Passando a casa è passato un TIR con la scritta enorme Watson, mi è venuto in mente John Watson pilota della McLaren, un pilota molto spesso dimenticato ma che ha dato tanto alla scuderia inglese
(http://img269.imageshack.us/img269/5462/watson1981mclaren01copy.jpg) (http://img269.imageshack.us/my.php?image=watson1981mclaren01copy.jpg)
(http://img269.imageshack.us/img269/4931/watson1981mclaren05copy.jpg) (http://img269.imageshack.us/my.php?image=watson1981mclaren05copy.jpg)
(http://img269.imageshack.us/img269/4421/watson1981mclaren06copy.jpg) (http://img269.imageshack.us/my.php?image=watson1981mclaren06copy.jpg)
Quando penso a Watson, la prima cosa che mi viene in mente è Long Beach 1983.
Citazione di: AmanteMclaren il 16 Maggio 2009, 19:26:52
Quando penso a Watson, la prima cosa che mi viene in mente è Long Beach 1983.
(http://img199.imageshack.us/img199/8448/gpusaovest1983500x333.jpg) (http://img199.imageshack.us/my.php?image=gpusaovest1983500x333.jpg)
Doppietta McLaren dopo essere partiti 22° e 23°La vittoria di John Watson al GP USA Ovest 1983 fu qualcosa di memorabile. L'anno prima l'inglese aveva già vinto partendo indietro, precisamente dalla diciassettesima posizione, ma questa volta si era qualificato 22°, con il compagno Niki Lauda dietro di lui al 23° posto.
Le gomme che avevano penalizzato molto le due McLaren in qualifica si rivelarono efficaci in gara. Dal giro 16 in avanti le due McLaren cominciarono a rimontare, con Lauda al dodicesimo posto e Watson subito dietro.
Al giro 26 avvenne un incidente a catena tra le macchine di testa e le due McLaren guadagnarono parecchie posizioni. Anche senza quell'incidente le due vetture inglesi stavano girando su ottimi tempi nonostante la strategia a un solo cambio gomme.
Al giro 28 Lauda era terzo, venti secondi dietro le macchine di Laffite e Patrese. Fu in quel momento che Watson tirò la staccata decisiva sull'austriaco e a colpi di un secondo a giro si avvicinò a Patrese. L'italiano sotto pressione uscì di pista e le due McLaren avanzarono ancora.
Al giro 45, infine, le due McLaren superarono Laffite girando due secondi meglio che in qualifica. Watson tagliò il traguardo con trenta secondi di vantaggio su Lauda regalando alla McLaren una delle vittorie più belle della sua storia.
Fonte: Racing Line
(http://img199.imageshack.us/img199/237/watson1982mclaren01copy.jpg) (http://img199.imageshack.us/my.php?image=watson1982mclaren01copy.jpg)
(http://img199.imageshack.us/img199/353/watson1982mclaren05copy.jpg) (http://img199.imageshack.us/my.php?image=watson1982mclaren05copy.jpg)
(http://img20.imageshack.us/img20/7897/watson1983mclaren01copy.jpg) (http://img20.imageshack.us/my.php?image=watson1983mclaren01copy.jpg)
(http://img268.imageshack.us/img268/2520/watson1982mclaren04copy.jpg) (http://img268.imageshack.us/my.php?image=watson1982mclaren04copy.jpg)
(http://img268.imageshack.us/img268/2909/watson1982mclaren02copy.jpg) (http://img268.imageshack.us/my.php?image=watson1982mclaren02copy.jpg)
(http://img200.imageshack.us/img200/4942/watson1983mclaren02copy.jpg) (http://img200.imageshack.us/my.php?image=watson1983mclaren02copy.jpg)
(http://img12.imageshack.us/img12/3797/81824225.jpg) (http://img12.imageshack.us/my.php?image=81824225.jpg)
Riapro questo vecchio topic , dedicato ad un pilota molto spesso dimenticato .
Forse non tutti ricordano che in McLaren :
nel 1980 fece meglio di Alain Prost ( 6 punti contro 5 ), che era comunque un rookie e che dovette saltare alcune gare per gravi incidenti . Ad ogni modo il Professore ha sempre conservato un bellissimo ricordo di Watson e in " Padrone del mio destino " ne parla con affetto , ricordando come gli abbia insegnato qualche trucchetto per impostare meglio la traiettoria in curva .
sia nel 1982 che nel 1983 fece meglio del superblasonato Niki Lauda , che godeva dell' appoggio del team, a questo proposito invito a leggere Autosprint , sezione Cuore da Corsa , n. 42 del 2008 , pagg.39-40 .
Non importa quale tempo fai, quella fottuta rana sarà sempre mezzo secondo più veloce di te
J. Watson su Alain Prost
Citazione di: Frenkoz il 24 Gennaio 2011, 13:19:55
Fu la vittoria più attesa della McLaren, giunta dopo 1 digiuno che durava dai tempi di Hunt. Watson non era male come pilota sfiga ha voluto che gli capitasse tra le mani le peggiori McLaren di tutti i tempi. Anche se ha avuto la fortuna di guidare la MP4/1 l'auto forse più avanzata tecnologicamente parlando di sempre.
(http://image.eurotuner.com/f/30718778+w750+st0/eurp_1103_02_o+mclaren_racing+posing.jpg)
http://www.eurotuner.com/news/eurp_1103_mclaren_30_years_carbon_john_watson/photo_02.html
http://www.mclarenautomotive.com/uk/insider/archive/2011/03/04/thirty-years-of-carbon-fibre-innovation.aspx
Mamma se è invecchiato, però è sempre lui :-evvi
Altro che Hamilton-Massa, guardate cosa faceva Watson ai tempi...
John Watson in diretta da peter windsor
http://smibs.tv/live
su Jenson Button:"a landscape artist"
"meglio avere una macchina bilanciata che una macchina con molta downforce"
imitazioni di Lauda troppo forti :-ahah :-ahah
"il DRS non è racing è overtaking"
John è un grande fan di Alonso, ma Alonso è "il Mr Ferrari".
Bernie voleva che nel 2007 vincesse Alonso? "Eh chi lo sa cosa pensa Bernie!"
Hulkemberg è fenomenale: da tenere d'occhio per il futuro
Koba? Parte dello show
noooooooooooooooooooooooooooo
gli ho scritto
This is the italian Mclaren supporters tribute to John https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=3260.0 !!!
Non si è aperto il link sul suo computer!!!!!!!!!! :-devil :-devil :-devil :-devil
Citazione di: Frenkoz il 07 Marzo 2012, 21:27:05
noooooooooooooooooooooooooooo
gli ho scritto
This is the italian Mclaren supporters tribute to John https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=3260.0 !!!
Non si è aperto il link sul suo computer!!!!!!!!!! :-devil :-devil :-devil :-devil
Ho appena rivisto il vecchio John, il tempo passa per tutti, ma ha la stessa energia che aveva da giovane
Citazione di: Mika84 il 07 Marzo 2012, 21:28:20
Citazione di: Frenkoz il 07 Marzo 2012, 21:27:05
noooooooooooooooooooooooooooo
gli ho scritto
This is the italian Mclaren supporters tribute to John https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=3260.0 !!!
Non si è aperto il link sul suo computer!!!!!!!!!! :-devil :-devil :-devil :-devil
Ho appena rivisto il vecchio John, il tempo passa per tutti, ma ha la stessa energia che aveva da giovane
ha risposto alla mia domanda su Frank Williams :-evvi :-evvi :-evvi
"monza è probabilmente il mio circuito preferito"
Il grande John ha riposto pure a me :-supp :-supp gli ho chiesto di parlare del suo incidente che fece a Monza '81 uno dei primi incidenti seri fatto con un auto in fibra di carbonio.
Watson inizialmente ci ha tenuto a ricordare che quando si parla di record in fatto di incidenti Andrea de Cesaris è insuperabile :-ahah
Poi ha detto che ha messo male la ruota sul cordolo e il motore si è proprio staccato dalla macchina nell'impatto ed è rimasto diversi metri più indietro. Quando sono arrivati i commissari sul posto gli hanno detto:"Mamma mia che incidente, hai visto il motore dove è finito?" E lui "Motore? Dove? Ah quello laggiù"
:-ahah :-ahah :-ahah
Il video dell'incidente (impressionante)
(http://img269.imageshack.us/img269/4931/watson1981mclaren05copy.jpg)
Un uomo un mito :-supp
:-supp :-supp :-supp :-supp
per chi se lo fosse perso è ancora live http://smibs.tv/live
inoltre sarà disponibile su youtube e itunes come ogni altro episodio
gli avevo anche scritto che cosa ne pensasse di Ron Dennis ma non l'ha letta.
Parlavate di Watson e del suo record di vittoria partendo dalla posizione in griglia piu' lontana, beh, proprio tempo fa' ebbi a scrivere un ricordo sulla cosa, che se vi fa' piacere riporto qui sotto:
I record si sa', sono fatti per essere battuti; ed in F1 questo accade spesso in maniera piu' veloce che da altre parti.
Ma c'e' un record, di cui parliamo da un po' di giorni, che ancora resiste dal lontano 1983, e che nessuno e' piu' riuscito ad avvicinare.Il record in questione e' la vittoria in un GP partendo dalla posizione piu' lontana in griglia, e appartiene ancora oggi a John Watson e alla sua Mc Laren MP4.
Prima pero' facciamo una rapida panoramica su quegli anni.
Il 1983 e' l'anno in cui dalla F1 escono le minigonne mobili, questo perche' le prestazioni raggiunte erano paurose, come paurosi erano i rischi in caso d'improvvisa rottura delle minigonne stesse.In piu' c'e' da considerare che negli anni le monoposto erano diventate maledettamente rigide per sopportare i mostrusi carichi che l'effetto-Venturi generava.Molti piloti all'epoca lasciavano la massima serie perche' afflitti da gravi problemi alla colonna vertebrale; lampante e' il caso ad esempio di Alan Jones.Quindi lo Schumi-2 di oggi, che ancora corre a 42 anni dopo innumervevoli stagioni in F1, mi sa' che non avrebbe certo retto.
Il 1983 quindi segna la prima vittoria in un Mondiale per il motore turbo, ma a vincere il Campionato non e' la Renault, portatrice di questa soluzione fin dal 1977, ne' la Ferrari, che nel 1982 l'avrebbe potuto facilmente vincere non avesse avuto la tragedia di Villeneuve o il pauroso incidente a Pironi (addirittura il sostituto Tambay forse ce l'avrebbe potuta fare, se anche lui non avesse avuto problemi fisici).Il Mondiale quell'anno lo vinse la Brabham-BMW Turbo con Piquet, una monoposto semplice di costruzione, ideata dal genio Murray, il quale aveva estremizzato l'aerodinamica sulla macchina inventando una monoposto a freccia, senza pance quindi con piccole carenature posteriori contenenti i radiatari di olio e acqua piu' il gigantesco intercooler.Il motore tedesco era un 4 cilindri in linea, potente ma non estremamente affidabile.Per cercare di limitarne le rotture fu' impiegato un nuovo sistema di lubrificazione, ma soprattutto fu' adottata una carburazione molto grassa, proprio per raffreddare le camere di scoppio; tanto in quell'anno i consumi non erano un problema e la Brabham adottava gia' il rifornimento in gara.
Il Campionato fu' quindi combattuto fino alla fine, tra Piquet, Prost e Arnoux, ma a spuntarla all'ultima gara fu' appunto il brasiliano.
Veniamo quindi alla seconda gara in calendario, quella appunto del GP di Long Beach.
In prova le Ferrari volano, e si aggiudicano i primi 2 posti in griglia con Tambay e Arnoux; a seguire ci sono le Williams di Rosberg e Lafitte, poi tutti gli altri.
Le Mc Laren, come spesso capitera' quell'anno (ma a ben vedere anche l'anno prima) partono spesso indietro, e appunto Watson e' 22° e Lauda 23°.Ma quello che sorprende e' che tra il pole-man e l'inglese ci sono la bellezza di 4 secondi....
La spiegazione e' presto detta: nel 1983 il fornitore di gomme era solo la Michelin, e questa aveva sviluppato gomme per le prove in funzione dei potentissimi motori turbo (che potevano arrivare anche a 1.000CV), che risultavano troppo dure per le Mc Laren (c'e' da aggiungere che per loro era il primo anno, dopo aver usato le Good Year).In gara la musica cambiava, i turbo avevano potenze inferiori e le gomme si comportavano di conseguenza, consentendo a molti di fare recuperi.
Cosi' fu' quel giorno; gia' dal mattino, durante il Warm-Up tutti videro che le Mc Laren avevano un passo-gara notevole.
Cosi' al via Tambay e Rosberg s'involarono lasciando tutti dietro, ma emblematica fu' una scena immortalata sia dalle telecamere che da dei fotografi, quando questi ripresero i box della Williams e della Ferrari che segnalavano ai rispettivi piloti non tanto i distacchi dai diretti inseguitori, ma dalle Mc Laren che riemergevano dal fondo della classifica.....
Fu' cosi' che al 26° giro i 2 entrano in contatto nel tentativo di non farsi raggiungere dal duo Watson-Lauda.
Nel frattempo pero' Watson passa tutti quelli che si trova davanti, compreso il suo titolato compagno di squadra e s'invola a vincere quello che rimarra' uno dei GP con piu' sorpassi nella storia da parte del vincitore.Quel giorno a chi chiedeva se non ci fosse modo di fermare la rimonta di Watson, un po' tutti rispondevano che quando "Wattie" era in giornata poco potevano fare, e che l'unica cosa era lasciarlo passare, tanto lui passava lo stesso.....
Quelli furono VERI sorpassi, fatti tutti nelle stesse condizioni e senza artifizzi vari.
Quel giorno quindi vinse Watson con la Mc Laren-Ford Cosworth, e per il glorioso motore inglese era la 154a vittoria.Quell'anno Alboreto con la Tyrrell sempre in America vinse il GP degli USA East a Detriot, e col la 155a vittoria in F1 si chiudeva un'avventura che era partita nel lontanissimo 1967.
A fine anno la Mc Laren fece esordire anche lei il suo turbo, il Porsche con il quale vinse i Mondiali del 1984 e 1985.
Watson pero' a fine anno non fu' confermato, e dopo alcuni contatti con altri team decise di lasciare la F1 per andare a gareggiare nell'ex Gruppo-C con la Porsche, con la quale vinse alcune gare di durata.
Quell'anno la Mc Laren conquisto' un unico GP, e lo ebbe grazie a Watson, che per il secondo anno consecutivo batte' il titolato Lauda; ma appunto non basto' per la riconferma.Watson resto' comunque sempre legato al suo team, e quando questi dovette rimpiazzare Lauda nel 1985 a causa di problemi fisici dell'austrico, Wattie non si tiro' indietro, ed in Olanda partecipo' a quel GP con il n° 1 sul musetto, coronando, anche se per una sola gara, il sogno di una vita......
Di seguito metto un filmato tratto dal tubo, tanto per arricchire la storia:
<iframe width="420" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/G1bdXGQW7Q8?wmode=transparent" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Ciao
Tomcatters
Ho trovato delle interessanti foto di un suo test svoltosi a Weissach, pista prove della Porsche, a fine Giugno 1983 con la MP4/1E, quindi be due mesi prima dell'effettivo debutto ufficiale della vettura a Zandvoort con Lauda, a fine Agosto.
[IMG=http://imageshack.us/a/img12/7886/19830629mp41eweissach08.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/12/19830629mp41eweissach08.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img827/2015/19830629mp41eweissach17.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/827/19830629mp41eweissach17.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img62/5783/19830629mp41eweissach16.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/62/19830629mp41eweissach16.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img545/2351/19830629mp41eweissach04.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/545/19830629mp41eweissach04.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img37/7776/19830629mp41eweissach09.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/37/19830629mp41eweissach09.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img12/7886/19830629mp41eweissach08.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/12/19830629mp41eweissach08.jpg/)
[IMG=http://imageshack.us/a/img801/5703/19830629mp41eweissach18.jpg]http://[/img] (http://imageshack.us/photo/my-images/801/19830629mp41eweissach18.jpg/)[IMG=http://imageshack.us/a/img696/4750/19830629mp41eweissach11.jpg][/IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/696/19830629mp41eweissach11.jpg/)
Ps: ho un problema ad inserire ed a visualizzare le foto con il riquadro di anteprima utilizzando imageshack, come si può vedere da questo mio messaggio con le foto, qualcuno gentilmente può aiutarmi a risolverlo?
Non uso più ImageShack, però, se mi ricordo bene, quando hosti un'immagine dovrebbe esserci il Direct Link; copialo e mettilo fra img e /img con le parentesi quadre.
In ogni caso, il sito di hosting con cui mi trovo meglio è Post Image.
Watson fa senz'altro parte di quella schiera di piloti non vincenti ma favolosi.
Il ricordo che ho di Watson sono le gare stratosferiche fatte con la sua Penske nel 1976....la sua barba tagliata in occasione della sua 1° vittoria e naturalmente quando portò al bebutto il Tag Porsche nel 1983.
So per certo che intraprese una relazione con la vedova del grande Peterson.....relazione poco fortunata in quando Barbro si tolse la vita e Watson dovette subire anche questo shock.
Se volete divertirvi guardate quello fatto da Watson nella 2° metà del 1976 con la sua stupenda Penske.
Un altro pilota che mi piace molto, si attribuisce a lui la rinascita della McLaren degli anni '80 (molte innovazioni le portò in pista lui) togliendo il merito a Lauda. Diciamo che probabilmente Lauda non ebbe tutto quel lavoro che dovette fare in Ferrari.
Altra nota curiosa, se non sbaglio è l'ultimo pilota ad aver corso con la vettura n.1 in pista che non fosse il campione del mondo in carica (GP Brands Hatch 1985 al posto di Lauda).
P.S. A vederlo oggi sembra un pilota degli anni '60 oggi, dimostra molti più anni di quanti ne ha realmente. Sarà stato il lavorare con Ron Dennis. :-ahah
:-supp