La McLaren MP4-27 vista ai test del Mugello sembrava una vera e propria vettura laboratorio. In McLaren hanno usato i giorni di test sulla pista toscana per raccogliere tantissimi dati che poi saranno analizzati a Woking per viluppare nel migliore dei modi la vettura. Nella zona del fondo estrattore sono stati montati dei "restrellli" per leggere e capire l'andamento dei flussi all'uscita del diffusore. Sono stati m,ontati anche dei misuratori sul muso e sull'ala per raccogliere i dati.
(http://www.circusf1.com/f12/wp-content/uploads/2012/05/ala-anteriore-600x337.jpg)
Nel terzo giorno di test la McLaren ha installato nella zona posteriore due tubi che fuoriuscivano dal cofano motore (test F-Duct?) per capire la portata d'aria e, soprattutto, dove far passare le canalizzazioni per riuscire a mandare in stallo l'ala anteriore. Questa prova sta a significare che anche a Woking stanno cercando di valutare la soluzione del F-Duct portato in pista in questa stagione dalla Mercedes Gp.
(http://www.circusf1.com/f12/wp-content/uploads/2012/05/fduct-600x337.jpg)
Piccole, ma importanti novità al fondo della McLaren MP4-27,infatti, come potete vedere dalla foto in basso, sono state realizzate delle fessure in prossimità della ruota posteriore per permettere il passaggio nella zona inferiore dei canali laterali a parte del flusso di aria calda, proveniente dagli scarichi, aumentando in questo modo il carico aerodinamico al posteriore.
(http://www.circusf1.com/f12/wp-content/uploads/2012/05/fessure-600x395.jpg)
L'unica novità tecnica, ben visibile, portata dalla McLaren al Mugello e testata per qualche giro sia da Paffet che da Turvey è stato un nuovo musetto molto largo e piatto (vedi foto) ma più alto da terra rispetto al modello procedente. Ancora non si sa se questo musetto ha dato dei buoni riscontri e se sarà usato a partire dalla prossima gara a Barcellona.
(http://www.circusf1.com/f12/wp-content/uploads/2012/05/papera-600x349.jpg)
fonte: circusf1.com