://adn.gpupdate.net/news/299200.jpg)
Questa soluzione la trovo più brutta della pinna.
Quest'anno si sono spinti oltre con quella soluzione vicino alle ruote, e con quella T disposta tra l'alettone posteriore e la pinna.
Aspetto per vedere quanto hanno spremuto dal motore, Mallya parla di un supermotore vicno i 1000 cavalli, vediamo se pagheranno con l'affidabilità come l'anno scorso.
'Sta macchina è un piacere da guardare ...