Bernie Ecclestone non è più il CEO di Formula One Group: a sostituirlo sarà Chase Carey. Lo storico patron della Formula 1 sarà presidente onorario
Bernie Ecclestone esce di scena: con l'acquisizione della property da parte di Liberty Group, lo storico patron della Formula 1 lascia il ruolo di CEO di Formula One Group. A sostituirlo sarà Chase Carey.
Stando a quanto riportato da Auto Motor und Sport, ad Ecclestone è stato offerto il ruolo di presidente onorario, anche se Mr. E ha ammesso di non sapere quali potrebbero essere le sue mansioni nella sua nuova veste.
«Non sono più CEO, è vero - spiega Ecclestone alla testata tedesca -. Ormai è ufficiale, non sono più a capo della società. La mia posizione è stata assunta da Chase Carey. Io sono diventato presidente onorario; non so cosa significhi».
Cosa si aspetta Ecclestone dal futuro? «Le mie giornate in ufficio diventeranno molto più tranquille. Forse presenzierò ancora a qualche GP: ho ancora molti amici in Formula 1, e ho ancora abbastanza soldi per permettermi di vedere una gara dal vivo».
Ad affiancare Carey nella gestione della Formula 1 potrebbe arrivare anche Ross Brawn: l'ex team manager di Ferrari e Mercedes potrebbe gestire i rapporti con i team.
fonte: automoto.it
Esattamente Boss. La fine di un'era.
Vediamo se andrà meglio o peggio. Personalmente non mi sento sereno. :-prg
Citazione di: Sam71 il 24 Gennaio 2017, 09:16:03
Esattamente Boss. La fine di un'era.
Vediamo se andrà meglio o peggio. Personalmente non mi sento sereno. :-prg
Si anch'io penso che andrà meglio, un uomo di 87 anni quasi non può avere più la mentalità aperta e dinamica che serve per gestire la Formula 1 moderna, gli ultimi anni in particolare sono stati alquanto pessimi nella gestione generale, milioni spesi in nuovi circuiti (a volte brutti) che sono stati dei flop (Valencia, India, Corea) cambi regolamentari che al posto di aumentare lo spettacolo hanno consentito l'inizio del dominio incontrastato della Mercedes, regole che cambiano in corso d'opera. Non va bene tutto questo, servono regole chiare e continuative condivise coi team
Bernie ha dato molto per questo sport,ma anche io penso che è giusto metterlo da parte dato che negli ultimi tempi ha perso qualche "colpo"
(http://www.laf1.es/sites/default/files/styles/mega/public/imagenes/noticia/ecclestoneydennis-2007-laf1.jpg?itok=HxtCunH8)
2 personaggi di cui sentiremo la mancanza.
Citazione di: britannia il 24 Gennaio 2017, 10:39:15
Si anch'io penso che andrà meglio, un uomo di 87 anni quasi non può avere più la mentalità aperta e dinamica che serve per gestire la Formula 1 moderna, gli ultimi anni in particolare sono stati alquanto pessimi nella gestione generale, milioni spesi in nuovi circuiti (a volte brutti) che sono stati dei flop (Valencia, India, Corea) cambi regolamentari che al posto di aumentare lo spettacolo hanno consentito l'inizio del dominio incontrastato della Mercedes, regole che cambiano in corso d'opera. Non va bene tutto questo, servono regole chiare e continuative condivise coi team
Io invece penso che Bernie sia stato fin troppo di mente aperta per la sua età, anzi, siamo noi che vorremmo tornare un pò ai tempi passati e nostalgici della vecchia F1. Bisogna farsene una ragione di questi cambiamenti purtroppo.
Finalmente. La f1 ne guadagnera' e basta
Poi saro' veniale, ma pero che come prima cosa adottino un sistema serio di streaming a pagamento delle gare sul sito ufficiale della F1..non e' ammissibile che nel 2017 per vedere una gara devo o abbonarmi a un servizio come sky che costa un occhio e in cui il 95% dei contenuti non mi interessa , oppure usare siti di streaming di qualita' spesso infima o del tutto instabili. E' ora che la f1 si aggiorni finalmente in materia di broadcasting, come ha fatto da tempo la Motogp
Citazione di: Arkhans il 24 Gennaio 2017, 17:36:13
Citazione di: britannia il 24 Gennaio 2017, 10:39:15
Si anch'io penso che andrà meglio, un uomo di 87 anni quasi non può avere più la mentalità aperta e dinamica che serve per gestire la Formula 1 moderna, gli ultimi anni in particolare sono stati alquanto pessimi nella gestione generale, milioni spesi in nuovi circuiti (a volte brutti) che sono stati dei flop (Valencia, India, Corea) cambi regolamentari che al posto di aumentare lo spettacolo hanno consentito l'inizio del dominio incontrastato della Mercedes, regole che cambiano in corso d'opera. Non va bene tutto questo, servono regole chiare e continuative condivise coi team
Io invece penso che Bernie sia stato fin troppo di mente aperta per la sua età, anzi, siamo noi che vorremmo tornare un pò ai tempi passati e nostalgici della vecchia F1. Bisogna farsene una ragione di questi cambiamenti purtroppo.
Io penso che lo ha fatto per il dio denaro, in tempi meno recenti ha sicuramente dato tanto ma è giusto che ora si sia fatto da parte
Ecclestone l'ha fatto per il dio denaro, questo è vero, ma questo vecchiaccio era un proprietario e appassionato di Formula1.
Chi arriva dopo di lui (e dopo Dennis) che ci azzecca in questo mondo?
In Formula1 si sostituiscono appassionati con gente che non ha mai frequentato autodromi, esempio Montezemolo-Arrivabene, Dennis-Brown.
Le facce nuove del circus ti fanno rimpiangere i tempi in cui Briatore stava seduto al muretto della Benetton... E ho detto tutto
Citazione di: zipavelo il 25 Gennaio 2017, 12:33:08
Ecclestone l'ha fatto per il dio denaro, questo è vero, ma questo vecchiaccio era un proprietario e appassionato di Formula1.
Chi arriva dopo di lui (e dopo Dennis) che ci azzecca in questo mondo?
In Formula1 si sostituiscono appassionati con gente che non ha mai frequentato autodromi, esempio Montezemolo-Arrivabene, Dennis-Brown.
Il cambiamento era necessario, la scelta del sostituto di sicuro è stata fatta per seguire questo "trend" di trasformare la Formula 1 in un business prima ancora che uno sport. Ormai gente davvero legata a questo mondo ne rimane poca nel circus...
(P.S. non usare il termine "dio denaro" che mi fa venire in mente il mio professore di filosofia che lo dice sempre e mi vengono i brividi :-ahah)
Citazione di: pietro27 il 25 Gennaio 2017, 17:05:28
Citazione di: zipavelo il 25 Gennaio 2017, 12:33:08
Ecclestone l'ha fatto per il dio denaro, questo è vero, ma questo vecchiaccio era un proprietario e appassionato di Formula1.
Chi arriva dopo di lui (e dopo Dennis) che ci azzecca in questo mondo?
In Formula1 si sostituiscono appassionati con gente che non ha mai frequentato autodromi, esempio Montezemolo-Arrivabene, Dennis-Brown.
Il cambiamento era necessario, la scelta del sostituto di sicuro è stata fatta per seguire questo "trend" di trasformare la Formula 1 in un business prima ancora che uno sport. Ormai gente davvero legata a questo mondo ne rimane poca nel circus...
(P.S. non usare il termine "dio denaro" che mi fa venire in mente il mio professore di filosofia che lo dice sempre e mi vengono i brividi :-ahah)
:-ahah :-ahah :-ahah l'ho usato per dare "importanza"
Citazione di: britannia il 25 Gennaio 2017, 17:11:24
Citazione di: pietro27 il 25 Gennaio 2017, 17:05:28
Citazione di: zipavelo il 25 Gennaio 2017, 12:33:08
Ecclestone l'ha fatto per il dio denaro, questo è vero, ma questo vecchiaccio era un proprietario e appassionato di Formula1.
Chi arriva dopo di lui (e dopo Dennis) che ci azzecca in questo mondo?
In Formula1 si sostituiscono appassionati con gente che non ha mai frequentato autodromi, esempio Montezemolo-Arrivabene, Dennis-Brown.
Il cambiamento era necessario, la scelta del sostituto di sicuro è stata fatta per seguire questo "trend" di trasformare la Formula 1 in un business prima ancora che uno sport. Ormai gente davvero legata a questo mondo ne rimane poca nel circus...
(P.S. non usare il termine "dio denaro" che mi fa venire in mente il mio professore di filosofia che lo dice sempre e mi vengono i brividi :-ahah)
:-ahah :-ahah :-ahah l'ho usato per dare "importanza"
prendila con ... filosofia, peter27 :-ahah
La Ferrari pensa ad acquistare una quota di Liberty Media
La Ferrari vuole entrare a pieno titolo nel nuovo corso della Formula 1. Dopo l'addio di Bernie Ecclestone e l'arrivo degli americani di Liberty Media, a Maranello stanno pensando di entrare a far parte della stessa Liberty Media.
Il gruppo sta infatti valutando "l'opportunità di acquisire una quota". Lo ha reso noto il presidente Sergio Marchionne durante la conference call con gli analisti finanziari sui conti 2016.
Marchionne ha però spiegato che sarebbe poco saggio investire senza avere chiarezza su cosa succederà dopo il 2020 alla scadenza del Patto della Concordia.
"Mi aspetto che lo sport della F1 in generale faccia meglio, anche perché Liberty e Chase Carey conoscono molto bene il mondo dell'entertainment e sapranno rendere questo sport ancora più popolare. In questo la Scuderia Ferrari farà la sua parte", ha detto Marchionne parlando del nuovo gruppo arrivato in F1.
fonte: GPupdate.net
Capito che bravi, è un po' come se nel derby Milan - Inter una quota dello stipendio dell'arbitro fosse pagato dal Milan
Citazione di: britannia il 03 Febbraio 2017, 17:58:15
La Ferrari pensa ad acquistare una quota di Liberty Media
La Ferrari vuole entrare a pieno titolo nel nuovo corso della Formula 1. Dopo l'addio di Bernie Ecclestone e l'arrivo degli americani di Liberty Media, a Maranello stanno pensando di entrare a far parte della stessa Liberty Media.
Il gruppo sta infatti valutando "l'opportunità di acquisire una quota". Lo ha reso noto il presidente Sergio Marchionne durante la conference call con gli analisti finanziari sui conti 2016.
Marchionne ha però spiegato che sarebbe poco saggio investire senza avere chiarezza su cosa succederà dopo il 2020 alla scadenza del Patto della Concordia.
"Mi aspetto che lo sport della F1 in generale faccia meglio, anche perché Liberty e Chase Carey conoscono molto bene il mondo dell'entertainment e sapranno rendere questo sport ancora più popolare. In questo la Scuderia Ferrari farà la sua parte", ha detto Marchionne parlando del nuovo gruppo arrivato in F1.
fonte: GPupdate.net
Capito che bravi, è un po' come se nel derby Milan - Inter una quota dello stipendio dell'arbitro fosse pagato dal Milan
Si vede che Agnelli ha suggerito a Marchionne una strategia già testata con la Juve...
(non odiatemi, era solo una battuta :-ahah)
Citazione di: turbo_lawrence il 03 Febbraio 2017, 22:26:07
Citazione di: britannia il 03 Febbraio 2017, 17:58:15
La Ferrari pensa ad acquistare una quota di Liberty Media
La Ferrari vuole entrare a pieno titolo nel nuovo corso della Formula 1. Dopo l'addio di Bernie Ecclestone e l'arrivo degli americani di Liberty Media, a Maranello stanno pensando di entrare a far parte della stessa Liberty Media.
Il gruppo sta infatti valutando "l'opportunità di acquisire una quota". Lo ha reso noto il presidente Sergio Marchionne durante la conference call con gli analisti finanziari sui conti 2016.
Marchionne ha però spiegato che sarebbe poco saggio investire senza avere chiarezza su cosa succederà dopo il 2020 alla scadenza del Patto della Concordia.
"Mi aspetto che lo sport della F1 in generale faccia meglio, anche perché Liberty e Chase Carey conoscono molto bene il mondo dell'entertainment e sapranno rendere questo sport ancora più popolare. In questo la Scuderia Ferrari farà la sua parte", ha detto Marchionne parlando del nuovo gruppo arrivato in F1.
fonte: GPupdate.net
Capito che bravi, è un po' come se nel derby Milan - Inter una quota dello stipendio dell'arbitro fosse pagato dal Milan
Si vede che Agnelli ha suggerito a Marchionne una strategia già testata con la Juve...
(non odiatemi, era solo una battuta :-ahah)
:-ahah :-ahah