Non ? il gp di Monaco pi? "pazzo" ma resta, cmq una delle gare pi? folli degli ultimi anni. Per il sottoscritto ? stata la prima gara che ha seguito dopo i due anni in cui non seguiva le gare per via del lutto per la morte di Ayrton del 1994.
La pole, a monaco 96 ? di Schumacher, al primo anno su Ferrari. Schumacher, a pochi secondi dal via, scivola su un cordolo fradicio d'acqua e va a sbattere contro un muretto tra la curva del Loews e quella del Portier: cos? il tedesco si ritira.
A turno, finiscono fuori anche tutti gli altri grandi favoriti: Hill (tradito dal motore), Villneuve (incidente), Berger (cambio) e Ales? fermato dalla rottura di una sospensione mentre era al comando. Vince Panis :-p1, con uno splendido Coulthard :-p2 secondo, terzo Herbert :-p3 e poi.... :-ahah .... poi basta nel senso che sotto al traguardo passano solo questi tre. Frentzen, il quarto, ? staccato di un giro essendo rimasto coinvolto in un incidente con Irvine settimo, ma a ben sette giri.
Nel libro "Una vita da corsa" la biografia di Jo Ramirez una delle cose che non ? mai riuscito a mandar gi? ? stato proprio il GP di Montecarlo dove DOVEVA vincere Coulthard e invece vinse Panis per un banale errore ai box McLaren....Ramirez rimase molto turbato per quella vittoria sfumata...
(http://www.derapate.it/img/panis-monaco-1996.jpg)
quel gp me lo ricordo benissimo e insieme a nurburgring 1999 la reputo la gara pi? bella in assoluto vista in diretta...
mi ricordo anche che io e la mia famiglia stavamo a pranzo e a roma stata piovendo di brutto tanto che sembrava sera (il cielo plumbeo), e anche a monaco non scherzava..e attaccamo la tv in un corridoio in modo tale da poterla vedere dalla cucina :-ahah
coulthard tra l'altro correva con il casco di ....schumacher!!
la cosa pi? bella di quel gp era che quelli che potevano vincere tranquillamente la gara si autoeliminavano..schumacher (a cui gridai contro dandogli del "brocco" ), hill, alesi, berger e altri..
il primo giro fu una catastrofe..
recentemente poi l'ho anche rivisto quel gp e con mio grande stupore mi sono accorto che non la 412T2 del 1995 ma la F310 del 1996 fu l'ultima ad avere "il rosso ferrari" vero, quello che ha caratterizzato la rossa quando aveva i numeri 27-28..e poi anche gli alettoni neri e gialli.. poi il rosso si adeguato con gli anni secondo quanto sborsavano gli sponsors raggiungendo il massimo dell'obbrobrio proprio quest'anno ...meno male che a monaco hanno metallizzato il colore cosi' sembra quello "antico"... fate un confronto fra la vittoria di raikko in australia e una di raikko dopo monaco, per esempio francia..
(http://i176.photobucket.com/albums/w179/126c2/Mclaren1996.jpg)
altro aneddoto di quella gara ? che vi fu l'unica volta da quando esistono i rifornimenti che un pilota ha finito la gara senza mai far benzina!!! Infatti la Tyrrell con Salo, arrivato poi 5?, viste le condizioni meteo decise di riempire a tappo il serbatorio e viste le basse velocit? e i consumi di provare ad arrivare in fondo...piccolo dettaglio Salo disse che per consumare meno in ogni giro fareceva la discesa da Casin? fino al tunnel in folle!!! Beh ce la fecero e presero punti!!
Il Gran Premio di Monaco del 1996 inizia sotto i migliori auspici per la Ferrari, con Michael Schumacher che conquista la pole position su un circuito che ne esalta le doti di guida. C'? per? un episodio che macchia la prestazione del tedesco: quando manca poco al termine delle qualifiche del sabato pomeriggio, Schumacher si distrae salutando il pubblico credendo che le prove fossero finite. Le prove per? non sono ancora terminate, e per evitare la Ferrari, all'uscita del tunnel, l'accorrente Berger finisce pericolosamente in testacoda perdendo l'ultima possibilit? di strappare un tempo migliore.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/start_2.jpg)
Il via del Gran Premio, con Hill che "brucia" Schumacher
La domenica mattina per? Montecarlo si risveglia sotto una pioggia che rimescola le carte. Nel warm-up, Panis ottiene il miglior tempo, ma lui stesso ammette di aver girato con poca benzina. La pioggia per? aumenta di intensit?, cos? viene deciso di effettuare un warm-up supplementare, durante il quale Hakkinen e Montermini escono di pista (il primo al Tabaccaio, il secondo uscendo dal tunnel) danneggiando gravemente le loro monoposto. Mika pu? comunque schierarsi al via col muletto, mentre Montermini ? costretto a dare forfait. Coulthard invece ha un problema alquanto singolare: lo scozzese si accorge che la visiera del suo casco si appanna, ed ? costretto a chiedere un casco in prestito da Schumacher, che ha la stessa marca.
Al via, Schumacher si fa sorprendere da Hill, che prende la testa. Michael invece la... perde in tutti i sensi, perch? alla curva che precede il Portier sale con troppa disinvoltura sul cordolo interno che ? viscido per la pioggia e la sua Ferrari finisce contro le barriere poste all'esterno. Dietro succede un p? di tutto: Verstappen, partito con le gomme da asciutto, alla prima curva si tocca con Hakkinen e finisce contro le barriere alla Sainte Devote, Fisichella e Lamy si agganciano all'inizio della salita, con buona pace di Giancarlo Minardi loro team manager. Al Beau Rivage, Barrichello viene tamponato non si sa da chi, la sua Jordan rimane danneggiata e poche curve pi? in l? si intraversa.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/schumacher_out.JPG)
Schumacher torna ai box dopo il suo ritiro
Al termine del primo passaggio, Hill ha gi? oltre quattro secondi di vantaggio nei confronti del primo inseguitore, che ? Alesi. Terzo ? Berger, mentre Irvine, quarto, non riesce a tenere il passo per problemi di sovrasterzo e ben presto inizia a fare da tappo ai piloti che si trovano alle sue spalle, Frentzen in testa.
Le prime fasi di gara mietono ancora vittime: nel corso del terzo giro, Katayama perde il controllo della sua Tyrrell e va a sbattere alla curva del Tabaccaio; il giro successivo, Rosset va in testacoda alla Rascasse danneggiando l'alettone contro il guard-rail; durante in sesto passaggio, infine, Diniz prima tocca contro un guard-rail, poi si ferma alla chicane per noie alla trasmissione.
Nel frattempo, dopo cinque giri, Hill ha gi? accumulato un margine di 13"3 su Alesi, che ? sempre seguito da Berger, mentre Irvine, ormai staccato dall'austriaco, ? sempre pi? pressato da Frentzen. Dietro, intanto, al 7. giro, Olivier Panis, partito col pieno di carburante, inizia la propria rimonta: all'uscita della Rascasse affianca Brundle e lo supera.
Un altro colpo di scena avviene poco dopo: Berger rallenta per problemi ai cambio e, al decimo giro, rientra ai box per ritirarsi.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/coulthard_5.jpg)
Coulthard precede Villeneuve, Salo ed Herbert
Al 16. giro, Panis supera Hakkinen nella discesa verso il Mirabeau, mentre ormai dietro alla Ferrari di Irvine si sta formando il classico "trenino" di inseguitori, con Frentzen che comincia ad innervosirsi del tappo dell'irlandese, tanto che la sua Sauber tocca leggermente la Ferrari n.2 al Tabaccaio.
Due giri dopo, durante un altro tentativo di sorpasso, Frentzen tampona la Ferrari alla Sainte Devote ed ? costretto a rientrare ai box per sostituire il musetto. Appena rientra in pista, il tedesco si mette ad inanellare rabbiosamente giri velocissimi, a dimostrazione che il suo ritmo di gara non ? certo quello mostrato in precedenza. Ora dietro Irvine c'? Coulthard che per? ? meno aggressivo del tedesco. Le posizioni sembrano stabilizzarsi, come pure i distacchi. Hill viaggia con una ventina di secondi su Alesi, mentre Irvine sembra pi? tranquillo nonostante la lunga fila di macchine dietro di lui. Nel corso del 25. passaggio, Panis supera pure Herbert, guadagnando la settima posizione.
Al 28. giro iniziano le soste ai box per montare pneumatici slick: i primi a fermarsi sono Hill, Irvine, Panis e Brundle. Al termine di tutti i pit-stop, gli ultimi due avranno guadagnato tre posizoni ciascuno, segno evidente che la sosta ai box anticipata ha pagato. Brundle, per?, che ? risalito in settima posizione, non ha tempo per felicitarsene: al 31. giro va in testacoda e sbatte al Casino, ritirandosi. Dopo il pit-stop, il ritmo di Panis ? velocissimo, il francese in quattro giri recupera su Irvine nove secondi. Nel corso del 36. giro, Panis vede un varco al Loews e vi si infila. Irvine per? chiude e i due vengono al contatto, ma mentre il pilota della Ferrari finisce contro le barriere e si ferma, Olivier riesce a proseguire senza danni alla propria monoposto. A questo punto, l'irlandese crede di avere finito la gara e si slaccia le cinture, ma i commissari lo spingono per toglierlo da una posizione pericolosa. Approfittando della discesa, Irvine riesce a riavviare il motore e a ripartire. Via radio avverte i propri meccanici che deve stringere le cinture, ma ai box capiscono di dover cambiare il musetto, cosa che fanno. Il pilota perde altro tempo per farsi capire, poi nel ripartire spegne il motore: insomma, un vero disastro.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/panis_irvine_2.jpg)
La collisione fra Panis e Irvine al Loews
Siamo ormai oltre la met? gara, e nessuno ormai sembra poter impensierire Hill, comodamente in testa alla corsa. Al 41. giro, per? il suo motore Renault esplode all'uscita del tunnel, probabilmente per un problema alla pompa dell'olio. In testa passa Alesi, mentre Panis scivola sull'olio lasciato da Hill e va in testacoda, ma riesce a proseguire.
Ora ? Alesi che pu? gestire un buon vantaggio su Panis, ma al 54. giro, la Benetton rientra ai box per una sosta che sembra non prevista. Alesi riparte ancora in testa, ma sei giri dopo, il francese rientra ancora ai box convinto di avere forato una ruota posteriore, ripartendo solo settimo. Il problema per? ? a una sospensione, e la Benetton ? costretta a fermarsi definitivamente al 61. passaggio.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/panis_6.jpg)
Olivier Panis avviato verso la vittoria del Gran Premio
Ora in testa c'? Panis, con Coulthard che insegue con un distacco che oscilla fra i due e i quattro secondi. Terzo ? Herbert con la Sauber che precede Villeneuve, Hakkinen e Salo in lotta fra loro.
Nel corso del 67. giro, Villeneuve si scontra con Badoer, staccato di sei giri, durante un doppiaggio al Mirabeau. Il pilota della Forti, dopo aver lasciato passare Herbert, non si era avveduto dell'arrivo del canadese ed aveva chiuso la porta. Per entrambi ? il ritiro (per Badoer ci sar? anche una multa), e, nella confusione, Salo supera Hakkinen e si prende la posizione che era di Villeneuve. Quattro tornate dopo, Irvine, che ? settimo ma a due giri dai primi, si gira nello stesso punto dove aveva commesso l'errore al primo giro Schumacher e non riesce a ripartire, coinvolgendo nell'incidente gli accorrenti Salo (4.) e Hakkinen (5.), che erano in lotta tra loro. Per tutti e tre ? il ritiro, anche se verranno comunque classificati.
L'ultimo colpo di scena avviene nel giro conclusivo, quando Frentzen invece di tagliare il traguardo si infila nei box, senza un apparente motivo. Solo tre piloti tagliano il traguardo del Gran Premio, roba che fa impazzire gli amanti della statistica. Cos?, allo scadere delle due ore di corsa, con 75 giri completati sui 78 previsti, Panis pu? festeggiare una incredibile vittoria. Incredibile, ma meritatissima. Il coronamento di una carriera, e anche il canto del cigno per la Ligier, che dall'anno successivo passer? ad Alain Prost.
(http://pilosella.altervista.org/images/1969/panis_wins.jpg)
"Osella"
Citazione di: AmanteMclaren il 27 Ottobre 2007, 20:41:11
Non ? il gp di Monaco pi? "pazzo" ma resta, cmq una delle gare pi? folli degli ultimi anni. Per il sottoscritto ? stata la prima gara che ha seguito dopo i due anni in cui non seguiva le gare per via del lutto per la morte di Ayrton del 1994.
La pole, a monaco 96 ? di Schumacher, al primo anno su Ferrari. Schumacher, a pochi secondi dal via, scivola su un cordolo fradicio d'acqua e va a sbattere contro un muretto tra la curva del Loews e quella del Portier: cos? il tedesco si ritira.
A turno, finiscono fuori anche tutti gli altri grandi favoriti: Hill (tradito dal motore), Villneuve (incidente), Berger (cambio) e Ales? fermato dalla rottura di una sospensione mentre era al comando. Vince Panis :-p1, con uno splendido Coulthard :-p2 secondo, terzo Herbert :-p3 e poi.... :-ahah .... poi basta nel senso che sotto al traguardo passano solo questi tre. Frentzen, il quarto, ? staccato di un giro essendo rimasto coinvolto in un incidente con Irvine settimo, ma a ben sette giri.
madre mia che incredibile gp!!!
quel giorno hill fece una gara strepitosa dimostrando quanto sul bagnato fosse davvero forte...
? stato un pilota molto sottovalutato ma non dimentichiamoci gare come sukuza 1994 e spa 1998
comunque a Monaco 1984, la famosa gara di Senna con Toleman, vinse Prost..
in pratica quando inizi? l'acquazzone Senna e Bellof spinsero come matti (Senna ha anche sverniciato Lauda quando lo ha passato per il quinto posto)..e Prost a quattro giri dalla fine (quella decretata non quella vera) aveva 20 sec di vantaggio su Senna che era secondo.
Dietro Prost c'era Alboreto, con Ferrari e doppiato anche se settimo in gara. Quando ? iniziata la pioggia forte Prost ha denotato forti limiti nel guidare con la pista allagata, tant'? che lo stesso Murray Walker dice qualcosa come " Prost sta amministrando il vantaggio non spingendo al massimo"..D'altronde chi se lo aspettava che una Toleman potesse stare cosi' avanti in classifica, e che potesse finire la gara, poi c'era il fatto che Senna era debuttante e prima o poi nei pensieri di Prost, la sua inesperienza l'avrebbe portato a schiantarsi su qualche guardrail ( come fece lo stesso Mansell nella stessa gara quando era saldamente al comando).
Dunque Alboreto che aveva sei sette secondi riagguanta Prost, si vuole sdoppiare e c'? una piccola lotta senza contatti. Senna recupera come un pazzo quattro.cinque secondi a giro. E quando alla fine lo prende e gli sta a contatto dietro la scia..ecco che Prost giunge sul rettilineo di partenza ed incredibilmente si trova anche sbandierata la bandiera a scacchi con l'incredulit? di tutti..
Bellof anche fece una gara pazzesca con la Tyrrell ( poi perse il terzo posto perh? la Tyrrell venne squalificata dal campionato) ..peccato che la tv si sia persa la gara di entrambi
Citazione di: Elio11 il 16 Dicembre 2007, 10:11:26
comunque a Monaco 1984, la famosa gara di Senna con Toleman, vinse Prost..
in pratica quando inizi? l'acquazzone Senna e Bellof spinsero come matti (Senna ha anche sverniciato Lauda quando lo ha passato per il quinto posto)..e Prost a quattro giri dalla fine (quella decretata non quella vera) aveva 20 sec di vantaggio su Senna che era secondo.
Dietro Prost c'era Alboreto, con Ferrari e doppiato anche se settimo in gara. Quando ? iniziata la pioggia forte Prost ha denotato forti limiti nel guidare con la pista allagata, tant'? che lo stesso Murray Walker dice qualcosa come " Prost sta amministrando il vantaggio non spingendo al massimo"..D'altronde chi se lo aspettava che una Toleman potesse stare cosi' avanti in classifica, e che potesse finire la gara, poi c'era il fatto che Senna era debuttante e prima o poi nei pensieri di Prost, la sua inesperienza l'avrebbe portato a schiantarsi su qualche guardrail ( come fece lo stesso Mansell nella stessa gara quando era saldamente al comando).
Dunque Alboreto che aveva sei sette secondi riagguanta Prost, si vuole sdoppiare e c'? una piccola lotta senza contatti. Senna recupera come un pazzo quattro.cinque secondi a giro. E quando alla fine lo prende e gli sta a contatto dietro la scia..ecco che Prost giunge sul rettilineo di partenza ed incredibilmente si trova anche sbandierata la bandiera a scacchi con l'incredulit? di tutti..
Bellof anche fece una gara pazzesca con la Tyrrell ( poi perse il terzo posto perh? la Tyrrell venne squalificata dal campionato) ..peccato che la tv si sia persa la gara di entrambi
:-appl
Citazione di: giorgio_deglianto il 16 Dicembre 2007, 08:46:19
Lui e Hunt erano grandi amici al contrario di quanti molti ferraristi ancora oggi sostengono.
Verissimo. Infatti nella stagione 1976, dopo qualche frizione tra i due (determinata dal grande nervosismo che si era generato e che aveva colpito soprattutto Hunt per via del vergognoso tentativo di penalizzare l'inglese, vedi soprattutto quanto accaduto a Monza ma anche la squalifica di Brands Hatch in cui Hunt fu molto innervosito dal vedere come la Ferrari tentasse, a suo avviso, di influenzare la giuria) a due gp dal termine Lauda e Hunt ritornarono amici (come erano sempre stati) chiarendo le proprie reciproche posizioni, tanto ? vero che in quel fine settimana, mi pare negli usa, i due lasceranno sempre aperta la porta comunicante tra le due stanze.
E anni prima, mi pare, Lauda e Hunt avevano pure diviso un appartamento a Londra... pi? amici di cos
vorrei aggiungere una cosa che sanno in pochi a riguardo di Monaco 1984 ( l'ho saputa da un mio amico che a sua volta l'ha letta in un sito non italiano)
Dopo la gara un meccanico della Toleman, John Walton, disse al suo collega Nigel Steer, della Tyrrell, che Bellof sarebbe stato il probabile vincitore della corsa . Questo perch? durante uno dei passaggi alla chicane dopo il tunnel, quando inseguiva Keke Rosberg, Senna aveva danneggiato la sua sospensione anteriore destra. Secondo Walton, era solo questione di giri, poi la sospensione avrebbe ceduto. La storia ? documentata in una biografia di Ken Tyrrell, scritta da Maurice Hamilton.
in pi? per dovere di cronaca aggiungo che la Tyrrel fu squalificata da quel gp ( e da tutti i gp della stagione dove fu condannata ad azzerare i suoi punti e a non prenderne ) a met? campionato nella trasferta di Detroit
in pi? una cosa che ho notato a cui non avevo fatto caso..
io prima nel post ho detto che la gara fu interrotta improvvisamente, perch? quando Senna si sbarazza di Alboreto ? sul rettilineo e si vede in maniera lampante che Prost sarebbe stato superato dopo la prima curva , per? anche lo stesso Murray Walker appare stupefatto della decisione dell'interruzione delal gara su pi? bello nel momento del sorpasso per la prima posizione.. allora si pu? ipotizzare (ed ? cosi' in realt? da quanto ho letto in giro) che il termine della gara anticipata era gi? stato fatto sapere ai piloti, tant' ? vero che mi sono documentato leggendo alcune cose e sono arrivato a sapere che al momento della conclusione (non quella effettiva ma quando fu detto a Prost ed agli altri in pista che la gara sarebbe terminata) Prost aveva 7 secondi su Senna e 21 su Bellof. Quindi sapendo che erano gli ultimi tre giri Prost con la pioggia battente ha amministrato alla grande (rischiando per? una collisione con Michele che lo aveva ripreso per sdoppiarsi)
Purtroppo la gara di Montecarlo sar? per sempre ricordata come la gara di Senna... Bellof ? ormai dimenticato...
? vero quello che dice Nikko,penso che la maggioranza non si ricordi chi c'era dietro a Senna.
Dopo se ne dissero tante si quel Gp,ma tutti rimasero sorpresi dalla decisione di interrompere la gara,persino i commentatori tv e la gara venne fermata quando la situazione stava migliorando.A Ickx venne ritirata la licenza fia dopo il fatto,ricorderete che era lui il direttore di gara,immediatamente si pens? a un favore all'amico prost
comunque per met? gara era Mansell ad essere andato in fuga con ampio margine su Prost..chiss? che sarebbe successo se non avesse fatto quell'errore da principiante..
per Bellof e Senna la regia di gara sembrava non prenderli in considerazione per buona parte della gara..solo alla fine le telecamere furono puntate su di loro (pi? Senna che Bellof)
per? a pensarci bene il secondo posto e la diatriba che ne ? seguita , ? fruttata di pi? in quanto si creda a Senna..alla fine ha avuto pi? pubblicit? di quanto ne avrebbe avuta se avesse vinto (ma si doveva ritirare comunque)
per Bellof io credo che ,a parte Monaco 84 ,ebbe la possibilit? di dimostrare poco, sia per le gare disputate, sia per le sue prestazioni non tanto eccelse..invece era molto forte con le ruote coperte peccato per Spa.
MESSAGGIO MOD:
Mi ? sembrato opportuno dividere il topic su Niki Lauda in due parti, in questo continuiamo la discussione su Monaco 1984
Citazione di: Elio11 il 26 Dicembre 2007, 12:35:59
MESSAGGIO MOD:
Mi ? sembrato opportuno dividere il topic su Niki Lauda in due parti, in questo continuiamo la discussione su Monaco 1984
S? Marco, da bravo pir*a ho sbagliato a postare, ora correggo subito!!
Citazione di: Nikko il 26 Dicembre 2007, 21:45:56
S? Marco, da bravo pir*a ho sbagliato a postare, ora correggo subito!!
no no tu non c'entri..ero io che qualche giorno fa ero andato fuori tema..e allora oggi ho diviso il topic di Monaco da quello dedicato al "Santo" :-)
(http://img362.imageshack.us/img362/4050/28745320wf9.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/4050/28745320wf9.4967ea1344.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=28745320wf9.jpg)(http://img362.imageshack.us/img362/8753/gpmonaco1932s4647bg2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/8753/gpmonaco1932s4647bg2.33f6677c69.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=gpmonaco1932s4647bg2.jpg)
1932
(http://img362.imageshack.us/img362/2460/1933monacogpachillevarzut1.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/2460/1933monacogpachillevarzut1.0f0b16a694.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=1933monacogpachillevarzut1.jpg)
1933 Varzi(Bugatti 51) Baconin ,Borzachini(Alfa Romeo 8c)
(http://img362.imageshack.us/img362/6355/tancelin1930monacogppj5.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/6355/tancelin1930monacogppj5.e4f28659bc.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=tancelin1930monacogppj5.jpg)
Etancelin 1930
(http://img362.imageshack.us/img362/4219/2004102822411019883alfamc2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/4219/2004102822411019883alfamc2.da2adeee93.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=2004102822411019883alfamc2.jpg)
Fangio, Alfa Romeo 1950
(http://img362.imageshack.us/img362/8796/000093174granpremiodimorz6.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/8796/000093174granpremiodimorz6.5482edfcf1.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=000093174granpremiodimorz6.jpg)
(http://img362.imageshack.us/img362/7723/gpmonaco1932s94qx5.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/7723/gpmonaco1932s94qx5.009cecfbd0.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=gpmonaco1932s94qx5.jpg)
1932
(http://img362.imageshack.us/img362/47/gpmonacos51mj5.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/47/gpmonacos51mj5.c843f78ee4.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=gpmonacos51mj5.jpg)
(http://img362.imageshack.us/img362/3347/gpmonaco1933s55ex4.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/3347/gpmonaco1933s55ex4.faace9c8ac.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=gpmonaco1933s55ex4.jpg)
1933
(http://img175.imageshack.us/img175/2415/mon1950wk7.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img175.imageshack.us/img175/2415/mon1950wk7.604a796854.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=175&i=mon1950wk7.jpg)
1950
(http://img362.imageshack.us/img362/2981/monaco59hw6.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/2981/monaco59hw6.a32f2de911.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=monaco59hw6.jpg)
1959
(http://img362.imageshack.us/img362/1521/monacogp30may1965lorenzfw8.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/1521/monacogp30may1965lorenzfw8.fd56dc5a3a.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=monacogp30may1965lorenzfw8.jpg)
Bandini 1965
(http://img362.imageshack.us/img362/5449/monaco66jm3.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/5449/monaco66jm3.549b8e32a8.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=monaco66jm3.jpg)
1966
(http://img362.imageshack.us/img362/22/1967monacogpjimclarklotoc7.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/22/1967monacogpjimclarklotoc7.533a060346.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=1967monacogpjimclarklotoc7.jpg)
Jim Clark 1967
(http://img362.imageshack.us/img362/3456/mclarenfittipaldi1973pexo4.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/3456/mclarenfittipaldi1973pexo4.37614bce37.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=mclarenfittipaldi1973pexo4.jpg)
1973 Rewson
(http://img362.imageshack.us/img362/1478/monacogp1977hz0.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/1478/monacogp1977hz0.59572f4037.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=monacogp1977hz0.jpg)
1977
(http://img362.imageshack.us/img362/7172/1989monacogpandreadecesca4.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/7172/1989monacogpandreadecesca4.2a04425f2e.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=1989monacogpandreadecesca4.jpg)
1989 De Cesaris Dallara,Piquet Lotus,Boutsen Williams FW12C
(http://img362.imageshack.us/img362/996/1989monacogpalainprostmsk2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/996/1989monacogpalainprostmsk2.c0cae17edb.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=1989monacogpalainprostmsk2.jpg)
Prost McLaren MP/4-5 , Boutsen
(http://img362.imageshack.us/img362/7185/monte1998lp9.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/7185/monte1998lp9.97051a8828.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=monte1998lp9.jpg)
(http://img362.imageshack.us/img362/3747/1985monacogppatreseandpwo8.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/3747/1985monacogppatreseandpwo8.b3c42e15ce.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=1985monacogppatreseandpwo8.jpg)
1985 Patrese , Piquet
(http://img362.imageshack.us/img362/9211/sennamonacogpkd5.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/9211/sennamonacogpkd5.bea76d64b0.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=sennamonacogpkd5.jpg)
(http://img362.imageshack.us/img362/6505/762vq3.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/6505/762vq3.16f840d943.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=762vq3.jpg)
Paddock anni 70
(http://img362.imageshack.us/img362/781/19910512mrp192sj0he7.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img362.imageshack.us/img362/781/19910512mrp192sj0he7.0f64a6824a.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=362&i=19910512mrp192sj0he7.jpg)
(http://www.dennishanna.com/gilles_monaco_81.jpg)
Il vincitore di Montecarlo 1981... Gilles Villeneuve.. :-supp :-supp :-supp
davvero fantastiche!
Nikko ,dopo pubblico tutte le auto vittoriose McLaren,scusa se ti chieder? di togliere la tua foto,non per cattiveria,ma perch? NON CI STANNO TUTTE LE NOSTRE VITTORIE :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
(scerzosamente ,ovvio.Una (una ok :-ahah)foto di Gill ? sempre gradita)
Ottimo topic, immagini veramente suggestive! :-appl
Inserisco anch'io una bella foto significativa della Storia del Gran Premio di Monaco: il podio di Montecarlo 1984, la magica gara della rivelazione di Ayrton Senna sotto una pioggia torrenziale. Un primo posto mancato, per? proprio l? nacque la stella di Magic Senna. Mi piace questa foto anche perch? tre persone raffigurate a me molto care (Ayrton Senna, il Principe Ranieri e il genero Stefano Casiraghi), oggi purtroppo non ci sono pi?. :'(
(http://img88.imageshack.us/img88/8936/podiomontecarlo842zp5.jpg) (http://imageshack.us)
Il debutto della McLaren
Il 22 maggio 1966 la McLaren fece il suo debutto al 24? Gran Premio di Monaco. Bruce fond? il ?Bruce McLaren Motor Racing? nel 1963 quando era ancora uno dei piloti ufficiali della Cooper, ma ormai aveva deciso di mettersi in proprio e costruire delle vetture che portassero il suo nome come aveva fatto Jack Brabham. Inizialmente Bruce corse con delle Cooper T70 spinte dal motore Climax nella Formula Tasman.
(http://img266.imageshack.us/img266/1343/34663275vq7.jpg) (http://imageshack.us)
La facciata esterna della fabbrica di Coolnbrook
(http://img175.imageshack.us/img175/188/67099396pe4.jpg) (http://imageshack.us)
Monaco 1966: Bruce e Patty McLaren sul muretto e Phil Hill che da una sbirciatina nella M2B
Nel 1965, mentre gareggiava ancora nella Formula Tasman, Bruce e i suoi compagni di squadra decisero di costruire vetture per le varie categorie nordamericane: si stabilirono a Coolnbrook, a due passi dall?aeroporto Heathrow di Londra e crearono le vetture sportive M1, le prime McLaren in assoluto. Tuttavia nel cuore di Bruce bruciava il desiderio di correre in F1 anche se ci gareggiava gi? dalla stagione 1958, ma con la scuderia Cooper : il suo sogno per? era quello di inserire il suo nome nel panorama dei pi? prestigiosi marchi automobilistici. Il 1966 sembr? essere l?occasione perfetta per compiere il grande passo. Infatti, dopo cinque anni in cui di competizioni con motori da 1,5 litri, la Formula 1 era passata ai 3 litri. Tutte le squadre si trovavano di fronte ad una nuova sfida e i valori fin l? visti si sarebbero azzerati: si presentava l?occasione ideale per entrare come scuderia privata debuttante. Grazie alle conoscenze di Bruce in America, il team aveva gi? un fornitore di gomme, la Firestone, e un motore di base il Cosworth Ford V8 vincitore della 500 miglia di Indianapolis.
Bruce reclut? l?ingegnere aerospaziale Robin Herd per progettare una vettura e costruire un telaio, che sar? denominato ?M2A? , costituito da materiale composito chiamato mallite. Dopo mesi di tests, appena prima del Natale 1965 Bruce present? ufficialmente la ?M2B?, la prima monoposto di Formula 1 a portare il suo nome.
Bruce reclut? l?ingegnere aerospaziale Robin Herd per progettare una vettura e costruire un telaio, che sar? denominato ?M2A? , costituito da materiale composito chiamato mallite. Dopo mesi di tests, appena prima del Natale 1965 Bruce present? ufficialmente la ?M2B?, la prima monoposto di Formula 1 a portare il suo nome.
Bruce era un maniaco dei dettagli ed il suo team era conosciuto per gli alti livelli di preparazione, in un momento in cui gli altri sembravano impegnarsi meno. ?Prendevamo la cosa molto seriamente? ricorda John Muller- ?Pulivamo la macchina fino a far sparire ogni macchia, non doveva esserci nulla di sporco o qualcosa fuori posto. Per le scuderie di oggi queste cose sembrano normali, ma allora non lo era affatto ?.
(http://img175.imageshack.us/img175/3139/79025159il1.jpg) (http://imageshack.us)
Monaco 1966: Bruce alla curva del Portier
Nei test invernali la ?M2B? aveva dato segnali incoraggianti, ma c?era un grosso problema da risolvere: il V8 da 3,0 litri che McLaren aveva portato dall?America era di dimensioni ingenti e dunque troppo pesante, ma anche poco potente. Avrebbero dovuto ridurre il propulsore dai 4,2 litri di cui era dotato per entrare nei limiti del regolamento di della massima serie automobilistica. ?Il motore era il problema maggiore? ricorda il meccanico John Muller ?non potevamo crederci quanto fosse grande. Era assolutamente enorme. E poi era un motore da Indy, quindi non erogava la potenza in maniera graduale e controllata, era inguidabile?.
Senza nessun? altra alternativa il team decise ,comunque, di debuttare a Monaco. Bruce sperava di costruire due macchine e di affidare la seconda al connazionale Chris Amon, ma il team aveva solo due motori a disposizione e difettava di pezzi di ricambio.
?McLaren non aveva alcun mezzo di trasporto delle vetture? ricorda il meccanico Howden Ganley, ?cos? John, Robin ed io portammo la ?M2B? a Monaco caricandola su un rimorchio trainato da una grossa station wagon americana. C?erano poche autostrade, cos? usavamo tutte le strade alberate. Ci vollero due giorni, abbastanza cosi? da poterci fermare brevemente in un piccolo hotel, alloggiando in tre in una sola stanza. Il rimorchio della station wagon era talmente pesante che viaggiavamo con il muso all?ins?. Quando c?era il traffico, lasciavo un po? di distanza tra me e gli altri in modo che le luci della station wagon passassero sopra le teste degli altri automobilisti!!?
Non c?erano veri e propri box a Monaco a quel tempo e i teams dovevano arrangiarsi nei garages distribuiti attorno al Principato. La McLaren era alloggiata in un posto chiamato ?Nicoletti?, lungo un viale vicino all?Hotel ?Metropole?. Pi? tardi arriv? anche il meccanico Tyler Alexander, un meccanico che Bruce stesso aveva conosciuto quando correva in America.
(http://img266.imageshack.us/img266/1788/73462963zl3.jpg) (http://imageshack.us)
Monaco 1966: Bruce lotta con Rindt durante la gara
?La M2B era provvista di una scatola del cambio del tipo ZF, ma nessuno del team ne conosceva il funzionamento? dice Alexander. ?Per? noi avevamo un manuale. Quando arrivai, Bruce disse semplicemente - : ?ho bisogno che mi regoli la terza e la quarta marcia, ci vediamo dopo!?
Grazie all?ingombrante V8 ed agli enormi scarichi, la M2B era probabilmente la cosa pi? rumorosa che ci fosse a Monaco. La macchina non era veloce, ma il peso eccessivo del motore faceva s? che avesse buona aderenza al posteriore, cosa che aiutava Bruce ad uscire molto velocemente dalle curve lente, ma anche in quelle pi? tortuose lo sbalzava sulle colline attorno al Casin?. Il propulsore era semplicemente inadatto, faceva una rumore assordante e nient?altro. Nonostante tutto, Bruce era uno specialista di Monaco e riusc? a qualificarsi in decima posizione su sedici partecipanti, risultato di tutto rispetto. Domenica fece una gran partenza, il motore della sua ?M2B? ebbe una grande trazione allo spunto dello start e questo gli permise di balzare in sesta posizione. Bruce cap? che avrebbe potuto fare una buona gara, se solo avesse avuto anche l?affidabilit? necessaria. ?Bruce sembrava potesse fare bene subito? ricorda Ganley ?ma al decimo giro entr? improvvisamente ai box con le gambe e i piedi inzuppati di olio ancora caldo. Uno dei tubi per il raffreddamento dell?olio sul muso della vettura si era staccato: due condotti dell?olio correvano lungo la vettura dall?esterno della carrozzeria per raffreddarlo. Era praticamente impossibile raddrizzare i condotti senza torcere i tubi d?acciaio. Tentammo in ogni modo, ma la situazione non era delle pi? ideali. Oltre agli sforzi di torsione prodotti dal muso della vettura, c?erano dei collegamenti in acciaio/alluminio che avevano subito dilatazioni termiche differenti. Alla fine, comunque, fu abbastanza facile ricollegare i condotti, anche se non potemmo entrare di nuovo in gara, perch? avevamo perso troppo olio e le regole proibivano di aggiungerne dell?altro. Il motore aveva pompato pi? olio di tutte le vetture messe assieme che partecipavano a quella gara!?
(http://img266.imageshack.us/img266/7520/43869704sz2.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce in azione a Monaco 1966
(http://img266.imageshack.us/img266/5842/35579657ah9.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce in azione al Tabac al GP di Monaco 1966
La M2B era nata dalla convinzione di Bruce di poter costruire una vettura migliore di quelle degli altri costruttori. L?australiano era un ottimo ingegnere, ma aveva capito che se voleva vincere il Campionato dei Costruttori doveva assumere nella sua squadra qualcuno che potesse offrire un bagaglio extra in termini di competizione. L?uomo scelto da Bruce era Robin Herd, che a quel tempo stava lavorando per l?industria aerospaziale , ed era stato coinvolto nel progetto del Concorde. Presto arriv? anche John Muller che aveva conosciuto Herd grazie al pilota di Formula 2 Alan Rees.
Rees era stato all?universit? con Herd e lo aveva introdotto al mondo dei motori. Entrambi, sfruttando i concetti dell?industria aerospaziale, progettarono il prototipo della McLaren da Formula 1. Herd adott? fin da subito un approccio rivoluzionario: convinse Bruce a costruire la prima vettura di Formula 1 con un materiale chiamato mallite. Scoperta da Williams Mallinson, la mallite era un composito laminato formato da 26 fogli spessi 0,5 mm d'alluminio legati da fogli di legno.
Era stato sviluppato per i pavimenti e i pannelli delle cabine degli aerei e aveva lo stessa resistenza a trazione di un piano formato da 20 fogli da 0,9 mm d?alluminio; in compenso era molto pi? rigido quando si cercava di piegarlo, caratteristica fondamentale per dare vita ad una vettura di Formula 1.
Nella sede di Coolnbrook a Londra, cominci? la costruzione di un telaio ottenuto da un foglio curvo di questo materiale. Il processo era tutto fuorch? semplice, come osserva Wally Willmott a lungo meccanico personale di Bruce: ?Stavamo seguendo una strada con la mallite, ma eravamo ossessionati dall?idea che il telaio di una macchina dovesse essere per forza curvo. Se ci fosse venuta l?idea di produrre dei pannelli diritti con un materiale come il carbonio, avremmo fatto un balzo tecnologico in avanti di quindici anni. Dovevamo assolutamente piegare i fogli. E ne producemmo alcuni confezionati su misura, ottenuti disponendo tre fogli di alluminio di diversa durezza, orientati secondo angoli differenti sugli strati di legno ed infine piegati. Non era una cosa semplicissima?.
(http://img175.imageshack.us/img175/632/68280660xx1.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce in azione a Monaco 1966
(http://img175.imageshack.us/img175/2020/14527242vn0.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce esce dai box al GP di Gran Bretagna 1966
(http://img266.imageshack.us/img266/4471/42899643qj8.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce coglie il primo punto della McLaren arrivando 6? al GP di Inghilterra 1966
Una volta creato, il prototipo fu battezzato con la nomenclatura ?M2A? e provvisto di un V8 da 4,5 litri derivato dalle vetture Sportcars M1. Il team cominci? i tests sulla ?M2A? nell?estate del 1965 quando Bruce era ancora sotto contratto e Cooper che non approvava per niente il fatto che uno dei suoi piloti volesse mettere in piedi una scuderia rivale. Fu cos? che la M2A divent? un veicolo per dei costosissimi tests. Mentre nasceva la M2A in mallite secondo i dettami di Herd, Bruce stava recuperando un motore da 3,0 litri compatibile con quelli di Formula 1.
?Il ritorno della Potenza? cos? era stato battezzato il 1966 dopo cinque anni con i motori da 1,5 litri. Le possibilit? di Bruce erano limitate, ma aveva guidato nella ?Ford GT Endurance Racing Programme? e i suoi contatti con Detroit gli avevano assicurato che era possibile adattare il V8 4,2 litri vincitore della 500 miglia di Indianapolis a 3,0 litri. L?ingegnere della Daimler-Benz Klaus von Rucker era stato assunto per sovrintendere al progetto assieme a Gary Knutson, giunto dalla California.
Soddisfatto dal potenziale, il lavoro inizi? a Coolnbrook sui nuovi telai di mallite, ovvero la M2B. Per la M2A, la questo materiale era stata usato sull'intera monoposto tranne che per le paratie in acciaio. Per semplificare la produzione, la M2B era stata costruita in questo innovativo materiale composito solo per le parti continue e gli strati superficiali. Lo strato pi? esterno era in alluminio ed era spesso 1,2 millimetri. Questa monoposto fu riconosciuta come avente il pi? sottile dei telai di Formula 1 allora esistenti. In tutto ne vennero allestiti tre , ma solo due erano stati apprestati in maniera completa. Il progetto di Bruce di correre con le proprie vetture in Formula 1 venne tenuto ancora per un p? in segreto,e la presentazione ufficiale arriv? solo a Natale, anche se gi? ai primi di Novembre la stampa aveva fatto rincorrere voci circa l?interesse di Bruce di mettersi in giococome costruttore. A partire da Dicembre Knutson ricevette due dei cinque V8 Indy testati in California, ma le teste dei cilindri e il progetto dimostrarono che si era ben lontani dalla conversione ai 3 litri. Mentre il team aveva sperato di avere 335-350 bhp , all?opposto ne vennero misurati solo 300 ed in pi? il motore era ancora troppo enorme e pesante.
Una volta che i due motori arrivarono dall?America, McLaren test? la M2B a Goodwood. Il telaio era eccellente ma, a causa di quel motore cos? mostruoso, la macchina non era veloce come avrebbe potuto essere. Senza altre alternative prima dell?inizio della stagione, McLaren non ebbe altra scelta che correre a Monaco per la prima gara, con la speranza che anche gli altre scuderie avessero avuto problemi. L? ?M2B? era dipinta di colore avorio con due striscie verdi sul muso: l?enorme motore V8 era circondato da curiosi iniettori Hilborn e da mastodontici scarichi, che facevano un rumore cupo e baritonale, un fracasso indescrivibile in tutta Monte Carlo. Sfortunatamente il debutto della McLaren fin? prematuramente per la perdita di un connettore dell?olio. Non era l?inizio ideale e la cosa peggiore era che il motore e la scatola del cambio pesavano pi? dell?intera monoposto di Jack Brabham. Bisognava fare qualcosa e velocemente: dopo appena tre settimane ci sarebbe stato il GP del Belgio.
Due giorni dopo, Muller e il suo meccanico Howden Ganley riportarono la ?M2B? a Coolnbrook. Si erano incontrati grazie a Teddy Mayer, il manager del team, che li salut? con questa frase:?Non smontate la vettura. Portatela a Modena stasera!?
Mentre lo sviluppo sembrava continuare sul V8 americano, un?altro antiquato, ma leggero e compatto chiamato ?Serenissima? sarebbe stato schierato per la gara successiva. Essendo stato poche volte in Europa, Ganley si rifiut? di andare a Modena e lo fece sapere a Mayer. Muller allora decise di andare con Willmott e Charlie Scarano, un suo collega americano. ?Monaco, Modena ed infine Spa. Pi? ci ripenso e pi? mi meraviglio di come eravamo affiatati.? dice Willmott
?Ero alla mia prima vera esperienza in Italia ed ero impressionato dal fatto che gli italiani avessero costruito gli alloggiamenti delle flange durante la notte, per adattare il V8 ?Serenissima? alle nuove scatole del cambio ZF. Era un lavoraccio, ma lo fecero: il motore era diventato caldo come una pagnotta appena uscita dal forno. Il mio ultimo ricordo dell?Italia, ? che mi avevano proibito di caricare la macchina sul rimorchio, perch? avevo una certa et?. In compenso venne un sacerdote che bened? la vettura prima di lasciare la fabbrica. Una tradizione d?obbligo per tutte le macchine nuove!?.
(http://img266.imageshack.us/img266/9397/11qt8.jpg) (http://imageshack.us)
Il mostruoso V8 Indy usato da Bruce a Monaco
(http://img266.imageshack.us/img266/9302/10uu4.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce in azione al GP del Messico 1966
(http://img266.imageshack.us/img266/4471/42899643qj8.jpg) (http://imageshack.us)
Bruce coglie il primo punto della McLaren arrivando 6? al GP di Inghilterra 1966
Nonostante la benedizione del prete, il nuovo motore perse dei cuscinetti in Belgio e Bruce fu costretto a non partire. Ma a Brands Hatch per il GP d?Inghilterra le cose andarono diversamente: il V8 ?Serenissima? era alimentato difettosamente, ma era sufficientemente affidabile per condurre Bruce al 6? posto cosi? da agguantare il primo punto mondiale della McLaren in assoluto, il primo di tanti in avvenire.
Il V8 americano ritorn? in servizio con Bruce che giunse 5? nel GP di casa in America a Watkins Glen, quindi si ruppe di nuovo in Messico.
Nel 1967 vennero adottate due versioni. Il primo era un 2,1 litri BRM V8 montato sull?ultraleggero telaio ?M4A? derivato della Formula 2; l?altro una?M4B? permise a Bruce di arrivare 4? a Monaco l?anno dopo. Dal GP del Canada, invece, Bruce ebbe a disposizione un BRM 3,0 litri montato sulla splendida ?M5A?. La stagione seguente, poi, arriv? il Cosworth DFV. E fu quello che rimase per tanti anni a venire?
(http://img175.imageshack.us/img175/6061/12zm5.jpg) (http://imageshack.us)
Il V8 Serenissima montato a Modena
Fonte: Racing Line
Innanzitutto complimenti per l'articolo, ottimo e completo. :-appl :-appl
Se lo leggessere tutti i tifosi ferrari in italia forse saremmo guardati sotto un 'altra luce: sapere che montavamo un motore chiamato "serenissima" , della storia del prete , di quanto bene la Mclaren di allora e di oggi vuole all'italia...
Citazione di: Frenkoz il 17 Maggio 2008, 22:59:03
Innanzitutto complimenti per l'articolo, ottimo e completo. :-appl :-appl
Se lo leggessere tutti i tifosi ferrari in italia forse saremmo guardati sotto un 'altra luce: sapere che montavamo un motore chiamato "serenissima" , della storia del prete , di quanto bene la Mclaren di allora e di oggi vuole all'italia...
Ma secondo te al 99% dei ferraristi interessano veramente ste cose? Questo l'ho presa da Racing Line, la rivista alla quale sono abbonato...E' inglese e l'ho tradotto. Per questo prima passi a Racing Line prima leggi tutti sti aneddoti...
Citazione di: giorgio_deglianto il 17 Maggio 2008, 23:01:06
Citazione di: Frenkoz il 17 Maggio 2008, 22:59:03
Innanzitutto complimenti per l'articolo, ottimo e completo. :-appl :-appl
Se lo leggessere tutti i tifosi ferrari in italia forse saremmo guardati sotto un 'altra luce: sapere che montavamo un motore chiamato "serenissima" , della storia del prete , di quanto bene la Mclaren di allora e di oggi vuole all'italia...
Ma secondo te al 99% dei ferraristi interessano veramente ste cose?
il mio sogno ? abbassare quel numero
Citazione di: Frenkoz il 17 Maggio 2008, 23:03:59
Citazione di: giorgio_deglianto il 17 Maggio 2008, 23:01:06
Citazione di: Frenkoz il 17 Maggio 2008, 22:59:03
Innanzitutto complimenti per l'articolo, ottimo e completo. :-appl :-appl
Se lo leggessere tutti i tifosi ferrari in italia forse saremmo guardati sotto un 'altra luce: sapere che montavamo un motore chiamato "serenissima" , della storia del prete , di quanto bene la Mclaren di allora e di oggi vuole all'italia...
Ma secondo te al 99% dei ferraristi interessano veramente ste cose?
il mio sogno ? abbassare quel numero
Ditelo ai tifosi ferraristi medi e cmq anche ai mclarenisti medi please...
Non nascondetelo, da ambo (o ambe) le parti ci sono tifosi medi che girano con i doppi paraocchi per cavalli (nel senso che vedono solo o rosso o argento)
questo ? vero, di tifosi con il paraocchi ce ne sn molti in tutte le tifoserie. l'importante ? non esserlo noi!
(http://img253.imageshack.us/img253/6330/800pxmclarenmp42yf1.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img253.imageshack.us/img253/6330/800pxmclarenmp42yf1.94c660f794.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=253&i=800pxmclarenmp42yf1.jpg)
Le McLaren degli anni 80 fino al 1991 sono tutte bellissime, quella che mi piace di pi? ? quella del 1987
Citazione di: Nikko il 18 Maggio 2008, 15:57:51
Le McLaren degli anni 80 fino al 1991 sono tutte bellissime, quella che mi piace di pi? ? quella del 1987
Quella dell'87 ? l'unica McLaren degli anni '80 ad essere un vero bidone, che strano :-ahah
Citazione di: giorgio_deglianto il 18 Maggio 2008, 17:01:39
Citazione di: Nikko il 18 Maggio 2008, 15:57:51
Le McLaren degli anni 80 fino al 1991 sono tutte bellissime, quella che mi piace di pi? ? quella del 1987
Quella dell'87 ? l'unica McLaren degli anni '80 ad essere un vero bidone, che strano :-ahah
Vero :-ahah
Citazione di: Nikko il 18 Maggio 2008, 15:57:51
Le McLaren degli anni 80 fino al 1991 sono tutte bellissime, quella che mi piace di pi? ? quella del 1987
(http://img396.imageshack.us/img396/3570/872ep1.jpg) (http://imageshack.us)
Un Bidone............. :-grr :-grr :-grr :-grr :-grr :-grr diciamo che non era dominatrice ! ma pur sempre splendida :-appl :-appl :-appl
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
(http://img145.imageshack.us/img145/8326/mclarenmp44pv7.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img145.imageshack.us/img145/8326/mclarenmp44pv7.7d5640a067.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=145&i=mclarenmp44pv7.jpg)
MP 4/4 1988
Non usciamo fuori dal tema del topic
Bellissima anche la Mp4\4, ? una delle mie preferite... Peccato che in quell'anno abbia vinto Prost il GP di Monte Carlo... In quell'occasione Senna ottenne una pole di quasi 2 SECONDI pi? veloce di Prost... Peccato per il risultato dovuto alla troppa foga :-appl
(http://img409.imageshack.us/img409/416/sennamonaco19881vr2.jpg) (http://imageshack.us)
(http://img409.imageshack.us/img409/416/sennamonaco19881vr2.4732d7c1a8.jpg) (http://g.imageshack.us/g.php?h=409&i=sennamonaco19881vr2.jpg)
Ottimo lavoro Giorgio.
(http://i.auto-bild.de/ir_img/1/1/7/8/1/6/5/Monaco-Unfaelle-1200x800-2dc76dee0c34b04e.jpg)
http://www.autobild.de/bilder/formel-1-die-groessten-monaco-unfaelle-5124321.html#bild2
Quante meno barche.. GiĆ allora le macchine volavano comunque, altro che lente!