FIA aperto a ritardare nuovi motori di F1
Da Venerdì Edd Straw, 3 giugno 2011, 14:36 GMT
GP di Monaco startThe FIA ha lasciato la porta aperta per l'introduzione dei suoi regolamenti di Formula 1 2013, tra cui il controverso motori da 1.6 litri turbocompresso, di essere in ritardo.
Oggi il World Motor Sport Council ha approvato le regole, che comprendono regolamenti aerodinamici sulla base di quelli attualmente in uso a fianco modifiche destinate a raggiungere l'obiettivo di un 35 per cento di riduzione del consumo di carburante. Tuttavia, un comunicato FIA ammette la possibilità che i tempi di introduzione delle regole 'essere cambiato con votazione.
Tale votazione si terrà dal Consiglio Mondiale, ma solo se le parti interessate della F1, che comprende le squadre e costruttori di motori, è la domanda.
Il comunicato diceva: "In consultazione con i principali interlocutori, e in seguito all'esito di questa consultazione, un voto fax dal Consiglio Mondiale potrebbe essere considerato entro il 30 giugno ultimo per ridefinire la data di attuazione del presente regolamento tecnico."
Anche se la FIA ha approvato il regolamento del motore 2.013 lo scorso dicembre, del calibro di Ferrari e Cosworth hanno espresso preoccupazioni circa il costo di sviluppo delle unità di alimentazione. Al Gran Premio di Turchia, presidente della FIA Jean Todt ha insistito che la nuova propulsori dovrebbero essere introdotti, anche se ha permesso per un cambiamento nella politica se alcune nuove prove dovevano essere presentati.
Il regolamento approvato oggi dal Consiglio Mondiale includono un aumento del peso minimo di 660kg e una restrizione alla altezza del naso di una vettura per motivi di sicurezza.
La dichiarazione di cui alle norme seguenti:
- Unità di alimentazione saranno quattro cilindri, 1,6 litri con iniezione ad alta pressione della benzina fino a 500 bar con un massimo di 12.000 giri / min, con la gestione energetica estesa e sistemi di recupero energetico (ora conosciuto come ERS), che riflette la decisione presa dal Consiglio Mondiale a dicembre 2010
- I regolamenti aerodinamici sono state basate su regole 2011, con modifiche al fine di migliorare l'efficienza aerodinamica: insieme alle regole treno di potenza, questo permetterà un 35 per cento di riduzione del consumo di carburante
- L'altezza della punta del naso sarà limitato per garantire una migliore compatibilità in un incidente stile T-bone
- Una limitazione trasmissioni (rapporti del cambio, il numero di cambi), al fine di ridurre i costi
- Il peso complessivo della vettura deve essere non meno di 660kg
http://www.autosport.com/news/report.php/id/91958
Non hanno raggiunto accordi sottobanco?
Strano che 2 costruttori di motori abbiano problemi a fare un motore turbo, la Coswort ha dei clienti paganti, la ferrari ha i turbo made in fiat pronti solo da sviluppare.
Come sempre c'è altro dietro?
Sul muso ....mi pare una norma castrativa, non è il muso a scatenare incidenti, anzi.
Piuttosto togliere quei castelli su quell'alettone anteriore indecoroso?
- Via scarichi soffiati
- Ali immobili con verifica visiva in pista
- Depotenziamento dell'impianto frenante (da valutare)
- Via Ala mobile
- Kers da 100CV per (soliti) 6 secondi
- Via obbligo di doppia mescola durante la gara
- 5 treni di gomme espressamente per la qualifica 2dure+3morbide (e fanc**o al risparmio in ottica gara)
IMHO basterebbe questo... :-)
B1 sono norme logiche e ragionevoli, ma sai com'è ..... sono ragionevoli :-ahah
Citazione di: riccardo il 04 Giugno 2011, 17:28:00
B1 sono norme logiche e ragionevoli, ma sai com'è ..... sono ragionevoli :-ahah
infatti Todt mi ha risposto con una risata e una sonora pernacchia! :-ahah
cavoli...ne basterebbero anche solo DUE, a loro scelta, di quelle sopra. :'(
togliere le doppie mescole :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
e via il drs
Citazione di: riccardo il 04 Giugno 2011, 13:54:30
Non hanno raggiunto accordi sottobanco?
Strano che 2 costruttori di motori abbiano problemi a fare un motore turbo, la Coswort ha dei clienti paganti, la ferrari ha i turbo made in fiat pronti solo da sviluppare.
Come sempre c'è altro dietro?
Sul muso ....mi pare una norma castrativa, non è il muso a scatenare incidenti, anzi.
Piuttosto togliere quei castelli su quell'alettone anteriore indecoroso?
Quoto !! le ali anteriori sono sempre o quasi esistite ma quei "castelli" come giustamente li hai denominati...NO!
Il problema del cambio tipologia motorizzazioni, è una pura caxxata ! Si cambia ma.....SEMPRE UNO STANDARD FISSO ! come vorrei tornare ai tempi dove si poteva scegliere tra 1500 turbo e 3000cc aspirati !
Perchè non togliamo le gomme Pirelli?
Citazione di: Kima Hamilton il 05 Giugno 2011, 11:22:13
Perchè non togliamo le gomme Pirelli?
ottima idea ma chi si propone come gommista ? credo nessuno. :-dbb
Citazione di: riccardo il 04 Giugno 2011, 21:28:51
togliere le doppie mescole :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
e via il drs
Il dsr è una ca**ta mega ! le doppie mescole sonno ridicole ! Gomme hard o soft per tutti e stop.
Citazione di: McNick il 05 Giugno 2011, 16:59:59
Citazione di: Kima Hamilton il 05 Giugno 2011, 11:22:13
Perchè non togliamo le gomme Pirelli?
ottima idea ma chi si propone come gommista ? credo nessuno. :-dbb
io toglierei pure il monogommista, quindi il problema si duplicherebbe
no macchè già è un casino adesso, manca solo che ci si mettano diversi marche di gomma e siamo a posto
ci sono sempre stata michelin e bridgestone e non mi pare fosse un casino...
Io darei libera scelta dio gomme senza obbligo di montare due mescole a gara.
MA sul fornitore di gomme hanno investito molto poichè non hanno soluzioni per ridare lo spettacolo.
Toglierei DRS e Kers perchè lo considero un bel doping; ho visto il GP di Barcellona con il link che mi avete postato, nella fattispecie del duello tra Vettel e Hamilton, e si creava un effetto fionda pauroso che andava a vantaggio di LEwis.
L'ala si sapeva che avrebbe fatto discutere per le eccezioni sull'utilizzo, e il kers va tolto perchè non esalta la guida del pilota ma il costruttore, chapeau per la Mercedes ma io volgio le lotte alla pari.
E-F-F-E-T-T-O S-U-O-L-O. Che sia pericoloso è una cavolata: è pericoloso sui dossi, e mi sembra che in F1 piste pericolose da questo punto di vista non esistono più, in caso di contatto anche le vetture attuali decollano, perchè è il fondo stesso che creando un certo angolo d' attacco con il vento fa decollare a vettura. Infine mi piacerebbe che si tornasse a poter sviluppare i motori dato che si tratta di uno sport "motoristico"
Citazione di: Kima Hamilton il 06 Giugno 2011, 23:10:05
ci sono sempre stata michelin e bridgestone e non mi pare fosse un casino...
sì ma non c'era la pugnetta dei due tipi di mescola... e poi con le gomme diverse si rischia magari di fare una macchina che è una bomba ma di arrivare ultimi perchè hai sbagliato fornitore di gomme... la gomma è troppo importante in F1, è il fattore in assoluto che incide di più sulle prestazioni globali della vettura dato che è il mezzo attraverso il quale la macchina converte le proprie doti in movimento.. portare la competizione fra gommisti in F1 significherebbe mettere in secondo piano tutto il resto e questo è la morte dello sport stesso... è stato così in passato (in F1 e anche nelle motogp..) e spero non si ripeta più.. no no, per me monogomma tutta la vita
mi dispiace non sono d'accordo, quando c'era la lotta tra gommisti comunque chi sapeva produrre una buona vettura sapeva anche più o meno adattarsi alle gomme. riuscirci meglio o peggio dava una variabile in più allo sport. per di più la presenza di due gommisti secondo me garantiva gomme migliori proprio per la competizione.
quoto Kma, ci fù un netto miglioramento prestazionale da parte di bridgestone quando rientrò micheline
che poi le due mescole ci fossero lo stesso era un particolare, interno, la renò stranamente aveva certi vantaggi....
boh vabbè, rimango dell'idea che la competizione fra gommisti metterebbe in secondo piano le qualità delle auto... se per caso le gomme che hai scelto a inizio anno sono peggiori delle altre, è quasi impossibile per te competere anche se hai una buona macchina
vero , ma il problema è quando una scuderia vuole rimanere cliente privilegiato e elimina i concorrenti
vero rossi?????
Metto qui l'articolo giusto per..
Fia conferma motori V6 dal 2014
30 giugno 2011
Adesso è ufficiale. La svoltà ecologista in Formula 1 slitta di un anno, e sarà anche meno 'verdè. A partire dal 2014 le monoposto saranno equipaggiate da motori V6 turbo di 1,6 litri di cilindrata con sistema di recupero di energia.
Lo ha annunciato la Federazione internazionale dell'automobile (FIA) dopo una votazione per fax. Il nuovo motore sostituirà il 4 cilindri di 1,6 litri turbocompressi, previsto per il 2013, che ha trovato l'opposizione di alcune scuderie, tra cui la Ferrari.
Questo il comunicato: 'A seguito di un voto via fax dei suoi membri, il World Motor Sport Council ha ratificato le norme sul motore recentemente elaborate in collaborazione con le principali parti interessate in Formula Uno. La nuova centrale sarà un V6 1,6 turbo con sistemi di recupero energetico. Questa nuova formula entrerà in vigore a partire dall'inizio del Campionato del Mondo di Formula 1 FIA a partire dal 2014'.
Anche il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone aveva manifestato la sua contrarietà al propulsore di più piccola cilindrata. "Ma per il momento non c'è alcun motivo per riconsiderare questo, perchè è stato accettato unanimemente dopo lunghe discussioni e riunioni", ha dichiarato il presidente della Fia Jean Todt, che ha aggiunto che alcuni avvenimenti "drammatici" potrebbero portare a "riconsiderare certe cose".
Dei quattro grandi fabbricanti di motori - Ferrari, Mercedes, Renault e Cosworth - solo la Renault si è schierata apertamente per il 4 cilindri.
Fonte: GpUpdate.net
3 su 4, maggioranza assoluta. Fortunatamente la bo*ata di avere un frazionamento da moto su una F1 è stata disinnescata. Avessero detto 6 cilindri turbo e basta (e poi uno li mette come vuole) sarebbe stato anche meglio.
FIA: i Motori restano rappresentanti della Formula 1
1 luglio 2011
La FIA ritiene che i motori V6 turbo rimarrà appena approvati ed effettivi dal 2014 saranno 'rappresentanti' della Formula 1 in termini di rumore. Un limite di 15000rpm è stato approvato durante la votazione fax di mercoledì pomeriggio, il che significa un calo di 3000rpm rispetto al 2011.
"Questo parametro è stato aggiornato da 12000rpm a 15000rpm per consentire ai tecnici una maggiore flessibilità nella potenza e gestione dell'energia", ha dichiarato la FIA in una sessione di domande e risposte. "Tuttavia, come conseguenza della nuova architettura (V6) e la variazione del regime di giri, il motore avrà un suono diverso, ma rimarrà rappresentante della Formula 1".
La FIA insiste sul fatto che il consumo di carburante non aumenterà a seguito delle modifiche della regola, con i guadagni di efficienza previsti ancora in corso.
"Per spingere i tecnici a sviluppare l'efficienza del motore, il regolamento tecnico impone un controllo del flusso di carburante. Quando il regolamento si evolverà per adattarsi con la nuova richiesta dei costruttori questo parametro non sarà modificato. Così il requisito di efficienza non verrà modificato".
"Come accennato in precedenza, il limite di flusso di carburante rimarrà lo stesso. Le tecnologie sono le stesse e di conseguenza un aumento di rpm vincolerà i tecnici a lavorare di più per ridurre l'attrito e guadagnare in efficienza del motore. La sfida sarà ancora più grande di quella originariamente prevista e, pertanto, migliorerà la leadership tecnologica della Formula 1".
Fonte: GpUpdate.net
A parte la pessima traduzione del sito, calo di giri e loro si preoccupano del rumore..