Summit dei costruttori per delineare le monoposto del futuro
Nella riunione dello Strategy Group, in programma per domani, si discuterà del futuro della categoria: sul tavolo anche proposte per vetture più "spartane" e con potenze da 1200 cavalli.
E' prevista per domani la riunione dei quattro motoristi presenti in Formula 1 – Mercedes, Renault, Ferrari e Honda – dove si discuterà della Formula 1 del futuro. All'ordine del giorno le tematiche inerenti il design delle monoposto ed i propulsori da adottare a partire dal 2017, sulla spinta dellle richieste di Bernie Ecclestone e dei motoristi trovatisi in difficoltà nel 2014.
Il CEO di Formula One Group, infatti, non ha mai nascosto il proprio disappunto per il design delle auto della scorsa stagione. Se, infatti, si esclude la Mercedes, le altre vetture hanno fatto storcere il naso ai puristi al momento della presentazione per la presenza di musi ben poco eleganti. Proprio Ecclestone ha richiesto ai costruttori di proporre le linee guida per ottenere monoposto più aggressive, con un minor numero di appendici aerodinamiche e dotate di pneumatici di dimensioni maggiori per aumentare il senso di aggressività delle monoposto. Una sorta di ritorno agli anni 80, quando proprio le vetture turbo erano dotate di gomme posteriori extralarge per sostenere la potenza dei propulsori.
Anche l'eventuale cambio dei propulsori verrà discusso domani. Ecclestone ha infatti richiesto ai costruttori di riuscire ad ottenere, per il 2017, power unit ibride capaci di sprigionare 1200 cavalli di potenza, magari con l'adozione di un doppio turbo. Analogamente, verranno discusse le proposte mirate ad ottenere propulsori maggiormente rumorosi e la possibilità di ammorbidire il limite di consumo di carburante.
Dall'unione di questi nuovi propulsori con una minore incidenza aerodinamica, secondo le teorie di Bernie, dovrebbero nascere delle vetture difficili da gestire e, quindi, gare maggiormente spettacolari.
Non soltanto lo spettacolo da offire per tornare a conquistare il pubblico è all'ordine del giorno della riunione. Anche l'elemento dei costi verrà attentamente osservato. Al fine di ridurre le spese, soprattutto per i piccoli team, si discuterà circa l'adozione di una sistema ERS standardizzato, così da contenere notevolmente i costi di sviluppo delle power unit divenuti ormai insostenibili per le squadre di seconda fascia.
Bisognerà dunque attendere domani per carpire quali saranno le prossime mosse e se i team avranno trovato una unità di intenti per ridare splendore all'appannato panorama della Formula 1, mentre per conoscere l'ufficialità delle decisioni si dovrà attendere fine mese.
fonte: blogf1.it
Ma fino a quando non si metteranno in testa che serve un pò di stabilità regolamentare sulle vetture per almeno una decina d'anni permettendo il solo sviluppo di singole parti come la PU è chiaro che ci sarà sempre il problema dei costi! Qualcosa tipo:
1- Aerodinamica frontale bloccata, variazioni contenute possibili solo sulle pance e al posteriore, ma niente doppi/tripli fondi e scarichi soffianti.
2- PU con una potenza massima di 1000/1100 cv nel complesso, un tetto sul serbatoio che deve contenere massimo un tot di litri e uno sul peso vettura: ognuno potrà decidere se raggiungere quei cv con motori termici o ibridi, sapendo che solo motore termico non sarà possibile causa tetto al consumo carburante e un ibrido grande avrà batterie grandi che peseranno sul complesso, quindi dovranno trovare il compromesso che preferiscono. Alternativa? Motore termico bloccato a un limite di potenza fisso, motore ibrido senza limiti (salvo il peso complessivo della vettura).
3- Nessuna limitazione alla durata del Kers e simili.
Il DRS mi è indifferente.
Poi boh, ci saranno sicuramente idee migliori di queste che son le prime che mi sono passate per la mente ma sarebbe sufficiente farle chiare e durature per far si che chi vuole entri in questo decennio più o meno, poi, quando le regole cambieranno, alcuni usciranno e altri entreranno per i successivi 8-10 anni. Modifiche regolamentari concesse solo per motivi di sicurezza o necessità sociali/economiche.
La F1 potrebbe tornare ai motori 1000HP
8 gennaio 2015 – La Formula 1 potrebbe essere impostata per un ritorno ai 1000 cavalli turbo, questo dopo l'incontro sulle regole future che si è svolto tra autorevoli esponenti a Ginevra questa settimana, con il cambio in considerazione per la stagione 2017.
La Formula 1 ha attirato critiche da alcuni ambienti nel 2014, in quanto le nuove specifiche delle vetture non erano abbastanza impegnative da guidare, con piloti esperti che hanno commentato che le macchine precedenti erano più difficile da gestire.
Questi pensieri sono stati accentuati dalla promozione del 17enne Max Verstappen, che correrà per la Toro Rosso in questa stagione.
Durante l'ultima riunione del Motor Sport Council Mondiale in Qatar, si è ritenuto che il Gruppo Strategy della Formula 1 avrebbe cominciato a studiare il modo per rendere questo sport più impegnativo per i piloti, per aumentare lo spettacolo per i fan.
Tra le proposte c'è quella di portare le attuali unità V6 a 1000 cavalli, che può essere raggiunto senza l'introduzione di un nuovo sistema, che sarebbe una spesa aggiuntiva nel momento in cui la F1 sta tentando di ridurre i costi.
Si ritiene che inserendo i 1000 cavalli si aumenterà il massimo carico di carburante, ora fissato a 100kg, facilitando così il flusso di carburante.
L'idea è impostata per essere discussa dai direttori tecnici a fine mese e in occasione della prossima riunione dello Strategy Group.
Rendere il suono delle unità di potenza più aggressivo è un altro punto impostato da discutere - con il gruppo di lavoro che sta continuando a valutare tale possibilità. E' improbabile che una qualsiasi delle modifiche proposte sarà introdotta prima dell'inizio della stagione 2017.
Fonte: GpUpdate.net
La Commissione F1 posticipa i cambi di regolamento
18 febbraio 2015 – La Commissione di Formula 1 ha votato contro tutte le modifiche importanti al regolamento, ritardando la decisione almeno fino al 2017.
La notizia arriva dopo che tutte le squadre si sono incontrate a Ginevra martedì per discutere la direzione futura della F1.
All'ordine del giorno c'è stato un dibattito sull'opportunità o meno di far passare una revisione per il 2016, con un ritorno ai motori a 1000HP, come ventilato, con gli pneumatici più larghi e maggiore carico aerodinamico.
Tuttavia, mentre non è stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale, diverse fonti hanno indicato che i piani sono stati solo rinviati.
La Ferrari era uno dei team che spingevano per il cambiamento, con il nuovo Team Principal Maurizio Arrivabene che, nell'ultimo mese, aveva chiamato più volte il vice presidente della Mercedes Niki Lauda per cercare di trovare delle soluzioni per aumentare lo spettacolo della Formula 1.
Arrivabene ha notato che le auto dovrebbero avere un suono più duro e violento; "come una band di heavy metal", aggiungendo che" una vera rivoluzione viene richiesta, con cambiamenti significativi e radicali".
La Scuderia italiana aveva pubblicato delle immagini suggestive di una monoposto concept di Formula 1 martedì, mostrando come tale sport potrebbe apparire se le squadre avessero più libertà.
Fonte: GpUpdate.net
Sarà utile.
E che la smettano di parlare di stupidate come il rumore del motore!!
A quanto riportano le maggiori testate di settore, pare che i lavori per i cambiamenti del 2017 stiano andando avanti speditamente.
L'ultimo strategy group avrebbe partorito novità tali da rivoluzionare l'aspetto delle auto tanto a livello di ali quanto a livello di gomme (si parlava da un po' dei gommoni al posteriore).
Ecco qualche render del mitico Piolone:
(http://s22.postimg.org/3qyivxa1t/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_11.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s17.postimg.org/n7j8oju2n/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_d3.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s9.postimg.org/3udjz732n/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_3c.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s24.postimg.org/xqtiu3fp1/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_3d.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s16.postimg.org/k4xjdubzp/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_1b.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s10.postimg.org/aauxip8nd/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_36.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s28.postimg.org/uk1p0ult9/F1_Concept_2017_Piola_Animation_fotoshow_Image_31.jpg) (http://postimage.org/)
Beh dai, almeno i nostri non possono confondere le gomme... :-ahah
Bisogna vedere se le modifiche saranno concentrate sull'aerodinamica o, come si diceva a inizio anno, rivoluzioneranno anche i motori. Secondo me, se i motori cambieranno drasticamente, il nostro team avrà buttato 2 anni di vita.
Citazione di: Arkhans il 02 Ottobre 2015, 07:42:47
Bisogna vedere se le modifiche saranno concentrate sull'aerodinamica o, come si diceva a inizio anno, rivoluzioneranno anche i motori. Secondo me, se i motori cambieranno drasticamente, il nostro team avrà buttato 2 anni di vita.
Penso si possa dire lo stesso per tutti i non Mercedes, e intendo proprio tutti i team che non si chiamano Mercedes.
Beh vincere gare e far podi non mi pare proprio buttare 2-3 anni... La Ferrari non ha buttato questi ultimi 2 anni, così come non lo ha fatto la Williams, e la FI si conferma 5° forza del mondiale. Altrimenti, se dici così, solo chi vince il campionato non butta via anni.
Il caso nostro sarebbe ben diverso perché spenderemmo 2 anni a rincorrere -senza raggiungere- qualcosa che di punto in bianco cambierà. Gli altri team non stanno rincorrendo un propulsore (salvo la Ferrari ma mi pare che dei risultati li abbia raggiunti).
Citazione di: Arkhans il 02 Ottobre 2015, 08:30:11
Beh vincere gare e far podi non mi pare proprio buttare 2-3 anni... La Ferrari non ha buttato questi ultimi 2 anni, così come non lo ha fatto la Williams, e la FI si conferma 5° forza del mondiale. Altrimenti, se dici così, solo chi vince il campionato non butta via anni.
Il caso nostro sarebbe ben diverso perché spenderemmo 2 anni a rincorrere -senza raggiungere- qualcosa che di punto in bianco cambierà. Gli altri team non stanno rincorrendo un propulsore (salvo la Ferrari ma mi pare che dei risultati li abbia raggiunti).
Sì esatto, per me chiunque non vinca il mondiale ha perso l'anno. Del numero di podi e vittorie poco mi interessa se non portano il mondiale. Per esempio tutti gli anni in cui eravamo competitivi e vincevamo tante gare erano belli per carità, però verso la fine arrivava la cocente delusione della sconfitta. Per cui ripeto, la vedo come alonso: ogni mondiale perso è un anno buttato per un team glorioso come il nostro.
P.S. Sia chiaro che il mio discorso vale come ho scritto alla fine per un team importante. Ovviamente per la FI e la Williams che sono (attualmente) team di serie B, i podi sono l'obiettivo massimo.
Quindi il tuo discorso in realtà vale solo per 3-4 team :-)
Io peso i valori dei team e i loro sforzi, per me quest'anno non è stato buttato dalla Ferrari in quanto si è avvicinata tantissimo alla PU dominante e questo avvicinamento potrebbe permetterle di lottare per il mondiale nel 2016, scusa se è poco!
Noi non lotteremo sicuramente per il mondiale nel 2016, quindi ogni progresso fatto sarà pressoché inutile se alcune componenti fondamentali della PU dovessero cambiare nel 2017. Per le qualità di una casa come Honda non posso considerare il 2015 e 2016 propedeutici ad avere almeno un buon motore termico (ammesso che nel 2017 cambi solo la parte ibrida) poiché quello dovrebbe esser già scontato! Quindi, a questo punto, spero che questi due anni siano utilizzati al meglio dai nipponici per integrarsi con la McLaren in primis e poi per far esperienza sulla coesione di termico e ibrido, punto debole loro da quanto si è visto.
Citazione di: Arkhans il 02 Ottobre 2015, 10:58:12
Quindi il tuo discorso in realtà vale solo per 3-4 team :-)
Sì, perché per gli altri team non ha proprio senso secondo me di parlare di anni buttati. Sono lì, fanno quel poco che possono fare, comprano i motori, non ho la minima idea del perché stiano in F1 sinceramente. Per ferrari, RB e McLaren perdere il mondiale è un anno buttato, anche perché di soldi ne investono una marea. Quindi, se il 2016 dovesse essere l'anno della ferrari ok, ma in caso contrario tutta questa idea del turbo si rivelerebbe solo un modo per far vincere 3 mondiali alla Mercedes che ci puntava da quando è rientrata in F1. Io credo che se avessero proposto alla RB e alla ferrari di vincere mettiamo anche 10 gare in 3 anni di turbo e basta non avrebbero mai accettato. Di fatto questo è quello che è successo alla McLaren dopo il cambio regolamentare del 2009: soldi spesi a valanga, belle vittorie, ma 0 titoli. Per me è un fallimento.
Sono d'accordo sul nostro fallimento dal 2010 (il 2009 no, è stato un anno particolare) in poi ma non sul resto del tuo discorso che non discuto perché sarebbe OT qui :-)
Via i gettoni per lo sviluppo del motore
4 febbraio 2016 – La F1 sta pensando di scartare il suo sistema di sviluppo con dei gettoni da utilizzare durante la stagione, una decisione controversa, a partire dalla stagione 2017, sulla scia delle recenti discussioni, come ha avvertito l'amministratore delegato della Renault, Cyril Abiteboul.
Le attuali regole della F1 limitano lo sviluppo di alcune parti selezionate del motore, dove ogni componente "costa" un certo numero di gettoni per apportare delle modifiche.
Nel 2016, i quattro costruttori di motori, hanno 32 gettoni da usare, anche se questo numero è stato fissato a diminuire gradualmente nel corso delle prossimi stagioni, con più aree che saranno congelate.
"il sistema dei gettoni è stato rimosso per la stagione 2017", Abiteboul ha detto, intervenendo alla presentazione del lancio del team Renault a Parigi, a Motorsport.com sul tema.
"Una delle ragioni per cui abbiamo accettato di fare questo è questa opportunità sulle prestazioni del motore a convergere. Le regole della F1 riguardo alle prestazioni del motor non sono buone per tutti, come per la Mercedes, la Renault, la Ferrari - tutti abbiamo interesse a cambiare la situazione".
"Abbiamo deciso, anche per il pubblico, di fermare la situazione che crea confusione tra il sistema sanzionatorio e quello dei gettoni, rimuovendo semplicemente il sistema".
Fonte: GpUpdate.net
Della serie: vincoliamo le PU per 2-3 anni congelando le prestazioni e poi scombussoliamo tutto per divertimento (e perché sennò la gente si stanca di veder vincere sempre quella squadra).
Citazione di: Arkhans il 05 Febbraio 2016, 10:30:18
Via i gettoni per lo sviluppo del motore
4 febbraio 2016 – La F1 sta pensando di scartare il suo sistema di sviluppo con dei gettoni da utilizzare durante la stagione, una decisione controversa, a partire dalla stagione 2017, sulla scia delle recenti discussioni, come ha avvertito l'amministratore delegato della Renault, Cyril Abiteboul.
Le attuali regole della F1 limitano lo sviluppo di alcune parti selezionate del motore, dove ogni componente "costa" un certo numero di gettoni per apportare delle modifiche.
Nel 2016, i quattro costruttori di motori, hanno 32 gettoni da usare, anche se questo numero è stato fissato a diminuire gradualmente nel corso delle prossimi stagioni, con più aree che saranno congelate.
"il sistema dei gettoni è stato rimosso per la stagione 2017", Abiteboul ha detto, intervenendo alla presentazione del lancio del team Renault a Parigi, a Motorsport.com sul tema.
"Una delle ragioni per cui abbiamo accettato di fare questo è questa opportunità sulle prestazioni del motore a convergere. Le regole della F1 riguardo alle prestazioni del motor non sono buone per tutti, come per la Mercedes, la Renault, la Ferrari - tutti abbiamo interesse a cambiare la situazione".
"Abbiamo deciso, anche per il pubblico, di fermare la situazione che crea confusione tra il sistema sanzionatorio e quello dei gettoni, rimuovendo semplicemente il sistema".
Fonte: GpUpdate.net
Della serie: vincoliamo le PU per 2-3 anni congelando le prestazioni e poi scombussoliamo tutto per divertimento (e perché sennò la gente si stanca di veder vincere sempre quella squadra).
Assurdo tutto ciò,hanno inserito questo "sistema" dei gettoni (orribile per me) perché volevano limitare i costi e poi vogliono accantonare tutto dopo pochissimo tempo
Citazione di: vinz1926 il 05 Febbraio 2016, 16:52:16
Assurdo tutto ciò,hanno inserito questo "sistema" dei gettoni (orribile per me) perché volevano limitare i costi e poi vogliono accantonare tutto dopo pochissimo tempo
Questo perché la limitazione dei costi in formula 1 è il grande pretesto per tutte le decisioni più strane e per tutti i pseudofavoritismi. Un pò come la religione è la scusante migliore per le guerre.
Citazione di: Arkhans il 05 Febbraio 2016, 18:55:24
Citazione di: vinz1926 il 05 Febbraio 2016, 16:52:16
Assurdo tutto ciò,hanno inserito questo "sistema" dei gettoni (orribile per me) perché volevano limitare i costi e poi vogliono accantonare tutto dopo pochissimo tempo
Questo perché la limitazione dei costi in formula 1 è il grande pretesto per tutte le decisioni più strane e per tutti i pseudofavoritismi. Un pò come la religione è la scusante migliore per le guerre.
Giustissimo,io sono dell'opinione che chi partecipa alla F1 deve dare delle garanzie dal punto di vista economico,quindi bisogna assicurarsi che tutti i partecipanti abbiano fondi disponibili per andare avanti in Formula 1,altrimenti puntassero ad altri campionati.
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
Citazione di: Mika85 il 24 Febbraio 2016, 13:34:48
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
Questa fa più male dell'ennesimo fallimento da parte della Honda... :'(
No.
No.
No.
No.
No.
No.
Mi sono sempre chiesto come sarà la visuale del pilota con questo sistema
Bestemmie
Bestemmie
Bestemmie
Bestemmie
No raga, se introducono sta schifezza ammazzano la F1
Che brutto!
Citazione di: Paul il 24 Febbraio 2016, 13:40:58
Citazione di: Mika85 il 24 Febbraio 2016, 13:34:48
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
Questa fa più male dell'ennesimo fallimento da parte della Honda... :'(
Il mio colon si sta agitando, il mio stomaco si sta attorcigliando attorno alla mia colonna vertebrale.
Ora dovró inforchettarmi i bulbi oculari e premere con forza i miei testicoli per poter trovare sollievo a quello che sarà l'ennesima vagonata di sterco fumante su quella che un tempo era la mia Formula 1.
Citazione di: turbo_lawrence il 24 Febbraio 2016, 22:32:40
Citazione di: Paul il 24 Febbraio 2016, 13:40:58
Citazione di: Mika85 il 24 Febbraio 2016, 13:34:48
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
Questa fa più male dell'ennesimo fallimento da parte della Honda... :'(
Il mio colon si sta agitando, il mio stomaco si sta attorcigliando attorno alla mia colonna vertebrale.
Ora dovró inforchettarmi i bulbi oculari e premere con forza i miei testicoli per poter trovare sollievo a quello che sarà l'ennesima vagonata di sterco fumante su quella che un tempo era la mia Formula 1.
Quotone.
Che poi sto ca**o di "halo" non serve a nulla, perché non blocca i detriti (es: massa 2009 Budapest: sarebbe stato inutile) e di sicuro non blocca gli pneumatici (es: Henry Surtees in gp2: dubito che la struttura sia così resistente da deviare uno pneumatico in movimento). Poi sarebbe stato inutile anche nel caso di Jules, perché la velocità di impatto avrebbe distrutto l'halo come se fosse burro. A questo punto era meglio l'abitacolo chiuso, che è più utile e anche più bello esteticamente.
Citazione di: pietro27 il 25 Febbraio 2016, 07:50:31
Citazione di: turbo_lawrence il 24 Febbraio 2016, 22:32:40
Citazione di: Paul il 24 Febbraio 2016, 13:40:58
Citazione di: Mika85 il 24 Febbraio 2016, 13:34:48
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
Questa fa più male dell'ennesimo fallimento da parte della Honda... :'(
Il mio colon si sta agitando, il mio stomaco si sta attorcigliando attorno alla mia colonna vertebrale.
Ora dovró inforchettarmi i bulbi oculari e premere con forza i miei testicoli per poter trovare sollievo a quello che sarà l'ennesima vagonata di sterco fumante su quella che un tempo era la mia Formula 1.
Quotone.
Che poi sto ca**o di "halo" non serve a nulla, perché non blocca i detriti (es: massa 2009 Budapest: sarebbe stato inutile) e di sicuro non blocca gli pneumatici (es: Henry Surtees in gp2: dubito che la struttura sia così resistente da deviare uno pneumatico in movimento). Poi sarebbe stato inutile anche nel caso di Jules, perché la velocità di impatto avrebbe distrutto l'halo come se fosse burro. A questo punto era meglio l'abitacolo chiuso, che è più utile e anche più bello esteticamente.
Io dico che correre a 350 all'ora qualche rischio lo comporta ed evitare l'inevitabile è da imbecilli secondo me. Gli sport motoristici sono pericolosi. Fine. La disgrazia succede (vedi Jules Bianchi) anche dopo anni e anni di sforzi per rendere sicuro qualcosa che sicuro non sarà mai.
Nessuno obbliga nessuno a correre. Gli sport motoristici sono per chi li pratica una sorta di vocazione, qualcosa che va ben oltre alla paura di farsi del male. Sono un'overdose di adrenalinia dove il tuo unico nemico è il cronometro o quel maledetto che ti sta incollato agli scarichi e cerca di passarti spinto dalla disperazione e dalla convinzione di potercela fare. Chi non ama questa follia non può capire le corse secondo me. Chi le ama e le guarda da fuori vorrebbe provare anche solo per un giro ad essere davanti a quel volante con il cuore a mille, il frastuono del motore dietro alla schiena e il mondo che scorre a 300 all'ora.
D'accordissimo ad evitare tragedie che con un minimo di buon senso si sarebbero potute evitate ma ormai le monoposto non sono più come quelle delgi anni '50 in cui il pilota manco aveva le cinture correndo a 300 all'ora con tra le mani un volante da autobus e sulla testa una cuffia in pelle...
Altro quotone. La cosa che mi manda in bestia è che oltre a essere brutto sto halo è pure inutile.
Concordo con Turbo...
Questa forse è una delle cose per diminuire il rischio più inutile che potevano introdurre. Meglio una piccola cupola o l'abitacolo chiuso a questo punto anche perché diminuirà una parte della visuale laterale a causa della profondità del piloncino centrale (non tanto quella frontale che penso, dopo un pò di fastidio, si possa abituare).
Citazione di: Mika85 il 24 Febbraio 2016, 13:34:48
Confermata l'introduzione dell'"Halo" per il 2017.
http://www.bbc.com/sport/formula1/35646427
(http://s17.postimg.org/oao5xf4r3/mercedeshalo1_3567598b.jpg) (http://postimage.org/)
Scusate vado a mettermi in un angolo a piangere.
che orrore. ma che sò, infradito?
Citazione di: Arkhans il 25 Febbraio 2016, 09:40:49
Concordo con Turbo...
Questa forse è una delle cose per diminuire il rischio più inutile che potevano introdurre. Meglio una piccola cupola o l'abitacolo chiuso a questo punto anche perché diminuirà una parte della visuale laterale a causa della profondità del piloncino centrale (non tanto quella frontale che penso, dopo un pò di fastidio, si possa abituare).
Oltre a questo se si stacca il dispositivo dal forte impatto con qualche oggetto diventa una lama perché il pezzetto è in carbonio che può conficcarsi nel casco o nel corpo del pilota.
Al nurbrugring 2013 chilton rischio la vita per un pezzetto di carbonio che andò a ficcarsi tra la parte superiore della visiera e il carbonio. Ma era piccolo di 5cm.
Citazione di: Aquila Rossa il 25 Febbraio 2016, 11:47:47
che orrore. ma che sò, infradito?
Mi hai steso... :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Wurz spiega l'importanza della protezione della testa
26 febbraio 2016 – A GPUpdate.net ha parlato l'ex-pilota di Formula 1 e attuale Presidente della GPDA Alexander Wurz riguardo alle sue opinioni sugli ultimi sviluppi in fatto di protezione alla testa.
"Sì sono d'accordo con la copertura di sicurezza. So che c'è una parte di fan che vorrebbe abitacoli aperti. L'evoluzione ha sempre guidato sulla sicurezza. Rispetto al passato quello che abbiamo fatto è straordinario. Dal 1960 ad oggi, la quantità di infortuni sta andando verso il basso in modo coerente, ma la popolarità di questo sport è salito. Così non vedo nessuna correlazione che le corse debbano essere estremamente pericolose per essere popolari. Le corse devono essere eccitanti. Sì, un giro o una collisione a volte è eccitante, ma non tutto ciò che è, in realtà, deve mettere in pericolo la vita umana. Non possiamo smettere di progredire con la sicurezza. Speriamo di non avere più esequie. Ma la linea di fondo è, corse come per il settore aereo, che c'è sempre un pericolo sottostante. Non può essere al 100 per cento sicuro. Ma con la nostra intelligenza, con la tecnologia moderna, non ci resta che ridurre la probabilità che qualcosa accada.
Come capo della GPDA, qual è stata la risposta dei piloti?
"C'è sempre qualcuno più cauto. Ma negli incontri che abbiamo avuto, c'è sempre stata la presenza dell'80, 90 per cento dei piloti, i quali hanno detto di essere d'accordo. Abbiamo fatto vari incontri. Abbiamo fatto incontri con la FIA, addetti alla sicurezza ... In generale la maggior parte dice che è un gioco da ragazzi, dobbiamo proteggere le nostre teste. Attualmente, il progetto Halo è l'opzione preferita ...
E' l'opzione preferita perché con il breve lasso di tempo, questa soluzione può essere implementata senza avere alcun impatto negativo. E' la soluzione più veloce da prendere. Tutti nel settore hanno convenuto che dovrebbe essere una soluzione rapida. Ovviamente il tragico incidente di Justin Wilson (a Pocono nel 2015) ha accelerato la scelta, ricordando quanto velocemente si può fare. Ma abbiamo avuto Henry Surtees (a Brands Hatch nel 2009) e così via con incidenti simili. Vorrei pensare che forse solo uno o due sono critici. A me personalmente, non come il Presidente della GPDA, mi piacerebbero abitacoli da chiudere come i jet da guerra, con la soluzione della tettoia. Questo per evitare ferite alla testa. Ma ha degli inconvenienti. Prima di tutto è costoso; non può essere implementato facilmente in categorie più piccole per ragioni di costo. E' estremamente pesante.
La Halo invece è molto più veloce da implementare, poi la Halo è una struttura forte, che lavora per i grandi oggetti come gli pneumatici o i coni del naso. Non dimentichiano che c'è stato anche un normale sviluppo del casco nel corso degli ultimi anni, dopo l'incidente di Felipe Massa (al Gran Premio d'Ungheria 2009), che dovrebbe quindi proteggere il conducente. Questa è la seconda linea di difesa. Ma forse si potrebbe implementare un parabrezza che è a prova di proiettile per piccoli oggetti, che non vadano a colpire il pilota. Questo è in discussione, ma non è definito. Ma sono sicuro che i cervelli intelligenti tra i direttori tecnici e la FIA lavoreranno bene.
Come trovare un equilibrio con l'estetica?
Prima ovviamente c'è la funzione e poi il design. La funzione è stata ormai dimostrata, e sono abbastanza sicuro che i progettisti si presenteranno con qualcosa di estetico, un po' come quando arrivarono i poggiatesta, che sembravano un po' strani, ma ora ci siamo completamente abituati. Credo che nel peggiore dei casi tra una o due stagioni le soluzioni saranno veramente eleganti. Speriamo di andare avanti e godere delle corse senza badare a questi dettagli. Come si fa a rispondere alle critiche fan? Qual è l'alternativa? Questa sarebbe la mia domanda. E quali le alternative? Ora siamo entrati nella generazione in cui nessuno dovrebbe essere in pericolo in qualsiasi forma. Questo settore vive di sponsor, produttori, emittenti televisive. La nostra società deve accettare che bisogna spingere perchè la sicurezza vada sempre avanti".
Fonte:
GpUpdate.netNella parte in corsivo ha risposto Wurz al tuo quesito
@Paul
(http://s7.postimg.org/t2zr3a1cb/f1_testing_halo_3425275_jpg_20160303081703.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s8.postimg.org/doubpv7sl/f1_testing_halo_3425276_jpg_20160303081816.jpg) (http://postimage.org/)
Mio Dio.
Pure con lo sponsor è quel 'coso'?!
Sto coso rovina il fascino e la bellezza di una monoposto di F1
Citazione di: Mika85 il 03 Marzo 2016, 13:58:44
(http://s7.postimg.org/t2zr3a1cb/f1_testing_halo_3425275_jpg_20160303081703.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s8.postimg.org/doubpv7sl/f1_testing_halo_3425276_jpg_20160303081816.jpg) (http://postimage.org/)
Sembra un'infradito.
Che squallore... fosse utile poi.
Citazione di: GoLewisGo il 03 Marzo 2016, 19:27:13
Che squallore... fosse utile poi.
Esatto. Apprezzo l'articolo che ha postato Ark ma solo perché l'ha postato lui e non le ba*le spaziali che racconta Wurz. Non serve a niente perché se si verifica SPA 2012 si romperebbe e si conficca nel corpo del pilota come un palo. Le gomme che si staccano ormai sono solo un ricordo perché sono agganciate con cavi di acciaio.
Poi basta con tutti questi piloti effeminati con tutto rispetto per il popolo femminile. Vengono pagati con milioni di sterline per fare qualcosa che amano ma non vogliono rischiare la vita. Vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.
Nessuno obbliga i piloti a scendere in pista. Nel momento in cui lo fanno, lo fanno perché amano farlo e accettano i rischi. E una cosa sono i rischi inutili che con gli anni sono stati arginati (tecnologie come cinture di sicurezza, tute ignifughe, hans...) e una cosa sono i rischi intrinsechi dello sport, che sono una componente che va accettata. Quello che stanno facendo con l'halo è stuprare uno sport e una cultura sportiva intera. Il pilota vero ha le pa**e per scendere in pista senza halo e fare ciò che ama onorando la tradizione della Formula 1.
E sia chiaro: monoposto a ruote scoperte e abitacolo aperto. E non deve cambiare. Se metteranno l'halo, la F1 non sarà più tale.
Eppure gli str***i sono proprio i piloti.
E' stato il loro sindacato a chiedere all'unanimità protezioni per la testa. Voglio proprio vedere se quell'affare resiste a10 kg di ruota sparata a 200 orari.
Voglio proprio vedere la prossima volta che una vettura si ferma ribaltata se il pilota riesce ad uscire da solo..
La verità è che quella dei piloti attuali è una generazione di fighette e tassinari.
L'unico che si è esposto dicendo peste e corna è stato Nico Hulkenberg... uno degli ultimi veri piloti.
Credo che la sua opinione sia tanto più importante in considerazione del fatto che ha anche pilotato i prototipi a le-mans (cockpit chiuso).
Tutti gli altri o si guardano bene dal dire quello che pensano (LH) oppure dicono cose perfettamente in linea con la "pravda" dei piloti cagasotto (capeggiati dal re dei tassinari, Massa detto felipe- qui sotto una diapositiva)
(http://s23.postimg.org/rlryfv75n/robin03.jpg) (http://postimage.org/)
Nico Hulkenberg says the halo head protection system "looks horrible" and does not believe it should be introduced in Formula 1.
The FIA has conducted considerable research into and tests of possible concepts, with the halo emerging as the best of the reviewed designs.
On Thursday Kimi Raikkonen became the first driver to try the system when he completed an installation lap with a version produced by Ferrari to test visibility.
When asked what he thought of the design, Hulkenberg said: "Don't do it.
"It sends the wrong message. F1 is very safe at the moment.
"It looks horrible, I don't like it and it's just one of these little personal things that I wouldn't like to see it."
Hulkenberg added that he believes an element of danger makes F1 more attractive and he accepts the risks that come with competing in the series.
"You can't sterilise the sport. There needs to be an element of danger - I think in a way that's sexy and attractive and it's also what Formula 1 needs.
"Safety standards in F1 are pretty high and very good, I'd be happy to accept those risks and keep running as we are.
"Personally I don't like how it looks and for me it feels like trying to eliminate every little bit of risk."
Williams driver Felipe Massa said the design is "not so nice" but agrees with the concept for safety reasons.
"Safety is the most important thing and I totally agree with the halo or the closed cockpits or whatever - I agree with this change.
"But it does't look very nice. We'll see how it's going to be. If it's good for the safety, it's fine."
World champion Lewis Hamilton said he had seen the pictures of Raikkonen's car, but he declined to comment on the design saying: "I'm not going to give you a soundbite!"
The FIA anticipates if the halo is accepted and adopted from 2017 it will be made of a lightweight material that will add around five kilograms to the weight of the car.
Nico Hulkenberg dice che il sistema di protezione del capo Halo "sembra orribile" e non crede che dovrebbe essere introdotto in Formula 1.
La FIA ha condotto una notevole ricerca e prove di possibili concetti, con l'halo che emerge come il migliore dei disegni recensiti.
Giovedi 'Kimi Raikkonen è diventato il primo pilota a provare il sistema quando ha completato un giro di installazione con una versione prodotta dalla Ferrari per la visibilità di prova.
Quando è stato chiesto cosa ne pensasse del progetto, Hulkenberg ha detto: "Non chiedermelo".
"Si invia il messaggio sbagliato. F1 è molto sicuro in questo momento.
"Sembra orribile, non mi piace e che è solo una di queste piccole cose personali che non mi piacerebbe vederlo."
Hulkenberg ha aggiunto che egli ritiene un elemento di pericolo rende F1 più attraente e lui accetta i rischi che vengono con competere nella serie.
"Non si può sterilizzare lo sport Ci deve essere un elemento di pericolo -. Credo che in un modo che è sexy e attraente ed è anche ciò che la Formula 1 ha bisogno.
"Gli standard di sicurezza in F1 sono piuttosto alti e molto buono, sarei felice di accettare tali rischi e continuare a correre come siamo.
"Personalmente non mi piace come appare e per me ci si sente come cercare di eliminare ogni po 'di rischio."
pilota della Williams Felipe Massa ha detto che il progetto è "non così bello", ma è d'accordo con il concetto per motivi di sicurezza.
"La sicurezza è la cosa più importante e ho completamente d'accordo con l'aureola o le cabine di guida chiuse o qualsiasi altra cosa - Sono d'accordo con questo cambiamento.
"Ma does't guardare molto bello. Vedremo come sta andando essere. Se è buono per la sicurezza, va bene."
Il campione del mondo Lewis Hamilton ha detto di aver visto le foto della macchina di Raikkonen, ma ha rifiutato di commentare la progettazione dicendo: "Non ho intenzione di darvi un soundbite"
La FIA anticipa se l'alone viene accettato e adottato dal 2017 sarà realizzato in un materiale leggero che aggiungerà circa cinque chilogrammi al peso della vettura.
Fonte: autosport.com
http://beta.autosport.com/news/report.php/id/123089/hulkenberg-declares-halo-horrible
Citazione di: GoLewisGo il 25 Febbraio 2016, 20:59:54
Citazione di: Aquila Rossa il 25 Febbraio 2016, 11:47:47
che orrore. ma che sò, infradito?
Mi hai steso... :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Non avevo letto il commento di Aquilarossa :-ahah
Oltre che brutto sarà pure inutile e fastidioso.
Citazione di: Mika85 il 03 Marzo 2016, 22:49:28
Eppure gli str***i sono proprio i piloti.
E' stato il loro sindacato a chiedere all'unanimità protezioni per la testa. Voglio proprio vedere se quell'affare resiste a10 kg di ruota sparata a 200 orari.
Voglio proprio vedere la prossima volta che una vettura si ferma ribaltata se il pilota riesce ad uscire da solo..
La verità è che quella dei piloti attuali è una generazione di fighette e tassinari.
Hamilton ha scritto che ringrazia per l'interessamento ma preferisce guidare una vettura senza quella ciabatta sopra, anche se va contro la sua sicurezza.
Arrivano i commenti di Hamilton:
http://www.skysports.com/f1/news/24181/10191032/lewis-hamilton-unimpressed-with-cockpit-halo-design
Traduco alcuni passaggi:
"Lewis Hamilton ha etichettato il sistema di protezione del capo 'halo' come 'la modifica estetica peggiore della storia della Formula Uno'. Il tre volte campione del mondo ha, inoltre, rinnovato il suo atteggiamento critico verso lo stato attuale della F1, trovandosi d'accordo con chi dice che questo sport versa in uno stato cagionevole di salute. I commenti di Hamilton sono stati fatti dopo che la Ferrari ha completato le primissime prove con il nuovo dispositivo durante le prove di Montmelò, mentre gli organizzatori della F1 continuano a lavorare in direzione dell'introduzione di un sistema di protezione della testa per il 2017. Nonostante l'idea di un sistema del genere derivi proprio dalla scuderia Mercedes, il pilota inglese ha fatto capire chiaramente di non esserne affatto entusiasta. 'Vi prego, no!' - ha scritto su Instagram - 'E' la modifica più brutta mai vista nella storia della F1. Apprezzo gli sforzi per migliorare la sicurezza, ma questa è la F1 e per come è ora, va perfettamente bene' (omissis)
Hamilton è stato il secondo pilota di spicco a dichiararsi espressamente contrariato e crucciato circa lo stato della F1, dopo che il suo ex-compagno di scuderia Alonso si era detto 'rattristato' dal caos generato dal nuovo sistema ad eliminazione valevole per le qualifiche. 'Se fossi un uomo di sport di una diversa disciplina e guardassi alle condizioni attuali della F1, mi troverei ad essere un pò frastornato. Non penso sia un sistema equo e, per giunta, vengono fatti troppi cambiamenti' - ha dichiarato lo spagnolo."
La Formula 1 è satura di politica e gonfia di interessi a livello economico. Io chiederei ai team per quale motivo corrono... Perchè qualcosa non torna più già da un pò di tempo...
C'è bisogno di un cambiamento che dia a tutti la possiblità di far bene ma serve anche un pò di continuità. Ci sono stati troppi cambiamenti drastici negli ultimi anni che hanno allontanato il pubblico e affievolito l'interesse nei confronti di questa meravigliosa categoria.
Poi c'è il lato umano che ormai direi è quasi assente e purtroppo anche questo crea forse un senso di antipatia e disinteresse...
Sarò un nostalgico ma ci sono gran premi che non scorderò mai non solo e non tanto perchè la formula 1 di 25 anni fa era diversa, ma soprattutto perchè in quella Formula 1 c'era una componente umana che ormai è andata via via perdendosi obbligando i piloti a rispettare una sorta di "etichetta" e tarpando loro le ali. Per me il pilota è come un'artista, dev'essere libero di poter esprimere appieno il proprio potenziale cosa che attualmente risulta assai difficile. L'imprevedibilità di questo sport era data dall'imprevedibilità dei suoi protagonisti e questo era il bello di passare 1 ora e 45 minuti incollati davanti al televisore. Cos'era la Formula 1? Nervi d'acciaio, disperazione, tenacia, suspance, fortuna; la Formula 1 era semplicemente pazzesca... Adesso cos'é?
Citazione di: turbo_lawrence il 04 Marzo 2016, 16:42:49
La Formula 1 è satura di politica e gonfia di interessi a livello economico. Io chiederei ai team per quale motivo corrono... Perchè qualcosa non torna più già da un pò di tempo...
C'è bisogno di un cambiamento che dia a tutti la possiblità di far bene ma serve anche un pò di continuità. Ci sono stati troppi cambiamenti drastici negli ultimi anni che hanno allontanato il pubblico e affievolito l'interesse nei confronti di questa meravigliosa categoria.
Poi c'è il lato umano che ormai direi è quasi assente e purtroppo anche questo crea forse un senso di antipatia e disinteresse...
Sarò un nostalgico ma ci sono gran premi che non scorderò mai non solo e non tanto perchè la formula 1 di 25 anni fa era diversa, ma soprattutto perchè in quella Formula 1 c'era una componente umana che ormai è andata via via perdendosi obbligando i piloti a rispettare una sorta di "etichetta" e tarpando loro le ali. Per me il pilota è come un'artista, dev'essere libero di poter esprimere appieno il proprio potenziale cosa che attualmente risulta assai difficile. L'imprevedibilità di questo sport era data dall'imprevedibilità dei suoi protagonisti e questo era il bello di passare 1 ora e 45 minuti incollati davanti al televisore. Cos'era la Formula 1? Nervi d'acciaio, disperazione, tenacia, suspance, fortuna; la Formula 1 era semplicemente pazzesca... Adesso cos'é?
Quotone
I team di F1 propongono l'aumento del limite del carburante
Per Abiteboul della Renault andrebbe addirittura eliminato
Martedì prossimo in occasione dell'incontro a Biggin Hill della F1 Commission con il Gruppo Strategico le scuderie discuteranno della possibilità di aumentare il quantitativo di carburante, al momento fissato a 100 kg, per far fronte alla maggior grandezza delle monoposto e delle gomme targate 2017.
"Se non dovesse passare il provvedimento sarà un guaio perché a quel punto i piloti dovranno ulteriormente salvaguardare i consumi" – il pensiero del direttore tecnico Renault Nick Chester riportato da motorsport.com.
"Da fan della massima serie mi piacerebbe che continuasse ad essere al top e quindi a presentare gare sprint in cui chi è al volante è obbligato a dare il 100% e ad attaccare full gas – ha detto invece il responsabile della Losanga Cyril Abiteboul – Fosse per me toglierei qualunque limite".
fonte: f1grandprix.it
Altre prospettive (come in prima pagina) delle vetture 2017 da parte di F1Fanatic:
http://www.f1fanatic.co.uk/2016/05/10/side-side-compare-f1-cars-2016-2017/
(L'articolo è in inglese, potete anche solo guardare le foto, non potevo inserirle qui perché il sito ha sovrapposto 2 immagini.)
Durante le prove libere del venerdì del Gran Premio d'Italia 2016, il Team McLaren Honda ha provato per la prima volta l'ultima novità in fatto di sviluppo della protezione per l'abitacolo, l'F1 Halo.
Leggi l'articolo della McLaren, tradotto in italiano:
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7656.0
La FIA annuncia le nuove regole per l'anno 2017
Oltre ad annunciare il calendario provvisorio della prossima stagione (https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7679.0 (https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7679.0)), la Federazione Internazionale dell'Automobilismo ha annunciato alcuni cambiamenti delle regole per il 2017.
PNEUMATICI
Nelle prime cinque gare della stagione, non saranno le scuderie a scegliere il numero di gomme tra le tre mescole disponibili ma lo farà la Pirelli, fornitore unico degli pneumatici.
VIA SU PISTA BAGNATA
Niente più partenza dietro alla Safety car per condizioni meteo proibitive. Le vetture percorreranno alcuni giri dietro alla vettura di sicurezza e quando le condizioni lo consentiranno la safety car rientrerà ai box e le auto si schiereranno in griglia per la tradizionale partenza da fermo.
PENALITA' MOTORE
Le penalità per la sostituzione del motore non potranno essere più sommate in uno stesso week-end di gara. Durante ogni Gran Premio, infatti, se un pilota presenta più di un nuovo elemento della power unit soggetto a penalità, solo l'ultimo montato potrà essere usato nelle gare successive senza incorrere in ulteriori penalità.
CASCHI
I piloti dovranno mantenere la stessa livrea del casco per tutta la stagione fatta eccezione per eventi "speciali" come le gare di casa quando sarà consentito presentare una serigrafia diversa.
Fonte: GpUpdate.net
Quella sui motori me l'aspettavo, quella sui caschi non mi interessa, il via su pista bagnata è un mezzo contentino ma alcuni giri sotto la SC rimarranno e la scelta del tipo di pneumatici forzata mi sembra un ulteriore limitazione alla differenziazione tra team.
Era proprio essenziale la modifica sui caschi?
Citazione di: zipavelo il 29 Settembre 2016, 21:18:20
Era proprio essenziale la modifica sui caschi?
Perfettamente d'accordo! Ogni volta ci perde in robe inutili quando le cose da fare sono ben altre.
Detto questo, le modifiche non sono rivoluzionarie, le partenze dietro la SC venogno abolite ma non cambia molto se lo start avviene dopo millemila giri dietro ad essa.
Sui motori la FIA ha coperto quella che era una voragine del regolamento, mentre non ho ben capito il senso della modifica riguardo le gomme. Boh!
Vabbe caschi fissi o no Mazzoni & Capelli non sono in grado di riconoscere i piloti.
Con la modifica alla scelta delle gomme la Pirelli si riserva il diritto di "indirizzare" le strategie dei team nei primi 5 Gp, sia per comprendere meglio l'uso delle nuove mescole che per dare una parvenza di attenzione in più alla sicurezza. Di fatto i team non potranno portare 6 ultrasoft 2 medie e 3 SS per esempio ma saranno costretti ad improntare la strategia di gara in base alla quantità di set per tipo che deciderà Pirelli.
Quella del motore era la più logica. Era troppo facilmente aggirabile.
Goss, McLaren: "I cambiamenti 2017 i più significativi nella storia della F1"
La Formula 1 della prossima stagione è ricca di eccitanti incognite, come abbiamo anticipato nell'ultimo numero del 2016 di Autosprint. A tenere banco ci saranno la Mercedes del dopo Lowe e del dopo Rosberg, l'acquisizione del Circus da parte di Liberty Media (coi nuovi timonieri ansiosi di far cambiare rotta al carrozzone) e soprattutto le nuove monoposto. Come saranno le nuove Formula 1? Più veloci, più fisiche, ed esteticamente più cattive.
Lo conferma Tim Goss, direttore tecnico McLaren, anticipando alcune caratteristiche delle macchine che verranno progressivamente svelate nella seconda metà di febbraio (il 23 tocca alla Mercedes, il giorno successivo alla Ferrari), poco prima dei test di Barcellona. "Parliamoci chiaramente – ha dichiarato Goss - ci sono già stati grandi cambiamenti in passato, ma quelli della prossima stagione saranno i più significativi nella storia di questo sport".
"Le monoposto 2017 – ha commentato l'ingegnere – saranno completamente diverse. L'ambizione è renderle esteticamente più aggressive ma soprattutto più veloci e di conseguenza più difficili da pilotare. Ciò non significa che saranno meno maneggevoli, ma richiederanno un maggiore sforzo fisico".
La deportanza aerodinamica sarà nettamente maggiore, per via delle nuove dimensioni del fondo e del profilo estrattore. Dalla combinazione degli elementi dovrebbero nascere vetture anche di 4" più veloci sul giro, grazie a uno smisurato incremento delle velocità di percorrenza in curva e la riduzione degli spazi di frenata. "Le nuove vetture saranno più basse e avranno un aspetto più cattivo grazie alla nuova ala posteriore, più schiacciata, alle gomme larghe e all'ampio diffusore. Per noi ingegneri i cambiamenti aerodinamici e le nuove gomme sono le sfide più importanti".
Per comprendere al volo la differenza di larghezza tra pneumatici 2016 e quelli 2017, oltre a guardare le immagini dei test, è sufficiente "immaginare di prendere le attuali gomme posteriori e montarle sull'avantreno. Pirelli ha messo in piedi un intenso programma di test con l'aiuto di tre team (Ferrari, Mercedes e Red Bull, Ndr) e i dati sono stati forniti a tutti i team ma da questo a capire cosa cambierà in termini di performance, degrado e stabilità termica ne passa. Siamo vicini a sapere cosa potremo ottenere dalle nuove gomme ma capire veramente come si adatteranno ai nuovi regolamenti è una sfida. Impareremo molto durante i test pre-stagionali".
La maggiorazione della carreggiata è stata accompagnata da un allargamento dell'ala anteriore, così come di quella posteriore, del fondo e, in generale, uno stravolgimento dell'aerodinamica. Ma i cambiamenti riguardano anche i motori: "L'abolizione del sistema a gettoni ha imposto cambiamenti all'architettura del motore Honda in mondo da soddisfare sia le esigenze prestazionali che quelle relative all'alloggiamento dell'unità". E se nel 2016 si potevano utilizzare 5 motori per 21 GP, nell'imminente stagione 2017 saranno 4 per 20 gare (qui il calendario): mediamente ogni motore dovrà durare per 5 gran premi. Ma alla fine dei giochi la vera incognita è una sola: chi saprà approfittare delle nuove regole? Quale team indovinerà la formula magica?
http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/01/07-657298/goss_mclaren_i_cambiamenti_2017_i_pui_signifivcativi_nella_storia_della_f1/