La Mercedes ha intrapreso un'azione legale contro uno dei suoi ingegneri, accusato di aver trafugato dati e documenti confidenziali mentre si apprestava a cambiare squadra, passando alla Ferrari. Questo è quanto ha riferito questa mattina Bloomberg.
La citazione arriva dalla Mercedes AMG High Performance Powertrains, che realizza i motori per la squadra di Brackley e sta citando Benjamin Hoyle. Quest'ultimo, prossimo ad approdare a Maranello dopo la scadenza del suo contratto fissata per dicembre, ha cercato e salvato dei file relativi al Gp d'Ungheria, che contenevano dati sul chilometraggio e sui danni delle power unit, oltre altri file utili alla codifica. Questo è ciò che è sostenuto dall'azione legale.
La Mercedes sostiene che "le azioni di Hoyle sono state calcolate per distruggere o danneggiare seriamente il rapporto di fiducia. Il signor Hoyle e potenzialmente la Ferrari hanno guadagnato un vantaggio illecito".
Hoyle era entrato a far parte del performance engineering department della Mercedes nel 2012 e lo scorso 21 maggio aveva annunciato la sua intenzione di lasciare la squadra al termine della stagione. Poco più tardi la Mercedes ha saputo che la sua destinazione successiva sarebbe stata la Ferrari, quindi era stato riassegnato a compiti al di fuori della Formula 1 e tutti i dati relativi erano stati rimossi dal suo laptop.
Nonostante questo riassegnamento, Hoyle è stato trovato a consultare dei race reports e dei documenti confidenziali, stando appunto a quanto riferisce il fascicolo legale. Nel tentativo di nascondere le sue tracce, ha successivamente cancellato questi file. A questo punto le richieste della Mercedes sono la riconsegna dei file, il pagamento delle spese legali, ma soprattutto l'impedimento per Hoyle di approdare a Maranello prima della fine del 2016.
La Mercedes ha confermato la cosa proprio a Bloomberg, con una breve e-mail: "E' in atto un'azione legate che coinvolge la Mercedes AMG High Performance Powertrains Ldt ed un impiegato. La compagnia sta muovendo i passi legali necessari a difendere la sua proprietà intellettuale".
http://www.omnicorse.it/magazine/71757/f1-la-mercedes-cita-in-giudizio-un-suo-ingegnere-prossimo-al-passaggio-alla-ferrari-per-furto-di-dat
Si insomma quindi la Ferrari sarà squalificata dal campionato costruttori 2015 no? Mi pare funzioni così...
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
"Ahi ahi ahi guys". Cit.
Citazione di: liongalahad il 08 Dicembre 2015, 15:19:35
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
eh mi sa anche a me.avrebbe suonato il campanello rosso con un buon biglietto da visita ma credo che la sua cariera sia spacciata ormai.
Fino a fine mese sarà dipendente mercedes poi non penso che lo vorrà più nessuno.
Grazie Mercedes per averlo sgamato subito. Se tutto questo veniva fuori in futuro quando la ferrari ormai aveva usato quelle informazioni sarebbe stato un macello.
Citazione di: Pablo il 08 Dicembre 2015, 23:56:45
Grazie Mercedes per averlo sgamato subito. Se tutto questo veniva fuori in futuro quando la ferrari ormai aveva usato quelle informazioni sarebbe stato un macello.
Eh.. appunto :-)
Citazione di: liongalahad il 08 Dicembre 2015, 15:19:35
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
Perché, invece Stepney cosa voleva fare di diverso? E Micklewright? E i due italiani andati alla Toyota?
Sono il primo a dire che da che mondo è mondo qualsiasi lavoratore cerca di portarsi dietro qualcosa quando cambia posto di lavoro, ma non vedo perché solo a noi la cosa sia stata fatta pesare sul piano sportivo solo alla McLaren.
Da noi fra l'altro Stepney non fece manco un colloquio, Maranello al contrario ha ammesso che con Hoyle il contatto c'è stato, anche se non hanno firmato nulla.
Curioso comunque, la Ferrari ha fatto il suo più significativo step sul motore in settembre, cioè più o meno a quando Mercedes fa risalire l'ultima data utile in cui Hoyle avrebbe trafugato informazioni.
Lo dissi in tempi non sospetti: Arrivabene è della stessa pasta dei Briatore, ed è l'uomo giusto per riportare in alto la Ferrari, perché per riuscirci è pronto a ricorrere a
qualsiasi mezzo.
Forse non stavolta, forse non la prossima, ma prima o poi il lupo mostrerà di aver perso solamente il pelo.
Citazione di: peter_ray il 09 Dicembre 2015, 19:13:33
Citazione di: liongalahad il 08 Dicembre 2015, 15:19:35
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
Perché, invece Stepney cosa voleva fare di diverso? E Micklewright? E i due italiani andati alla Toyota?
Sono il primo a dire che da che mondo è mondo qualsiasi lavoratore cerca di portarsi dietro qualcosa quando cambia posto di lavoro, ma non vedo perché solo a noi la cosa sia stata fatta pesare sul piano sportivo solo alla McLaren.
Da noi fra l'altro Stepney non fece manco un colloquio, Maranello al contrario ha ammesso che con Hoyle il contatto c'è stato, anche se non hanno firmato nulla.
Curioso comunque, la Ferrari ha fatto il suo più significativo step sul motore in settembre, cioè più o meno a quando Mercedes fa risalire l'ultima data utile in cui Hoyle avrebbe trafugato informazioni.
Lo dissi in tempi non sospetti: Arrivabene è della stessa pasta dei Briatore, ed è l'uomo giusto per riportare in alto la Ferrari, perché per riuscirci è pronto a ricorrere a qualsiasi mezzo.
Forse non stavolta, forse non la prossima, ma prima o poi il lupo mostrerà di aver perso solamente il pelo.
Sottoscrivo.
Citazione di: Paul il 09 Dicembre 2015, 21:22:42
Citazione di: peter_ray il 09 Dicembre 2015, 19:13:33
Citazione di: liongalahad il 08 Dicembre 2015, 15:19:35
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
Perché, invece Stepney cosa voleva fare di diverso? E Micklewright? E i due italiani andati alla Toyota?
Sono il primo a dire che da che mondo è mondo qualsiasi lavoratore cerca di portarsi dietro qualcosa quando cambia posto di lavoro, ma non vedo perché solo a noi la cosa sia stata fatta pesare sul piano sportivo solo alla McLaren.
Da noi fra l'altro Stepney non fece manco un colloquio, Maranello al contrario ha ammesso che con Hoyle il contatto c'è stato, anche se non hanno firmato nulla.
Curioso comunque, la Ferrari ha fatto il suo più significativo step sul motore in settembre, cioè più o meno a quando Mercedes fa risalire l'ultima data utile in cui Hoyle avrebbe trafugato informazioni.
Lo dissi in tempi non sospetti: Arrivabene è della stessa pasta dei Briatore, ed è l'uomo giusto per riportare in alto la Ferrari, perché per riuscirci è pronto a ricorrere a qualsiasi mezzo.
Forse non stavolta, forse non la prossima, ma prima o poi il lupo mostrerà di aver perso solamente il pelo.
Sottoscrivo.
Anche io, totalmente.
Citazione di: peter_ray il 09 Dicembre 2015, 19:13:33
Citazione di: liongalahad il 08 Dicembre 2015, 15:19:35
mah.. in realta' mi pare che la ferrari c'entri poco, questo Hoyle voleva ovviamente portarsi dietro qualche preziosa informazione, gli e' andata male
Perché, invece Stepney cosa voleva fare di diverso? E Micklewright? E i due italiani andati alla Toyota?
Sono il primo a dire che da che mondo è mondo qualsiasi lavoratore cerca di portarsi dietro qualcosa quando cambia posto di lavoro, ma non vedo perché solo a noi la cosa sia stata fatta pesare sul piano sportivo solo alla McLaren.
Da noi fra l'altro Stepney non fece manco un colloquio, Maranello al contrario ha ammesso che con Hoyle il contatto c'è stato, anche se non hanno firmato nulla.
Curioso comunque, la Ferrari ha fatto il suo più significativo step sul motore in settembre, cioè più o meno a quando Mercedes fa risalire l'ultima data utile in cui Hoyle avrebbe trafugato informazioni.
Lo dissi in tempi non sospetti: Arrivabene è della stessa pasta dei Briatore, ed è l'uomo giusto per riportare in alto la Ferrari, perché per riuscirci è pronto a ricorrere a qualsiasi mezzo.
Forse non stavolta, forse non la prossima, ma prima o poi il lupo mostrerà di aver perso solamente il pelo.
Non sono ferratissimo sull'argomento, ma credo che la differenza sono le email che provano il coinvolgimento diretto di alcuni uomini McLaren (Mike Coughlan su tutti ma anche il fatto che Alonso e De La Rosa sapessero, per esempio). Probabilmente la cosa non era nota ai piani alti e i dati non sono stati poi utilizzati per lo sviluppo della vettura, ma la partecipazione della McLaren nella cosa c'e' stata, seppur in maniera molto marginale e solo da parte di pochi. Qui la Ferrari, fino a prova contraria, non ha proprio niente a che fare con quanto successo. Il resto sono speculazioni e sospetti che lasciano il tempo che trovano.
E' quel "fino a prova contraria" che io rispetto Lion e non voglio fare l'ennesima guerra contro i rossi però po**a miseria da noi le prove le hanno trovate in qualche modo con collegamenti "superficiali" poi nemmeno provati da fatti tecnici. In questa storia Ferrari ha ammesso solo che Hoyle non ha un contratto con loro, bella forza! E' ciò che non sappiamo che mi da sui nervi perché a livello teorico potrebbe esser coinvolta tanto quanto lo siamo stati noi nel 2007 (tutto e niente). Posso rispettare quindi il fatto che non ci siano prove concrete ma le cose accadute nel 2007 succedono ogni anno in F1, salvo che solo con noi hanno scavato e hanno voluto andarci giù pesante. Questa faccenda si risolverà invece con qualche blanda indagine e uno scambio di dichiarazioni mezzo stampa, fine.
Esplicito di più la mia risposta su questo giustissimo pensiero di Pablo:
Citazione di: Pablo il 08 Dicembre 2015, 23:56:45
Grazie Mercedes per averlo sgamato subito. Se tutto questo veniva fuori in futuro quando la ferrari ormai aveva usato quelle informazioni sarebbe stato un macello.
Perchè non hanno aspettato di far saltar fuori la cosa? In Mercedes ne avrebbero avuto di guadagnato e comunque il fatto non è proprio di questi giorni, è successo mesi fa, quindi potremmo esser già "in quel futuro".
PS. questa storia fa ripensare al 2007 ovviamente e mi rende ancor più felice di come siamo riusciti ad umiliare Alonso. Se il prossimo anno non correrà sarà la nostra personale vittoria: lui ha partecipato a rovinare la nostra reputazione, noi almeno gli abbiamo rovinato la carriera.
Si probabilmente se la Mercedes aspettava l'ingaggio ufficiale del tecnico avrebbe fatto una mossa più furba, ma sinceramente non sono molto bravo su queste cose quindi magari sto dicendo cavolate.
Citazione di: Arkhans il 10 Dicembre 2015, 09:06:22
[...] le cose accadute nel 2007 succedono ogni anno in F1, salvo che solo con noi hanno scavato e hanno voluto andarci giù pesante. Questa faccenda si risolverà invece con qualche blanda indagine e uno scambio di dichiarazioni mezzo stampa, fine. [...]
Infatti. Ma secondo voi Aldo Costa quando è andato in Mercedes non si è portato dietro niente? Se non altro per sapere come NON si progetta una F.1 !
E Baldisserri ora che va in Williams? E Tombazis che magari fra poco sarà in Renault?
Sorvoliamo su Pat Fry che quella lì è la più sporca del secolo, và...
Il concetto di proprietà intellettuale nello sport del motore mi ha sempre fatto sorridere...perché sì, ok, legalmente è tutta roba dei team, ma tanto sono gli uomini che la sviluppano e la realizzano, e in un ambito agonistico così esasperato non puoi pretendere che non ci sia travaso di informazioni. Non siamo più negli anni '60-'70 con Ron Tauranac che lavora tutta la vita alla Brabham e basta...
E tutto questo senza dimenticare che moltissimi ingegneri sono cresciuti letteralmente nelle stesse aule universitarie (inglesi), è normale che molti siano amici e che tra qualcuno ci sia più di uno scambio.
Talvolta a qualcuno scappa una min***ata colossale (non so se avete letto la storia di come la Mercedes ha scoperto gli altarini di Hoyle, ROTFL!!!) e finisce citato in giudizio, ma sicuramente sono molti di più quelli che la fanno franca.
Per me lo spionaggio è un uomo con la tutina nera che all'una di notte taglia la rete di protezione, addormenta i rottweiler, elude la sorveglianza, entra nel quartier generale dei tedeschi... Ehm, entra nella sede della Mercedes, ruba i progetti e ovviamente per fuggire deve affrontare un inseguimento mortale con gli uomini Mercedes che con raffiche di MP40 a bordo delle velocissime Kubelwagen cercano di freddare il valoroso eroe che alla fine, dopo essersi sbarazzato dei nemici sparisce al sorgere del sole. Un'alba radiosa aspetta ora la Ferrari: i progetti sono arrivati a destinazione e tutti finalmente si possono bere un bel bicchiere di Montenegro... Salute!
Citazione di: turbo_lawrence il 11 Dicembre 2015, 08:49:07
Per me lo spionaggio è un uomo con la tutina nera che all'una di notte taglia la rete di protezione, addormenta i rottweiler, elude la sorveglianza, entra nel quartier generale dei tedeschi... Ehm, entra nella sede della Mercedes, ruba i progetti e ovviamente per fuggire deve affrontare un inseguimento mortale con gli uomini Mercedes che con raffiche di MP40 a bordo delle velocissime Kubelwagen cercano di freddare il valoroso eroe che alla fine, dopo essersi sbarazzato dei nemici sparisce al sorgere del sole. Un'alba radiosa aspetta ora la Ferrari: i progetti sono arrivati a destinazione e tutti finalmente si possono bere un bel bicchiere di Montenegro... Salute!
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
:-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
Citazione di: 3m il 11 Dicembre 2015, 11:21:55
Citazione di: turbo_lawrence il 11 Dicembre 2015, 08:49:07
Per me lo spionaggio è un uomo con la tutina nera che all'una di notte taglia la rete di protezione, addormenta i rottweiler, elude la sorveglianza, entra nel quartier generale dei tedeschi... Ehm, entra nella sede della Mercedes, ruba i progetti e ovviamente per fuggire deve affrontare un inseguimento mortale con gli uomini Mercedes che con raffiche di MP40 a bordo delle velocissime Kubelwagen cercano di freddare il valoroso eroe che alla fine, dopo essersi sbarazzato dei nemici sparisce al sorgere del sole. Un'alba radiosa aspetta ora la Ferrari: i progetti sono arrivati a destinazione e tutti finalmente si possono bere un bel bicchiere di Montenegro... Salute!
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
:-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Aquila Rossa il 11 Dicembre 2015, 19:47:44
Citazione di: 3m il 11 Dicembre 2015, 11:21:55
Citazione di: turbo_lawrence il 11 Dicembre 2015, 08:49:07
Per me lo spionaggio è un uomo con la tutina nera che all'una di notte taglia la rete di protezione, addormenta i rottweiler, elude la sorveglianza, entra nel quartier generale dei tedeschi... Ehm, entra nella sede della Mercedes, ruba i progetti e ovviamente per fuggire deve affrontare un inseguimento mortale con gli uomini Mercedes che con raffiche di MP40 a bordo delle velocissime Kubelwagen cercano di freddare il valoroso eroe che alla fine, dopo essersi sbarazzato dei nemici sparisce al sorgere del sole. Un'alba radiosa aspetta ora la Ferrari: i progetti sono arrivati a destinazione e tutti finalmente si possono bere un bel bicchiere di Montenegro... Salute!
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
:-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Oscar subito!
E un giro di Montenegro a tutti!!!!!
:-ahah
Mercedes: la Ferrari non è coinvolta nel caso
9:59 – La Mercedes spiega che non ha alcun motivo di credere che la Ferrari abbia ottenuto tutte le informazioni tecniche riservate del team, mentre continua l'azione legale nel confronti dell'ingegnere Beniamino Hoyle.
La Mercedes AMG High Performance Powertrains ha citato in giudizio Hoyle, che si era legato alla casa tedesca nel 2012, con l'accusa di raccolta di informazioni, tra cui report di gara e dati su motore e chilometraggi.
Hoyle, il cui contratto scade alla fine dell'anno, è stato accusato di fornire questi dati alla Ferrari, ma il marchio italiano ha negato tutto e la Mercedes ha deciso di prendere le difese dei rivali.
"Ci sono in corso indagini interne, per quanto riguarda le informazioni riservate prelevate dalla Mercedes dal Sig. Hoyle, al fine di proteggere da potenziali danni sia la Mercedes sia qualsiasi società che potrebbe ricevere tali informazioni", si legge in una nota sul sito Mercedes.
"La Mercedes continuerà con queste indagini fino a quando non potrà concludere che tutte le informazioni riservate sono state recuperate, il che potrebbero richiedere da due a quattro mesi".
"L'indagine ha mostrato che non c'è alcun motivo di credere che le informazioni siano state trasmesse alla Ferrari e non c'è alcun documento del tribunale che accusi in merito a una qualsiasi condotta inadeguata da parte della Ferrari".
"La Mercedes continuerà a proteggere i propri interessi, tra cui portare avanti azioni legali nei confronti del sig. Hoyle, e continuerà a proteggersi contro il potenziale trasferimento inappropriato di informazioni riservate".
Fonte: GpUpdate.net
Mah... probabilmente è uno di quei tecnici che "non è il caso" che vadano a lavorare per la concorrenza in tempi brevi.
Magari, tra diciamo tra 2 o 4 mesi, i giochi sui motori dovranno già essere chiusi e i gettoni spesi. In questo caso l'accasamento del tecnico in Ferrari non farà più così male.
Parliamoci chiaro: ma sul serio credete che questi si facciano beccare con le mani nel sacco ?
Spero non ci sia ancora qualcuno che crede al dossier ferrari in copisteria :)