Sò benissimo che avrei dovuto iniziare con una Mclaren....ma a parte il fatto che è scontato che le Mclaren sono le piu' belle .....è giusto anche mostrare altre bellezze e stranamente inizio con una ferrari che ho sempre apprezzato .
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ce/1978_Ferrari_312_T3.jpg/800px-1978_Ferrari_312_T3.jpg)
Mp4/18....bella ma...........
(http://www.carforums.net/reviews/makes/pictures/mclaren12.jpg)
mai scesa in pista
hai parlato delle f1 più belle , potevi evitare il rosso, una lotus ci stava per iniziare
In un forum dove ci sono ferraristi....è bene far capire che noi li trattiamo bene, quindi ho preferito iniziare con la rossa che tra l'altro quel modello mi è sempre piaciuta e mi piace ancor oggi.......
La bella Lotus ,la possiamo sempre mettere ....non è l'ordine cronologico che dimostra la piu' bella in assoluto. ;) ;)
(http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/207980_2954_big_Lotus_Type79_1978.jpg)
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS001.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS002.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS005.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS008.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS009.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS011.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS2259.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS010.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS179.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS183.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS190.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS191.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS2285.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/LOTUS2307.jpg)
(http://www.ultimatecarpage.com/images/large/2237/McLaren-MP4-20_1.jpg)
La MP4/20 - la più bella del reame.
Citazione di: Troppo il 06 Dicembre 2009, 22:03:45
(http://www.ultimatecarpage.com/images/large/2237/McLaren-MP4-20_1.jpg)
La MP4/20 - la più bella del reame.
Certamente una vettura favolosa,andai in pellegrinaggio al motorshow per osservarla in tutti i dettagli dal vivo.
Da sottolineare anche lo splendido V10 Mercedes,probabilmente il motore più potente della sua epoca,peccato per il mondiale ma pazienza.
Citazione di: McNik il 05 Dicembre 2009, 00:30:28
Sò benissimo che avrei dovuto iniziare con una Mclaren....ma a parte il fatto che è scontato che le Mclaren sono le piu' belle .....è giusto anche mostrare altre bellezze e stranamente inizio con una ferrari che ho sempre apprezzato .
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ce/1978_Ferrari_312_T3.jpg/800px-1978_Ferrari_312_T3.jpg)
Bellissima vettura con la quale passai in annetto intero dietro alle reti di fiorano.
Diventò un laboratorio viaggiante sotto al controllo dell'ing Forghieri.
Ricordo come ora il sistema sperimentale montato a bordo che aveva il compito di evitare l'abbassarsi del muso in fase di frenata.
Due cavi di acciaio erano ancorati sul posteriore e con una serie di leve "trattenevano" l'avantreno in frenata.
Altra grandissima modifica che non sfociò poi nella pratica di gara fù il primo cambio elettroattuato,sempre partorito dalla mente di Furia Forghieri.
Riporto un pezzo non sritto da mè ma che dà il senso di quello che dico:
""Voglio qualcosa di nuovo", chiese Enzo Ferrari a John Barnard, quando giunse a Maranello nel 1986, dopo averlo strappato alla rivale McLaren. Per quello che era allora considerato il più geniale progettista della F1 fu un invito esaltante e raccolse la sfida mettendosi al lavoro.
Negli archivi della Ferrari ritrovò un vecchio brevetto della Ferrari, un cambio semiautomatico elettroidraulico, azionato da due pulsanti disposti sul volante. Realizzato in collaborazione con la Bendix su progetto di Forghieri. Nel 1979 questo congegno venne montato su una Ferrari 312 T3 evoluta, con la prospettiva di utilizzarlo sulla futura T4. Il sistema pesava solo 2 kg più del cambio meccanico e diede subito risultati soddisfacenti. Enzo Ferrari raccontò che l'idea per quella soluzione gli era venuta durante la guerra, quando costruiva macchine utensili.
I giornalisti presenti a quei primi test, avvertirono subito la grande rapidità delle scalate, con tempi paragonabili a quelli della "raffica di un motorino per macchina fotografica".
Villeneuve fu l'ultimo a occuparsi della sua sperimentazione ma non lo gradì, trovandolo poco pratico e ingombrante Disse con franchezza a Forghieri che avrebbe dato parere negativo a Enzo Ferrari sull'opportunità di proseguirne lo sviluppo. Se ne riparlò qualche mese più tardi per la T5 del 1980, per la quale si pensava di utilizzare un cambio a 6 marce ma tutto venne poi archiviato.
Alla fine degli anni ottanta il panorama tecnologico era però cambiato e gli ultimi progressi nel campo dell'elettronica consentivano di mettere a punto un sistema molto più pratico ed efficiente.
Da questi primi intensi studi nacque la 639, una vettura laboratorio che consentì di preparare la strada alla 640, la prima vettura della storia che porterà in gara un cambio elettronico.""
(http://www.modelfoxbrianza.it/Gigi/cambio/Schema-Cambio.jpg)
(http://www.modelfoxbrianza.it/Gigi/cambio/scheckT3.jpg)
In questa immagine si può notare anche la comparsa delle prime minigonne su una ferrari.
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC05227.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC05069.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC05228.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC05229.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC04901.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC04904.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC04905.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC04908.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCF0361.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/PICT0469.jpg%5Bimg%5D%3Cbr%20/%3E%3Cbr%20/%3E%5Bimg%5Dhttp://www.gurneyflap.com/Resources/PICT0541.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/PICT0615.jpg)
Comunque Gilles ha dimostrato i suoi limiti ,facendo abortire l'idea del cambio elettroattuato .
Citazione di: McNik il 07 Dicembre 2009, 17:57:40
Comunque Gilles ha dimostrato i suoi limiti ,facendo abortire l'idea del cambio elettroattuato .
Concordo!!!
Peccato che Ferrari pensava di avere Nuvolari in squadra, nel 82' senza incidenti avrebbe vinto Pironi il duello con Gilles che a mio parere non era un campione!!!
Peterson, non ho capito se prendi in giro :-) ma concordo con molti tuoi punti di vista :-appl
(http://img207.imageshack.us/img207/995/jclark6710.jpg) (http://img207.imageshack.us/i/jclark6710.jpg/)
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Se parliamo di F1 più belle inchiniamoci a Jim Clark e alla Lotus 49: un classico eccezionale!!
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1312.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2549.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1314.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1322.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1328.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1331.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1338.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1509.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1320%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_1313.jpg)
Citazione di: Peterson il 07 Dicembre 2009, 21:17:31
Citazione di: McNik il 07 Dicembre 2009, 17:57:40
Comunque Gilles ha dimostrato i suoi limiti ,facendo abortire l'idea del cambio elettroattuato .
Concordo!!!
Peccato che Ferrari pensava di avere Nuvolari in squadra, nel 82' senza incidenti avrebbe vinto Pironi il duello con Gilles che a mio parere non era un campione!!!
Certo, Gilles è stato sopravvalutato dal Drake, sembra quasi che lo apprezzasse piu' del Lauda di qualche anno addietro, grosso sbaglio!! Il drake non era poi cosi' infallibile .
Costava poco........poi nel 1982 cominciò la frattura tra i due.
(http://img339.imageshack.us/img339/2736/1978jpsmkivlotus79zc8.jpg)
Lotus 49B Cosworth.
(http://vintagef1.mlpmotorsports.com/MyImages/Lotus-49B-Cosworth_5_1.JPG)
Citazione di: riccardo il 07 Dicembre 2009, 21:22:43
Peterson, non ho capito se prendi in giro :-) ma concordo con molti tuoi punti di vista :-appl
Tranquillo non prendo in giro, semplicemente a me non piace molto Gilles, era un buon pilota come altri, diciamo che in più aveva un pizzico di spettacolarità, ma così non si vincono i mondiali, lo hanno gonfiato troppo, soprattutto il Drake!!!
Con tutte le macchine che ha rotto la Ferrari ha rischiato il fallimento secondo me :-)!!!
Ho gusti un pò difficili sui piloti!!! :-)
Su Gilles la penso come te
(http://www.mondoferrari.altervista.org/piloti/villeneuve/villeneuve_01.jpg)
Ha lasciato un segno indelebile in tutti noi.
assolutamente si, ma guardando al pilota, anch'io sono convinto che non era un pilota affidabile per vincere un mondiale, certo a forza di correre magari 1 lo vinceva, ma il suo cuora di combattente non dava garanzie di continuità, per lui contava la vittoria sempre e comunque, il resto veniva dopo.
Sicuro non era un pilota alla Button, ma Button il mondiale lo ha vinto (questa è per McNik :-ahah)
(http://www.globalserve.net/~trauttf/Gilles/Gil_Vill.jpg)
Spettacolo puro.
Citazione di: riccardo il 08 Dicembre 2009, 12:13:19
assolutamente si, ma guardando al pilota, anch'io sono convinto che non era un pilota affidabile per vincere un mondiale, certo a forza di correre magari 1 lo vinceva, ma il suo cuora di combattente non dava garanzie di continuità, per lui contava la vittoria sempre e comunque, il resto veniva dopo.
Sicuro non era un pilota alla Button, ma Button il mondiale lo ha vinto (questa è per McNik :-ahah)
Sicuramente meglio Button che Gilles, almeno Button non sfascia le monoposto .
OOOOH
(http://www.formula1.com/photos/597x478/manual/villeneuve03_030777.jpg)
Citazione di: mauriturbo il 07 Dicembre 2009, 17:16:31
Citazione di: Troppo il 06 Dicembre 2009, 22:03:45
(http://www.ultimatecarpage.com/images/large/2237/McLaren-MP4-20_1.jpg)
La MP4/20 - la più bella del reame.
Certamente una vettura favolosa,andai in pellegrinaggio al motorshow per osservarla in tutti i dettagli dal vivo.
Da sottolineare anche lo splendido V10 Mercedes,probabilmente il motore più potente della sua epoca,peccato per il mondiale ma pazienza.
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1146.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1260.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1310.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1381.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1381b.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1386.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/_dsc1396.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_0313.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_0314.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2163%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2169.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2168.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2173.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/20-06.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/20-08.jpg)
Grazie delle foto sono tutte stupende!
e ci risiamo con la pornografia.
SPLENDIDE
Potrebbe sembrare che io ami solo le vecchie f1 ma il problema principale delle nuove vetture risiede nella quasi impossibilità di scoprire i segreti intimi.
Nelle vecchie vetture si riescono a cogliere particolari che all'epoca in cui correvano erano severamente nascosti alla concorrenza,la stessa cosa capita oggi con le moderne monoposto e solo tra qualche anno si potrà sapere ed ammirare cosa si cela sotto al vestito.
Intanto vedrò di proseguire con il materiale che metta in risalto tutta la monoposto anche nei suoi lati più nascosti.
http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2704.jpg
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2705%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2707.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2706.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2669.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2694.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2671.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2832.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2870.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2721.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2726.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2858.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2725.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2730.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2731.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2757.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2758.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2859.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2759.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2862.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2646.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2648.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2649.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2751.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2852.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2792.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2808.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2849.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2753.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2736.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2855.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2741.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2681.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2683.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2684.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2685.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2742.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2743.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2754.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2797.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2809.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2810.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2813.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/BRABHAM-2811.jpg)
La Brabham BT 49 .
che bbbbelle le foto delle minigonne viste da dietro e interno
per il resto ...godere
che monumenti , che capolavori di meccanica,la sogliola poi
Grazie ragazzi, sono foto trovate in rete oppure alcune sono vostre?, belle davvero. :-appl
Una parte proviene dal mio "archivio" e una buona parte dalla rete.
Nell'ultima immagine possiamo ammirare la sospensione Pull Road della Brabham campione del mondo 1981 e se andiamo a confrontarla con quella del genio Newey scopriremo che sono praticamente identiche.......
Altra curiosità....il serbatoio di plastica che si vede nella fiancata di destra serviva per............Riccardo lo sà di sicuro.
Citazione di: mauriturbo il 10 Dicembre 2009, 12:17:17
Una parte proviene dal mio "archivio" e una buona parte dalla rete.
Nell'ultima immagine possiamo ammirare la sospensione Pull Road della Brabham campione del mondo 1981 e se andiamo a confrontarla con quella del genio Newey scopriremo che sono praticamente identiche.......
Altra curiosità....il serbatoio di plastica che si vede nella fiancata di destra serviva per............Riccardo lo sà di sicuro.
...qualcosa a che vedere con un tale Murray?
dici il serbatoio dell'acqua per il raffreddamento dei freni?.... quello per rientrare nel peso consentito? ....non saprei....
Citazione di: riccardo il 10 Dicembre 2009, 14:50:42
dici il serbatoio dell'acqua per il raffreddamento dei freni?.... quello per rientrare nel peso consentito? ....non saprei....
Proprio quello.
Citazione di: mauriturbo il 10 Dicembre 2009, 18:50:14
Citazione di: riccardo il 10 Dicembre 2009, 14:50:42
dici il serbatoio dell'acqua per il raffreddamento dei freni?.... quello per rientrare nel peso consentito? ....non saprei....
Proprio quello.
Se è quello che penso io qui c'è tutta una storia da raccontare!
(http://www.gurneyflap.com/Resources/PC-26-005-01.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCF0042Aaaff-copy-1.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2641%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2643%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ANDREW134-copy.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Penske-PC26-Cockpit-2.jpg)
La Penske PC 26 non è una formula 1 ma la trovo molto bella e interessante ugualmente.
Siamo nel 1997.
(http://)http://www.gurneyflap.com/Resources/IMG_0532.jpg
(http://www.gurneyflap.com/Resources/PC-26-05-02.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2648.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2614.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_0954.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_9909.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_0245%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_9906.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_9916.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_9923.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_2622%201.jpg)
Direi che questa "cugina" sia stata realizzata in modo impeccabile.
il livello delle finiture è veramente alto e il campionato C.A.R.T di quell'epoca era veramente di altissimo livello.
Citazione di: Ice Man il 10 Dicembre 2009, 19:21:09
Citazione di: mauriturbo il 10 Dicembre 2009, 18:50:14
Citazione di: riccardo il 10 Dicembre 2009, 14:50:42
dici il serbatoio dell'acqua per il raffreddamento dei freni?.... quello per rientrare nel peso consentito? ....non saprei....
Proprio quello.
Se è quello che penso io qui c'è tutta una storia da raccontare!
Certissimamente.......fù un periodo con molte tensioni e qualche team si inventò pure questa furberia,che poi il team Brabham fosse sotto alla gestione dello Zio.......
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4413.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4414.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4415.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4419.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4423.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4424%201.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4425.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4431.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4435.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4439.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN4440.jpg)
sei una carogna mauri :-ahah
lasciane un po per domani
Spettacolare il giro della m6
Ha un motorone da favola......
(http://www.historicgrandprix.com/images/DSC_5503.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/F1RA4158.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10808.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_4384.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ROCH6449.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10805.jpg)
Questa non può mancare......
(http://www.historicgrandprix.com/images/wcsn9716.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/FERRARI-312-T-2.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/wcfr0124.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10795.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/Fred%20C2.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/wcfr0167.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10200.jpg)
Altra splendida creatura.
(http://www.historicgrandprix.com/images/F1RA4145.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10240.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/McLaren-M-23-flat-new.jpg)
(http://www.historicgrandprix.com/images/DSC_5352.jpg)
Spero non sia un doppione....
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCF0858.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/bt45.jpg)
Citazione di: McNik il 20 Dicembre 2009, 17:12:35
(http://www.gurneyflap.com/Resources/bt45.jpg)
Eccola.......è lei la più bella del reame (parere personale).
GRAZIE McNik.
dI NULLA.........pare che io e te....andiamo MATTI ...x questa creatura .
Ps . comunque è grazie a te se lho trovata .
A sììì.......allora sono proprio un gran osservatore!
Mi è sfuggita altrimenti l'avrei già postata e comunque grazie per averci pensato tù.
Bella bella non vi pare?
Di tutte le foto che abbiamo inoltrato....si potrebbe fare una votazione, sulla monoposto piu' bella tra queste.....Ovviamente ...io e te abbiamo gia' fatto staintendere che questa Brabham è secondo noi la piu' Bella di sempre.
Vediamo cosa votano gli altri .
la sogliola o la williams del 93
E sì anche quelle sono belle creature.....vediamo di approfondire.
(http://www.ultimatecarpage.com/images/large/1241-1.jpg)
eccola
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1352.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1595.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1446.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1450.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1458.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1602.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1608.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1600.jpg)
Williams FW 15 c
(http://www.autoevolution.com/images/news/brabham-family-to-take-legal-actions-against-brabham-grand-prix-7423_1.jpg)
Brabham BT 55
Spettacolo puro x i nostri occhi !! :-supp
(http://www.weismann.net/MARITO-E-MOGLIE.jpg)
(http://www.weismann.net/friends/GORDON-TESTING.jpg)
Ric....io pensavo fosse questa la Williams che intendevi....
(http://www.historicgrandprix.com/images/mhf10234.jpg)
(http://www.weismann.net/bt55-donnington.jpg)
(http://www.weismann.net/friends/PETE-BRABHAM-87-BT-55.jpg)
(http://www.weismann.net/peterberniegordonLB.jpg)
(http://eliodeangelis11.altervista.org/wp-content/uploads/2007/06/elio.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_5711.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSC_5712.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/DSCN0896.jpg)
Bellissime le foto di Murray.
Anche la williams del 1° mondiale è splendida, ma quella del 93 a mio parere resta una delle mitiche , non fosse altro per la tecnologia che montava
Poi la sogliola che non ha vinto nulla , ma che bella
(http://www.gurneyflap.com/Resources/FW15C-1527.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8728.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9010.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8729.jpg)
(http://[img]http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA0430.jpg)[/img]
Ecco l'Alfa 182.
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9743.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9744.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8721.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8737.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8741.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8742.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8745.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8722.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8723.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8735.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9749.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA2401.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA1735.jpg)
Il motorone di CHITI.....sempre meraviglioso.
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9752.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA9753.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/ALFA8725.jpg)
Si possono notare dove sono collocati gli ammortizzatori.......il posto di guida era veramente avanzato a discapito della sicurezza.
Spesso ho rimarcato il fatto che in quel periodo il pilota era posizionato troppo avanti con l'abitacolo ma mi sono sempre sentito dire che non c'era tutto quel pericolo .......io sono sempre stato dell'idea che le gambe non erano certo ben difese......
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_001.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_072.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_002.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_022.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_076.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_032.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_046.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_028.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_033.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_036.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_029.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_059.jpg)
(http://www.gurneyflap.com/Resources/Fittipaldi-FD01_047.jpg)
Lo sponsor principale della monoposto di Fittipaldi era appunto "Copersucar", un'azienda che produceva zucchero per uso alimentare ed anche come combustibile .
La Maserati 250F è stata una monoposto di Formula 1, usata tra il 1954 ed il 1960.
Debuttò al Gran Premio d'Argentina 1954 vincendo la gara con Juan Manuel Fangio, che fece suo anche il Gran Premio del Belgio a fine giugno, prima di passare al team Mercedes. I punti ottenuti con le due squadre permisero al pilota argentino di conquistare il Titolo Mondiale Piloti. Nello stesso anno Stirling Moss guidò una Maserati 250F per tutto l'arco della stagione.
WIKIPEDIA.
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast119/maserati-enthusiast-05.jpg)
(http://www.themotorreport.com.au/wp-content/uploads/2009/03/1956_maserati_250f_001aa.jpg)
(http://www.themotorreport.com.au/wp-content/uploads/2009/03/1956_maserati_250f_003aa.jpg)
(http://www.themotorreport.com.au/wp-content/uploads/2009/03/1956_maserati_250f_004a.jpg)
Effettivamente è rifinita come una berlina di lusso, non sembra nemmeno una auto da corsa.
Che spettacolo ........
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/Maserati_250F_engine.jpg/762px-Maserati_250F_engine.jpg)
(http://farm1.static.flickr.com/24/65026857_d624d49941.jpg)
(http://www.ddavid.com/formula1/images/mas250_engine_large.jpg)
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/CMC_Maserati_250_F.jpg/800px-CMC_Maserati_250_F.jpg)
Maria Teresa De Filippis.... (prima donna a guidare una F1 ) .Su Maserati 250 F
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/maria-250F-01a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-32a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-21a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-31a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-29a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-25a.jpg)
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast99/see-red-2006-26a.jpg)
c'è troppo rosso in questa sezione (dedicato a chi spia)
L'importante è che non sia il rosso di Maranello. :-)
ciauu
(http://www.maserati-alfieri.co.uk/enthusiast152/mehmet_250F-02a.jpg)
Ah....la Hesketh....che monoposto....e il pilota? :-evvi
(http://efjednickydotcom.files.wordpress.com/2013/01/1975holland24hesketh308bl8.jpg)
Ma questa vettura ti piace per un motivo preciso o così? :-)
Citazione di: GoLewisGo il 28 Marzo 2013, 11:17:08
Ma questa vettura ti piace per un motivo preciso o così? :-)
E' un'opera d'arte.
La Lotus 77....tutti parlano della 78 e della 79....ma questa.... :-evv
(http://www.reissorg.com/relivering/lotus77/files/BIGscreen-shot-2011-05-27-at-2.30.26-pm-2.png.png)
Altro "vecchiume".....la BT60.
(http://i66.servimg.com/u/f66/11/46/01/93/brabha31.jpg)
Si parlava di Watson?....la Penske PC4 :-evv
(http://richardsf1.com/wp-content/uploads/2012/04/image325.png)
Purtroppo....ci sono anche delle Ferrari....naturalmente più belle quelle guidate da Regazzoni....la B3
(http://www.f1passion.it/wp-content/uploads/2012/06/Clay-Regazzoni-Ferrari-B3-1974.jpg)
Citazione di: Roccol il 28 Marzo 2013, 11:33:17
Altro "vecchiume".....la BT60.
(http://i66.servimg.com/u/f66/11/46/01/93/brabha31.jpg)
Bellissima questa!
Citazione di: GoLewisGo il 28 Marzo 2013, 12:12:05
Citazione di: Roccol il 28 Marzo 2013, 11:33:17
Altro "vecchiume".....la BT60.
(http://i66.servimg.com/u/f66/11/46/01/93/brabha31.jpg)
Bellissima questa!
Era equipaggiata con un V12 Yamaha....quando passava le orecchie "bruciavano". :-ok
Immagino! Ho visto un po' di esempi di V12 in funzione con il programma Catia, usato anche dalla McLaren, dalla Red Bull e dalla sf. Stupendo.
Squadrata ma bella. :-evv
(http://cdn.jalopnik.com.br/wp-content/uploads/2012/03/79-Emerson-Espanha-600x339.jpg)