F1 ENGINE RULES FROM 2013
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm (http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm)
Citazione di: Nikko il 04 Dicembre 2010, 17:41:04
F1 ENGINE RULES FROM 2013
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm (http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm)
1.6 ok ma............. QUATTRO CILINDRI!?!!!!!!!!!!!!??!?!
E' morta la formula uno....
Citazione di: Mika85 il 04 Dicembre 2010, 18:06:16
Citazione di: Nikko il 04 Dicembre 2010, 17:41:04
F1 ENGINE RULES FROM 2013
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm (http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm)
1.6 ok ma............. QUATTRO CILINDRI!?!!!!!!!!!!!!??!?!
E' morta la formula uno....
La Formula 1 è morta almeno mille volte in 60 anni...
Cmq pensiamo solo a 30 anni fa con i V6 Turbo... E' ovvio che non possono fare dei V8/V10 o V12 Turbo.
E cmq io ho capito che gli rpm saranno tarati a 10mila giri... QUESTA è una caz**ta!! :-grr
Citazione di: Nikko il 04 Dicembre 2010, 18:38:44
Citazione di: Mika85 il 04 Dicembre 2010, 18:06:16
Citazione di: Nikko il 04 Dicembre 2010, 17:41:04
F1 ENGINE RULES FROM 2013
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm (http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9255871.stm)
1.6 ok ma............. QUATTRO CILINDRI!?!!!!!!!!!!!!??!?!
E' morta la formula uno....
La Formula 1 è morta almeno mille volte in 60 anni...
Cmq pensiamo solo a 30 anni fa con i V6 Turbo... E' ovvio che non possono fare dei V8/V10 o V12 Turbo.
E cmq io ho capito che gli rpm saranno tarati a 10mila giri... QUESTA è una caz**ta!! :-grr
Verissima la prima frase che hai detto...
ma dai, 1.6 4 cilindri e 10 mila giri :-pmd :-pmd :-pmd :-pmd
Già che ci siamo mettiamoci un 0,9 a 3 cilindri. Ovviamente con l'impianto a GPL
e così finalmente è uscita la data sicura del campionato che ripartirà coi propulsori turbocompressi. una sorta di ritorno alle origini x la F1, ma che mi lascia interdettoe curioso sualcuni aspetti: ha letto che sarà limitata la cilindrata, il regime di rotazione a circa 10.000 giri/minuto per consentirne un uso prolungato, la potenza si attesterà intorno ai 650 cavalli, (come nell'88..) ma la perdita di potenza dovrebbe comunque essere compensata dal KERS che potrà erogare 120 cavalli per 12 secondi al giro, e vogliono calare le unità a disposizione da 8 a 5 nel 2013.Ferrari e Mercedes si sarebbero opposti a questo cambio di regole. Tutte queste restrizioni x limitare i costi....mah......
non credo che il solo KERS possa fare la differenza con motori tanto depotenziati rispetto ad ora, non sarebbe certo paragonabile all'overboost da fino a 1100 CV(!!!) degli anni'80 e poi, come cambieranno i telai??? ricordate che le monoposto turbo avevano tutte un esile roll-bar nelle silhouette dello chassis x proteggere la testa dei piloti in caso di cappottamento (non avendo bisogno di air-scope come i motori aspirati attuali dall'89 da oggi...)??? come si concilierebbe questo con le restrizioni tecniche su sicurezza passiva rigidissime x i telai di oggi??? e i consumi sarebbero davvero così facili da contenere senza il rifornimento???
Ci sono perciò molte incognite che aleggiano sul futuro di questa rivoluzione tecnica ormai certa fra pochissimi anni e chissà chi sarà quel pilota che tornerà x primo nella storia delle corse a vincere sia nell'era dell'aspirato :-p1 che del turbocompresso :-p1 ......
:-) :-hlp
ciao
BMW M12/13 TURBO
(1982-1987)
Designed by BMW's technical guru, Paul Roschen, the M12 crossing the 1,000 mark in horses was the archetype of the F1 engine designed from a block four-cylinder series (famous for its full capacity after two years and 100 000 km on the clock ...)
With a bore and stroke of 89.1 x 60 mm, block four valves per cylinder double overhead camshaft head was originally developed 560 hp at 9500 rpm, powered by a turbo charger KKK and would propel Nelson Piquet to the world title in 1983.
In setting qualifications, he was able to climb up 1100ch short intervals, and the sight of the Brabham Piquet Benetton or the Shepherd, from the straight line at Monza 330km / h and trailing in his wake these effluvia non-burned hydrocarbon, was simply amazing.
"I still skidded into sixth in the top of the rise of Massenet Monaco, nearly 310km / h. .." recalls Berger.
-Type: 4-cylinder turbocharged
-Displacement: 1500 cm3
-Power: 570 hp at 10,800 rpm (1982), 900 hp at 11,200 rpm (1987)
-Team: Brabham, Arrows, ATS, Benetton
http://www.statsf1.com/en/moteur-bmw.aspx
TAG Porsche P01
(1983-1987)
In 1981, Ron Dennis was pounding on the door asking for Porsche to build a brand new F1 engine. The man knew what he wanted: a 1.5 liter V6 turbo cut to the requirements of its chief designer John Barnard. The result would be incredibly compact.
90 ° V6 aluminum alloy, with a bore and stroke of 82 x 47.3 mm initially and develop 600 horsepower, 75 more than the best V8 Ford Cosworth then in the market.
TAG Turbo renamed view to the implementation of investment Techniques d'Avant Garde in McLaren, the frugal V6 would provide three consecutive constructors titles for McLaren in 1984, 1985 and 1986.
"The McLaren-TAG were so competitive that the 1984 drivers' title divint a private matter between me and Alain Prost," remembers Niki Lauda. "The fact that we have won 12 of 16 rounds between us says a lot. Porsche really did an outstanding job."
-Type V-6 cylinder turbocharged 90 °
-Displacement: 1499 cm3 (1983) and 1496 cm3
-Power: 700 hp at 11,500 rpm (1983), 750 hp at 12,000 rpm (1984-1985), 850 hp at 12,000 rpm (1986-1987)
-Team: McLaren
Renault EF1
(1977-1983)
-Type V-6 cylinder turbocharged
-Displacement: 1492 cm3
-Weight: 179 kg
-Power:
510 hp at 11,000 rpm (1977-1979)
520 hp at 11,000 rpm (1980)
540 hp at 11,500 rpm (1981)
560 hp at 11,500 rpm (1982)
650 hp at 12,000 rpm (1983)
Stable-Renault, Lotus (1983)
"I still skidded into sixth in the top of the rise of Massenet Monaco, nearly 310km / h. .." recalls Berger.
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Honda RA168E
(1988)
En 1988, Honda dénonçait son contrat avec Williams pour se concentrer sur McLaren, proposant une remarquable version"168E" développant 625ch avec une pression réduite à 2.5 bar et une consommation d'essence diminuée de 23% par rapport aux chiffres de 1987.
-Type: 6 cylindres en V à 60° turbocompressé
-Cylindrée : 1 494 cm3
-Puissance : 650 ch à 12 500 tr/min
Per cui il BMW fu quello che, con un motore più piccolo, erogava più cavalli di un V6.
Ed è quello che assomiglia di più come configurazione ai motori del 20013, 900 CV, però!
esatto, era quello accreditato di più di 1100CV in prova , che venivano ridotti in gara
Citazione di: riccardo il 13 Dicembre 2010, 02:16:38
esatto, era quello accreditato di più di 1100CV in prova , che venivano ridotti in gara
non credo, io so che i 1000 CV vennero superati dai turbo Ferrari, Renault, Honda e BMW nell'85 ma che si arrivò 1300 CV li raggiungeva solo il Renault della Lotus di SENNA e DUMFRIES dell'86 e forse l'Honda delle Williams di MANSELL e PIQUET!! col francese che era più potente ma anche + "assetato" dei propulsori turbocompressi, mi sbaglio??? e poi a partire dal 1987 s'introdusse la valvola pop/off unica x limitare la pressione di sovralimentazione a 4 bar, visto che i motori avevano toccato in configurazione da qualifica la soglia stellare dei 1400 CV!!!! credo Honda, BMW & Renault...mi sbaglio??
So che ci fu un taglio sia della pressione che delle capacità del serbatoio per diminuire le potenze...
il motore più potente fù il BMW che arrivava a 1400 CV in prova , con valvole slimitate
Renault EF4
(1984)
-Type V-6 cylinder turbocharged
-Displacement: 1492 cm3
-Power: 750 hp at 11,500 rpm
Stable-Renault, Ligier
Renault EF4B
(1984-1986)
-Type V-6 cylinder turbocharged
-Displacement: 1492 cm3
-Power: 760 hp at 11,500 rpm
Stable-Renault, Lotus, Ligier, Tyrrell
Renault EF15
(1985-1986)
-Type V-6 cylinder turbocharged
-Displacement: 1494 cm3
-Power: 810 hp at 11,500 rpm
Stable-Renault, Lotus, Ligier, Tyrrell
Renault EF15B
(1986)
-Type V-6 cylinder turbocharged
-Displacement: 1494 cm3
-Power: 800 hp at 12,500 rpm
For this final season of the period Turbo, Renault driven by Jean-Pierre Boudy, innovates by introducing the "Recall pneumatic distribution. This is a major innovation, that would last through the seasons across the board.
This device allows a substantial gain in power, replacing the valve springs that was a factor some limitation in terms of engine speed.
-Team: Lotus
http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/motorsport/formula_one/9307861.stm
No... l'effetto suolo no dai...
perchè?
Perché non mi è mai piaciuto. Lo so, piace a tutti, ma a me no. :D
effetto suolo, quello con cui la redblu ha vinto quest'anno? perchè no?
non confondiamo le minigonne con l'effetto suolo
Citazione di: riccardo il 21 Dicembre 2010, 21:07:37
effetto suolo, quello con cui la redblu ha vinto quest'anno? perchè no?
non confondiamo le minigonne con l'effetto suolo
Non ho fatto confusione. Infatti la RBR delle due gare che ha iperdominato non mi piaceva non perché la McLaren non aveva le ali che flettevano, ma proprio perché non mi piace come cosa in sé. Semplice fatto di estetica e puro parere personale. Magari lo condividono 0 persone ma è solo una mia idea.
l'effetto suolo non è l'alettone che flette, è l'effetto venturi o qualche legge del genere che sviluppa il fondo con l'estrattore, il muso che flette è un evoluzione che serve a sigillare tutta la vettura, ma anche con il muso rigido l'effetto suolo resta
Citazione di: riccardo il 21 Dicembre 2010, 21:30:13
l'effetto suolo non è l'alettone che flette, è l'effetto venturi o qualche legge del genere che sviluppa il fondo con l'estrattore, il muso che flette è un evoluzione che serve a sigillare tutta la vettura, ma anche con il muso rigido l'effetto suolo resta
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:WbPbpxh_D--UhM:http://img102.imageshack.us/img102/985/znotecaerodinam05lotus7902li1.jpg&t=1)
L'effetto suolo ha cmq bisogno di aria, per cui magari è meno sensibile degli alettoni, però ha cmq bisogno di aria...
Il muso mi pare che debba essere rigido per non andare ad ostruire le vie, tant'è che nel 1982 qualche pilota decise di correre senza l'alettone anteriore come ad esempio Villeneuve...
esatto, vedi arrows , Brabham e lotus
(http://img23.imageshack.us/img23/8431/270qg.jpg) (http://img23.imageshack.us/i/270qg.jpg/)
(http://img252.imageshack.us/img252/6716/377t.jpg) (http://img252.imageshack.us/i/377t.jpg/)
va beh, Villeneuve non lo usava per risparmiare, tanto 2 giri e lo rancava via :-ahah
x me le minigonne aerodinamiche no le riammetteranni mai perchè impostare l'aderenza di una macchina di f1 quasi solo su quello è da killer!!!
breve spiegazione dell'effetto suolo: non è altro che generare una differenza di pressione positiva (una compressione) col flusso aerodinamico attorno allo chassis dell'auto col fondo scocca. Tale compressione è a conti fatti l'unica vera forza (a parte un pò di carico aerodinamico dell'alettone posteriore) che tiene attaccata la vettura a terra (tant'è che gli alettoni davanti mancavano e quelli dietro erano spesso minimi), funziona un pò semplicisticamente come l'effetto della ventosa di uno stura lavandini... ma se anche solo x una frazione di secondo si perdesse tale apporto, tale risucchio tipo x un danneggiamento del telaio o della minigonna, la macchina se ne andrebbe x i cavoli suoi e il pilota diventerebbe un semplice passeggero vale a dire un mare di guai. E questo vuol dire quasi certamente un uscita e un bel botto (specie se accadesse in curve veloci) perciò io la ritengo una soluzione killer, ha provocato tanti incidenti in passato e x questo fu abolita e dubito che tornerà mai in voga.....
oggi appunto ne fa le veci il diffusore sul retrotreno della monoposto e in fisica un diffusore che in fisica è un dispositivo atto a incrementare la pressione del fluido che ci passa dentro (aria) a spese della velocità d'uscita (che è molto minore di quella d'entrata), quindi come sopra descritto, ricrea almeno nella coda della macchina un pò di effetto Venturi. solo questo è ammesso da anni e a me personalmente sembra + che giusto....
Mmmm, ho dei dubbi sull' "effetto ventosa". Quello magari è da attribuire alla Brabham BT46 con la ventola perchè cmq l'effetto suolo ha bisogno di un flusso continuo che, anche se disturbato, continua lo stesso, per cui a parer mio non si tratta di una ventosa che si stacca, ma semplicemente di un carico che diminuisce. Le minigonne servono solo per far si che in curva il flusso non sia di traverso.
Non dimentichiamoci che in GP2 l'effetto suolo con le minigonne è sfruttato da anni per cui...
E non dimentichiamoci anche che i circuiti moderni sono molto più lisci e piani (Singapore a parte) di quelli degli anni '70 e '80 (ho visto un Replay con Patrick Depailler che andò sulla zona sconnessa a Kyalami con la vettura che sbalzava di qua e di là, ma le minigonne rimanevano sempre incollate per terra).
erano quelle mobili, con quelle fisse iniziarono i problemi, sconnessioni, sporco,cordoli ecc, quando si rompevano le auto decollavano
Also Ecclestone worried about sound of 2013 engines
Wednesday 5 January at 08:01 : Jan.5 (GMM) Bernie Ecclestone has admitted that he too is worried about the sound of F1's new engine formula for 2013.
Ferrari president Luca di Montezemolo said recently that for "the top class of racing", 1.6 litre four-cylinder power plants "sounds a bit pathetic".
Triple world champion Niki Lauda agreed: "I am worried about the sound, which in formula one has been so unique.
"Hopefully there will be more than a faint hum," he added.
F1 chief executive Ecclestone has admitted that he too is worried about the new exhaust note.
"I don't care whether it's 1.6 or 1.8 litre engines -- I'm worried about the sound," he is quoted by motorline.cc.
"If we lose the sound of formula one, we will be losing a great deal," added Ecclestone.
FIA president Jean Todt, however, insists no-one should be worried about 2013.
"I can guarantee that the formula one cars for the 2013 season will be very exciting and produce a great sound.
"The development of the industry in the past years has been bringing safety and environmental awareness to the foreground, and the car manufacturers have made great progress in both areas.
"With the new rules, the FIA wants to send a strong message about formula one. It is the pinnacle of motor sport and the smaller engine is very important for the manufacturers," added Todt.
http://www.onestopstrategy.com/dailyf1news/nieuw/article/13193-Also+Ecclestone+worried+about+sound+of+2013+engines.html
incredibile, con tutti i problemi che ci sono e le norme che stanno lentamente affossando la F1 questi si preoccupano del rumore del motore .
Ma solo io mi ricordo il SUONO dei 3.500 ? gia adesso è un ronzio rispetto ad allora, ma mi ricordo anche il suono dei 1500 turbo anni 80 che era particolare e magnifico
Bè, non penso che saranno dei ronzii quelli che sentiremo. Notai parecchia differenza tra i V10 e i V8 che, potevano fare più casino se solo non fossero stralimitati nei giri...
Poi leggendo i commenti, si vede che in pochi hanno letto le specifiche tecniche dei motori turbo degli anni '80. C'è chi vuole motori con non meno di 2400 di cilindrata turbo, ma si, un V10 2400cc TURBO, neanche all'avus riuscirebbe a correre!
ma infatti , non capisco il problema, il BMW era un 1500 turbo 4 cilindri, non mi ricordo adesso a quanto girava ma non era distante da quella limitizaione che ci sarà nel 2013
Citazione di: riccardo il 06 Gennaio 2011, 15:40:11
ma infatti , non capisco il problema, il BMW era un 1500 turbo 4 cilindri, non mi ricordo adesso a quanto girava ma non era distante da quella limitizaione che ci sarà nel 2013
BMW M12\13 TURBO
-Tipo: 4 cilindri turbo (come saranno nel 2013)
-Cilindrata: 1500 cm3 (nel 2013 saranno 1600)
-Potenza:570 cv a 10.800 giri / min (1982),
900 cv a 11.200 giri / min (1987) (nel 2013 saranno limitati a 12 mila giri)
Per cui motori un po' più grossi e con un pelo di regime in più... Dopo 26 anni!
(http://www.motorsports-pictures.ch/galerie/albums/Formule_1/Events/2006_01_28-05_14_Atelier_Renault_F1_-_Champs_ElysA_e__FR__-_Renault_F1_Story/1985_Moteur_Renault_V6_EF15__01_.jpg)
L'idea di un 4 cilindri in linea dentro una F1 mi fa rabbrividire, almeno lasciassero libera l'architettura del motore.
Con 2400 di cilindrata e le limitazioni ai giri che hanno possono tranqullamente piazzarci il turbo del twin air, tanto.
1500 4 cilindri 1100 cv ed oltre alla favccia del c.... se c'è libertà, che poi i rossi siano incapaci di farlo sono problemi loro, chiedano a fiat, se non sanno a BMW :-ahah
Citazione di: riccardo il 22 Gennaio 2011, 04:16:07
1500 4 cilindri 1100 cv ed oltre alla favccia del c.... se c'è libertà, che poi i rossi siano incapaci di farlo sono problemi loro, chiedano a fiat, se non sanno a BMW :-ahah
Credo che il problema sia di natura prettamente commerciale. Un 4 in linea non c'azzecca niente con la produzione di serie.
non mi ricordo a memoria qualche grande utilizzo dalla F1 alla serie, ma non capisco cosa vuoi dire con il fatto che commercialmente un 4 in linea non c'azzecca, sono tutti 4 in linea i commerciali
Illien a 422race.com: "Vi spiego i nuovi quattro cilindri"
Pubblicato ieri alle 10:13 da Fabrizio Corgnati 1 commento
Mario Illien, boss della Ilmor e storico motorista della McLaren-Mercedes iridata negli anni '90, commenta ai nostri microfoni la proposta di modifica del regolamento dei motori di F1 per il 2013.
Nell'articolo:
:: Lauda ed Ecclestone temono per il suono dei 1.6 turbo
:: Montezemolo cerca alleati contro i 1.6 turbo
MILANO – Ing. Illien, partirei con una domanda personale, se posso: le manca la Formula 1?
"Sì e no. Penso che attualmente i regolamenti non siano così emozionanti. Perciò, da quel punto di vista, non mi manca molto. Ciò che mi piace e che mi manca del passato è la competizione."
Si riferisce al congelamento dei motori, immagino?
"Sì, queste sono le regole attuali."
Perciò non è a favore di questa soluzione?
"No, penso che sia troppo restrittiva quella che è in vigore al momento. Ci sono molti motori diversi, ma più o meno sono tutti comparabili. Ovviamente, da ingegnere, preferirei se le cose potessero essere modificate e migliorate e ci fosse una vera lotta, una vera sfida. Ma siamo a questo punto."
Cosa pensa della proposta di nuovo regolamento per il 2013?
"Penso che tecnicamente sia molto impegnativo, specialmente in combinazione con il recupero di energia. Penso che sarà un vero esercizio ingegneristico. Ovviamente si prenderanno dei rischi e allo stesso tempo penso che ci sarà la possibilità di differenziarsi notevolmente dagli altri e fare dei grossi passi avanti. Bisogna però considerare il motore turbo e il recupero di energia come una fonte di energia combinata. E penso che sia una formula positiva."
Come sa, ci sono state molte polemiche al riguardo: Montezemolo ha criticato il frazionamento dei quattro cilindri.
"In questo senso ha una certa ragione, specialmente perchè parla a nome della Ferrari, che solo in passato ha prodotto vetture a quattro cilindri, che erano ovviamente un po' diverse. Si sarebbe potuta applicare la stessa formula con un V6, ma penso comunque che sia possibile ottenere un buon risultato anche con i quattro cilindri 1.6."
Un altro dubbio riguarda il suono del motore: pensa che sarà meno affascinante per il pubblico?
"Potenzialmente sì. Ci sono due aspetti: il quattro cilindri con solo 12.000 giri al minuto e la turbocompressione, che silenzia ulteriormente il rombo. Detto questo, penso che attualmente siano forse troppo rumorose. Ma sì, il suono potrebbe essere un problema potenziale."
Immagino che da un punto di vista ingegneristico, il progetto partirà da un foglio bianco.
"Sì, decisamente. Se si guarda alle regole così come sono state anticipate, tutto dipenderà dall'efficienza, perciò questo sarà l'aspetto principale. E allo stesso tempo il recupero di energia sarà altrettanto importante quanto il motore. Bisognerà concentrarsi sul sistema nel suo complesso."
Il recupero di energia, con il KERS, tornerà già dal 2011.
"Sì, ma solo in parte: dal 2013 si potrà recuperare un po' più di energia dai freni, ma allo stesso tempo si recupererà anche energia dagli scarichi. Perciò ci sarà la possibilità di recuperare più energia dal pacchetto complessivo."
Si è detto che questi sviluppi potranno essere integrati anche nelle vetture stradali, che ne pensa?
"Sì, penso che ci sarà una certa sinergia tra le vetture stradali e la Formula 1, su alcune di queste applicazioni."
Perciò il recupero di energia può essere il futuro anche per le vetture stradali?
"Alcuni dei concetti, sì. In particolare, nessuna vettura stradale recupera l'energia degli scarichi, se si eccettua qualche camion. Alcune delle lezioni imparate nelle corse potranno sicuramente essere applicate alla produzione."
Pensa che questo potrà attrarre anche altri costruttori nello sport?
"Penso di sì, hanno dimostrato di nutrire un certo interesse."
Ci saranno delle problematiche di costo legate a questo cambiamento regolamentare?
"Beh, sì. Ovviamente, quando si fa un cambiamento, costa molto più denaro che rimanere con le regole che si hanno. Inizialmente bisognerà fare un grosso investimento. Ma a lungo termine, se verrà mantenuta la stabilità delle regole, credo che si otterrà un risparmio."
Perciò forse non è il momento giusto per farlo, con la crisi dell'industria dell'auto?
"Probabilmente non è mai il momento giusto, ma c'è da dire che l'industria dell'auto al momento è piuttosto positiva e attiva. Penso che ci sia la necessità di avere vetture stradali più efficienti. Questo può essere un incentivo a investire nella nuova formula e magari portare avanti alcune delle idee nella produzione. Penso che la scelta di tempo non sia così sbagliata come alcuni potrebbero pensare. Soprattutto, la Formula 1 ha bisogno di fare una dichiarazione d'intenti sulla volontà di migliorare l'economia di carburante e l'efficienza generale."
Fabrizio Corgnati
No aspettate, come 4 cilindri in linea? Non saranno dei V4????
Citazione di: Nikko il 23 Gennaio 2011, 11:17:06
No aspettate, come 4 cilindri in linea? Non saranno dei V4????
Nikko sono abbastanza ignorante in materia quindi forse dico una caz**ta...ma... io di 4cilindri a V non ho mai sentito parlare....
Citazione di: Nikko il 23 Gennaio 2011, 11:17:06
No aspettate, come 4 cilindri in linea? Non saranno dei V4????
personalmente ho sempre sentito parlare di V4, il 4 in linea è un idea di Zio pepe
Se non erro, il motore BMW M12\13, ovvero quello più simile a ai motori del 2013, era un 4 cilindri in linea.
(http://www.allf1.info/engines/photos/bmw12_13.jpg)
Type: BMW M12/13
Year: 1982-1987, 1987-1988 (Megatron)
Number of cylinders: 4
Configuration: Straight, turbo, 72° left (1986)
Capacity: 1500
RPM: 10500
Power: 557-640 bhp, 770 bhp (1984), 850 (1985)
si, dalla base vennero creati i motori della 316 e 318
Citazione di: riccardo il 23 Gennaio 2011, 19:58:06
Citazione di: Nikko il 23 Gennaio 2011, 11:17:06
No aspettate, come 4 cilindri in linea? Non saranno dei V4????
personalmente ho sempre sentito parlare di V4, il 4 in linea è un idea di Zio pepe
Hai ragione in effetti si parla di motori a V, mi ero "autoconvinto" si trattasse di 4 in linea o forse avevo letto qualcosa di simile in passato, boh (non mi sono informato molto ultimamente per via del "lutto" :-ahah :-ahah :-ahah)
V 4 1,6 ..... se proprio non si fa in tempo si mette su il motore della Ducati (tanto è rossa uguale) e gli si piazzano un paio di turbine della Panda.
Mutatis, mutandis in casa McLaren si potrebbero riproporre un binomio storico prendendo un paio di V4 dalle Honda VFR....
Citazione di: riccardo il 23 Gennaio 2011, 00:23:32
non mi ricordo a memoria qualche grande utilizzo dalla F1 alla serie, ma non capisco cosa vuoi dire con il fatto che commercialmente un 4 in linea non c'azzecca, sono tutti 4 in linea i commerciali
Illien a 422race.com: "Vi spiego i nuovi quattro cilindri"
Pubblicato ieri alle 10:13 da Fabrizio Corgnati 1 commento
Mario Illien, boss della Ilmor e storico motorista della McLaren-Mercedes iridata negli anni '90, commenta ai nostri microfoni la proposta di modifica del regolamento dei motori di F1 per il 2013.
.....
Come sa, ci sono state molte polemiche al riguardo: Montezemolo ha criticato il frazionamento dei quattro cilindri.
"In questo senso ha una certa ragione, specialmente perchè parla a nome della Ferrari, che solo in passato ha prodotto vetture a quattro cilindri, che erano ovviamente un po' diverse. Si sarebbe potuta applicare la stessa formula con un V6, ma penso comunque che sia possibile ottenere un buon risultato anche con i quattro cilindri 1.6."
Sostanzialmente volevo dire quel che Illien ha espresso decisamente meglio.
mi pare che alla lunga , mica tanto, siano normative fatte per richiamare i grandi costruttori, con la speranza che poi non li facciano scappare
Rob White: il suono dei propulsori non cambierà nel 2013
Il 2013: l'anno del ritorno dei motori turbo. Ritroveremo propulsori a quattro cilindri 1600cc di cilindrata, iniezione diretta e 12.000 giri di rotazione come limite ma a preoccupare rimane il suono che da sempre ha caratterizzato le F1 che rischia di scomparire.
La voce di Rob White, attuale responsabile tecnico per i motori della Lotus Renault, dissipa ufficialmente i timori di tutti quelli che vedono realisticamente questo problema.
Questa nuova norma, voluta dalla Federazione per dare a questo sport un'immagine più "ambientalista", non ha riscontrato solo le antipatie di Bernie Ecclestone, patron della F1, ma anche di parecchi ingegneri o semplicemente amanti della disciplina; White cerca di spiegare perché nulla dovrebbe modificarsi più di tanto. "Anche i motori che possono girare al massimo a 12.000 giri hanno un buon suono" – ha detto il britannico a Auto Motor und Sport e ha continuato – "stiamo già lavorando a questi propulsori e non è da escludere che alcuni nuovi costruttori possano entrare in F1 grazie a questa nuova regola".
Per la Renault, questa normativa viene definita una "grazia", in quanto da fornitore di motori, anche a causa dell'attuale situazione del loro congelamento, i propri clienti (quali Red Bull) l'accusano costantemente di avere propulsori non sufficientemente potenti.
"Lo sappiamo benissimo che il nostro motore non è dei più potenti, ma bisogna anche saper guardar bene ad altri fattori quali la guidabilità e l'affidabilità...lavoriamo sodo per migliorare al massimo e agevolare i piloti nelle gare" – ha concluso White.
http://f1grandprix.motorionline.com/rob-white-il-suono-dei-propulsori-non-cambiera-nel-2013/
ma quale sarebbe il problema? in tv tanto il rumore non si sente,ribadisco che non penso ad uno scarico diretto silenzioso, nell'era turbo nessuno si lamentava del rumore e quell'idiota di vecchiaccio ha vinto un mondiale con il turbo, non si lamentava all'epoca!
Oltre al fatto che parlano, anzi sproloquiano , di linea verde, emissioni e recupero energia, mi pare che il rumore sia un elemento dell'inquinamento, ridurre il rumore che tanto non somiglia lontanamente alla musica dei 3500, sia un buon passo verso l'ecologia
F1: dal 2013 saranno ibride
Le F1 saranno ibride a partire dal 2013. La norma più importante stilata dal World Motor Sport Council, l'organismo decisionale della Fia (Federazione Internazionale dell'Automobile), è stata anticipata oggi da Repubblica.
Fra due anni le monoposto dovranno montare un motore 1.6 turbo benzina (con l'aggiunta di biocarburanti) a quattro cilindri abbinato ad un'unità elettrica. Il primo avrà consumi inferiori del 35% rispetto ai V8 usati attualmente in gara mentre il secondo, oltre a fornire più potenza, avrà il compito di alimentare in autonomia la vettura in pit-lane.
Fonte: http://blog.panorama.it/sport/2011/04/20/f1-dal-2013-saranno-ibride/
si va verso una F1 con motori elettrici?forse si...
Gran rombo quello dei motori elettrici
Citazione di: Arkhans il 21 Aprile 2011, 08:05:51
Gran rombo quello dei motori elettrici
da paura! :-ahah
guerra per i soldi
Citazione di: Arkhans il 20 Aprile 2011, 22:35:38
F1: dal 2013 saranno ibride
Le F1 saranno ibride a partire dal 2013. La norma più importante stilata dal World Motor Sport Council, l'organismo decisionale della Fia (Federazione Internazionale dell'Automobile), è stata anticipata oggi da Repubblica.
Fra due anni le monoposto dovranno montare un motore 1.6 turbo benzina (con l'aggiunta di biocarburanti) a quattro cilindri abbinato ad un'unità elettrica. Il primo avrà consumi inferiori del 35% rispetto ai V8 usati attualmente in gara mentre il secondo, oltre a fornire più potenza, avrà il compito di alimentare in autonomia la vettura in pit-lane.
Fonte: http://blog.panorama.it/sport/2011/04/20/f1-dal-2013-saranno-ibride/
:-nono :-nono :-nono :-nono :-nono
Da ergastolo.