MondoMcLaren

Pit-Lane => Tecnica => Discussione aperta da: Arkhans il 03 Luglio 2015, 12:00:37

Titolo: Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 03 Luglio 2015, 12:00:37
Strategy Group, Fia e Fom concordano alcuni cambiamenti

2 luglio 2015 – La FIA, FOM e i team, che si sono incontrati come Strategy Group F1, hanno annunciato una serie di modifiche alle normative, dopo un incontro "molto costruttivo" a Biggin Hill mercoledì, con una riduzione degli aiuti ai piloti via radio, che entrerà in vigore da quest'anno dal Gran Premio del Belgio, con un desiderio generale di dare maggior potere decisionale ai piloti.

Ci sarà una revisione delle sanzioni riguardo ai motori, viste le tante penalità prese quest'anno per l'utilizzo di soli quattro motori a testa per ciascun pilota. Da rivedere anche il sistema dei gettoni per propulsore. Ogni nuovo produttore di motori che entrerà in F1 avrà un motore in più a disposizione per ogni pilota, fatto che sarà concesso alla Honda nel 2016, in modo retroattivo.

Diverse proposte precedenti hanno mantenuto sostegno, compresa la libertà di scelta delle gomme, i piani per rendere le automobili più veloci attraverso gli pneumatici più larghi e delle modifiche aerodinamiche, e un formato di weekend di gara da rivedere.

"L'aumento delle restrizioni agli aiuti verso i piloti hanno ricevuto il sostegno unanime e verrà rapidamente attuato, a partire da quest'anno dal Gran Premio del Belgio", si legge una dichiarazione rilasciata dalla FIA.

"Queste misure porteranno il pilota ad avere il pieno controllo della vettura, migliorando le emozioni e l'imprevedibilità. Dopo il Gran Premio d'Austria, una revisione sulle sanzioni ai motori sarà effettuata e verrà presentata alla Commissione F1 tramite un voto via fax espresso durante il Consiglio Motorsport Mondiale a Città del Messico la prossima settimana, insieme con le modifiche al sistema di scarico che migliorerà il rumore del motore per il 2016".

"Sarà introdotta anche una maggiore libertà di scelta per le mescole degli pneumatici, le modalità sono in fase di ultimazione con la Pirelli per il 2016. Una nuova serie di norme volteranno a rendere più veloci e aggressive le auto per il 2017, inclusi gli pneumatici posteriori più larghi, nuove ali e un aumento di carico aerodinamico, norme che sono in corso di valutazione da parte delle squadre. Molti cambiamenti entusiasmanti e innovativi saranno applicati alle qualifiche e alla gara, anch'essi discussi e in corso di valutazione da parte della FIA e della FOM per essere introdotti nel 2016".

Fonte: GpUpdate.net


C'è qualcosa di interessante qua.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 03 Luglio 2015, 12:03:51
Citazione di: Arkhans il 03 Luglio 2015, 12:00:37

"L'aumento delle restrizioni agli aiuti verso i piloti hanno ricevuto il sostegno unanime e verrà rapidamente attuato, a partire da quest'anno dal Gran Premio del Belgio", si legge una dichiarazione rilasciata dalla FIA.



Hamilton chiede che non si abolisca il team radio

1 luglio 2015 – Lewis Hamilton è contrario all'abolizione del team radio. Molti sono contrari alla possibilità di informare continuamente i piloti con ogni forma di dati, ma il pilota campione del Mondo della Mercedes Grand Prix dice che è solo un modo per fare polemica.

"Se non mi dessero informazioni sugli pneumatici guiderei allo stesso modo", ha sottolineato Hamilton ad Autosport.

"E se non sapessimo nulla sul carburante probabilmente diverse vetture non arriverebbero al traguardo. Se pensano che sia più emozionante allora si può fare".

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: GoLewisGo il 03 Luglio 2015, 12:56:28
Il pilota deve guidare in una bolla di sapone priva di ossigeno. Ad ogni giro veloce avrà la possibilità di compiere due respiri profondi.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 03 Luglio 2015, 13:02:26
Citazione di: GoLewisGo il 03 Luglio 2015, 12:56:28
Il pilota deve guidare in una bolla di sapone priva di ossigeno. Ad ogni giro veloce avrà la possibilità di compiere due respiri profondi.

Non dargli idee che ci leggono, ricordatelo.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: GoLewisGo il 03 Luglio 2015, 13:12:21
Citazione di: Arkhans il 03 Luglio 2015, 13:02:26
Citazione di: GoLewisGo il 03 Luglio 2015, 12:56:28
Il pilota deve guidare in una bolla di sapone priva di ossigeno. Ad ogni giro veloce avrà la possibilità di compiere due respiri profondi.

Non dargli idee che ci leggono, ricordatelo.
Vero! :-ahah
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Mika85 il 01 Ottobre 2015, 22:33:43
F1 più rumorose nel 2016

Gli interventi sul Regolamento tecnico in Formula 1 sono stati adottati per incrementare, anzitutto, il sound delle power unit, prescrivendo l'adozione di un terminale di scarico dedicato esclusivamente ai gas della valvola wastegate, sottolineando il Consiglio come «la misura sia stata adottata per aumentare il rumore delle monoposto e non avrà effetti significativi sulla potenza o le emissioni». Di minor interesse per il grande pubblico sono, invece, gli interventi di chiarimento sull'utilizzo dei sistemi di CFD e dei test in galleria del vento, «in particolare relativamente all'attività di documentazione e controllo di questi strumenti di sviluppo», si legge nella nota diramata dalla FIA.

Sul versante sportivo, viene ribadito come «i piloti devono compiere ogni ragionevole sforzo per utilizzare la pista in ogni momento e non oltrepassare i limiti deliberatamente e senza un motivo giustificato». Tradotto: non oltrepassare con le quattro ruote le righe bianche alla ricerca di un vantaggio. Resterà a discrezione dei commissari analizzare i vari casi e comminare sanzioni (cancellazione del tempo sul giro in qualifica, ad esempio).

Giro di vite, inoltre, per i piloti che causeranno un'interruzione della procedura di partenza. Se, finora, il pilota poteva rischierarsi nella piazzola conquistata in qualifica, nel caso in cui fosse riuscito a partire per il secondo start, dal 2016 ciò non sarà più permesso, prevedendo il Consiglio mondiale della FIA come «ogni pilota che causi l'interruzione della procedura di partenza, anche se sia in grado di partire per il giro di formazione supplementare, dovrà partire dalla pit-lane. La stessa procedura si applicherà in caso di ripartenza dopo una sospensione della gara con i piloti riportati in pitlane».

Cambiano, dopo le proposte avanzate dalla Commissione F1, anche le modalità di assegnazione delle penalità per la sostituzione del cambio o del motore durante il week end di gara. Si pongono, inoltre, precise restrizioni sul posizionamento delle telecamere sul musetto: non si potranno installare più su profili con funzione aerodinamica.

Autosprint.it

Questo si correla a quanto qualcuno diceva in un altro topic (non andate off topic, maledetti, che mi si incazza il @BOSS!!! )
Craig Scarborough ha fatto notare infatti che, per via delle nuove regole, la Honda potrà cambiare il disegno della turbina senza usare token.
Difatti, è richiesto un ridisegno della valvola wastegate... e la Honda attualmente la wastegate ce l'ha all'interno della costruzione della turbina. Quindi può cambiare tutto semplicemente con la scusa di adeguare la wastegate al nuovo regolamento.

Se sono stato impreciso, correggetemi pure!!!
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Mika85 il 03 Ottobre 2015, 12:19:21
Up! Credo che a molti qui dentro sia sfuggito il senso dell'ultimo post!
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: GoLewisGo il 03 Ottobre 2015, 12:22:54
Citazione di: Mika85 il 03 Ottobre 2015, 12:19:21
Up! Credo che a molti qui dentro sia sfuggito il senso dell'ultimo post!
Non mi è sfuggito, è solo che non mi faccio troppe illusioni... ;)
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 03 Ottobre 2015, 12:56:20
Nemmeno a me è sfuggito ma la Honda non è che sia favorita per questo, ha solo qualche possibilità in più di sviluppo per i gettoni che non dovrà usare. Ciò è parecchio distante da qualsivoglia "favoritismo". Resta il fatto che Honda dovrà fare il triplo lavoro degli altri quest'inverno e sarà improbabile riesca a colmare anche solo metà delle lacune di questa PU.

Quindi, come dice Go, 0 illusioni...
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Paul il 03 Ottobre 2015, 13:05:49
A me sembra più un incu**ta per noi perché Honda ha spinto tanto su queste zone per avere una PU estrema e unica nel suo genere. Amen ormai la FIA guiderà tutti verso le medesime soluzioni come con i vecchi V8.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 03 Dicembre 2015, 20:00:09
Un'estratto da un articolo su GpUpdate.net:

Tra le novità tecniche della federazione automobilistica internazionale per la prossima stagione quella relativa alle gomme: il fornitore unico dovrà metterne a disposizione tre specifiche da asciutto invece di due.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: BOSS il 06 Dicembre 2015, 11:16:02
ECCO IL NUOVO REGOLAMENTO PNEUMATICI F1 PER IL 2016
COSÌ COME DA APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO MONDIALE FIA

TRE MESCOLE SCELTE DA PIRELLI PER OGNI GRAN PREMIO

ECCO TUTTI I DETTAGLI SU SCELTA, PREPARAZIONE E UTILIZZO
DELLE GOMME PER I WEEKEND DI GRAN PREMIO



Nella sua riunione di ieri a Parigi, il Consiglio Mondiale FIA ha approvato formalmente le norme che regoleranno ogni aspetto legato agli pneumatici nel Mondiale F1 2016.

(http://4.bp.blogspot.com/-hD-pq2DbKng/VmA8zKbilcI/AAAAAAAAlJk/rx_HQnHmjcw/s320/PIRELLI-TYRE_Purple.png)
la nuova mescola Ultra Soft Pirelli

PREMESSA
- Il nuovo regolamento si applica solo alle gomme slick. Il regolamento per intermedie e wet non cambia.
- Con l'introduzione della nuova mescola Ultrasoft (colore Viola) il numero delle mescole slick sale a 5.

PREPARAZIONE E SCELTE PRE-GARA
- In accordo con la FIA, Pirelli deciderà in anticipo le tre mescole che potranno essere utilizzate a ogni weekend di Gran Premio e le comunicherà ai Team.
- Il numero totale dei set utilizzabili fra prove, qualifiche e gara (13 in totale) rimarrà uguale a oggi.
- Pirelli assegnerà a ogni vettura 2 set obbligatori. Inoltre, un set della mescola più morbida tra quelle selezionate verrà imposto e dovrà essere conservato per il Q3.
- I due set scelti e resi obbligatori da Pirelli potranno anche essere di due mescole diverse, all'interno delle tre nominate. Tali set saranno ovviamente identici per tutte le vetture.
- I rimanenti 10 set potranno essere scelti da ogni Team all'interno delle tre mescole nominate da Pirelli.
- I Team effettueranno la loro scelta (di quanti e quali set, fra le mescole decise da Pirelli, portare a ogni GP) rispettando una deadline decisa da Pirelli. Comunicheranno la scelta a FIA, e FIA comunicherà a Pirelli il totale delle gomme da produrre. Nessuno, esclusa FIA, verrà a conoscenza delle scelte per le singole vetture fino due settimane prima della gara. Se un team non rispetterà la deadline per la scelta, l'allocazione verrà deciso d'ufficio dalla FIA.
- Una volta resa nota la scelta delle singole vetture, FIA procederà all'allocazione random degli pneumatici tramite barcode, così come avviene ora.
- La scelta da parte del Team verrà fatta per ogni singola vettura: saranno quindi possibili allocazioni diverse per piloti dello stesso Team.
- Le gomme saranno marcate con colori diversi, come avviene oggi.

DURANTE LA GARA
- Verrà mantenuto un sistema di restituzione identico a quello attuale, ma sarà il Team a decidere quale set restituire:
1 set dopo i primi 40' di FP1
1 set al termine di FP1
2 set al termine di FP2
2 set al termine di FP3
- I due set assegnati e resi obbligatori da Pirelli non potranno essere restituiti durante le prove e dovranno essere entrambi disponibili in gara. Almeno uno di questi due set dovrà essere utilizzato in gara: saranno i Team a scegliere quale.
- Per i top ten al termine delle qualifiche, continuerà ad esserci l'obbligo di restituire il set utilizzato in Q3 (che sarà della mescola più morbida) e l'obbligo di partire in gara con il set con il quale si è fatto segnare il miglior tempo in Q2 (stessa regola di oggi). Per tutti gli altri il set conservato per Q3 sarà disponibile per la gara (stessa regola di oggi).


fonte: f1analisitecnica.com
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Pablo il 06 Dicembre 2015, 11:19:32
I team dovranno scegliere 2 mescole sulle 3 proposte prima dell'inizio del week end?

Mentre stavo scrivendo è arrivato il chiarimento.  :-ahah :-ok
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 06 Dicembre 2015, 15:07:40
La fanno comunque sempre più complicata non solo per le decisioni ma per i costi, la logistica, la produzione ecc.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Mika84 il 24 Febbraio 2016, 10:14:25
Citazione di: Mika85 il 01 Ottobre 2015, 22:33:43
F1 più rumorose nel 2016

Gli interventi sul Regolamento tecnico in Formula 1 sono stati adottati per incrementare, anzitutto, il sound delle power unit, prescrivendo l'adozione di un terminale di scarico dedicato esclusivamente ai gas della valvola wastegate, sottolineando il Consiglio come «la misura sia stata adottata per aumentare il rumore delle monoposto e non avrà effetti significativi sulla potenza o le emissioni». Di minor interesse per il grande pubblico sono, invece, gli interventi di chiarimento sull'utilizzo dei sistemi di CFD e dei test in galleria del vento, «in particolare relativamente all'attività di documentazione e controllo di questi strumenti di sviluppo», si legge nella nota diramata dalla FIA.

Sul versante sportivo, viene ribadito come «i piloti devono compiere ogni ragionevole sforzo per utilizzare la pista in ogni momento e non oltrepassare i limiti deliberatamente e senza un motivo giustificato». Tradotto: non oltrepassare con le quattro ruote le righe bianche alla ricerca di un vantaggio. Resterà a discrezione dei commissari analizzare i vari casi e comminare sanzioni (cancellazione del tempo sul giro in qualifica, ad esempio).

Giro di vite, inoltre, per i piloti che causeranno un'interruzione della procedura di partenza. Se, finora, il pilota poteva rischierarsi nella piazzola conquistata in qualifica, nel caso in cui fosse riuscito a partire per il secondo start, dal 2016 ciò non sarà più permesso, prevedendo il Consiglio mondiale della FIA come «ogni pilota che causi l'interruzione della procedura di partenza, anche se sia in grado di partire per il giro di formazione supplementare, dovrà partire dalla pit-lane. La stessa procedura si applicherà in caso di ripartenza dopo una sospensione della gara con i piloti riportati in pitlane».

Cambiano, dopo le proposte avanzate dalla Commissione F1, anche le modalità di assegnazione delle penalità per la sostituzione del cambio o del motore durante il week end di gara. Si pongono, inoltre, precise restrizioni sul posizionamento delle telecamere sul musetto: non si potranno installare più su profili con funzione aerodinamica.

Autosprint.it

Questo si correla a quanto qualcuno diceva in un altro topic (non andate off topic, maledetti, che mi si incazza il @BOSS!!! )
Craig Scarborough ha fatto notare infatti che, per via delle nuove regole, la Honda potrà cambiare il disegno della turbina senza usare token.
Difatti, è richiesto un ridisegno della valvola wastegate... e la Honda attualmente la wastegate ce l'ha all'interno della costruzione della turbina. Quindi può cambiare tutto semplicemente con la scusa di adeguare la wastegate al nuovo regolamento.

Se sono stato impreciso, correggetemi pure!!!

APPERO!  :-sbv
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 07 Aprile 2016, 20:17:19
Forse sono l'unico pir*a che pensava che le comunicazioni radio quest'anno fossero limitate invece scopro che sono vietate in tutte le forme per questo articolo:

FIA: La Ferrari non ha violato le regole di comunicazione

16:34 – Nessun provvedimento contro la Ferrari. A dirlo è la FIA in merito alle accuse che erano state mosse alla scuderia di Maranello dopo il Gran Premio d'Australia.

L'antefatto era stato un cartello mostrato a Sebastian Vettel ad Albert Park che recitava questo codice: "-3.2 LFS6 P1".

La segnalazione era stata prontamente fatta a Charlie Whiting visto che da quest'anno sia le comunicazioni via radio che dal muretto sono vietate.

Il messaggio era stato mostrato subito dopo la bandiera rossa, sventolata a seguito dell'incidente di Fernado Alonso al 17° giro. Lo stop, secondo quanto spiegato dalla Ferrari, aveva interferito con l'unità di controllo elettronico della vettura rendendo necessaria la comunicazione.

Spiegazione che ha convinto la FIA facendo così cadere le accuse.

Fonte: GpUpdate.net


Mi pareva strano che mancasse qualcosa in una gara di F1  :-scd

Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 22 Luglio 2016, 10:33:38
La Fia modifica le restrizioni delle chiamate radio

21 luglio 2016 – La FIA ha rilasciato ulteriori restrizioni sui messaggi radio ammissibili ai sensi del Regolamento Sportivo, seguendo le controversie del caso Mercedes con Nico Rosberg durante il Gran Premio d'Inghilterra.

Rosberg aveva avuto un problema al cambio sulla sua Mercedes W07 durante le fasi finali della gara a Silverstone e il team gli aveva dato le istruzioni per una diversa impostazione per evitare l'uso della settima marcia.

Rosberg era arrivato secondo, ma a seguito di questo messaggio radio, gli era stata comminata una penalità di dieci secondi che l'aveva retrocesso al terzo posto.

In base ai regolamenti rivisti, un problema come quello incontrato da Rosberg a Silverstone richiederebbe al pilota di entrare ai box, dove le istruzioni di rettificare o ritirarsi sarebbero consentite.

I regolamenti rivisti entrano in essere con effetto immediato, a partire dal Gran Premio d'Ungheria di questo weekend.

"Ha senso, stiamo correndo come piloti, non vogliamo un manuale di 2.000 pagine in macchina durante la guida", ha spiegato il pilota della Haas Romain Grosjean.

"Se c'è un problema tecnico che non si riesce a risolvere si può andare nella corsia box, parlare, fare il lavoro e poi tornare in pista".

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: turbo_lawrence il 22 Luglio 2016, 11:46:12
Citazione di: Arkhans il 22 Luglio 2016, 10:33:38
La Fia modifica le restrizioni delle chiamate radio

21 luglio 2016 – La FIA ha rilasciato ulteriori restrizioni sui messaggi radio ammissibili ai sensi del Regolamento Sportivo, seguendo le controversie del caso Mercedes con Nico Rosberg durante il Gran Premio d'Inghilterra.

Rosberg aveva avuto un problema al cambio sulla sua Mercedes W07 durante le fasi finali della gara a Silverstone e il team gli aveva dato le istruzioni per una diversa impostazione per evitare l'uso della settima marcia.

Rosberg era arrivato secondo, ma a seguito di questo messaggio radio, gli era stata comminata una penalità di dieci secondi che l'aveva retrocesso al terzo posto.

In base ai regolamenti rivisti, un problema come quello incontrato da Rosberg a Silverstone richiederebbe al pilota di entrare ai box, dove le istruzioni di rettificare o ritirarsi sarebbero consentite.

I regolamenti rivisti entrano in essere con effetto immediato, a partire dal Gran Premio d'Ungheria di questo weekend.

"Ha senso, stiamo correndo come piloti, non vogliamo un manuale di 2.000 pagine in macchina durante la guida", ha spiegato il pilota della Haas Romain Grosjean.

"Se c'è un problema tecnico che non si riesce a risolvere si può andare nella corsia box, parlare, fare il lavoro e poi tornare in pista".

Fonte: GpUpdate.net

Sono vietati i messaggi radio. A quel punto potrebbero integrare whatsapp sul display del volante...
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: pietro27 il 28 Luglio 2016, 22:17:31
L' halo non sarà introdotto nel 2017

Fonte: Sky Sports
.
.
.
Come direbbe Dr Dre:

(https://s32.postimg.org/ux5z3qgrp/37763376.jpg) (https://postimg.org/image/5edmqpx7l/) (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: pietro27 il 28 Luglio 2016, 22:18:49
Ah, oggi hanno anche deciso di togliere le regole sui team radio, si sono resi conto della pagliacciata
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 29 Luglio 2016, 07:37:16
Citazione di: pietro27 il 28 Luglio 2016, 22:18:49
Ah, oggi hanno anche deciso di togliere le regole sui team radio, si sono resi conto della pagliacciata

Ci prendono in giro? Qualcuno si è svegliato dopo una settimana di sesso sfrenato ed è di buon umore ora?

FIA, più liberi i messaggi radio

28 luglio 2016 – La F1 ha accettato di togliere le restrizioni alle comunicazioni radio, tanto criticate, in questo Gran Premio di Germania, dopo l'ultima riunione del gruppo di strategia.

Da Hockenheim le squadre saranno libere di inviare qualsiasi messaggio ai loro piloti durante un Gran Premio, a parte il tempo che intercorre tra l'inizio del giro di formazione e la partenza della gara.

"Su richiesta dei team, della FOM, la FIA ha deciso di adottare un approccio più libero per l'interpretazione dell'articolo 27.1 (che un pilota deve guidare la macchina "da solo e senza aiuto")", si legge in una parte di un comunicato pubblicato dalla FIA giovedi.

"Con l'eccezione del periodo compreso tra l'inizio del giro di formazione e la partenza, non ci saranno limitazioni di messaggi da parte delle squadre verso i loro piloti, sia via radio che ai box.

"Questo approccio è volto a fornire un migliore contenuto agli appassionati e sgli spettatori, come richiesto dalle squadre di fornire un accesso illimitato ai loro messaggi radio in ogni momento".

Bocciato l'halo, se ne riparlerà nel 2018

28 luglio 2016 – La F1 ha ritardato l'introduzione dell'ulteriore protezione alla testa fino alla stagione 2018, dopo che il concetto di 'Halo' non ha ricevuto l'appoggio richiesto in una riunione del gruppo di strategia giovedi.

La F1 sta cercando di aumentare la protezione della testa, a seguito di una gran quantità di incidenti, anche tragici, capitati nelle ultime stagioni, con un 'aeroscreen' già testato da alcune squadre.

I boss della F1 precedentemente avevano sostenuto l'appendice che avvolge la cabina di guida, sotto forma di tre montanti. Ferrari e Red Bull hanno entrambi provato il nuovo sistema, inizialmente delineato dalla Mercedes, durante i giri di installazione, con la FIA che ha ricevuto il relativo feedback dai piloti che hanno provato il dispositivo.

Nella riunione del gruppo di strategia a Ginevra, alla presenza del presidente della FIA Jean Todt, del CEO della F1 Bernie Ecclestone e delle sei squadre rappresentate - Mercedes, Ferrari, Red Bull, McLaren, Force India e Williams, il sistema non ha ricevuto voti sufficienti per essere approvato.

"E' stato deciso che, a causa del relativo breve periodo di tempo che intercorre da qui all'inizio della stagione 2017, sarebbe stato prudente utilizzare il resto di quest'anno e l'inizio del prossimo anno per valutare ulteriormente il pieno potenziale di tutte le opzioni prima della conferma finale", si legge un comunicato della FIA.

"Il sistema verrà ulteriormente testato in pista nelle sessioni di prove libere del venerdì durante il resto della stagione e durante la prima parte della stagione 2017. Mentre l'halo è attualmente l'opzione preferita, il Gruppo di strategia crede sia necessario un altro anno di sviluppo per portare ad una soluzione ancora più completa".

Sebastian Vettel, uno dei rappresentanti dell'Associazione piloti, ha affermato prima del Gran Premio di Germania di questo fine settimana, che il 90-95 per cento dei piloti erano a favore dell'halo.

"Non mi piace dirlo, ma non credo che ci sia qualcosa che giustifichi davvero un incidente tragico", ha detto.

"Penso che abbiamo sempre imparato da quello che è successo, all'incidenza sulla pista, e abbiamo sempre cercato di migliorare. Ora, sarebbe la prima volta che pensiamo ad una storia umana, dove abbiamo imparato la lezione e non cambiamo. Sta a noi assicurarci che succeda, altrimenti saremmo molto stupidi".

L'ulteriore protezione della testa è ora impostata per arrivare nel 2018, con l'halo che rimane il preferito.

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: pietro27 il 29 Luglio 2016, 08:07:53
Ci hanno sempre presi in giro. Se quello che hanno fatto a JB l'avessero fatto a una rossa (ed è più probabile una doppietta McLaren che ciò) adesso sarebbero tutti a chiedere le dimissioni di Charlie "Safetycar-ing" con minacce di morte e teste di cavallo nel letto. Quindi sì, ci hanno preso in giro, ci stanno prendendo in giro e ci prenderanno in giro per molto tempo a venire.
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: zipavelo il 29 Luglio 2016, 09:04:22
Citazione di: Arkhans il 29 Luglio 2016, 07:37:16
Citazione di: pietro27 il 28 Luglio 2016, 22:18:49
Ah, oggi hanno anche deciso di togliere le regole sui team radio, si sono resi conto della pagliacciata

Ci prendono in giro? Qualcuno si è svegliato dopo una settimana di sesso sfrenato ed è di buon umore ora?



Gira voce che esiste ancora un po' di buon senso in Formula1  :-)
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: Arkhans il 29 Luglio 2016, 09:24:12
Ah ho capito, è Ecclestone contento di non aver più la suocera tra i piedi  :-ahah
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: pietro27 il 29 Luglio 2016, 09:33:46
JB su Twitter: "Morning from Hockenheim. I see a few regulations have changed over night! #JB22 #fia #GermanGP"

Elegante come al solito, ma secondo me se in inglese esistessero le bestemmie ne avrebbe messe due o tre...
Titolo: Re:Novità tecniche e regolamentari 2016
Inserito da: vinz1926 il 29 Luglio 2016, 09:36:06
Che Dio benedica chi ha bocciato l'Halo