MondoMcLaren

Pit-Lane => Tecnica => Discussione aperta da: Frenkoz il 08 Aprile 2011, 14:22:49

Titolo: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 08 Aprile 2011, 14:22:49
(http://www.omnicorse.it/img/articoli/evidenza/7873_la-mercedes-con-il-soffiaggio-sullala.jpg)

Sulla MGP W02 sono state introdotte molte novità tecniche aerodinamiche, alcune interessanti che meriteranno un certo approfondimento. In particolare nell'ala anteriore si è visto un soffiaggio nel profilo principale che apre un nuovo scenario di ricerca applica ai flap: in questo modo si può aumentare il carico anteriore senza incrementare la resistenza all'avanzamento.

http://www.omnicorse.it/magazine/7873/la-mercedes-migliora-a-sepang-con-un-soffiaggio-su-ala-anteriore
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: jilles27 il 08 Aprile 2011, 18:56:58
In realtà è errato dire che non aumenta la resistenza all' avanzamento. La soffiatura serve a far si che l' aria che si trova ad alta pressione passi nel campo di depressione del profilo, ritardando il distacco dello stratolimite (il flusso d' aria che scorre "attaccato" al profilo, teoricamente laminare) garantendo quindi un buon valore di portanza (deportanza nel caso della F1) anche alle basse velocita. Alle alte velocità invece la resistenza che aumenta con legge quadratica rispetto alla velocità (così come la (de)portanza) aumenta a dismisura e addirittura causa lo stallo prima di un profilo alare normale. Mi aspetto di vedere questa soluzione in pista solo su piste  medio lente
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: riccardo il 09 Aprile 2011, 02:53:02
Jilles se intervieni di più si fattori tecnici non si offende nessuno, anzi :-)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 09 Aprile 2011, 11:43:34
Citazione di: jilles27 il 08 Aprile 2011, 18:56:58
In realtà è errato dire che non aumenta la resistenza all' avanzamento. La soffiatura serve a far si che l' aria che si trova ad alta pressione passi nel campo di depressione del profilo, ritardando il distacco dello stratolimite (il flusso d' aria che scorre "attaccato" al profilo, teoricamente laminare) garantendo quindi un buon valore di portanza (deportanza nel caso della F1) anche alle basse velocita. Alle alte velocità invece la resistenza che aumenta con legge quadratica rispetto alla velocità (così come la (de)portanza) aumenta a dismisura e addirittura causa lo stallo prima di un profilo alare normale. Mi aspetto di vedere questa soluzione in pista solo su piste  medio lente
:-supp :-supp
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 11 Aprile 2011, 14:01:58
Diciamo anche che questa soluzione non è servita a dare un pò di prestazione alla Mercedes, la macchina peggiore del lotto come aspettative per il momento.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Aquila Rossa il 12 Aprile 2011, 13:51:07
 :-appl :-appl

ammazza jilles27 e chi sei??

:-appl :-appl
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: McLaren94 il 12 Aprile 2011, 17:14:02
Citazione di: jilles27 il 08 Aprile 2011, 18:56:58
In realtà è errato dire che non aumenta la resistenza all' avanzamento. La soffiatura serve a far si che l' aria che si trova ad alta pressione passi nel campo di depressione del profilo, ritardando il distacco dello stratolimite (il flusso d' aria che scorre "attaccato" al profilo, teoricamente laminare) garantendo quindi un buon valore di portanza (deportanza nel caso della F1) anche alle basse velocita. Alle alte velocità invece la resistenza che aumenta con legge quadratica rispetto alla velocità (così come la (de)portanza) aumenta a dismisura e addirittura causa lo stallo prima di un profilo alare normale. Mi aspetto di vedere questa soluzione in pista solo su piste  medio lente

Quando vedo questi post mi sento un completo idiota.


:-appl :-appl   :-supp :-supp
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 18 Ottobre 2011, 11:49:36
la Mercedes a Suzuka ci riprova con un f-duct all'anteriore per il 2012

(http://img4.auto-motor-und-sport.de/Mercedes-GP-Frontfluegel-F-Schacht-2011-Piola-Zeichnung-fotoshowImage-79e31258-545248.jpg)

http://www.auto-motor-und-sport.de/formel-1/mercedes-f-schacht-trick-fuer-2012-4051930.html
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: G.B.Teo il 18 Ottobre 2011, 15:11:39
uhmmmmahhh
non mi sembra un concetto stile f-duct
questo condotto va a soffiare sulla parte superiore del profilo alare, non capisco come possa farla stallare....
Anche perché è una porzione d'ala molto piccola e delimitata dalla lamina verticale
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Ice Man il 18 Ottobre 2011, 15:45:57
Se ho capito bene dal disegno di Piola l'aria entra dalla fessura del muso, passa all'interno ed esce da un'altra parte sul profilo anteriore?
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 18 Ottobre 2011, 15:58:27
Io non capisco come mai, quando un pilota si rompe l'ala anteriore, spesso va meglio del normale. Sono di una complessità unica, non capisco come possa succedere una cosa del genere. E' successo spesso l'anno scorso, e mi ricordo anche di una rimonta del tedesco di molti anni fa, iniziata proprio da quando ruppe l'ala anteriore.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: B1uRay il 18 Ottobre 2011, 17:42:58
ma....ha senso stallare l'ala anteriore? Quella posteriore ok, incrementa notevolmente la velocità...ma davanti generalmente si bilancia il tutto per trovare una giusta "guidabilità" della vettura...sbaglio? :-hlp
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: G.B.Teo il 18 Ottobre 2011, 17:50:34
mah... infatti secondo me qui non si tratta di stallare per ridurre la resistenza..... credo serva ad indirizzare i flussi d'aria in maniera diversa a seconda della velocità
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: B1uRay il 18 Ottobre 2011, 18:02:10
Citazione di: G.B.Teo il 18 Ottobre 2011, 17:50:34
mah... infatti secondo me qui non si tratta di stallare per ridurre la resistenza..... credo serva ad indirizzare i flussi d'aria in maniera diversa a seconda della velocità

Avrebbe molto più senso....
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: G.B.Teo il 18 Ottobre 2011, 23:07:00
anzi, mi viene da pensare: quando la vettura affronta una curva, l'aria investe l'ala in modo non perpendicolare.
Questa potrebbe essere una soluzione per far investire una parte d'ala (una zona particolarmente sensibile) costantemente in modo perpendicolare, indipendentemente dal raggio di curvatura
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: 3m il 20 Ottobre 2011, 15:46:49
Citazione di: Frenkoz il 18 Ottobre 2011, 11:49:36
la Mercedes a Suzuka ci riprova con un f-duct all'anteriore per il 2012

(http://img4.auto-motor-und-sport.de/Mercedes-GP-Frontfluegel-F-Schacht-2011-Piola-Zeichnung-fotoshowImage-79e31258-545248.jpg)

http://www.auto-motor-und-sport.de/formel-1/mercedes-f-schacht-trick-fuer-2012-4051930.html


In Giappone e in Corea Ross Brawn ha introdotto il geniale sistema di soffiaggio dell'ala anteriore. Che, a differenza di quello per l'appendice aerodinamica posteriore, non è vietato
A forza di leggere tra le righe del regolamento tecnico della Formula 1, qualcosa alla fine salta sempre fuori. Ed ecco che Ross Brawn, ingegnere capo della Mercedes Grand Prix, ha abilmente sfruttato le norme per progettare e introdurre il sistema "F-Duct" per l'ala anteriore. Il regolamento 2011, infatti, proibisce il dispositivo per il soffiaggio dell'alettone posteriore – che era stato inventato un paio d'anni fa dalla McLaren – ma per la più piccola appendice aerodinamica anteriore non si fa cenno alcuno. È dunque legale.

La mossa di Ross Brawn è davvero geniale. E ha di fatto aperto un nuovo tema tecnico sul quale i progettisti dovranno adesso misurarsi per la stagione 2012, considerando che la soluzione della Mercedes è tutto sommato facile da riprendere in quanto non richiede complicati interventi sul telaio.

Il soffiaggio dell'alettone anteriore con conseguente messa in "stallo" avviene, nel caso della Mercedes, in maniera molto semplice. La presa da cui entra l'aria è quella ricavata al centro del musetto, divisa in due per poter convogliare l'aria all'interno dei piloni di sostegno tramite piccole canalizzazioni interne. Da qui l'aria scende e va a colpire direttamente il profilo principale. Il sistema è obbligatoriamente passivo perché l'art. 3.15 del regolamento tecnico della F.1 proibisce qualsiasi intervento del pilota, come invece avveniva l'anno scorso per il dispositivo "F-Duct" che agiva sull'alettone posteriore.

Ma perchè Ross Brawn ha introdotto, nel finale di stagione, una soluzione tanto geniale dando così la possibilità alla concorrenza di copiarla per il 2012? È probabile che l'abile ingegnere inglese – che l'anno prossimo avrà al suo fianco l'ex capo progettista della Ferrari Aldo Costa – abbia voluto rischiare per comprendere bene se questa trovata tecnica può essere utilizzata come base per la monoposto dell'anno prossimo, o se eventuali complicazioni sono superiori ai vantaggi in termini di prestazione.

Nel disegno di Giorgio Piola, si noti  - frecce blu - il convogliamento dell'aria attraverso la presa sul musetto
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Mika85 il 20 Ottobre 2011, 18:14:52
Secondo me altro che stallare!
Aumenta il carico a parità di drag ..che è molto meglio che far stallare l'anteriore!
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: 3m il 20 Ottobre 2011, 18:58:32
Citazione di: Mika85 il 20 Ottobre 2011, 18:14:52
Secondo me altro che stallare!
Aumenta il carico a parità di drag ..che è molto meglio che far stallare l'anteriore!


anche io pensavo lo stesso.......quà aumenta il carico al centro dell'ala...
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: jilles27 il 21 Ottobre 2011, 13:16:39
Citazione di: G.B.Teo il 18 Ottobre 2011, 23:07:00
anzi, mi viene da pensare: quando la vettura affronta una curva, l'aria investe l'ala in modo non perpendicolare.
Questa potrebbe essere una soluzione per far investire una parte d'ala (una zona particolarmente sensibile) costantemente in modo perpendicolare, indipendentemente dal raggio di curvatura

Mi sembra l' ipotesi più credibile: l' alettone anteriore non può stallare altrimenti addio frenata; per far stallare l' alettone serve un flusso d' aria pulito, e chi ha fatto un pò di idraulica concorderà col fatto che quel condotto con 2 raccordi sporca il flusso in maniera esagerata; dopo che l' anno scorso si sono visti i vantaggi di far stallare l' alettone posteriore adesso salta fuori Brawn a fine campionato e trova questa falla nel regolamento? L' avrebbero già provata tutti questa soluzione...

Secondo me l' ipotesi di Teo è la più credibile, e non si tratta di una genialata affatto, è la clasica soluzione che i "piccoli" team adottano per qualche gara (tipo il famoso muso a tricheco) e poi abbandonano perchè poco remunerativa in termini di prestazioni. La verità è che la Mercedes naviga in cattive acque e per guadagnare fiducia da parte di chi investe ora forse le proverà un pò tutte, va a finire che tra qualche gara metteranno una coppia di buoi davanti alla vettura per guadagnare un pò in trazione, ma non significa che sia una soluzione pagante....
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: 3m il 21 Ottobre 2011, 20:53:09
fatte solo un ipotesi.........pensate se da quelle fessure fanno passare in qualche modo aria calda.....creano una minigonna termica in tutto l'anteriore....!!
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: G.B.Teo il 22 Ottobre 2011, 12:53:49
Citazione di: 3m il 21 Ottobre 2011, 20:53:09
fatte solo un ipotesi.........pensate se da quelle fessure fanno passare in qualche modo aria calda.....creano una minigonna termica in tutto l'anteriore....!!

ma sono troppo alte! Per creare deportanza, bisogna creare una zona di bassa pressione, sotto l'ala, non sopra
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: B1uRay il 22 Ottobre 2011, 13:37:52
Citazione di: G.B.Teo il 22 Ottobre 2011, 12:53:49
Citazione di: 3m il 21 Ottobre 2011, 20:53:09
fatte solo un ipotesi.........pensate se da quelle fessure fanno passare in qualche modo aria calda.....creano una minigonna termica in tutto l'anteriore....!!

ma sono troppo alte! Per creare deportanza, bisogna creare una zona di bassa pressione, sotto l'ala, non sopra
E chi ce lo dice che non soffino ANCHE sotto l'ala?  :-caf
Comunque boh...sul serio...aspettiamo le parole illuminanti del buon Mazzoni per capirne di più!  :-ahah
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: 3m il 23 Ottobre 2011, 14:10:36
basta anche accellerare i flussi d'aria per garantire un efficienza maggiore!!

non credo sia l'arma vincente,ma sicuramente stanno provando per vedere come lavorano i flussi!!
magari su questa mercedes non funzionano,ma magari con un muso basso fa faville.......aspettiamo e vediamo
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: riccardo il 11 Febbraio 2012, 12:23:28
Mercedes fast with radical 2012 'F-duct' front wing
Friday 10 February at 06:35 : Feb.10 (GMM) Alongside step noses, clever exhausts and Lotus' surprise pace, another point of interest in the Jerez paddock this week is Mercedes' radical front wing.

Germany's Auto Motor und Sport said the German team, albeit still running its 2011 car, tested a new front wing featuring a passive F-duct style system.

In Nico Rosberg's hands, the W02 was quickest of all on Thursday, just as it had been when Michael Schumacher was driving earlier.

The German report said air enters Mercedes' revolutionary nose at the tip, where it is rechanneled onto the front wing.

Auto Motor und Sport said McLaren Whitmarsh estimates the top speed benefit of the system, which first appeared on the Mercedes in prototype form late last season, to be around 5 and 8kph.

"For the front wing, there are no (F-duct) rules," said the Auto Motor und Sport report. "It is legal."

Red Bull owner Dietrich Mateschitz was in the Jerez paddock on Thursday, checking out his team's progress and also the new cars fielded by rivals Ferrari and McLaren.

"Now we are all waiting for Mercedes," he said.
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/16504-Mercedes+fast+with+radical+2012+%27F-duct%27+front+wing.html
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: The Black Pearl il 11 Febbraio 2012, 15:45:58
Se desse un buon vantaggio anche solo in termini di velocità di punta, non sarebbe male se i nostri proponessero un F-duct sull'anteriore simile a quello Mercedes.

Magari ci hanno già pensato, visto che in questi 4 giorni abbiamo usato alettoni dello scorso anno.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 11 Febbraio 2012, 15:53:47
Basta che poi sia regolare. :-)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 14 Marzo 2012, 13:28:10
Secondo Scarbs il F-Duct (o W-duct) all'anteriore della Mercedes si azionerebbe con il DRS!!

(http://scarbsf1.files.wordpress.com/2012/03/f_duct_wing.jpg?w=584&h=438)

(http://scarbsf1.files.wordpress.com/2012/03/f_duct_wing_plate.jpg)

da quel condotto al posteriore si va fino all'alettone anteriore

http://scarbsf1.wordpress.com/2012/03/14/mercedes-f-duct-front-wing-operated-by-the-rear-wing-drs/
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Mika85 il 14 Marzo 2012, 15:30:11
Accipicchia..io credo invece facciano un f-duct al posteriore attivato dal drs...tutto quel maxi giro con l'aria che da dietro va avanti mi sempra una cavolata.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 14 Marzo 2012, 20:09:42
Ma infatti.. A meno che l'aria del posteriore non blocchi un flusso d'aria che arriva dall'anteriore attivando così il soffiaggio (cioè, l'aria dietro non va davanti ma blocca un flusso d'aria che arriva dal davanti dandole pressione e innescando qualcosa).. In ogni caso mi sembra poco verosimile.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Pablo il 15 Marzo 2012, 12:44:08
Diavolo di un Brawn: dalla Fia l'ok all'ala "magica"

E' la scomessa della Mercedes, forse il motivo del ritardo della presentazione della W03. Un alettone posteriore disegnato in modo da lavorare sui flussi d'aria dal basso verso l'alto, in modo da "aiutare" l'ala a stallare, soprattutto quando si attiva il Drs.

Ci sarebbero delle fessure, piccole, che lavorerebbero durante l'apertura dell'ala liberando completamente dal flusso d'aria il profilo principale. Con il risultato di far guadagnare ancora più velocita alla monoposto sul rettilineo.

Le squadre rivali si sono insospettite, per questo sistema che a conti fatti è un F-duct passivo, ma la Fia ha confermato la piena regolarità della soluzione studiata a Brackley.

Queste le parole del delegato tecnico Fia Charlie Whiting: "Molti team hanno osservato che gli F-duct sono stati vietati. Ma le cose non stanno proprio così. Alla fine del 2010 questi sistemi dovevano essere attivati dai piloti per essere utilizzati e quindi abbiamo modificato il regolamento specificando che il pilota non poteva attivamente influenzare il comportamento aerodinamico della vettura. Ed è stata la fine per quel tipo di ala soffiata".

"A quel punto molti ingegneri hanno pensato di usare il movimento delle sospensioni per far stallare l'ala, aprendo e chiudendo un condotto, ma abbiamo vietato anche questa ipotesi, visto che parliamo di una componente meccanica che ha tutt'altra funzione".

"Ma l'F-duct come concetto aerodinamico non è vietato in sè, soprattutto se totalmente passivo come nel caso della Mercedes. Vi assicuriamo che il sistema della W03 non dipende dal movimento dello sterzo, dall'attivazione del Drs e da nessun'altra cosa. E' totalmente passivo  e per questo non c'è nessuna regola che lo vieta".

Insomma il sistema Mercedes non è il classico F-duct che va contro lo spirito del regolamento. E' semplicemente un condotto passivo che potrebbe dare evidenti benefici sul dritto, soprattutto quando l'ala mobile è attiva. La Fia ha dato l'okay a Ross Brawn che può tirare un sospiro di sollievo. Un po' meno i rivali, sempre in apprensione quando entra in gioco l'inventica del direttore tecnico (ora team principal) inglese.

http://www.blogf1.it/2012/03/15/diavolo-di-un-brawn-dalla-fia-lok-allala-magica/
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Sam71 il 15 Marzo 2012, 13:59:36
Citazione di: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.


... è già qualcosa avere di base qualche kmh in più sul dritto...
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Pablo il 15 Marzo 2012, 14:27:36
Citazione di: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.


Secondo me se questa soluzione si rilevasse efficiente avranno vantaggi soprattutto in curva. Se hai un sistema che ti consente di andare più veloce sul rettilineo allora puoi utilizzare un setup più carico pur mantenendo la stessa vel degli altri sul dritto...
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zipavelo il 15 Marzo 2012, 15:42:23
Beh se funziona con il DRS non credo che lo possano utilizzare ovunque, al massimo un paio di volte al giro, visto le limitazioni regolamentari. Ok dai ci siamo, da domani vedremo come lo usano e quando.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Tomcatters il 15 Marzo 2012, 17:41:54
Citazione di: Pablo il 15 Marzo 2012, 14:27:36
Citazione di: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.


Secondo me se questa soluzione si rilevasse efficiente avranno vantaggi soprattutto in curva. Se hai un sistema che ti consente di andare più veloce sul rettilineo allora puoi utilizzare un setup più carico pur mantenendo la stessa vel degli altri sul dritto...

Infatti l'idea del F-Duct e' proprio quella: caricare un pelino piu' l'assetto aerodinamico per le curve, tanto poi nel rettifilo ci pensa il sistema a scaricare l'ala anteriore.E dove possibile poi interviene il DRS....


Ciao Tomcatters
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 15 Marzo 2012, 20:34:47
Citazione di: Pablo il 15 Marzo 2012, 14:27:36
Citazione di: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.


Secondo me se questa soluzione si rilevasse efficiente avranno vantaggi soprattutto in curva. Se hai un sistema che ti consente di andare più veloce sul rettilineo allora puoi utilizzare un setup più carico pur mantenendo la stessa vel degli altri sul dritto...

il vecchio f duct al posteriore permetteva di andare più veloci in rettilineo, in curva non ti serviva niente perchè perdevi carico e basta. Questo front wing f duct (per gli amici FWF-duct) è azionato dal DRS: può essere un vantaggio soprattutto in qualifica dove il drs puoi aprirlo quando vuoi. In qualifica quindi se avessi solo DRS e basta ti trovi improvvisamente scarico al posteriore e carico all'anteriore: con il FWF riesci un minimo a scaricare o a pulire i flussi all'anteriore. Non dico che da solo questo sistema fa andare più veloce, ma se uno deve affrontare una curva con il drs aperto in qualifica ha una macchina più bilanciata e può affrontarla meglio e magari essere più veloce.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 15 Marzo 2012, 23:32:08
già nel 2010 la Mercedes aveva un f-duct passivo (all'alettone posteriore).
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Zio Pepe il 16 Marzo 2012, 00:05:14
Citazione di: Pablo il 15 Marzo 2012, 12:44:08
Diavolo di un Brawn: dalla Fia l'ok all'ala "magica"
Queste le parole del delegato tecnico Fia Charlie Whiting: "Molti team hanno osservato che gli F-duct sono stati vietati. Ma le cose non stanno proprio così. Alla fine del 2010 questi sistemi dovevano essere attivati dai piloti per essere utilizzati e quindi abbiamo modificato il regolamento specificando che il pilota non poteva attivamente influenzare il comportamento aerodinamico della vettura. Ed è stata la fine per quel tipo di ala soffiata".
http://www.blogf1.it/2012/03/15/diavolo-di-un-brawn-dalla-fia-lok-allala-magica/

Questo nuovo F-duct è azionato dal DRS (dicono), il DRS in qualifica è azionato dal pilota, transitivamente questo nuovo F-duct è azionato dal pilota. Whiting quando si tratta di Ross sacrifica tutte le scienze pure. L'altra volta era toccato alla geometria col buco-non buco, quest'anno alla matematica.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zipavelo il 16 Marzo 2012, 06:41:40
Citazione di: Frenkoz il 15 Marzo 2012, 20:34:47
Citazione di: Pablo il 15 Marzo 2012, 14:27:36
Citazione di: zipavelo il 15 Marzo 2012, 13:42:15
La Mercedes era già veloce l'anno scorso sul dritto, però oggi le corse si vincono soprattutto in curva, lo avevano capito alla RedBull, e quindi credo che questa soluzione sia buona solo per difendersi per gli attacchi in rettilineo, per il resto bisogna vedere come si comporta il pacchetto Mercedes globalmente.


Secondo me se questa soluzione si rilevasse efficiente avranno vantaggi soprattutto in curva. Se hai un sistema che ti consente di andare più veloce sul rettilineo allora puoi utilizzare un setup più carico pur mantenendo la stessa vel degli altri sul dritto...

il vecchio f duct al posteriore permetteva di andare più veloci in rettilineo, in curva non ti serviva niente perchè perdevi carico e basta. Questo front wing f duct (per gli amici FWF-duct) è azionato dal DRS: può essere un vantaggio soprattutto in qualifica dove il drs puoi aprirlo quando vuoi. In qualifica quindi se avessi solo DRS e basta ti trovi improvvisamente scarico al posteriore e carico all'anteriore: con il FWF riesci un minimo a scaricare o a pulire i flussi all'anteriore. Non dico che da solo questo sistema fa andare più veloce, ma se uno deve affrontare una curva con il drs aperto in qualifica ha una macchina più bilanciata e può affrontarla meglio e magari essere più veloce.

Ovviamente sottoscrivo eventuali vantaggi nelle qualifiche nel caso questo FWF-duct venga azionato con il DRS.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: erasmus il 17 Marzo 2012, 12:13:29
Citazione di: Pablo il 15 Marzo 2012, 12:44:08
Vi assicuriamo che il sistema della W03 non dipende dal movimento dello sterzo, dall'attivazione del Drs e da nessun'altra cosa. E' totalmente passivo  e per questo non c'è nessuna regola che lo vieta".

http://www.blogf1.it/2012/03/15/diavolo-di-un-brawn-dalla-fia-lok-allala-magica/
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 17 Marzo 2012, 12:26:28


La Lotus ha ufficialmente protestato, la McLaren è a favore di questo sistema.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 17 Marzo 2012, 13:41:39
Di fatto questa MGP è davvero forte.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: B1uRay il 17 Marzo 2012, 15:29:25
Citazione di: GoLewisGo il 17 Marzo 2012, 13:41:39
Di fatto questa MGP è davvero forte.
Sinceramente non so se essere contento o meno. Li ho sempre considerati i "cugini sfigati", mi fa piacere vederli li davanti, ma se iniziano a far sul serio non vorrei mai ci "segassero" a livello motore.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 17 Marzo 2012, 15:33:27
Esatto, anche io ho paura in quel senso. In ogni caso debbono prima di tutto finire davanti in gara, poi si vedrà.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: riccardo il 17 Marzo 2012, 23:49:24
Più che di motore ci segano a livello di pilota
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 20 Marzo 2012, 10:51:48
Citazione di: Frenkoz il 17 Marzo 2012, 12:26:28


La Lotus ha ufficialmente protestato, la McLaren è a favore di questo sistema.

Anche la Red Bull chiede chiarezza sul super f-duct

19 marzo 2012

La Red Bull si è unita alla Lotus nel chiedere una spiegazione alle regole che circondano il rivoluzionario sistema sviluppato dalla Mercedes, soprannominato 'super f-duct'. Approfittando di una scappatoia, le frecce d'argento stanno godendo di un significativo vantaggio in rettilineo grazie ad velocità maggiore del solito effetto DRS.

Le regole della Formula 1 prevedono che nessun sistema azionato dai piloti sia consentito. Nel caso della Mercedes, il super f-duct è un foro posto sulla parte interna di entrambe le ali posteriori, ma si rivela solo quando lo sportello principale del DRS è aperto, nel senso che - anche se il DRS stesso è azionato dal pilota ed legale secondo le regole - il super f-duct è un semplice sottoprodotto di questo e non è direttamente controllato dal conducente. Il sistema è stato eliminato dalla FIA la settimana scorsa.

"Penso che ci siano diverse interpretazioni sull'ala posteriore della Mercedes," ha detto Christian Horner, Team Principal della Red Bull,  ad Autosport. "Abbiamo avuto alcuni colloqui con Charlie (Whiting, delegato tecnico della FIA) e abbiamo scelto di non protestare in questo weekend. C'erano altre squadre che erano forse ancora più agguerrite di noi, ma penso che sia qualcosa su cui vogliamo solo chiarezza del perché si può sostenere che si tratti di un comando azionato dal driver".

Si crede che il super-f-duct possa apportare un flusso d'aria, non solo nel piano cavo principale dell'ala posteriore Mercedes, ma anche tutto intorno alla macchina così come sull'ala anteriore.

"Il pilota preme il pulsante e si scopre il buco - che dunque è attivato dal pilota e quindi non sarebbe in conformità con le normative", ha affermato Horner.

"Penso che ci sarà un intero dibattito su questo nel corso dei prossimi cinque giorni. La cosa frustrante con tutti questi sistemi è che sarà sicuramente squalificato per il prossimo anno, ma nel frattempo siamo tutti qui pronti a inseguire l'idea. Inevitabilmente ci sarebbe un notevole costo. Sarebbe uno sviluppo che le squadre anteriori potrebbero effettuare, ma che potrebbe essere qualcosa di proibitivo per le squadre minori".

Sabato, Eric Boullier della Lotus aveva detto che avrebbe protestare comunque contro i risultati delle qualifiche ottenuti dalla Mercedes con il super f-duct, ma il suo pilota Romain Grosjean aveva fatto meglio sia di Michael Schumacher che di Nico Rosberg, così da spingere Boullier a non rotestare contro i risultati ottenuti in qualifica o in corsa.

Nel 2010, la McLaren aveva sviluppato l'originale idea dell'f-duct; ma questo era direttamente azionato dal pilota, che doveva coprire un buco nell'abitacolo con la mano. Altre squadre ben presto copiarono l'idea, con il sistema che venne messo al bando nel 2011.

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 22 Marzo 2012, 15:24:51
Intanto, riguardo l'ala posteriore:

La FIA insiste ancora sulla regolarità dell'ala posteriore della Mercedes. Stando a quanto riporta Autosport, infatti, la Federazione avrebbe ribadito alla Red Bull e alla Lotus che le loro perplessità a riguardo sono infondate.

La squadra di Milton Keynes e quella di Enstone sostengono che la W03 ottenie un vantaggio dal suo F-Duct posteriore quando i piloti azionano l'ala mobile. Di fatto, secondo loro, si tratterebbe quindi di un dispositivo aerodinamico mobile azionato dai piloti. Una soluzione che quindi dovrebbe essere vietata dal regolamento.

La discussione è andata avanti anche ieri a Sepang, ma la FIA avrebbe ribadito che il sistema studiato dalla Mercedes è completamente legale, in quanto assolutamente passivo. Inoltre sarebbe stato spiegato che non c'è nulla che vieta l'utilizzo di un qualcosa che viene attivato dal movimento del DRS.

Questo significa quindi che chi la pensava diversamente ora ha due opzioni davanti a sé: avviare una protesta ufficiale, oppure provare a sviluppare una soluzione simile. Vista l'insistenza con cui la Federazione sta difendendo l'operato di Ross Brawn e soci è difficile ipotizzare però che possano propendere per la prima.

Fonte: omnicorse.it
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: BOSS il 22 Marzo 2012, 20:23:37
utente GoLewisGo,
è necessario riportare la fonte della notizia per esteso, così come appare ora nell'ultimo post modificato.
Grazie.

il Boss
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 22 Marzo 2012, 21:16:23
Citazione di: BOSS il 22 Marzo 2012, 20:23:37
utente GoLewisGo,
è necessario riportare la fonte della notizia per esteso, così come appare ora nell'ultimo post modificato.
Grazie.

il Boss
Ma basta il sito o proprio il link dell'articolo? Perché con la modifica attuale c'è solo scritto "omnicorse.it". Grazie per avermelo fatto notare.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: BOSS il 22 Marzo 2012, 21:29:07
Citazione di: GoLewisGo il 22 Marzo 2012, 21:16:23
Citazione di: BOSS il 22 Marzo 2012, 20:23:37
utente GoLewisGo,
è necessario riportare la fonte della notizia per esteso, così come appare ora nell'ultimo post modificato.
Grazie.

il Boss
Ma basta il sito o proprio il link dell'articolo? Perché con la modifica attuale c'è solo scritto "omnicorse.it". Grazie per avermelo fatto notare.

E' sufficiente indicare il sito, quindi anche senza link diretto alla notizia riportata (es: omnicorse.it)
Se invece per precisione e completezza si vuole inserire il link diretto della notizia, questo dev'essere semplicemente copiato ed incollato per esteso di modo tale che, anche senza cliccarci, sia sempre visibile il nome del sito dal quale proviene la notizia: (es: http://www.omnicorse.it/notizia-esempio.html)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 22 Marzo 2012, 22:02:06
Perfetto, grazie ancora, non sbaglierò più. :-)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zanoni.paolo il 23 Marzo 2012, 09:14:01
F-duct:C'è voluto un pò di tempo, qualche fotografo attento ed un buon teleobiettivo per notarlo, ma alla fine il segreto della W03 è stato svelato. F-duct passivo, Super DRS, chiamiamolo come vogliamo, ma la Mercedes ha un sistema per mandare in stallo l'ala posteriore e guadagnare qualcosina nelle velocità di punta.
L'esito deludente della prima corsa, con entrambi i piloti fuori dai punti e la solita macchina "divora gomme", non è proprio quello che si aspettavano in Mercedes, ma va comunque dato atto al team di Stoccarda di aver escogitato una soluzione davvero ingegnosa, per alcuni versi diabolica ed al limite del regolamento, per reintrodurre l'F-duct sulle proprie vetture.
Tale sistema, infatti, non è stato bandito totalmente, ma ne è stata soltanto vietata l'attivazione diretta da parte del pilota. Resta quindi pienamente in regola l'utilizzo "passivo" del dispositivo. In realtà, come andremo ad analizzare a breve, il sistema della Mercedes è tutt'altro che passivo; è infatti proprio il pilota ad azionarlo, anche se indirettamente.
Il meccanismo si attiva insieme al DRS; ai lati del flap secondario, infatti, sono presenti due paratie che "tappano" i condotti posti sui supporti laterali dell'ala. Il funzionamento del sistema dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere interpretato in questo modo: quando il pilota aziona il DRS, il flap secondario si solleva, aprendo quindi i condotti (FOTO). In questo momento la pressione aerodinamica sul flap è massima, quindi l'aria viene letteralmente "soffiata" all'interno delle paratie laterali dell'alettone posteriore, le quali presentano una concavità al loro interno che conduce l'aria al supporto inferiore, anch'esso concavo. Alcuni suppongono addirittura che l'aria venga poi trasportata attraverso una serie di condotti fino all'ala anteriore, riducendo anche in questa zona la resistenza ed incrementando di fatto le velocità di punta sfruttando lo "stallo all'unisono", inteso come perdita di deportanza,  di tutte le superfici alari della vettura. Quando il pilota "molla" il DRS, il condotto si chiude e il downforce della vettura viene ripristinato.
Teoricamente, quindi, Schumacher e Rosberg azionano il DRS, non l'F-duct, ma praticamente, con un solo movimento, azionano di fatto entrambi i dispositivi. Ovviamente il sistema funzionerà solo nei punti in cui è consentito l'utilizzo del DRS, ma in qualifica, quando il DRS si usa "a piacere", il vantaggio potrebbe essere considerevole (e questo spiegherebbe anche l'exploit di Schumy e Rosberg di sabato).
Difficile quindi dichiarare illegale l'ingegnosa soluzione della Mercedes, visto che il pilota, di fatto, non comanda l'F-duct ma il DRS, operazione perfettamente in regola. Ciò nonostante è già scoppiata la polemica, con Red Bull e Lotus sul piede di guerra. Ross Brawn però minimizza, affermando che la soluzione, in fondo, è molto semplice e quindi facilmente copiabile anche dagli altri team, se questi ovviamente la riterranno utile. Viste le prestazioni della Mercedes a Melbourne.(http://img14.imageshack.us/img14/2618/fductmercedesalapost.jpg)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: BOSS il 23 Marzo 2012, 18:55:28
utente zanoni.paolo,
è necessario riportare la fonte della notizia per non incorrere in provvedimenti disciplinari.
Grazie

l'Amministratore di MondoMcLaren
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zipavelo il 23 Marzo 2012, 20:05:16
COME FUNZIONA L'F-DUCT MERCEDES ABBINATO AL DRSF1 TecnicaNewsTop News — 23 March 2012

Siamo appena alla vigilia del secondo Gp della stagione è già divampano le polemiche nella pitlane del Circus della F1. Ad innescarle ci ha pensato il nuovo sistema passivo F-Duct introdotto dalla team di Ross Brawn, che proprio in Malesia la FIA ha reputato regolare e quindi ammesso per migliorare la velocità di punta delle monoposto di Schumacher e Rosberg.
I risultati, a quanto pare, non si sono fatti attendere, visto che nelle prove libere di oggi la Mercedes F1W03 di Michael Schumacher è in scia alla McLaren di Lewis Hamilton.
In pratica il sistema utilizzato dalle monoposto progettate da Bob Bell, come si vede chiaramente nella tavola di Gabriele Pirovano, sfruttano lo stallo dell'aria sulle ali anteriori della monoposto, in modo da diminuire la resistenza aerodinamica. Il sistema DRS (questo il suo acronimo) quando viene azionato dal pilota, solleva il flap dell'ala posteriore, lasciando scoperto un foro ovale posto sulla paratia laterale in cui viene incanalata l'aria che arriva sull'ala stessa (vedi dettaglio A nel disegno).
Quando il DRS non è in funzione, il flap abbassato copre completamente il foro (vedi dettaglio B), in modo da impedire l'entrata dell'aria. L'aria incanalata nel foro aperto passa all'nterno delle paratie laterali, va verso il basso ed entra nel flap inferiore, da qui passa in un condotto che attraversa tutta la macchina fino al musetto. Dal musetto poi passa all'nterno delle paratie laterali che sorreggono l'ala anteriore, scende verso il basso entrando con una certa pressione fino al flap principale che presenta una o più feritoie nella zona inferiore. In questo modo l'aria fuoriesce da questi sfoghi (vedi dettaglio C) mandando in stallo l'alettone anteriore che a sua volta produce meno resistenza aerodinamica, motivo per cui la velocità della monoposto aumenta.

(Fonte Circusf1.com)

(http://img841.imageshack.us/img841/1056/53560034733143864146216.jpg)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 24 Marzo 2012, 22:22:21
(http://i19.photobucket.com/albums/b161/rodgerboles/MercF-Duct.jpg)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: riccardo il 26 Marzo 2012, 00:13:03
Costa says Ferrari lacked 'style' over sacking
Sunday 25 March at 07:35 : Mar.25 (GMM) Aldo Costa has revealed he is unhappy with Ferrari's comments in the wake of his departure last year.

The Italian was stepped down as the famous team's technical director, and he switched to Mercedes before the German marque made a significant step forwards with its 2012 car.

He has remained quiet about his treatment by Ferrari until now, telling Autosprint magazine that the Maranello marque lacked "style and professionalism" as it handled its restructuring.

Asked for more information, he said Ferrari explained "things that not only myself but also the whole world of formula one knows is not the truth".

Costa confirmed that he was referring to Ferrari's suggestion that he lacked "creativity".

Still, he said he is not happy to see his old team struggling to make it into Q3 with the aggressive F2012.

"I still have so many friends in Maranello, but now I want to be 100 per cent engaged on succeeding with Mercedes."

He said the Ross Brawn-led team has a "different" approach to Ferrari's "that makes it easier to do things".
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/16843-Costa+says+Ferrari+lacked+%27style%27+over+sacking.html
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Aquila Rossa il 26 Marzo 2012, 08:17:40
almeno un riassuntino in italiano??
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Frenkoz il 26 Marzo 2012, 12:42:00
Aldo Costa è un tipo tranquillo. Ma a quasi dieci mesi dal suo "licenziamento in tronco", l'ex dt della Ferrari, oggi in Mercedes, ha voluto togliersi un sassolino dalla scarpa. Parlando finalmente del suo allontamento dalla Ferrari, dopo il disastroso Gp Spagna dell'anno scorso.
Disastroso? Per gli standard di allora sì, la Rossa fu doppiata. Ma oggi, probabilmente, succederebbe di peggio.

E allora: «Ci sono rimasto male», ammette l'ingegnere di Parma.
E aggiunge: «Per la mancanza di stile e di professionalità».
Cioè per essere stato allontanato «adducendo cose che io, ma anche tutto l'ambiente della Formula Uno, sapevamo non essere vere».
Allude alla "mancanza di creatività" che allora gli imputò la Ferrari? «Proprio a quello: una cosa che non esiste».

Non per questo, Aldo Costa è contento di vedere, oggi, il suo ex team che fatica a entrare nella Q3: «Ho ancora tanti amici a Maranellio. Ma adesso voglio impegnarmi al 100 per cento per portare al successo la Mercedes».
Una squadra dove ha ritrovato Ross Brawn e Michael Schumacher («mi sembra quello di sempre, metodico, pignolo, estremamente professionale») ma anche un approccio diverso, «che rende più facile fare le cose».

http://www.auto.it/autosprint/formula_1/2012/03/24-10665/Aldo+Costa+polemico+sulla+Ferrari
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 26 Marzo 2012, 14:39:49
E intanto so primi...
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Zio Pepe il 26 Marzo 2012, 15:48:24
Intervista di sabato, oggi, vista la gara delle "sue" Mercedes credo si sarebbe astenuto.....

Comunque tornando in topic ho il sospetto che 'st'aggeggio non sia estraneo all'anomalo consumo delle gomme della Mercedes, non dev'essere facilissimo trovare il bilanciamento della macchina tra qualifica e gara quando nella prima l'assetto aerodinamico è totalmente differente.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 26 Marzo 2012, 15:59:21
Per adesso "l'effetto gara" è opposto a quello qualifica, poi si vedrà.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 26 Marzo 2012, 19:01:44
Ergo, ho idea che, per adesso, i team non si affannino a copiarlo  :-)
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 26 Marzo 2012, 19:03:20
Citazione di: Arkhans il 26 Marzo 2012, 19:01:44
Ergo, ho idea che, per adesso, i team non si affannino a copiarlo  :-)
Concordo
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: riccardo il 27 Marzo 2012, 02:36:20
la mercedes ha sempre avuto problemi di gomme grattuggiate, forse il patatoso marito di Corinna  c'entra qualcosa
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 27 Marzo 2012, 19:34:56
Citazione di: riccardo il 27 Marzo 2012, 02:36:20
la mercedes ha sempre avuto problemi di gomme grattuggiate, forse patatoso marito di Corinna c'entra qualcosa
E Rosberg?
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 12 Aprile 2012, 20:44:35
L'ala posteriore della Mercedes è legale

12 aprile 2012

L'esclusivo sistema dell'alettone posteriore, soprannominato il super DRS della Mercedes, è stato dichiarato legale dalla FIA in Cina. La precisazione è arrivata a seguito di una protesta della Lotus, che credeva ci fosse stata una violazione dell'articolo 3,15 dei regolamenti sportivi.

La Lotus, tra le altre squadre, aveva in precedenza messo in dubbio la legalità del dispositivo, mentre la FIA aveva dichiarato che era in linea con le regole sia in Australia che in Malesia. Tuttavia la squadra ha deciso di proseguire in attesa di un altro verdetto che è stato riconfermato in questo fine settimana, nonostante questo dispositivo dia dei vantaggi sui grandi rettilinei come velocità.

Il risultato ora significa che le altre squadre sono di fronte al dilemma di investire soldi nella progettazione di una propria versione del sistema, se ritengono che tale sistema dia effettivamente dei vantaggi, anche se finora la Mercedes non ha di certo strabiliato in corsa come in qualifica. Come ha detto Ross Brawn in settimana, il sistema non è costoso, ma è difficile da adattare ad una macchina già in fase di sviluppo.

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: B1uRay il 13 Aprile 2012, 15:07:39
L'audace colpo (?) del solito Brawn

Ombre cinesi.
Farò forza alla mia proverbiale riservatezza.
Io la pronuncia della Fia favorevole alla Banda del Buco Mercedes, sinceramente, me la aspettavo.
Mi spiego.
Ross Brawn, il Mangiabanane, non ha nulla da invidiare ai grandi truffatori del Novecento.
Il mio non è un giudizio di merito. Men che meno morale.
E' un complimento.
Brawn è semplicemente ineguagliabile quando si tratta di interpretare i regolamenti, ovviamente a beneficio della scuderia per la quale lavora.
Non solo.
Nella seconda metà degli anni Novanta, Ross venne a lavorare per la Ferrari.
Tra le altre cose, si trovò ad occupare, abusivamente, un garage di mia proprietà, visto che viveva a Sassuolo.
Lo sfrattai.
In compenso,  la Fia si è sempre accontentata dell'equo canone (o della cedolare secca).
Esempi.
Brawn, da ferrarista, contesta il 'terzo pedale' sulla McLaren di Hakkinen.
La Fia gli dà ragione.
Brawn, da ferrarista, lamenta l'uso del berillio da parte della Mercedes, a proposito di motori.
La Fia gli dà ragione.
Brawn, da ferrarista, nell'estate 2003 scopre che le Michelin si spiattellano troppo, favorendo McLaren, Renault e Williams. Ne chiede l'eliminazione.
La Fia gli dà ragione.
Nel 2006, da ferrarista, Brawn scopre che Alonso usa il mass damper da un anno e mezzo, per un anno e mezzo è stato zitto, all'improvviso alza la voce.
La Fia gli dà ragione.
Nel 2009, non più ferrarista, Brawn approva il doppio diffusore studiato da un anonimo ingegnerino della Honda. E' una soluzione assolutamente illegale.
Ma la Fia gli dà ragione.
Nel 2012, la Mercedes presenta il Buco sull'ala posteriore, quella azionata dai piloti in gara in fase di sorpasso e in qualifica quando vogliono.
E' una palese violazione dello spirito delle norme, ci mancherebbe.
Ma la Fia gli dà ragione.
Dopo di che, vi dico quanto segue.
Il Buco aiuta la Mercedes di Zio e Barbie al sabato, quando l'ala retro può essere tenuta aperta quando si vuole. Ma è un'arma a doppio taglio. Perchè la domenica il Buco entra in funzione su un rettilineo, massimo due. E non incide (quasi) per niente sulla prestazione della monoposto nei Gp.
Chi la fa, la aspetti?

http://blog.quotidiano.net/turrini/2012/04/12/laudace-colpo-del-solito-brawn/

Non è un articolo strettamente legato a quest'ultima "trovata", ma che fa riflettere, MOLTO.  :-caf
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 13 Aprile 2012, 18:20:03
Già, anche se è un comodo riassunto di tutto ciò che si dice e si ridice su alcuni eventi a noi spesso sfavorevoli accaduti nell'ultimo decennio, di nuovo non c'è nulla.

Non era difficile aspettarsi ciò che si aspettava Turrini..

Ribadisco il mio pensiero, per ora è un congegno di dubbia utilità.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 13 Aprile 2012, 20:28:14
Posto questo articolo solo perché contiene una parte del regolamento Fia in italiano che male non fa visto che non riusciamo mai ad averne una chiara visione.


Perchè la Lotus ha protestato contro la Mercedes

12 aprile 2012

La Lotus ha ufficialmente protestato contro l'alettone posteriore della Mercedes, ma come già successo in Australia e Malesia, la Fia ha dichiarato legale il dispositivo anche in Cina.

La Mercedes starebbe sfruttando una scappatoia del regolamento, aprendo un condotto nell'ala posteriore per il flusso d'aria che arriva fino all'ala anteriore della sua auto, riducendo così i livelli di resistenza quando il DRS è attivato. La Lotus aveva deciso di protestare citando l'articolo 3.15 del regolamento sportivo, com'era nella sua ragione per farlo.


L'articolo 3.15 delle norme sportive dice:

3,15 influenza aerodinamica:

Con l'eccezione della scocca, regolabile come descritto nell'articolo 3,18 (in aggiunta alle parti minime esclusivamente connesse alla sua attuazione) ed i condotti descritti nell'articolo 11,4, le prestazioni aerodinamiche sono così regolamentate:

- Devono essere conformi alle norme relative alla scocca;
- deve essere rigidamente fissata alla parte interamente sospesa della vettura (fissato in modo rigido significa non avere alcun grado di movimento).
- deve rimanere immobile in relazione alla parte sospesa della vettura.

Qualsiasi dispositivo o costruzione che è stato progettato per colmare il divario tra la parte sospesa della vettura e il suolo è vietata in tutte le circostanze.

Nessuna parte avente un'influenza aerodinamica e nessuna parte della scocca, con l'eccezione del pattino in relazione all'articolo 3,13 come sopra, non può in alcun caso essere situato al di sotto del piano di riferimento.

Con l'eccezione delle parti necessarie per la correzione di cui all'articolo 3,18, qualsiasi sistema di aiuto, dispositivo o procedimento che utilizza, o è sospettato di utilizzo, con un movimento da parte del pilota che possa alterare le caratteristiche aerodinamiche della vettura, è vietato.

Fonte: GpUpdate.net
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 18 Aprile 2012, 14:02:37
Beh, una rinascita Mercedes farebbe bene allo spettacolo, quindi ai soldi di Bernie secondo me.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Pablo il 02 Agosto 2012, 17:43:10
McLaren potrebbe utilizzare un proprio sistema DRS Duct  


Nonostante sia ormai noto che dal 2013 il DRS Duct sarà vietato da regolamento, anche la McLaren – così come la Lotus – è tra le squadre interessate a svilupparne il concetto in questa stagione.

Il pioniere della soluzione è stato il team Mercedes che lo ha introdotto all'inizio del 2012 ma, contrariamente a quanto si pensava, non c'è stata alcuna corsa per copiare tale soluzione. E' un po' il caso della Ferrari che, dopo dei test di valutazione, ha ammesso che l'introduzione del doppio DRS darebbe pochi vantaggi ad una macchina come la F2012.

Alla Lotus sono di parere contrario e hanno sviluppato l'idea, portandola nelle prove libere di Hockenheim e Budapest, annunciando che potrebbe essere definitivamente utilizzata per le piste di Spa e Monza. Adesso si apprende che anche la McLaren potrebbe utilizzare questo sistema sulla Mp4-27.

Lo ha confermato il direttore sportivo Sam Michael, il quale ha chiaramente detto che il Doppio DRS potrebbe far parte della lista di aggiornamenti previsti per la seconda parte della stagione. Michael ha ammesso che il loro concetto di DRS Duct è però diverso da quello già visto sulla Lotus E20 e che non è ancora sicuro che il team di Woking lo utilizzerà effettivamente: "Prenderemo in esame anche questo e vedremo se è fattibile, perché richiede del lavoro extra che potrebbe togliere tempo agli aggiornamenti già previsti. E' molto difficile far funzionare bene il sistema, ma se darà effettivi vantaggi, lo useremo".

Il direttore sportivo della McLaren si è detto preoccupato delle recenti prestazioni della Lotus, ammettendo: "La Lotus è già dannatamente veloce, se porterà questo nuovo sistema, potrebbe esserlo ancora di più".


http://www.blogf1.it/2012/08/02/mclaren-potrebbe-utilizzare-un-proprio-sistema-drs-duct/
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: Arkhans il 02 Agosto 2012, 19:34:13
Ecco, avevo appena risposto a Frenk XD Ok, notizia confermata allora  :-)

Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 03 Agosto 2012, 08:58:57
Se vogliamo puntare a questa stagione dobbiamo farlo in ogni modo, anche se non so quanto possa essere vantaggioso.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: zipavelo il 06 Agosto 2012, 09:45:10
e penso che i nostri si faranno due conti come ha fatto la Ferrari.
Comunque dalle dichiarazioni del nostro ds non sono certo di vederlo, e mi fa piacere che ciò sia dovuto al fatto che abbiamo diversi aggiornamenti da proporre.

PS. F-Duct e DRS-Duct banditi, ciò non mi dispiace affatto.
Titolo: Re: La Mercedes con il soffiaggio sull'ala anteriore
Inserito da: GoLewisGo il 06 Agosto 2012, 16:25:24
Avere un'ampia scelta è meglio di non averla affatto, questo è sicuro.