La Red Bull avrà anche dominato in pista nelle ultime due stagioni, ma la Ferrari è ancora in testa in quanto a incassi. Recentemente, il magazine Autosport ha realizzato un'inchiesta per valutare quanto denaro entrasse nelle casse di vincitori e vinti del mondiale di Formula 1.
Iniziamo con un dato di fatto: la Red Bull Racing ha vinto 23 gare sulle ultime 40 disputate e 13 delle ultime 20. A parte ad Abu Dhabi, c'è sempre stata una RB7 sul podio. Un dominio assoluto. Chiunque penserebbe che con questi numeri, si possa incassare premi e bonus maggiori dei rivali.
E invece no. Non è la Red Bull ad uscire vincitrice in questo senso e neppure la McLaren. E' la Ferrari. Nonostante la Rossa abbia vinto solamente una gara quest'anno e sia arrivata terza nel mondiale, potrà contare sulla fetta più grande della torta che si divide a fine stagione. Come venga gestito il montepremi in F1 è un segreto gelosamente custodito dai team e da Bernie Ecclestone. Tuttavia, il magazine inglese è riuscito a scovare qualche piccolo particolare in più. Pare comunque impossibile dare una risposta sulle cifre esatte del premio in denaro di ogni team per il 2011, ma si è provato a fare una stima confrontando i documenti dell'anno passato.
Il reddito totale della F1 nel 2010 è stato di 1.000 milioni di dollari. 658 Milioni di dollari sono andati alle squadre come montepremi. Considerando che la F1, nonostante le critiche, ha un trend di crescita del 5% annuo, si può calcolare – in maniera del tutto approssimativa – che il reddito per le squadre nel 2011 possa aggirarsi intorno a 691 milioni di dollari. Solamente quando la FOM depositerà presso la Companies House i dati del proprio bilancio, avremo dati certi in merito.
Ma torniamo ai bonus finanziari con questi dati: come fa la Ferrari ad ottenere più soldi degli altri, nonostante non abbia vinto quasi nulla nel 2011? La chiave sembra essere nella presenza costante e nella forza del brand del Cavallino in Formula 1. La storia e la tradizione fruttano a Maranello qualcosa come il 2,5% del fondo premi, prima che questo venga spartito tra le squadre. In altre parole, la Rossa percepisce un doppio reddito grazie ad un accordo raggiunto prima della firma nell'ultimo Patto della Concordia.
Smettetela di scandalizzarvi per nulla. I primi a farlo dovrebbero essere quelli delle altre squadre e, se ciò non accade, un motivo dovrà pur esserci. Lo stesso Chris Horner, team principal della Red Bull, ha ammesso che non c'è nessun rancore verso la Ferrari per la loro situazione finanziaria privilegiata: "E' meglio per tutti che la Ferrari ci sia. E' storicamente la squadra più importante ed è comprensibile che i loro accordi commerciali siano leggermente diversi dagli altri. Siamo riusciti a battergli negli ultimi tre anni, quindi credo non sia un problema. E' un grande prestigio poter battere la Ferrari".
Insomma, non c'è da meravigliarsi. Cosa sarebbe la Formula 1 senza squadre storiche come Ferrari e McLaren? Un campionato come un altro.
Alla fine del 2012 scadrà l'attuale Patto della Concordia. A Gennaio inizieranno le trattative per il rinnovo e pare che Ecclestone sia pronto a dare più soldi a Ferrari e Red Bull per convincerle a raggiungere subito un accordo, evitando di dare alla FOTA la possibilità di giocare al rialzo, pretendendo una ripartizione proporzionale dei ricavi.
fonte: blogf1.it
Citazione di: BOSS il 29 Dicembre 2011, 16:10:21
Insomma, non c'è da meravigliarsi. Cosa sarebbe la Formula 1 senza squadre storiche come Ferrari e McLaren? Un campionato come un altro.
peccato che abbiamo preso 20 milioni di differenza
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=5589.0
E' la solita solfa. Che conosciamo tutti e ci siamo pure stancati di scandalizzarci.
La cosa davvero fastidiosa è che questo bonus alla Ferrari (che non dovrebbe esserci) viene fatto passare come un "corrispettivo" al prestigio e alla storia del Cavallino. Ma allora dovrebbe valere per tutti i team storici che ci sono da un tot di anni.
La storia della F1 è fatta dalla Ferrari, così come dalla McLaren, dalla Williams...
Però mi pare che solo la Ferrari si intaschi dei bei soldini extra... e speriamo questi aiutini alla Ferrari siano solo di tipo economico (purtroppo in un passato nemmeno troppo remoto non era così... vedasi quella sorta di potere di veto che aveva la Ferrari...)
Che cosa squallida e triste comunque. :-?
Se la Ferrari no corresse in F1 quanti guarderebbero la F1? Mi sembra un giusto corrispettivo di Ecclestone, visto che senza Ferrari la F1 non la guarderebbe nessuno.
Citazione di: erasmus il 31 Dicembre 2011, 12:17:38
Se la Ferrari no corresse in F1 quanti guarderebbero la F1? Mi sembra un giusto corrispettivo di Ecclestone, visto che senza Ferrari la F1 non la guarderebbe nessuno.
Scusaa, io pensavo che la "F" di "F1" stesse per "formula" e non per "ferrari"...mannaggia... 26 anni passati nell' ignoranza. Menomale che ci hai illuminati!!!
Citazione di: erasmus il 31 Dicembre 2011, 12:17:38
Se la Ferrari no corresse in F1 quanti guarderebbero la F1? Mi sembra un giusto corrispettivo di Ecclestone, visto che senza Ferrari la F1 non la guarderebbe nessuno.
Questo lo dici tu.
In primis nessun team è indispensabile. Giacchè la competizione etimologicamente comporta la presenza di più partecipanti, e allora senza la Ferrari correrebbero comunque altri team.
Secondariamente nessuno nega che la presenza di team di prestigio vada a vantaggio della F1, perchè ovviamente è più forte il richiamo presso i fan. Ma per fortuna non solo la Ferrari può fregiarsi di avere questi trascorsi di lunga militanza. Mi pare che McLaren e Williams siano presenti da circa una quarantina d'anni in F1 (dal '66 la McLaren e dal '77 la Williams)!!! E con discreti successi o sbaglio?
Ergo: la Ferrari non vale più degli altri, perchè ogni concorrente in una gara è egualmente importante, in quanto concorre a creare lo spettacolo. Ma se anche volessimo premiare maggiormente la Ferrari per il fatto di essere un team storicamente rilevante (e con molto seguito di tifosi) allora bisognerebbe fare altrettanto con tutti quei team che hanno fatto "grande" la F1.
P.s: la verità è che la Ferrari ci guadagna a stare in F1. Mentre la F1 potrebbe benissimo sopravvivere anche senza la Ferrari.
P.s.2: direi che la risposta di Mika85 in maniera molto più incisiva fa capire come stanno le cose! :-ahah :-)
Non mi lamento se chi lavora con me, che ha più prestigio ed ha "il nome" guadagni più di me.
E poi di cosa vi scandalizzate? Se agli altri team va bene vuol dire che anche loro fanno i loro interessi. Gli articoli vanno letti fino alla fine prima di dire "che schifo, vergogna ecc..."
Che cosa sarebbe la F1 senza i soldi che fa incassare la politica Ecclestone?
P.S. La Ferrari ha più prestigio, è innegabile. Parlano la moltitudine di siti web dedicategli, i colori sulle tribune, il numero di fans... Non si può negare questo. Dal punto di vista commerciale è la più importante, volente o nolente.
Tralasciando il discorso sportivo ovviamente. La Ferrari aveva un enorme prestigio già negli anni '50 nel mondo, quando McLaren manco esisteva come nome.
E' innegabile che il nome McLaren sia associato più al duello Ferrari-McLaren (che è quello che affascina di più) che al marchio stesso.
O sbaglio.
Per un momento lasciate da parte l'amore verso la Mecca e guardate invece la realtà dei fatti.
Ecclestone mica guarda i marchi, guarda quanto ci guadagna tenere l'uno o l'altro.
Citazione di: Nikko il 31 Dicembre 2011, 13:12:48
Non mi lamento se chi lavora con me, che ha più prestigio ed ha "il nome" guadagni più di me.
E poi di cosa vi scandalizzate? Se agli altri team va bene vuol dire che anche loro fanno i loro interessi. Gli articoli vanno letti fino alla fine prima di dire "che schifo, vergogna ecc..."
Che cosa sarebbe la F1 senza i soldi che fa incassare la politica Ecclestone?
P.S. La Ferrari ha più prestigio, è innegabile. Parlano la moltitudine di siti web dedicategli, i colori sulle tribune, il numero di fans... Non si può negare questo. Dal punto di vista commerciale è la più importante, volente o nolente.
Tralasciando il discorso sportivo ovviamente. La Ferrari aveva un enorme prestigio già negli anni '50 nel mondo, quando McLaren manco esisteva come nome.
E' innegabile che il nome McLaren sia associato più al duello Ferrari-McLaren (che è quello che affascina di più) che al marchio stesso.
O sbaglio.
Per un momento lasciate da parte l'amore verso la Mecca e guardate invece la realtà dei fatti.
Ecclestone mica guarda i marchi, guarda quanto ci guadagna tenere l'uno o l'altro.
concordo su tutto
Citazione di: Nikko il 31 Dicembre 2011, 13:12:48
Non mi lamento se chi lavora con me, che ha più prestigio ed ha "il nome" guadagni più di me.
E poi di cosa vi scandalizzate? Se agli altri team va bene vuol dire che anche loro fanno i loro interessi. Gli articoli vanno letti fino alla fine prima di dire "che schifo, vergogna ecc..."
Che cosa sarebbe la F1 senza i soldi che fa incassare la politica Ecclestone?
P.S. La Ferrari ha più prestigio, è innegabile. Parlano la moltitudine di siti web dedicategli, i colori sulle tribune, il numero di fans... Non si può negare questo. Dal punto di vista commerciale è la più importante, volente o nolente.
Tralasciando il discorso sportivo ovviamente. La Ferrari aveva un enorme prestigio già negli anni '50 nel mondo, quando McLaren manco esisteva come nome.
E' innegabile che il nome McLaren sia associato più al duello Ferrari-McLaren (che è quello che affascina di più) che al marchio stesso.
O sbaglio.
Per un momento lasciate da parte l'amore verso la Mecca e guardate invece la realtà dei fatti.
Ecclestone mica guarda i marchi, guarda quanto ci guadagna tenere l'uno o l'altro.
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Che un team riceva più soldi degli altri al di là dei propri meriti è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra. Dato che stiamo parlando di una competizione. Se parliamo di uno spettacolo allora può essere diverso.
Piuttosto la Ferrari essendo così prestigiosa vedrà un ritorno economico maggiore da parte degli sponsor. Non da Ecclestone!
La Marlboro vuole inondare di soldi la Ferrari? Benissimo... Santander vuol inondare di soldi Alonso (e quindi la Ferrari)? Benissimo...
Ma è in questo che la Ferrari può lucrare a livello economico. Certo non esiste che Ecclestone dia 80 maglioni alla Ferrari solo per stare lì (magari a fare figure barbine).
Quando la Ferrari non vinceva niente, ed erano gli altri i protagonisti, mi pare che la F1 sia sopravvissuta. C'era spettacolo, la F1 era seguitissima, autodromi pieni, ecc...
Ergo questa dipendenza della F1 alla Ferrari a mio modo di vedere non sussiste.
P.s: onestamente ricondurre il prestigio e il nome della McLaren al duello con la Ferrari è a dir poco riduttivo. Davvero sintomo di una visione Ferrari centrica della F1.
P.s.2: il fatto che il pilota più conosciuto (e amato) non abbia messo piede a Maranello, forse è sintomo che non tutti vedono solo rosso, e che al di là della Ferrari ci sono stati altri protagonisti che hanno contribuito a rendere la F1 così seguita e amata.
Ovviamente liberi di pensarla diversamente.
Citazione di: Giasone Bottone il 31 Dicembre 2011, 15:32:40
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Che un team riceva più soldi degli altri al di là dei propri meriti è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra. Dato che stiamo parlando di una competizione. Se parliamo di uno spettacolo allora può essere diverso.
Sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento...
Citazione di: Giasone Bottone il 31 Dicembre 2011, 15:32:40
Citazione di: Nikko il 31 Dicembre 2011, 13:12:48
Non mi lamento se chi lavora con me, che ha più prestigio ed ha "il nome" guadagni più di me.
E poi di cosa vi scandalizzate? Se agli altri team va bene vuol dire che anche loro fanno i loro interessi. Gli articoli vanno letti fino alla fine prima di dire "che schifo, vergogna ecc..."
Che cosa sarebbe la F1 senza i soldi che fa incassare la politica Ecclestone?
P.S. La Ferrari ha più prestigio, è innegabile. Parlano la moltitudine di siti web dedicategli, i colori sulle tribune, il numero di fans... Non si può negare questo. Dal punto di vista commerciale è la più importante, volente o nolente.
Tralasciando il discorso sportivo ovviamente. La Ferrari aveva un enorme prestigio già negli anni '50 nel mondo, quando McLaren manco esisteva come nome.
E' innegabile che il nome McLaren sia associato più al duello Ferrari-McLaren (che è quello che affascina di più) che al marchio stesso.
O sbaglio.
Per un momento lasciate da parte l'amore verso la Mecca e guardate invece la realtà dei fatti.
Ecclestone mica guarda i marchi, guarda quanto ci guadagna tenere l'uno o l'altro.
Mi dispiace, ma non sono d'accordo.
Che un team riceva più soldi degli altri al di là dei propri meriti è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra. Dato che stiamo parlando di una competizione. Se parliamo di uno spettacolo allora può essere diverso.
Piuttosto la Ferrari essendo così prestigiosa vedrà un ritorno economico maggiore da parte degli sponsor. Non da Ecclestone!
La Marlboro vuole inondare di soldi la Ferrari? Benissimo... Santander vuol inondare di soldi Alonso (e quindi la Ferrari)? Benissimo...
Ma è in questo che la Ferrari può lucrare a livello economico. Certo non esiste che Ecclestone dia 80 maglioni alla Ferrari solo per stare lì (magari a fare figure barbine).
Quando la Ferrari non vinceva niente, ed erano gli altri i protagonisti, mi pare che la F1 sia sopravvissuta. C'era spettacolo, la F1 era seguitissima, autodromi pieni, ecc...
Ergo questa dipendenza della F1 alla Ferrari a mio modo di vedere non sussiste.
P.s: onestamente ricondurre il prestigio e il nome della McLaren al duello con la Ferrari è a dir poco riduttivo. Davvero sintomo di una visione Ferrari centrica della F1.
P.s.2: il fatto che il pilota più conosciuto (e amato) non abbia messo piede a Maranello, forse è sintomo che non tutti vedono solo rosso, e che al di là della Ferrari ci sono stati altri protagonisti che hanno contribuito a rendere la F1 così seguita e amata.
Ovviamente liberi di pensarla diversamente.
Il miglior post di fine anno. :-appl :-appl :-appl
Citazione di: erasmus il 31 Dicembre 2011, 12:17:38
Se la Ferrari no corresse in F1 quanti guarderebbero la F1? Mi sembra un giusto corrispettivo di Ecclestone, visto che senza Ferrari la F1 non la guarderebbe nessuno.
:-brr :-brr :-brr :-brr non preoccuparti se la ferrari corre vuol dire che ci guadagna tanti euri,e se non corresse non mi farebbe ne caldo e ne freddo,la assimilo a tutte le altre scuderie che dovrebbero avere tutti gli stessi diritti :-dbb :-dbb :-dbb
i dati di ascolto del quadriennio in cui la ferrari dominava sono più bassi di quando la f1 ha visto lotte con scuderie varie, il 2009 ha registrato un calo , come il 2010 , solo in italia
smetterla di fare i nazionalisti e le notizie commentarle con cognizione di causa dopop aver letto i dati globali?
quello che può penalizzare è la mancanza di competizione , indipendentemente da chi c'è, poi se ci sono McLaren e i rossi meglio
Vero. Spettacolo è diverso da competizione. E' come dire: io ho X (presentatore famosissimo e amato dalla gente che vale 10) e Y (presentatore sconosciuto che vale 20). X vale di più in sostanza perché porta più ascolti
L'inter dovrebbe prendere 20mln extra a termine del campionato perchè è l'unica squadra attualmente ad essere sempre rimasta in serie A e ha contribuito a creare l'immagine del calcio italiano nel mondo? :-caf
Chiedetelo ad un italiano qualunque: ti sputerà in un occhio...ditegli che è quello che fanno con la ferrari e ti risponderà che è giustissimo, è il solo grande e unico motivo dell'esistenza della F1 ecc...
Il discorso è (stupidamente) analogo e (stupidamente) corretto per qualcuno...
Il paragone con il calcio non ci sta, sono 2 cose diverse. E poi il calcio è uno degli sport più corrotti, molto più della F1 mi vien da dire.
Cmq si può pensarla come si vuole ma se la Ferrari piglia di più, un motivo c'è e se agli altri va bene un altro motivo ci sarà.
Nel periodo di cui parli Giasone (anni '80 e primi '90) non credo che un biglietto lo pagavi 400 euro come oggi nè vedevi la F1 come un mondo a parte come lo è adesso.
E' un altro paragone che non si può fare. L' automobilismo era diverso, scritto in maniera diversa e pubblicizzato in maniera diversa, vissuto in maniera diversa.
Quanti appassionati veri ci sono ora? I vecchi e pochi giovani. Parlo di appassionati, non di tifosi.
Un'altra epoca. Oggi c'è internet che ti da la tua dose quotidiana di automobilismo, all'epoca andavi in crisi di astinenza se eri un appassionato. Questo vale poi per tante altre cose per cui internet ha cambiato il modo di vedere e vivere tante cose.
Oggi la F1 ha molti più ascolti, grazie alla politica del sorpasso artificiale, mica perchè è più avvincente (sportivamente parlando). E ciò cmq non è legato ai successi\fallimenti Ferrari.
Per concludere rimando alla seconda frase che ho scritto. Chiedetelo a Martino il perchè.
Quando nasceranno polemiche tra i vari capi dei team, allora potrei pensare che loro non ci guadagnino altrettanto.
Nikko, credo che tu abbia ragione. Se nessuno si lamenta, perché dovremmo farlo noi? Se gli altri team sono d'accordo, in particolar modo mi riferisco alla McLaren, allora vuol dire che non ci sono problemi. Certo, poi però noi, come tifosi, possiamo non essere d'accordo, ma non ne farei un dramma. Del resto è meglio prendere più soldi nel mondiale costruttori. ;)
i litigi interni esistono eccome, semplicemente non tutti li rendono pubblici per motivi loro, ad anni di distanza si è venuti a conosceza dei grandi litigi fra i vari manager, jordan con Dennis, con briatore, con williams,ma erano panni lavati in casa.Ad oggi l'unica squadra che banfa è la rossa, mi pare quasi a giustificare le loro debacle: non vinciamo perchè non sappiamo fare una macchina , ma.... siamo i più blasonati e vinciamo la classifica dei più pagati.
Che in passato la F1 fosse più umana era vero, ma parliamo di team minori, osella, minardi,e carne da cannone varia, non mi ricordo l'accesso ai box rossi o Mclaren o williams da semplice spettatore pagante alle prove o ai gp e non mi ricordo lauda ad un bar di monza , magari qualche caso isolato con i soliti noti, ma è sempre stato un mondo a parte
Mi correggo: quando ci saranno discussioni tra i vari capi CON Ecclestone PER le quote da spartire, allora penserò che solo la Ferrari ci guadagna.
Ricordo però un Paul Stoddart che si guastò perchè i team grossi si spartivano una fetta troppo grossa mentre per quelli più piccoli rimanevano si e no le briciole. Vabè, da un estremo all'altro.
resta il fatto che questo rinnovo del patto sarà delicato, o velocissimo o si avranno posizioni dure che porteranno a lunghe trattative, e gioca anche il fatto del processo del banchiere tedesco
Citazione di: Nikko il 02 Gennaio 2012, 15:13:17
Mi correggo: quando ci saranno discussioni tra i vari capi CON Ecclestone PER le quote da spartire, allora penserò che solo la Ferrari ci guadagna.
Ricordo però un Paul Stoddart che si guastò perchè i team grossi si spartivano una fetta troppo grossa mentre per quelli più piccoli rimanevano si e no le briciole. Vabè, da un estremo all'altro.
Vero
Citazione di: B1uRay il 02 Gennaio 2012, 14:11:41
L'inter dovrebbe prendere 20mln extra a termine del campionato perchè è l'unica squadra attualmente ad essere sempre rimasta in serie A e ha contribuito a creare l'immagine del calcio italiano nel mondo? :-caf
Chiedetelo ad un italiano qualunque: ti sputerà in un occhio...ditegli che è quello che fanno con la ferrari e ti risponderà che è giustissimo, è il solo grande e unico motivo dell'esistenza della F1 ecc...
Il discorso è (stupidamente) analogo e (stupidamente) corretto per qualcuno...
Nella ripartizione dei diritti TV del calcio le grandi equipos prendono di più delle piccole. Nella F1, diritti sono di Ecclestone e decide Ecclestone a chi e come distribuirli.
No no, i diritti TV secondo me sono un altro conto, del tutto diverso. Inoltre in quel campo sì che ci sono state battaglie nel calcio, due presidenti sono arrivati persino a pugni, in puro italian style.
Citazione di: erasmus il 02 Gennaio 2012, 22:49:29
Nella ripartizione dei diritti TV del calcio le grandi equipos prendono di più delle piccole. Nella F1, diritti sono di Ecclestone e decide Ecclestone a chi e come distribuirli.
Per, appunto, "diritti" di classifica.
Poi sponsor-diritti commerciali-ecc. non li conto, quelli ovviamente sono extra-sportivi e possono essere gestiti singolarmente dalle società. Come in qualsiasi sport.
Nella F1, come giustamente dici te, domani Ecclestone potrebbe dire "diamo 50mln in più ai team di bassa classifica in modo che guadagnino in prestazioni (e spettacolo), per il bene di tutti" e nessuno potrebbe battere ciglio. Se non andandosene. Assurdo.
i diritti tv sono il centro del contendere
Ci si mangia parecchio
Sembra che Ferrari e Red Bull abbiano già firmato. Gli altri si dovranno solamente accodare dietro.
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=34260&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=34260&cat=1)
Citazione di: Nikko il 05 Gennaio 2012, 01:03:03
Sembra che Ferrari e Red Bull abbiano già firmato. Gli altri si dovranno solamente accodare dietro.
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=34260&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=34260&cat=1)
Se fossi nelle squadre della Fota farei un patto interno per far vincere uno dei loro team (McLaren è il più accreditato ovviamente).
Come? C'è da fare un doppiaggio e la Caterham di turno si mette a ostacolare la RB o la Ferrari... C'è una partenza e la Williams di turno butta fuori Alonso... ecc...
Insomma se Ferrari e RB vogliono giocare sporco (qui addirittura sembra che abbiano firmato con Ecclestone quando erano ancora dentro la Fota!!!!) allora si risponde per le rime!
P.s: Senza contare che nella Fota ci sono ancora signori team come McLaren, Mercedes, Williams, Lotus.
Quindi da qui a dire che tutti si devono accodare a quello che fanno Ferrari e RB ce ne passa.
Cioè senza i team Fota correrebbero solo Ferrari, RB, Sauber e Toro Rosso.
Bel campionato davvero!!!
E secondo te gli altri team non lo firmeranno? Cioè pensi davvero che quei "signori" (come li chiami) team non lo firmeranno a breve? E se non lo fanno che cosa faranno?
Dovrebbero far vincere un loro team? E perchè proprio la McLaren?
Ma rileggi quel che scrivi?
Negli ultimi 10 anni di minacce di campionato alternativo che cosa hanno fatto (McLaren inclusa)? Zero.
min***a, ci sono gli interessi di tutti.
Se il team signore non facesse i propri po*ci interessi (come tutti), avrebbe già abbandonato la baracca da un pezzo.
Mamma mia... quanta strada che c'è ancora da fare prima di capire che la McLaren non è il BENE e gli altri il MALE.
a prescindere dal fatto che la fota non esiste più, il motivo del contendere restano i diritti tv che sono quelli che tengono in piedi la F1 .
I team lamentano la divisione degli utili, non fra team, ma fra loro ed ecclestone.Ad oggi se i rossi e i blu hanno firmato , molto probabilmente, hanno avuto ragioni economiche o regolamentari per averlo fatto.
Di una combine fra team fota, cosa impossibile , sarei il primo ad esserne deluso
Una vera unione fra team non c'è mai stata e non ci sarà mai, l'utopia Dennis è naufragata grazie a sappiamo chi, forse l'unico momento in cui poteva avvenire il salto.Ad oggi non è più possibile, e malgrado tutto di un ecclestone ce n'è ancora bisogno.
Se ad oggi non assistiamo allo spettacolo deprimente della motogp con 16 moto in pista , ma pare che la F1 sia più viva che mai, con tutti i suoi difetti , resta un personaggio basilare nella f1.Tremo per il dopo
Citazione di: riccardo il 05 Gennaio 2012, 12:26:48
Se ad oggi non assistiamo allo spettacolo deprimente della motogp con 16 moto in pista , ma pare che la F1 sia più viva che mai, con tutti i suoi difetti , resta un personaggio basilare nella f1.Tremo per il dopo
E' Ot però io conosco molte più persone che dicono il contrario, cioè che seguono la motogp perché la F1 è noiosa, siamo noi ad essere la minoranza almeno nella mia realtà...
Sicuramente Ecclestone ha ancora i pugni duri e la mente non troppo annebbiata dall'età per portar avanti la sua impresa, perché questo è la F1 per lui, ma non potrà durare ancora a lungo. Tolto Bernie ho idea che i contratti in F1 varranno di più e saranno più ricercati, non blandi e forzati come adesso con tutta la confusione che ne seguirà (qualche team pesterà il piede molto più di quanto non si faccia già adesso).
Citazione di: riccardo il 05 Gennaio 2012, 12:26:48
a prescindere dal fatto che la fota non esiste più, il motivo del contendere restano i diritti tv che sono quelli che tengono in piedi la F1 .
I team lamentano la divisione degli utili, non fra team, ma fra loro ed ecclestone.Ad oggi se i rossi e i blu hanno firmato , molto probabilmente, hanno avuto ragioni economiche o regolamentari per averlo fatto.
Di una combine fra team fota, cosa impossibile , sarei il primo ad esserne deluso
Una vera unione fra team non c'è mai stata e non ci sarà mai, l'utopia Dennis è naufragata grazie a sappiamo chi, forse l'unico momento in cui poteva avvenire il salto.Ad oggi non è più possibile, e malgrado tutto di un ecclestone ce n'è ancora bisogno.
Se ad oggi non assistiamo allo spettacolo deprimente della motogp con 16 moto in pista , ma pare che la F1 sia più viva che mai, con tutti i suoi difetti , resta un personaggio basilare nella f1.Tremo per il dopo
E' quello che ho sempre pensato anch'io. Bernie Ecclestone, nel bene e nel male, è il sangue della F1.
Sarà interessante vedere che cosa succederà quando le sue batterie si saranno esaurite (leggasi schiatta)
E' il sangue inteso come soldi infatti
Citazione di: GoLewisGo il 05 Gennaio 2012, 13:33:06
E' il sangue inteso come soldi infatti
No, come tutto. Organizzazione, economia, politica ecc...
Citazione di: Nikko il 05 Gennaio 2012, 13:44:30
Citazione di: GoLewisGo il 05 Gennaio 2012, 13:33:06
E' il sangue inteso come soldi infatti
No, come tutto. Organizzazione, economia, politica ecc...
Senza la sua smania di denaro non sarebbe nessuno, è quello che più lo caratterizza. Del resto senza i soldi non si correrebbe.
Citazione di: Nikko il 05 Gennaio 2012, 02:56:34
E secondo te gli altri team non lo firmeranno? Cioè pensi davvero che quei "signori" (come li chiami) team non lo firmeranno a breve? E se non lo fanno che cosa faranno?
Dovrebbero far vincere un loro team? E perchè proprio la McLaren?
Ma rileggi quel che scrivi?
Negli ultimi 10 anni di minacce di campionato alternativo che cosa hanno fatto (McLaren inclusa)? Zero.
min***a, ci sono gli interessi di tutti.
Se il team signore non facesse i propri po*ci interessi (come tutti), avrebbe già abbandonato la baracca da un pezzo.
Mamma mia... quanta strada che c'è ancora da fare prima di capire che la McLaren non è il BENE e gli altri il MALE.
Dico solo che visto che RB e Ferrari si sono comportati da maiali (come al solito) allora gli altri team potrebbero cercare di trovare qualche espediente per non rimanere col cerino in mano. Quello cui ho accennato è una ipotesi estrema e non credo realizzabile, però dubito che i team della Fota abbiano apprezzato quello che hanno fatto SF e RB. Reagiranno in qualche modo.
Dopo tutto non vedo perchè RB-Ferrari-Sauber e Toro Rosso dovrebbero avere più peso di McLaren-Mercedes-Williams-Lotus-Force India-Caterham-Virgin.
Il campionato alternativo non si è mai fatto anche e soprattutto perchè i team hanno sempre preferito farsi i ca**i loro. E sbagliano perchè sono loro i protagonisti della F1. Togli le squadre e Ecclestone se la prende in quel posto. Cioè se Ferrari e Co fossero rimasti dentro alla Fota vedi che Ecclestone sarebbe stato in una posizione di debolezza. Sicuramente avrebbe dovuto scucire di più per andare incontro alle pretese dei team.
P.s: ho citato la McLaren come eventuale favorita di questa crociata dei team Fota solo perchè gli ultimi 2 anni hanno dimostrato che Mercedes (per non parlare di Williams e Lotus) non è ancora all'altezza dei top team.
P.s.2: non è che la McLaren sia il bene, ma se permetti nel caso specifico vedo molto più squallido il comportamento di Ferrari e RB. Cioè facevano parte di una associazione dei team, e allo stesso tempo facevano i loro interessi prendendo accordi con Ecclestone (e così facendo pugnalando gli altri team). Se poi ricordiamo che la Ferrari e quel viscido di Montezemolo avevano spinto per la creazione della Fota stessa, allora è ancor più chiaro quanto sia stato squallido il comportamento della Scuderia.
Se tu sei d'accordo con il comportamento Ferrari e RB allora ben per te.
P.s.3: quando parlo di "signori" team, faccio riferimento all'importanza di alcuni team rimasti all'interno della Fota. McLaren, Williams, Mercedes, Lotus non sono proprio team pezzotti come Hrt o via discorrendo. Mi pare corretta come riflessione. Non so cosa tu abbia travisato, ma il mio non era un giudizio sulle qualità morali dei vari team. Ma mi pareva chiaro già ab origine.
Ti contraddici: dai dei maiali a Red Bull e Ferrari, poi dici che il campionato alternativo non è mai stato creato perchè i team (McLaren e co. inclusi) hanno preferito fare i propri interessi (e dici sbagliando, infatti sono tutti scemi a prendere i soldi con Eccl.).
Per cui TUTTI fanno i propri interessi, anche stavolta lo faranno.
Fammi capire: pensi che se togli ai team i loro milioni di $ di montepremi loro correranno lo stesso?
A me sembra più che discutere delle nuove regole, loro stiano discutendo sui cash che Ecclestone deve sborsare a loro, ergo, loro sono lì per fare i propri interessi (che novità).
Qualcuno si è guastato per il "comportamento" di Red Bull e Ferrari? Per ora ancora no.
Qualcuno ha mai fatto vedere progetti per un campionato alternativo? Mai visti.
Semplicemente penso che Mr. Ecclestone abbia creato una sorta di "casta" dove i grandi hanno un enorme tornaconto economico, dove le corse della domenica siano nient'altro che il "mezzo" per comunicare gli sponsor e che ognuno fa i propri interessi.
Datemi del cinico se volete, ma il mondo gira così.
Ricordo inoltre che HRT non ne fa parte, che la Williams fece anch'essa i propri interessi iscrivendosi al mondiale 2010 a metà 2009 quando la FOTA protestò sul Budget Cap. 4 giorni dopo tutti si iscrissero al mondiale 2010, ma la Force India lo fece senza riserva.
Alla faccia dell'UNIONE dei Team.
Citazione di: Nikko il 05 Gennaio 2012, 18:50:47
Ti contraddici: dai dei maiali a Red Bull e Ferrari, poi dici che il campionato alternativo non è mai stato creato perchè i team (McLaren e co. inclusi) hanno preferito fare i propri interessi (e dici sbagliando, infatti sono tutti scemi a prendere i soldi con Eccl.).
Per cui TUTTI fanno i propri interessi, anche stavolta lo faranno.
Fammi capire: pensi che se togli ai team i loro milioni di $ di montepremi loro correranno lo stesso?
A me sembra più che discutere delle nuove regole, loro stiano discutendo sui cash che Ecclestone deve sborsare a loro, ergo, loro sono lì per fare i propri interessi (che novità).
Qualcuno si è guastato per il "comportamento" di Red Bull e Ferrari? Per ora ancora no.
Qualcuno ha mai fatto vedere progetti per un campionato alternativo? Mai visti.
Semplicemente penso che Mr. Ecclestone abbia creato una sorta di "casta" dove i grandi hanno un enorme tornaconto economico, dove le corse della domenica siano nient'altro che il "mezzo" per comunicare gli sponsor e che ognuno fa i propri interessi.
Datemi del cinico se volete, ma il mondo gira così.
Il campionato alternativo non si può fare se i team alla prima occasione ritornano sotto le sottane di Ecclestone. E guarda caso la Ferrari è maestra in questo (lo sappiamo benissimo che così facendo si è beccata privilegi economici e non solo).
E' ovvio che ai team fa gola che il "montepremi" sia più alto. Ma lo sarebbe di più se minacciassero seriamente Ecclestone di andarsene. E poi guarda che i soldi che prendono sono una parte di quelli delle TV. E le Tv in caso di campionato alternativo con Ferrari, McLaren, Mercedes, RB ecc pagherebbero allo stesso modo di quello che pagano ora. Solo che lì tutti gli introiti andrebbero ai team e non solo la metà o giù di lì.
Che nessuno si sia lamentato pubblicamente è vero. Ma nulla esclude che le cose siano state tirate in ballo in sede privata.
l'unica cosa che possono fare è uno sciopero, un campionato alternativo è escluso in assoluto, per i semplici motivi che ecclestone ha blindato i circuiti ed i diritti televisivi
non ci sono in questo momento circuiti che possano ospitare un mondiale di f1 all'infuori di quelli che ha sotto contratto ecclestone, ma soprattutto , mi chiedo: dove prendono i soldi per organizzare un campionato alternativo?e la fia cosa farebbe?
personalmente non ho capito i veri motivi della fuoriuscita dei team dalla fota e se gli altri che restano faranno la figura dei cog***ni asogettati a norme che penalizzano
Con un campionato alternativo avrebbero solamente da rimetterci. La F1 è forse l'unica categoria dove ogni anno crescono gli introiti. Grazie a chi???? Mica alla FOTA.
La FOTA è nata prima di tutto per discutere di SOLDI (patto della C, budget cap ecc...), mica per i regolamenti. Ciò dovrebbe far riflettere su cosa sia realmente la Formula 1 attuale: solo denaro e profitti.
Come la politica del resto.
infatti ho parlato di norme, non di regolamenti , che la fota avrebbe potuto confutare
resto dell'idea che il dopo ecclestone sarà pesante, in questo momento bene o male come dice nikko , la F1 è l'unico sport che non ha grossi problemi ed è in crescita, malgrado i debiti accumulati da ecclestone ma che stà gestendo alla grande