Bernie Ecclestone si è detto decisamente contrario alla possibile introduzione dei motori turbo 1.6 a 4 cilindri che la FIA ed il suo presidente Jean Todt intendono introdurre nel mondiale F.1 a partire dal 2013. Il boss della FOM ritiene che il non rumore di tali propulsori sia dannoso per l'immagine delle corse. Il rombo è infatti una delle componenti emozionali del motorsport e il sibilo dei motori turbo (vedi GP3 o prototipi come Audi e Peugeot) non attrae. Ecclestone teme che il pubblico, nel caso la proposta FIA diventi realtà, si allontani dalla F.1 e con esso le televisioni. "La gente è eccitata dal rumore", spiega Ecclestone, "sono in totale disaccordo con Todt. Lui non è un promotor, non vende il prodotto F.1. Non vedo inoltre la ragione di impiegare questi motori". Ecclestone non è solo in questa battaglia, anche diversi team, tra i quali la Ferrari, non vedono di buon occhio l'arrivo del turbo.
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30726&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30726&cat=1)
E dal 1977 al 1988 cosa hanno fatto? Bhà.
Vero è che il rombo dei motori aspirati è molto più acuto e forte dei turbo, ma anche quello turbo non è da meno se ben "regolato".
Cmq il nano maledetto non ha capito un tubo, se la gente si allontana è per colpa dei regolamenti che incasinano anche l'appassionato più legato e NON di certo il calo del rombo!
:-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
a me sa di teatrino
Bisogna vedere se e come ci si arriva al 2013 (soprattutto se zio Bernie ci arriva sano più che salvo)..
Eppure...
la cosa che più mi ha colpito quando per la prima volta ho visto la F1 dal vivo a Imola è stato il rombo del motore... da farti vibrare dentro e battere i denti... indimenticabile emozione.
Un po' mi spiacerebbe sapere che questa cosa potesse essere un po' spenta...
Il V12 Ferrari... altro che Mozart ;)
Lo sa lui cosa ci vuole alla Formula 1; manca solo che dica di voler la pioggia finta per migliorare i GP. O no?
Citazione di: Davrin il 18 Marzo 2011, 20:40:16
Lo sa lui cosa ci vuole alla Formula 1; manca solo che dica di voler la pioggia finta per migliorare i GP. O no?
l'ha già detto questo...
Citazione di: McLaren_the_best_4ever il 19 Marzo 2011, 13:10:25
Citazione di: Davrin il 18 Marzo 2011, 20:40:16
Lo sa lui cosa ci vuole alla Formula 1; manca solo che dica di voler la pioggia finta per migliorare i GP. O no?
l'ha già detto questo...
Purtroppo si...
il brutto che anche quell'impedito della pirelli l'ha detto
Boh, non credo che questi motori saranno proprio ovattati, quello del rumore mi sembra l'ultimo dei problemi. Piuttosto c'é da vedere quanto siano coerenti i proclami di riduzione dei costi e il costringere a rifare i motori in modo cosi` drastico. Spero solo abbiano poi il buonsenso di tenere le bocce ferme abbastanza per far rientrare i costruttori nei costi.
Fare un motore turbo dopo tutto questo tempo con il salto tecnologico che c'è stato da i tempi dei vecchi turbo in termini di elettronica,materiali,costruzione delle turbine,...è una cosa allucinante.Ci sono tanti ma tanti aspetti su cui bisogna studiare,i motoristi possono sbizzarirsi alla grande.Ci sono già i regolamenti FIA costruttivi su questi propulsori? No perchè in tal caso è meglio che i motoristi inizino fin da ora a progettare e fare girare a banco dei prototipi.
Pensate alla miriade di aspetti che comporta:
-Dimensioni :da regolamento 4 cilindri? ok salta fuori un motore cortissimo sia che abbia una disposizione in linea che a v.Rivoluzione nel costruire i telai
-peso: + piccolo peserà di meno(?!)
-turbine..ne è passata di acqua sotto i ponti, oggi esistono anche quelle a geometria variabile
-Elettronica oggi c'è e fare un motore meno scorbutico nell'erogazione rispetto a quei tempi è possibile e auspicabile
-kers: bhe oltre al suo finzionamento si potrebbe usare l'energia delle batterie per fare girare a mezzo altri motori elettrici la turbina nella fase di recupero ai bassi regimi di rotazione quando il turbo non genera tanta pressione e c'è un buco nell'erogazione di coppia.
c'è talmente tamto da fare che se esiste già un regolamento è meglio che partano ora a studiarli perchè 2 anni volano.
Il BMW M12/13 del 1988 era un 4 cilindri e dicono che sparava più di 1500 CV in qualifica.
Se la "bellezza" di un motore deriva dalla sua cilindrata allora cambiate sport.
A me non importa se ha 12 cilindri, 80 o 1 solo, o turbo o aspirato, o rumoroso o quello del Cuddy (diciamo che preferisco un bel ruggito profondo e non da signorina che ha visto un topo), a me interessa la POTENZA.
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13 (http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13)
trovo strano che uno scarico libero non faccia rumore
Citazione di: riccardo il 20 Marzo 2011, 20:35:27
trovo strano che uno scarico libero non faccia rumore
Certo che fa rumore!!
Cambierà solo la tonalità in base al fatto che il frazionamento del motore in numero di cilindri è diverso come anche il regime di rotazione.
certo che di tutti gli aspetti che possono interessare queste modifiche regolamentare il rumore e senza dubbio quello + inrilevante :-ahah
Citazione di: Nikko il 20 Marzo 2011, 20:33:58
Il BMW M12/13 del 1988 era un 4 cilindri e dicono che sparava più di 1500 CV in qualifica.
Se la "bellezza" di un motore deriva dalla sua cilindrata allora cambiate sport.
A me non importa se ha 12 cilindri, 80 o 1 solo, o turbo o aspirato, o rumoroso o quello del Cuddy (diciamo che preferisco un bel ruggito profondo e non da signorina che ha visto un topo), a me interessa la POTENZA.
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13 (http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13)
Mi sa che se ti interessa la potenza rimmarrai deluso.Non gli lasceranno fare motori turbo da 1200 cv.Si parlava di ottenere potenze sull'ordine dei 650 cv all'incirca come le attuali.L'attuale politica FIA va verso la riduzione dei costi,anche, attraverso una riduzione costante di unità disponibili da usare nell'arco di tutto l'anno.Ai tempi dei motori da qualifica quei motori facevano solo le qualifiche poi venivano revisionati.credo che per mantenere quelle potenze per kilometraggi maggiori bisognerebbe utilizzare anche materiali "esotici" banditi come il Berilio e filosofie progettuali ad hoc che costerebbero un sacco.
650 CV mi sembrano un po' pochi considerando che le GP2 attuali montano un motore da circa 600 CV.
Parlano tanto e fanno tutt'altro.
Il BMW sviluppava una potenza di 1600 CV (le voci di corridoio dicono questo), so che in gara ne aveva metà della cavalleria per ovvi motivi di durata della vita del motore.
Cmq ho postato in altri topic un bel rombo degli "antichi" turbo. Chiamatelo "rumorino" quello...
Se devo scegliere il rumore che preferisco del motore direi che sono agli antipodi. Il Ferrari 12 cilindri F1 ha proprio un sonoro da brividi... e, incredibilmente, mi piace moltissimo il rumore gutturale della vecchia Corvette C5R... quella che correva il Fia GT nel 2005-2006 o giù di lì.
Quelli si che si differenziavano dal resto... Ma forse sarebbe proprio questo il bello: offrire anche panorami diversi di sound con motori che non fossere proprio tutti uguali... Ma evidentemente sto solo sognando.
chiunque abbia assistito alla partenza dei 3000 ante anni 2000 si ricorderà della sensazione del terreno che ti tremava sotto i piedi e del cuore che si spaccava alla partenza dato dal rombo dei motori :'(
se vi capita una gara storica ( di F1 ovviamente ) andate a vederla e capirete di cosa stò parlando
Non è colpa di nessuno se non di quelli che hanno deciso queste motorizzazioni idiote
Riprendo solo il titolo del topic per dire che zio Bernie è contro anche ai motori elettrici.
Ecclestone contro i motori elettrici nella pitlane
5 agosto 2011
Bernie Ecclestone ha criticato l'idea di inserire un nuovo motore elettrico per il 2014. Nel Regolamento Tecnico di recente pubblicazione è stato confermato dalla FIA che, mentre si percorre la corsia box, l'auto non dovrà funzionare a pieno regime con un motore a benzina.
"La Formula 1 non è assolutamente il posto giusto per avere i motori elettrici", ha detto Ecclestone a L'Express. "E' come avere dei ballerini che danzano con scarpe da ginnastica - più comodo, ma non funziona. Non c'è modo che ci sarà un motore elettrico nella corsia box. La gente rischia di farsi male perché non si sentono le macchine in arrivo".
Ecclestone ha poi voluto precisare che tale idea appartiene ancora all'amico ed ex Presidente della FIA Max Mosley, dunque non arriva dall'attuale leader della federazione Jean Todt: "Non possiamo incolpare Jean Todt, perché questo è stato avviato da Max. E' stata un'idea originale di Max. La sua idea è ciò che viene promosso adesso".
Fonte: GpUpdate.net
neuro sifilide
i motori elettrici per la lavatrice sperando sia silenziosa
Vediamo un pò cosa ne dite sul mio punto di vista :-prg :-ahah
Quoto alla grande quanto scritto da Nikko sul turbo, parola per parola. L'unica cosa è che il BMW non corse nell'88 ma a partire dal 1982, e che, soprattutto nella stagione '83, fu aiutato ( in modo riconosciuto irregolare già allora ) dalla benzina prodotta dalla Wintershall, azienda tedesca di proprietà, se non ricordo male, dalla BASF. Carburante irregolare che, oltre a migliorare le prestazioni del propulsore tedesco, ne allungava la vita quanto serviva ( con mia somma gioia ) per fregare Prost e la Regie per 2 miseri maledetti punti :-? :-grr :-devil
Ma non sono su questo Forum per parlare del passato, no? :-ahah :-ahah :-ahah
Tornando ai motori: sono uno che è venuto su con gli insegnamenti di Poltronieri :-supp e sono sempre stato d'accordo con lui: la Formula 1, per chiamarsi tale, deve essere una categoria sportiva che oltre allo show mira a testare e provare soluzioni tecniche da trasferire poi sulla produzione di serie.
In base a questo ragionamento, pur essendo un insopportabile romanticone /vecchiaccio noioso sostengo che la liberalizzazione tecnica è una strada che andrebbe percorsa. Quindi ognuno deve essere padrone, ponendo certi ampi limiti, di sperimentare: motore atmosferico, sovralimentato, Wankel. Diesel, perchè no, elettrico ( lo so che non è il massimo senza rombo, lo so...) metti i cilindri che vuoi ma tira fuori qualcosa da trasferire poi sulle auto di tutti i giorni. L'interesse sarà immediato, lo spettacolo verrà poi.
Faccio un esempio che va appena OT: anni fa la Volvo prese parte al BTCC ( non la corsa delle carrette ) con la 850 SW. Ovviamente, pur disponendo di piloti come Rydell e di un V5 estremamente efficace il peso e la stabilità della immensa station svedese relegò la vettura ad un campionato a centro gruppo. Eppure nelle concessionarie le 850 andavano a ruba...si era creata, senza troppe pretese, l'immagine sportiva e si era sperimentato il comportamento di una station wagon ai massimi livelli. Gli svedesi, gente pratica...
non mi ricordo a memoria un dispositivo passato dalla f1 alla serie, ma ne ricordo tanti passati dalla serie alla f1
Citazione di: riccardo il 07 Gennaio 2012, 00:03:28
non mi ricordo a memoria un dispositivo passato dalla f1 alla serie, ma ne ricordo tanti passati dalla serie alla f1
ma come no dai ric... ali deportanti, minigonne, cambio sequenziale al volante, uso del carbonio, sospensioni attive, elettronica in generale, più recentemente il Kers .... insomma, qualcosa c'è dai
:-ahah :-ahah :-ahah
soprattutto il kers
Citazione di: liongalahad il 07 Gennaio 2012, 08:37:21
Citazione di: riccardo il 07 Gennaio 2012, 00:03:28
non mi ricordo a memoria un dispositivo passato dalla f1 alla serie, ma ne ricordo tanti passati dalla serie alla f1
ma come no dai ric... ali deportanti, minigonne, cambio sequenziale al volante, uso del carbonio, sospensioni attive, elettronica in generale, più recentemente il Kers .... insomma, qualcosa c'è dai
Mi quadra tutto tranne il kers...diavolo questa proprio non la sapevo. :-hlp
le sospensioni attive secondo me sono riprese dalla serie, ad esempio citroen, non mi ricordo un auto con l'effetto suolo stradale
Citazione di: riccardo il 08 Gennaio 2012, 01:31:22
le sospensioni attive secondo me sono riprese dalla serie, ad esempio citroen, non mi ricordo un auto con l'effetto suolo stradale
credo ds
Citazione di: riccardo il 08 Gennaio 2012, 01:31:22
le sospensioni attive secondo me sono riprese dalla serie, ad esempio citroen, non mi ricordo un auto con l'effetto suolo stradale
Le minigonne erano un optional a solo scopo estetico, è praticamente impossibile riproporre l'effetto suolo sulle macchine stradali ( l'unico caso che mi ricordo è la 205T16 ufficiale squalificata al Sanremo, ma si tratta pur sempre di rally, non di produzione di serie ), per il resto lo sviluppo del turbo, dell'elettronica, dell'impianto frenante...insomma il transfer dalle corse alla serie c'è sempre stato ( anche se i rally per ovvie ragioni hanno un influenza piu' diretta )
E' vero, le minigonne sono puramente estetiche.
Tè, me ne è venuta in mente un altra: l'Aereopack della Ford Escort Cosworth, molto estetico e che dava un pò piu' di carico al retrotreno della macchina ( che se non ricordo male la trazione era ripartita 34% all'anteriore e 66% al posteriore ) però è una goccia nel mare, aereodinamicamente parlando le corse sono servite pochissimo alla produzione di serie
Ps. Mi sa che sono finito OT :-ahah Pardon :-prg
resto dell'idea che la F1 abbia dato poco alla serie, il turbo non nasce in F1 come altri dispositivi ripresi dalla serie ed adattati alle gare, ma è una mia opinione
sbaglio o una cosa molto simile al kers veniva già utilizzata nelle prime auto elettriche? Potrei sbagliarmi eh....
Ho letto un paio di giorni fa ( non mi ricordo dove ) che la McLaren starebbe trattando per il dopo Mercedes con la PURE di Pollock, che costruirebbe i suoi propulsori turbo nella factory ex Mecachrome.
Qualcuno sa se c'è qualcosa di vero o è una bufala?
Qua la notizia è smentita
http://www.blogf1.it/2012/01/30/nuovi-motori-la-mclaren-smentisce-contatti-con-pure/
Buon per la McLaren...
sospirone di sollievo :-cal
McLaren, nessun piano per il futuro motore
1 febbraio 2012
La McLaren non ha piani futuri per quanto riguarda il loro fornitore di motori. Questo è quanto ha spiegato il team principal Martin Whitmarsh, che ha affrontato la questione durante il lancio della nuova MP4-27 mercoledì mattina.
Come ormai tutti sanno dal 2014 inizierà una nuova era dei motori che passeranno a 1,6 litri, con un V6 turbo, per questo qualcuno pensa che le strade di McLaren e Mercedes potrebbero dividersi, perchè a quel punto a Woking dovranno pagare il propulsore come clienti. Intanto il team ha già negato le voci di una riunione con la Honda. Altre alternative suggerite sono la nuova società PURE - che finora ha avuto solo un pour parler con la McLaren, esclusivamente a livello introduttivo. Ma non è escluso, secondo un desiderio di Ron Dennis, che sia la stessa McLaren a decidere di prodursi da sè il motore in azienda.
"In primo luogo, abbiamo un grande partner con Mercedes-Benz, che probabilmente è il miglior motore che c'è in Formula 1", ha discusso Whitmarsh. "Abbiamo intenzione di continuare per alcuni anni, anche perchè alla fine la Formula 1 è un ambiente molto, molto potente per promuovere un marchio. Non abbiamo in programma - nel breve, medio o a lungo termine - di produrci un motore in proprio".
"Non abbiamo intenzione di essere un facsimile della Ferrari, anche se noi abbiamo un grande rispetto per quello che fanno. Siamo stati con la Mercedes per 18 anni e funziona per entrambi. Penso che rimarrà così per il prossimo futuro. A lungo termine, non abbiamo intenzione di sviluppare il nostro motore proprio. La gente ha speculato su questa cosa per il fatto che adesso produciamo delle auto stradali, ma non abbiamo piani del genere al momento".
McLaren e Mercedes sono insieme dal 1995. Prima di questo, le vetture sono state alimentata dai motori Honda, Ford e Peugeot tra il 1992 e il 1994.
Fonte: GpUpdate.net