Si tratta di una delle novità più importanti, perché introdotta allo scopo di favorire i sorpassi. Il concetto è quello di permettere ai piloti di ridurre la resistenza aerodinamica agendo sul profilo principale dell'ala posteriore, permettendo così di avere una maggiore velocità di punta in rettilineo per tentare un sorpasso.
L'ala mobile posteriore viene attivato dal pilota con un pulsante solamente se si trova a meno di un secondo di distacco dal pilota che lo precede. L'ala torna nella sua configurazione di maggior carico quando il pilota preme il pedale del freno. E' stato stimato che la nuova ala mobile potrebbe garantire fino a 15 km/h in più in fase di attacco rispetto a chi si deve difendere. Si tratta di una grande sfida, anche se c'è già chi teme controversie per delle lacune del regolamento, come lo stesso Montezemolo ha ammesso qualche giorno fa. [F1 Blog]
io sono abbastanza favorevole alla reintroduzione del KERS, al bilanciamento obbligatorio di distribuzione pesi al 46,5% sull'avantreno e 53,5% su lretrotreno, ma questa dell'ala dietro regolabile solo entro il 1 sec. di distacco dall'avversario che precede, x gudagnare velocità di punta x il sorpasso, beh mi preoccupa tantissimo perchè mi sembra una titanica c******a delle solite partirite dalle menti malte e incompetenti di sport a capo della FIA!!! mi dite con quale lucidità e freddezza degna forse solo del miglior cyborg "terminator", un pilota, nella fase + delicata di gara, l'attacco da portare ad un altro concorrente, deve avere x spingere un bottoncino valutando al contempo:
-anticipare la mossa difensiva dell'avversario x non schiantircisi contro con buone possibilità di decollo stile space shuttle...
-non attivarlo quando è ad un divario di +1.001 millesimo altrimenti che fa, avremo mgliaia di penalità che falseranno riirimediabilmente gp e mondiale o si creeranno infinite polemiche (basta quelle che ci sono già ora....) sulle certissime "zone d'ombra" di sta nuova regola...
-avere il pilota avvertito dal gracchiare del via radio del team x sapere quandì'è sotto il secondo x usare questa duavoleria senza il rischio penalità del punto precedente, ma di conseguenza distratto in un momento delicatissimo quanto rischioso e ciò richiama il rischio al 1° punto sopra elencato...
insomma, con questa ennesima bo*ata la FIA ha probabilmente garantito un mondiale prossimo venturo con record di ppenalità, gare e classifiche falsate, secondo me!! potrebbe ben vincerlo una LOTUS o una HRT a sto punto il titolo....
e allora io dico, eliminiamo queste inutili astrusità diboliche dai regolamenti, e ridiamo alla F1 il vero spirito sportivo e di sviluppo tecnico sensato e limitato da POCHE e SEMPLICI CHIARE regole come era negli anni '80 e '90!!! E soprattuto leviamo tutte quelle teste di cavolo, avvocati o politici che elaborano tali oscentità e falsano i campionati,che non capiscono una maza di sport e mettimoci che davvero cìentra con questo sport, (ex-piloti, team manager e simili...) uccdendo la vera essenza di sto sport meraviglioso, che o0rmai è davvero sempre + simile ad un vero "circo"!!! non avrei mai pensato di dirlo ma quasi sto x rimpaingere l'era MOSLEY.....
non so se rimpiangere l'era nazi, ma sicuramente , alla faccia di chi diceva aspettiamo a giudicare, l'era totz è penosa
a voi i commenti se ho omesso qualcosa di questa regola e se è meno brutta e sconfortante di quanto mi sembra....
Scusate un secondo: ma il problema dei sorpassi e dell'effetto scia non è stato dettato dall'uso e dallo sviluppo estremo e spropositato del diffusore a 2 e 3 piani?
E poi: anche se fosse, il problema è che anche in scia, la velocità massima non aumenta in maniera netta come accadeva anni fa in quanto probabilmente il rapporto della 6° marcia è talmente corto che finisce subito molto vicino al limitatore (ecco, leviamo il limitatore di giri per dio).
Io ho ancora ben in mente il sorpasso di Barrichello che fece in Turchia nel 2007 quando non riuscì per 3 giri a sorpassare un pilota, poi dai box gli comunicarono che gli avrebbero aumentato il limite di giri di 500 giri, ed ecco Rubinho che sorpassa in maniera quasi netta l'avversario.
Cmq penso che quel dispositivo di cui si parla, si attivi in maniera automatica solo su volontà del pilota (nel senso che il sistema SA di poter agire perchè è sotto il secondo di distacco da quello davanti).
Mi sembra cmq una busgatata...
Citazione di: Nikko il 07 Dicembre 2010, 14:11:14
Scusate un secondo: ma il problema dei sorpassi e dell'effetto scia non è stato dettato dall'uso e dallo sviluppo estremo e spropositato del diffusore a 2 e 3 piani?
E poi: anche se fosse, il problema è che anche in scia, la velocità massima non aumenta in maniera netta come accadeva anni fa in quanto probabilmente il rapporto della 6° marcia è talmente corto che finisce subito molto vicino al limitatore (ecco, leviamo il limitatore di giri per dio).
Io ho ancora ben in mente il sorpasso di Barrichello che fece in Turchia nel 2007 quando non riuscì per 3 giri a sorpassare un pilota, poi dai box gli comunicarono che gli avrebbero aumentato il limite di giri di 500 giri, ed ecco Rubinho che sorpassa in maniera quasi netta l'avversario.
Cmq penso che quel dispositivo di cui si parla, si attivi in maniera automatica solo su volontà del pilota (nel senso che il sistema SA di poter agire perchè è sotto il secondo di distacco da quello davanti).
Mi sembra cmq una busgatata...
speriamo che sia autoamatico e tarato "intelligentemente" quanto dici tu, altrimenti finirà a casini su casini come invece io temo.......
quanto al tetto del regime rotazione, beh.....non so se è sempre fisso ai 19000 rpm, ma mi trovi d'accordo in pieno sul volerlo eliminare e tornare al regime libero, con i motori che hanno + CV a girare molto sopra a quelli + deboli, ma dato il risparmio di costi "ad ogni costo" inseguito dalla FIA, dubito che ci accontenteranno mai su ciò! non a breve cmq.....
ps: che è una busgatata?? (= min***ata forse???) :-) :-) :-ahah
cmq ormai il pilota si ridurrà a fare lo smanettone (a 300 all'ora) come e + di una cassiera da supermarket.....
Anche io sono un pò scettico su questo sistema, e soprattutto ho molti dubbi sulle modalità di applicazione e sul fatto che i piloti non siano troppo carichi di roba da fare. Spero che il sistema sia completamente automatico, altrimenti in un rettilineo stile Cina (in cui c'é persino da cambiare la distribuzione della frenata) i piloti dovranno:
-Attivare il Kers (a volte persino facendo attenzione perché magari non si vogliono spendere tutti i 6 secondi in una determinata parte del circuito e quindi devono rischiacciarlo per fermarlo)
- Scaricare l'ala
- Cambiare la distribuzione di frenata
- Ricaricare l'ala (perché ovviamente in frenata serve eccome...)
E tutto questo mentre effettuano il sorpasso... che stress...!
Sarà la prova del dito più veloce stile chi vuol essere milionario....
Citazione di: Kima Hamilton il 07 Dicembre 2010, 20:49:13
Sarà la prova del dito più veloce stile chi vuol essere milionario....
Tra un po' si inventano il volante con il joystick della PlayStation. X per accelerare, O per frenare... xD
Citazione di: GoLewisGo il 07 Dicembre 2010, 22:55:26
Citazione di: Kima Hamilton il 07 Dicembre 2010, 20:49:13
Sarà la prova del dito più veloce stile chi vuol essere milionario....
Tra un po' si inventano il volante con il joystick della PlayStation. X per accelerare, O per frenare... xD
:-ahah
L'ala non mi sembra proprio una idea balorda...Se la possibilità di essere utilizzata viene concessa in automatico...
Quello che mi da fastidio è quello di avere macchine che invece tendono ad essere impostate tutte uguali tipo imponendo la distribuzione dei pesi obbligatoria...
in questo senso quoto Riccardo
sorpassi?? ecco il regolamento:
larghezza max/min: x/y
altezza: x
motori: xxxx cc
peso min: xxx kg
e signori progettisti, divertitevi.
ci divertiremmo pure noi!
Citazione di: Aquila Rossa il 09 Dicembre 2010, 12:17:27
sorpassi?? ecco il regolamento:
larghezza max/min: x/y
altezza: x
motori: xxxx cc
peso min: xxx kg
e signori progettisti, divertitevi.
ci divertiremmo pure noi!
xD
Citazione di: Aquila Rossa il 09 Dicembre 2010, 12:17:27
sorpassi?? ecco il regolamento:
larghezza max/min: x/y
altezza: x
motori: xxxx cc
peso min: xxx kg
e signori progettisti, divertitevi.
ci divertiremmo pure noi!
vi prego non lo dite al mio prof di ricerca operativa che vi imposta un algoritmo...poi vi tiene li 4 lezioni di tre ore a spiegarvelo fino allo sfinimento
Hanno tolto l'F-duct per mettere l'ala mobile?
http://scarbsf1.wordpress.com/2010/12/13/f1-2011-technical-regulations-detailed-and-explained/
Citazione di: Frenkoz il 20 Dicembre 2010, 17:11:16
http://scarbsf1.wordpress.com/2010/12/13/f1-2011-technical-regulations-detailed-and-explained/
ho trovato qualcosa anche quà http://www.f1technical.net/features/15814?sid=49cc78e2a3342534b67504a6c4fd327b , c'è la possibilità del download: The full FIA regulations are detailed here: FIA F1 2011 Technical Regulations.
Prima mi è venuto in mente un articolo del grande e mitico Alex Zanardi, dove parlava di una modifica che fece la Formula CART (mi sembra, o la Indy) una decina di anni fa: un'appendice aerodinamica messa sull'ala posteriore che, quando un pilota era davanti (negli ovali uno è davanti e gli altri sono subito dietro, 32 macchine in 100 metri), creava una notevole resistenza all'avanzamento.
Studiata apposta per "bloccare" la velocità di punta.
Chi seguiva in scia aveva vita facile nei sorpassi in quanto quest'appendice, in scia, non creava nessun carico aerodinamico e consentiva a chi seguiva di prendere molta più velocità di quello davanti.
Cosa succedeva? Chi era davanti era SEMPRE svantaggiato. Così, capito il giochino, i "big" rimanevano dietro risparmiando meccanica e benzina per fare la volata finale a tutto gas (tanto chi era davanti non scappava quasi mai per colpa di quest'appendice).
Poi venne tolta per ovvi motivi.
Ora mi chiedo: se con il KERS e l'ala mobile si ricreasse questa cosa?
Chi è davanti sarà svantaggiato (un secondo di distacco in rettilineo è tanto, chi è dietro fa presto a guadagnarlo).
Si rischia di vedere sempre la stessa lotta tra chi è davanti e chi dietro, con la conseguenza che, al penultimo giro, nessuno dei 2 o 3 piloti che battagliano vorrà stare davanti (in quanto l'ala sarà attivata solo nel rettilineo finale mi risulta, per cui dopo il traguardo), in quanto sarà probabilmente sorpassato.
Citazione di: Nikko il 11 Marzo 2011, 18:55:12
Prima mi è venuto in mente un articolo del grande e mitico Alex Zanardi, dove parlava di una modifica che fece la Formula CART (mi sembra, o la Indy) una decina di anni fa: un'appendice aerodinamica messa sull'ala posteriore che, quando un pilota era davanti (negli ovali uno è davanti e gli altri sono subito dietro, 32 macchine in 100 metri), creava una notevole resistenza all'avanzamento.
Studiata apposta per "bloccare" la velocità di punta.
Chi seguiva in scia aveva vita facile nei sorpassi in quanto quest'appendice, in scia, non creava nessun carico aerodinamico e consentiva a chi seguiva di prendere molta più velocità di quello davanti.
Cosa succedeva? Chi era davanti era SEMPRE svantaggiato. Così, capito il giochino, i "big" rimanevano dietro risparmiando meccanica e benzina per fare la volata finale a tutto gas (tanto chi era davanti non scappava quasi mai per colpa di quest'appendice).
Poi venne tolta per ovvi motivi.
Ora mi chiedo: se con il KERS e l'ala mobile si ricreasse questa cosa?
Chi è davanti sarà svantaggiato (un secondo di distacco in rettilineo è tanto, chi è dietro fa presto a guadagnarlo).
Si rischia di vedere sempre la stessa lotta tra chi è davanti e chi dietro, con la conseguenza che, al penultimo giro, nessuno dei 2 o 3 piloti che battagliano vorrà stare davanti (in quanto l'ala sarà attivata solo nel rettilineo finale mi risulta, per cui dopo il traguardo), in quanto sarà probabilmente sorpassato.
Osservazione molto interessante. In effetti ancora oggi, anche se da quel che dici tu hanno tolto quelle alette, continuano a tenersi dietro in vista degli ultimi 10 giri, soprattutto negli ovali. L'effetto scia nell' Indy car è notevole ed è per questo che offre sempre grandi sorpassi e conseguentemente grande spettacolo.
Non so nemmeno se in F1 quest'anno vedremo più sorpassi oppure no grazie all'ala mobile, dunque non posso dire se esiste il rischio di vedere volate finali in cui si fa apposta a stare dietro, ma se dovessero essere troppo semplici i sorpassi, con effetto scia molto pronunciato, allora potrebbe essere che cio accada.
Sarebbe il colmo dei colmi: i sorpassi in Formula 1 troppo FACILI.
Citazione di: Nikko il 11 Marzo 2011, 19:45:21
Sarebbe il colmo dei colmi: i sorpassi in Formula 1 troppo FACILI.
:-ahah :-ahah vero...
Meno di un secondo dall'ultima curva (o cmq di una curva precisa se il rettilineo più lungo non è quello dei box, vedi Cina), c'è un segno per terra vistoso che dice al pilota che può usare il sistema (segnalato pure sul volante).
Ma se io inizio il sorpasso molto prima e arriviamo sulla linea appaiati, mo che si fa??? :-hlp :-hlp :-hlp
allora :
da quella linea se il distacco è sotto il secondo puoi utilizzarla , altrimenti la tieni chiusa.
600m a 300 Kmh quanti secondi sono?
Citazione di: riccardo il 21 Marzo 2011, 21:32:15
allora :
da quella linea se il distacco è sotto il secondo puoi utilizzarla , altrimenti la tieni chiusa.
600m a 300 Kmh quanti secondi sono?
Sul magazine di Italiaracing c'è un'intervista a Whiting dove spiega come funziona la cosa:
Prima del rettilineo deciso, c'è un rilevatore che rileva il distacco tra una vettura e l'altra. Se è meno di un secondo, il pilota che insegue può attivare l'ala ma SOLO dopo un certo punto del rettilineo (segnato con una grossa linea bianca probabilmente). Superato quel punto (quei famosi 600 metri prima della staccata), il pilota che insegue potrà attivare il sistema.
Ma se il sorpasso lo faccio prima e sulla linea arriviamo appaiati? E se sono leggermente davanti? Come fanno i piloti a sapere chi è davanti e chi dietro?
un altra parte del regolamento a interpretazione? se è così non mi piace
i piloti con i testa vettello ... minaccianno lo sciopero :-ahah per l'ala mobile.
come disse zio pepe , una baldraccata, che se verrà abolita ne saremo felici tutti
noiu appassionati, gli altri non sò
L'utilizzo dell'ala mobile al venerdì e al sabato non ha alcun senso. Se l'intenzione è quella di favorire i sorpassi la scelta di utilizzarlo in prove ed in qualifica è assurda, senza considerare che magari dopo averlo utilizzato in tutti i giri nei primi due giorni poi il giorno della gara a qualcuno potrebbe venir automatico di schiacciare il pulsante, cadendo in penalità stupide...
quello che non accetto è innanzitutto che esista, ma soprattutto che la possa usare il pilota che deve sorpassare e quello che subisce non possa difendersi.
Almeno sulla play hai varie opzioni
Io spero che l'aboliscano .
Cosiderazione, se uno può usarla gli ultimi 600 metri del rettilineo significa che tirerà una staccata con conseguente frenatona, rimarrà sui cerchioni?
Citazione di: riccardo il 21 Marzo 2011, 21:32:15
allora :
da quella linea se il distacco è sotto il secondo puoi utilizzarla , altrimenti la tieni chiusa.
600m a 300 Kmh quanti secondi sono?
Poco più di 7 secondi (7.229 s)
A 300 kmh devi essere almeno a 83m per attivarla... recuperare 83 m in 7 secondi è comunque una cosa portentosa visivamente parlando...
questa baracconata dell'ala avrà vita molto breve credo, anzi...spero!
non sapevo si potesse usare pure in prova e qualifica!! ma che senso ha?????
F1 driving just as complex in past - Berger
Wednesday 23 March at 10:01 : Mar.23 (GMM) The current formula one drivers' cockpit workload is no higher than in the past, according to former ten-time grand prix winner Gerhard Berger.
Many drivers, including GPDA director Sebastian Vettel who has threatened a strike, have expressed concerns about having to use KERS at the same time as adjusting the new moveable rear wing on track in 2011.
The latest concerns have been raised by Vettel's Red Bull teammate Mark Webber, who thinks the adjustable wings should be disallowed in practice and particularly qualifying, as they are likely to be deployed between most corners.
Bt Austrian Berger, who contested more than 200 races between 1984 and 1997, told Kleine Zeitung: "We had to adjust the differential, traction control, fuel mixture, turbo boost, power brakes, active suspension ...
"So nothing has changed; the complexity of driving in our time was also at least as great," he added.
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/13842-F1+driving+just+as+complex+in+past+-+Berger.html
e cambiare manualmente.
Vettello lo vedo bene come capo della fia, da quando ha vinto il mondiale le spara a nastro
Mercedes: un pedale per muovere l'ala
La Mercedes avrebbe realizzato un terzo pedale, di fianco a quello del freno, per permettere a Nico Rosberg e Michael Schumacher di azionare l'ala posteriore mobile. È sicuramente una novità interessante perché gli altri piloti muoveranno l'ala attraverso pulsanti inseriti sul volante.
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30799&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30799&cat=1)
Citazione di: Nikko il 25 Marzo 2011, 11:05:39
Mercedes: un pedale per muovere l'ala
La Mercedes avrebbe realizzato un terzo pedale, di fianco a quello del freno, per permettere a Nico Rosberg e Michael Schumacher di azionare l'ala posteriore mobile. È sicuramente una novità interessante perché gli altri piloti muoveranno l'ala attraverso pulsanti inseriti sul volante.
http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30799&cat=1 (http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=30799&cat=1)
Ma non è più complicato utilizzare un terzo pedale?
Quindi col piede, gomito o pulsante puoi in sicurezza azionare l'ala, ma l'f-duct non più? Sarà perchè l'aveva inventato la McLaren?
eeeeh
ma si dai , se il calzolaio non ha i giochini in macchina non corre, bottoncini, manettini , pedali , levette ecc...
non mi sembra un idea stupida...al contrario...! :-)
Citazione di: B1uRay il 25 Marzo 2011, 12:12:10
non mi sembra un idea stupida...al contrario...! :-)
dunkue, i skiaccia acceleratore con kers, yah?, poi acceleratore e ala, gud, dopo toglie piede da acceleratore e terzo petale, ma devo skiacciare freno, fero Ross??, se no io skianta dentro di muro!!
Citazione di: riccardo il 25 Marzo 2011, 11:34:13
eeeeh
ma si dai , se il calzolaio non ha i giochini in macchina non corre, bottoncini, manettini , pedali , levette ecc...
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
l' anno scorso mi cheidevo se l' f-duct servisse a monza data la configurazione dell' ala quasi piatta (salvo poi scoprire durante la stagione che con l' f-duct le ali erano più curve), quest' anno mi chiedo a quanto possa servire l' ala mobile su quei rettiline.... L' ala funziona alzandosi di 5cm.... ma non credo proprio che le ali di monza possano avere 5 cm di corsa, a meno che qualc uno non pensi di superare decollando sul proprio avversario....
http://formula1techandart.files.wordpress.com/2010/10/rw-italy-3a-f.jpg
Citazione di: jilles27 il 29 Marzo 2011, 18:08:58
l' anno scorso mi cheidevo se l' f-duct servisse a monza data la configurazione dell' ala quasi piatta (salvo poi scoprire durante la stagione che con l' f-duct le ali erano più curve), quest' anno mi chiedo a quanto possa servire l' ala mobile su quei rettiline.... L' ala funziona alzandosi di 5cm.... ma non credo proprio che le ali di monza possano avere 5 cm di corsa, a meno che qualc uno non pensi di superare decollando sul proprio avversario....
http://formula1techandart.files.wordpress.com/2010/10/rw-italy-3a-f.jpg
anch'io me lo sono chiesto... e penso che non lo vedremo. Se si potesse usare sempre (e non solo in fase di sorpasso) allora credo che avrebbe un'utilità perchè hai più carico in curva, ma così non solo è inutile ma è dannoso in rettilineo se non hai da sorpassare nessuno. Non so magari sbaglio. Basta che non ci mettiamo a fare prove comparative con/senza f-duct come luigino l'anno scorso... :'( :'( :'(
purtroppo abbiamo a che fare con degli incompetenti ogni anno cambiano le regole,così si spendono più soldi è più risorse,e questi vogliono risparmiare !!! ba*le
La FIA potrebbe vietare l'uso del DRS a Montecarlo
Dopo aver creato tante discussioni nel corso dell'inverno, l'ala posteriore mobile è uscita decisamente promossa dalle prime tre gare della stagione: se l'obiettivo era aumentare lo spettacolo ed i sorpassi, bisogna dire che il suo influsso, insieme a quelli delle gomme Pirelli e del KERS, si sono fatti sentire eccome.
Nonostante questo successo, la FIA starebbe valutando, in maniera molto coscienziosa, di vietare l'utilizzo del dispositivo in occasione del Gp di Monaco. Il tracciato cittadino di Montecarlo, infatti, presenta caratteristiche troppo particolari e l'uso del DRS potrebbe creare delle situazioni pericolose.
Stando a quanto rivela Autosport, a sollevare il problema sarebbero stati proprio i piloti nel corso dell'ultimo briefing. A preoccuparli non è tanto l'utilizzo in gara, che secondo la maggior parte di loro era affrontabile approntando la zona di sorpasso nel tunnel, quanto nell'uso libero in prove libere e qualifiche.
La paura è che, essendo quello di Montecarlo un tracciato dove il risultato delle qualifiche può essere fondamentale ai fini della gara, qualcuno possa prendersi qualche rischio di troppo per provare a guadagnare una fila sullo schieramento di partenza. Soprattutto considerando che sulle strade del Principato le vetture utilizzano sempre la configurazione massima del carico aerodinamico a disposizione.
Al momento non è stata ancora presa una posizione ufficiale a riguardo, ma la cosa è stata presa in considerazione molto seriamente. La scelta di bandire il dispositivo solo per questa gara sarebbe senza dubbio sensata. Se così fosse, toccherà alla Pirelli il compito di movimentare la gara del Principato...
http://www.omnicorse.it/magazine/8264/formula-1--fia-potrebbe-vietare-l-uso-della-ala-mobile-a-montecarlo
http://scarbsf1.wordpress.com/2011/05/20/drs-optical-illusion-why-some-wings-appear-to-open-wider/
Citazione di: Frenkoz il 20 Maggio 2011, 14:28:38
http://scarbsf1.wordpress.com/2011/05/20/drs-optical-illusion-why-some-wings-appear-to-open-wider/
Secondo me dovrebbe ridurre un pò l'ampiezza del flap superiore.