Whiting, niente gradino nel 2013?
11 luglio 2012
Charlie Whiting, delegato Fia, ha accennato al fatto che probabilmente alla fine del 2012 verranno messi fuorilegge i nasi sui musetti, quello che non ha la McLaren e Hamilton ha recentemente chiesto per il prossimo anno.
I fan di tutto il mondo hanno espresso il loro disappunto riguardo al progetto, che hanno portato le squadre a fare dei cambiamenti alle regole tecniche.
È stato suggerito dall'alto funzionario della FIA, che sta guardando alle regole future, di evitare il naso a gradino nella aerodinamica delle monoposto di F1 dalla stagione 2013 in poi.
Whiting, che è attualmente Direttore di Gara, Delegato Sicurezza, Starter permanente e capo del Dipartimento Tecnico della F1, ha rilasciato questa notizia al giornale brasiliano O Estado de S.Paulo. "La FIA è a conoscenza del malcontento dei tifosi in relazione alla comparsa dello scalino sulle vetture di quest'anno", ha poi ancora aggiunto.
Fonte: GpUpdate.net
Ma...
1) Le squadre hanno già iniziato lo sviluppo della vettura 2013, sarebbe il caso, ogni tanto eh, di sapere le regole prima di costruire la macchina ma mi rendo conto che si chiede troppo alla FIA.
2) Cosa s'intende qui per scalino? Il particolare estetico sarà abolito e quindi si dovrà trovare una soluzione più piacevole oppure verrà tolta la regola che ha costretto i team a "scalare" l'anteriore (mi pare sia quella del rischio incidenti fra vetture che ha portato a tenere il musetto più basso :-dbb)?
Fino a quando questi deficienti saranno al vertice della f1 scordiamoci di avere chiarezza e precisione...sono ridicoli!
Se la McLaren lo sta sperimentando per il 2013 allora lo bandiranno.
Citazione di: GoLewisGo il 12 Luglio 2012, 13:38:30
Se la McLaren lo sta sperimentando per il 2013 allora lo bandiranno.
Guarda che è già da 2 mesi che la FIA vuole correggere il regolamento per quanto riguarda i musi.
Citazione di: Nikko il 12 Luglio 2012, 13:41:32
Citazione di: GoLewisGo il 12 Luglio 2012, 13:38:30
Se la McLaren lo sta sperimentando per il 2013 allora lo bandiranno.
Guarda che è già da 2 mesi che la FIA vuole correggere il regolamento per quanto riguarda i musi.
Vuole correggere significa che la decisione ufficiale la prenderanno quando vogliono.
Dal 2013 bando ai musetti a scalino
Niente più naso da boxeur. A quanto pare lo ha deciso la Fia, che per il 2013 sta studiando un regolamento che impedisca soluzioni poco gradevoli per l'occhio come il musetto a scalino esibito quest'anno da quasi tutte le monoposto di F.1. Lo ha dichiarato all'Estado do San Paulo il delegato tecnico della Federazione internazinale, Charlie Whiting: «sappiamo bene che fra i tifosi quest'anno c'è del malcontento a casusa dell'aspetto delle vetture». Nel 2013 sulla griglia vedremo dunque "nasini all'inglese" come quelli della McLaren che tanto fa indispettire Lewis Hamilton, al punto da farlo litigare con Martin Whitmarsh? E' ancora presto per dirlo, ma la tendenza pare questa. Se poi le vetture di F.1 torneranno ad avere un aspetto "sexy" è difficile dirlo e prevederlo perché come sanno bene gli appassionati, in F.1 appena viene approvata una legge, subito gli ingegneri trovano l'inganno.
12 Lug [17:43]
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=36466&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=36466&cat=1)
Non è ancora deciso, però le intenzioni sono molto forti ed è da tempo che se ne parla.
Bene, almeno hanno buttato pochi soldi
Citazione di: Nikko il 12 Luglio 2012, 13:41:32
Citazione di: GoLewisGo il 12 Luglio 2012, 13:38:30
Se la McLaren lo sta sperimentando per il 2013 allora lo bandiranno.
Guarda che è già da 2 mesi che la FIA vuole correggere il regolamento per quanto riguarda i musi.
In verità... se ne parla dall'inizio della stagione e non solo da 2 mesi. Gia a Melbourne Charlie ne parlò e disse che avrebbe posto il problema al prossimo Tecnical Working Group e comunque per il 2014 si prevedono musi ancora piu bassi.
Giusto per rispolverare una delle fonti. appunto di Marzo.
http://www.omnicorse.it/magazine/16110/formula-1-la-fia-vuole-eliminare-gli-scalini-dai-musi-nel-2013 (http://www.omnicorse.it/magazine/16110/formula-1-la-fia-vuole-eliminare-gli-scalini-dai-musi-nel-2013)
Si, ma prima era una voce, adesso è qualcosa di più
In ogni caso non trovo risposta alla mia domanda :-) Vogliono cambiare l'altezza da terra di sicurezza imposta al musetto o semplicemente l'estetica, costringendo le squadre forme un pò più sinuose e anteriori un pò più bassi stile McLaren? Perché ci sarebbe una bella differenza.
Citazione di: Arkhans il 13 Luglio 2012, 15:25:09
Si, ma prima era una voce, adesso è qualcosa di più
In ogni caso non trovo risposta alla mia domanda :-) Vogliono cambiare l'altezza da terra di sicurezza imposta al musetto o semplicemente l'estetica, costringendo le squadre forme un pò più sinuose e anteriori un pò più bassi stile McLaren? Perché ci sarebbe una bella differenza.
Esatto, anche questo è fondamentale da capire.
La FIA approva il nuovo regolamento di F1, addio agli scalini sui musi
Ma soprattutto: Messo al bando il DDRS Mercedes, ma non quello Lotus
http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-approva-il-nuovo-regolamento-di-f1-addio-agli-scalini-sui-musi/
La Lotus si sta dimostrando sempre di più un Team molto organizzato e direi molto efficiente. Lavorano molto bene in relazione al loro budget. Probabile che Kimi abbia una vettura ancor più competitiva in futuro.
Come ho già detto mesi fa, sarebbe bello capire se variano la mera estetica o l'altezza perché nel secondo caso potremmo avere un grosso vantaggio l'anno prossimo!!
Allèèèè e siamo solo alle 10 del mattino con le notizie!! (Salvo Lion :-))
I test di metà stagione scompariranno nel 2013
28 settembre 2012
La FIA, l'organo di governo della Formula 1, ha confermato che dal 2013 scompariranno i test di metà staione, mentre restano confermati i test pre o post stagione.
Tornati in auge proprio quest'anno, con una prova di tre giorni che si svolse al Mugello, non hanno attirato quell'interesse che si era inizialmente sperato.
Il cambiamento è stato inserito nel regolamento sportivo 2013 diramato questa settimana.
Fonte: GpUpdate.net
Almeno ora non avremo più il problema dei nostri piloti ufficiali che non partecipano.
Dal canto mio, è un peccato perdere questa possibilità per i tifosi ma è forse un bene per l'equilibrio dei valori in pista per le piccole scuderie che perderebbero ancor più contatto con i top team (anche se ci sarebbe da dire: azz* loro...).
Ma scalino in che senso?
Citazione di: Pablo il 28 Settembre 2012, 09:53:10
La FIA approva il nuovo regolamento di F1, addio agli scalini sui musi
Ma soprattutto: Messo al bando il DDRS Mercedes, ma non quello Lotus
http://f1grandprix.motorionline.com/la-fia-approva-il-nuovo-regolamento-di-f1-addio-agli-scalini-sui-musi/
La Lotus si sta dimostrando sempre di più un Team molto organizzato e direi molto efficiente. Lavorano molto bene in relazione al loro budget. Probabile che Kimi abbia una vettura ancor più competitiva in futuro.
Da quel che ho capito, si potranno coprire gli scalini col cartongesso. :-ahah
Citazione di: Mika85 il 28 Settembre 2012, 14:35:38
Da quel che ho capito, si potranno coprire gli scalini col cartongesso. :-ahah
Si, praticamente, è così. :-ahah
FIA: l'uso del DRS nelle libere e in qualifica sarà limitato nel 2013
La FIA limiterà l'utilizzo del DRS alle sole zone preposte per l'utilizzo in gara anche durante le prove libere e le qualifiche. La Federazione si è detta preoccupata dall'utilizzo del sistema lungo tutto il circuito in quanto i piloti rischierebbero l'utilizzo del DRS già all'uscita delle curve.
"Proibiremo l'uso del DRS durante le libere e le qualifiche eccetto nelle zone in cui sarà effettivamente usato in gara" ha dichiarato il delegato tecnico Charlie Whiting.
"E' un qualcosa che abbiamo detto ai team l'altro giorno, lo faremo per ragioni di sicurezza. Ci sono stati molti incidenti e i piloti mi hanno detto che utilizzare il DRS sta diventando una delle cause. Qualcuno potrebbe sostenere che usare il DRS in anticipo non sia molto diverso dal premerò a fondo l'acceleratore ma il DRS è un interruttore on-off, l'acceleratore può essere dosato".
http://f1grandprix.motorionline.com/fia-luso-del-drs-nelle-libere-e-in-qualifica-sara-limitato-nel-2013/ (http://f1grandprix.motorionline.com/fia-luso-del-drs-nelle-libere-e-in-qualifica-sara-limitato-nel-2013/)
E a che serve in qualifica allora se tutti lo usano nel rettilineo?
Vanno banditi del tutto secondo me.
Finalmente!! nel 2011 è stata proprio questa regola che ha ammazzato il mondiale, in qualifica le red bull riuscivano ad aprirlo prima di tutti all'uscita delle curve. Si intravede un po' di "normalità" finalmente...
Io quello che dico sempre è, soprattutto in gara: se lo usano tutti, a che diavolo serve? Ma era tanto bello senza...
Si ma che non citino la sicurezza.. Dicano direttamente che non vogliono si ripeti il dominio di un solo team grazie al DRS.
Citazione di: Arkhans il 17 Novembre 2012, 10:18:02
Si ma che non citino la sicurezza.. Dicano direttamente che non vogliono si ripeti il dominio di un solo team grazie al DRS.
Questo è vero.
Citazione di: GoLewisGo il 16 Novembre 2012, 23:00:14
Io quello che dico sempre è, soprattutto in gara: se lo usano tutti, a che diavolo serve? Ma era tanto bello senza...
Io ancora non mi sono fatto bene un'idea del DRS.
Il punto è: è giusto che se io posso girare mezzo secondo più veloce di te, debba starti dietro solo perché la pista è oscenamente progettata?
Se sì: amen, via il DRS e tutto come prima.
Se no: allora viva il DRS, però io lo metterei solo su certe piste, dove sia acclarato che senza è praticamente impossibile sorpassare sull'asciutto (penso a Barcellona).
Sono comunque d'accordo sul fatto di limitarne l'uso in qualifica, anzi non ho mai capito molto perché lì ne fosse consentito l'uso...
Io invece la penso diversamente, l'ho sempre pensata diversamente riguardo l'uso del DRS. Perchè esiste? Perchè invece di usare un'ala mobile, non si permette di alzare il limite massimo del motore così da non agevolare troppo il sorpasso?
Cioè riguardando e strariguardando i sorpassi, il DRS è un'arma troppo forte. O lo si limita solamente alla fase finale del rettilineo, oppure lo si renda meno potente con un'apertura minore.
Basta guardare India, Korea, Italia con sorpassi compiuti con una facilità estrema che ammazzano lo spettacolo in pista. Nel 2010 il DRS non c'era, eppure è stato un mondiale ricco di sorpassi lo stesso.
Ormai hanno eliminato qualsiasi cosa possa essere sensibile all'effetto scia, a che serve il DRS?
GP Turchia 2006: Barrichello non riesce a sorpassare un avversario perchè arriva al "fondoscala" molto in anticipo rispetto a quello davanti e si lamenta ai box. I box regolano i giri del motore per dargli 200 giri in più oltre il limite preimpostato (all'epoca non c'era un limite). Barrichello il giro dopo sorpassa l'avversario senza grossi problemi. Dis is Formula uan!
Citazione di: Nikko il 05 Dicembre 2012, 13:18:35
Io invece la penso diversamente, l'ho sempre pensata diversamente riguardo l'uso del DRS. Perchè esiste? Perchè invece di usare un'ala mobile, non si permette di alzare il limite massimo del motore così da non agevolare troppo il sorpasso?
Cioè riguardando e strariguardando i sorpassi, il DRS è un'arma troppo forte. O lo si limita solamente alla fase finale del rettilineo, oppure lo si renda meno potente con un'apertura minore.
Basta guardare India, Korea, Italia con sorpassi compiuti con una facilità estrema che ammazzano lo spettacolo in pista. Nel 2010 il DRS non c'era, eppure è stato un mondiale ricco di sorpassi lo stesso.
Ormai hanno eliminato qualsiasi cosa possa essere sensibile all'effetto scia, a che serve il DRS?
GP Turchia 2006: Barrichello non riesce a sorpassare un avversario perchè arriva al "fondoscala" molto in anticipo rispetto a quello davanti e si lamenta ai box. I box regolano i giri del motore per dargli 200 giri in più oltre il limite preimpostato (all'epoca non c'era un limite). Barrichello il giro dopo sorpassa l'avversario senza grossi problemi. Dis is Formula uan!
Quoto
E' un articolo di qualche giorno fa che mi ero dimenticato di postare ma offre un'ottima sintesi delle variazioni regolamentari del 2013.
Le modifiche del regolamento 2013
2 gennaio 2013
Quest'anno non sono previsti ribaltoni nelle nuove regole che riguardano la F1, ci saranno una serie di modifiche minori, ma potenzialmente decisive in vista della stagione 2013. GPUpdate.net ha prese in esame le principali modifiche tecniche.
Aerodinamiche
Test ala anteriore: A seguito del dibattito continuo tra le squadre sulle ali anteriori troppo flessibili, la FIA ha definito 'più rigorose' le prove di carico per la stagione 2013.
Peso minimo: Precedentemente limitato a 640 kg, il peso minimo delle vetture è stato ora portato a 642 kg. Questo è stato deciso per compensare le gomme Pirelli più pesanti nel 2013.
Naso a gradino: a seguito della diffusa insoddisfazione espressa da quasi tutti per l'introduzione del 'naso a gradino' nel 2012, un compromesso è stato raggiunto tra i team e la FIA per la prossima stagione. L'area in questione può ora disporre di un piccolo pannello laminato, volto a migliorare la situazione.
Forza maggiore: Il regolamento di forza maggiore, relativo allo stop di una macchina in pista durante la qualifica, è stato eliminato dal regolamento. Nel 2013, la FIA giudicherà il livello di carburante di un pilota quando rientra ai box, aggiungendo un litro al campione minimo richiesto per il test dopo le qualifiche.
L'uso del DRS: Per motivi di sicurezza, il sistema di riduzione della resistenza aerodinamica (DRS) sarà consentito solo nelle zone designate per la gara durante tutto l' intero weekend di ogni corsa stagionale. In precedenza, il dispositivo poteva essere liberamente attivato in prova e in qualifica.
Limite delle ore di lavoro: aumenteranno le ore di riposo obbligatorio per i membri dei team, che nel 2013 ne avranno otto e non più sei come in precedenza. Il numero delle eccezioni è stato poi ridotto da quattro a solo due.
Squadre e piloti
La HRT non è riuscita a trovare un nuovo proprietario dopo essere stata messa in vendita dalla Thesan Capital durante le fasi finali della stagione 2012, costringendolo a chiudere i battenti alla fabbrica prima della fine dell'anno. Il 2013 vedrà dunque in griglia 11 squadre, questo significa che in Q1 e Q2 si vedranno sei piloti eliminati rispetto al numero precedente di sette.
Mentre non ci sono cambiamenti tra i piloti alla Red Bull (Sebastian Vettel e Mark Webber), alla Ferrari (Fernando Alonso e Felipe Massa) e alla Lotus (Kimi Räikkönen e Romain Grosjean), si è ritirato Michael Schumacher, che ha aperto la strada ad una serie di cambiamenti significativi tra i piloti. Lewis Hamilton si è unito a Nico Rosberg alla Mercedes, mentre il messicano Sergio Pérez l'ha sostituito in McLaren, a fianco di Jenson Button.
Tra i rookie ci sarà il secondo messicano della griglia 2013, Esteban Gutiérrez, neo campione della GP2, che correrà al fianco di Nico Hülkenberg alla Sauber. La Williams ha confermato Maldonado, che l'anno scorso vinse un Gran Premio con il team di Grove, mentre al suo fianco è stato promosso Valtteri Bottas. La Toro Rosso ha scelto di mantenere la coppia 2012, formata da Daniel Ricciardo e Jean-Éric Vergne. Max Chilton diventa il quarto pilota britannico della griglia, avendo affiancato Timo Glock alla Marussia.
Ci sono ancora due posti disponibili per la stagione 2013, ma i candidati sono stati ridotti a un numero molto piccolo. La Caterham ha confermato Charles Pic, con il suo compagno di squadra che dovrebbe essere Vitaly Petrov o Giedo van der Garde. La Force India quasi certamente confermerà Paul di Resta, ma deve ancora andare a finalizzare la propria line-up completa. Jules Bianchi e Adrian Sutil sono i contendenti rimanenti.
Pneumatici
La Pirelli ha illustrato i piani sugli pneumatici per la stagione 2013 a GPUpdate.net il mese scorso, con la società italiana che sta lavorando per elaborare mescole con un più alto livello di degradazione. La gomma hard dovrebbe riscaldarsi prima e usurarsi più velocemente, con le differenze tra i composti impostate ad essere maggiori. Le strategie degli pneumatici sarà ancor più importante come risultato, ma le modifiche non saranno pienamente comprese fino a che non cominceranno i test pre-stagionali.
Fonte: GpUpdate.net