Chiedo scusa fin d'ora se non indicando link violo le regole del forum, ma la notizia proviene dal blog di Turrini e pertanto ritengo sia assolutamente fondata.
Come da oggetto, Aldo Costa è stato esonerato dal suo incarico, che non vedrà a quanto pare un unico sostituto ma una triade.
Qualcosa era già nell'aria e ora arriva l'ufficialità: Aldo Costa lascia il ruolo di direttore tecnico della Ferrari. La Scuderia di Maranello fa una rivoluzione delle attività tecniche, riorganizzate in tre aree: Autotelaio, affidata a Pat Fry. Produzione, affidata a Corrado Lanzone. Motori ed Elettronica restano sotto la direzione di Luca Marmorini. Tutti e tre i settori rispondono direttamente al team principal, Stefano Domenicali.
Già in Turchia c'era aria di cambiamento e Costa spiegò: "C'è bisogno di fare cambiamenti che portino nuovi stimoli, sneza tagliare le teste. Questo è un gruppo forte, magari si può perdere un po' di fantasia, ma stiamo già criticando il nostro approccio e questo ci spingerà in nuove direzioni".
Le nuove direzioni, però, non coinvolgono più Costa che lascia il ruolo di direttore tecnico per assumere non meglio specificate "Nuove responsabilità all'interno dell'Azienda". E' una cosa molto simile a ciò che successe a Luca Baldisserri qualche anno fa: la sua testa cadde per molto meno e ora l'italiano è a capo della FDA, dove si sta facendo notare molto anche per le sue critiche al mondo kartistico.
http://www.blogf1.it/2011/05/24/aldo-costa-lascia-il-ruolo-di-direttore-tecnico/
ma come?!? Non era tutta colpa di quella cattivona della galleria del vento?
Comunque dopo Baldisserri,Dyer,e l'ex responsabile motori (di cui non ricordo il nome) ora Costa. Manca solo domenicali per avere fry a capo di tutto.
La Ferrari ha cacciato Costa
Aldo Costa non è più il direttore tecnico della Ferrari.
La decisione è stata ufficializzata pochi minuti fa.
La Ferrari si riorganizza con tre aree di sviluppo. Marmorini comanda sui motori, Fry comanda sugli autotelai, Lanzone sulla meccanica.
Ne parliamo dopo
http://club.quotidiano.net/turrini/la_ferrari_ha_cacciato_costa
Sono decisamente in balia di loro stessi...non sanno più neanche su chi sparare. :-caf
L'ala bandita è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso... :-nono
hanno semplicemente anticipato una soluzione prevista fin dal 2007, fry direttore tecnico
http://www.formula1news.info/ferrari-aldo-costa-lascia-il-ruolo-di-direttore-tecnico/
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/24-05-2011/ferrari-nuova-area-tecnica-801323630494.shtml
"La Scuderia Ferrari Marlboro comunica che, a far data da oggi, Aldo Costa lascia il suo attuale incarico di Direttore Tecnico per assumere nuove responsabilità all'interno dell'Azienda.
Contestualmente, le attività tecniche sono state riorganizzate in tre aree: Autotelaio, affidata a Pat Fry, Produzione, sotto la responsabilità di Corrado Lanzone, e Motori ed Elettronica, che resta a Luca Marmorini. Tutti e tre rispondono direttamente al Team Principal Stefano Domenicali".
Comincia l'epurazione. Costa se la merita tutta, aveva detto quest'inverno:"La F150 è una vettura estrema al limite del regolamento".
Si è visto.
Tra l'altro la cosa assurda è che adesso la Ferrari rimane senza un direttore tecnico perché ora c'è direttamente montezemolo come team principal, con tre sottoposti allo stesso livello, Fry al telaio e Marmorini al motore e all'elettronica.
Mi immagino che casino.
Citazione di: Mika84 il 24 Maggio 2011, 18:05:43
Comincia l'epurazione. Costa se la merita tutta, aveva detto quest'inverno:"La F150 è una vettura estrema al limite del regolamento".
Si è visto.
Quoto. Non è possibile dire che una vettura sarà estrema e poi presentarti con una vettura convenzionale. Non contento dopo i primi test si è messo a difendere la vettura "tradizionale" a scapito dell' "eccessiva" inventiva e creatività della McLaren. I risultati si sono visti.
Ma Tombazis che fine fa? Non ho chiaro chi svilupperà il progetto 2012 così come non ho chiaro chi a questo punto è il responsabile degli sviluppi della Panda 2011... Non si capisce una mazza...
Io spero solo che non caschi la testa di Domenicali....finchè c'è lui al muretto, c'è sempre da divertirsi....
per tutti gli aficionados
24 novembre 2010
Costa:"La nostra ambizione per il 2011 è di raggiungere la Red bull in inverno e poi mantenere il nostro ritmo di sviluppo che è la nostra forza, in questo biennio abbiamo pagato una galleria del vento un po' datata. Ma adesso abbiamo risolto il problema, siamo all'inizio di una nuova era".
Costa:"La Ferrari del 2011 sarà estrema. Dal punto di vista dei regolamenti, intendo. Ci saranno aree della macchina ai limiti del consentito"
28 gennaio 2011
Costa:Per questi cambiamenti regolamentari, la macchina dovrà essere in alcune aree un deciso taglio rispetto alla vettura precedente, con nuovi concetti e linee di sviluppo. Esteticamente il regolamento mantiene sempre "imbrigliate" le vetture, quindi si assomiglieranno a quelle dell'anno precedente, ma dal punto di vista tecnico saranno profondamente diverse.
8 marzo 2011
L'aveva detto Alonso: "Non sempre i progetti più futuristici sono meglio di quelli conservativi. Io ho la mia Ferrari tradizionale e sono contento della strada presa".
Aldo Costa, quasi a mettersi la coscienza a posto, dice: "La macchina vincente sarà quella che riesce a integrare meglio l'efficienza aerodinamica, le caratteristiche meccaniche e l'affidabilità. Chi ha preso strade estreme magari ne pagherà il prezzo da un'altra parte".
19 aprile 2011
"Abbiamo un problema strutturale con la galleria del vento" ha dichiarato Stefano Domenicali. "Stiamo lavorando per risolverlo" ha aggiunto, rivelando che i dati raccolti in galleria sono in conflitto con quelli raccolti in pista.
La ricalibrazione della galleria del vento non è un'operazione banale e immediata, e la Ferrari avrebbe deciso di utilizzare in modo piu' significativo la struttura della Toyota a Colonia.
"Abbiamo iniziato un'indagine quindi stiamo facendo delle comparazioni tra i dati raccolti in pista e in galleria del vento, cercando di capire quale sia il problema" ha confermato il direttore tecnico Aldo Costa.
7 maggio 2011
Costa:"In particolare, abbiamo provato diverse configurazioni dell'ala anteriore, una nuova ala posteriore, delle prese d'aria dei freni anteriori di nuovo concetto per la nostra macchina e un fondo. Altre novità le vedremo a Barcellona, dove mi aspetto di fare un progresso ancora più grande. Quando torneremo a vincere? Speriamo presto: vorremo tornare a lottare per il primato nel giro delle prossime corse."
Costa:"In una fase critica come questa bisogna cercare di sviluppare nuove idee e darsi nuovi obiettivi, cambiando approccio" – ha dichiarato il tecnico di Parma – "Ci vogliono nuovi stimoli perché quando si lavora per tanti anni sulla stessa cosa allora si perde un po' di vista tutto il resto e, magari, è meglio cambiare: questo non significa necessariamente tagliare delle teste ma semmai dare impulsi differenti al lavoro delle persone. Abbiamo grande fiducia nelle persone che lavorano a Maranello: sono tecnici di ottimo livello e formano un gruppo molto unito, che sta reagendo nella maniera giusta a questa crisi."
22 maggio 2011
Domenicali:"Cosa fare adesso? Continuare a lavorare per migliorare la macchina e trovare il carico aerodinamico che ci manca. Abbiamo di fronte un ciclo di tre gare che si svolgeranno con pneumatici soft e supersoft: vedremo che succederà e poi faremo il punto della situazione".
http://www.blogf1.it/2010/11/24/aldo-costa-ferrari-estrema-nel-2011/
http://f1grandprix.motorionline.com/ferrari-f150-costa-la-macchina-cambiera-molto/
http://www.grandchelem.it/?p=8277
http://f1grandprix.motorionline.com/ferrari-al-lavoro-per-risolvere-i-problemi-alla-galleria-del-vento/
http://www.ferrari.com/Italian/Formula1/News/Headlines/Pages/110507_F1_GP_Turchia_Costa_Fiducia_nel_nostro_gruppo_di_tecnici.aspx
http://www.omnicorse.it/magazine/9068/formula-1-domenicali-spiega-che-finire-doppiati-fa-male-ma-la-ferrari-non-si-arrende
Alla Ferrari sono completamente nel pallone. E' un licenziamento (loro lo chiamano ricollocamento!) dietro l'altro. Alla faccia della famiglia!!
Anche perchè onestamente in un clima del genere non è molto bello lavorare. Le colpe non credo fossero tutte di Costa, ma ovviamente qualcuno doveva essere fatto fuori.
Ora praticamente c'è Fry al comando. Vediamo quanto resisterà, perchè di questo passo appena la fa fuori dal vaso silurano pure lui.
P.s: e intanto Domenicali, che cmq dovrebbe sovrintendere un pò tutto, è sempre sulla sua bella poltrona.
P.s.2: non intendo dire che Costa fosse immune da colpe. La macchina è in grave ritardo e palesa chiaramente una mancanza di soluzione creative e innovative (contrariamente a quanto paventato durante l'inverno). Però credo che sia proprio l'ambiente Ferrari a permettere meno rischi nella progettazione della macchina, perchè quando rischi ti può andare bene, ma puoi anche floppare in maniera clamorosa. La Ferrari preferisce non rischiare ed eventualmente metterci delle toppe durante l'anno con lo sviluppo (ispirato dai concorrenti più forti!).
Alla Ferrari il termine licenziamento è vietato. Al più si dice "riposizionamento".
Grande Frenk, ottima raccolta delle interviste, anche se mi hai fatto inca**are ancora di più leggendo tutte quelle cavolate in un colpo solo... :-grr
Credo sia questo il punto cruciale, quello che fa capire quanto è confuso Aldo Costa: tu non puoi dire che la macchina sarà estrema, poi presentarti con una macchina convenzionale, ed infine criticare le macchine estreme a favore di quelle tradizionali. Sbagliare possono sbagliare tutti, ma raccontare pa**e non è una bella cosa.
siamo arrivati dove si pensava, in questo forum è dal 2007 che si paventava una crisi stile anni 90, mi pare che i presupposti oramai siano reali
Domenicali fà parte della cordata del cordaio, , poi c'è torino che stà prendendo il controllo quasi totale, per ultimo ma non ultimo fermilio botonso
fry è arrivato dove promesso, in cambio dei favori ai rossi nel 2007 a direttore tecnico
Penso siano solo a metà della salita e non intendo i problemi della vettura
Certo è che la figura di costa è di me**a senza appelli
se provano a prendere qualcuno dal nostro staff tecnico li uccido, o meglio questo qualcuno verrá prima ucciso da Ron Dennis. O magari dopo le immagini postate da riccardo nel topic di Ron Dennis proveranno ad assumere Ron Dennis.
Citazione di: riccardo il 24 Maggio 2011, 21:15:41
fermilio botonso
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
non riesco a smetterla di ridere :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
ma forse non è chiaro che fry è stata la talpa che ha passato le informazioni ai rossi sui dati in Mclaren
Citazione di: Frenkoz il 24 Maggio 2011, 21:27:25
se provano a prendere qualcuno dal nostro staff tecnico li uccido, o meglio questo qualcuno verrá prima ucciso da Ron Dennis. O magari dopo le immagini postate da riccardo nel topic di Ron Dennis proveranno ad assumere Ron Dennis.
Credo che Fry lo avevano preso proprio in ottica di una sostituzione di Costa. I brutti risultati di queste 5 gare hanno agevolato e accelerato la cosa.
E' cmq possibile che la Ferrari si guardi intorno per rimpolpare l'organico dei tecnici. Ma dal nostro punto di vista non ci sono problemi. Se qualcuno se ne va arriverà qualcunaltro oppure lanceremo uno dei giovani che coltiviamo in casa.
Ultima cosa: ma Domenicali quando ha intenzione di prendersi una qualche parvenza di responsabilità? Cioè lui è il responsabile della Gestione Sportiva Ferrari... quindi lì in quell'ambaradan avrà un certo peso e ruolo. Però a pagare, salatamente, sono sempre gli altri...
penso che sia quello che para il c*lo al superpresidentissimo
la prossima porterà la firma di fri e ....byrne ?
C'è da dire che la reazione mediatica in Spagna dopo l'ultimo gp sembra sia stata qualcosa di incredibile, e probabilmente la Santander (che oggi, piaccia o no, in Ferrari ha il suo peso) ha chiesto un segnale forte per "accontentare la piazza".
Tanto più che, come avete detto anche voi, la sostituzione di Costa con Fry era nell'aria da quando l'inglese è arrivato a Maranello.
Quello che un po' mi dispiace è il modo: voglio dire, Domenicali ha ragione quando dice che le prossime gare, con gomme super-soft, si adattano meglio alla 150. E licenzi il tuo DT proprio alla vigilia delle gare in cui il suo progetto può far bene? Grazie tante, così se a Monaco Alonso vince (e io non lo escludo), i giornali scriveranno della svolta impressa dalla nuova struttura tecnica... :-fsk
Citazione di: riccardo il 24 Maggio 2011, 16:22:46
hanno semplicemente anticipato una soluzione prevista fin dal 2007, fry direttore tecnico
Considerando che alla Red bull hanno parlato di una sorta di spionaggio della Ferrari, e che lo stesso tecnico "casualmente" ha lavorato sia con la McLaren che con la Ferrari, possiamo dubitare sulla sua onestà, a pensar male ci si azzecca, perciò credo che qualche tempo a dietro avevi visto giusto secondo me :-appl :-appl :-appl
Comunque con Fry al comando mi aspetto una Ferrari in ripresa, sulla sua validità di tecnico non ci sono dubbi, 18 anni dui McLaren è curriculum di tutto rispetto.
Citazione di: riccardo il 24 Maggio 2011, 21:15:41
siamo arrivati dove si pensava, in questo forum è dal 2007 che si paventava una crisi stile anni 90, mi pare che i presupposti oramai siano reali
Domenicali fà parte della cordata del cordaio, , poi c'è torino che stà prendendo il controllo quasi totale, per ultimo ma non ultimo fermilio botonso
fry è arrivato dove promesso, in cambio dei favori ai rossi nel 2007 a direttore tecnico
Penso siano solo a metà della salita e non intendo i problemi della vettura
Certo è che la figura di costa è di me**a senza appelli
La crisi stile anni novanta, non la vedo proprio se si guarda tutti i risultati conseguiti nell'ultimo periodo.
Il campionato è ancora lungo, cacciare qualcuno che ha fatto scelte sbagliate, mi sembra sacrosanto.
Alonso è, secondo me, il pilota adatto per riuscire a rimettere fuori la testa.
Sul resto, sono sostanziamente d'accordo. :-)
non è una crisi di risultati, ovvio, ma una crisi politico-amministrativa si.
Il riferimento ai 90 riguarda il casino che regna nel team, con varie cordate che tirano ognuna dalla propria, come lo era all'epoca, ghidella,barnard, fiorio
anche oggi non si capisce chi comanda, costa ne fa le spese, ma non mi pare che sia lui il problema come non lo era raikonen che guardacaso comparando le varie annate salta agli occhi la stessa identica situazione di oggi con il 2009 di raikonen.Costa è lo stesso tecnico del periodo vincente, ma probabilmente l'italianizzazione è fallita miseramente, italianizzazione 'ha chiamata il presidentissimo, sfoggio della capacità e della tecnologia italiana, riduzione dei costi secondo me e peccato di presunzione.
il 2007 , lasciando perdere tutta la manfrina , vedeva un auto sulle ceneri del periodo totz brown calzolaio e byrne, il 2008 l'inizio della fine del progetto ormai datato.Dal 2009 senza un progettista vero come byrne e con la presunzione di saper fare auto i tecnici che hanno sostituito la cordata inglese non erano all'altezza.
Magari la tecnologia automobilistica non è inglese, ma neanche italiana oggi, propendo per la germania, ma la F1 è inglese.Le capacità tecnologiche sono supportate diversamente, forse sviluppate esclusivamente per quello, visto che molti tecnici hanno passati nei più disparati settori, e non basta mettere un ex freccia tricolore nel team per copiare la McLaren.
Infatti si stà ricostruendo la cordata inglese, fry( chi ce l'ha se lo tenga) byrne che tornerà come consulente e probabilmente qualche furto nelle 2 scuderie di testa, McLaren e redblu
Citazione di: riccardo il 25 Maggio 2011, 11:00:00
non è una crisi di risultati, ovvio, ma una crisi politico-amministrativa si.
Il riferimento ai 90 riguarda il casino che regna nel team, con varie cordate che tirano ognuna dalla propria, come lo era all'epoca, ghidella,barnard, fiorio
anche oggi non si capisce chi comanda, costa ne fa le spese, ma non mi pare che sia lui il problema come non lo era raikonen che guardacaso comparando le varie annate salta agli occhi la stessa identica situazione di oggi con il 2009 di raikonen.Costa è lo stesso tecnico del periodo vincente, ma probabilmente l'italianizzazione è fallita miseramente, italianizzazione 'ha chiamata il presidentissimo, sfoggio della capacità e della tecnologia italiana, riduzione dei costi secondo me e peccato di presunzione.
il 2007 , lasciando perdere tutta la manfrina , vedeva un auto sulle ceneri del periodo totz brown calzolaio e byrne, il 2008 l'inizio della fine del progetto ormai datato.Dal 2009 senza un progettista vero come byrne e con la presunzione di saper fare auto i tecnici che hanno sostituito la cordata inglese non erano all'altezza.
Magari la tecnologia automobilistica non è inglese, ma neanche italiana oggi, propendo per la germania, ma la F1 è inglese.Le capacità tecnologiche sono supportate diversamente, forse sviluppate esclusivamente per quello, visto che molti tecnici hanno passati nei più disparati settori, e non basta mettere un ex freccia tricolore nel team per copiare la McLaren.
Infatti si stà ricostruendo la cordata inglese, fry( chi ce l'ha se lo tenga) byrne che tornerà come consulente e probabilmente qualche furto nelle 2 scuderie di testa, McLaren e redblu
Scusa Ric... hai ragione.
Ho capito male io il contesto e non posso non quotarti.
ma figurati Sam, è una discussione, ovvio che venga frainteso visto il mio non proprio ammoreee verso i rossi, ma non sto facendo polemiche, è una considerazione che parte da lontano
solo che quando lo dicevo , come altri del forum, nei momenti in cui vincevate sembrava paranoia o invidia, oggi purtroppo..... è l'evidenza di quello che si pensava.Solo che quando un evento del genere si evidenzia è molto tardi.
Questo anche se doveste vincere, il problema non è risolto
quello che dovevano cacciare e' domenicali;
Citazione di: riccardo il 25 Maggio 2011, 13:51:19
ma figurati Sam, è una discussione, ovvio che venga frainteso visto il mio non proprio ammoreee verso i rossi, ma non sto facendo polemiche, è una considerazione che parte da lontano
solo che quando lo dicevo , come altri del forum, nei momenti in cui vincevate sembrava paranoia o invidia, oggi purtroppo..... è l'evidenza di quello che si pensava.Solo che quando un evento del genere si evidenzia è molto tardi.
Questo anche se doveste vincere, il problema non è risolto
Indubbiamente. Anche l'anno scorso avevi detto qualcosa del genere mentre la rossa stava "vincendo" il mondiale. Ora, con un po' di ritardo, non posso che darti ragione. Non che sia molto contento nel farlo eh? :-ahah
Citazione di: peter_ray il 25 Maggio 2011, 07:06:23
C'è da dire che la reazione mediatica in Spagna dopo l'ultimo gp sembra sia stata qualcosa di incredibile, e probabilmente la Santander (che oggi, piaccia o no, in Ferrari ha il suo peso) ha chiesto un segnale forte per "accontentare la piazza".
Tanto più che, come avete detto anche voi, la sostituzione di Costa con Fry era nell'aria da quando l'inglese è arrivato a Maranello.
Quello che un po' mi dispiace è il modo: voglio dire, Domenicali ha ragione quando dice che le prossime gare, con gomme super-soft, si adattano meglio alla 150. E licenzi il tuo DT proprio alla vigilia delle gare in cui il suo progetto può far bene? Grazie tante, così se a Monaco Alonso vince (e io non lo escludo), i giornali scriveranno della svolta impressa dalla nuova struttura tecnica... :-fsk
Ho pensato anche io a questa cosa. Se la Ferrari pensa di risollevarsi nelle prossime 2-3 gare (vuoi per le gomme più morbide, vuoi per la conformazione dei tracciati...) allora l'allontanamento di Costa è stato davvero ingiusto perchè preso sull'onda del momento dopo un risultato brutto. Se invece in Ferrari sanno che anche le prossime gare vedranno una F150° non particolarmente brillante allora è già più comprensibile quello che hanno fatto.
Anche se credo che a questo punto potevano rimandare questi cambiamenti interni a fine stagione.
Detto questo sarà interessante vedere la vettura Ferrari dell'anno prossimo, in quanto sarà figlia di Fry. In modo da verificare se la mancanza di idee era davvero attribuibile a Costa oppure se è proprio il gruppo Ferrari ad avere nell'insieme meno creatività e originalità.
P.s: quando nei test la macchina sembrava andare bene, nessuno si lamentava del progetto convenzionale. Anzi si godeva del fatto che la McLaren e le sue innovazioni sembravano aver fatto un buco nell'acqua. Ovviamente non mi riferisco agli amici Ferraristi di questo forum, che sono sempre stati equilibrati nel giudicare i test (buoni risultati Ferrari e difficoltà McLaren comprese!). :-cmp :-ok
eccetto zio pepe che derideva chi inneggiava alle pance Mclaren ed esaltava il progetto italiano innovativo e conservativo :-ahah
tanto gli dovevo
Quotone Peter_ray.
Per quanto ci riguarda, credo che ai test pre -stagione dell'anno prossimo ci saranno meno "pazzi" che si strapperanno i capelli per i tempi e i chilometri percorsi dei nostri :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Noi abbiamo osato e la Ferrari(l'ha detto pressochè tutti) è assai conservativa.
Un pensiero ai tifosi ferraristi, spero che a MAranello non abbandonino lo sviluppo della 150 per buttaresi sul 2012, perchè in passato non è stato producente. Poi i danni sono a cascata :
scarsi risultati -----> meno sponsor----> meno soldi ----> Montezemolo che piange di nuovo----> cambiano le regole e si azzzerano i vantaggi tecnici degli altri
intanto sulla gazza di ieri parlano di mercato tecnici da portare via a mc e rb..ma guarda te questi :-grr
Le prestazioni della Ferrari, sono parecchie strane.
Ancora oggi, personalmente, non mi viene da pensare ad un progetto totalmente sbagliato. Non capisco come può una macchina beccare un secondo in qualifica e poi girare molto vicino ai migliori in gara, soprattutto a serbatoi pieni.
Forse che il problema delle gomme dure viene amplificato dal fatto che la macchina ha grandi problemi anche serbatoi vuoti.
Si tratta della stessa macchina a podio in Turchia, finita doppiata a Barcellona. Questa cosa mi suona molto strana.
Che la Ferrari attuale non sia la macchina per vincere il mondiale mi sembra ovvio, ma comunque rimane, al momento la terza forza. Magrissima consolazione certamente, ma sono in qualche modo convinto che ci sono ancora troppe cose da capire in questa monoposto. Il problema è che sembra non ci sia nessuno con le idee chiare.
Tagliare Costa in questo contesto è una mossa che ci può stare. Che sia utile non so. Che sia giusto, boh? Ma qualcosa si deve fare, anche solo per cercare di respirare aria nuova e per fargli pagare un po' certe dichiarazioni precampionato. Adesso, in rosso, tutti muti e lavorare con le orecchie abbassate.
Citazione di: Sam71 il 26 Maggio 2011, 11:00:50
Le prestazioni della Ferrari, sono parecchie strane.
Ancora oggi, personalmente, non mi viene da pensare ad un progetto totalmente sbagliato. Non capisco come può una macchina beccare un secondo in qualifica e poi girare molto vicino ai migliori in gara, soprattutto a serbatoi pieni.
Ma infatti il weekend spagnolo è stato fin troppo anomalo. Un complottista avrebbe di che sguazzarci: al venerdì Alonso era sostanzialmente contento della macchina, tranne che sulle dure dove però erano scontenti anche gli altri. Poi sabato si è trovato con l'assetto da rifare, e dopo le qualifiche ha detto che ad ogni run cambiavano qualcosa e la vettura progrediva. Il secondo in qualifica se lo sono beccati anche Lewis e Jenson, poi in gara sono riemersi gli stessi problemi che le Ferrari avevano sabato mattina.
IMHO se anziché in Spagna si fosse corso, che ne so, in Austria, Costa sarebbe ancora lì.
Report - John Iley set for Ferrari return?
Wednesday 1 June at 12:01 : Jun.1 (GMM) Ferrari could be looking to reunite with a recently departed team member.
Amid the Italian team's poor 2009 season, head of aerodynamics John Iley left Ferrari and switched to McLaren last year.
Ferrari is now in the midst of a new restructuring, parting with technical director Aldo Costa who is expected to be replaced in that role by current chassis boss Pat Fry.
But the Maranello based team has acknowledged its shortcomings in the area of aerodynamics, and according to Autosprint wants Nikolas Tombazis to concentrate fully on the car design rather than head the aero department as at present.
The report mentioned Iley in connection with his old aerodynamics job at Ferrari.
It is also rumoured that a member of Force India's aerodynamics department has signed to join Ferrari.
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/14504-Report+-+John+Iley+set+for+Ferrari+return%3F.html
ma ne hanno mandato un altro a scuola da noi??? e noi cog***ni continuiamo a prendere gente che arriva dai rossi!!!!
Citazione di: riccardo il 01 Giugno 2011, 12:38:23
Report - John Iley set for Ferrari return?
Wednesday 1 June at 12:01 : Jun.1 (GMM) Ferrari could be looking to reunite with a recently departed team member.
Amid the Italian team's poor 2009 season, head of aerodynamics John Iley left Ferrari and switched to McLaren last year.
Ferrari is now in the midst of a new restructuring, parting with technical director Aldo Costa who is expected to be replaced in that role by current chassis boss Pat Fry.
But the Maranello based team has acknowledged its shortcomings in the area of aerodynamics, and according to Autosprint wants Nikolas Tombazis to concentrate fully on the car design rather than head the aero department as at present.
The report mentioned Iley in connection with his old aerodynamics job at Ferrari.
It is also rumoured that a member of Force India's aerodynamics department has signed to join Ferrari.
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/14504-Report+-+John+Iley+set+for+Ferrari+return%3F.html
ma ne hanno mandato un altro a scuola da noi??? e noi cog***ni continuiamo a prendere gente che arriva dai rossi!!!!
1) Iley era stato silurato come responsabile del disastro F60, quindi se ha un pò di dignità non torna in Ferrari (a prendere pesci in faccia).
2) Se fosse vera questa cosa è la dimostrazione che a livello areodinamico la Ferrari è molto in difficoltà. Quindi cerca come al solito di recuperare tecnici dai team inglesi di prima fascia.
3) Come dici tu, spero i nostri abbiano capito l'andazzo.
il precedente c'è : tombazis
Citazione di: riccardo il 01 Giugno 2011, 19:30:09
il precedente c'è : tombazis
Sì infatti. Tombazis venne da noi per poi tornare dopo pochissimo (1 anno?) alla Ferrari. Spero che i nostri abbiano capito il giochino e non si facciano trovare impreparati.
cmq sulla 26 iley c'entra ben poco
(http://img831.imageshack.us/img831/2792/med2239berlin4.jpg)
La 26 è della famiglia addams qui sopra e in special modo Oatley-Lowe-Goss.
Iley è il capo degli aerodinamici (tipo un coordinatore) da noi.Appena sotto di lui c'è Roberts,l'aerodinamico capo.
http://mclaren.com/page/head-of-aerodynamics-mclaren-racing-1
qui tutti gli altri ruoli
http://mclaren.com/page/lewis-hamiltons-race-engineer (confermato)
http://mclaren.com/page/jenson-buttons-race-engineer (cambiato rispetto all'anno scorso)
http://mclaren.com/page/principal-race-engineer-mclaren-racing (confermato, figura creata l'anno scorso, prima era il race engineer di Lewis
http://mclaren.com/page/team-manager-mclaren-racing-1 (dal 2009)
http://mclaren.com/page/head-of-vehicle-engineering-mclaren-racing-1
http://mclaren.com/page/head-of-vehicle-design-mclaren-racing-1
http://mclaren.com/page/engineering-director-mclaren-racing-1 il padre della 25 e della 26
http://mclaren.com/page/design-and-development-director-mclaren-racing-1 Oatley: in McLaren dal 607 A.C.
http://mclaren.com/page/technical-director-mclaren-racing
http://mclaren.com/page/operations-director-mclaren-racing-1
http://mclaren.com/page/chief-aerodynamicist-mclaren-racing
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
:-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1 :-p1
Mamma che sguardo da duro che ha Oatley :-supp
Citazione di: riccardo il 25 Maggio 2011, 22:29:09
eccetto zio pepe che derideva chi inneggiava alle pance Mclaren ed esaltava il progetto italiano innovativo e conservativo :-ahah
tanto gli dovevo
Un esempio di derisione delle pance McLaren durante i test precampionato:
Citazione di: Zio Pepe il 11 Febbraio 2011, 16:14:05
Citazione di: Nikko il 11 Febbraio 2011, 15:04:50
Citazione di: riccardo il 11 Febbraio 2011, 13:00:26
non c'è che dire, sicuramente abbiamo innovato, hanno capovolto la macchina
Gli altri alzano?, noi abbassiamo,naso alto? noi naso basso,scarichi dietro che soffiano nel diffusore? , banaleeeee, noi li facciamo soffiare contro vento, gli altri alzano il pilota? noi lo infossiamo.Suggerirei a Woking di pensare ad un nuovo tipo di sosspensione, magari delle balestre in legno.
Certo che se non siamo davanti mi sà che le risate saranno tante
A parte che la prima a presentare gli scarichi anteriori fu la Lotus-Renault, cmq prima di dire "siamo innovativi", bisogna vedere se la cosa realmente funziona bene.
Williams tricheco docet.
Io apprezzo lo sforzo della Mecca di esplorare strade nuove, il tubo magico dell'anno scorso mi sembrava più un trucchetto da prestigiatore mentre nella macchina di quest'anno vedo l'esplorazione di nuove strade aerodinamiche, niente di inedito in senso stretto ma comunque un'interpretazione molto raffinata ed evoluta. Tanto di cappello se questo coraggio si traduce anche in prestazioni.
E un esempio di "esaltazione" per il progetto Ferrari sempre ovviamente dei test precampionato:
Citazione di: Zio Pepe il 25 Febbraio 2011, 21:40:11
Citazione di: Pablo il 25 Febbraio 2011, 12:16:34
Webber: "Ferrari 2 secondi più veloce rispetto agli altri"
Premetto che riporto questa dichiarazione ma la trovo assurda...
http://www.f1aldia.com/11354/webber-ferrari-dos-segundos-mas-rapido-demas/
Mio cugggino mi ha detto che suo cugggino (che non sono io) gli ha detto che sono 4 secondi e al prossimo test saranno 8.
Io invece credo che in questo momento la RBR fa il cavolo che gli pare e se non cominciano a sfasciare qualcosa nelle prime gare mi si slogherà la mandibola per gli sbadigli.
La mecca è semplicemente un oggetto misterioso e sicuramente indietro di sviluppo ma se a Woking, dove non sono certo una manica di min***oni, l'hanno fatta così strana è evidente che "sulla carta" hanno visto che deve andare un gran bene.
Non è che con tutti gli pseudonimi con cui vai a scrivere sciocchezze nei vari forum mi hai confuso con qualcun'altro? Per essere sicuri c'è quel tastone con la lente d'ingrandimento che ti consente di recuperare qualunque post di qualunque utente così uno magari può "documentare" le sue affermazioni che altrimenti resterebbero sparate nel vuoto. Io sono solito farlo e siccome l'affermazione è che sei un
bugiardo (che fa rima con Riccardo) mi sono preso la briga di prendere due esempi a caso (ma ne ho quanti ne vuoi).
Dai buffoncello, usalo, facci vedere queste improvvide "derisioni" o le intempestive "esaltazioni", insomma dimostraci che non dici caz**te. Ma se non lo fai c'è un'altro aggettivo che fa rima con Riccardo ed è "codardo" e in effetti "Riccardo il bugiardo codardo" rende perfettamente l'idea.
PS. Meno male che a Woking non hanno accolto il tuo suggerimento di montare le balestre in legno.
hai smesso di prenddere le medicine?
hai scassato tutto il tempo dei test con le solite motivazioni, arrivi dopo un secondo posto e insulti gratis!
hai esalatato il progetto innovativo rosso, le pance McLaren erano tutta estetica su una macchina nata morta, questo è il succo del tuo discorso, mi dai del codardo per quale motivo e soprattutto cosa c'entra?Tecnicamente hai cannato tutti i giudizi e fai lo spiritoso?
appari solo quando vincete o arrivate secondi e questa è una realtà.
Io paura di cosa? di te? ma neanche di persona
il tuo comportamento è indice di quello che ho sempre pensato di te, ti qualifichi da solo e stranamente mi ricordi un altro utente che tempo fa perse la testa
non sò sinceramente cosa dire del tuo sbrocco , sono allibito ed estasiato al contempo
Non svicolare COME AL TUO SOLITO, disallibisciti e facci vedere:
1) i post dove criticavo l'aerodinamica McLaren di quest'anno
2) i post dove esaltavo la meravigliosa creatura rossa
Se ti sto insultando ingiustamente c'è un moderatore che può acclararlo.
Tira fuori i post buffone!
vatteli a cercare, se non li hai cancellati intelligentone
se poi mi spieghi l'epiteto codardo, visto che accusi mi piacerebbe capire di cosa
sono passati 15 minuti ma non ho ricevuto spiegazioni, mi sa che il codardo qui non sono io, in quanto al buffone se per te è d'uopo chiamare così un utente che non ti ha detto nulla ma si è visto attaccare ritengo sia un usanza di casa tua, sicuramente è maledicazione che non è la prima volta che manifesti
Citazione di: riccardo il 04 Giugno 2011, 23:51:31
vatteli a cercare, se non li hai cancellati intelligentone
Te ne ho appena postati sopra un paio e, ops, dicono l'esatto opposto (le modifiche ai post vengono rilevate e compare la nota sotto proprio per evitare giochetti). Delle due l'una o ho cambiato improvvisamente idea o quello che dici non è mai uscito dalle mie .....dita. Ti offro una scappatoia onorevole, diciamo che mi hai confuso con qualcun'altro, per esempio Horner, lui si che ha detto che le vostre pance sono più forma che sostanza.
PS: Codardo è quello che tira la pietra e nasconde la mano, in soldoni uno che ti mette in bocca le cose ma quando gli chiedi di dimostrarle si dice allibito ed estasiato ma si guarda bene dal rendere conto. Uno che può permettersi certe cose perché c'è uno schermo di mezzo dato che di persona faticherebbe parecchio. Più chiaro così?
Mi sto divertendo, vuoi vedere qualche altro discorso tecnico sbagliato?
Ti accontento:
Citazione di: Zio Pepe il 18 Febbraio 2011, 21:07:03
Secondo me l'attuale configurazione del sistema di raffreddamento della McLaren è una versione 0.X. Rinunciando a parte del pacco radiante delle fiancate sono stati costretti a pescare aria da altre parti della carrozzeria, trova conferma il fatto che Kers e cambio abbiano sistemi di raffreddamento dedicati laddove alla Ferrari hanno optato per un sistema unico quindi l'obiettivo a tendere è convergere verso una soluzione che consenta di razionalizzare e integrare i vari sistemi, presumo che tra qualche gara le orecchie spariranno a tutto vantaggio della riduzione della sezione frontale e della snellezza del cofano motore.
Fonte: autosport.com
Vogliamo vedere cosa rispondevi e mi faccio due risate? Ma si vediamolo:
Citazione di: riccardo il 18 Febbraio 2011, 22:00:40
mi pare che la snellezza del nostro cofano motore sia acclarata, il raffreddamento dedicato penso sia la soluzione migliore, cosa che gli altri team stanno osservando attentamente.
Se non mi sbaglio era proprio la ferrari ad avere problemi di raffreddamento del kers... no non mi sbaglio, quindi presumo che forse da quel lato in McLaren ci sia più esperienza
Ed eravamo a febbraio, vediamo cosa diceva Whitmarsh due mesi dopo?
Citazione di: Mika84 il 17 Aprile 2011, 07:36:09
Whitmarsh:"La MP4/26 è ancora troppo convenzionale"
"La MP4/26 è troppo convenzionale per lottare contro la RBR, non c'è un'area in particolare dove ha bisogno di migliorare, semplicemente va migliorato un po' tutto il pacchetto. Al momento questa macchina ha troppe zone dedicate al raffreddamento della vettura, possiamo ridurle per migliorare le prestazioni. Abbiamo messo molti punti di raffreddamento perché avevamo paura di non arrivare in fondo visti i test di quest'inverno, ma ora che la macchina c'è possiamo renderla più aggressiva e toglierli."
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=5258.270
vai e leggi i tuoi tecnicismi, mi pare che l'affidabilità non sia mancata, ma l'aver voluto fare quello che non sei , cioè l'ingegnere, come sicuramente quando c'è lunarossa sei uno skipper,ti ha fatto cadere pesantemente in errore
gli altri sono nel post di presentazione del vostro progetto estremo ed avanguardista che tu vantavi ma che nonb trovo più
Citazione di: Zio Pepe il 05 Giugno 2011, 00:09:40
Citazione di: riccardo il 04 Giugno 2011, 23:51:31
vatteli a cercare, se non li hai cancellati intelligentone
Te ne ho appena postati sopra un paio e, ops, dicono l'esatto opposto (le modifiche ai post vengono rilevate e compare la nota sotto proprio per evitare giochetti). Delle due l'una o ho cambiato improvvisamente idea o quello che dici non è mai uscito dalle mie .....dita. Ti offro una scappatoia onorevole, diciamo che mi hai confuso con qualcun'altro, per esempio Horner, lui si che ha detto che le vostre pance sono più forma che sostanza.
PS: Codardo è quello che tira la pietra e nasconde la mano, in soldoni uno che ti mette in bocca le cose ma quando gli chiedi di dimostrarle si dice allibito ed estasiato ma si guarda bene dal rendere conto. Uno che può permettersi certe cose perché c'è uno schermo di mezzo dato che di persona faticherebbe parecchio. Più chiaro così?
di persona ti zittirei con le stupidate che dici mi è anche facile, hai fatto commenti tecnici che non hanno trovato riscontro nella realtà, lo schermo in mezzo???
forse intendi un contatto fisico, perchè non c'è assolutamente nessun tipo di problema a disquisire amabilmente di tecnica, a patto che tu la smetta di ribaltare la realtà, cioè di negare che hai cannato le previsiopni che i test ti hanno portato a trarre,
Come vedi ricevere uno scatolone e montare un motore non è complicato essendo quello che la MCLaren ha sempre fatto, e l'inaffidabilità era data da uno schema all'avanguardia che hanno sperimentato
Certo era meglio prendere la vettura dell'anno prima , peccando di presunzione, ma questo in casa rossa è normale, come i suoi tifosi e tu sei un esempio lampante , fanno, svilupparla e pensare di avere un auto competitiva.
Per tutti i test hai affermato il fallimento dovuto all'uscita della Mercedes dalla McLaren, mi pare che debba ricooscere di aver detto caz**te, ma la tua presunzione non ha limiti
Che ridicolo che sei volerti difendere da una figuraccia fatta
solo un consiglio, non usare vocaboli a caso , o pari il dizionario prima.La codardia non è quella che hai citato tu
Signori, se avete necessità di sistemare una questione personale fatelo pure, ma senza intasare le pagine pubbliche del forum.
Per questo genere di cose ci sono i messaggi privati.
Vi ringrazio.
non ho nessuna faccenda privata da sistemare, il problema è suo, avrà digerito male, lo capisco se pensa alla rossa gli resta sullo stomaco tutto
Olà un moderatore, io non l'avevo invocato ma già che si presenta da solo colgo l'occasione per chiedergli se è consentito che un utente metta in bocca ad un altro cose che non ha mai detto e questi possa tranquillamente infischiarsene di provare quello che dice, cosa peraltro semplicissima da fare e continuare impunemente a raccontare ba*le su ba*le.
Come giustamente e apiù riprese Riccardo fa notare è da almeno sei mesi (quindi da tempi non sospetti) che frequento pochissimo il forum (che poi la motivazione sia che Mondomclaren viene filtrato dai firewall della mia società che mi fornisce il collegamento anche in mobilità e un di più). Ora mi chiedo se sia normale prima ancora che corretto che a fronte di uno che non partecipa ci sia un'altro che sistematicamente lo tira in ballo (ho contato almeno cinque "chiamate non risposte"). A me sembra ci sia qualcosa di patologico, evidentemente c'è qualcuno che senza la sua rissa quotidiana non sa stare.
Ovviamente l'invito: "tira fuori i post buffone!" rimane pienamente valido visto che ancora non si è avuta soddisfazione in proposito.
Felice notte.
Ferrari, (ri)parla Gola Profonda
PUBBLICATO DA LEO TURRINI MAR, 07/06/2011 - 12:49
Alla vigilia del Gran Premio del Canada, vista la situazione in casa Ferrari, ho pensato bene di consultare Gola Profonda. Per chi ancora non lo sapesse, GF è un pezzo grosso nel cuore del Reparto Corse del Cavallino. Lui racconta, offre spunti, aiuta a capire. In cambio, si capisce, io debbo tenerne nascosta l'identità.
Ecco che cosa mi ha detto.
'Senti, l'epilogo del caso Costa qui dentro è stato uno shock. Sinceramente, nessuno se lo aspettava. Non in modo così brusco, non con questa accelerazione. Ma ti dico una cosa, a rischio di sembrare crudele: la maggioranza, tra ingegneri tecnici e meccanici, non ha accolto la notizia con disperazione. Proprio no. Onestamente, in casa Ferrari Aldo non era troppo popolare...'
'Eppure, c'è qualcosa, nella vicenda che lo riguarda, che ha lasciato tutti di stucco e ha fatto arrabbiare anche chi non ne condivideva l'operato. Non si butta fuori una persona così! Dalla sera alla mattina! Il lunedì post Barcellona lo hanno chiamato, Costa, e gli hanno detto di levarsi dai piedi. Avevano fatto di peggio con l'ingegner Mazzola, il capo della squadra prove: a lui depositarono in portineria il contenuto dei suoi cassetti...'
'Ecco, questo è inammissibile. E' stata una scena devastante, un processo sommario, qualcosa di brutto brutto. Uno può sbagliare e anche rivelarsi totalmente inadatto al ruolo che ricopre, ma Domenicali dovrebbe ricordarsi, visto che è lui il nostro capo, che non ci si comporta così. Costa era qui dentro da oltre quindici anni. Meritava, esattamente come Mazzola, un rispetto umano diverso. Guarda che non è soltanto una questione di forme. La forma è sostanza, a certi livelli...'
'Dopo di che, a voi giornalisti stanno raccontando un sacco di ba*le. Vanno sul sicuro, perchè siete un bell'esercito di propagandisti! Ad esempio, prendi il mantra più recente: Costa non andava bene perché nella Formula Uno post moderna aveva un approccio troppo conservatore, scarsamente creativo. E si aggiunge che Costa tarpava le ali a chi aveva idee più coraggiose delle sue...'
'Ora, stai attento. E' vero esattamente il contrario! Come direttore tecnico, Costa si lamentava con Tombazis, il progettista, per la scarsa audacia di certe soluzioni! E invece lo hanno scelto come capro espiatorio perfetto, perché Montezemolo reclamava una testa, gli spagnoli avevano il sangue agli occhi, eccetera. Ma Aldo andava sostituito e da tempo per altri motivi, altre ragioni. E non così, non pugnalandolo alla schiena mentre credeva di dover partire per Montecarlo...'
'Su una cosa ha ragione Domenicali, che per altri aspetti, come ti ho detto, sta diventando indifendibile. Eravamo a Barcellona, ultimo giorno dell'ultima sessione di test pre campionato. Solo in quel momento Costa ha detto a Stefano che c'era una correlazione sbagliata tra i dati suggeriti dalla galleria del vento e il responso della pista. Era troppo tardi e non esiste che un direttore tecnico se ne accorga all'ultimo momento utile, quando non hai più il tempo di rimediare...'
'Comunque, la nostra galleria del vento è obsoleta, risale alla seconda metà degli anni Novanta. Lo sappiamo tutti. Hanno buttato la colpa sull'uomo dei calcoli, ma è un poveretto che non c'entra un accidente. E' questo che è sbagliato e che terrorizza tutti qua dentro: alle difficoltà si risponde colpevolizzando gli individui. Ma così toglie serenità a chi devi lavorare...'
''Ti dico un'altra cosa. Costa si era opposto alla cacciata di Dyer. Forse aveva fiutato l'aria, non so. Di sicuro Domenicali rischia l'isolamento, i suoi referenti in Scuderia con Colajanni e Rivola, il direttore sportivo. E' la sindrome del bunker ed è pericolosa...'
'La verità? La verità è che ormai noi ci fidiamo solo di Fernando. Sì, di Alonso. Ma la domanda che ci facciamo è ovvia: ma lui, lo spagnolo, fino a quando continuerà a fidarsi di noi?...'
------
com'è che diceva Mazzoni?? "la grande famiglia Ferrari in cui non si licenzia nessuno dalla sera alla mattina come invece hanno fatto in McLaren con Ryan". ecco la realtà...
la frase finale è invece da incubo..." ci fidiamo solto di alonso ormai". :-ahah :-ahah :-ahah sono nella M.....!!!!!!!!! :-ahah
azzarola...fidarsi SOLO di un pilota...sarà un esagerazione (spero), ma la dice lunga su come son presi... :-hlp
Speriamo che almeno domenicali non se ne vada mai... però a quanto pare sta per prendere briatore. Più o meno...
i rossi hanno smentito, per quel che vale
briatore - alonso - ferrari
insieme sono perfetti
Briatore sarebbe adatto per la ferrari, ce lo vedo proprio.
Avevano smentito anche l'asturiano, cmq spero davvero che ci vada, così entrerebbe nella sf altra lurida feccia.
un sito olandese, f1today.nl, parla di pat symonds alla rossa
Citazione di: riccardo il 15 Giugno 2011, 14:43:24
un sito olandese, f1today.nl, parla di pat symonds alla rossa
Ma non era ritornato come consulente alla Virgin?
Pure?
Poi arriverà anche il papà di Nathan Falco e infine assumeranno Piquet al posto di Massa. Una reunion che nemmeno quella dei Take That.....
Citazione di: liongalahad il 17 Giugno 2011, 10:26:45
Poi arriverà anche il papà di Nathan Falco e infine assumeranno Piquet al posto di Massa. Una reunion che nemmeno quella dei Take That.....
:-ahah
http://www.blogf1.it/2011/10/01/aldo-costa-bordate-alla-rossa-che-fanno-pensare/
"Ferrari? Io guardo avanti, non indietro. Però...mi hanno esonerato e subito hanno detto che l'auto, in estate, andava meglio perché non c'ero più io, quando stavano utilizzando le modifiche da me progettate! Ora usano cose pensate da altri e i risultati sono sotto gli occhi di tutti".
Italian style...che roba.
Felice di tifare McLaren dal '95.
Sì sì, notizia già postata ma che cmq rende l'idea.