MondoMcLaren

Pit-Lane => Tecnica => Discussione aperta da: Mika85 il 11 Gennaio 2012, 19:04:42

Titolo: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Mika85 il 11 Gennaio 2012, 19:04:42
Pronti, partenza....VIA!


La Lotus Renault potrebbe usare sulla nuova vettura un correttore d'assetto. A lanciare l'indiscrezione è stato Giorgio Piola con uno dei suoi disegni (foto a sinistra), raccolta e rimessa in discussione poi dai colleghi di Omnicorse.

Che la squadra di Enstone sia una struttura con un comparto tecnico interessante, non c'è dubbio. Si pensi al mass dumper del 2006, agli scarichi soffianti sotto le pance laterali dello scorso anno e via dicendo. Per il 2012, il gruppo tecnico si sarebbe concentrato su questo particolare correttore d'assetto totalmente legale, perché non viene gestito elettronicamente.

Il particolare congegno è situato nel portamozzo: si nota, in basso a destra, uno strano serbatoietto idraulico ed un pistoncino che sulle altre monoposto non esiste. Inoltre, il puntone della sospensione push-rod non è fisso sull'attacco del portamozzo, ma ha un possibile movimento di qualche millimetro. Pare che questo sistema sia già stato provato nei rookie test di Abu Dhabi. Si tratta di una soluzione ben studiata ed integrata certamente nel tempo, dato che il punto dove essa è inserita è particolarmente difficile da gestire.

Ma come potrebbe funzionare questo correttore d'assetto? In poche parole, la squadra avrebbe trovato il modo di alzare di qualche millimetro l'anteriore della monoposto durante la fase di frenata: in staccata, il pilota premendo sul freno attiva il pistoncino inserito nel portamozzo, permettendo al puntone di sollevare leggermente la vettura. Questo avrebbe diversi vantaggi: oltre ad evitare un drastico trasferimento di pesi sugli pneumatici anteriori, si garantise l'ideale altezza da terra e – dunque – la massima stabilità aerodinamica.

Ma è tutto oro quello che luccica? Difficile a dirsi in questo caso, almeno fino a quando la soluzione non sarà portata in pista. A quanto pare, questa soluzione registra un aumento delle masse e – dunque – deve dare risultati importanti per essere mantenuta sulla monoposto. I vantaggi devono essere di gran lunga superiori agli impedimenti aerodinamici in una zona dove, di solito, si cerca sempre la massima leggerezza.

blogf1.it

(http://img21.imageshack.us/img21/1593/correttoreassetto503539.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/21/correttoreassetto503539.jpg/)


Ora comincia la rincorsa....tutti co sto ca**o di correttore...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 11 Gennaio 2012, 20:28:47
Ma quindi, in sostanza, che aiuto potrebbe dare?
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Nikko il 11 Gennaio 2012, 22:14:57
Migliora la stabilità e le prestazioni in frenata. 4° paragrafo.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 11 Gennaio 2012, 22:50:04
Quindi potrebbe essere molto pesante come idea...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 00:25:29
La Lotus era l'unca monoposto 2011 sulla quale mi ero soffermato a ossrvare foto e disegni. Gli scarichi avanzati mi sembravano una idea davvero interessante, anche se ad onor del vero la mediocrità generale della vettura aveva in sostanza cancellato i vantaggi. Ora questa idea dei correttori d'assetto che avrebbero, se non ho capito male, una efficacia del tutto simile a quella che - in curva oltre che in frenata ed in accelerazione - avevano ai miei tempi :-ahah quei capolavori assoluti chiamate sospensioni attive.
Non essendo controllati elettronicamente non avranno la stessa efficacia, ed agiranno solo in due fasi, ma per i trasferimenti di carico in accelerazione ed in frenata saranno tanta manna. Credo che il comportamento di queste componenti finirà giocoforza sull'influire nella scelta dei carichi aereodinamici, rendendo la vettura meno scorbutica e soprattutto sensibile alle regolazioni.
Se Raikkonen è davvero il driver che dicono, bè, alla Lotus hanno fatto davvero centro, anche perchè la già citata assenza di elettronica garantisce a mio avviso un buon punto di partenza in termini di affidabilità
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 11:40:11
Prima che qualcuno possa copiare una cosa del genere penso bene aspetteranno un pò di test e magari la decisione sulla legalità o meno di questo presunto congegno. Al momento non mi convince molto come soluzione.. Basta un bump è quei 2-3 millimetri di gioco vanno a farsi benedire, per non parlare delle oscillazioni dell'alettone anteriore aggiungendo che la massa del dispositivo potrebbe far fare più lavoro ai freni. :-dbb
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Frenkoz il 12 Gennaio 2012, 12:36:29
pure la ferrari ce l'ha http://www.autosport.com/news/report.php/id/96971
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 12:47:09
Citazione di: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 11:40:11
Prima che qualcuno possa copiare una cosa del genere penso bene aspetteranno un pò di test e magari la decisione sulla legalità o meno di questo presunto congegno. Al momento non mi convince molto come soluzione.. Basta un bump è quei 2-3 millimetri di gioco vanno a farsi benedire, per non parlare delle oscillazioni dell'alettone anteriore aggiungendo che la massa del dispositivo potrebbe far fare più lavoro ai freni. :-dbb

La FIA ha dato il suo benestare ufficiale..sappiamo quanto vale, ma per ora c'è.
E se il sistema è stato ripreso da quelli di maranello direi che possiamo ampiamente considerarlo "legale", poichè nessuno si azzarderà a vietarlo d' ora in poi.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: The Black Pearl il 12 Gennaio 2012, 15:28:46
Dato che è legale mi aspetto che i nostri tirino fuori qualche soluzione fenomenale a riguardo.

Anzi non escludo che ce l'abbiano già in cantiere, dato che questo sistema a quanto pare è conosciuto da un pò di tempo.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 16:21:56
Citazione di: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 12:47:09

La FIA ha dato il suo benestare ufficiale..sappiamo quanto vale, ma per ora c'è.
E se il sistema è stato ripreso da quelli di maranello direi che possiamo ampiamente considerarlo "legale", poichè nessuno si azzarderà a vietarlo d' ora in poi.

D'accordo, il dubbio sulla legalità così fa a farsi friggire, mi rimane quello sull'utilità però. Io sarei più contento se i nostri, anziché metter dentro alla 27 sistemi del genere, avessero pensato a render le sospensioni meno rigide di quelle dell'anno scorso, già sarebbe tanto, perfezionando il flusso dietro alle pance ad L per renderle funzionali al massimo.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 12 Gennaio 2012, 16:54:33
Muoviamoci pure noi!  :-)
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Nikko il 12 Gennaio 2012, 17:58:08
E poi si parla di F1 £blindata". Peccato che le soluzioni "contemporanee" non siano visibili ad occhio nudo.

Cmq staremo a vedere se darà i suoi vantaggi.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Citazione di: Nikko il 12 Gennaio 2012, 17:58:08
E poi si parla di F1 £blindata". Peccato che le soluzioni "contemporanee" non siano visibili ad occhio nudo.

Cmq staremo a vedere se darà i suoi vantaggi.

Infatti, le soluzioni più decisive molto spesso si trovano "sotto il vestito", quelle non visibili ad occhio nudo... Negli ultimi anni, ad esempio, i cavi negli attacchi tra musetto e ala anteriore della RBR sono stati oggetto di attenzioni speciali da parte dei rivali.

SE la soluzione di questo correttore dovesse essere impiegata con successo allora scatteranno subito le copie, e arriveremo a un punto (come sempre del resto) in cui la FIA preferirà bandire questi sistemi. Vedrete. Storie già viste. Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 19:06:31
Citazione di: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.

Quotone.
A meno che il DRS non sia visto come innovazione :-)
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:28:32
Citazione di: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 19:06:31
Citazione di: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.

Quotone.
A meno che il DRS non sia visto come innovazione :-)

Insieme al Kers una delle tante "scoperte" della FIA...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 12 Gennaio 2012, 19:38:28
Kers e DRS secondo me devono essere banditi.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: B1uRay il 12 Gennaio 2012, 20:03:32
La Mercedes ha pronto il correttore d'assetto

Anche la Mercedes Amg Grand Prix avrà il correttore di assetto sulla MGP W03. Nella squadra di Brackley diretta da Ross Brawn sono arrivati diversi tecnici della Renault, a cominciare dal direttore tecnico, Bob Bell che è stato anche direttore generale della struttura di Enstone.

Stando alle nostre indiscrezioni si troverebbe nel team delle "frecce d'argento" proprio l'ingegnere che aveva ideato e proposto il geniale sistema che vi abbiamo anticipato sulla Lotus Renault.

In parte si spiega, quindi, il ritardo con cui la Mercedes arriverà in pista nei test invernali: anziché debuttare a Jerez il 7 febbraio, la squadra anglo-tedesca ha deciso di mostrare la sua monoposto solo il 21 febbraio a Barcellona.

Che volessero guadagnare tempo per tenere nascosta anche loro la soluzione che è stata reinterpretata in modo leggermente diverso rispetto dalla Lotus Renault?

E' probabile, visto che l'esistenza di questa trovata tecnica non era ancora venuta alla luce. La McLaren, invece, ha iniziato una corsa contro il tempo per dotarsi di questa novità che pare funzionare se scatena così tanta attenzione prim'ancora che si siano visti quali risultati sarà in grado di dare in pista.

I bene informati sostengono che qualcosa si vedrà già sulla MP4-27 nell'ultima sessione di collaudo collettiva prima del debutto stagionale, ma gli uomini di Woking sono molto meno ottimisti...


fonte: omnicorse.it

alè...si inizia a rincorrere ancor prima di presentare la vettura!!  :-grr :-grr :-grr
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 12 Gennaio 2012, 20:41:53
Cominciamo bene...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 21:06:32
Citazione di: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 19:06:31
Citazione di: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.

Quotone.
A meno che il DRS non sia visto come innovazione :-)


Nonono calmini. L' innovazione non paga a meno che i rossi non riescano a trarne vantaggio.
Signori miei, è la storia a dimostrarlo. Ed anche i contratti (vedi Patto della Concordia I edizione).
Per cui se i rossi hanno il loro sistema, state freschi: non lo banneranno mai.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 21:09:51
Citazione di: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 21:06:32
Citazione di: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 19:06:31
Citazione di: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.

Quotone.
A meno che il DRS non sia visto come innovazione :-)


Nonono calmini. L' innovazione non paga a meno che i rossi non riescano a trarne vantaggio.
Signori miei, è la storia a dimostrarlo. Ed anche i contratti (vedi Patto della Concordia I edizione).
Per cui se i rossi hanno il loro sistema, state freschi: non lo banneranno mai.

Effettivamente negli anni alla FIA hanno vietato soluzioni impiegate da altri (Renault, McLaren, RBR), certamente non Made in Maranello, e qui potrebbe partire l'elenco...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 12 Gennaio 2012, 22:09:17
Sono totalmente entrato in paranoia...
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 22:15:51
Ma andiamo ragazzi.. Non iniziamo a credere ad ogni singola voce che corre fra i siti adesso o finiamo con la bile esaurita prima ancora di vedere i risultati dei primi test (e allora si che avremo di cui scannarci). Nessun sistema è fondamentale, quantomeno uno che per ora è solo sulla carta.. Noi dobbiamo avere i NOSTRI di progetti.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 22:57:01
Fia, favore alla Lotus?

L'ex team Renault, oggi solo più Lotus, ha ricevuto una importante notizia oggi dalla Federazione. L'ufficio tecnico della Fia infatti ha annunciato che il dispositivo proposto dal team, che permette di mantenere stabile l'altezza della monoposto in fase di frenata, è legale.

L'ex team Renault aveva provata questa cosiddetta genialata durante i test di Abu Dhabi riservato ai giovani piloti, che si sono svolti nella settimana subito dopo il Gran Premio 2011.

Ferrari e Red Bull avevano mostrato delle perplessità su questo nuovo sistema, perchè hanno ritenuto che per funzionare tale marchingegno ha bisogno sicuramente dell'intervento manuale da parte del pilota, fatto attualmente vietato dal regolamento.

In realtà sembra che il team Lotus, che ha riportato in F1 Kimi Raikkonen, abbia provato che questa è una soluzione puramente tecnica legata esclusivamente al funzionamento delle sospensioni.

Questa decisione probabilmente desterà polemiche perchè, se si rivelasse vincente e continuasse ad essere giudicata legale, le altre squadre dovranno copiare la soluzione o dimostrare che è invece illegale. Intanto si pensa già che il team di Enstone, con questa "furbata", possa ripetere il successo della Brawn Gp nel 2009. Avendo trovato qualcosa di esclusivo prima degli altri. Intanto nei giorni scorsi è arrivato ad Enstone anche Romain Grosjean a conoscere la squadra e farsi prendere le misure per l'abitacolo.

Fonte: GpUpdate.net


Continuo a reputare questa piccola creazione di scarsa utilità, l'unica cosa che può scatenare è la solita diatriba sulla legalità del sistema fuori dalla pista. Ribadisco, come possono i team voler copiare sin da ora qualcosa i cui risultati sono solo sulla carta?
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 13 Gennaio 2012, 00:43:59
Copiare non lo so ma pare che la ferrari sia in attesa del nulla osta FIA a cui avrebbe sottoposto una soluzione tecnica analoga anche se differente già nel mese di dicembre.
Vedremo
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Yardley76 il 13 Gennaio 2012, 00:57:41
Citazione di: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 21:06:32
Citazione di: Yardley76 il 12 Gennaio 2012, 19:06:31
Citazione di: Ice Man il 12 Gennaio 2012, 19:01:17
Oggi l'innovazione non paga perchè troppo spesso viene bandita subito dopo. Ed è un grosso peccato per uno sport come la Formula 1.

Quotone.
A meno che il DRS non sia visto come innovazione :-)


Nonono calmini. L' innovazione non paga a meno che i rossi non riescano a trarne vantaggio.
Signori miei, è la storia a dimostrarlo. Ed anche i contratti (vedi Patto della Concordia I edizione).
Per cui se i rossi hanno il loro sistema, state freschi: non lo banneranno mai.

A me lo dici :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
insomma ho capito. Nei miei 10 anni " sabbatici " qualcuno non ha perso il vizio
Vabbè, tornando al sistema Lotus ribadisco, secondo me è valido, ma voi neozelandesi aspettate a fasciarvi il capo. Mettere nuove componenti in fretta e furia in una vettura non ideata con determinati criteri potrebbe essere controproducente.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Pablo il 13 Gennaio 2012, 10:53:49
Citazione di: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 22:57:01

Intanto si pensa già che il team di Enstone, con questa "furbata", possa ripetere il successo della Brawn Gp nel 2009. Avendo trovato qualcosa di esclusivo prima degli altri.



Premetto che me ne intendo poco di queste cose, ma a sensazione mi sembra un qualcosa che ti possa dare un decimo, due decimi, non mi pare che apra ad uno scenario stile Brawn 2009. Calma ragazzi. Wait and see.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Aquila Rossa il 13 Gennaio 2012, 11:56:48
Citazione di: Pablo il 13 Gennaio 2012, 10:53:49
Citazione di: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 22:57:01

Intanto si pensa già che il team di Enstone, con questa "furbata", possa ripetere il successo della Brawn Gp nel 2009. Avendo trovato qualcosa di esclusivo prima degli altri.



Premetto che me ne intendo poco di queste cose, ma a sensazione mi sembra un qualcosa che ti possa dare un decimo, due decimi, non mi pare che apra ad uno scenario stile Brawn 2009. Calma ragazzi. Wait and see.

esatto
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Giasone Bottone il 13 Gennaio 2012, 15:46:31
Questa soluzione della Lotus non fa certo la differenza. Poi che i nostri debbano cercare di introdurre una nostra versione di questo dispositivo è logico, però direi che principalmente mi aspetto soluzioni intriganti soprattutto per quanto riguarda la veste areodinamica.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 13 Gennaio 2012, 16:08:49
Soluzioni, magari, frutto dei nostri geni, non di altri. :-)
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: zipavelo il 14 Gennaio 2012, 14:57:06
Citazione di: Mika85 il 12 Gennaio 2012, 12:47:09
Citazione di: Arkhans il 12 Gennaio 2012, 11:40:11
Prima che qualcuno possa copiare una cosa del genere penso bene aspetteranno un pò di test e magari la decisione sulla legalità o meno di questo presunto congegno. Al momento non mi convince molto come soluzione.. Basta un bump è quei 2-3 millimetri di gioco vanno a farsi benedire, per non parlare delle oscillazioni dell'alettone anteriore aggiungendo che la massa del dispositivo potrebbe far fare più lavoro ai freni. :-dbb

La FIA ha dato il suo benestare ufficiale..sappiamo quanto vale, ma per ora c'è.
E se il sistema è stato ripreso da quelli di maranello direi che possiamo ampiamente considerarlo "legale", poichè nessuno si azzarderà a vietarlo d' ora in poi.



Errata corrige...se mi permetti  :-)

La Ferrari ha dato il suo benestare ufficiale..sappiamo quanto vale, ma per ora c'è.


Scherzo, comunque vorrei vedere in pista i vantaggi che da sulla carta, in pratica sono d'accordo con Giorgio Piola.

Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: erasmus il 14 Gennaio 2012, 22:44:30
Ottimo!
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Zio Pepe il 15 Gennaio 2012, 21:58:18
In pratica un anti dive che agisce sulla geometria della sospensione anziché sulla rigidità dell'elemento elastico. Notevole.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: mcbirel il 16 Gennaio 2012, 21:44:29
chissà se non è una messa in scena dalla lotus per far perdere tempo agli avversari  :-ahah
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 16 Gennaio 2012, 22:57:26
Citazione di: mcbirel il 16 Gennaio 2012, 21:44:29
chissà se non è una messa in scena dalla lotus per far perdere tempo agli avversari  :-ahah
Mi sa di no...  :-ahah
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 16 Gennaio 2012, 23:14:24
Citazione di: mcbirel il 16 Gennaio 2012, 21:44:29
chissà se non è una messa in scena dalla lotus per far perdere tempo agli avversari  :-ahah

Azz sublime!!!!
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Frenkoz il 20 Gennaio 2012, 21:40:33
Il sistema di correzione dell'assetto è stato dichiarato illegale!!

BREAKING NEWS: The FIA have banned the active ride-height adjustor for this season, Mark Gillan confirms on @ttheflyinglap

https://twitter.com/#!/ScarbsF1
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Nikko il 21 Gennaio 2012, 02:44:57
E si comincia!!!!!

Ok, quindi quest'anno si parlerà del correttore d'assetto. Abbiamo già l'argomento 2012.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 21 Gennaio 2012, 04:10:31
Citazione di: Nikko il 21 Gennaio 2012, 02:44:57
E si comincia!!!!!

Ok, quindi quest'anno si parlerà del correttore d'assetto. Abbiamo già l'argomento 2012.

FIA Raccapricciante.

Cioè in Lotus sviluppano il sistema,lo sottopongono alla Fia,questa gli dice che è conforme alle regole,poi poco prima della presentazione lo bannano?

Allora io se fossi la Lotus ma anche la ferrari e la mercedes che lo avevano già chiederei i danni alla Fia per aver fatto perdere mesi di tempo e soldi gettati al vento.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 21 Gennaio 2012, 10:17:59
Ridere per non piangere  :-ahah

Non è certo nuovo a queste porcherie la Fia, mai dare nulla per scontato.. Adesso, che questo dispositivo diventi oggetto di battaglia o meno e quindi possa esser dichiarato nuovamente legale (grazie a una qualche rivisitazione del problema) o meno rinnovo l'auspicio che avevo fatto sin da subito: spero che i nostri continuino a ignorare questa soluzione per andar avanti con il solo nostro progetto originale.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Frenkoz il 21 Gennaio 2012, 11:03:02
Citazione di: Berilio il 21 Gennaio 2012, 04:10:31
Citazione di: Nikko il 21 Gennaio 2012, 02:44:57
E si comincia!!!!!

Ok, quindi quest'anno si parlerà del correttore d'assetto. Abbiamo già l'argomento 2012.

FIA Raccapricciante.

Cioè in Lotus sviluppano il sistema,lo sottopongono alla Fia,questa gli dice che è conforme alle regole,poi poco prima della presentazione lo bannano?

Allora io se fossi la Lotus ma anche la ferrari e la mercedes che lo avevano già chiederei i danni alla Fia per aver fatto perdere mesi di tempo e soldi gettati al vento.

e tra l'altro ieri la red bull su autosport lo snobbava.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Zio Pepe il 21 Gennaio 2012, 13:10:57
Peccato, era un tema tecnico interessante.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 21 Gennaio 2012, 13:58:55
Sono sbalordito
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 21 Gennaio 2012, 15:35:30
pare che la red bull abbia inviato una lettera alla Fia dicendo che avrebbe presentato una protesta ufficiale contro qualunque team avesse avuto un corettore di assetto che variasse l'altezza della sospensione in base ad un articolo che non so del regolamento.

a giudicare dal retrofront della fia(aveva già deliberato sia quello lotus che quello ferrari che quello mercedes) i motivi red bull dovevano essere piuttosto fondati.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 21 Gennaio 2012, 16:05:03
Un po' di paura da parte della RBR?
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Yardley76 il 21 Gennaio 2012, 16:14:06
Sono stupito. Davvero la Red Bull ha tanto potere?
Mi sembra l'ennesimo episodio specchio nel quale la categoria si dà la zappa sui piedi. Ma che motivo c'era di stroncare di brutto una soluzione tutta da verificare in pista, ma interessante ed accattivante?
Già che ci sono potrebbero chiamare uno come Giampaolo Dallara e ordinare 20 monoposto tali e quali, tanto non si ha la possibilità nè per sviluppare nè per sbagliare, tanto vale verniciarle tutte uguali...
Mah
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Nikko il 21 Gennaio 2012, 16:37:32
Per fortuna che, visto che ce l'aveva anche la Ferrari, la FIA non l'avrebbe mai bandito.
Secondo me la Red Bull ha molto potere... Aggiorniamoci con i tempi.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 21 Gennaio 2012, 17:07:22
Credo che la ferrari sia stata L'unica(a parte lotus) a sottoporre e chiedere all Fia della regolarità della soluzione e a fare chiarezza.

Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 21 Gennaio 2012, 17:52:23
Adesso non esageriamo, stiamo sempre parlando della sf. Il fatto che la RBR sia potentissima, non esclude la potenza indiscussa dei rossi.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: riccardo il 23 Gennaio 2012, 02:01:45
visto il bando dei soffioni la redblu il dentino avvelenato ce l'ha, oltre ad un potere economico contrattuale non indifferente, al momento unico , rally, moto , e sport motoristici minori in cui ha vere e proprie formule o sponsorizzazioni importanti
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: G.B.Teo il 23 Gennaio 2012, 08:39:39
Mah... non vorrei che la FIA abbia messo le mani avanti, per non rischiare, come l'ano scorso, di andare a modificare il regolamento a campionato in corso (mappatura motore per il soffiaggio in rilascio).
Non sto dicendo che sia elegante quello che è stato fatto ora, soprattutto nei confronti della Lotus.... ma dopotutto, la stragrande maggioranza degli spettatori, queste vicende pre-camionato, non le segue, quindi con buona probabilità non ne verranno nemmeno a conoscenza. Farlo durante il campionato invece.... sarebbe li davanti a tutti, con conseguente figuraccia
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Pablo il 23 Gennaio 2012, 09:03:38
Citazione di: riccardo il 23 Gennaio 2012, 02:01:45
visto il bando dei soffioni la redblu il dentino avvelenato ce l'ha, oltre ad un potere economico contrattuale non indifferente, al momento unico , rally, moto , e sport motoristici minori in cui ha vere e proprie formule o sponsorizzazioni importanti

quoto, grande osservazione
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Zio Pepe il 23 Gennaio 2012, 11:04:45
Meglio ora che a campionato avviato. Riguardo a chi ci ha speso tempo e soldi ..... chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ........
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: zipavelo il 23 Gennaio 2012, 11:19:52
Nel caso ci sia stato l'ok della FIA a questa soluzione credo che sia un'ennesima porcata.
Come si fa a predicare la politica dell'abbattimento dei costi quando fai sviluppare dai prima l'ok e poi fai retrofront?

NB. ovviamente il commento decade qualora non sia stato prima approvata la soluzione.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Ice Man il 23 Gennaio 2012, 11:26:37
Citazione di: Zio Pepe il 23 Gennaio 2012, 11:04:45
Meglio ora che a campionato avviato. Riguardo a chi ci ha speso tempo e soldi ..... chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto ........

Quoto! Almeno stavolta la FIA ha agito al momento giusto, altrimenti tra qualche mese avremmo assistito ai soliti siparietti degli ultimi anni.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Aquila Rossa il 23 Gennaio 2012, 11:36:01
Citazione di: Nikko il 21 Gennaio 2012, 16:37:32
Per fortuna che, visto che ce l'aveva anche la Ferrari, la FIA non l'avrebbe mai bandito.
Secondo me la Red Bull ha molto potere... Aggiorniamoci con i tempi.

evidentemente non funzionava bene  :-)
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 23 Gennaio 2012, 13:25:47
Citazione di: Aquila Rossa il 23 Gennaio 2012, 11:36:01
Citazione di: Nikko il 21 Gennaio 2012, 16:37:32
Per fortuna che, visto che ce l'aveva anche la Ferrari, la FIA non l'avrebbe mai bandito.
Secondo me la Red Bull ha molto potere... Aggiorniamoci con i tempi.

evidentemente non funzionava bene  :-)


cioè avrebbero sottoposto alla fia una soluzione analoga alla lotus per farla bandire? Non ha senso.
Se studi una cosa lo fai per ottenerne un vantaggio e non puoi sapere se il vantaggio ottenuto è inferiore o superiore a quello degli altri fino che le macchine non sono in competizione in pista tra di loro.
Secondo me è più probabile che non volessero essere colti alla sprovvista come in passato con il doppio diffusore brawn e hanno percorso anche la strada del correttore così se fosse stata ritenuta regolare lo avevano già.IL fatto che abbiano chiesto alla Fia se la loro soluzione di correttore di assetto fosse regolare era proprio per avere chiarezza su cosa potevano fare o meno.
Sarebbe stato peggio se non avesse chiesto nulla perchè, a stagione iniziata, probabilmente sarebbero scaturite polemiche come lo scorso anno con gli scarichi soffiati.

Mi sa che questa volta la Ferrari ci ha fatto un grosso favore per 2 motivi

1) Ha spinto la Fia a prendere una decisione a campionato fermo e ha evitato polemiche  che sarebbero forse uscite dopo qualche gara visto che la soluzione viola più di un articolo del regolamento sulle sospensioni(in fia dormono ? è successo lo stesso lo scorso anno con gli scarichi che violavano un articolo  tutti se ne stavano zitti ma la coswort e la williams lo fecero notare )
2) noi avevamo dormito alla grande in questa area,c'è in giro un articolo che parla di come stavamo cercando di recuperare

Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Ice Man il 23 Gennaio 2012, 13:31:28
Spero che Silverstone 2011 abbia insegnato qualcosa a tutti: non si può cambiare le regole del gioco a campionato in corso. E guarda caso, coincidenza delle coincidenze, è stata l'unica vittoria Ferrari della stagione.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 23 Gennaio 2012, 13:43:17
Citazione di: Ice Man il 23 Gennaio 2012, 13:31:28
Spero che Silverstone 2011 abbia insegnato qualcosa a tutti: non si può cambiare le regole del gioco a campionato in corso. E guarda caso, coincidenza delle coincidenze, è stata l'unica vittoria Ferrari della stagione.

La cosa più importante è che il bando del correttore di assetto ci aiuta visto che non eravamo pronti
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 23 Gennaio 2012, 14:18:44
La Red Bull vinceva senza il diffusore della Brown e senza l'F-duct della McLaren.. Vero, con il bando abbiamo un pensiero in meno ma la Ferrari secondo me è stata troppo precipitosa nel voler implementare quella soluzione. Il fatto che noi non ci siamo precipitati su questo congegno da una parte mi rassicura (ovvio, l'articolo che gira dice che anche la McLaren si stava muovendo ma essendo un top team perlomeno un paio di studi li deve fare) perché significa che abbiamo altre cose più interessanti a cui pensare che copiare le soluzione degli altri. Insomma.. le vetture devono ancora esser presentate e provate, è un pò presto per la corsa al copia e incolla.
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: GoLewisGo il 23 Gennaio 2012, 14:20:05
Citazione di: Berilio il 23 Gennaio 2012, 13:43:17
Citazione di: Ice Man il 23 Gennaio 2012, 13:31:28
Spero che Silverstone 2011 abbia insegnato qualcosa a tutti: non si può cambiare le regole del gioco a campionato in corso. E guarda caso, coincidenza delle coincidenze, è stata l'unica vittoria Ferrari della stagione.

La cosa più importante è che il bando del correttore di assetto ci aiuta visto che non eravamo pronti
In un discorso puramente da tifoso McLaren sì. :D
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Berilio il 23 Gennaio 2012, 14:58:02
Citazione di: Arkhans il 23 Gennaio 2012, 14:18:44
La Red Bull vinceva senza il diffusore della Brown e senza l'F-duct della McLaren.. Vero, con il bando abbiamo un pensiero in meno ma la Ferrari secondo me è stata troppo precipitosa nel voler implementare quella soluzione. Il fatto che noi non ci siamo precipitati su questo congegno da una parte mi rassicura (ovvio, l'articolo che gira dice che anche la McLaren si stava muovendo ma essendo un top team perlomeno un paio di studi li deve fare) perché significa che abbiamo altre cose più interessanti a cui pensare che copiare le soluzione degli altri. Insomma.. le vetture devono ancora esser presentate e provate, è un pò presto per la corsa al copia e incolla.

Non so se la Mercedes e la ferrari siano state poi così precipitose perchè è anche vero che la Fia aveva già approvato,anche se  in maniera non definitiva,il corettore lotus già lo scorso anno.
Conseguenze:

Non so se questo corettore è qualcosa di plug and play oppure per integrarlo bene bisogna tenere conto di altri aspetti e conseguenze sull'alettone anteriore o sulle sospensioni anteriori.
Parliamoci chiaro :se hai progettato una macchina che può mantenere l'alettone anteriore sigillato a terra senza preoccuparti di piantare l'alettone nell'asfalto visto che il correttore ti alza l'altezza nel momento di massima escursione e ora te lo tolgono,quantomeno qualche cosa dovrai rivedere,o dovrai tornare indietro su qualche filosofia progettuale.

In mercedes,lotus e ferrari si saranno impiccati in molti mi sa :-ahah
Titolo: Re: La Lotus ed il sistema di correzione dell'assetto
Inserito da: Arkhans il 23 Gennaio 2012, 17:56:19
Citazione di: Berilio il 23 Gennaio 2012, 14:58:02

In mercedes, lotus e ferrari si saranno impiccati in molti mi sa :-ahah

In lotus di sicuro  :-ahah