Apro il topic per questi test, ecco i primi tempi e le prime notizie.
I motori sono spenti. Piove a dirotto. Il pubblico, che era molto numeroso, si è asseragliato nelle ultime file della tribuna centrale per non bagnarsi. Sta rapidamente calando anche la luce al Mugello: la prima giornata di prove dei tre giorni di test di Formula 1 è stata nuovamente interrotta dalla direzione gara con la bandiera rossa perché c'erano molte pozze d'acqua nei punti più critici della pista come le due curve dell'Arrabbiata.
Va detto che nel pomeriggio non si sono segnalate novità: solo Kamui Kobayashi con la Sauber ha provato a fare qualche giro sul bagnato, mentre Gary Paffett, che ha rilevato Oliver Turvey sulla McLaren MP4-27, ha coperto solo 4 giri con il migliore in 1'50"898. Due out-in anche per Rodolfo Gonzalez e Valtteri Bottas.
FORMULA 1, Mugello, 01/05/2012
Prima giornata di test collettivi (Ore 16)
1. Fernando Alonso – Ferrari F2012 – 1'22"444 – 38 giri
2. Mark Webber – Red Bull RB8-Renault – 1'23"648 – 24
3. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR07-Ferrari – 1'23"891 – 32
4. Jerome D'Ambrosio – Lotus E20-Renault – 1'24"048 - 40
5. Nico Rosberg – Mercedes F1 W03 - 1'24"100 – 49
6. Kamui Kobayashi – Sauber C31-Ferrari – 1'24"736 - 48
7. Olivier Turvey - McLaren Mp4/27-Mercedes – 1'25"303 – 30
8. Jules Bianchi – Force India VM-Mercedes – 1'25"475 - 18
9. Rodolfo Gonzalez - Caterham CT01-Renault – 1'27"197 – 35
10. Charles Pic - Marussia MR01-Cosworth – 1'27"359 - 46
11. Valtteri Bottas – Williams FW34-Renault - 1'29"179 – 27
12. Gary Paffett - McLaren Mp4/27-Mercedes – 1'50"898 – 4
Fonte: omnicorse.it
Citazione di: GoLewisGo il 01 Maggio 2012, 16:37:14
Apro il topic per questi test, ecco i primi tempi e le prime notizie.
I motori sono spenti. Piove a dirotto. Il pubblico, che era molto numeroso, si è asseragliato nelle ultime file della tribuna centrale per non bagnarsi. Sta rapidamente calando anche la luce al Mugello: la prima giornata di prove dei tre giorni di test di Formula 1 è stata nuovamente interrotta dalla direzione gara con la bandiera rossa perché c'erano molte pozze d'acqua nei punti più critici della pista come le due curve dell'Arrabbiata.
Va detto che nel pomeriggio non si sono segnalate novità: solo Kamui Kobayashi con la Sauber ha provato a fare qualche giro sul bagnato, mentre Gary Paffett, che ha rilevato Oliver Turvey sulla McLaren MP4-27, ha coperto solo 4 giri con il migliore in 1'50"898. Due out-in anche per Rodolfo Gonzalez e Valtteri Bottas.
FORMULA 1, Mugello, 01/05/2012
Prima giornata di test collettivi (Ore 16)
1. Fernando Alonso – Ferrari F2012 – 1'22"444 – 38 giri
2. Mark Webber – Red Bull RB8-Renault – 1'23"648 – 24
3. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso STR07-Ferrari – 1'23"891 – 32
4. Jerome D'Ambrosio – Lotus E20-Renault – 1'24"048 - 40
5. Nico Rosberg – Mercedes F1 W03 - 1'24"100 – 49
6. Kamui Kobayashi – Sauber C31-Ferrari – 1'24"736 - 48
7. Olivier Turvey - McLaren Mp4/27-Mercedes – 1'25"303 – 30
8. Jules Bianchi – Force India VM-Mercedes – 1'25"475 - 18
9. Rodolfo Gonzalez - Caterham CT01-Renault – 1'27"197 – 35
10. Charles Pic - Marussia MR01-Cosworth – 1'27"359 - 46
11. Valtteri Bottas – Williams FW34-Renault - 1'29"179 – 27
12. Gary Paffett - McLaren Mp4/27-Mercedes – 1'50"898 – 4
Non è certo un buon inizio, per collaudare le cosiddette "novità" in vista di Barça.. Ma Bianchi è francese? Lo stesso Bianchi che l'anno scorso correva in GP2 (mi era capitato di vedere il Gran Premio di Valencia, una mattina, con intervista a fine gara di Nicolas Todt)?
Ma ci sarà pioggia tutti e 3 i giorni?
per noi solo una grossa telecamera sul cofano
(http://photos.gpupdate.net/large/197702.jpg)
la sauber ha provato una soluzione degli scarichi più simile alla nostra.
Citazione di: Frenkoz il 01 Maggio 2012, 18:39:36
per noi solo una grossa telecamera sul cofano
(http://photos.gpupdate.net/large/197702.jpg)
la sauber ha provato una soluzione degli scarichi più simile alla nostra.
Frenk,
Ma quel foro sul musetto è una presa d'aria?
se intendi quella appena sotto il logo mercedes si, piccola presa d'aria per il pilota.
In mattinata la F2012 di Alonso si è fermata per un problema tecnico, in contemporanea con la vettura di Rosberg.
ero presente oggi al mugello , non posso segnalare niente di tecnico ovviamente,, solo il dispiacere per il pomeriggio "umido" e il fatto che la nostra monoposto è la piu bella e la piu limpida di tutte :-sbv
Citazione di: goblen il 01 Maggio 2012, 20:28:19
ero presente oggi al mugello , non posso segnalare niente di tecnico ovviamente,, solo il dispiacere per il pomeriggio "umido" e il fatto che la nostra monoposto è la piu bella e la piu limpida di tutte :-sbv
:-appl :-appl :-appl
Citazione di: Frenkoz il 01 Maggio 2012, 19:51:17
se intendi quella appena sotto il logo mercedes si, piccola presa d'aria per il pilota.
Mi riferivo proprio a quella.
Per ora hanno girato poco, comunque il punto centrale sembrano gli scarichi: la Williams ha provato l'idea della Sauber, che a sua volta ha variato la propria, per esempio.
Citazione di: GoLewisGo il 01 Maggio 2012, 21:08:06
Per ora hanno girato poco, comunque il punto centrale sembrano gli scarichi: la Williams ha provato l'idea della Sauber, che a sua volta ha variato la propria, per esempio.
Cosa è previsto che provino, nella sessione di domani?
La McLaren in particolare non lo so.
Citazione di: goblen il 01 Maggio 2012, 20:28:19
la nostra monoposto è la piu bella e la piu limpida di tutte :-sbv
Capitan Ovvio. ;)
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
http://s1-03.twitpicproxy.com/photos/full/571258679.jpg
http://www.motorsport-total.com/bilder/2012/120501/z1335865255.jpg
http://www.formula1.com/wi/sutton/2011/d12mal4136.jpg
Oliver began the week's programme with a number of short, data-collection runs on slicks. The heavy rain at lunchtime meant that the scheduled driver changeover to Gary was less productive: the wet weather, coupled with circuit closures due to the low visibility, rendered meaningful running pointless. As a result, the team opted to end the day early and start preparations for tomorrow, when clearer weather is anticipated.
http://www.mclaren.com/page/test-report--mugello--day-1-1-may-2012
(http://img2.auto-motor-und-sport.de/Formel-1-Test-Mugello-02-05-2012-Gary-Paffett-McLaren-13-fotoshowImage-1e69e52a-591279.jpg)
(http://img1.auto-motor-und-sport.de/Formel-1-Test-Mugello-02-05-2012-Paul-di-Resta-Force-India-13-fotoshowImage-859d4425-591287.jpg)
Che i nostri stiano testando l'F-duct mercedes? Visti i sensori strani sull'ala davanti sarebbe una possibilità concreta...
...almeno me lo auguro visto che noi al mugello per ora stiamo praticamente facendo presenza... :-grr
Ieri sono stato al Mugello. Posto e pista veramente splendido.
Peccato per il maltempo del pomeriggio, ma direi che sono comunque soddisfatto di quello che io, mio figlio ed un paio di amici abbiamo visto e sentito.
Inutile aggiungere che la macchina più bella col sole o con le nuvole sia la Mecca. E' bellissima anche in TV ma dal vivo, con quelle superfici specchiate, c'è da slogarsi la mascella.
L'ultima volta che ho seguito dal vivo la F1 è stato a Imola, il venerdì di quel weekend nerissimo per la perdita di ROland ed Ayrton.
La differenza più evidente da allora è senza dubbio il sound dei motori. Erano diversissimi e più vari... La formula 1 globalizzata sui V8 per tutti un po' mi intristisce...
Citazione di: B1uRay il 02 Maggio 2012, 15:25:13
Che i nostri stiano testando l'F-duct mercedes? Visti i sensori strani sull'ala davanti sarebbe una possibilità concreta...
...almeno me lo auguro visto che noi al mugello per ora stiamo praticamente facendo presenza... :-grr
Mi sembra difficile, da quel che si è capito non è una cosa che puoi aggiungere "posticcia", devi riprogettare tutta la macchina per implementarla come si deve.
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2012, 15:57:36
Citazione di: B1uRay il 02 Maggio 2012, 15:25:13
Che i nostri stiano testando l'F-duct mercedes? Visti i sensori strani sull'ala davanti sarebbe una possibilità concreta...
...almeno me lo auguro visto che noi al mugello per ora stiamo praticamente facendo presenza... :-grr
Mi sembra difficile, da quel che si è capito non è una cosa che puoi aggiungere "posticcia", devi riprogettare tutta la macchina per implementarla come si deve.
Mi pareva di aver capito che qualche team aveva intenzione di inserire la soluzione nel progetto di quest'anno, speravo che anche noi facessimo qualche timido tentativo per lo meno...
In pratica noi davvero stiamo facendo questi test per "raccogliere dati" e far macinare km ai collaudatori....mah, contenti loro... :-nono
Per quello non mi preoccupo, come hanno già fatto notare in molti (compresi Webber e uno dei due Force Indiani), il Mugello non è assolutamente rappresentativo dei circuiti su cui si corre oggi, se non, in parte, di Silverstone.
Credo che da parte nostra si sia deciso di investire di più in galleria del vento per portare pezzi evoluti in Spagna, piuttosto che affrettare i tempi per poterli provare su un tracciato poco indicativo.
Citazione di: peter_ray il 02 Maggio 2012, 17:34:38
Per quello non mi preoccupo, come hanno già fatto notare in molti (compresi Webber e uno dei due Force Indiani), il Mugello non è assolutamente rappresentativo dei circuiti su cui si corre oggi, se non, in parte, di Silverstone.
Credo che da parte nostra si sia deciso di investire di più in galleria del vento per portare pezzi evoluti in Spagna, piuttosto che affrettare i tempi per poterli provare su un tracciato poco indicativo.
Il tuo ragionamento è logico, speriamo però che i pezzi nuovi siano formidabili. :-)
Si anche perché ci avviciamo a uno dei punti critici della stagione: dalla quinta alla decima gara, che sarà il giro di boa, bisogna letteralmente azzeccare il giusto sviluppo della monoposto, correggendo, dove serve, il percorso iniziale. O si sta al passo adesso con lo sviluppo in maniera da arrivare alla pausa estiva con entrambi i primati, o sarà la solita rincorsa esasperante degli ultimi anni..
ma io non capisco perché tutti provano con i piloti ufficiali mente noi no,mi sembra anche di aver letto che proprio Ham aveva detto che voleva testare lui stesso i nuovi componenti ma a quanto sembra non e' stato fatto.
Ma poi,noi,abbiamo portato aggiornamenti o no?
Mugello Day 2: McLaren report
May.2 (McLaren Press Release) Team report
Driver: Gary Paffett
Location: L'Autodromo del Mugello, Scarperia, Italy
Track length: 5.245km
Weather: Warm and sunny all day, reaching highs of around 20°C in the afternoon
Laps completed: 59
Kilometres covered: 309km
Best laptime: 1m24.480s at 12:30
Programme
Today was Gary's first proper run in MP4-27A and the team were able to conduct some positive tests, mainly focusing on improvements to aero correlation and broadening our understanding of tyre temperature and behaviour.
Progress was brought to a premature end at 15:00 when a gearbox issue ended the day's running.
Oliver returns to the cockpit for the third and final day tomorrow and will conclude our programme.
Citazione di: Frenkoz il 02 Maggio 2012, 20:16:53
Programme
Today was Gary's first proper run in MP4-27A and the team were able to conduct some positive tests, mainly focusing on improvements to aero correlation and broadening our understanding of tyre temperature and behaviour.
Progress was brought to a premature end at 15:00 when a gearbox issue ended the day's running.
Due osservazioni:
- E' la prima volta che sento parlare di Mp4-27
A...può essere che sia in cantiere una versione B della nostra macchina?
- Secondo cambio rotto (terzo se accettiamo quello di Sakhir) su quattro utilizzati da Melbourne in poi... :-hlp
Ero oggi al Mugello, posto stupendo, pista meravigliosa,ì e una sola considerazione....siamo gli unici 'idioti' a non provare con i piloti titolari...........ah beh.....xò noi abbiamo il simulatore.... :-grr :-grr :-grr :-grr :-grr :-grr
Paffet bravino ok, però si vede che è un pilota da DTM, non so quali indicazioni possa dare, oggi schumy ha fatto 600km....e i nostri?? a sgommare x le vie d budapest o a giocare alla playstation??? sono senza parole.....e spero in una bella figura in spagna altrimenti..... :-devil :-devil
il nostro test di ieri.. test di Budapest :-?
-- particolare da appassionato di orologi: Un meccanico indossa al 4:05 il modello tag heuer che indossava Ayrton. Magari era un modo per ricordarlo.
Non so quanto possano essere determinanti questi test. Resta il fatto, però, che tutti stanno puntando sui piloti ufficiali.
L'1'21"603 realizzato da Romain Grosjean in mattinata sembrava pronto a reggere fino al termine della seconda giornata dei test collettivi del Mugello, ma proprio nel finale è arrivata la zampata di Kamui Kobayashi: montando le gomme soft sulla sua Sauber C31, il pilota giapponese ha eguagliato al millesimo il crono del portacolori della Lotus.
E' anche vero però che il francese invece aveva ottenuto la sua prestazione montando gomme a mescola media. Dunque, in termini assoluti, la performance della E20 può essere considerata più interessante rispetto a quella di Kobayashi, che intorno alle 16 aveva anche provocato l'unica bandiera rossa della giornata finendo fuori pista alla curva 12.
In terza posizione è risalito Sebastian Vettel, che nel finale della sessione pomeridiana è riuscito a balzare davanti al compagno di squadra Mark Webber in 1'21"825. I due portacolori della Red Bull, che oggi si sono divisi l'abitacolo della RB8, sono stati gli ultimi capaci di scendere sotto al muro dell'1'22".
Il primo tra coloro che sono rimasti al di sopra di questa soglia è Felipe Massa, impegnato oggi in un lavoro di comparazione tra la vecchia configurazione di scarichi della Ferrari F2012 e quella utilizzata ieri da Fernando Alonso. Nel box della Rossa però le novità non sono finite qui, perchè domani lo spagnolo dovrebbe avere dei nuovi aggiornamenti da testare.
Seguono poi i due piloti della Toro Rosso, con Jean-Eric Vergne che è riuscito ad avere la meglio su Daniel Ricciardo. E' anche vero però che l'australiano ha avuto modo di scendere in pista solamente quando mancava ormai meno di un'ora alla bandiera a scacchi, completando solo 22 giri.
Ottavo tempo per Michael Schumacher, che oggi è stato impegnato in una vera e propria maratona. L'otto volte campione del mondo ha spremuto tantissimo la sua Mercedes, arrivando a mettere insieme un chilometraggio veramente mostruoso: parliamo di ben 144 giri. La sua prestazione sul giro però non è stata particolarmente esaltante.
La top ten si completa poi con Charles Pic e Vitaly Petrov, mentre a sorpresa la McLaren non è riuscita ad andare oltre all'11esimo tempo. Bisogna dire però che Gary Paffett si è ritrovato a scendere in pista con una MP4-27 veramente bombardata di sensori. E' evidente che oggi nel box della squadra di Woking sono andati in scena degli esperimenti.
Risolti i problemi allo sterzo della sua Marussia, Timo Glock è riuscito a scendere in pista, chiudendo con la 12esima prestazione, davanti a Paul di Resta. Solo nel finale i tecnici della Force India sono riusciti a mandare in pista il pilota scozzese, fermato per quasi tutta la giornata da noie di natura idraulica. Chiude il gruppo la Williams di Bruno Senna.
FORMULA 1, Mugello, 02/05/2012
Seconda giornata di test collettivi (classifica finale)
1. Romain Grosjan - Lotus-Renault - 1'21"603 - 96 giri
2. Kamui Kobayashi - Sauber-Ferrari - 1'21"603 - 87
3. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'21"825 - 64
4. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'21"997 - 54
5. Felipe Massa - Ferrari - 1'22"257 - 106
6. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'22"422 - 65
7. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'22"588 - 22
8. Michael Schumacher - Mercedes - 1'23"404 - 144
9. Charles Pic - Marussia-Cosworth - 1'23"982 - 46
10. Vitaly Petrov - Caterham-Renault - 1'24"312 - 112
11. Gary Paffett - McLaren-Mercedes - 1'24"480 - 59
12. Timo Glock - Marussia-Cosworth - 1'24"499 - 37
13. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'24"749 - 14
14. Bruno Senna - Williams-Renault - 1'24"842 - 100
Fonte: omnicorse.it
Che si usino i test drivers ci può anche stare, se no tanto valeva licenziarli...
... ma che ci sia stato ancora un problema al cambio è patetico...
Tra l'altro mi sa che di aggiornamenti non ne abbiamo portati... spero che se li stiano riservano per Barcellona (e che siano corposi di grazia).
Citazione di: GoLewisGo il 02 Maggio 2012, 22:44:21
Non so quanto possano essere determinanti questi test. Resta il fatto, però, che tutti stanno puntando sui piloti ufficiali.
Sì ma ripeto, dipende dal tipo di lavoro che devi fare: i nostri due piloti sono quelli che girano meno al venerdì e al sabato, quindi è evidente che non hanno tutto sto bisogno di stare in macchina.
E per girare con la macchina piena di sensori van benissimo Paffett e Turvey.
Citazione di: Mat il 02 Maggio 2012, 22:06:11
il nostro test di ieri.. test di Budapest :-?
-- particolare da appassionato di orologi: Un meccanico indossa al 4:05 il modello tag heuer che indossava Ayrton. Magari era un modo per ricordarlo.
Anch'io sono in possesso di un Tag Heuer orologio stupendo :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Alonso ha avuto un'incidente, a distrutto il muso sulle barriere.
https://twitter.com/#!/russellbatch
https://twitter.com/#!/russellbatch/media/slideshow?url=pic.twitter.com%2F7vqqCntU
Per noi ancora test e vari sensori al posteriore:
https://twitter.com/#!/russellbatch/media/slideshow?url=pic.twitter.com%2FoGmZ025y
I nuovi scarichi ferrari:
http://scarbsf1.wordpress.com/2012/05/03/first-sight-ferrari-revised-mugello-exhaust/
Ormai anche la TR ha gli scarichi della Sauber. Ma cosa hanno di così geniale?
Citazione di: zanoni.paolo il 03 Maggio 2012, 08:52:48
Citazione di: Mat il 02 Maggio 2012, 22:06:11
il nostro test di ieri.. test di Budapest :-?
-- particolare da appassionato di orologi: Un meccanico indossa al 4:05 il modello tag heuer che indossava Ayrton. Magari era un modo per ricordarlo.
Anch'io sono in possesso di un Tag Heuer orologio stupendo :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Grande! Non è difficile trovare appassionati di Motorsport e di TAG HEUER ;)
Anche la McLaren ha simulato l'F-duct con Turvey
La McLaren i paraventi questa mattina li ha usati anche in pista: i meccanici dovevano celare il lato sinistro della monoposto. Un modo per attirare ancora di pù l'attenzione dei fotografi su una nuova soluzione che è stata usata da Oliver Turvey per alcune valutazioni.
Dietro alla pancia sinistra è apparso un rilevatore di flussi, ma soprattutto si sono viste due protuberanze alla radice del cofano motore, proprio laddove potrebbero uscire i tubi di un ipotetico F-duct.
Segno che anche a Woking vogliono valutare questa soluzione che tanto ha fatto discutere sulla Mercedes: la realizzazione sulla MP4-27 era piuttosto grossolana ed è stata smontata in fretta, ma è servita per capire qual è la portata di aria e dove far passare le canalizzazione necessarie a ridurre il carico sull'ala anteriore.
fonte: omnicorse.it
Ottimo, allora non l'avevo sparata grossa l'altro giorno...meno male! :-evvi
Andiamo così! :D
Noi abbiamo provato un nuovo sistema di sospensioni che in teoria dovrebbero essere indistruttibili.
Purtroppo non è così :-grr :-grr
maaaaa la ferrari alla fine ha scelto la strada (far passare i flussi degli scarichi sotto l'ala posteriore) che, in pratica, ha abbandonato la RBR o sbaglio?
(http://img851.imageshack.us/img851/6273/schermata052456051alle1f.png) (http://imageshack.us/photo/my-images/851/schermata052456051alle1f.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho guardato gli scarichi RB e sauber, sono molto simili a quelli McLaren, non solo per forma , ma anche la direzione è la stessa.
Citazione di: B1uRay il 03 Maggio 2012, 19:32:51
maaaaa la ferrari alla fine ha scelto la strada (far passare i flussi degli scarichi sotto l'ala posteriore) che, in pratica, ha abbandonato la RBR o sbaglio?
si non hanno seguito ne la filosofia sauber ne quella Mclaren e per come sono alloggiati nelle pance con quella conca i flussi dovrebbero andare verso l'alto e non verso il basso come i nostri.Onestamente non me lo aspettavo,forse la soluzione più simile è quella lotus ma non ne sarei così sicuro.
Cos'è quella roba sulla McLaren?
Citazione di: GoLewisGo il 03 Maggio 2012, 21:21:43
Cos'è quella roba sulla McLaren?
dicono che sia una sperimentazione per f-duct mercedes ma io non ci credo
Ci sono tanti sensori e una griglia di tubi di pitot con tutti i cavi ma di condotti che vanno alla paratia non ne vedo!
Ma sarebbe interessante vedere cosa c'è sotto quei 2 rigonfiamenti mascherati ed interessante è anche quel tubicino oppure filo elettrico attaccato al bordo di entrata della paratia verticale dell'alettone che ne segue il profilo.
Secondo me è "roba grossa" ma non è uno studio sul doppio duct mercedes
Ma stanno utilizzando solo gomme a mescola media? :-o
La zampata piazzata poco prima delle 16 è bastata a Romain Grosjean per confermarsi il più veloce anche nella terza ed ultima giornata dei test collettivi del Mugello. Il pilota della Lotus ha fatto segnare il nuovo primato dell'intera tre giorni, arrivando vicino a scendere sotto al muro dell'1'21" in 1'21"035.
Un tempo che ha consentito al francese di staccare di un paio di decimi la Red Bull di Sebastian Vettel, che invece aveva concluso davanti a tutti la sessione mattutina. Terzo tempo, a poco più di tre decimi, per la Ferrari di Fernando Alonso, al termine di una giornata piuttosto impegnativa.
Lo spagnolo ha dovuto valutare tutte le novità introdotte sulla F2012 dal reparto corse del Cavallino (nuovi scarichi ed una nuova ala posteriore), ma in mattinata ha perso anche un paio d'ore a causa di un incidente al Correntaio in cui è incappato quando la pista era stata aperta solamente da un'ora.
Interessante anche il miglioramento di Daniel Ricciardo nella parte conclusiva del pomeriggio. Anche l'australiano della Toro Rosso (che è tornata alla vecchia configurazione degli scarichi) è riuscito a scendere sotto all'1'22", chiudendo con un distacco di appena sei decimi dalla vetta.
La top five si completa poi con la Sauber di Sergio Perez, che nella giornata di oggi ha fatto alcuni esperimenti con un F-duct posticcio. Nel tardo pomeriggio il messicano ha anche provocato la quarta ed ultima bandiera rossa della giornata, rimanendo fermo vicino all'uscita dei box.
Sesto tempo per Nico Hulkenberg, che ha avuto a disposizione solo metà giornata, ma in un certo senso è stato molto fortunato. A differenza del compagno Paul di Resta, rallentato ieri da problemi di natura idraulica e oggi da un'uscita di pista (ha chiuso decimo), è riuscito a sfruttare il tempo a disposizione sulla sua Force India senza intoppi.
Una volta risolti i problemi elettrici che lo avevano tormentato in mattinata, anche Pastor Maldonado è riuscito a scalare la classifica, andando ad insediarsi davanti alla Mercedes di Nico Rosberg e alla McLaren di Oliver Turvey. Anche la squadra di Woking ha affidato al suo collaudatore lo svezzamento di una soluzione di F-duct.
Detto del decimo crono di di Resta, alle sue spalle c'è la Caterham di Heikki Kovalainen: con i suoi 139 giri, il pilota finlandese è stato il più attivo della giornata. Intorne alle 15 però ha anche provocato una bandiera rossa insabbiandosi alla San Donato.
Chiude il gruppo la Marussia di Timo Glock: oggi il tedesco ha chiuso con un ritardo di meno di 2"5. Sicuramente non è il caso di festeggiare, ma rispetto a quanto visto nelle prime gare della stagione sembra esserci stato un passo avanti.
FORMULA 1, Mugello, 03/05/2012
Terza giornata di test collettivi (classifica finale)
1. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'21"035 - 66 giri
2. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'21"267 - 105
3. Fernando Alonso - Ferrari - 1'21"363 - 98
4. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'21"604 - 117
5. Sergio Perez - Sauber-Ferrari - 1'22"229 - 118
6. Nico Hulkenberg - Force India-Mercedes - 1'22"325 - 55
7. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'22"497 - 63
8. Nico Rosberg - Mercedes - 1'22"579 - 129
9. Oliver Turvey - McLaren-Mercedes - 1'22"662 - 99
10. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'23"002 - 34
11. Heikki Kovalainen - Caterham-Renault - 1'23"169 - 139
12. Timo Glock - Marussia-Cosworth - 1'23"466 - 110
Fonte: omnicorse.it
Horner critico sui test durante la stagione
5 maggio 2012 – Chirs Horner esprime dubbi sui test svolti durante la stagione.
In una intervista rilasciata ad Autosport, ecco il pensiero del Team Principal della Red Bull, piuttosto critico: "E' sempre importante avere test a disposizione, ma il costo che abbiamo sostenuto per venire qui è tre volte il chilometraggio di un weekend di Gran Premio. Per molti versi sarebbe stato meglio avere un altro fine settimana di Gran Premio che venire ai test".
Horner continua: "La stagione poi è massacrante per i ragazzi. Il Mugello è un luogo ideale, una pista bella che ai piloti piace, ma penso che nella scala delle cose è giusto chiedersi se vale la pena fare un test qui, nel momento in cui si vuole fare attenzione ai costi".
http://www.f1passion.it/2012/05/f1-horner-critico-sui-test-durante-la-stagione/
Ha ragione e c'è poco da dibattere su questo. I test stagionali, se proprio si voleva farli, li si poteva fare nei giorni post gara di un Gp, come più volte suggerito qui dentro. Possibile che a questa ipotesi loro non pensino?
Ha ragione.
Test Mugello: tutte le curiosità sugli pneumatici
Si è conclusa ieri la tre giorni di test ufficiali della Formula 1 sul circuito del Mugello. Per Pirelli è stato un ritorno importante sulla pista toscana dove, nell'agosto del 2010, girarono per la prima volta gli pneumatici-prototipo per il grande Circus.
Durante le tre giornate di prove, le squadre hanno avuto la possibilità di testare le soluzioni messe a disposizione da Pirelli, ben cento set di pneumatici a vettura che verranno parzialmente utilizzati anche durante i prossimi Rookie Test.
La pioggia del primo maggio, che ha rovinato la festa di tantissimi tifosi accorsi al Mugello, ha però consentito ai team di provare gli pneumatici Cinturato Green Intermediate e Blue Wet. Il sole del due e tre maggio ha invece aperto la strada alle soluzioni PZero Slick, inclusa la mescola supersoft provata ieri, consentendo alle squadre di completare il programma di test, finalizzato – in gran parte – alle valutazioni delle modifiche aerodinamiche apportate e alla comprensione delle gomme.
Il giro più veloce dei tre giorni è stato fatto segnare da Romain Grosjean. Il pilota della Lotus ha fatto segnare un tempo di 1:21.035, utilizzando la mescola dura.
Paul Hembery, direttore Motorsport di Pirelli, ha commentato: "Considerando le ridotte opportunità dei team di provare nel corso dell'anno, questa del Mugello è un'occasione preziosa per provare nuove soluzioni e ampliare la loro conoscenza delle caratteristiche dela nostra gamma di pneumatici. Infatti, è a questo punto dela stagione che le squadre introducono novità sulle vetture e, visto che era da tempo che non si assistiva ad una competizione serrata, capire come le gomme interagiscono con questi sviluppi è fondamentale".
Inoltre, molti di voi hanno notato (soprattutto il primo giorno di test) che alcuni team giravano con pneumatici Full Wet con marchiatura arancione. Abbiamo chiesto delucidazioni a Mario Isola della Pirelli, che ci ha spiegato che quello non era altro che il vecchio "branding" delle Wet, che era PZero Arancione. Siccome durante i test è ammesso fare "carry over", ovvero portare set già montati sul cerchio da un test a quello successivo, alcuni Team avevano ancora dei set di Wet avanzati dai test di Barcellona, dunque, con la vecchia etichettatura.
Pirelli ha anche fornito diversi numeri interessanti della tre giorni al Mugello:
Numero complessivo di set portati al Mugello: 366
Di cui:
- Gomme Supersoft: 25 set;
- Gomme Soft: 50 set;
- Gomme Medium: 107 set;
- Gomme Hard: 118 set;
- Gomme Intermediate: 35 set;
- Gomme Wet: 31 set
Numero complessivo di set usati: 207
Di cui:
- Gomme Supersoft: 3 set;
- Gomme Soft: 20 set;
- Gomme Medium: 69 set;
- Gomme Hard: 92 set;
- Gomme Intermediate: 15 set;
- Gomme Wet: 8 set
Run più lungo: 16 giri su gomme dure
14 giri su gomme medie
13 giri su gomme soft
6 giri su gomme supersoft
Per quanto riguarda i tempi migliori, Pirelli ha dato anche indicazioni sulle mescole usate per effettuarli:
Giorno 1
1. Alonso 1'22''444 su Hard nuova
2. Webber 1'23''648 su Media usata
3. Vergne 1'23''891 su Media nuova
Giorno 2
1. Grosjean 1'21''603 su Hard nuova
2. Kobayashi 1'21''603 su Soft nuova
3. Vettel 1'21''825 su Hard nuova
Giorno 3
1. Grosjean 1'21''035 su Hard nuova
2. Vettel 1'21''267 su Media nuova
3. Alonso 1'21''363 su Hard usata
fonte: blogf1.it
---
Nella sezione Tecnica, le analisi tecniche delle monoposto protagoniste dei test al Mugello.
Rosberg: "Mugello pista meravigliosa, abbiamo imparato molto sulla vettura"
Quasi 700 i km macinati dal tedesco nel Day-3 dei test della F1
La casa di Stoccarda sulla pista toscana ha sviluppato soprattutto le gomme e ha girato per oltre 1700 km nei tre giorni
Nico Rosberg è soddisfatto del terzo e ultimo giorno del test della F1 al Mugello. Il tedesco e la Mercedes hanno trascorso la giornata sperimentando nuove soluzioni per i pneumatici e per il set-up: si è trattata di una giornata molto produttiva con Rosberg che ha completato 129 tornate, pari a oltre 670 km.
Come già fatto vedere nei test invernali, la Mercedes ha approfittato tantissimo del tempo a disposizione: sono stati 1715 i km percorsi nel corso dei tre giorni. "E' stato un buon programma di test per noi qui al Mugello, e sono stato in grado di completare un sacco di chilometri nella mia Freccia d'argento girando su questa pista meravigliosa", ha spiegato il vincitore del GP di Cina. "Abbiamo imparato molto sulla gestione dei pneumatici, e questo ci dovrebbe aiutare nella prossima gara a Barcellona. C'è ancora molto lavoro da fare, naturalmente, e abbiamo bisogno di migliorare la nostra macchina nelle curve veloci, ma nel complesso sono soddisfatto dei progressi che abbiamo fatto qui questa settimana".
Anche Ross Brawn, team manager della scuderia di Stoccarda, è soddisfatto: "La squadra ha avuto una bella settimana al Mugello, e siamo stati in grado di completare gran parte del nostro programma di test previsto, nonostante la perdita di qualche tempo in pista il martedì a causa delle cattive condizioni meteorologiche. La prima occasione per fare un test durante la stagione dopo tanti anni si è rivelata utile, soprattutto perché ci ha permesso di testare alcune idee nuove e dare un'occhiata più da vicino ai miglioramenti della vettura che abbiamo individuato nel corso dei primi quattro gare. Il Mugello è una pista fantastica e so che sia Nico che Michael Schumacher hanno apprezzato l'esperienza", ha concluso Brawn.
fonte: f1grandprix.it
Rosberg va a smentire in parte il discorso fatto dalla McLaren.
Citazione di: Arkhans il 05 Maggio 2012, 14:28:35
I test stagionali, se proprio si voleva farli, li si poteva fare nei giorni post gara di un Gp, come più volte suggerito qui dentro. Possibile che a questa ipotesi loro non pensino?
Veramente Horner ha detto che il calendario (20 gare) è già abbastanza massacrante, tenere la squadra in circuito per 1-2 giorni dopo un gp non risolverebbe granché.
Peraltro molti tecnici hanno fatto notare che non serve assolutamente a nulla fare una sessione di test buttata lì a casaccio durante la stagione, se non ne fai altre fino alla fine dell'anno.
Prendiamo la Ferrari: sembrava che queste prove dovessero essere la loro arma vincente o chissà che, e poi spunta Massa che dice che la macchina era uguale a quella vista in Bahrain perché i pezzi nuovi non erano pronti (sic!)...
Probabilmente dall'anno prossimo si tornerà alla vecchia soluzione, con i test tutti prima di Melbourne e dopo Abu Dhabi.
Quoto Arkhans...
Bisogna capire quale è il problema legato ai test. Se servono realmente o se costano troppo.
Costano troppo? Allora la soluzione migliore è quella di far provare il giorno dopo il Gp oppure lasciare completamente tutto il giorno il venerdì per testare.
Se non servono allora non val la pena di lamentarsi: basta non farli.
Ma Sam, è già così: le squadre hanno tutto il venerdì e pure il sabato mattina per fare tutte le prove che vogliono.
Eppure ci sono differenze abissali di chilometraggio anche a parità di risultati, e chi prova di più non ne ha mai tratto particolari benefici.
Già nel 2003 si era proposto di lasciare un'intera sessione ad hoc per i test, eppure chi la utilizzava non ne ricavò particolari vantaggi.
IMHO i test in pista andavano bene quando i software di simulazione non erano così evoluti, ma oggi sono un retaggio del passato quanto l'omino con il lecca-lecca o la leva del cambio manuale.
Citazione di: peter_ray il 07 Maggio 2012, 11:14:45
Ma Sam, è già così: le squadre hanno tutto il venerdì e pure il sabato mattina per fare tutte le prove che vogliono.
Eppure ci sono differenze abissali di chilometraggio anche a parità di risultati, e chi prova di più non ne ha mai tratto particolari benefici.
Già nel 2003 si era proposto di lasciare un'intera sessione ad hoc per i test, eppure chi la utilizzava non ne ricavò particolari vantaggi.
IMHO i test in pista andavano bene quando i software di simulazione non erano così evoluti, ma oggi sono un retaggio del passato quanto l'omino con il lecca-lecca o la leva del cambio manuale.
Hanno il venerdì 2 ore al mattino e due al pomereggio... Il sabato un'ora e mezza. E la distanza coperta viene accorpata alla durata vitale dei motori che sono contingentati per i week end di gara. Quindi meno si gira meglio è per la gestione propulsori. Pure le gomme devono risparmiare...
In una giornata di test tipo mugello provano dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e hanno il tempo di testare molte cose poichè hanno la possibilità di intervenire drasticamente sulla macchina.
Secondo me il tempo messo a disposizione per il week end di gara basta a malapena a verificare la durata delle gomme e a creare un assetto decente oltre che a pianificare una qualsivoglia strategia.
Sulla questione dei simulatori, potresti certamente avere ragione, ma io sono un tipo all'antica. Il miglior simulatore è l'asfalto.
p.s.
In Ferrari non riusciamo nemmeno a riscontrare i dati della galleria del vento, figuriamoci di un simulatore :-ahah
McLaren: provato nelle ultime ore un nuovo muso!
(http://www.auto.it/images/auto/63/C_3_Media_1474263_immagine_fullw.jpg)
E meno male che la McLaren MP4-27 aveva "snobbato" le idee della concorrenza, presentandosi al via del mondiale con un muso diverso da tutte le altre vetture. Non scalinato, ma raccordato armonicamente con la scocca. Adesso, però, c'è uno sviluppo che richiama alla mente le vetture di qualche anno fa. Un musetto largo e piatto, quasi "da pellicano", sempre privo di gradino ma più alto da terra nella parte inferiore. La squadra l'ha provato frettolosamente con i suoi collaudatori Paffett e Turvey (nella foto) al Mugello; ma per un tempo così breve che all'inizio nessuno se ne era accorto. La McLaren non ha comunicato, per ora, se il nuovo musetto sarà utilizzato in una delle prossime gare, o addirittura già da quella di questa settimana a Barcellona. Sembra però che la soluzione sia destinata solo a un certo tipo di circuiti.
http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2012/05/07-10907/McLaren%2C+c%27%C3%A8+un+%22becco%22+a+sorpresa
Citazione di: Frenkoz il 07 Maggio 2012, 13:01:58
McLaren: provato nelle ultime ore un nuovo muso!
(http://www.auto.it/images/auto/63/C_3_Media_1474263_immagine_fullw.jpg)
E meno male che la McLaren MP4-27 aveva "snobbato" le idee della concorrenza, presentandosi al via del mondiale con un muso diverso da tutte le altre vetture. Non scalinato, ma raccordato armonicamente con la scocca. Adesso, però, c'è uno sviluppo che richiama alla mente le vetture di qualche anno fa. Un musetto largo e piatto, quasi "da pellicano", sempre privo di gradino ma più alto da terra nella parte inferiore. La squadra l'ha provato frettolosamente con i suoi collaudatori Paffett e Turvey (nella foto) al Mugello; ma per un tempo così breve che all'inizio nessuno se ne era accorto. La McLaren non ha comunicato, per ora, se il nuovo musetto sarà utilizzato in una delle prossime gare, o addirittura già da quella di questa settimana a Barcellona. Sembra però che la soluzione sia destinata solo a un certo tipo di circuiti.
http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2012/05/07-10907/McLaren%2C+c%27%C3%A8+un+%22becco%22+a+sorpresa
Orrendo quel muso :-spv :-scd :-dbb
perchèèèèèèèè PERCHEEEEEEEEE' eravamo così belliiiiii!!! :'( :'( :'( :-ahah
Secondo me è ugualmente bella, anzi ha un tocco di "affilato" in più.
(http://img826.imageshack.us/img826/8564/mclarennasemugellof1tes.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/826/mclarennasemugellof1tes.jpg/)
(http://img826.imageshack.us/img826/6262/dcd1203my154.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/826/dcd1203my154.jpg/)
(http://img194.imageshack.us/img194/7899/dcd1203my144.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/194/dcd1203my144.jpg/)
Scusate la grandezza delle immagini, ma con firefox 12 imageshack non me la fa ridurre.
Non mi piace molto, ma l'importante è che sia funzionale.
mmmmm.Non è proprio un buon segno secondo me,è un po' come una ammissione di colpa,certo se serve ad andare più forte ben venga!
preferivo la versione bassa, non so però quanto è un aggiornamento che sarà presente d'ora in poi visto che è stato provato solo nel fine pomeriggio (vedi ombre sull'asfalto) dell'ultimo giorno. Vorrei sperare che sia solo una prova comparativa di bilanciamento vettura tra muso alto e basso, altrimenti la famosa "filosofia progettuale" alternativa all'anteriore rispetto a tutti gli altri sarebbe più o meno bocciata.
Un altro auspicio per questi pochi giorni che ci separano da barcellona è che non vorrei che i nostri in fabbrica si siano concentrati in gran parte sul super-drs o f-duct 2.0 ma che abbiano cercato di trovare
1) il modo per far lavorare meglio le gomme in gara
2) il modo per farle durare di più a basse temperature
3) il modo per non fare più caz**te nei pit stop
4) il motivo per cui in bahrein siamo andati più lenti di 1 secondo rispetto al venerdì.
Ah.. e tutto questo senza fare proclami del tipo:"ehi vogliamo tornare in vetta" o "ehi vogliamo vincere la prossima gara". Muti grazie.
Esatto, le gomme saranno il fulcro di questo mondiale, ancor più dell'anno scorso.
P.S. Frenkoz, hai cambiato avatar? :-)
R.I.P. MCA
Mi piace tantissimo. Il nuovo muso e' stupendo e bellissimo. le da ulteriore grinta con quella larga bocca come se la facesse respirare a pieni polmoni. Secondo me ora si vedranno davvero i veri valori della Mecca. Con tutta quell'aria che passa da sotto sarà tutta un'altra storia.
ps: vorrei far notare come anche nell'introdurre il muso come la concorrenza e cmq diverso dalla concorrenza. Piu bello , meno ricurvo, con mancanze di sporgenze sulla parte superiore e squdrature. E' proprio vero ragazzi, vada come vada ma stilisticamente parlando abbiamo davvero i progettisti migliori al mondo. Forza ragazzi. Ora riempiamoli di sberle a tutti. xD Lewis 4 Champion !!!
piace tantissimo anche a me
speriamo conti veramente ...
Alcuni dicono che sia una modifica importante, altri che si tratta solo di un esperimento.
Bello o brutto "boccia" in linea di principio lo schema progettuale della 27, che doveva evolvere dalla 26, e ci vedrebbe costretti a "rincorre" gli altri nel far passare più aria possibile sotto il muso...
Personalmente quasi spero sia stato più un esperimento per confermare che quanto di buono fatto finora che una ricerca di prestazione pura.
Certo, se non avessi ragione e comunque basterebbe così poco ("sfilare" il muso senza rifare mezza monoposto) per guadagnare il "mezzo secondo" tanto meglio. :-)
Citazione di: B1uRay il 08 Maggio 2012, 16:52:51
Bello o brutto "boccia" in linea di principio lo schema progettuale della 27, che doveva evolvere dalla 26, e ci vedrebbe costretti a "rincorre" gli altri nel far passare più aria possibile sotto il muso...
Personalmente quasi spero sia stato più un esperimento per confermare che quanto di buono fatto finora che una ricerca di prestazione pura.
Certo, se non avessi ragione e comunque basterebbe così poco ("sfilare" il muso senza rifare mezza monoposto) per guadagnare il "mezzo secondo" tanto meglio. :-)
Non son d'accordo. Semplicemente, eliminato lo spazzaneve sotto il muso, cercano di far passare più aria. Il progetto è buono e lo si è visto. E comunque il muso è ancora basso e non potrebbe essere altrimenti perchè è proprio la scocca che è impostata per essere bassa.
Si tratta di un miglioramento, non di un ripensamento.
Citazione di: Mika85 il 08 Maggio 2012, 19:26:46
Citazione di: B1uRay il 08 Maggio 2012, 16:52:51
Bello o brutto "boccia" in linea di principio lo schema progettuale della 27, che doveva evolvere dalla 26, e ci vedrebbe costretti a "rincorre" gli altri nel far passare più aria possibile sotto il muso...
Personalmente quasi spero sia stato più un esperimento per confermare che quanto di buono fatto finora che una ricerca di prestazione pura.
Certo, se non avessi ragione e comunque basterebbe così poco ("sfilare" il muso senza rifare mezza monoposto) per guadagnare il "mezzo secondo" tanto meglio. :-)
Non son d'accordo. Semplicemente, eliminato lo spazzaneve sotto il muso, cercano di far passare più aria. Il progetto è buono e lo si è visto. E comunque il muso è ancora basso e non potrebbe essere altrimenti perchè è proprio la scocca che è impostata per essere bassa.
Si tratta di un miglioramento, non di un ripensamento.
Purtoppo ho solo visto un paio di foto, ergo vado a sensazioni e a commenti di sitarelli vari...ovviamente spero vivamente tu abbia ragione! :-)
Citazione di: GoLewisGo il 08 Maggio 2012, 16:17:13
Alcuni dicono che sia una modifica importante, altri che si tratta solo di un esperimento.
L'hanno provato solo negli ultimi minuti dell'ultimo giorno...
Secondo me se era una modifica importante la provavano prima.
A meno che non sia un pezzo arrivato all'ultimo momento e che è stato provato per guadagnare qualche dato iniziale di riferimento in attesa delle libere di questo venerdì, dove potrà essere testato a fondo e in condizioni più probanti.
Citazione di: Mika85 il 08 Maggio 2012, 19:26:46
Citazione di: B1uRay il 08 Maggio 2012, 16:52:51
Bello o brutto "boccia" in linea di principio lo schema progettuale della 27, che doveva evolvere dalla 26, e ci vedrebbe costretti a "rincorre" gli altri nel far passare più aria possibile sotto il muso...
Personalmente quasi spero sia stato più un esperimento per confermare che quanto di buono fatto finora che una ricerca di prestazione pura.
Certo, se non avessi ragione e comunque basterebbe così poco ("sfilare" il muso senza rifare mezza monoposto) per guadagnare il "mezzo secondo" tanto meglio. :-)
Non son d'accordo. Semplicemente, eliminato lo spazzaneve sotto il muso, cercano di far passare più aria. Il progetto è buono e lo si è visto. E comunque il muso è ancora basso e non potrebbe essere altrimenti perchè è proprio la scocca che è impostata per essere bassa.
Si tratta di un miglioramento, non di un ripensamento.
Penso che il nuovo muso sia stato messo in cantiere già all'inizio della stagione subito dopo Melbourne o Sepang a seguito delle valutazioni di tutte le soluzioni e linee di tutti gli altri team di F1. Come anche molte altre soluzioni minori o meno evidenti a occhio nudo. Po ci vuole il tempo materiale per affinare la progettazione e valutare le diverse soluzioni messe in un insieme. Simulazioni varie e infine messa materiale in produzione. Comparando diverse di queste soluzioni, evidentemente alla fine si e' giunti probabilmente e ripeto "probabilmente" alla decisione, disegnazione e messa in produzione di un nuovo musetto che secondo i tecnici ha una maggior efficienza dell'attuale senza pero' discostarsi molto dal progetto originale della MP4-27A. o cmq scendendo al miglior compromesso possibile pur di guadagnare il massimo possibile.
Martin Whitmarsh confirms that McLaren is likely to run a higher nose in Barcelona as seen at the Mugello test
Martino conferma che la 27 probabilmente avrà il muso alto a Barcellona
Fonte ESPN F1
(http://img443.imageshack.us/img443/3543/gazzettamclaren.png)
Citazione di: Frenkoz il 09 Maggio 2012, 11:27:12
Martin Whitmarsh confirms that McLaren is likely to run a higher nose in Barcelona as seen at the Mugello test
Martino conferma che la 27 probabilmente avrà il muso alto a Barcellona
Fonte ESPN F1
io dico che è tutto studiato in galleria e al simulatore. L'hanno fatto girare solo per vedere se combaciano i dati.
mi ricorda il muso della mercedes dello scorso anno.(o almeno così ricordo)
P.s.
Frenk hai cambiato il tuo avatar storico!!!
Citazione di: Mika85 il 09 Maggio 2012, 11:41:56
Citazione di: Frenkoz il 09 Maggio 2012, 11:27:12
Martin Whitmarsh confirms that McLaren is likely to run a higher nose in Barcelona as seen at the Mugello test
Martino conferma che la 27 probabilmente avrà il muso alto a Barcellona
Fonte ESPN F1
io dico che è tutto studiato in galleria e al simulatore. L'hanno fatto girare solo per vedere se combaciano i dati.
Molto probabile.