Le Formula 1 del prossimo campionato saranno sostanzialmente diverse da quelle attuali, una vera e propria rottura con il recentissimo passato. Lo ha sancito la Fia con l'approvazione degli ultimi aggiornamenti al regolamento tecnico per il 2014, avvenuta il 3 luglio scorso. La novità più importante, ovviamente, già la conosciamo: il motore turbo a 6 cilindri ed 1,6 litri di cilindrata.
Intorno al nucleo principale della vettura, ruotano molte delle altre novità approvate recentemente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (LINK). Cerchiamo di analizzare nel dettaglio quelle più significative, provando ad immaginare come potrebbero essere le monoposto di F1 che affronteranno la prossima stagione.
POSIZIONAMENTO DEGLI SCARICHI:
L'art. 5.8.2 rappresenta senz'altro una delle novità più importanti. Dalla prossima stagione, infatti, saranno messi definitivamente al bando i "blown exhaust". Gli scarichi dei prossimi motori turbo dovranno convergere in un unico "tubo" centrale che dovrà espellere i gas di scarico 170-185 mm dietro la linea dell'asse posteriore e 350-500 mm al di sopra del fondo. La parte terminale dello stesso (precisamente gli ultimi 150 mm), inoltre, dovrà puntare verso l'alto di 5°. L'unica tolleranza riguarda il posizionamento dello stesso rispetto all'asse longitudinale della vettura: solo 100 mm di tolleranza in previsione del monkey seat (che è centrale). Quindi lo scarico potrà "sporgere" a destra o a sinistra dell'asse di 10 cm max (in gergo tecnico "off set").
Vietata qualsiasi parte di carrozzeria, turning vanes o winglets (deviatori di flusso & co.) volta a influenzare l'andamento dei gas caldi nella parte retrostante gli scarichi; praticamente niente più tunnel, "pozzetti" ed "effetto Coanda": gli scarichi, semplicemente, dovranno fare gli scarichi, senza avere nessun effetto aerodinamico. Tra l'altro verrà meno anche il "beam wing" (supporto dell'ala posteriore).
ALTEZZA MUSETTO E SCOCCA – DIMENSIONI ALETTONE ANTERIORE:
Quest'anno il muso può avere un'altezza di 550 mm (dal piano di riferimento, l'asfalto in pratica), mentre la scocca 625 mm, con possibilità del famoso "vanity panel" per mascherare l'antiestetico scalino. Dalla prossima stagione il muso potrà avere un'altezza massima di 185 mm, quindi sarà molto molto basso e ciò influirà notevolmente sui flussi aerodinamici che investono l'avantreno, in particolare quelli dirottati dalla parte inferiore del muso verso il fondo della vettura, che avranno molto meno spazio. Sarà comunque consentito l'utilizzo di vanity panel per creare forme diverse e garantirsi un'altezza "aerodinamica" più elevata.
Per quanto riguarda l'alettone anteriore, questo potrà avere un'estensione massima di 1650 mm, contro i 1800 mm attuali. Di conseguenza avremo ali leggermente più piccole.
MAGGIORE POTENZA DEL KERS:
Va detto, preliminarmente, che il Kers cambierà nome: dalla prossima stagione parleremo di ERS-K ed avrà il doppio della potenza degli attuali sistemi elettrici. Le vetture, infatti, potranno disporre di ben 150 cavalli extra dati dall'utilizzo del sistema di recupero e del turbo. Tale potenza influirà anche sul sistema frenante posteriore (che di fatto "ricarica" il sistema); pertanto i team potranno utilizzare un sistema frenante "elettronico" al posteriore (una sorta di "freno motore elettrico"), sia per migliorare la frenata che per ricaricare più velocemente le batterie.
PESO:
Il peso minimo delle vetture salirà dagli attuali 642kg ai 690 kg del prossimo anno. Inoltre, in gara le vetture non potranno avere a bordo più di 100kg di benzina.
COLLOCAZIONE TELECAMERE:
Conosciamo bene quei profili aerodinamici neri, definiti "telecamere" (che telecamere non sempre sono...), che vengono variamente collocati sulla monoposto, soprattutto in varie parti del muso (in punta, ai lati, tra i piloni, ecc.). Data la funzione più aerodinamica che "televisiva", dalla prossima stagione dovranno essere obbligatoriamente collocati a 325-525 mm dal piano di riferimento.
STRUTTURE DEFORMABILI LATERALI:
La monoposto del 2014 saranno dotate di una nuova conformazione delle strutture di assorbimento per gli impatti laterali, volte chiaramente ad incrementare la sicurezza del pilota in caso di urti laterali; li abbiamo già analizzato in un nostro precedente articolo (LINK).
http://www.blogf1.it/2013/07/09/regolamento-tecnico-fia-2014-gli-ultimi-aggiornamenti/
http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/1-2014%20TECHNICAL%20REGULATIONS%202013-Published%20on%2008.07.2013.pdf
http://www.blogf1.it/2013/06/25/nuove-protezioni-laterali-per-le-monoposto-del-2014/
?
(https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/1005085_545426595516408_1896187937_n.jpg)
Praticamente na gp2 col motore più potente...vabbè ciò mi fa ben sperare per l'arrivo dei Japu
Che bello! Via la spalatrice dalle scatole! :-evvi
Quello di cui parlavo, finalmente alettoni bassi e più stretti. Per il resto sono molto scettico: non capisco perché rendere il kers ancora più importante. praticamente se ti si rompe durante la gara puoi ritirarti dato che senza di esso non reggerai mai il confronto con le altre auto.
Chissà quanto saranno lente rispetto a quest'anno...
Un pò (poco) meno aerodinamica e un pò più meccanica ed elettronica.
Meglio se iniziamo a ricordarci come si fanno sospensioni decenti. E dire che fino a qualche anno fa eravamo noi i maestri in quel campo :-grr
Citazione di: Frenkoz il 09 Luglio 2013, 22:33:35
PESO:
Il peso minimo delle vetture salirà dagli attuali 642kg ai 690 kg del prossimo anno. Inoltre, in gara le vetture non potranno avere a bordo più di 100kg di benzina.
Ehhh?!? 100 kg? E adesso lo dicono? mica si tratta di un piccolo dettaglio...
Citazione di: Pablo il 10 Luglio 2013, 10:06:05
Citazione di: Frenkoz il 09 Luglio 2013, 22:33:35
PESO:
Il peso minimo delle vetture salirà dagli attuali 642kg ai 690 kg del prossimo anno. Inoltre, in gara le vetture non potranno avere a bordo più di 100kg di benzina.
Ehhh?!? 100 kg? E adesso lo dicono? mica si tratta di un piccolo dettaglio...
Veramente era un pò che cercavo di farlo notare: https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=6063.45 :-noarr :-noarr
Citazione di: Arkhans il 10 Luglio 2013, 11:24:58
Citazione di: Pablo il 10 Luglio 2013, 10:06:05
Citazione di: Frenkoz il 09 Luglio 2013, 22:33:35
PESO:
Il peso minimo delle vetture salirà dagli attuali 642kg ai 690 kg del prossimo anno. Inoltre, in gara le vetture non potranno avere a bordo più di 100kg di benzina.
Ehhh?!? 100 kg? E adesso lo dicono? mica si tratta di un piccolo dettaglio...
Veramente era un pò che cercavo di farlo notare: https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=6063.45 :-noarr :-noarr
Vero vero.. :-)
E vedo che la Ferrari giustamente ha espresso il suo disappunto... e io che speravo che dall'anno prossimo tornassimo a parlare di un motore più potente dell'altro, piuttosto che più guidabile ecc... invece ho paura che ci saranno mille compromessi per riuscire a fare una gara con 100 kg di carburante e ben presto il tutto tornerà ad essere standardizzato e scontato...
Si preannuncia una stagione stile 2009?
che pallle ... fra un po' di sto passo metteranno pure i diesel common rail.. ma vaffffff
Citazione di: liongalahad il 10 Luglio 2013, 17:47:05
che pallle ... fra un po' di sto passo metteranno pure i diesel common rail.. ma vaffffff
:-ahah Perché non mettiamo un bel pannellone fotovoltaico allora? :-ahah
piano piano la fia sta rovinando la F1. ma perché abbassare il muso cosi tanto?? non poteva lasciarlo come quello di inizio stagione della mp4/27?? ho paura che sembreranno delle gp2. muso basso + scarico centrale= GP2
Sì ma lo spazzaneve faceva pena e rendeva i sorpassi ancora meno entusiasmanti con regole contro natura.
L'unica cosa più evidente , e il fatto che non sanno cosa inventarsi per un regolamento decente
Citazione di: Pablo il 10 Luglio 2013, 11:41:11
Citazione di: Arkhans il 10 Luglio 2013, 11:24:58
Citazione di: Pablo il 10 Luglio 2013, 10:06:05
Citazione di: Frenkoz il 09 Luglio 2013, 22:33:35
PESO:
Il peso minimo delle vetture salirà dagli attuali 642kg ai 690 kg del prossimo anno. Inoltre, in gara le vetture non potranno avere a bordo più di 100kg di benzina.
Ehhh?!? 100 kg? E adesso lo dicono? mica si tratta di un piccolo dettaglio...
Veramente era un pò che cercavo di farlo notare: https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=6063.45 :-noarr :-noarr
Vero vero.. :-)
E vedo che la Ferrari giustamente ha espresso il suo disappunto... e io che speravo che dall'anno prossimo tornassimo a parlare di un motore più potente dell'altro, piuttosto che più guidabile ecc... invece ho paura che ci saranno mille compromessi per riuscire a fare una gara con 100 kg di carburante e ben presto il tutto tornerà ad essere standardizzato e scontato...
Un attimo: fare una gara con 100 kg di carburante è impossibile, quindi vuol dire che dallo start a ogni rifornimento non potranno esserci più 100 kg per volta
Beh, a me le soste ai box sono sempre piaciute!
A me è parso invece di capire che è proprio questo il punto: fare una gara con 100 kg di carburante anziché i 140-150 di adesso. Salvo non venga fuori la reintroduzione del rifornimento ai box.
Citazione di: Arkhans il 15 Luglio 2013, 20:55:11
A me è parso invece di capire che è proprio questo il punto: fare una gara con 100 kg di carburante anziché i 140-150 di adesso. Salvo non venga fuori la reintroduzione del rifornimento ai box.
E quindi abbassano la potenza? No dai, non credo/spero.
adesso le monoposto possono imbarcare anche più di 150 litri di benzina. basta pensare alla mercedes che ne usano di più per via delle mappature che usano. il prossimo anno una monoposto potrà avere solo 100 litri di benzina. se ne hai di più non so quale sia la pena ma molto probabilmente ti squalificano. la chiave la prossima stagione sarà l'affidabilità e i consumi. almeno questo sarà nelle mani dei team. i piloti invece dovranno gestire delle monoposto con meno carico aerodinamico(basta pensare che l'ala posteriore il prossimo anno avrà una profondità massima di un ala posteriore che si usa a spa oppure a monza)
Citazione di: GoLewisGo il 15 Luglio 2013, 21:12:43
Citazione di: Arkhans il 15 Luglio 2013, 20:55:11
A me è parso invece di capire che è proprio questo il punto: fare una gara con 100 kg di carburante anziché i 140-150 di adesso. Salvo non venga fuori la reintroduzione del rifornimento ai box.
E quindi abbassano la potenza? No dai, non credo/spero.
Bhè, sembra proprio esser così:
http://www.befan.it/f1-2014-lanno-della-rivoluzione-tornano-i-motori-turbo-test-consentiti-e-patente-a-punti/
Parlano di un'efficienza in termini di consumo carburante migliore del 35% per star dentro al limite imposto. In un altro sito ho trovato che il limite sembrerebbe essere di 100 kg all'ora, quindi circa 135 Kg a gara ma non ne sono sicuro, in ogni caso, decisamente meno di adesso.
Sono senza parole allora... La F1 è capace di stupirmi ogni volta di più...
Bè ovvio dato che non gireranno a 18mila giri ma a regimi molto più bassi (15mila rpm che non è poco cmq) con un motore molto più piccolo (800cc in meno).
Probabilmente consumerà meno di suo, in più dovranno sforzarsi a farli consumare ancora meno.
Secondo quei parametri:
- V6 da 1600cc
- 750 HP (che per essere PIGNOLI AL MASSIMO il Cavallo Vapore britannico è più piccolo rispetto a quello europeo per cui tale potenza è un po' di più rapportata ai nostri CV)
- 15'000 giri al minuto
Nel 1986 l'Honda aveva i seguenti valori:
- V6 1500 cc
- 900 CV
- 11'000 rpm
Ma nel 1986 la capienza MASSIMA dei serbatoi era di 195 LITRI con una pressione di 4 bar!!!
In poche parole: avremo motori molto simili a quelli degli anni d'oro dei turbo in Formula 1 ma con una pressione ed un consumo praticamente della metà. Mica poco direi.
Citazione di: Nikko il 16 Luglio 2013, 17:09:53
Bè ovvio dato che non gireranno a 18mila giri ma a regimi molto più bassi (15mila rpm che non è poco cmq) con un motore molto più piccolo (800cc in meno).
Probabilmente consumerà meno di suo, in più dovranno sforzarsi a farli consumare ancora meno.
Secondo quei parametri:
- V6 da 1600cc
- 750 HP (che per essere PIGNOLI AL MASSIMO il Cavallo Vapore britannico è più piccolo rispetto a quello europeo per cui tale potenza è un po' di più rapportata ai nostri CV)
- 15'000 giri al minuto
Nel 1986 l'Honda aveva i seguenti valori:
- V6 1500 cc
- 900 CV
- 11'000 rpm
Ma nel 1986 la capienza MASSIMA dei serbatoi era di 195 LITRI con una pressione di 4 bar!!!
In poche parole: avremo motori molto simili a quelli degli anni d'oro dei turbo in Formula 1 ma con una pressione ed un consumo praticamente della metà. Mica poco direi.
Forse le squadre saranno orientate ad utilizzare il Kers per ovviare ai consumi eccessivi, e non per aumentare la potenza massima...
sicuramente le auto saranno dotate di 2 marce più retro marcia , cosi andranno piano risparmiano carburante, gomme e motore
:-scd
(http://4.bp.blogspot.com/-R5fFjZaI0wI/UnOY866QuKI/AAAAAAAAJDw/nOi3auSxYVI/s640/d09ita728.jpg)
(http://2.bp.blogspot.com/-bl9i2zE1TTw/UnOXaOIYUcI/AAAAAAAAJDc/NdNu08tvSZ0/s640/VS.jpg)
http://somersf1.blogspot.co.uk/2013/11/looking-ahead-to-2014-part-1.html
Intanto, preparatevi a quest'altra bella botta: ecco come saranno i musi 2014
(http://s24.postimg.org/lz3c6fgph/1384270378.jpg) (http://postimage.org/)
una ricostruzione sostanzialmente confermata tanto dai tecnici RBR quanto dai nostri....
http://www.autosport.com/news/report.php/id/111262
E ORRIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-stll
Comunque ecco il solito buco nel regolamento...i musi saranno alti come gli attuali ma nella parte centrale avranno questa sorta di mini muso che si abbasserà. Perciò direi che in molti stanno cercando di poter avere più aria sotto la scocca.
Ripeto: E ORRIBILE!!!!!!!! NON SI PUÒ VEDERE!!! :-cld
Non dico cosa sembra, ma si capisce.
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/s720x720/1454960_10152060684394903_1788138797_n.png)
Citazione di: GoLewisGo il 12 Novembre 2013, 19:54:16
Non dico cosa sembra, ma si capisce.
Citazione di: Frenkoz il 12 Novembre 2013, 20:19:51
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/s720x720/1454960_10152060684394903_1788138797_n.png)
Mmm non credo Go intendesse questo ma ottima metafora :-ahah
(https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/s720x720/1454960_10152060684394903_1788138797_n.png)
(http://www.awsm.it/public/wp-content/uploads/2013/10/Ci-pensa-Rocco.jpg)
Esatto Ark! E Nikko ha messo la pezza! :-ahah
(http://www.omnicorse.it/img/articoli/evidenza/32568_ecco_come_cambier%C3%A0_lil_musetto_con_le_regole_2014.jpg)
Ecco come cambierà il musetto con le regole 2014
La punta non dovrà essere più alta di 185 mm, mentre la scocca non dovrà superare i 525 mm
Come cambieranno le monoposto del prossimo anno per adeguarsi al regolamento del mondiale di Formula 1 2014? Non c'è solo l'adozione del motore turbo V6 dotato di KERS ed ERS, ma anche delle limitazioni di natura aerodinamica che sono state decise per ridurre il carico aerodinamico. L'ala anteriore sarà più stretta, ma a livello strutturale ci sono le nuove misure che impongono un'altezza massima della scocca a 525 mm e la punta del muso non potrà essere più alta di 185 mm.
Ecco nella raffigurazione Effe 1 Tech come cambierà la parte anteriore delle macchine: in oro è facilmente riconoscibile il muso nella configurazione dell'attuale regolamento che risulta molto alto, mentre l'anno prossimo le misure dettate della norme porteranno alla struttura arancione. In questo studio ci siamo limitati a tradurre in forme le misure del regolamento 2014, senza addentrarci in quelle che potranno essere le interpretazioni dei singoli costruttori.
In verde si visualizza l'ala anteriore più stretta rispetto a quella attuale che può arrivare alla largezza massima della monoposto (vale a dire 1.800 mm). In viola si può apprezzare il nuovo andamento della scocca: se l'attuale inclinazione della schiena del pilota non dovrebbe cambiare, è certo che le gambe saranno posizionate almeno una decina di centimetri più in basso. Come si può ben capire la rivoluzione non c'è solo nella meccanica...
Fonte: http://www.omnicorse.it/magazine/32568/f1-gp-austin-ecco-come-cambiera-la-anteriore-con-le-regole-2014
Speriamo che quelli di omnicorse ci abbiano azzeccato con il disegno del muso.
L'importante è che siano più stretti gli alettoni anteriori.
Citazione di: GoLewisGo il 14 Novembre 2013, 17:38:51
L'importante è che siano più stretti gli alettoni anteriori.
Quello è sicuro. Speriamo che siano anche belle con i musi, un po come lo erano nel 2006 in poi.
Grande Piola!!
http://video.corriere.it/monoposto-formula-1-novita-2014/28918bf4-5455-11e3-b3cc-01de6c91b992
Un bel riassunto. Grande Piola! Non sapevo dell'alettone posteriore.
io credevo che sparivano anche le bange boards ai lati delle vetture invece Piola non dice niente a riguardo,i musi avevo letto che la fia stava cercando di fare qualcosa per evitare che siano tutti uguali,poi per quanto riguarda le ali anteriori saranno strette come quelle del 2008?Non ci saranno piu neanche i monkey seat dato che l'ala posteriore sarà senza profilo inferiore giusto?
Citazione di: Alessiohamilton88 il 26 Novembre 2013, 23:21:13
io credevo che sparivano anche le bange boards ai lati delle vetture invece Piola non dice niente a riguardo,i musi avevo letto che la fia stava cercando di fare qualcosa per evitare che siano tutti uguali,poi per quanto riguarda le ali anteriori saranno strette come quelle del 2008?Non ci saranno piu neanche i monkey seat dato che l'ala posteriore sarà senza profilo inferiore giusto?
No le bange boards rimangono, per i musi siamo messi male perché ci sono varie interpretazioni poi le ali non saranno come quelle del 2008, saranno soltanto 7,5cm più strette per ciascun lato. Poi il Beam wing sparisce pero il monkey seat può starci perché in quella zona si possono fare dei lavori.
grazie Paul :)
Citazione di: Paul il 27 Novembre 2013, 14:48:16
Citazione di: Alessiohamilton88 il 26 Novembre 2013, 23:21:13
io credevo che sparivano anche le bange boards ai lati delle vetture invece Piola non dice niente a riguardo,i musi avevo letto che la fia stava cercando di fare qualcosa per evitare che siano tutti uguali,poi per quanto riguarda le ali anteriori saranno strette come quelle del 2008?Non ci saranno piu neanche i monkey seat dato che l'ala posteriore sarà senza profilo inferiore giusto?
No le bange boards rimangono, per i musi siamo messi male perché ci sono varie interpretazioni poi le ali non saranno come quelle del 2008, saranno soltanto 7,5cm più strette per ciascun lato. Poi il Beam wing sparisce pero il monkey seat può starci perché in quella zona si possono fare dei lavori.
Su sky hanno detto che gli alettoni anteriori saranno più stretti di 20 cm, detto da Fabiano Vandone
Anche io l'avevo sentito. Boh!
Il regolamento dice che saranno 7,5cm da un alto e 7,5cm dal altro. C'era un video in cui Sam Micheal spiegava alla BBC questo, ma al momento non lo trovo.
Citazione di: Paul il 28 Novembre 2013, 18:46:16
Il regolamento dice che saranno 7,5cm da un alto e 7,5cm dal altro. C'era un video in cui Sam Micheal spiegava alla BBC questo, ma al momento non lo trovo.
No ma non metto in dubbio, però avevo sentito anche io ciò che ha sentito Paolo.
Vandone ha specificato che da 185 cm, passeranno a 165 cm, sull'alettone posteriore sparirà la bandella inferiore
(https://pbs.twimg.com/media/BaEkQqWCUAAEL-8.jpg)
Su questa foto si può vedere l'ala
Speriamo di essere competitivi perche' il 2013 e' stato infernale.Non voglio pensare di dover assistere di nuovo ad un'altra stagione
piena di amarezza.Sempre Go Mclaren!
Prost entusiasta dei cambiamenti per il 2014
Il quattro volte Campione del Mondo, Alain Prost, è uno dei sostenitori degli enormi cambiamenti regolamentari che la Formula 1 sta affrontando in queste settimane. Tra un mese esatto, i primi motori V6 Turbo saranno già scesi in pista per i test invernali, inaugurando così una nuova era.
Prost ammette: "Ad un certo punto abbiamo avuto quattro o cinque costruttori di motori e non c'era alcuna limitazione su motore, giri e potenza. Abbiamo raggiunto un periodo in cui era difficile capire chi era il migliore. Nel 2014, invece, il migliore sarà chi riuscirà a trovare la giusta combinazione tra la power unit e il telaio".
Cambiando la tecnologia, muteranno inevitabilmente anche i metodi di lavoro, oltre che lo stile di guida dei piloti. Tanto che Prost ha espresso il desiderio di voler presto guidare una delle nuove monoposto. "All'inizio sarà tutto molto diverso e sarà necesario capire come vanno le cose. Negli ultimi anni, non ho mai avuto il desiderio di calarmi in una monoposto, ma per il 2014 mi piacerebbe guidare. Ritengo affascinanti i nuovi sviluppi di questa F1. E credo che troveremo alcuni piloti molto motivati e interessati, forse altri un po' meno. E' qualcosa di diverso e non per forza deve essere negativo", ha concluso.
Fonte: blogf1.it
(https://pbs.twimg.com/media/BeCzKQzCIAAoPaA.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/BeHXRX4CEAAYXLf.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/BeMp17nCIAA89kN.jpg)
Whiting: "Vedremo delle soluzioni un po' strane"
19 gennaio 2014 – Chrlie Whiting ha ammesso che l'aspetto delle monoposto 2014 potrebbe sembrare un po' strano in virtù delle varie soluzioni che i progettisti stanno adottando per far fronte alle nuove limitazioni regolamentari.
Insieme all'attesa per il funzionamento delle nuove power unit (che Whiting ammette di essere particolarmente curioso di vedere all'opera: "Sarà affascinante scoprire che rumore faranno, e soprattutto come cambieranno le gare"), è proprio quella sull'aspetto delle nuovo monoposto a tenere banco alla vigilia delle presentazioni dei team.
Il nuovo regolamento impone infatti per ragioni di sicurezza un muso più basso, con una punta a 185 mm dal piano di riferimento e un abbassamento di dieci centimetri del punto di attacco alla scocca (l'altezza della scocca è stata ridotta da 625 mm a 525 mm).
Ad anticipare qualcosa è il direttore di gara Charlie Whiting: "Non posso rivelare troppo, è ovvio", ha dichiarato a BadgerGP.com in occasione dell'Autosport International Show. "Ma abbiamo visto un sacco soluzioni, strane rispetto ai precedenti standard. Ogni team sta facendo del suo meglio per superare lo svantaggio aerodinamico che ne deriva e così stanno venendo fuori idee diverse. Penso che si vedranno delle cose interessanti che un sacco di persone penseranno siano un po' brutte e strane, ma sono sicuro che ci abitueremo".
"Vogliono avere sotto al muso quanta più aria pulita possibile, ma con i musi che si abbasseranno, suppongo che ci sia una non desiderata interferenza aerodinamica tra l'ala anteriore e la nuova altezza del muso. Quindi stanno facendo del loto meglio per venirne a capo restando nel rispetto delle regole".
Ci sarà da valutare anche come i team riusciranno a gestire i 100Kg di carburante a disposizione: "In qualche modo penso che non vedremo nulla di quello che siamo abituati a vedere", ha commentato Whiting. "Oggi la gestione del carburante è molto più sofisticata come sappiamo, e sapranno con precisione fin dall'inizio come sono messi e quello che devono fare per assicurarsi di non restare senza".
Fonte: f1passion.it
(https://pbs.twimg.com/media/BeqZoCCCYAAt2-W.jpg)
Oggi a Ginevra si è riunito i Consiglio mondiale del Motorsport e ha approvato le modifiche al regolamento per il mondiale 2014 di Formula Uno. Ecco tutte le novità
Nella giornata odierna a Ginevra si è riunito il Consiglio mondiale del Motorsport per e approvare le modifiche al nuovo regolamento sportivo, che entrerà in vigore con il mondiale che aprirà i battenti a metà marzo con il Gran Premio d'Australia.
FIA, Strategy Group dei team e Bernie Ecclestone hanno deciso di approvare all'unanimità che le norme di controllo della riduzione dei costi e del conti saranno presentate alla prossima riunione del Consiglio mondiale nel giugno di quest'anno, per poi approvarle e farle entrare in vigore da gennaio del 2015.
Le modifiche al regolamento sportivo 2014 approvate dal Consiglio sono le seguenti:
> I commissari sportivi potranno imporre una penalità di cinque secondi a un pilota, che potrà essere scontata prima che i meccanici effettuino l'eventuale pit stop.
> Tutto il personale delle squadra che sarà in pit lane dovrà obbligatoriamente indossare il casco, sia durante le qualifiche che in gara.
> I piloti non potranno più fermare le rispettive vetture per risparmiare il carburante necessario per le verifiche. Questo non sarà più considerato come gesto necessario per le analisi successive e verrà sanzionato.
> Solo per il mondiale 2014, ogni team avrà a disposizione sei "Jolly" per poter lavorare sul motore (mentre in precedenza erano solo due). Questo provvedimento si è reso necessario data l'introduzione delle nuove unità motrici turbo.
Dunque, la regola che vedrà assegnare il punteggio raddoppiato ai primi dieci classificati dell'ultimo Gran Premio della prossima stagione (Abu Dhabi) è stato confermato, senza subire alcun tipo di modifica.
Queste invece le modifiche apportate al regolamento tecnico 2014, previo accordo della Commissione della F1 e i team:
> Il peso della vettura, senza carburante, non dovrà essere inferiore a 691 chilogrammi in alcun momento dell'evento. L'aumento di peso, rilevabile in un chilogrammo, si è reso necessario a causa del peso maggiore degli pneumatici 2014, rispetto a quelli utilizzati la scorsa stagione.
Modifiche regolamento sportivo 2015, previo accordo della Commissione F1 e i team:
> I team, per essere considerati costruttori, non avranno più bisogno di realizzare in casa le sospensioni e i condotti dei freni.
Modifiche al regolamento tecnico 2015, previo accordo della Commissione F1 e i team:
> Il peso minimo della vettura sarà aumentato di dieci chilogrammi (701 Kg).
> Tutti i dispositivi di riscaldamento degli pneumatici saranno aboliti a partire dal mondiale 2015 (dunque spariranno le termocoperte).
> Per motivi di sicurezza, la parte anteriore del telaio non potrà inclinarsi in modo repentino rispetto alla centina
fonte: blogf1.it
Newey catastrofista: "I nuovi musetti sono pericolosi"
28 gennaio 2014 – Dopo aver visto svelare le vetture dei rivali della stagione 2014, Adrian Newey, il guru della Red Bull, è convinto che le nuove regole possano essere pericolose.
Adrian Newey si rivela essere più che contrario al nuovo regolamento tecnico, sopratutto per ciò che concerne il nuovo comparto aerodinamico, invocando le umanitarie ragioni di sicurezza. "Ora abbiamo nasi più bassi, che dovrebbero rendere molto più difficile quanto avvenuto, ad esempio, tra Webber e Kovalainen a Valencia, dove la vettura di Mark decollò, girandosi in aria."
"A mio avviso, però, si rischia proprio l'effetto contrario, visto che ora le monoposto hanno un pescaggio più basso. Se ora si colpisce con il muso il retrotreno della vettura che abbiamo davanti, rischiamo di sollevarla pericolosamente, e di avvicinarla al casco del pilota, generando uno degli scenari peggiori. Per me sono stati introdotti più pericoli che sicurezze."
L'ingegnere inglese, inoltre, si dice insoddisfatto dall'attuale posizionamento delle batterie dell'ERS, poste in prossimità del serbatoio del carburante.
"Ci siamo sempre mossi per aumentare la sicurezza, ma non penso che posizionare una batteria sotto una tanica di combustibile sia più sicuro che allocarla vicino al motore. Queste batterie possono soffrire delle perdite per via di impatti, o per altre cause di difficile predizione."
Si pone una semplice domanda: perché queste argomentazioni vengono poste solo ora?
Soprattutto, se le previsioni di Newey dovessero rivelarsi drammaticamente azzeccate, saremmo ancora qui a ridere per le forme particolari degli avantreni delle monoposto?
Fonte: f1passion.it
Quanto alla sicurezza della macchina(discorso batteria-serbatoio-motore) credo che abbia totalmente ragione.
Tra l'altro il discorso sicurezza di Newey può essere esteso alla diatriba sui motori https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=6701.0
Insomma i pericoli dentro la monoposto sono molteplici.
Sulla sicurezza in gara credo che, una tolti quegli alettoni anteriori larghi e taglienti, bisognerà fare i conti con questi musi particolari molto complessi.
Button: "Il passo delle GP2 potrà essere simile al nostro"
4 febbraio 2014 – Jenson Button, archiviata la prima sessione di test invernali, profetizza un possibile avvicinamento del passo gara tra le vetture della GP2 e le attuali monoposto di Formula 1.
In un'annata ricca di incertezze, un dato di fatto incontrovertibile, per il momento, la Formula 1 lo ha già: solamente tre piloti sono stati in grado di superare il miglior tempo fatto segnare a Jerez nel 2013 da una monoposto della GP2. Va considerato, però, che le due classi non hanno potuto girare nelle medesime condizioni di pista, in questo speciale confronto, e che molte scuderie non hanno mostrato la piena potenza delle nuove monoposto, ma va ugualmente detto che Kevin Magnussen – autore del miglior crono - è stato più rapido di appena 0.724 secondi rispetto alle vetture di classe inferiore. Il cronometro, tuttavia, si rivela impietoso tra i tempi del 2013 e quelli del 2014: ben 4.397 secondi dividono il tempo di Button dell'annata precedente con quello del suo attuale compagno di scuderia.
Proprio il britannico lancia un primo allarme, destinato ad essere una sorta di fil-rouge fino al GP di Melbourne. "Le GP2 arriveranno molto vicino ai nostri tempi, su alcuni tracciati." ha dichiarato il pilota McLaren. "Nei circuiti ad alta velocità, il divario sarà evidente, ma non all'altezza delle altre stagioni. Siamo ancora al primo test con queste vetture, abbiamo bisogno di tempo."
I nuovi regolamenti hanno imposto un taglio all'aerodinamica, oltre all'introduzione del V6 Turbo e ad una maggiorazione del peso minimo consentito. Come se ciò non bastasse, il Campione del Mondo 2009 considera le nuove Pirelli meno performanti rispetto a quelle della passata stagione.
"Le nuove gomme a mescola media sono circa mezzo secondo più lente di quelle del 2013; in aggiunta, il maggior peso delle vetture ci rallenterà di circa 1.2 secondi al giro."
Button, tuttavia, si mostra fiducioso sulle evoluzioni che i team introdurranno nel corso della stagione. "Quando saremo a Melbourne, ciascuno di noi sarà più veloce e performante rispetto alla situazione attuale. Vedremo un miglioramento complessivo già nelle prime tre gare, ed a fine stagione sono sicuro che saremo in grado di avvicinarci nuovamente ai tempi del 2013."
Fonte: f1passion.it
La cosa che sospettavo da tempo. Bello, tutto molto bello.
Vediamola in positivo, se anche questo progetto è cannato mettiamo in pista Stoffel su un'Art :-)
Questione di tempo comunque, i motori sono appena appena stati rodati, quando inizieranno a spingere sul serio non credo che vedremo un ritardo di più di 2-3 secondi massimo rispetto ai tempi dello scorso anno, anzi, forse su taluni circuiti (Monza) queste vetture potrebbero anche esser più veloci.
Qualche team starebbe pensando al muso asimmetrico
26 febbraio 2014 – Se i musi delle nuove monoposto non sono un granché dal punto di vista estetico, in tal senso, la situazione in futuro potrebbe anche peggiorare piuttosto che migliorare. A rivelarlo è il giornale tedesco Auto Motor und Sport, il quale sostiene che i designer dei vari team sarebbero alla ricerca di soluzioni tese a soddisfare le nuove regole e che queste ultime potrebbero essere ancora meno attraenti rispetto a quelle già utilizzate durante i primi test.
Pensando a quanto si è visto finora in pista, con il muso asimmetrico della Lotus E22 e svariati profili dalle forme più disparate e sulle quali oltre ad ironizzare si è già innescata qualche polemica sull'interpretazione delle norme, il corrispondente Michael Schmidt ha rivelato che probabilmente alune nuove ed insolite appendici potrebbero essere svelate questa settimana durante il test conclusivo in Bahrain.
"In galleria del vento stiamo provando qualsiasi tipo di muso che c'è in circolazione" – avrebbe ammesso a tal proposito il direttore tecnico della Force India Andy Green – "E se questo è il caso della Force India" – ha concluso Schmidt – "i top team faranno ancora di più". Le indiscrezioni riportate dal media tedesco, parlano di una possibile interpretazione anche da parte di altre scuderie dell'ormai celebre muso a tricheco della Lotus, che sarebbe al vaglio di alcuni progettisti.
"Le nostre spie ci dicono che alcune squadre stanno prendendo in considerazione dei musi a 'formichiere' che non hanno origine dal centro della vettura, ma a sinistra o a destra" – ha detto ancora Schmidt rifernedosi a quanto appreso di recente sul campo. Per quanto riguarda la configurazione aerodinamica di tutte le monoposto in vista del Gran Premio d'Australia, era già in programma da parte delle varie scuderie la presentazione di molti aggiornamenti e quelli relativi ai musetti potrebbero rivelare più di una sorpresa.
(http://www.f1passion.it/wp-content/uploads/2014/02/Photo4srl_568989-436x291.jpg)
Fonte: f1passion.it
Qualcuno qui dentro l'aveva ipotizzato. Ne vedremo delle belle... anzi, delle brutte!
:-ahah :-ahah :-ahah ma proprio brutte brutte...
Bocciata proroga pro Renault e doppi punti per gli ultimi tre GP
28 febbraio 2014 – Come previsto, durante la riunione dello Strategy Group in programma oggi a Londra sono stati affrontati due temi di fondamentale importanza per il prossimo futuro della Formula 1. Il primo riguardava la richiesta di estendere i doppi punti per le ultime tre gare, mentre il secondo, messo all'ordine del giorno all'ultimo momento, era relativo alla possibilità che Renault potesse godere di una deroga nei confronti del regime di congelamento delle power unit che entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte di oggi.
Dopo che questa mattina erano circolate parecchie indiscrezioni a riguardo della richiesta avanzata dal costruttore transalpino (clicca qui), Auto Motor und Sport rivela che quest'ultima non sarebbe stata accettata ed insieme a lei nemmeno la proposta tanto caldeggiata da Bernie Ecclestone circa l'attribuzione del doppio punteggio nelle ultime tre gare. Quindi, la scadenza fissata per l'omologazione dei motori V6 rimane quella delle ore 24 del 28 febbraio, poiché secondo Mercedes e Ferrari nessuno dovrebbe essere penalizzato se qualcuno ha fatto il proprio dovere mentre altri no. E, la conferma che la Renault rispettera i termini è venuta direttamente dal responsabile tecnico della casa francese, Rob White, il quale ha ribadito quanto detto ieri da Remi Taffin: "Rispetteremo il periodo di omologazione per il nostro motore e forniremo alla FIA la documentazione necessaria."
L'altra questione, così come detto poco fa, riguarda i doppi punti in occasione delle ultime tre gare. Un'idea molto cara a Bernie Ecclestone che è stato un grande sostenitore della possibilità di estendere questa formula ad altri due Gran Premi insieme all'ultimo in calendario ad Abu Dhabi. A quanto pare, per "bocciare" l'idea patrocinata da Mister E, è stato sufficiente un solo voto contrario da parte della commissione formata dai 6 team e dai rappresentanti di FIA e FOM. Approvato invece all'unanimità durante la riunione odierna il nuovo format delle qualifiche che prevede l'utilizzo di un treno extra di pneumatici soft nella Q3, insieme ad una ridistribuzione dei minuti disponibili per ciascun turno durante le prove ufficiali per determinare lo schieramento di partenza.
Fonte: f1passion.it
Speriamo si mantenga la decisione ai Renault, sarebbe ora imparassero che una scadenza è una scadenza ma penso che come avranno rotture al primo Gp gli sarà concessa una deroga "in nome dello sport" o una cavolata del genere.
Oddio, parliamo sempre di una scuderia diversa dalla sf, quindi la troppa bontà non c'è verso gli altri. :-)
Citazione di: GoLewisGo il 01 Marzo 2014, 10:47:05
Oddio, parliamo sempre di una scuderia diversa dalla sf, quindi la troppa bontà non c'è verso gli altri. :-)
Ultimamente la Ferrari non è poi così favorita. Dal 2009 in realtà hanno "favorito" la Brawn, la RB, la Renault come motorista quindi anche la Lotus... Per cui nulla mi sorprenderebbe :-)
Citazione di: Arkhans il 01 Marzo 2014, 11:16:44
Ultimamente la Ferrari non è poi così favorita.
Hm... Vabè, non ricacciamo questo argomento... ;)